Aggiornamento 24 gennaio: Mamma Rai ha comunicato nel dettaglio i singoli programmi in ricordo della Shoah.
“(…) La Rai partecipa alla Giornata della Memoria, con un fitto palinsesto che vede coinvolte le reti, le testate tv e radio, e le piattaforme web, in una staffetta già iniziata la scorsa settimana su Rai Storia, che a partire da lunedì 16 gennaio e fino a venerdì 27 gennaio, propone in onda tutti i giorni alle 19.30, “Pietre d’inciampo”, con le storie di vittime del nazifascismo.
Martedì 24 gennaio a ricordare le vittime della Shoah, è “Passato e Presente” alle 13.15 su Rai3 (e in replica su Rai Storia alle 20.30). Paolo Mieli e Annalisa Cegna ridisegnano la mappa dei campi di concentramento fascisti e raccontano le vicende emblematiche di alcune tra le vittime: uomini, donne, bambini, stranieri, ebrei, zingari. Mercoledì 25 gennaio, su Rai1, alle 21.25 va in onda “Zack, cane eroe” di Lynn Roth, storia di un pastore tedesco che viene strappato alla sua famiglia di origini ebree. “Movie Mag” su Rai Movie, alle 23.25 propone invece, un’intervista alla presidente della comunità ebraica, Ruth Dureghello e allo scrittore Alberto Caviglia, per riflettere su quanto la narrazione cinematografica sia indispensabile per tenere viva la memoria dell’Olocausto. Giovedì 26 gennaio, alle 13.15 su Rai 3 e in replica alle 20.30 su Rai Storia, a “Passato e Presente” Paolo Mieli e la professoressa Alessandra Tarquini analizzano “Il giardino dei Finzi Contini” il celebre romanzo di Giorgio Bassani che nel 1962 aprì il dibattito sulla Shoah. Rai5, alle 21.10, per “Visioni” mette in onda “La memoria del ghetto”, un viaggio nei ghetti e nelle giudecche d’Italia, raccontato da Riccardo Calimani, Corrado Augias e Anna Foa. Alle 21.20 su Rai 2, infine, “JoJo Rabbit”, un film di Taika Waititi, la storia di un bambino tedesco che crede nei principi nazisti ed ha un amico immaginario molto particolare: una versione grottesca e caricaturale di Adolf Hitler. Venerdì 27 gennaio, nella Giornata della Memoria, su Rai1 il ricordo dell’Olocausto sarà al centro di tutti i palinsesti Rai. In particolare, alle 9.55 su Rai1, la diretta diretta a cura del Tg1 per seguire le celebrazioni ufficiali dal Palazzo del Quirinale, e sempre su Rai1, in prima serata, “Binario 21” alle 20,30: Fabio Fazio e la senatrice a vita Liliana Segre, tornano indietro di 79 anni per ricordare quella giornata del 1944 quando l’allora tredicenne Liliana Segre venne portata ad Auschwitz insieme ad altre 604 persone: di loro, ne tornarono solo in ventidue. Su Rai5, il ricordo è affidato alla musica, con “Il Concerto della Memoria”: alle 21.15, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Fabio Luisi, esegue “Un sopravvissuto di Varsavia, opera 46 di Schönberg e Sinfonia n. 7 in mi minore di Mahler. Per i più piccini, Rai manda invece in onda lo Speciale di produzione Rai Kids “L’ultima cartolina di Elena Colombo” un film live action e di animazione (alle 16:05 su Rai3 3 e alle 16.50 su Rai Gulp) che racconta la vera storia di Elena Colombo, una bambina ebrea torinese fu separata dai genitori e deportata da sola ad Auschwitz, nel 1943: l’unico caso documentato in tutta la Shoah italiana. Tutto dedicato alla Memoria, infine il palinsesto del 27 gennaio di Rai Storia che in prima serata propone in prima tv, il docufilm “L’ostetrica di Auschwitz” sulla polacca Stanisława Leszczyńska che tra 1943 e 1945 riuscì nel miracolo di far nascere tremila bambini di donne internate nei Lager. A seguire,“Diari dell’Olocausto. La Shoah degli adolescenti” in cui la persecuzione razziale viene raccontata attraverso le parole dei diari di dodici adolescenti ebrei: ragazzi polacchi, lituani, ungheresi, cechi, olandesi, tra i quali Anne Frank. Oltre questi appuntamenti, la Giornata della Memoria è ricordata, in particolare, su Rai 1 a “Uno Mattina” (9.05); “Oggi è un altro giorno” (14:05); “La vita in diretta” (17:05) e in terza serata con lo Speciale Tg1 -“Il respiro di Shlomo” in collaborazione con Rai Cinema (00:15). Su Rai2, pagine dedicate alla Giornata a: “I Fatti Vostri” (11:10), “Ore 14” (14:00) e Bellamà (15:25). Su Rai3, segnaliamo “Agorà” (08:00), una puntata a tema di “Quante storie” (12:45) e “Passato e presente – Le donne nei lager nazisti” (13:15 e in replica, alle 20:30 su Rai Storia) Nella giornata del 27 gennaio, tutte le testate Rai partecipano alla ricorrenza con servizi e approfondimenti nel Tg e Gr. RaiNews24 segue in diretta le celebrazioni ufficiali e mette a punto anche, uno Speciale dedicato alla ricorrenza, la Tgr dà risalto, inoltre, agli eventi commemorativi nelle regioni italiane. In particolare, la redazione del Friuli-Venezia Giulia si soffermerà soprattutto sulla Risiera di San Sabba, l’unico campo di sterminio nazista in Italia; la redazione Puglia realizza un servizio sulla Casa rossa di Alberobello; la redazione Emila Romagna parla del campo di concentramento di Fossoli. Servizi anche nel Gr1, Gr2, Gr3, e nei programmi di Rai Radio1 quali “Radio Anch’io”; “Che giorno è”; “Menabò”; “Zapping”. Radio1 propone anche” Liliana siamo noi – Storia di mille giorni con la scorta” un podcast disponibile su RaiPlay Sound, viaggio tra memoria e futuro, a braccetto con Liliana Segre. Per non dimenticare, anche Rai Scuola, nell’ampia offerta dedicata, propone tra l’altro, “La musica libera” uno Speciale dedicato alla musica composta nei luoghi di deportazione (18.30) e mette sul suo portale un esclusivo web-doc sulla Shoah https://www.raicultura.it/webdoc/shoah-il-giorno-della-memoria
Tante le proposte anche sulla piattaforma di RaiPlay: film, fiction, documentari, musica e teatro, kids. Su RaiPlay Sound, numerose collezioni dedicate, tra cui “La liberazione di Auschwitz, due città occupate. Parigi e Roma nell’orrore del nazismo”.
Nei giorni a seguire, sabato 28 gennaio, Rai5 propone alle 21.15 “Canto del popolo ebraico massacrato” uno spettacolo teatrale di Moni Ovadia. Rai1, martedì 31 gennaio, alle 21.25 manda in onda “Fernanda Wittgens”, il nuovo film di Maurizio Zaccaro sulla prima direttrice della Pinacoteca di Brera, impegnata a salvare un patrimonio d’arte e gli ebrei dalla persecuzione razziale. Televideo dedica infine alla ricorrenza le pagine 408 e 413. (⇐Rai, Ufficio stampa)
È anche quest’anno il caso di celebrare la Settimana della Memoria, nel ricordo delle atrocità commesse contro zingari, omosessuali, disabili, dissidenti politici, ebrei. Il percorso comincia in queste ore, per concludersi venerdí 27, giorno in cui le truppe sovietiche arrivarono ad Auschwitz.
Ecco alcune iniziative.
- L’agenzia Askanews ci ricorda che sulla piattaforma streaming europea arte.tv saranno proposti cinque documentari e reportage, sulle storie delle vittime e dei sopravvissuti ai campi di concentramento ma anche sulle iniziative e sull’impegno di tutte quelle persone che si sono impegnate e s’impegnano per rendere giustizia a chi è stato vittima del nazismo. Tutti i titoli sono fruibili gratuitamente con sottotitoli in italiano sul sito arte.tv/it o sulle app della piattaforma disponibili per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili
- Andrà in onda il 27 gennaio alle 16, su Rai 3 (alle 16.50 su Rai Gulp, per sempre su RaiPlay) ‘La cartolina di Elena’, cortometraggio prodotto da Rai Kids e Stand by me in tecnica mista di recitazione dal vero e animazione. È la storia vera di Elena Colombo, bimba ebrea torinese di 10 anni, la cui storia è l’unico caso documentato di una bambina italiana deportata da sola ad Auschwitz, dove arrivò nel 1944 e fu mandata subito alle camere a gas (qualche mese prima erano stati deportati anche i genitori, Sandro e Wanda Colombo, morti come lei nel campo di concentramento). La storia di Elena è svelata da due compagni di scuola, Cecilia (Mariandrea Cesari) e Fabrizio (Emanuele Casati), partendo dalla foto di Elena, trovata all’interno di un carillon nella soffitta della casa della ragazza. Una serie di strani sogni portano i due a voler scoprire cosa fosse successo alla bambina: dalla vita spensierata cambiata radicalmente quando entrarono in vigore le leggi razziali all’arresto della sua famiglia, l’8 dicembre del 1943. A ricostruire la vicenda di Elena è stato il giornalista e scrittore Fabrizio Rondolino, imparentato ai Colombo, che qui ha fatto da consulente storico al corto. (⇐Ansa)
- In attesa della programmazione dettagliata delle reti generaliste, che ci riserviamo di riprendere nei futuri aggiornamenti, l’ufficio stampa di Mamma Rai comunica anche altro:
Read the rest of this page »
Like this:
Like Loading...