- Sta suscitando molta curiosità e qualche polemica il videogioco ‘Io sono Gesú Cristo’, sviluppato da SimulaM, utilizzabile attraverso la piattaforma Steam, pubblicato da PlayWayorse. Disponibile forse dal 2020, il videogioco promette all’ambizioso giocatore di potersi muovere come, illo tempore, le Scritture riferiscono si sia mosso il Messia. Potrà, l’ambizioso, moltiplicare i pani e i pesci, camminare sulle acque, chetare il mare in tempesta, guarire i malati e smuovere la pietra del sepolcro con la semplice imposizione delle mani (!). Al momento del Battesimo, il giocatore avrà in dote il potere dello Spirito Santo e salirà di livello pregando e battezzando i personaggi che troverà lungo la strada. Dovrà, nondimeno, fronteggiare il cammino verso la crocifissione (la Via Crucis), combattere il Diavolo e tentare di risorgere. Non si entra nel merito; si riproduce a fine post il trailer del videogioco e si chiosa citando il ragionier – falegname Filini che, nel film ‘Super Fantozzi’, indicava allo sfortunato ragioniere – garzone di falegnameria l’indirizzo “via Crucis 8”.
- Sarà in sala a partire da giovedí prossimo, 12 dicembre, il film ‘Dio è donna e si chiama Petrunya’, di Teona Strugar Mitevska, già presentato al Festival di Berlino e al Tff. Ispirato a un fatto vero, il lungometraggio ha come protagonista Petrunya (Zorica Nusheva), 32 anni, laureata in storia. Petrunya vive nella cittadina macedone di Štip senza un’occupazione; caso vuole che, tornando a casa dopo l’ennesimo fallimentare colloquio di lavoro, riesca a guadagnare una piccola croce di legno, ambita da molti fedeli di sesso maschile che si erano buttati in acqua per afferrarla. Ne nascono un putiferio ed un caso nazionale, con il coinvolgimento di giornalisti e forze dell’ordine.
- Sarà invece in sala lunedí 16 e martedí 17 dicembre, per opera dell’Istituto Luce ed in coincidenza con il genetliaco di papa Francesco, il film-documentario ‘Il Nostro Papa’, di Marco Spagnoli e Tiziana Lupi. Tratto dal libro omonimo che la Lupi ha dedicato a papa Bergoglio, il film è una sorta dì mockumentary che (more…)
spunti di riflessione (10)
- “Dio è puro spirito”, dice san Giovanni*. Pura energia, dunque, in alternativa a quel Deus sive natura tante volte invocato dai filosofi. Se cosí non fosse e gli dèi davvero ci avessero fatto a loro immagine e somiglianza, avrebbero fatto epigenetica. (⇒De Natura Deorum).
- Nell’animo umano c’è piú Bene o piú male? Di sicuro, c’è meno ragionamento di quanto ce ne vorrebbe.
- Dove finisce la nobiltà d’animo e dove comincia l’ingenuità?
- Con un occhio bisogna guardare la realtà in modo spregiudicato. Con l’altro si deve (more…)
le fonti del Nil… ehm, di Mosè?
Maat era la dea egizia della Verità; per bocca di Toth, dio della Sapienza, diede all’umanità quarantadue dettami:
1.Non uccidere e non permettere che nessuno lo faccia.
2.Non commettere adulterio.
3.Non essere collerico.
4.Non causare terrore.
5.Non assalire e non provocare dolore al prossimo.
6.Non sfruttare il prossimo.
7.Non fare danni che possano provocare dolore all’uomo o agli animali.
8.Non causare spargimento di lacrime.
9.Rispetta il prossimo.
10.Non rubare ciò che non ti appartiene.
11.Non prendere più cibo di quanto te ne spetti.
12.Non danneggiare la natura.
13.Non privare nessuno di ciò che ama.
14.Non dire falsa testimonianza.
15.Non mentire per far del male ad altri.
16.Non imporre le tue idee agli altri.
17.Non agire per fare del male.
18.Non parlare delle cose altrui.
19.Non ascoltare di nascosto.
20.Non ignorare la verità e la giustizia.
21.Non giudicare male gli altri senza conoscerli.
22.Rispetta i luoghi sacri.
23.Rispetta e aiuta chi soffre. (more…)
season whishes


Just for fun: Star Wars in Vatican, Pope Francis vs Covid19 Darth Vader (pic appeared on Facebook without copyright, a little modified)
Whatever spiritual orientation you could have, (more…)
lutto per le vittime del Covid-19
un istante di silenzio
dammi due parole…
Solidarietà Digitale. È bello quando due parole ricche di significato s’incontrano e ci piace, da sensibili blogger, riportare l’iniziativa che il Ministero per l’innovazione digitale e l’Agenzia per l’innovazione digitale hanno posto in essere per venire incontro ad aziende. professionisti, semplici cittadini, “per migliorare la gestione del lavoro e delle normali attività quotidiane”: (more…)
le frontiere dello Spirito (8)
Il Medioevo è sempre attuale.
- Netflix propone in queste ore una sua produzione intitolata ‘Luna Nera’, tratta dal romanzo ‘Le città perdute’, di Tiziana Triana. È la storia vera di Ade, giovane levatrice accusata di stregoneria, che corre il rischio d’essere bruciata sul rogo. Strutturata in sei emozionanti puntate, la serie vede Antonia Fotaras nel ruolo della levatrice, circondata da un gruppo d’amiche che corrono il rischio d’incappare nel medesimo destino perché tutte condannate a morte, in contumacia. Tre sono state le registe della serie (Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Raola Randi), tre le sceneggiatrici (Francesca Manieri, Laura Paolucci e Vanessa Picciarelli); un contributo alla sceneggiatura è stato fornito anche dalla citata Tiziana Triana; le riprese della serie sono state realizzate a Cinecittà, per quattro mesi; per gli esterni si sono scelte ambientazioni quali il Parco degli Acquedotti di Roma, Sorano, il borgo fantasma di Celleno, i campi del comune di Sutri, la Selva del Lamone ed il castello di Montecalvello (Viterbo).
- Padre Gabriele Amorth, noto esorcista, fondatore dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti, è morto il 16 settembre 2016, dopo trent’anni d’onorata carriera. A chi gli chiedeva se le possessioni diaboliche esistessero anche nell’antichità, in religioni affermatesi prima di quella cristiana, egli rispondeva di sí e le evidenze non richiedono ulteriori sottolineature.
Lo stesso suo cognome, Amorth, si prestava ad un’interpretazione esoterica, sembrando formato da un’alpha privativa e dalla parola “morte”.
Essendo tuttavia ineluttabile, la morte ha chiamato anche padre Amorth, come si diceva, né si è trovato un Eracle di turno disposto a lottare contro Thanatos. Mica era l’Alcesti.
Per ricordare il grande esorcista, se non altro per raccontarne la storia, le società di produzione ‘LACOproductora’, spagnola, e ‘Garbo Produzioni’, italiana, stanno mettendo in cantiere la serie ‘the Names of Evil’, che sarà sviluppata da autori quali Denis Rovina e Carlos Molinero e sarà proposta al mercato internazionale; «Per la prima volta il fenomeno dell’esorcismo sarà raccontato in un modo piú terrificante, piú psicologico ma al tempo stesso anche piú reale. Inoltre parte fondamentale saranno i racconti delle terribili esperienze delle persone esorcizzate, i casi saranno tutti reali e oscillano tra la follia e la fede, tra malattia e fantasia, tra reale e soprannaturale», hanno preannunciato gli autori, che hanno incontrato molti esperti e parlato con testimoni attendibili della vita di Amorth.
Ci piace concludere, nondimeno, riportando alcuni stralci delle interviste che padre Amorth rilasciò a Cinecittà Entertainment*, all’epoca preziosamente scalettate: (more…)
per favore
“il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale, con la matita in mano“
Paolo Borsellino*
Si svolgono in data 26 gennaio 2020 le elezioni per il rinnovo dei consigli regionali dell’Emilia Romagna e della Calabria.
Secondo fonti autorevoli, rilanciate da tutte le testate italiane, il magistrato Nicola Gratteri è in pericolo di vita, si starebbe organizzando un attentato a suo danno.
È opportuno come non mai votare secondo coscienza, nella speranza che il cambiamento porti con sé le migliorie opportune alle strutture economiche ed amministrative ma, soprattutto, maggiore legalità.
(more…)
il cuore grande dei doppiatori
Gli artisti, musicisti, danzatori, attori e, come nel caso, doppiatori, normalmente possiedono molta Anima e grande Cuore. Non è nuova, d’altra parte, ed è commendevole, la sensibilità dei professionisti dell’audiovisivo verso i pazienti degli ospedali. Cento professionisti del doppiaggio, cento diverse voci, ogni settimana si recano al Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, nei reparti pediatrici. Colà regalano le loro voci e le loro anime ai piccoli pazienti, intrattenendoli e alleviando la loro permanenza in ospedale, spesso tediosa. Di piú, arrivano a porre in essere un vero e proprio percorso di doppiaggio per adolescenti, nell’ambito del progetto ‘Talenti in corsia’, con il contributo di Fondazione Pfizer.
Ilaria Stagni, doppiatrice nota per aver dato voce a personaggi come Pocahontas e Bart Simpson, dichiara: (more…)
le frontiere dello Spirito (7)
Antinous, and a new-old religion based on him

Antinous was the young man beloved by the emperor Hadrian. In my humble opinion, His name should be related to the two Greek words αντί (against) and νοῦς (mind, reason, understanding), and should mean “the nonconformist, the one who was born to oppose banality and conventions”. According to the history, He died falling into the Nile river, amid mysterious circumstances; in the version welcomed and purposed by Marguerite de Yourcenar, He is reported as a voluntary suicide in a ritual that was supposed to lengthen the life of the Emperor Hadrian.
Deified by Hadrian after His death, Antinous was sometimes identified with Bacchus or other Gods, and (more…)
il (nuovo) vangelo secondo Rau
aggiornamento 16 ottobre: complice una conferenza ascoltata di recente, dobbiamo chiarire che Gesú non fu Nazareno ma Nazoreo, epiteto squisitamente esseno.
Se Gesú tornasse oggi sulla Terra che cosa direbbe? Come predicherebbe? A chi si rivolgerebbe? Che volto avrebbe? Chi sarebbero i suoi discepoli? Di questi e altri, altrettanto profondi, interrogativi dimostra volersi occupare il regista Milo Rau, nello spettacolo ‘il Nuovo Vangelo’, un progetto del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e della Fondazione Matera – Basilicata 2019, in partenariato con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, inserito nel contesto di Matera Capitale della Cultura 2019, ‘Tòpoi. Teatro e nuovi miti’.
Matera, si vorrà convenire, è contrada non nuova alle riflessioni sul Nazareno; fu la Città dei Sassi ad ospitare le riprese dei film di Pier Paolo Pasolini e di Mel Gibson. E Rau parte da Matera per raggiungere Roma, non tanto ut iterum crucifigi ma per (more…)
i ricchi e i poveri
Ho visto la povertà
nella piccolezza di alcuni mondi,
nei comportamenti meccanici, inumani,
nel metallo volgare,
nell’interesse,
nell’umiliata Amicizia.
(more…)
to some couples with love
Adoptions, and international adoptions, should be significantly preferred to the assisted fecundation. From a spiritual standpoint, if nothing else. For the ones who can do it, of course, and as far as possible, given the problems with bureaucracy and the different laws of each Country. In USA, gay couples too can adopt*; honestly, in my humble opinion, to help the children of Syria, whose relatives die under the bombs, or the little ones of other unlucky Countries, would be wonderful. Distance adoption is not enough.
For a rich couple, taking into consideration an adoption should be even easier than (more…)
the universe and you, quotes in comparison
‘When you want something, the whole universe conspires for you to fulfill your wish’*.
Paulo Coelho
‘The universe has a way of leading you to where you’re supposed to be at the moment you’re supposed to be there.’
Agent High T (film ‘Men in Black: International’)
*original version in Portuguese: (more…)
maestri a confronto
“Du bist eine Musiker!” (“Tu sei un (vero) musicista!“)
Herbert von Karajan al M° Nicola Leonardo Sgro
“Si è calcolato che, per capire tutte le sfumature e le ironie che ci sono in Topolino, alcune persone dovrebbero avere almeno vent’anni!“
il professore universitario di Retorica e Stilistica
“Ho avuto spesso la fortuna di essere molto vicino alla gente: a 40 anni ho avuto il privilegio di poter donare midollo osseo a una persona salvandogli la vita.”
Fabrizio Frizzi
La vita dà, la vita prende; i Maestri bisogna sceglierseli bene ed ascoltarli con tutta l’attenzione di cui si è capaci, finché si ha possibilità di farlo. (more…)
responsibilities of mass media
An artist, a professional of Film or Television, also of the Internet, he can illuminate millions.
From such assumption, potentialities and responsibilities derive.
Rémi a confronto
Il romanzo ‘Senza famiglia’, di Hector Malot, ha ispirato molti adattamenti televisivi e cinematografici, tra i quali, probabilmente il piú conosciuto, ‘Dolce Rémi’, cartone animato trasmesso in Italia negli anni Ottanta dalla Rai, dagli anni Duemila da Mediaset.
Chi ha dimenticato, nel citato cartone, l’episodio in cui il signor Vitali è sottoposto a processo ed il piccolo Rémi, accompagnato dai fedeli cani e dall’abnegata scimmietta (more…)
spunti di riflessione (7)
- Il fatto che esistano scorciatoie non significa che le si debba prendere per forza; la strada piú lunga è spesso piú pulita e respirabile
- La Grandezza sa farsi piccola, la Piccolezza tenta sempre di sembrar piú grande
- Si studia per (more…)
perché suonano le campane?
Quest’oggi in un bell’articolo su Corriere.it si trattava di campane, partendo dalla preistoria, passando dal tintinnabulum attaccato alla statua del sommo Giove, facendo una capatina dalla città di Nola, dove si ritiene che le campane siano state usate per la prima volta per richiamare i fedeli, approdando infine a Peter Pan e alla simpaticissima Campanellino.
Siamo in grado di chiosare.
Essere desti è importante e la campana, oltre ad avere valore funzionale e celebrativo, è simbolo potente di risveglio.
Ognuno di noi deve avere in sé la codifica del Bene e del male e saperla usare in ogni momento della vita.
Non possono essere altri a scegliere per noi. Non possono essere altri a (more…)
il canto di Maria Maddalena (2)
Maddalena, Maddalena, cosa c’è nel cuore tuo?
Stai cercando il tuo Signore ed il tuo Dio?
Maddalena, Maddalena, cosa cerchi intorno a te?
Il tuo Maestro, il tuo Signore tornerà!
(more…)
lazzaro felice
I Maestri hanno sempre saputo che soltanto ciò che è fuori dal tempo sopravvive al tempo.
Le manifestazioni dell’animo umano, d’altra parte, tendono a ripresentarsi, spesso in maniera identica, importa davvero poco se una situazione si sia verificata in un momento piuttosto che in un altro.
Le classi sociali sono sempre esistite e non è questa la sede per capire se siano condannate ad un eterno conflitto o in che misura sia possibile una perfetta conciliazione.
La nobiltà di un cavaliere è in grado di trascendere le differenze: ligio ai versi d’Ariosto, egli sa comportarsi con bontà e solidarietà anche col “rivale”, di fede, condizione o estrazione diversa; anche i cavalieri della Rohrwacher, infatti, “per selve oscure e calli obliqui/ insieme van senza sospetto aversi”.
Lazzaro è sempre felice, nella stessa misura in cui è ingenuo e disinteressato, alla stregua dell’Idiota di Dostoevskij.
Il suo cuore non potrebbe essere piú puro; se arriva a prendere discutibili iniziative, lo fa solo ed esclusivamente in nome dei sacri valori dell’Amicizia e della Cavalleria.
intellettualismo etico
Il male, spesso, è mancanza di ragionamento.
Nel corso della storia, le persone che si sono comportate in modo scorretto, o semplicemente hanno permesso che cose scorrette avvenissero, hanno fatto il ragionamento di chi (ancora) non usa l’intelletto.
Se solo avessero fatto qualche passaggio in piú, avrebbero capito che non è giusto danneggiare gli altri, non è giusto danneggiare l’ambiente, non è giusto recare danno alcuno a qualsiasi essere vivente.
Esiste anche, è vero, il male che nasce dall’egoismo, dai complessi da colmare e dalla fame.
Anche in questi casi, tuttavia, basterebbe (more…)