100 years of Disney: celebrations begun

The year of celebrations and initiatives that will lead us to the 100th anniversary of Disney has officially begun; although International Animation Day has just passed, we take it as inspiration to deal with that.
It was on October 16, 1923 when Walt Disney and his brother Roy presented for the first time what would become perhaps the most interesting reality in the world of entertainment, especially in terms of fantasy and inspiration. It all started with a Mouse and it was Mickey Mouse himself who kicked off the celebrations, as part of the London ‘Disney100 Debut’ event; Mickey Mouse apart, the preview of Disney 100 Years Of Wonder was hosted by TV presenter Emma Willis with famous faces such as Rachel Stevens, Andrea McLean and Kimberly Wyatt among the attendees.

Exhibitions, Hollywood Sound Orchestra concerts, dedicated merchandising, rich prizes and cotillions are planned throughout Europe, the Middle East and Africa.
Disney100: The Exhibition will be particularly suggestive; to be honest we do know something about since last October, from the official website d23.com: Continue reading “100 years of Disney: celebrations begun”

festival a confronto (90)

  • È iniziata ieri, 4 ottobre, a Firenze, per concludersi domenica prossima, la tredicesima edizione del Middle East Now, festival dedicato alle società del Medio Oriente contemporaneo. Si rifletterà, quest’anno, sul concetto di “casa” e sulla ricerca del senso d’appartenenza e d’identità. Il film d’apertura arriva dalla Palestina e vede il ritorno al festival del regista Hany Abu-Assad con il suo thriller Hude’s Salon (2021). Particolarmente interessante un focus sull’Iran, con titoli in anteprima italiana tra cui il lungometraggio ‘Imagine’ (2022) di Ali Behrad, il documentario ‘The Doll’ di Elahe Esmaili (2022), ‘The Barter’ di Ziba Karamali ed Emad Araad (2021); iraniano anche il film di chiusura, ‘World War III’, di Houman Seyed. Trentotto in totale i film in anteprima, premiati nei migliori festival internazionali, ma anche documentari, mostre e progetti culturali.
  • È iniziata lunedí, per concludersi domani, la XXII edizione degli Incontri del Cinema d’Essai, a Mantova per il quattordicesimo anno consecutivo. La manifestazione è promossa dalla Fice (Federazione Italiana Cinema d’Essai), con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Mantova. Tra gli artisti presenti: Pupi Avati, Giuseppe Tornatore, Fabrizio Gifuni, Giulia Steigerwalt, Aurora Quattrocchi, Ursula Meier, Jacopo Quadri, Daria D’Antonio. Ventinove le anteprime, poi trailer, incontri con i protagonisti del cinema, premi alle eccellenze del cinema italiano e molti appuntamenti aperti al pubblico e alle scuole. Il programma completo è consultabile sul sito www.fice.it.
  • È anche in corso, tuttavia, almeno fino a sabato, il LXXIV Prix Italia, la rassegna internazionale promossa dalla Rai che premia il meglio delle produzioni tv, radio e web. Tredici i Paesi che partecipano per la prima volta, tra cui Algeria, Bulgaria, Camerun, Cile, Cuba, Giordania, Perú, territorio del Kosovo. In tutto, i prodotti entrati nelle shortlist provengono da trentuno differenti broadcaster e ventitré diversi Paesi. Tema di quest’anno la sostenibilità, ben rappresentata dal logo, nel quale è raffigurato un ulivo, e dal sottotitolo: “Sustainable Me”. Le radici dell’ulivo simboleggiano i broadcaster; le foglie gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU; tra i rami parole importanti, quali cibo, acqua, educazione, inclusione.
  • Si concluderà domenica 9 anche la prima edizione del Contemporanea International Film Festival, la cui direzione artistica è di Fulvio Paganin e Giulia Magno. Nelle schermate del sito ufficiale della manifestazione si legge: «L’obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile recita: «Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne». Sebbene le statistiche stiano registrando primi segnali positivi in questa direzione, la strada da fare è ancora lunga. Di fronte allo schermo, dentro l’immagine, dietro la macchina da presa, Contemporanea è un festival dedicato allo sguardo delle donne. Nasce quindi con l’ambizione di creare un luogo di incontro tra generazioni, saperi e sguardi differenti. Un cantiere aperto dove indagare la capacità delle immagini di porre domande, interrogare la realtà, riattivare la storia per trovare nuove chiavi di lettura del nostro tempo. In questo senso, se le numerose opere prime che animano la selezione ufficiale del Festival testimoniano la volontà di celebrare le cineaste del futuro, la decisione di dedicare questa prima edizione a un’icona senza tempo come Monica Vitti ci ricorda che la storia – come ha detto un grande filosofo italiano – «è sempre contemporanea». Armate di intelligenza, ironia e di una straordinaria libertà creativa, le opere in programma infrangono i confini tra i generi, contaminano i linguaggi e ci invitano a rimettere in discussione certezze legate a stereotipi consolidati. Attraverso il cinema, la videoarte e gli incontri con le protagoniste e i protagonisti del panorama culturale contemporaneo, intendiamo dare vita a uno spazio dove l’arte e il pensiero critico delle donne possano esplorare nuovi immaginari per ripensare il passato e dare forma al presente.».
  • Quanto a Romics, Continue reading “festival a confronto (90)”

