brevi dai media (3)
Sabato, 18 aprile 2015
- verso le tre del pomeriggio, alcuni sapientoni del video, nel parlare di una serie andata in onda da poco su Sky, confondevano o facevano finta di confondere la categoria di fiction e quella di documentario;
- Telecom Italia ha confermato i buoni rapporti con Vivendi, che diventerà (primo) socio azionista tra la fine di maggio e giugno, massimo a luglio;
- Patuano, amministratore delegato di Telecom ha anche dichiarato che, come prevedibile, vista la non esclusività dell’accordo con Sky, è in cantiere un accordo triennale anche con Mediaset, per integrare contenuti televisivi, internet, telefonia fissa e mobile, in virtú della tecnologia adsl;
25 aprile, Iris e Liberazione
Iris, il canale 22 del digitale terrestre, dedica la sua prima serata al 25 aprile e alla festa della Liberazione.
L’iniziativa si chiama “Bella ciao” e prevede la messa in onda di due pellicole che raccontano i delicatissimi eventi eventi alla base della nascita della Repubblica e della nostra Costituzione:
- ‘I piccoli maestri’, di Daniele Luchetti, è tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Meneghello: nella primavera del 1944 un gruppo di universitari antifascisti di Vicenza decide di prendere parte alla lotta partigiana. Nel cast Marco Paolini nonché Stefano Accorsi e Giorgio Pasotti ancora giovanissimi;
- ‘Baciami piccina’, a seguire, è stato diretto da Roberto Cimpanelli, su soggetto originale di Sergio Citti, ed è stato Candidato al Nastro d’Argento 2007 per i Migliori costumi; racconta le contraddizioni dell’Italia fascista in un contesto provinciale e ingenuo, con un brigadiere (Neri Marcorè), un truffatore (Vincenzo Salemme) e una ragazza (Elena Russo) che intraprendono un viaggio surreale e poetico nell’Italia dei giorni a cavallo dell’8 settembre ‘43.