Categoria: storia dei media
storia del cinema, della televisione, della radio, di internet ecc…
a Sanremo o altrove? solo questo è il problema!
Aggiornamento 4 aprile: in attesa dell’udienza di merito (22 maggio), il Consiglio di Stato ha rigettato la richiesta da parte della Rai di sospendere l’efficacia della famigerata sentenza del Tar (istanza cautelare). In altri termini, il Consiglio di Stato, “ritenuto che la già intervenuta fissazione dell’udienza di merito per il prossimo 22 maggio 2025 escluda ragioni di periculum in mora tali da giustificare l’adozione della misura cautelare richiesta“, ha rilevato che “le deduzioni cautelari da ultimo svolte attengono principalmente alle specifiche modalità con cui il Comune ha inteso dare esecuzione alla sentenza“.
Aggiornamento 25 marzo: «Abbiamo fatto una delibera di indirizzi e a cura del dirigente ci sarà una manifestazione di interesse. Cominciamo dall’inizio, ma al momento non sappiamo ancora dire esattamente quando sarà pubblicata». Cosí il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, alla presentazione di SanremoJunior.
Aggiornamento: mi sono ricordato del “Festival italiano”, organizzato da Mediaset negli anni 1993 – 1994. Il Biscione tentò di fare un evento che potesse contrapporsi al Festival della Rai, programmandolo in autunno per giocare d’anticipo.
Non ebbe grande successo. Di piú, Pippo Baudo, direttore artistico di Sanremo 1995, proibí la partecipazione al suo festival a tutti gli artisti che avrebbero preso parte al “Festival italiano” 1994.
La Rai, radio-televisione italiana, farà sicuramente un Festival della Canzone nel 2026. A Sanremo, se sarà opportuno, oppure altrove.
Con innegabile lucidità, e come per molti versi intuibile, Roberto Sergio (direttore generale della Rai), ha dichiarato*:
Continue reading “a Sanremo o altrove? solo questo è il problema!”
in ricordo di Eleonora Giorgi
Aggiornamenti: oltre a quanto già trasmesso ieri, 3 marzo, la Rai dedica a Eleonora Giorgi ulteriori appuntamenti. Oggi, 4 marzo, alle ore 8.35, si parla di lei nei programmi ‘Uno Mattina’ (8.35) e ‘Storie italiane’ (9.50). Domenica prossima, 9 marzo, se ne occuperà ‘Timeline’, in onda su Rai 3 alle 10.45. Sabato 15 marzo sarà la volta di ‘La mia metà’, su Rai 2 alle 17.30 . Su RaiPlay le è stata dedicata un’intera collezione, ‘Eleonora Giorgi’. Rai Teche, oltre alla collezione ‘Addio a Eleonora Giorgi’, ha pubblicato l’antologia ‘Eleonora: nei panni di una diva’.
Radio Techetè, nel programma ‘Incontri’, ripropone l’intervista rilasciata da Eleonora Giorgi a Dina Luce.
Eleonora Giorgi ci ha purtroppo lasciati; siamo orfani di una delle attrici piú iconiche del cinema italiano.
Una garbata trattazione della sua figura e della sua filmografia è nel blog dell’amico Antonio Falcone, all’indirizzo Continue reading “in ricordo di Eleonora Giorgi”
#Paprika
Universalmente considerato uno dei migliori film d’animazione della storia, ‘Paprika – Sognando un sogno’, di Satoshi Kon, è stato oggetto delle nostre attenzioni ieri sera, nell’ambito dell’evento che lo vede nuovamente al cinema, per tre giorni, nella versione restaurata e in 4K.
a volte ritornano (73)
Aggiornamento 18 febbraio: dal 31 marzo al 2 aprile, a quasi cinquant’anni dall’uscita, sarà nuovamente in sala ‘Taxi Driver’, di Martin Scorsese, in una straordinaria versione restaurata in 4K, distribuito al cinema da Nexo Studios in collaborazione con il media partner MyMovies. Palma d’Oro a Cannes e candidato a quattro Oscar, ‘Taxi Driver’ è divenuto un’icona culturale grazie alla regia di Scorsese e alla straordinaria interpretazione di Robert De Niro, affiancato da una giovanissima Jodie Foster, da Harvey Keitel e da Cybill Shepherd.
Del ritorno in sala di ‘Fantozzi’ s’è accennato in un altro post. In questo ci occupiamo dei dinosauri di Jurassic World ma anche di Asterix e Obelix
a volte ritornano (72)
tornano David Lynch, Wim Wenders, Fantozzi e Dexter, il medico “serial killer”
a qualcuno piace classico (2025)
Torna, per la quattordicesima edizione (21 gennaio – 27 maggio 2025), “A qualcuno piace Classico”
Dal sito ufficiale: Continue reading “a qualcuno piace classico (2025)”
Antinous and… (the Rose of) Versailles
I found a frame in the anime ‘Lady Oscar’ (‘the Rose of Versailles’) in which a statue of Antinous* is actually evident, and comes to be accidentally damaged by M.me Du Barry: Continue reading “Antinous and… (the Rose of) Versailles”
ottanta di questi anni
L’agenzia ANSA, la piú prestigiosa d’Italia, compie ottant’anni.
Felice genetliaco!
a volte ritornano (71)
Cinque capolavori firmati da Akira Kurosawa torneranno in sala, in versione restaurata, grazie al lavoro della Cineteca di Bologna. A partire da lunedí prossimo, 13 gennaio, potremo rivedere Cane randagio, Vivere (mai distribuito prima in Italia), I sette samurai (mai distribuito prima in Italia nella versione integrale, quella di 207 minuti), La sfida del samurai (che ispirò Sergio Leone) ed il sequel di quest’ultimo, Sanjuro.
Ecco quanto comunicato da Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca, nel suo editoriale di gennaio:
a volte ritornano (70)
Aggiornamento 24 gennaio: è disponibile da oggi, in edizione limitata ed in vinile azzurro ghiaccio, la ristampa delle sigle italiane di Goldrake, in versione originale ma con audio completamente rimasterizzato.
Aggiornamento 17 gennaio, ancora dall’Ufficio Stampa Rai:
“(…) Prima della puntata finale sarà proposta una clip che, attraverso i materiali di repertorio Rai, farà riascoltare la musica della serie originale degli anni Settanta.(…) “Grendizer U” è basata sull’opera originale di Go Nagai ed è sviluppata da una squadra di rinomati artisti dell’animazione, tra cui il regista Mitsuo Fukuda, il character designer Yoshiyuki Sadamoto, lo sceneggiatore Ichiro Okouchi e il compositore Kohei Tanaka. La serie è prodotta dallo studio Gaina, la Rai ha acquisito i diritti dalla società francese Mangouste Anim che ne detiene i diritti di distribuzione.”
Aggiornamento 16 gennaio, dall’Ufficio Stampa Rai:
“Per i nostalgici e gli appassionati di Goldrake sarà una vera sorpresa: la serie originale degli anni Settanta nella versione restaurata sta per tornare sulle reti Rai. Domani venerdì 17 gennaio, Rai 2 trasmetterà invece, in prima visione assoluta gli ultimi episodi di “Goldrake U”: a partire dalle 21:20 andranno in onda gli episodi conclusivi della saga che racconta le avventure del famoso robot che combatte contro le forze malvagie di Vega. Cinque i titoli : “Le tenebre inseguono la luce”, “Mazinga X”, “Un fiore da proteggere”, “L’ultimo inganno” e “Per il pianeta Terra”. Con un finale che vede l’ amato Goldrake, impegnato nello scontro epico per salvare il pianeta Terra.”
Aggiornamento, dall’Ufficio Stampa Rai:
“domenica 12 gennaio alle 21.00 su Rai 2 prosegue, con altri quattro episodi in prima visione assoluta, la serie con il robot amato da generazioni di adolescenti e bambini: “Goldrake U” (titolo originale “Grendizer U”), reboot di quella animata degli anni Settanta “UFO Robot Goldrake”, nota anche come “Atlas UFO Robot”. (…)”
Tutti gli episodi già trasmessi della nuova serie Goldrake U sono già visibili su RaiPlay cliccando sul link https://www.raiplay.it/programmi/goldrakeu
‘Goldrake U’ in onda domani, 6 gennaio; a breve i ritorni di Superman, Batman e Wonder Woman
a volte ritornano (69)
Aggiornamento: il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, tornerà in sala ‘Il Giardino dei Finzi-Contini’ (1970), di Vittorio De Sica, per la prima volta in versione restaurata in 4K.
Torneranno al cinema, nei prossimi mesi, Elvira Notari, figura di spicco del cinema muto e “madre del cinema italiano”, e ‘Paprika’, capolavoro d’animazione di Satoshi Kon.
- Elvira Notari nacque a Salerno, nel 1875. Napoletana d’adozione, fu autrice, imprenditrice e produttrice. Sua la casa di produzione Film Dora, fondata con il marito, con cui produsse documentari d’attualità e cortometraggi. Tornerà alla ribalta nel film documentario ‘Transiti: il Cinema di Elvira Notari’, interpretato da Teresa Saponangelo, diretto da Valerio Ciriaci, con la fotografia di Cristina Vatielli, in una produzione di Parallelo 41 e Awen films di New York con Cinecittà. Sul set anche Matteo Cirillo nei panni del collaboratore e marito Nicola Notari. Osteggiata dalla censura fascista, Elvira trovò un nuovo pubblico entusiasta nelle Little Italy americane, creando un ponte culturale tra i due paesi. Oltre al film, una rassegna di opere della Notari sarà curata a Napoli da Antonella Di Nocera per Parallelo 41: sarà inaugurata il 10 febbraio del 2025, giorno del compleanno di Elvira. Il tutto nell’ambito del progetto di cinema del reale di Valerio Ciriaci, che farà parte, nel 2025, di un programma di celebrazioni per i 150 anni della nascita di Elvira Coda Notari.
- Nel magico mondo del cinema d’animazione, è invece da segnalare il ritorno in sala di ‘Paprika – Sognando un sogno’, di Satoshi Kon. Continue reading “a volte ritornano (69)”
pantere a confronto
Ricorre oggi, 4 dicembre 2024, il 55° anniversario della scomparsa di Fred Hampton, attivista politico statunitense e membro del Partito delle Pantere Nere, coordinatore per l’Illinois. Fondò quella che fu definita “the Rainbow Coalition”, un’organizzazione politica multiculturale che comprendeva, oltre alle Pantere Nere, anche gruppi come gli Young Patriots e gli Young Lords, oltre alle principali gang di quartiere di Chicago. Lo scopo della coalizione era quello di lottare per il cambiamento sociale, a favore delle classi piú disagiate. Ispirato a tali categorie il film ‘Judah and the Black Messiah’, di Shaka King (2022).
Non so che darei per sapere se Stan Lee (per il concept e i testi) e Jack Kirby (per i disegni) si ispirarono a lui (e al suo movimento) per creare il personaggio di Black Panther che, nel mondo dei supereroi, riveste un ruolo di particolare importanza. Forse non lo saprò mai.
Con riguardo, tuttavia, alla saga di Black Panther negli Avengers, Continue reading “pantere a confronto”