brevi dai media (110)

Aggiornamento 26 settembre: il film italiano che tenterà d’entrare nella rosa delle candidature al premio Oscar per il migliore film straniero è ‘Nostalgia’, di Mario Martone. In bocca al lupo!

  • Ecco i dodici film italiani che sono stati indicati all’ANICA per la possibile candidatura ai premi Oscar: ‘Chiara’, di Susanna Nicchiarelli; ‘il Colibrí’, di Francesca Archibugi; ‘Dante’, di Pupi Avati; ‘Giulia’, di Ciro De Caro; ‘L’Immensità’, di Emanuele Crialese; ‘Mindemic’, di Giovanni Basso; ‘Nostalgia’, di Mario Martone; ‘L’ombra di Caravaggio’, di Michele Placido; ‘Le otto montagne’, di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch; ‘Piccolo Corpo’, di Laura Samani; ‘Il signore delle formiche’, di Gianni Amelio; ‘La stranezza’, di Roberto Andò. È stata proposta la candidatura di film distribuiti in Italia, o in previsione d’essere distribuiti, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 novembre 2022. La commissione di selezione, istituita presso l’ANICA su richiesta dell’Academy, si riunirà per votare il titolo designato il 26 settembre. L’annuncio delle shortlist è previsto per il 21 dicembre, le candidature saranno annunciate il 24 gennaio 2023, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar© si terrà il 12 marzo.
  • Ricorre oggi, 19 settembre 2022, il quarantesimo anniversario della nascita delle emoticon. Erano le 11.44, pare, quando Scott Fahlman, informatico statunitense, compose i seguenti “versi”: Scott Fahlman, first emoticon
    Qualcuno considera le emoticon un’efficace forma di sintesi, qualcuno un impoverimento. Qualcuno arriva ad accostare le emoticon, ed ancor piú le emoji, ai geroglifici dell’antico Egitto. Quel che è certo è che, da allora, il mondo della comunicazione non è rimasto uguale ed il valore delle emoticon, probabilmente, dipende da come le si usa. Agli operatori dei media è stata proposta per oggi, alle 11.44, una qualche riflessione.
  • Il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, non è nuovo ad ospitare sensibilità relative all’ecologia. Lo scorso febbraio, ad esempio, si è largamente parlato del nuovo edificio multifunzionale e sostenibile “MAXXI Hub”, nonché del “MAXXI Green”, sistema di verde pubblico attrezzato per migliorare il microclima nel quartiere Flaminio e ospitare orti produttivi, esposizioni all’aperto, laboratori sulla progettazione del verde e del paesaggio. Oggi, 19 settembre 2022, lo scienziato Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale,

    Continue reading “brevi dai media (110)”

Venezia 79: la gondola e la poltrona

Salperà domani, 31 agosto 2022, la gondola della settantanovesima Mostra d’Arte cinematografica di Venezia, su cui abbiamo riflettuto in molte altre sedi; in questa vogliamo ricordare i titoli in gara e le modalità con cui i cinefili che non saranno fisicamente in Laguna possono prender parte ai giochi.
Una prima riflessione, riguarda, inevitabilmente, la Sala web e lo streaming;

Continue reading “Venezia 79: la gondola e la poltrona”

Netflix thermae Romam ducunt (et Antinoum…)

A proud bath architect in ancient Rome starts randomly surfacing in present-day Japan, where he’s inspired by the many bathing innovations he finds.
Starring: Kenjiro Tsuda, Sanae Kobayashi, Chikahiro Kobayashi
(Netflix official website)

On Netflix since last February, ‘THERMAE ROMAE’ is a nice TV series. An excellent introduction to it is reproduced hereafter, from the website ‘Antinous and the Stars’:
Continue reading “Netflix thermae Romam ducunt (et Antinoum…)”

le proposte di mamma Rai (2022 – 2023)

Sono stati presentati ufficialmente oggi, a Milano, i palinsesti Rai per la prossima stagione autunnale, già approvati dal Consiglio d’amministrazione la settimana scorsa. Qui di seguito, quanto comunicato dalla Concessionaria di Stato, con la consueta precisione, nelle pagine curate dall’Ufficio Stampa: Continue reading “le proposte di mamma Rai (2022 – 2023)”

giornata mondiale del rifugiato: l’offerta di mamma Rai

“In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, il 20 giugno, la Rai promuove la Campagna di sensibilizzazione UNHCR Together#WithRefugees con una programmazione speciale su radio, tv e web dal 16 al 20 giugno
L’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, protegge da 72 anni le persone costrette a fuggire da guerre e violenze, fornendo aiuti salva vita e sostenendo i rifugiati nella costruzione di un futuro migliore nelle loro comunità di accoglienza.
Rai 1 approfondirà l’argomento durante “Uno mattina estate”, Rai 2 già domenica 19 giugno dedicherà spazio alla Giornata mondiale del Rifugiato in “O anche no estate” e “RagionEuropa”, poi lunedì 20 in “Agorà estate”.
Tutte le testate giornalistiche radio e tv saranno impegnate a spiegare il lavoro dell’UNHCR, a raccontare le storie di chi ha dovuto trovare una nuova casa a volte a migliaia di chilometri dalla propria e di chi è impegnato affinché queste persone in fuga possano conservare dignità e riconquistare una vita al sicuro.
Rainews24 realizzerà uno speciale da Palazzo Rospigliosi a Roma con ospiti e testimonianze di rifugiati. Le redazioni della Tgr, la testata giornalistica regionale, racconteranno le iniziative sul territorio e proporranno approfondimenti su realtà di integrazione. In particolare, Continue reading “giornata mondiale del rifugiato: l’offerta di mamma Rai”

brevi dai media (102)

  • È un bel periodo per il VOD, il video on demand. Complice la pandemia, complice l’uscita in prima (talvolta unica) visione di film e serie importanti, la possibilità di confezionare il proprio palinsesto personale attingendo alle offerte delle varie piattaforme ha ormai un peso di tutto rilievo. Certo, bisogna però distinguere le modalità, dalla formula che prevede la sottoscrizione di un abbonamento (Subscription VOD, SVOD) a quella con acquisto singolo (Transactional VOD, TVOD), dalla vendita di contenuti speciali (Premium VOD, PVOD) alle piattaforme delle emittenti televisive tradizionali (Broadcaster VOD, BVOD), fino alle offerte gratuite con pubblicità (Advertising VOD, AVOD). Il diciannovesimo Rapporto annuale di ITMedia Consulting, Turning Digital – The Game Changer ha ben rilevato come, negli ultimi tempi, i servizi video finanziati dalla pubblicità, sulla falsariga di quanto già in essere negli Stati Uniti, hanno iniziato a trovare il loro pubblico in Europa e competono sempre piú per i budget pubblicitari, mantenendo la promessa di sfruttare i dati degli utenti per un targeting migliore e un’offerta piú personalizzata. Secondo lo studio, i ricavi totali del settore AVOD in Europa occidentale nel 2020 saranno di 4.945 milioni di euro stimati, pari a circa il 16% della pubblicità televisiva nel 2020.
  • Si sono concluse ieri, 17 ottobre, dopo dodici giorni in orbita, le riprese del primo film realizzato nello spazio. È una produzione russa, diretta dal regista Klim Šipenko, interpretata dall’attrice Yulia Peresild e dal cosmonauta Oleg Novitski.
  • È nata da poche ore “Jundo”, piattaforma online per leggere i fumetti. È nata dall’intuizione di una start-up di quattordici ragazzi meno che trentenni, che hanno voluto promuovere il fumetto libero, facilitarne la produzione e la distribuzione, anche a vantaggio di autori emergenti o inediti, italiani e internazionali. L’App, fruibile da qualsiasi dispositivo tramite abbonamento mensile, consta al momento di sessantaquattro opere e sarà presentata in via ufficiale a Lucca Comics&Games, dal 29 ottobre al 1°novembre.
  • È pace fatta, a Hollywood, tra studi di produzione e lavoratori “invisibili”, a sole ventiquattr’ore dalla scadenza di un “ultimatum” che, se eluso, avrebbe portato ad uno sciopero di oltre sessantamila tra operatori di ripresa, tecnici del suono, costumisti, parrucchieri, truccatori e altro personale di supporto. L’intesa, che sarà adeso sottoposta al voto degli iscritti, è stata sottoscritta dal sindacato (International Alliance of Theatrical Stage Employees) e dall’alleanza dei produttori; il nuovo contratto triennale prevede Continue reading “brevi dai media (102)”

Angelina Jolie, Afghanistan, the letter

Angelina Jolie started her experience on Instagram by posting a letter she was sent by a teenager in Afghanistan. The actress was in Afghanistan twenty years ago, before 11/9, and met Afghan refugees who had fled the Taliban.
She also writes:

Continue reading “Angelina Jolie, Afghanistan, the letter”

programmi Rai in ricordo di via D’Amelio

È il 19 luglio del 1992. A meno di due mesi dalla strage di Capaci, in un assolato pomeriggio palermitano, un’autobomba con 50 chilogrammi di tritolo esplode in via D’Amelio uccidendo il giudice del pool antimafia Paolo Borsellino e cinque membri della scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Una ferita mai rimarginata e tante verità ancora da portare a galla. Ma la morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, accomunati dall’impegno contro la mafia e dal sacrificio della vita, diede il via a una reazione che non si è ancora esaurita. Un sacrificio e un impegno al quale, nell’anniversario di via D’Amelio, il Servizio Pubblico rende omaggio con una programmazione speciale che comincerà già sabato 17 luglio su Rai Radio1 alle 8.30 con “Inviato Speciale” e il reportage di Rita Pedditzi che ha incontrato Fiammetta Borsellino, Lia Sava, Procuratore Generale di Caltanissetta, e Sergio Lari, ex procuratore generale di Caltanissetta, la sede giudiziaria dove sono in corso i processi per le stragi. Domenica 18 luglio sarà la Tgr Sicilia a seguire le iniziative che si svolgeranno nella mattinata e nel pomeriggio presso l’associazione “casa Paolo Borsellino” e quelle che verranno realizzate lunedì 19 luglio sul luogo della strage. Come sempre, informazione Rai in prima fila con servizi, dirette e approfondimenti nelle edizioni dei telegiornali e dei giornali radio di tutte le testate. RaiNews24 seguirà, con l’inviata Angela Caponnetto, le iniziative che si svolgeranno a Palermo dedicate al ricordo del giudice assassinato.
L’impegno delle Reti Rai
Lunedì 19 luglio la programmazione partirà su Rai Storia (canale 54) con il consueto appuntamento de “Il giorno e la Storia” che racconta di quanto accaduto 29 anni fa in via d’Amelio, in onda a mezzanotte e cinque (in replica alle 5.30, 8.30, 11.30, 14 e alle 20). Si proseguirà con spazi di approfondimento su Rai1, alle 7.10 all’interno di “Uno Estate Mattina” e alle 15.40 in “Estate in diretta”, e su Rai3, alle 8 con “Agorà” – che proporrà un filmato di repertorio e la discussione con gli ospiti in studio – e alle 13.15 con “Passato e presente – Falcone e Borsellino, l’impegno e il coraggio” (in replica alle 20.30 su Rai Storia).
Rai Movie (canale 24) alle 14 proporrà il film candidato ai David Continue reading “programmi Rai in ricordo di via D’Amelio”

brevi dai media (99)

  • Sarà inaugurata lunedí prossimo, 14 giugno, al Teatro alla Scala, la settantatreesima edizione del ‘Prix Italia’, il concorso internazionale organizzato dalla Rai per programmi di qualità radio, tv e web. Saranno cinque giorni di anteprime, incontri, dibattiti, in presenza e online; 241 programmi in concorso nelle sezioni radio, tv e web, presentati da 56 organismi di 33 Paesi valutati da 66 giurati, in rappresentanza di 43 broadcaster da 29 Paesi. Per questa edizione si segnala il ritorno all’agone della principale emittente pubblica della Russia, Russia Television and Radio (Rtr), membro del Prix Italia dal ’74 e assente dal Concorso TV dal 2003, e di Mediaset, membro dal ’96 e assente dal 2015, quest’anno in concorso con tre programmi televisivi e un giurato. Quanto alle emittenti radiofoniche, torna a partecipare Radio 24 – Il Sole 24 Ore, nel board del Prix Italia dal 2010 e già vincitrice del Concorso Radio.
  • È evidente a chiunque come il consumo di televisione, anche a causa della pandemia e delle quarantene, sia aumentato e virato a favore delle piattaforme. Anche se, a onor del vero, è stata anche l’offerta di Disney+, Netflix, Amazon Prime Video e degni compari a farsi piú allettante.
  • Un recentissimo studio dell’Osservatorio Studio Frasi ha peraltro posto l’accento sulle smart tv, cioè sui televisori che possono essere connessi ad internet. Secondo tali analisi, il dato in maggior crescita nel consumo di televisione è proprio la presenza in casa dei televisori connessi a internet: tra 1° ottobre 2020 e 31 maggio 2021 ventidue milioni di persone hanno seguito i programmi televisivi da una smart tv connessa, con un +39% rispetto alla scorsa stagione, in particolare in soggiorno (75%).
  • Quanto agli ascolti, la Rai si conferma in testa, con un ascolto medio di 4,2 milioni nei 243 giorni della stagione, pari al 36%, seguita da Mediaset al 32,5%; al terzo posto Discovery con il 7,2% e Sky. Rai1 è ancora il canale piú seguito, con 1,9 milioni e il 17%; segue Canale 5 con 1,8 milioni di spettatori medi e il 15,9%. Terza Rai3 al 7,6%, quarta Rai2 al 4,8%; dietro di loro Italia1 con il 4,6% e Rete4 al 3,8% che precede La7 al 3,5%. A seguire Tv8 (1,8%), Nove (1,7%), Rai4, Rai Premium, Real Time, Iris, Rai Movie, Top Crime, Tv2000, Paramount Network, infine 20, la quarta generalista Mediaset.
  • Quanto ad Auditel nel suo complesso, Continue reading “brevi dai media (99)”

nastri d’Argento e ruggiti di Amazon

aggiornamento ulteriore: non paga di quanto sotto comunicato, Amazon ruggisce anche nelle calcistiche sedi. Se Mediaset, infatti, trasmetterà le partite di Champions League sulla neonata Mediaset Infinity senza costi aggiuntivi, Prime Video garantirà i sedici migliori incontri del mercoledí in esclusiva, mantenendo l’attuale prezzo del servizio. Alex Green, amministratore delegato di Amazon Prime Video Sport Europa, ha dichiarato: «Avremo modo di scegliere per primi, quindi sceglieremo la partita di cartello con le squadre italiane protagoniste!».

aggiornamento: Amazon sta intensificando le sue attività produttive in Italia. Sono in cantiere due nuove serie originali: la mafia comedy ‘The Bag Guy’, di Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, e ‘Prisma’, un drama di formazione. Sempre per Amazon Prime Video, Kim Rossi Stuart sarà protagonista della serie crime ‘Everybody Loves Diamonds’, sul celebre furto di Aversa; un altro crime, ‘Bang Bang Baby’, sarà invece ambientato a Milano alla fine degli anni Ottanta; ‘Anni da cane’, di Fabio Mollo, racconterà la storia di una sedicenne che, dopo un incidente in auto in cui è coinvolto anche un cane, si convincerà che i suoi anni vadano contati come quelli dell’animale e penserà d’essere ormai centenaria. Ad ‘Anni da cane’ e a ‘Prisma’ darà un contributo anche Achille Lauro, con alcune sue creazioni originali; parteciperà, quest’ultimo, anche alla seconda stagione del programma televisivo ‘Celebrity Hunted – Caccia all’uomo’. Nei prossimi mesi, Amazon ci proporrà anche ‘Monterossi’, thriller investigativo dalle sfumature comedy diretto da Roan Johnson, basato sui romanzi gialli di Alessandro Robecchi, con protagonista Fabrizio Bentivoglio, e ‘Ben: Respira’, docufilm sulla vita di Benjamin Mascolo, meglio noto come Benji, tra Italia, Los Angeles e New York. Quanto alla televisione, oltre al citato ‘Celebrity Hunted’, è da menzionare ‘Dinner Club’, il cooking travelogue in cui Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto, Valerio Mastandrea, Diego Abatantuono, Fabio De Luigi e Pierfrancesco Favino viaggeranno attraverso l’Italia con Carlo Cracco. Queste novità italiane di Amazon sono state annunciate nell’ambito di ‘Prime Video Presents Italy 2021’, evento vetrina tenutosi a Roma, al quale alcuni giornalisti hanno partecipato online; le produzioni Amazon che abbiamo citato sono realizzate dalle unità di Fremantle Wildside e The Apartment.

  • I Nastri d’Argento 2021 saranno assegnati nell’ambito della tradizionale cerimonia, il prossimo 26 giugno; Rai Movie trasmetterà il corrispondente Speciale mercoledí 30. La lista completa delle cinquine è stata comunicata ieri e la riproduciamo a fine post, attingendo dal sito ufficiale.
  • Il leone della Metro-Goldwyn-Mayer d’ora in poi ruggirà in streaming*. Come ormai di pubblico dominio, Jeff Bezos di Amazon ha Continue reading “nastri d’Argento e ruggiti di Amazon”

relazione annuale Auditel, comunicato stampa

Una grande corsa mondiale al “nuovo oro televisivo”, con processi di concentrazione e alleanze trasversali senza precedenti. Uno squilibrio tra globale e locale scatenato dall’irrompere sul mercato dei giganti OTT. E, contestualmente, favorito dalle nuove tecnologie di accesso e dalla crescita esponenziale degli schermi, un grande cambiamento sul fronte dei consumi TV: nuovi fruitori (Millennials e Generazione Z), nuovi comportamenti di fruizione, nuove abitudini di visione.

Con una forte crescita della cosiddetta “TV fuori dal televisore”, ovvero della visione di contenuti televisivi, live e on demand, su smartphone, tablet e personal computer. È questa la sintesi della Relazione al Parlamento 2021 che il Presidente di Auditel, Andrea Imperiali, ha tenuto stamane al Senato illustrando l’andamento del mercato televisivo.

Imperiali ha detto Continue reading “relazione annuale Auditel, comunicato stampa”