#mortoschicchi

Aggiornamento 2025:

arriva in sala il 6 febbraio, distribuita da Piper Film, la pellicola ‘Diva futura’, di Giulia Louise Steigerwalt. Già in concorso a Venezia, è la storia vera di un Riccardo Schicchi, interpretato da Pietro Castellitto, che dirige un’agenzia di casting e produzione (‘Diva futura’, per l’appunto) insieme con Ilona Staller.

“È morto Riccardo Schicchi.

Già allestita la camera hardente.”

© Gaetano (Nino) Panetta

È morto Riccardo Schicchi. Mi sovviene che, in vita, fu intervistato dai redattori di Cinecittà Entertainment per il programma ‘Sinners’, che facevamo per Sky (puntata ‘Non commettere atti impuri’).

Come fatto in altre occasioni, si ripropone l’intera intervista con lo Schicchi-pensiero sul pruriginoso argomento; per la completezza dell’informazione, si precisa che Cinecittà intervistò anche Eva Henger.

Continue reading “#mortoschicchi”

Finalmente venerdí!

Da molto tempo desideravo intitolare cosí un post.

Oggi si potrebbe esclamare “finalmente  venerdì” in virtú dell’offerta cinematografica particolarmente ghiotta, che vede l’uscita di ben tre film di sicuro interesse: ‘Vallanzasca-Gli angeli del male’, ‘Qualunquemente’ e ‘Immaturi’.

In verità a me piace esclamare “Finalmente venerdí!” (anche) perché corrisponde al titolo di uno dei varietà televisivi che ho seguito con maggior interesse, quand’ero giovane.
Dava anima al venerdí sera di Canale 5, nella stagione ’89 – ’90. Tullio Zitkowsky, padre della brava Emanuela Trixie Zitkowsky, aveva creato un impianto scenico complesso e magico, un cielo stellato su cui esplodevano, come fuochi d’artificio, alcuni rosoni Liberty e che si apriva quando era necessario mostrare l’orchestra o altri momenti del programma.
Nella sigla Heather Parisi, coperta solo da una camiciola, declinava le sue abilità tersicoree insieme all’arte dello stiro (‘Livido’).
Quel che è piú importante, Johnny Dorelli e numerosi altri artisti, traendo ispirazione dal Mus, Manuale Universale dello Spettacolo, Continue reading “Finalmente venerdí!”

big Luciano!

“Oggi sarebbe uno dei big,
se non avesse fatto per tanti anni il dirigente!”

Mike Bongiorno, a Telemania (!)

La Corrida (che torna su Canale 5 l’anno prossimo, nda) nacque da una mia idea: proposi a Corrado di condurre un programma in cui la gente poteva esibirsi cercando di prendere il pubblico per le corna, come un toro, per conquistarlo. Corrado era perplesso, preferiva un varietà, ma io riuscii a convincerlo!

il protagonista del post, in un’intervista

Riflettevo nei giorni scorsi sui conduttori e sui personaggi del piccolo schermo ancora in auge, tra quelli della prima generazione. 
E ho pensato, tra gli altri, ad un signore nato a Reggio Calabria il 14 luglio 1932.
Vincitore di un concorso in Rai nel ’54, è passato da Parole mie a Tappeti volanti, da “Chiamate Roma 3131” a “Il sabato del villaggio” e molto altro, spiccando anch’ egli il salto da mamma Rai alle private, Telemontecarlo/La7, Odeon, Canale Italia. 

Negli anni ’70 ricoprì cariche dirigenziali, a parziale explicatio, se non excusatio della gaffe bongiorniana.

Mena vanto d’esser stato sposato da san Pio da Pietralcina.

Si chiama Rispoli. Luciano Rispoli.

Luciano Rispoli
Luciano Rispoli

 NB: il presente post è indipendente da contingenze storiche così come da finanziamenti occulti…

Zodiaco

Mi tornava in mente nei giorni scorsi un programma trasmesso da Italia 1 nel 1985, condotto da Claudio Cecchetto.

Si chiamava Zodiaco, occupava la prima serata del lunedí ed il sottoscritto ne andava letteralmente matto, anche perché all’epoca l’astrologia mi affascinava non poco. Mia madre fu anche costretta a partecipare al concorso legato al programma, sponsorizzato da un noto detersivo per piatti. Era restia, all’inizio.

Lo spettacolo era basato, come intuibile, sui segni zodiacali. In ogni puntata veniva approfondito un segno, venivano ospitati vip appartenenti a tale costellazione, si giocava con le caratteristiche astrologiche.

il lutto non si addice a Costanzo

Aggiornamenti: il ‘Maurizio Costanzo Show’, dopo alcune stagioni di replica, è tornato in onda nel 2015 su Rete 4, nel 2017 su Canale 5.
 

Maurizio Costanzo Show al teatro Parioli
Maurizio Costanzo Show al teatro Parioli

                                                     Sniff!

Come da tempo annunciato, questa sera un capitolo tra i piú significativi della televisione italiana arriverà all’ultima pagina.

Per la gioia dei Jalisse, i famigerati “fiumi di parole” sono già scorsi sull’argomento, parlando di “epoca che si chiude” e di “fine di un modello di televisione”. 

Maurizio Costanzo va in RAI, qualche settimana fa ho ascoltato un suo intervento a Quelli che il calcio e , tra l’altro ha chiesto a Simona Ventura quando partirà L’Isola dei famosi (il 24 febbraio).

È possibile anche rileggere il mio ricordo personale, riportato in altra sede.

anime anniversaries

Laura Rio, sulle pagine del Giornale, afferma che quest’anno ricorre il trentennale dell’arrivo dei cartoni animati giapponesi in Italia.

A noi sembra di ricordare che “Vicki il vichingo” fosse già andato in onda nel 1977…

Per le info di carattere generale, si può cliccare qui

Il pranzo è servito plus

“Canale 5 plus, a partire dal 12 giugno, (ri)trasmetterà, per 12 settimane, l’unica edizione estiva de Il pranzo è servito, cioè quella dell’estate del 1992, con Claudio Lippi.

Andrà in onda per tutta l’estate nella collocazione originaria e fedele del Pranzo, dalle 12 alle 13. E, assieme al pranzo, il giovedì tornerà ‘Tutti per uno’, la domenica ‘La sai l’ultima’, al venerdì ‘Odiens’».

da Millecanali.it