il Centro sperimentale contro i mulini a vento
In occasione del quattrocentesimo anniversario della morte di Miguel de Cervantes Saavedra, gli allievi del terzo anno del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, hanno pensano di dar vita ad una lettura integrale e senza interruzioni del lavoro piú conosciuto dello scrittore: il don Chisciotte (ad essere precisi, ‘El ingenioso hidalgo don Quixote de la Mancha’).
L’evento, nato da un’idea di Bruno Crucitti, ha preso il via oggi, alle nove del mattino e si conclude sabato prossimo, citata ricorrenza nonché Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore, sempre alle nove.
Lo si può seguire in diretta streaming sul sito internet del Centro: (more…)
don Quixote is coming back!
Don Quixote and Sancho Panza’s roles,
2016: scimmie e altri demoni
Secondo l’astrologia orientale, il 2016 è anno della Scimmia; se il vecchio detto vuole che, a chi tocca, non sia possibile ingrugnarsi, è d’uopo precisare che la Scimmia fu uno degli animali che accorsero al richiamo di Buddha, quando stava per salire al Nirvana. Appartengono a tale segno le qualità della socievolezza, della curiosità, della frenesia, dell’instancabilità.
Né si può aprioristicamente ritenere che il fatto che l’anno sia bisestile sia necessariamente di cattivo presagio. Tutt’altro! Numerose sono le ricorrenze, non pochi gli appuntamenti interessanti.
Ricorrono nel 2016:
il decimo anniversario del “cielo azzurro sopra Berlino”, la vittoria della nazionale italiana ai Mondiali di calcio;
il sessantesimo (more…)
le buone letture
Da un classico letterario si deve pretendere il miglioramento spirituale di chi lo legge. Lo si vorrebbe dire con riguardo anche ad altri ambiti ma tali e tante sono le pieghe del transeunte che le decodifiche sembrano scontate.
Quali libri, quali letture non possono mancare nel cammino culturale, intellettuale e spirituale di un uomo? La mia classifica delle priorità è la seguente:
-
V. Hugo, L’Uomo che ride;
-
AA. VV., la Bibbia (almeno il Pentateuco, l’Ecclesiaste e il Nuovo Testamento);
-
F. Dostoevskij, Delitto e Castigo, I fratelli Karamazov, L’Idiota;
-
L. Tolstoj, Resurrezione;
-
C. Collodi, Le avventure di Pinocchio (da leggere nella versione originale, la prima volta da fanciulli, poi da adulti);
-
P. Levi, Se questo è un uomo;
-
V. Hugo, I Miserabili;
-
D. Alighieri, la Divina Commedia;
-
F. Pessoa, intera produzione;
-
G. Leopardi, Canti, Operette morali;
-
F. Nietzsche, Cosí parlò Zarathustra;
-
S. Freud e C.G. Jung, un po’ tutto;
-
Omero (?), Odissea, Iliade;
-
Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Shakespeare, un po’ tutto;
-
G. Orwell, 1984;
-
H. Hesse, Siddharta;
-
Platone, la Repubblica, il Timeo, il Simposio;
-
Ch. Dickens, A Tale of two Cities, Hard Times, Little Dorrit, Great Expectations, altri;
-
sant’Agostino, le Confessioni;