Pupi Avati e il bambino cattivo

Ricorre oggi la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza  e Rai 1 ha ben pensato di programmare ‘Il bambino cattivo’, fiction diretta da Pupi Avati; strategia tra le piú opportune, voluta dal direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta per esprimere sensibilità verso le tematiche dell’infanzia e dell’adolescenza). Prodotta dalla citata Rai Fiction e Duea Film, … Continue reading “Pupi Avati e il bambino cattivo”

Shakespeare, Plauto, Proietti, Avati e… altri demoni…

Con riguardo a ‘Tenet’, di Christopher Nolan, Warner Bros. ha finalmente confermato che uscirà in Italia (e in altri Paesi) prima che negli Stati Uniti. Per questa e altre rivelazioni sulle uscite in sala, si può rileggere la versione aggiornata del post apposito. Sulle ultime novità riguardo al Festival di Venezia v. oltre. Prende il … Continue reading “Shakespeare, Plauto, Proietti, Avati e… altri demoni…”

il bambino cattivo di Pupi

Il prossimo film per la televisione di Pupi Avati si chiamerà ‘Il bambino cattivo‘ e andrà in onda su Rai 1 il prossimo 24 novembre, giorno in cui ricorre la Giornata mondiale dei diritti dei bambini. Sarà girato probabilmente a Trento, prodotto dalla Trentino Film Commission; il bambino citato nel titolo sarà cattivo in quanto … Continue reading “il bambino cattivo di Pupi”

il cuore grande di Pupi

Pupi Avati sarà in concorso al prossimo Festival di Roma con la pellicola ‘Il cuore grande delle ragazze’, con Micaela Ramazzotti e un inedito Cesare Cremonini al suo debutto cinematografico. Il film, girato interamente nelle Marche e ambientato negli anni ’50, riprende la storia vera dei nonni  di Pupi Avati e racconta l’amore tra Francesca, ragazza … Continue reading “il cuore grande di Pupi”

il lamento dei cineasti (5)

Aggiornamento 28 maggio: “Siamo lieti di annunciare che venerdì 6 giugno alle 10.30 si terrà un primo incontro tra il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e una delegazione di esperti rappresentanti dei diversi settori del sistema cinema, accompagnati da Claudio Santamaria e da Giuseppe Fiorello come delegati dei firmatari della lettera“. Tale incontro “non vuole … Continue reading “il lamento dei cineasti (5)”

simm’e Napule, paisa’! (MMD edition)

L’antica e nobile città di Napoli comincia i festeggiamenti per i suoi primi 2500 anni. Era il 21 dicembre del 475 a. C., infatti, quando i Greci di Cuma fondarono, ad est del preesistente, magnogreco porto di Partenope, una città nuova, perciò detta Neapolis. Né si è mai conosciuta, a onor del vero, la data … Continue reading “simm’e Napule, paisa’! (MMD edition)”

David per i film, David per le serie

Aggiornamento 8 maggio: a questo link candidati e  vincitori dei David 2025 Aggiornamento 5 maggio: sarà conferito a Giuseppe Tornatore il Premio Speciale “Cinecittà David 70”. Soddisfazione è stata espressa da Lucia Borgonzoni (sottosegretaria del MiC) e da Manuela Cacciamani, amministratore delegato di Cinecittà. Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano Premi … Continue reading “David per i film, David per le serie”

un ministero ad hoc per la Decima Musa. E altri demoni.

Aggiornamento: il decreto correttivo del tax credit per il settore del cinema e dell’audiovisivo, che interviene sulla riforma avviata dall’ex ministro Gennaro Sangiuliano, è stato firmato. Lo ha annunciato Lucia Borgonzoni, sottosegretaria del ministero della Cultura con delega per il settore: “La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero è prossima ad emanare le linee … Continue reading “un ministero ad hoc per la Decima Musa. E altri demoni.”

nastri d’Argento 2025 (documentari): la corsa comincia!

Annunciati oggi, 10 febbraio, i titoli dei documentari in corsa per entrare nelle cinquine finaliste ai Nastri d’Argento. Si tratta di quaranta opere, scelte tra i 185 documentari editi nel 2024 e proposti entro il 31 dicembre ultimo scorso. A fine post l’elenco completo. È stata anche comunicata l’assegnazione a ‘Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo’, … Continue reading “nastri d’Argento 2025 (documentari): la corsa comincia!”

festival a confronto (127)

Aggiornamento ulteriore: sempre a Los Angeles, ma dal 23 febbraio al 1° marzo, la XX edizione di “LA, Italia – Film, Fashion and Arts Festival”. In programma, tra l’altro, una retrospettiva dei film di Isabella Rossellini (candidata all’Oscar per ‘Conclave’) e l’anteprima per il mercato statunitense de ‘L’orto americano’, ultima fatica di Pupi Avati, una … Continue reading “festival a confronto (127)”

Andrea Iervolino, Scorsese a Torino, altri demoni

Aggiornamento: lungi da noi dimenticare, in quel di Torino, i Job Film Days! Giunti alla V edizione, proporranno oltre cinquanta film, tra cui sedici anteprime nazionali e un’anteprima assoluta, provenienti da ben ventidue diversi Paesi. La manifestazione, diretta da Annalisa Lantermo, è dedicata al tema del lavoro e dei diritti, e si concluderà domenica prossima, … Continue reading “Andrea Iervolino, Scorsese a Torino, altri demoni”

com’era umano, Lui

Aggiornamento 31 maggio: Va in onda oggi, 30 maggio, su Rai 1, ‘Com’è umano Lui!’, film biografico (biopic?) dedicato alla figura di Paolo Villaggio, alle sue opere, alle sue gesta, alla sua formazione. Prima d’interpretare il professor Kranz, Giandomenico Fracchia ed il ragioniere Ugo Fantozzi, Paolo Villaggio maturò molte esperienze di vita, teatrali e non, … Continue reading “com’era umano, Lui”

festival a confronto (108)

Finalmente al via il XXIII Future Film Festival ed il XLI Torino Film Festival! Con riguardo al primo, prestigiosa rassegna di cinema d’animazione, non riusciamo, per mancanza di tempo, ad entrare nel dettaglio. Con riguardo al secondo ecco, dal sito ufficiale, tutte le informazioni su questa edizione: