Tornatore’s best offer

Il film ‘La migliore offerta’, di Giuseppe Tornatore, è stato il protagonista assoluto del mio ultimo sabato sera. Mentre queste parole scorrono sulla tastiera del computer, ancor calda è la sensazione di eleganza e raffinatezza che la pellicola lascia nel cuore di chi la guarda, unitamente all’abilità dimostrata dal regista nel creare una fusione cosí … Continue reading “Tornatore’s best offer”

David per i film, David per le serie

Aggiornamento 8 maggio: a questo link candidati e  vincitori dei David 2025 Aggiornamento 5 maggio: sarà conferito a Giuseppe Tornatore il Premio Speciale “Cinecittà David 70”. Soddisfazione è stata espressa da Lucia Borgonzoni (sottosegretaria del MiC) e da Manuela Cacciamani, amministratore delegato di Cinecittà. Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano Premi … Continue reading “David per i film, David per le serie”

le sale cinematografiche non devono morire. Né noi con loro!

Aggiornamento 29 marzo: si è costituito il Comitato “SOS sale cinematografiche”. L’obiettivo è sensibilizzare le istituzioni pubbliche centrali e i cittadini di Roma sui rischi insiti nella totale liberalizzazione dei cambi di destinazione d’uso delle sale storiche chiuse, prevista dalla proposta di legge regionale n. 171, in fase d’approvazione. Spiega il professor Silvano Curcio, coordinatore … Continue reading “le sale cinematografiche non devono morire. Né noi con loro!”

nastri d’Argento 2025 (documentari): la corsa comincia!

Annunciati oggi, 10 febbraio, i titoli dei documentari in corsa per entrare nelle cinquine finaliste ai Nastri d’Argento. Si tratta di quaranta opere, scelte tra i 185 documentari editi nel 2024 e proposti entro il 31 dicembre ultimo scorso. A fine post l’elenco completo. È stata anche comunicata l’assegnazione a ‘Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo’, … Continue reading “nastri d’Argento 2025 (documentari): la corsa comincia!”

spicchi d’arte tra baffi di storia (110)

Dopo l’iniziale slittamento al 15 marzo 2024, Warner Bros. e Legendary hanno deciso d’anticipare l’uscita di ‘Dune: Parte 2’, di Denis Villeneuve, al 1° marzo 2024. La decisione è stata presa dopo che la Universal ha posticipato ‘The Fall Guy’, con Ryan Gosling, dal 1° marzo al 3 maggio, creando un vuoto che è sembrato … Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (110)”

festa del Cinema di Roma 2023, i film in programma

Aggiornamento 28 ottobre: le piú sincere congratulazioni ad Alba Rohrwacher, vincitrice del premio Miglior Attrice per ‘Mi fanno male i capelli’ e a Paola Cortellesi, il cui esordio alla regia (‘C’è ancora domani’) è stato gratificato con il Premio del pubblico, una menzione speciale ed il premio speciale della giuria. Il premio per il miglior … Continue reading “festa del Cinema di Roma 2023, i film in programma”

festival a confronto (104)

Prenderà il via domani, 16 settembre, per concludersi il 23, l’VIII edizione del Ferrara Film Festival: quaranta eventi, trentacinque film in concorso, diciannove anteprime, di cui sette mondiali, tre proiezioni fuori concorso. Ad assegnare gli ambiti Golden Dragon Awards una giuria presieduta da Daniele Taddei, amministratore degli Stabilimenti Cinematografici Studios, partner del Festival, e formata … Continue reading “festival a confronto (104)”

festival a confronto (93)

Aggiornamento: la terza edizione di Visioni Urbane/ Urban Vision è organizzata dal 24 al 27 novembre. Sessantacinque cortometraggi in concorso, da oltre venti Paesi, otto proiezioni fuori concorso, cinque eventi spceiali. Il tutto dal vivo ed in streaming, in modalità completamente gratuita, sulla piattaforma www.visioniurbane.stream, realizzata in collaborazione con OpenDDB Distribuzione dal Basso. Vivrà dal … Continue reading “festival a confronto (93)”

a volte ritornano (52)

Dal Gattopardo alla Ciociara, a innumerevoli altri film, la storia della Titanus non ha certo bisogno di presentazioni. È, insieme con la francese Pathé, la piú antica società cinematografica del mondo. Si presenta oggi con interessanti energie di rinnovamento, nuovi dirigenti e nuovi partner. L’archivio è stato restaurato, digitalizzato in 2k e 4k ad uso … Continue reading “a volte ritornano (52)”

festival a confronto (90)

È iniziata ieri, 4 ottobre, a Firenze, per concludersi domenica prossima, la tredicesima edizione del Middle East Now, festival dedicato alle società del Medio Oriente contemporaneo. Si rifletterà, quest’anno, sul concetto di “casa” e sulla ricerca del senso d’appartenenza e d’identità. Il film d’apertura arriva dalla Palestina e vede il ritorno al festival del regista … Continue reading “festival a confronto (90)”

festival a confronto (89)

Aggiornamento ulteriore: si terrà dal 23 settembre al 2 ottobre il Lucca Film Festival. Tra gli ospiti Peter Greenaway, regista, sceneggiatore, montatore, pittore e scrittore gallese, che alcuni ricordano per aver diretto Giulio Maria Berruti in ‘Goltzius and the Pelican Company’, ma anche Gaspar Noè, Giuseppe Tornatore, Paolo e Lina Taviani, Saskia Boddeke (insieme con … Continue reading “festival a confronto (89)”