Latest

Oscars best international feature 2024: Io Capitano and the others

The 96th Academy Awards is set to take place on March 10, 2024 at the Dolby Theatre in Los Angeles.
An international feature film is defined as a feature-length motion picture (over 40 minutes) produced outside the US with a predominantly (more than 50%) non-English dialogue track and can include animated and documentary features.

Submitted films must have been released theatrically in their respective countries between December 1, 2022, and October 31, 2023. The deadline for submissions to the Academy is October 2. Tajikistan submitted a film for the first time since 2005.
As expected, Italy has chosen ‘Io Capitano’, directed by Matteo Garrone (here the others, foreseen as possible to be chosen);
For the 96th Academy Awards, the submitted motion pictures must be first released theatrically in their respective countries between December 1, 2022, and October 31, 2023. The deadline for submissions to the Academy is October 2, 2023.
Hereafter, from the Academy of Picture Arts and Sciences official website, the entire list from which the final nominations will be chosen, as updated so far: Read the rest of this page »

nostra maxima culpa

Quando noi esseri umani danneggiamo Madre Natura danneggiamo noi stessi.
Laddove il mito di Erisittone non fosse sufficiente, risulterebbe forse di maggiore efficacia lo studio pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas) da Gerardo Ceballos, ricercatore senior presso l’Istituto d’Ecologia dell’Università autonoma del Messico, e da Paul Ehrlich, professore emerito di Studi sulla popolazione presso la Stanford School of Humanities and Sciences nonché presidente, sempre a Stanford, negli Stati Uniti, del Center for Conservation Biology.
Fino ad oggi, si è ragionato in termini di specie estinte; Caballos ed Ehrlich, invece, hanno sollevato il campo d’indagine al rango tassonomico superiore, quello dei generi, raccogliendo informazioni sullo stato di conservazione di 5.400 generi di animali vertebrati che vivono sulla terraferma, per un totale di 34.600 specie, basandosi su diver banche dati, come quelle dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) e del Birdlife International.
Secondo lo studio, noi esseri umani abbiamo causato l’estinzione di massa di interi “rami” dell’evoluzione, formati da piú specie imparentate tra di loro: settantatré (73), infatti, sono i generi d’animali vertebrati già scomparsi, per colpa nostra, dalla faccia della Terra. Con un tasso d’estinzione dei generi dei vertebrati che, dal 1500 ad oggi, risulta superiore di trentacinque (35!) volte a quello dell’ultimo milione di anni*. La classe che ha subito i danni piú pesanti è quella degli uccelli, con quarantaquattro generi scomparsi; a seguire mammiferi, anfibi e rettili.
 Caballos ed Ehrlich parlano di un vero e proprio “sterminio biologico”.
È stato mutilato l’albero della vita.
E la mutilazione è ancora in corso, si badi, a causa della deforestazione, dell’inquinamento e del riscaldamento globale.
Un’estinzione di massa di generi, sottolineano gli esperti, può causare molti problemi, sia peggiorando il cambiamento climatico sia favorendo la diffusione di malattie infettive. Un primo assaggio lo abbiamo già avuto con l’aumento della diffusione della malattia di Lyme, trasmessa dalle zecche dei topi dai piedi bianchi che sono aumentati a dismisura per il declino dei loro competitori e predatori.
Il vostro blogger preferito è in grado d’aggiungere, complice l’ascolto di una provvidenziale conferenza, che finanche il proliferare d’alcuni virus è stato, ed è tuttora favorito, dalla deforestazione e dal cambiamento climatico.
Per prevenire questa disastrosa cascata di eventi, gli esperti chiedono che si Read the rest of this page »

a volte ritornano (57)

  • Aggiornamento ulteriore: torna nelle sale, in occasione del cinquantenario dall’uscita, nelle giornate del 25, del 26 e del 27 settembre*, la versione “director’s cut”, restaurata in 4k, de ‘L’Esorcista’, il capolavoro di William Friedkin; come si ricorderà, questa versione, realizzata da Warner Bros. Discovery, è stata anche presentata all’ultima Mostra internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. È opportuno ricordare, peraltro, che sarà nelle sale,  a partire dal 5 ottobre, ‘L’esorcista – Il Credente’, sorta di rifacimento e prosieguo del film di Friedkin, diretto però da David Gordon Green; nel ruolo di Chris MacNeil apparirà nuovamente Ellen Burstyn. in cui compare anche Ellen Burstyn. 
  • Aggiornamento: anche gli ABBA, nel loro piccolo ritornano. Vive, infatti, nelle sale, nelle giornate del 18, del 19, del 20 settembre 2023 ‘ABBA: The Movie – Fan Event’, non un documentario né il classico biopic ma un pastiche visivo e narrativo che unisce il film del premio Oscar Lasse Hallström in versione restaurata e lo speciale dello spettacolo londinese ‘Abba Voyage’, con l’aggiunzione di molti contenuti extra, tra cui una breve anteprima video di ‘ABBA The Museum’ a Stoccolma e video sottotitolati delle canzoni piú famose; ancora, rari filmati del tour del ’77. Il tutto grazie alla distribuzione di Nexo Digital con media partner quali Radio Capital, Radio Deejay, MyMovies.it ed in collaborazione con Universal Music Italia.
  • Nel quarantesimo anniversario, Warner Bros. Japan ha annunciato d’aver avviato la produzione di un nuovo anime ispirato al manga Ken il Guerriero, senza però specificare se si tratterà di un film o di una serie. Come si ricorderà, la saga di Kenshiro, Ken per gli amici, Stella dell’Orsa Maggiore, nato dalla creatività di Yoshiyuki Okamura (Buronson) e Tetsuo Hara ma addestrato secondo i dettami della divina scuola di Hokuto, è stata un vero e proprio cult degli anni Ottanta: la prima serie animata, in 109 puntate 109, è andata in onda tra 1984 e 1987 ma ne è seguita una seconda, di 43 puntate 43, oltre a numerosi altri adattamenti, fra film (animati e live-action), OAV, giochi, videogiochi e numerosi manga spin-off. Questo nuovo prodotto sarà distribuito con il titolo internazionale ‘Fist of the North Star’, lo stesso con cui è noto negli Stati Uniti.
  • Anche ‘Il cielo sopra Berlino’, di Wim Wenders, nel suo piccolo, ritorna. E ritorna nella versione restaurata dalla Wim Wenders Foundation, grazie alla collaborazione tra la Cineteca di Bologna (Il Cinema Ritrovato. Al cinema) e CG Entertainment, nuovo distributore per l’Italia della library del regista tedesco. L’uscita de ‘Il cielo sopra Berlino’ in versione restaurata, prevista per il 2 ottobre prossimo, è realizzata in collaborazione con il Goethe-Institut.
  • Dopo un’estate da record nei cinema italiani, continuano le promozioni con l’appuntamento di “Cinema in festa”: a Settembre per 5 giorni, da Domenica 17 a Giovedì 21, in tutti i cinema Biglietto Speciale a €3,50

Read the rest of this page »

italiani in lizza per l’Oscar: la rosa dei dodici

È stato definito l’elenco dei dodici film che sono stati candidati alla designazione del titolo che potrebbe rappresentare l’Italia per la categoria International Feature Film Award (Miglior Film Internazionale) dei 96^ Academy Awards© (gli Oscar).
Si tratta di film distribuiti in Italia o all’estero (esclusi gli Stati Uniti), od in previsione d’essere distribuiti, nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2022 ed il 31 ottobre 2023:

Read the rest of this page »

festival a confronto (104)

  • Prenderà il via domani, 16 settembre, per concludersi il 23, l’VIII edizione del Ferrara Film Festival: quaranta eventi, trentacinque film in concorso, diciannove anteprime, di cui sette mondiali, tre proiezioni fuori concorso. Ad assegnare gli ambiti Golden Dragon Awards una giuria presieduta da Daniele Taddei, amministratore degli Stabilimenti Cinematografici Studios, partner del Festival, e formata dagli attori Martina Stella e Francesco Montanari, dal regista Luca Ribuoli, dalla costumista Nicoletta Ercole, dallo scenografo Tonino Zera e dal fotografo e direttore della fotografia Roberto Rocco. Tra gli ospiti: Kevin Reynolds, Jeremy Piven, Lucrezia Lante della Rovere, Steven Bauer, Edoardo Leo, Jane Alexander, Stefano Fresi, Marco Leonardi e Manuela Arcuri. Al grande Giancarlo Giannini sarà riconosciuto il Dragone d’Oro alla Carriera.
  • Non partirà, invece, prima di domenica 17, la VI edizione dell’Orvieto Cinema Fest, rassegna internazionale di cortometraggi. Ventisei sono i titoli proposti in questa sesta edizione, undici anteprime nazionali e una mondiale, con dodici registe in gara a testimoniare l’attenzione che il festival riserva alla parità di genere. Il tutto nella magica città di Orvieto, al Teatro Mancinelli per le proiezioni, nella chiesa Santi Apostoli per la personale di Fabio Weik Finis, nella nuova biblioteca pubblica “Luigi Fumi” per le proiezioni fuori concorso e rivolte ai piú piccoli; nel chiostro della biblioteca anche la mostra “Limbo”, un reportage dai Balcani del regista Giulio Tonincelli, e l’allestimento che porta in mostra le quindici opere finaliste del contest d’illustrazione a tema “Confini” lanciato nei mesi scorsi. Temi trattati: i diritti umani, sociali, ambientali e di genere, la questione ambientale.
  • Vivrà dal 23 settembre al 1°ottobre la XIX edizione del Lucca Film Festival con, tra le ospiti, Isabelle Huppert e Susan Sarandon. Huppert riceverà il premio alla carriera e sarà omaggiata con la proiezione del suo ultimo film, ‘La verità secondo Maureen K.’; Sarandon (la cui nonna, ballerina, nacque proprio nel lucchese) riceverà il premio alla Carriera il 28 settembre, al Cinema Astra, e sarà protagonista, il giorno dopo, nella Chiesa di San Francesco, di una masterclass aperta al pubblico, moderata da Thomas De La Cal; in suo onore anche un concerto, in piazza della Cittadella, dell’orchestra del conservatorio L. Boccherini, con la soprano Silvana Froli, dedicato a Puccini. Tra gli altri ospiti: Gabriele Salvatores, Kim Rossi Stuart, Stefania Sandrelli, Mario Martone e, in collaborazione con il Festival Over the Real, gli artisti Laetitia Ky e Robert Cahen. Due i concorsi del festival, uno di lungometraggi, l’altro di corti, con dodici pellicole in gara. Quest’anno la rassegna ospita poi la prima edizione di Lucca film festival for future, concorso riservato ai cortometraggi che trattano tematiche green legate alla salvaguardia dell’ambiente. Parte integrante del festival, la mostra ‘Anni ’80 effetto cinema’, a cura di Alessandro Orsucci, a Palazzo Pfanner; l’evento, con il patrocinio del Comune di Lucca, nasce per festeggiare il 40/o anniversario di Sapore di mare, diretto da Carlo Vanzina e sceneggiato dal fratello Enrico nel 1983. Esposti manifesti, locandine e bozzetti originali.
  • Bisognerà attendere lunedí 25, d’altra parte, per la XXIV edizione del Napoli Film Festival, diretto da Mario Violini e organizzato da WooW con l’Istituto Francese di Napoli Grenoble e il contributo della Regione Campania e della Fondazione Film Commission. Previsti due diversi concorsi ed omaggi allo scrittore Georges Simenon (per i film: ‘Le chat’di Pierre Granier-Deferr, ‘Il fondo della bottiglia’ di Henry Hathaway, ‘La camera azzurra’ di Mathieu Amalric, ‘Maigret’ di Patrice Leconte e la chicca di Bela Tarr ‘L’uomo di Londra’, inedito su grande schermo), Buster Keaton e Peter Bogdanovich. Oltre al tradizionale ‘SchermoNapoli Corti’, riprenderà il concorso ‘Nuovo Cinema Italia’ con proiezioni tra la Sala Dumas del Grenoble e l’Auditorium Santa Luisa di Marillac, nuova sala cittadina. A contendersi il Vesuvio Award per i lungometraggi saranno ‘L’Anima In Pace’ di Ciro Formisano, ‘Quanno Chiove’ di Mino Capuano, ‘Bellezza Addio’ di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese , ‘Le Ragazze Non Piangono’ di Andrea Zuliani, ‘La Luna Sott’Acqua’ di Alessandro Negrini, ‘Corsa Abusiva’ di Andrea Bifulco. Nelle giurie Alberto Castellano, Vincenzo Nemolato, Marcello Sannino e per i corti Marco Chiappetta, Cristina Donadio Ignazio Senatore. Spazio in programma anche al cinema del Mediterraneo e alla letteratura cinematografica. Chiusura il 30 settembre.
  • Si terrà dal 30 settembre al 7 ottobre la IV edizione del Matera Film Festival, con ospiti quali Peter Greenaway e Terry Gilliam. Il manifesto, opera dell’artista Silvio Giordano, “ha come protagonisti dei bambini in cammino verso un futuro misterioso. Con loro c’è Giuliana, la balena del Matera Film Festival simbolo di letteratura, cinema e metafora del rispetto verso il pianeta terra e gli animali. Le bambine invitano il pubblico a seguirle verso la luce, verso un salto evolutivo dell’umanità. Come nel film l’Esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam sperano in un futuro privo di pandemie, guerre, crisi climatica e dove gli animali possano vivere liberi”*. Premi d’onore Matera film festival saranno consegnati a Barbara Bouchet, Alessio Lapice e Marisa Laurito. (* dal comunicato ufficiale)
  • A Los Angeles, fino al 25 novembre, vive peraltro la ricca programmazione dedicata al Nuovo Cinema Italiano, in una rassegna organizzata da Cinecittà grazie all’esclusiva collaborazione con l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences e con il correlato Museum of Motion Pictures di Los Angeles, disegnato da Renzo Piano. Nove i titoli, degli ultimi cinque anni, che saranno proposti: Read the rest of this page »

spicchi d’arte tra baffi di storia (108)

  • Prendono il via oggi, 13 settembre 2023, i lavori degli Stati generali della Cultura, iniziativa del Sole 24Ore che nasce con l’intento d’affrescare, con quanta precisione possibile, lo stato dell’arte sul made in Italy, per come esso si esprime nelle attività culturali, nelle mostre, negli eventi, nel cinema, nella multimedialità. È possibile seguire i lavori in streaming, grazie all’opportuno collegamento .
  • Il film d’animazione ‘Manodopera (Interdit aux chiens et aux Italiens)’ è un gioiellino, che ci sentiamo di consigliare a grandi e piccini. Realizzato in nove anni di certosino lavoro, con la tecnica della stop motion, con marionette fotografate fotogramma per fotogramma, ‘Manodopera’ è la storia vera della famiglia Ughetto per come ricostruita da Alain, regista del film, a partire dai nonni, contadini piemontesi nati alla fine del XIX secolo, poi emigrati in Francia in cerca di una vita migliore. È gradevolissimo nella totalità del racconto ed è delizioso in alcune trovate sceniche.
  • ILBE presenterà l’epica sfida tra “Ferrari vs Mercedes” nel nuovo film a firma di Andrea Iervolino. Il nuovo progetto del Gruppo Ilbe sarà diretto da Bobby Moresco, vincitore come sceneggiatore del Premio Oscar per “Crash”, e racconterà la rivalità tra i due marchi automobilistici più prestigiosi al mondo. Read the rest of this page »

Io Capitano, vincitori di #Venezia80, altri demoni

Integrazioni non legate a Venezia ma pur sempre cinefile: vivono in queste ore le interessanti iniziative di ‘Kino Guarimba’ e di i-Fest® International Film Festival. Il primo, non disgiunto dal Guarimba Film Festival, “è un programma di formazione cinematografica internazionale, che viene svolto sotto forma di residenza artistica di dodici giorni in Calabria”; il secondo, la cui presente edizione vivrà fino a domenica 17, “è un evento internazionale che propone con entusiasmo ed un attento sguardo verso il futuro il Cinema e le Nuove Tecnologie.” (dai siti ufficiali)
All’indomani dell’LXXX edizione della Mostra del Cinema di Venezia, fatte salve le dovute (e meritate) congratulazioni a Yorgos Lanthimos per il suo ‘Poor Things’, vogliamo proporre ‘Io Capitano’, di Matteo Garrone, all’Anica, affinché entri nella rosa dei film segnalati all’Academy of Motion Picture Arts and Sciences per l’Oscar® al Miglior film internazionale.
Il vostro blogger preferito ha visto il film ieri sera, domenica 10; nel partecipare alla comune soddisfazione per il Leone d’Argento alla Miglior Regia e per il premio Marcello Mastroianni all’emergente Seydou Sarr, ritiene che un’eventuale valorizzazione internazionale suggellerebbe in maniera acconcia l’importanza dei temi trattati.
Qui di seguito, ad ogni buon conto, l’elenco completo dei vincitori dell’LXXX festival del cinema di Venezia: Read the rest of this page »

non ci siamo scordati di Lu(c)i(o)…

Lucio Battisti decideva di lasciarci venticinque anni or sono; mercoledí prossimo, 13 settembre, la Rai, radiotelevisione italiana, programmerà il film documentario ‘Lucio per amico. Ricordando Battisti’.
Ecco il comunicato ufficiale: Read the rest of this page »

Giuliano Montaldo, un’intervista

Vogliamo salutare il grande Giuliano Montaldo con il testo di un’intervista rilasciata (ai tempi) ai redattori di Cinecittà Entertainment, per come opportunamente sbobinata: Read the rest of this page »

aggiornamenti sulla du Barry

Aggiornamento opportuno, non contestuale: la prima puntata di ‘Pomeriggio 5’ dell’era post D’Urso è stata seguita da 1.633.000 spettatori (21.37% di share) nella prima parte, da 1.572.000 spettatori (19.33%) nella seconda.

Madame du Barry continua a far parlare di sé, anche dopo la cacciata da Versailles e la comparsata nel ‘Marie Antoinette’ di Sofia Coppola.
Ce ne siamo occupati in passato e difficilmente ci allontaneremo dalla percezione di una personalità spregiudicata e immorale.
Il guardabile ‘Jeanne du Barry – la favorita del re’, interpretato e diretto da Maïwenn, oggetto delle nostre attenzioni venerdí sera, pur riconoscendo alla contessa una passione innata per i piaceri del talamo, sembra voler mettere in luce anche gli aspetti positivi, comunque non negativi, della persona. La sua generosità, per esempio, espressa nel rapporto con il fanciullo di colore, il suo amore per la lettura. Od il fatto d’aver molto sofferto, prima di cominciare la scalata.
Ci permettiamo di sospettare che la bellissima Maïwenn abbia

Read the rest of this page »

ITTV International a Tinny Andreatta (Netflix)

È stato consegnato ieri, 2 settembre, durante la Mostra di Venezia, l’ITTV International Award ad Eleonora Andreatta, “Tinny” per gli amici, Vice Presidente Contenuti italiani Netflix: Read the rest of this page »

padre Pino Puglisi, un prete contro la mafia (il libro)

È nelle librerie di tutta Italia l’agile volume ‘Un prete contro la mafia’, scritto da Danilo Procaccianti.
È la storia vera, spiegata ai piú piccoli, di Padre Pino Puglisi (3P per gli amici), tra i pochi sacerdoti che abbiano combattuto la mafia.
Sacerdote e insegnante, Pino Puglisi ha dedicato l’intera sua vita all’educazione dei giovani, sottraendoli alla criminalità ed avvicinandoli all’amore evangelico. Ha lottato contro la povertà, l’analfabetismo, la desolazione morale e civile.

Riconosciuto martire dalla Chiesa, è stato proclamato beato nel 2013.
Ne ricorre tra pochi giorni, il trentesimo anniversario della scomparsa, voluta da Cosa Nostra il 15 settembre 1993.

Pubblicato da De Agostini, ‘Un prete contro la mafia’ è stato scritto da Danilo Procaccianti, giornalista e autore di ‘Report’, insignito, tra gli altri, dei premi Ilaria Alpi e Rocco Chinnici.

He-Man and Thor: different heroes, same tortures…

Update on September 5: today it is the 40th anniversary of the Masters as a TV series!
‘Masters of the Universe’ is a 1987 American film directed by Gary Goddard, produced by Yoram Globus and Menahem Golan, and written by David Odell. Based, of course, on the homonym cartoon and toys series.
Screenplay apart, a scene (just one!) could be put in comparison with one of ‘Thor: Love and Thunder’, directed by the big Taika Waititi:

Read the rest of this page »

Follow

Get every new post on this blog delivered to your Inbox.

Join other followers:

%d bloggers like this: