Latest

Artificial intelligence, pros and cons. In the film industry and beyond…

Artificial intelligence is a very actual one, among the issues and troubles related to the word of entertainment.
According to a recent Reuters piece of information, Tom Cruise and Keanu Reeves have been the subject of widely viewed unauthorized videos created by AI algorithms. Reeves called the technology scary
The technology is already used to to correct expression defects or to erase age marks, to slow down speech or alter mouth movements to sync with words when programming is dubbed in various languages. The upcoming ‘Indiana Jones‘ movie features scenes in which 80-year-old star Harrison Ford appears 40 years younger.
But now, taking everything to the extreme, to keep costs down, it could be possible to recreate scenes and new contents using images and videos, even archive footage, without anyone actually being on the set. Actors and writers envision various scenarios in which studios could try to cut costs and boost revenue using generative AI, which can be fed existing material and pump out new content.
Artificial intelligence allowed people with no real actors and far smaller resources than major Hollywood studios to generate the fake movie trailers, feeding debate on the issue that will be on the bargaining table when the SAG-AFTRA actors union begins labor talks with studios on June 7. A search for Wes Anderson on YouTube turns up trailers that the famed director with a distinctive style appears to have made for adaptations of ‘Star Wars‘, ‘Harry Potter‘ and ‘The Lord of the Rings’ featuring Bill Murray, Scarlett Johansson and other stars.
A studio could even take footage from a popular 1980s TV show, and make a new season with AI!
The need for regulation for the new technology, already finished among the issues that agitate the screenwriters, who have been on strike for several weeks, could now carve out a leading role even in the negotiations that the actors will enter into in the coming weeks with the studios for the renewal of the contracts.  Some actors have signed off on specific uses of AI. AI already has divided studios and striking film and television writers, who want assurances that the emerging technology will not be used to generate scripts.
SAG-AFTRA wants to ensure its members can control use of their “digital doubles” and ensure studios pay the actual actors appropriately, said Duncan Crabtree – Ireland, the union’s chief negotiator.
As for Italy, Read the rest of this page »

made in Italy: un decreto, un museo della lingua, una serie sulle Lancia

  • È in libreria, per i tipi di Garzanti, l’interessante saggio ‘Gran Teatro Italia’, di Alberto Mattioli. È un viaggio entusiasmante che, dal punto di vista storico, prende le mosse da quel 6 ottobre 1600 in cui, a Firenze, l’‘Euridice’ di Jacopo Peri, composta su libretto di Ottavio Rinuccini, dava il La al recitar cantando (sebbene il primo capolavoro della storia della musica sia considerato l’‘Orfeo’ di Monteverdi, in scena per la prima volta nel 1607). Alla presentazione ufficiale, in Mantova, di questo suo ultimo lavoro, Alberto Mattioli ha ricordato: «L’Opera diventa un architrave dell’ immagine italiana, l’idea dell’ Italia come Paese del Bello e del Buono. In un Paese disunito dove ogni trenta chilometri cambia tutto, dal cibo ai dialetti, il teatro d’opera è uno dei pochi interessi condivisi, comuni, davvero nazionali e anzi nazionalpopolari ma in ogni luogo in maniera un po’ diversa.» Il teatro accoglie tutti: l’aristocrazia nei palchi, la borghesia in platea, il popolo nel loggione; lungi dall’essere un tempio chiuso in se stesso, lo spazio teatrale è stato concepito per passarci la serata, farsi vedere e stare insieme, come dimostrato dall’ampiezza degli spazi comuni, foyer, gallerie, caffè.
  • Oltre a Ferrari, Lamborghini, Fiat, Maserati, anche Lancia è termine fortemente evocativo, foriero di prestigio, tecnologia, made in Italy. Per centosedici anni centosedici, l’azienda automobilistica Lancia ha rappresentato uno dei marchi di spicco dell’italico know how distinguendosi, per esempio, nel rally degli anni Settanta, Ottanta, Novanta. Nel rally, anzi, Lancia è stato il marchio che ha vinto di piú; nato a metà degli anni Sessanta, con pochi soldi e grande voglia di vincere, il Reparto Corse Lancia è la storia di un’eccellenza tutta italiana, che ha portato la piccola Lancia Fulvia Coupé HF a vincere, contro ogni pronostico, il primo Mondiale, nel 1972. Quello che in questa sede, tuttavia, preme sottolineare è che sabato prossimo, 3 giugno, sugli schermi di Sky Documentaries, NOW TV e Sky Sport Uno, arriva ‘Lancia. La leggenda del rally’, una nuova docu-serie, strutturata in tre emozionanti puntate; vi si racconta delle automobili e di chi le ha immaginate, costruite e portate alla vittoria. Il tutto scandito dalle voci dei protagonisti (dirigenti, piloti, progettisti, giornalisti, appassionati) e dal rombo dei motori, ad esempio quello della Stratos, la prima automobile progettata appositamente per i rally.
  • La lingua è parte integrante del made in Italy. Ed è visitabile da oggi, 1° giugno, il “Multi”, il primo museo multimediale e interattivo interamente dedicato allo studio ed al racconto della storia della lingua italiana. Ideato e curato da un gruppo di ricerca coordinato dall’università di Pavia e comprendente le università di Napoli L’Orientale e l’università della Tuscia, realizzato grazie a un progetto finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Fisr 2019 (Fondo integrativo speciale per la ricerca), è pensato per conservare, tramandare e valorizzare il patrimonio culturale immateriale costituito dalla lingua italiana e dalle sue molteplici sfaccettature. La struttura si snoda attraverso un atrio introduttivo e sei percorsi tematici interattivi e intuitivi, che rispondono ad altrettante domande fondanti sulla nostra lingua: Com’è nata la lingua italiana? Chi ha stabilito le regole dell’italiano? Com’è circolato l’italiano scritto? Come si è diffuso l’italiano parlato? Come suona l’italiano di chi non sa l’italiano? Quali lingue si parlano in Italia? Come si è diffusa la lingua italiana nel mondo? Tutti i testi sono disponibili anche in formato audio, tra qualche settimana anche in inglese. Come chiarito da Giuseppe Antonelli, docente di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia e coordinatore scientifico del Multi, si tratta di “sei percorsi pieni di sorprese, in cui ogni visita potrà essere diversa dall’altra: ogni volta un’esperienza ravvivata da video, da spezzoni di film e canzoni, da giochi e quiz interattivi. E, a seconda delle competenze, una fruizione a più livelli grazie alle schede di approfondimento, agli articoli sempre rinnovati e a un’aggiornatissima bibliografia scientifica”. Navigando nel Multi, è ad esempio possibile consultare gli autografi di Dante e Petrarca, il memoriale scritto di proprio pugno nel Cinquecento da una donna accusata di stregoneria, la prima edizione del Vocabolario della Crusca ad alta definizione, il testo di Nel blu, dipinto di blu di Modugno e Migliacci o una tavola di Zerocalcare. La realizzazione del museo è stata affidata allo studio milanese Dotdotdot ed il tutto prende vita a meno di un anno dall’apertura delle prime due sale del MUNDI – Museo Nazionale dell’Italiano, il cui allestimento, nel complesso fiorentino di Santa Maria Novella, dovrebbe concludersi entro la primavera 2024.
  • Con riguardo, poi, al disegno di legge sul Made in Italy, con tanto di indirizzo liceale dedicato, riproduciamo il comunicato stampa del competente ministero, senza entrare, almeno per il momento, nel merito: Read the rest of this page »

spicchi d’arte tra baffi di storia (107)

  • La professoressa Marina Caffiero, docente di Storia moderna all’Università La Sapienza di Roma,  difende a spada tratta il film ‘Rapito’, di Marco Bellocchio, peraltro riuscitissimo sia sul piano della regia sia su quello delle interpretazioni. Intervistata dall’agenzia Ansa, la professoressa, studiosa di storia sociale e culturale dell’Europa moderna, autrice di decine di libri fra i quali ‘Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi‘ e ‘Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria‘, ha dichiarato: «Non mi aspettavo che perfino oggi ‘Rapito’, di Marco Bellocchio, potesse causare polemiche. Sono d’accordo con quanto ha scritto il rabbino capo della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, in un commento(…) su Repubblica, che appare molto preoccupante e stupefacente questa critica da parte di alcuni settori del cattolicesimo al film, e la difesa d’ufficio di Pio IX.  (…) Non c’è un attacco alla Chiesa. Credo che Bellocchio sia stato anche prudente, ad esempio nella rappresentazione del rapporto fra il bambino e il Papa. (…) Io su questo tema ho trovato delle storie terribili. C’era un enorme lavoro sul far aderire questi bambini alla fede cattolica causandogli anche grandi malesseri. A questo allora non si badava ma oggi è un tema che scuote. Forse il turbamento che vedere questi fatti causa negli spettatori fa un po’ paura ma sono vicende reali che hanno inciso sulla carne delle persone.» A questo link l’articolo completo.
  • Dopo aver visto ‘Rapito’, di Marco Bellocchio, con il piccolo (bravissimo) Enea Sala, Fabrizio Gifuni, Filippo Timi e molta altra gente in gamba, potete prendere in considerazione, tra gli altri, ‘Daliland’, di Mary Harron, con un efficace Ben Kingsley nei panni e coi baffetti da sparviero di Salvador Dalí.
  • Un ricordo di Isa Barzizza, musa di Totò, è ospitato sul blog dell’amico Antonio Falcone, a questo indirizzo.
  • Comincia domani, 31 maggio, la XXVII edizione di Cartoons on the Bay, della quale ci siamo di recente occupati per l’anteprima italiana dei Cavalieri dello Zodiaco. Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts, promosso, come sempre, dalla Rai e organizzato da Rai Com, torna a Pescara anche quest’anno;  chiave di lettura di questa edizione, diretta da Roberto Genovesi, sarà Read the rest of this page »

Cannes ’23, Martin Scorsese, some other demons…

  • WordPress is 20 years old. Happy birthday, and many thanks for making us to express our world!
  • Best greetings to Martin Scorsese, who will be in Italy next weeks, and going to make a film on Jesus! (Of course, I will watch ‘Killers of the Flower Moon’ as soon as possible…)

  • The 76th Cannes Film Festival finished yesterday; hereafter the official press release with the entire list of winners:

Read the rest of this page »

Rai, l’addio di Lucia Annunziata e i nuovi dirigenti

Oltre a Fabio Fazio, che lascia la Rai portandosi dietro Littizzetto e Lagerback, viale Mazzini dovrà rinunciare anche a Lucia Annunziata. Sebbene ‘Mezz’ora in piú’ sia stato confermato nei palinsesti autunnali, infatti, la giornalista ha rassegnato le dimissioni né si sa qualcosa riguardo ad un possibile approdo su altri catodici lidi. In una lettera indirizzata ai vertici della Rai (l’ad Roberto Sergio, il direttore generale Giampaolo Rossi, il neo-direttore dell’Approfondimento Paolo Corsini), l’Annunziata cosí si è espressa:

Vi scrivo per comunicare le mie dimissioni. Dimissioni irrevocabili. Arrivo a questa scelta senza nessuna lamentela personale: giudicherete voi, ora che ne avete la responsabilità, il lavoro che ho fatto in questi anni.
Vi arrivo perché non condivido nulla dell’operato dell’attuale governo, né sui contenuti, né sui metodi. In particolare non condivido le modalità dell’intervento sulla Rai. Riconoscere questa distanza è da parte mia un atto di serietà nei confronti dell’azienda che vi apprestate a governare. Non ci sono le condizioni per una collaborazione dunque. E d’altre parte non intendo avviarmi sulla strada di una permanente conflittualità interna sul lavoro. Spero che queste righe vengano accolte con la stessa serietà da parte vostra. In attesa di indicazioni su se e come concludere la stagione in corso (sul calendario è fine giugno), vi auguro buon lavoro”.

Oggi, 25 maggio, l’Annunziata presiederà peraltro un convegno, dal titolo ‘L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico’.
Un breve riepilogo, qui di seguito, delle nuove poltrone che guarderanno al Cavallo morente di viale Mazzini. Read the rest of this page »

festival a confronto (100)

  • Aggiornamento 3 giugno: prende il via oggi, per concludersi il 7, Ora! Fest, rassegna internazionale di cinema con focus su ambiente, arte e giustizia sociale. Organizzato in quel di Monopoli (BA), Ora! Fest prevede numerosi ospiti di rilievo: il premio Oscar Marisa Tomei, Raoul Bova, Maria Sole Tognazzi, Sabina Guzzanti, Rita Marcotulli, Paolo Rotondo, lo scrittore André Aciman (‘Chiamami col tuo nome’), Terry Gilliam, Matthew Modine, Matt Dillon, i produttori Enzo Sisti e Lawrence Bender, responsabile, quest’ultimo, dei film piú noti di Quentin Tarantino, da ‘Pulp Fiction’ a ‘Kill Bill’. Il comitato d’onore comprende artisti di fama internazionale presieduto dall’attore e regista di origini pugliesi John Turturro; Matthew Modine mostrerà anche il suo impegno per l’ambiente con Ripple Effect, di cui verrà mostrata un’anteprima di 8 minuti, la sua nuova serie in cinque episodi incentrata sulla sostenibilità ambientale. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
  • È stato presentato al festival di Cannes il progetto per la realizzazione del documentario ‘Cutro, Calabria, Italia‘, diretto da Mimmo Calopresti. Come intuibile, il detto Calopresti prenderebbe le mosse dalla tragedia che, lo scorso febbraio, ha visto la morte in mare di novantatré persone e la dispersione di un’ulteriore decina; il documentario sarebbe interamente improntato al tema dell’accoglienza. Le riprese del film-documentario, sostenuto dalla Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito del progetto ‘Calabria Straordinaria’, partiranno in Calabria all’inizio del prossimo mese di giugno. A Cutro, peraltro, dove Pasolini girò ‘il Vangelo secondo Matteo’. All’incontro di Cannes, moderato da Laura Delli Colli, presidente del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici, hanno partecipato lo stesso Calopresti ed il Commissario straordinario della Fondazione Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande.
  • Prenderà il via domani, 25 maggio, nei Cantieri Culturali alla Zisa (Palermo), per concludersi il 31, la XIII edizione del Sicilia Queer Filmfest. Si compone di diverse sezioni: letterature queer (contaminazioni tra generi diversi, commistione tra indie e mainstream), arti visive, musica, per poi tornare sul nucleo essenziale che è l’audiovisivo, sempre con l’intenzione di mostrare realtà al limite, nascoste e che il grande pubblico, alle volte, vuole evitare di vedere. Sebbene nata con accezione spregiativa, infatti, la parola queer indica anche l’affermazione di una visione trasversale, alternativa, libera e non necessariamente allineata al pensiero dominante.
  • Vivrà a partire da domani, 25 maggio, per spegnersi domenica 28, anche l’edizione 2023 dell’Irish Film Festa, kermesse dedicata al cinema e alla cultura irlandese. Susanna Pellis, direttrice della rassegna, ha dichiarato: Read the rest of this page »

Giornata della Legalità 2023, in memoria di Capaci

Ricorre il 23 Maggio di ogni anno l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone nata per ricordare il sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Data simbolo della ricorrenza della strage di Capaci (Palermo – 23 maggio 1992), della lotta contro tutte le mafie, in questa giornata le scuole di tutta Italia sono invitate a riunirsi per realizzare iniziative di educazione alla legalità, per trasmettere ai cittadini di oggi e di domani il ricordo di due uomini, due eroi.
“Il viaggio della legalità” ha avuto inizio il 22 maggio, quando la nave della legalità è salpata dal porto di Civitavecchia per arrivare – dopo una notte di navigazione – a Palermo, dove migliaia di studenti sono uniti nel ricordo di Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle scorte (Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina), uccisi a pochi mesi di distanza da due attentati mafiosi.
Ad accogliere al porto di Palermo i 1500 studenti provenienti da tutta Italia, Maria Falcone, sorella di Giovanni Falcone; il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti; il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede; il procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho; il capo della Direzione investigativa antimafia, Giuseppe Governale; la Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano; la presidente delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni.
Molti esponenti delle Istituzioni e rappresentanti del governo saranno presenti alla cerimonia di chiusura in programma presso l’Aula Bunker dell’Ucciardone, luogo simbolo del Maxiprocesso a Cosa Nostra. Due cortei, infine, uno  in partenza dall’aula Bunker e l’altro da Via D’Amelio, si riuniranno quindi sotto l’Albero Falcone per celebrare insieme il momento solenne del “Silenzio” suonato dal trombettiere della Polizia di Stato all’ora della strage, ore 17.56.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa clicca qui

Fonte: Agenzia per la coesione territoriale

Quanto alla Rai, ecco quanto comunicato nelle sedi opportune: Read the rest of this page »

Saint Seiya a Cartoons on the Bay

Giovedí 1° giugno il film dei Cavalieri dello Zodiaco in live action (dal vero, con attori in carne e ossa) sarà presentato in anteprima italiana, a Pescara, nell’ambito della XXVII edizione di Cartoons on the Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts.
Diretto da Tomek Bagiński e tratto, come intuibile, dalla celeberrima saga ‘Saint Seiya’, di Masami Kurumada, ‘I Cavalieri dello Zodiaco’ in live action, prodotto dalla Sony Pictures e dalla Toei Animation Production, è la storia vera di Seiya, interpretato da Mackenyu, un ragazzo di strada che combatte per mantenersi ed è alla ricerca della sorella rapita; s’accorge d’avere certi favolosi poteri proprio durante un combattimento e capisce d’essere parte integrante di una guerra tra santi, per proteggere Athena reincarnata e guadagnare il posto che gli spetta tra i Cavalieri dello Zodiaco. Oltre a Mackenyu, nel cast figurano anche Famke Janssen (Guraad), Madison Iseman (lady Isabel), Diego Tinoco (Nero), Mark Dacascos (Mylock), Nick Stahl (Cassios) e Sean Bean (Alman); i comuni mortali potranno vedere ‘I Cavalieri dello Zodiaco’ live action nelle italiche sale il 26, 27 e 28 giugno, distribuito da Eagle Pictures.

Quanto alla XXVII edizione di Cartoons on the Bay,

Read the rest of this page »

Due Vite o poco piú

“Abbiamo tutti due vite,
la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una”
Confucio, citato anche inAsterix & Obelix – Il regno di mezzo

Sulle note di “Due vite” (M. Mengoni – D. Petrella – D. Simonetta – D. Petrella),
Edizioni Universal Music Publishing Ricordi/Eclectic Music Group/Garage Days/No Comment Opificio Musicale – MilanoNapoliMilano (eseguita, come si ricorderà, all’ultimo festival di Sanremo)

Siamo i soli svegli in tutto l’universo (!)
ma non conosci ancora bene il mio deserto.
Forse è in un posto del mio cuore
dove il sole è sempre spento,
dove a volte mi perdo
ma a volte risplendo
Siamo fermi in un tempo cosí,
percorriamo le strade
con il cielo che incombe su noi,
siamo gli orchi ed i puffi
Dovrei telefonarti,
dirti le cose che sento
ma ho finito le fiabe
e alle tue non credo piú.
Sono un libro sul pavimento
in una casa strana,
non di mia proprietà.
Questo blog è sornione,
contro la depressione,
tenta un caleidoscopio
che colori di giorno anche la notte
Forse lo leggi,
meno male
Se questa è l’ultima
canzone ritoccata, poi chissà…
a chi davvero importa se vivi o se muori

un giorno sí, si saprà!
E se non dormi Read the rest of this page »

Mozart (or Debussy) according to Disney

Dear Disney executives,
have you ever thought about making an animated film
based on Wolfgang Amadeus Mozart’s ‘The Magic Flute’ („Die Zauberflöte“)?
Or on the ‘Prélude à l’après-midi d’un faune’, based on the music of Debussy and the verses of Mallarmé?
Just Read the rest of this page »

brevi dai media (114)

Aggiornamento 16 maggio: comincia oggi la LXXVI edizione del festival cinematografico di Cannes. Sarà seguito con la dovuta attenzione e si renderà conto di vincitori e vinti.

Aggiornamento 15 maggio: all’ultima edizione di “Napoli Comicon”, la Lucky Red ha annunciato i titoli Studio Ghibli che saranno riproposti nelle sale la prossima estate: dal 6 al 12 luglio ‘Ponyo sulla scogliera’; dal 13 al 19 luglio ‘Kiki consegne a domicilio’; dal 27 luglio al 2 agosto ‘Laputa-il castello nel cielo’; dal 10 al 16 agosto ‘Il mio vicino Totoro’; dal 24 al 30 agosto ‘Si alza il vento’.

Aggiornamento 14 maggio/bis: una nota di Warner Bros. Discovery conferma quanto già si dava per scontato. A partire dal prossimo settembre Fabio Fazio e Luciana Littizzetto ci faranno compagnia sul canale Nove. L’accordo avrà la durata di quattro anni.

Aggiornamento 14 maggio: ci ha lasciati Luciano Sovena, produttore cinematografico e presidente della Fondazione Roma Lazio Film Commission.

  • Buon lavoro a Roberto Sergio, nuovo amministratore delegato della Rai! Con preghiera di non chiudere ‘Report’, ovviamente, né di spostarne la programmazione al sabato…
  • È allestita fino al 18 giugno, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma, l’interessante mostra “Gabriele Mayer – La misura dell’invenzione. Arte e mestiere di un sarto costumista”. Curata da Lucia Masina, la mostra nasce con l’intento di rendere testimonianza alla carriera di un maestro dell’arte del costume che, per sessant’anni, ha firmato alcune pagine storiche del cinema, del teatro e della televisione, dagli abiti di Raffaella Carrà ai vestiti del film ‘Marie Antoinette’, di Sofia Coppola, dagli iperbolici costumi di Renato Zero agli abiti completamente neri che Mina indossava per le pubblicità della pasta: 250 bozzetti dei costumi di scena di spettacoli teatrali e film; centinaia di campioni dei tessuti serviti per realizzarli; 150 foto di dive internazionali sul set e tanto altro.
  • Ricorre domani, 14 maggio, il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Frank Sinatra, The Voice. Per l’occasione, complici le origini italiane del cantante e la scomparsa dello stesso proprio nella Città degli Angeli, l’Associazione Little Italy of Los Angeles (LILAA), sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia, ha chiesto ed ottenuto il permesso di colorare di blu il Municipio. Di Los Angeles, ovviamente. Dopo il tramonto, con le opportune tecnologie.
  • Un interessante protocollo d’intesa è stato siglato dai responsabili della piattaforma OnCasting Srl e da quelli del portale Italy for Movies. OnCasting è una startup innovativa italiana che ha sviluppato una piattaforma per ottimizzare la gestione del cast artistico, ma non solo, connettendo tutta la filiera di produttori, casting director, agenzie e talent in un unico spazio virtuale. Italy for Movies è il portale delle location e degli incentivi alla produzione promosso dal MiC-DGCA e gestito da Cinecittà, in collaborazione con l’associazione Italian Film Commissions; consente, tra le altre cose, di consultare un archivio delle migliori location del Paese, circa 2500, attraverso un motore di ricerca che le rende immediatamente visibili su mappa. La collaborazione tra le due entità consentirà una maggiore digitalizzazione della filiera, una maggiore interconnessione delle professionalità, la promozione del made in Italy e delle primazie del territorio.
  • ‘Allegro non Troppo’, di Bruno Bozzetto, è stato proclamato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Los Angeles, e dal prestigioso Museo che gestisce, una delle opere di grande successo e rilievo nel corso dell’evoluzione dell’arte cinematografica. Il film sarà proiettato in alta definizione presso il David Geffen Theater di Los Angeles martedí 6 giugno 2023, a cura dello Short Films and Feature Animation Branch, dopo una breve presentazione video realizzata dal regista; come si ricorderà, già nel 1991 l’Academy aveva inserito il film ‘Cavallette’, anch’esso di Bozzetto, nella rosa delle candidature al premio Oscar.
  • ‘Materia Viva’, invece, è il film documentario (docufilm?) nel quale è narrata la storia vera di come siano gestiti i RAEE, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, con le dovute riflessioni sull’economia circolare. Pellicola tra le piú attuali, prodotta da Libero Produzioni in collaborazione con Erion Weee, è tra le iniziative più importanti del programma di comunicazione DireFareRaee promosso da Erion Weee per sensibilizzare gli italiani sui temi della sostenibilità nonché, come anticipato, dell’economia circolare. C’è un intervento di Piero Angela, su esseri umani, tecnologia e ambiente; ci sono anche Susan Sarandon, Jago, Vittorio Sgarbi, molti altri personaggi di spicco della cultura, dello sport e dello spettacolo. ‘Materia Viva’, girato tra Italia, Spagna e Stati Uniti tra fine 2022 e inizio 2023, ha ottenuto il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente e della Cultura.
  • Forse ci sarà un tax credit anche per il teatro. Ospite al convegno “Quale futuro per lo spettacolo dal vivo e il cinema?”, organizzato dall’associazione Excellence in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, la Direzione Generale Cinema del Mic, con tutte le associazioni di categoria e i professionisti del settore presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura e Università della Camera, ha dichiarato: Read the rest of this page »

David di Donatello 2023, candidature e vincitori

La cerimonia d’assegnazione dei David di Donatello ha avuto luogo ieri sera, 10 maggio, presso gli studi Cinecittà – Lumina, estensione a Roma Nord degli storici stabilimenti di via Tuscolana; la trasmissione in diretta dell’evento è stata assicurata da Rai 1, per la conduzione di Carlo Conti e Matilde Gioli.
Qui di seguito la candidature e i vincitori, questi ultimi sottolineati: Read the rest of this page »

Le mafie nell’era digitale. Ed un cartone contro di loro.

I mezzi di comunicazione rivestono importanza non secondaria nella lotta alla criminalità organizzata.

  • A Torino, sedici quinte classi degli istituti Volta, Alfieri e Tommaseo hanno partecipato alla proiezione in anteprima nazionale di ‘Tufo’, lungometraggio d’animazione diretto da Victoria Musci, che racconta la storia di Ignazio Cutrò e della sua famiglia, minacciati dalla mafia e isolati per avere scelto di non chinare la testa alla prepotenza e al desiderio di sopraffazione. La proiezione è stata il coronamento di un progetto sulla mafia finanziato dai ministeri dell’Istruzione e della Cultura, per iniziativa della giovane società d’animazione Ibrido Studio; i ragazzi hanno seguito gli ultimi mesi della produzione, dall’analisi delle prime interviste con il testimone di giustizia e i suoi familiari alla revisione della sceneggiatura, fino alla pre-produzione e al doppiaggio.
  • A Roma, nella sala stampa della Camera dei Deputati, è stato invece presentato il rapporto “Le mafie nell’era digitale”, stilato dalla Fondazione Magna Grecia e presentato da Antonio Nicaso, docente di Storia della criminalità organizzata presso la Queen’s University in Canada, Marcello Ravveduto, professore di Public and digital history alle Università di Salerno e di Modena-Reggio Emilia e responsabile della ricerca, Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro.

Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, presentando il rapporto alla Camera, ha spiegato:

Lo Studio si pone l’obiettivo di definire i contorni e i contenuti delle modalità con cui le mafie oggi vengono raccontate e comunicano nel mondo digitale. Chi si occupa di cultura nel Mezzogiorno d’Italia come noi, non può non guardare anche a questi fenomeni e ai suoi interpreti che oggi hanno strutturato un inedito modo di ‘muoversi’ e di autorappresentarsi, intrecciando reale e virtuale e creando una narrazione ‘attrattiva’ fatta di nuovi contenuti e nuovi simboli”.
Nicola Gratteri, intervistato dall’agenzia Ansa a margine della presentazione, ha dichiarato:

Read the rest of this page »

Follow

Get every new post on this blog delivered to your Inbox.

Join other followers:

%d bloggers like this: