festival a confronto (132)

Aggiornamento: tornerà anche, dal 1° giugno al 13 luglio, il “Cinema in Piazza”, l’estate del Piccolo America! Dal mercoledí alla domenica, sempre alle 21.15, film in lingua originale sottotitolati e classici italiani con sottotitoli in inglese, nelle storiche sedi di San Cosimato a Trastevere, del Parco della Cervelletta a Tor Sapienza, di Monte Ciocci a Valle Aurelia, dell’irrinunciabile Cinema Troisi.
Questo il sito ufficiale, con il programma dettagliato: https://ilcinemainpiazza.it/

Cartoons on the Bay; Milano Film Fest; Stati generali del cinema indipendente; Magna Graecia Film Festival; Matera Fiction

Continue reading “festival a confronto (132)”

le sale non devono morire! (2)

Prosegue da ‘Le sale cinematografiche non devono morire. Né noi con loro!

Le sale cinematografiche sono i Templi consacrati della Decima Musa. E chi capisce qualcosa di tecniche e linguaggi cinematografici preferirà sempre la visione in sala alle altre modalità di fruizione.

Alcuni film, tra i quali ‘Wonder Woman 1984’, sono stati letteralmente ammazzati, a mio avviso, dalla mancata proiezione in sala.
Non è un mistero per nessuno, d’altra parte, che oggi si ragiona spesso in termini di multimedialità, frammentarietà, ibridazione.
La settimana scorsa, nell’ambito degli appelli a tutela delle sale cinematografiche, Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, ha svolto la seguente riflessione:
Continue reading “le sale non devono morire! (2)”

panel contro panel (6)

Auditel, dal 30 dicembre la “Total Audience”

A partire dal 30 dicembre prossimo giunge a pieno compimento l’evoluzione di Auditel, nella forma piú compiuta della “Total Audience”.  Che andrà ad affiancare, per chi non lo sapesse, il dato “Standard Auditel”.

È una svolta epocale. Continue reading “panel contro panel (6)”

festival a confronto (121)

  • Aggiornamento 17 ottobre: al via in queste ore anche Cinema Addiction (in Puglia) e CineOff (nella Marche).
  • Prende il via quest’oggi, 16 ottobre 2024, la XIX edizione della Festa del Cinema di Roma. Sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma è ‘Alice nella Città.
  • Alla decima edizione, invece, il Mia, Mercato Internazionale Audiovisivo. Promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) e da APA  (Associazione Produttori Audiovisivi), il Mia rappresenta un incubatore di sicura efficacia di nuovi progetti e business, avendo contribuito alla realizzazione di oltre 100 opere tra film, serie, opere d’animazione e documentari. Diretto per il terzo anno da Gaia Tridente, il Mia si svolge a Roma dal 14 al 18 ottobre con 80 incontri, panel ed eventi, e 5 keynote cui prenderanno parte nomi di rilievo internazionale. Quest’anno raggiunge il record di candidature, con oltre seicento progetti iscritti al Co-Production Market, provenienti da novanta nazioni di tutti i continenti. Da quest’anno, peraltro, per celebrare il decimo anniversario, nasce anche il Mia Development Awards, per le quattro categorie del Co-Production Market, con altrettanti premi che saranno assegnati ai progetti selezionati e presentati nei Pitching Forum. A questi si aggiungeranno riconoscimenti Paramount New Stories, GEDI Visual, Screen International e il premio Women in Film,Television & Media Italia. Nel corso della cerimonia verrà inoltre assegnato il Premio Bixio. È proprio dal Mia che ci giunge la rassicurante notizia che l’audiovisivo in Italia vale oltre 2 miliardi di euro
  • Ci va di segnalare, in questa sede, anche il ‘Nazra Palestine Short Film Festival’. La tappa piú vicina all’Italia vivrà in quel di San Marino, al Cinema Concordia di Borgo Maggiore, nella serata del 25 ottobre 2024; saranno proposti cinque cortometraggi, per documentare come registi, produttori, attori, documentaristi e altre figure hanno scelto di raccontare, elaborare e interpretare una serie di storie legate alla situazione sviluppata a livello locale e internazionale fra Israele e Palestina. L’evento, ad offerta libera, è curato in collaborazione con gli istituti culturali dal collettivo San Marino per la Palestina, composto da cittadini impegnati in iniziative di informazione e sensibilizzazione sulle modalità, dinamiche e conseguenze della situazione fra Israele e Palestina. 
  • Partita sabato scorso, e ci scusiamo per il ritardo, la seconda edizione di ‘Incinema’, il festival del cinema inclusivo. La prima tappa ha avuto luogo al cinema La Compagna, di Firenze; altre sei le tappe in Italia (Lecce, Roma, Torino, Udine, Trieste e Milano) e due all’estero (Londra e New York). Il programma prevede la selezione di titoli provenienti da cinematografie diverse, già selezionati e premiati ai principali festival internazionali scelti tra opere di diverso formato. Il festival comprende, inoltre, collaborazioni con le scuole, anche al fine di contribuire alla formazione dei giovani sui temi dell’inclusione. La rassegna, si spiega in una nota, è la prima in Italia fruibile anche dalle persone con disabilità sensoriali, che solitamente non possono partecipare ai festival cinematografici. Lo scopo di Incinema è, per l’appunto, quello di permettere a tutti di vivere l’esperienza della partecipazione a un festival cinematografico, e allo stesso tempo di contribuire alla promozione di una cultura dell’accessibilità e dell’inclusione. Oltre ai film accessibili, anche le attività collaterali hanno la trascrizione in tempo reale, in modo da essere seguite anche dal pubblico con disabilità uditiva. Questo il sito della kermesse.
  • Bisognerà aspettare sabato 26 ottobre per l’XI edizione di Cinematica Festival, organizzata nelle Marche, tra Ancona e Jesi, all’inno di “Morir dal ridere”. Trenta gli eventi, sessanta gli ospiti;  spettacoli, laboratori, concerti, proiezioni e mostre. La kermesse intende esplorare il lato comico dell’esistenza utilizzando il consueto mix di linguaggi espressivi, nuove tecnologie comprese, senza dimenticarne l’aspetto grottesco e farsesco. Previsto un omaggio a Ugo Tognazzi, il 1° novembre, con il documentario ‘La voglia matta di ridere’, del figlio Ricky, che parlerà peraltro col pubblico.
  • La II edizione dell’ADE, Apulia Digital Experience, vivrà invece a Bari, dal 25 al 27 ottobre, all’Apulia Film House, nel contesto della Fiera del Levante. Focus di quest’anno il mondo del cinema e dell’audiovisivo di fronte alla rivoluzionaria introduzione dell’Intelligenza artificiale e all’avanzamento della tecnologia. Attesi, sul tema, i panel con l’analisi degli scenari digitali nonché, soprattutto, Continue reading “festival a confronto (121)”

Auditel secondo Sassoli: lo stato dell’arte e le prospettive

Si è tenuto oggi, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, il convegno “Advanced TV, la Video Convergenza”, organizzato da UPA (Utenti pubblicitari associati) e dalla testata Engage.
Ad aprire i lavori Lorenzo Sassoli de’ Bianchi, al suo debutto come presidente Auditel, dopo l’uscita da UPA.

Ha ricordato, Sassoli, che in Italia ci sono ormai piú smart tv che televisori tradizionali: 22,4 milioni le prime, 21,2 milioni i secondi. Ben 119,3 milioni gli schermi complessivi, 5 a famiglia, tra televisori, smart tv, smartphone, computer fissi e portatili, tablet.
Non è un mistero per nessuno, d’altra parte, che la convergenza digitale è la chiave di lettura piú attuale nonché, a qualsiasi livello, la direzione presa dal mercato. La televisione è da sempre il mezzo di comunicazione di massa piú attrattivo per la pubblicità; oggi in Italia il video advertising vale circa 6 miliardi di euro e rappresenta, in percentuale, il 54% sul totale degli investimenti.
Il convergere delle tecnologie digitali, ha ricordato Sassoli, “consentirà alla TV di essere non solo un veicolo per chi si rivolge al mass market, ma anche di diventare uno strumento di marketing di precisione“. Si è saputo oggi, peraltro, a convegno in corso, che tutti i presidenti delle Audi, che da tempo partecipano ad un tavolo di cooperazione e collaborazione per le ricerche ufficiali, saranno ricevuti dall’Agcom il prossimo 16 ottobre.

Ad ogni buon conto, ecco, qui di seguito, il discorso integrale* di Lorenzo Sassoli de’ Bianchi: Continue reading “Auditel secondo Sassoli: lo stato dell’arte e le prospettive”

Milano Audiovisual Forum & HDFI Annual conference

Si terranno nelle giornate del 16 e del 17 novembre, congiuntamente, presso il Centro congressi Stella Polare di Fiera Milano (Rho), il primo MAF – Milano Audiovisual Forum (manifestazione internazionale sull’audiovisivo organizzata da Pentastudio in collaborazione con Fiera Milano) e la HDFI Annual Conference 2023 (evento annuale di HD Forum Italia (HDFI), associazione di filiera che riunisce ventisette aziende leader nel settore della tv, delle telco e del broadcasting).
Si parlerà di nuove architetture, tecnologie, esperienze, trend. Si rifletterà sulle nuove strumentazioni e sugli approcci piú innovativi per la conservazione del patrimonio audiovisivo, per la diffusione della tv lineare, sia in modalità broadcast, sia in modalità broadband. Questo benedetto (o maledetto) 5G, poi, nelle sue varie applicabilità, anche nella produzione e nella distribuzione di film e prodotti audiovisivi.
Dulcis in fundo, Continue reading “Milano Audiovisual Forum & HDFI Annual conference”

rapporto Censis sulla comunicazione e altri demoni

  • Tanti auguri, TGR-Leonardo! Trent’anni vissuti scientificamente…
  • Con riguardo alle problematiche relative all’energia ed al suo uso nel mondo dello spettacolo, Prima on line ci ricorda che è stato approvato dalla Commissione Bilancio del Senato l’emendamento presentato dai Senatori Cantú, Paganella, Testor, Dreosto al Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica nella fase di conversione in legge. L’emendamento in oggetto consente la cessione dei crediti d’imposta per il settore cinematografico analogamente a quanto avviene per gli altri settori in cui è utilizzata questa misura di sostegno. Il provvedimento era attesa da anni soprattutto dalle sale cinematografiche che, colpite da anni di difficoltà, stanno progressivamente tornando a riempire le proiezioni sul grande schermo. Soddisfazione è stata espressa dall’Anec, l’associazione nazionale esercenti cinema, in prima linea sul tema.
  • È stato anche presentato, in altre sedi, il diciottesimo rapporto Censis sulla comunicazione in Italia, intitolato ‘I media delle crisi’:
    Continue reading “rapporto Censis sulla comunicazione e altri demoni”

8 marzo 2022. Risintonizziamoci tutti. Se necessario.

“Dall’8 marzo tutti i canali televisivi delle emittenti nazionali saranno visibili in alta qualità e i cittadini dovranno risintonizzare la propria Tv o il decoder per continuare a guardare i programmi preferiti. Se, a seguito della risintonizzazione, la Tv o il decoder non risultassero abilitati a ricevere il segnale con la nuova tecnologia i cittadini potranno sostituirli utilizzando i bonus messi a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico. Prosegue infatti il percorso verso la Nuova Tv digitale che in questa fase della roadmap prevede l’attivazione della codifica MPEG-4 e la dismissione della codifica MPEG-2 per la trasmissione televisiva digitale terrestre. Fino al 31 dicembre 2022 le emittenti televisive nazionali, i cui canali sono posizionati sul telecomando tra i numeri 1 e 9 nonché dal numero 20, potranno, comunque, continuare a trasmettere simultaneamente con entrambe le codifiche. Per le emittenti televisive locali il cambio di codifica continuerà ad avvenire invece per aree geografiche, in contemporanea con le tappe del processo di refarming, già avvenuto in Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, ed attualmente in fase di conclusione in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Le altre regioni del Centro e del Sud Italia saranno, successivamente, interessate al passaggio di codifica sulla base del calendario di riorganizzazione delle frequenze stabilito dal Ministero. Dall’inizio del processo è già attiva una importante collaborazione con le Regioni coinvolte dalla riorganizzazione delle frequenze per realizzare iniziative di comunicazione locali e raggiungere capillarmente tutti gli abitanti dei comuni interessati nei giorni dello switch-off. In vista di questi passaggi, inoltre, il Mise ha già svolto incontri tecnici con Agcom, Confindustria e associazioni di categoria, nonché con le emittenti e tutti gli stakeholder di settore per coordinare gli interventi funzionali al cambio di tecnologia. Per maggiori informazioni e per consultare il calendario con la roadmap vai al sito nuovatvdigitale.mise.gov.it”. (Com. stampa)
Ed ecco, nel dettaglio, quanto scritto sul sito del Ministero: Continue reading “8 marzo 2022. Risintonizziamoci tutti. Se necessario.”

spicchi d’arte tra baffi di storia (90)

  • “Teatri digitali” è l’interessante progetto dell’Antac (Associazione Nazionale Teatri Stabili d’Arte Contemporanea, riunisce ventisei centri di produzione) per “mettere al centro il patrimonio materiale e immateriale dei Centri di Produzione dei Teatri Stabili d’Arte Contemporanea, grazie a una mappatura messa in rete e veicolata dai modelli virtuali delle proprie sale e dei rispettivi spazi”. Sviluppata dalla società Interiore, la nuova piattaforma web permette di entrare nei luoghi della produzione teatrale attraverso viaggi virtuali fruibili in altissima qualità fotografica, con qualsiasi dispositivo digitale oppure, ancor meglio, con un visore tipo Oculus Quest 2. È garantita un’esperienza pienamente immersiva, anche in virtú di rilievi tridimensionali fatti con tecnologia laser e grazie ad una modalità di navigazione che consente di accedere direttamente alle informazioni d’interesse e ai materiali d’archivio, anche a quelli multimediali.
  • Prende il via lunedí 27 dicembre, a Cinecittà, la mostra “Animazioni d’autore”, rassegna di grandi titoli a cartoni animati focalizzata, quest’anno, sulla figura e sull’opera di Emanuele Luzzati nel centenario della nascita. Nell’ambito della rassegna, tra proiezioni e workshop, si tenterà di gettare un efficace affresco sulla produzione filmica di Luzzati, artista tra i piú importanti del Novecento, dal ‘Flauto magico’ a ‘L’uccello di fuoco’, da ‘La gazza ladra’ al ‘Castello di carte’, da ‘Augellin Belverde’ a ‘Pulcinella e il pesce magico’. Si concluderà il 9 gennaio prossimo venturo; resterà visitabile fino al 28 febbraio, nondimeno, la mostra “Gianini – Luzzati Cinema d’animazione”, curata da Alida Cappellini, Giovanni Licheri, Lucia Nigri per A.S.C. Associazione Scenografi, Costumisti, Arredatori e in collaborazione con Carla Rezza Gianini, con bozzetti, disegni originali e possibilità di fruire del film documentario ‘Lele -il magico mondo di Emanuele Luzzati’, inserito nell’omaggio per gentile concessione dell’autore, il regista Matteo Valenti, e di COOP Liguria.
  • In quel di Firenze,  città natale del maestro, vive invece la mostra ‘Le Dive di Zeffirelli, rassegna di fotografie in bianco e nero tratte dall’archivio Zeffirelli, nelle quali sono state immortalate alcune tra le piú famose celebrità italiane ed internazionali che lavorarono con il regista fiorentino: Maria Callas (cui è attribuita particolare attenzione), Fanny Ardant, Cher, Olivia Hussey, Brooke Shields, Valentina Cortese, Faye Dunaway, Carla Fracci, Anna Magnani, Claudia Cardinale, Elizabeth Taylor e Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (90)”

brevi dai media (104)

  • Amedeo Umberto Rita Sebastiani, noto come Amadeus, direttore artistico di Sanremo 2022, ha rivelato al Tg1 i nomi dei cantanti “big” che si esibiranno nella popolare kermesse di febbraio: Emma, Achille Lauro, Michele Bravi, Iva Zanicchi, Rkomi, Fabrizio Moro, Mahmood e Blanco, Giusy Ferreri, Irama, Giovanni Truppi, Aka 7even, Elisa, Dargen D’amico, Gianni Morandi, Ditonellapiaga con Rettore, Noemi, Highsnob e HU, Le vibrazioni, Sangiovanni, Massimo Ranieri, La Rappresentante di Lista, Ana Mena.
  • “Sony Interactive Entertainment Italia è lieta di annunciare quest’oggi la propria partecipazione, nella veste di partner, al programma di accelerazione “Cinecittà Game Hub” promosso da Cinecittà, Regione Lazio e Ministero della Cultura. Questo nuovo programma prevede il supporto, l’avviamento e lo sviluppo di dieci start-up innovative italiane appartenenti all’industria del videogioco nella nostra penisola. SIE Italia fornirà il proprio contributo, in termini di esperienza e know-how, durante il programma di accelerazione. Metterà inoltre a disposizione un kit di sviluppo PlayStation e un investimento a fondo perduto, destinati a supportare una delle 10 start-up nell’implementazione del progetto videoludico elaborato nel corso dei tre mesi di attività dell’acceleratore. La selezione della start-up avverrà a seguito della partecipazione di SIE Italia al demo day, giornata in cui ciascuna start-up presenterà il proprio prototipo avanzato ad un pubblico di publisher, investitori e addetti ai lavori.
    Ecco le dieci start-up selezionate e i loro progetti: Continue reading “brevi dai media (104)”

brevi dai media (103)

  • Il presidente Anica, Francesco Rutelli, alla presentazione della nuova unione “editori e creators digitali”, ha dichiarato che l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali «si pone piú che mai come piattaforma dell’intera filiera del cinema e dell’audiovisivo. Anica ha quasi ottant’anni di storia, un numero che potrebbe terrorizzare il 99% degli aderenti alla nuova unione, e che invece è motivo di entusiasmo per tutti noi. L’associazione si sta trasformando molto velocemente, e da alcuni mesi abbiamo deciso di ampliare i nostri orizzonti. Sono in atto vere e proprie rivoluzioni digitali». A questa nuova Unione editori e creators digitali, guidata da Manuela Cacciamani, si sono già associate 24 aziende di tutta Italia, che potrebbero diventare 50 entro la fine del 2021. È un comparto nuovo, nato con la riorganizzazione in atto nell’Anica, con l’aggiunta di soci nuovi a quelli “storici”, in un quadro che ora prevede le unioni dei produttori, editori e distributori cinematografici, imprese tecniche, editori media audiovisivi, esportatori internazionali. Si guarda anche a settori in continua crescita come il gaming e gli youtubers.
  • La saga di ‘Toy Story’, arrivata al quarto capitolo nel 2019, avrà uno spin-off in ‘Lightyear’. Lungometraggio animato tra i piú interessanti, già presentato all’ultimo Investor Day, arriverà nelle sale americane il prossimo giugno. È la storia dell’astronauta che ha ispirato, illo tempore, il pupazzo di Buzz Lightyear nella saga citata. Farà seguito al già annunciato lungometraggio ‘Turning Red’, proposto dai cinema statunitensi il prossimo marzo.
  • Poiché molti, infine, hanno trattato la nascita di Pluto TV nel nostro Paese, riprendiamo anche noi il comunicato stampa ufficiale:

Continue reading “brevi dai media (103)”

radiovisione alla riscossa!

La radiovisione, medium che consente a televisione e radio d’accenderci all’unisono, sembra avviata a successi sempre maggiori. Oltre a tenerci compagnia nelle sale d’attesa del dentista, infatti, la radiovisione (36 RTL 102.5 Tv, 67 VH-1, 69 Deejay Tv, 70 Radio Italia Tv, 157 Virgin Radio, 161 Cantando Ballando, 167 R101 Tv, 258 Radio Freccia, 264 Radio Cusano Campus, 266 Radio Zeta ecc…) ha visto i suoi riscontri crescere del 4,7% solo nel primo semestre di quest’anno. A prescindere dai dentisti.
Ecco come si esprime in proposito il rapporto Censis all’uopo presentato:

Continue reading “radiovisione alla riscossa!”

La comunicazione in Italia. Secondo Censis

È stato diramato nei giorni scorsi il diciassettesimo rapporto Censis sulla comunicazione, dal sottotitolo “I Media dopo la pandemia”.
Ecco quanto comunicato dal prestigioso istituto di ricerca: Continue reading “La comunicazione in Italia. Secondo Censis”