Warner, China, Oscar, Topo Gigio, DiCaprio
Time Warner Inc. has signed an agreement with the private-equity company China Media Capital to create a joint venture for the production of films in Chinese, intended for the East market. Dow Jones speaks about; it would be a joint venture called Flagship Entertainment Group., based in Hong Kong, 49% owned by Warner Bros. It is to remember that the Chinese film market is the second in the world and shows no signs of abating; in the first eight months of this year ticket sales totaled thirty billion yuan (4.71 billion dollars), surpassing the entire 29.6 billion obtained in 2014.
Here are the Italian films that will play a chance to win an Oscar in 2016 for best film not in the English language:
Time Warner Inc. ha siglato un accordo con la società di private-equity China Media Capital per creare una joint venture che produca film in lingua cinese, destinati al mercato orientale. Ne parla il Dow Jones; si tratterebbe di una joint venture denominata Flagship Entertainment Group., con sede a Hong Kong, al 49% proprietà di Warner Bros. È d’uopo ricordare che il mercato cinematografico cinese è il secondo del pianeta e non mostra segni di cedimento; nei primi otto mesi dell’anno in corso le vendite di biglietti hanno totalizzato trenta miliardi di yuan (4,71 miliardi di dollari), superando i 29,6 miliardi dell’intero 2014.
Ecco i film italiani che si giocano la possibilità di vincere l’Oscar 2016 per il miglior film in lingua non inglese:
Gallia li disfe’, rifeceli Sicilia
Ride bene chi ride ultimo e i fenicotteri di Sorrentino, alzatisi in volo ne ‘La grande Bellezza‘, si stagliano adesso piú in alto che mai. La solatia Trinacria, nella sua Taormina, ha impalmato Paolo Sorrentino regista del miglior film italiano del 2015 (‘Youth – La giovinezza‘) né può lamentarsi Matteo Garrone che, come Sorrentino, ha ottenuto tre Nastri (e tre anche ‘Anime nere‘, di Francesco Munzi). Nastro dell’anno è ‘Il giovane favoloso’, di Mario Martone.
Per la precisione, i tre riconoscimenti dati a ‘Youth’ riguardano, oltre alla regia, la fotografia (Luca Bigazzi) ed il montaggio (Cristiano Travaglioli) mentre quelli conferiti ad ‘Anime nere‘ hanno inteso premiare la miglior produzione (Cinemaundici di Luigi e Olivia Musini), il montaggio (il già citato Cristiano Travaglioli) e la sceneggiatura (ancora Munzi con Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci e la collaborazione di Gioacchino Criaco, autore del romanzo da cui è tratto il film). ‘Il racconto dei racconti’ di Garrone è stato premiato per i costumi di Massimo Cantini Parrini, il sonoro in presa diretta (Maricetta Lombardo) e le scenografie (Dimitri Capuani).
David di Donatello 2015
Saranno consegnati il prossimo 12 giugno al Teatro Olimpico di Roma i David di Donatello 2015; come l’anno scorso, l’evento sarà seguito in diretta da Rai Movie per essere poi replicato da Rai 1 in seconda serata (con la conduzione, però, di Tullio Solenghi, che si è definito “usato sicuro”).
Il primato delle candidature spetta, senza alcun dubbio, ad ‘Anime Nere’, di Francesco Munzi (sedici) ; al secondo posto ‘Il giovane favoloso’ con quattordici, al terzo ‘Mia madre’ con dieci.
Ecco l’elenco completo delle categorie e delle candidature: (more…)
giovani favolosi
Servire quel genio di Leopardi, per Germano & Martone, è stato sicuramente un privilegio incommensurabile.
Seguirlo in tutte le pieghe dell’anima, anche in quelle recondite e meno luminose, finanche nei postriboli … aggiungere inaspettati colori ad una tavolozza che si vorrebbe di tinte solo belle e vivaci.
Come potrebbe essere altrimenti, del resto, se davvero “chi accresce il sapere aumenta il dolore” (Ecclesiaste), se la sensibilità è umiliata dalla grettezza, se l’anima si ritrova prigioniera in una gabbia di mediocrità e conformismo.
Il corpo, anch’esso una gabbia ma – si badi, ed è il Poeta a ben dirlo – che non dal fisico derivano le convinzioni, ma dall’intelletto.
L’accuratezza; il riferimento preciso a tale Pier Silvestro Leopardi, a causa del quale si ritenne il poeta coinvolto nei moti rivoluzionari.
Il visionario: la Natura matrigna che gli si manifesta davanti, come una gigantesca statua, che lo respinge col soffio ma accenna un movimento con la mano che, per qualche fotogramma, sembra preludere (o illudere?) a migliori destini.
Primo tempo da Oscar. Qualche appunto al secondo…
la notte di Leopardi
Ha luogo in queste ore, a Recanati, La notte del giovane favoloso, interamente dedicata a Giacomo Leopardi.
Mentre Fabio Fazio, nel suo piccolo, ospitava Elio Germano in televisione per presentare il film di Mario Martone prossimamente nelle sale, la cittadina marchigiana, nelle persone degli amministratori comunali e dell’Amat, organizzava una simpatica celebrazione rievocativa del suo cittadino piú illustre. Previsto un ritorno al passato in piena regola, in quell’Ottocento che vide l’esperienza spirituale e umana del Recanatese, con intrattenimenti ricostruiti in modo filologico, musiche, giochi per grandi e piccini, come la palla al bracciale.
Quanto al citato film ‘Il giovane favoloso’, di Mario Martone, sarà oggetto di proiezione in anteprima nazionale domani pomeriggio, domani sera e lunedí, alla presenza del regista e degli attori.
il web a #Venezia
Anche quest’anno la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ospiterà una Sala web, per la proiezione in streaming di undici lungometraggi in prima mondiale, otto della sezione Orizzonti e tre di Biennale College, il laboratorio d’alta formazione per i film a micro budget.
Il biglietto è acquistabile a 4 euro, con registrazione sul sito boxoffice.festivalscope.com, per le proiezioni in inglese o in lingua originale con sottotitoli in inglese; a 6, 9,90 o 35 euro attivando un profilo unlimited sul sito mymovies.it/live per i film in italiano o sottotitolati in italiano. La proiezione di ogni singolo film sarà possibile per cinque giorni a partire dalle ore 21 del giorno di proiezione in laguna e non sarà ripetibile.
La presenza del web al festival non si esaurisce qui, tuttavia; per discutere e fare social networking sui film in concorso è prevista una conversazione su Twitter, seguendo @redcarpetsocial, con hashtag #socialredcarpet seguito dall’hashtag del singolo film:
3 coeurs #3coeurs
99 Homes #99homes
Belye nochi pochtalona Alekseya Tryapitsyna #beleyenochi
Birdman or (the Unexpected Virtue of Ignorance) #birdman
En duva satt på en gren och funderade på tillvaron #enduvasatt
Ghesseha #ghessea
Hungry Hearts #hungryhearts
Il giovane favoloso #ilgiovanefavoloso
La rançon de la gloire #larancondelagloire
Le dernier coup de marteau #lederniercoup
Manglehorn #manglehorn
Pasolini #pasolini
Sivas #sivas
The look of silence #theloookofsilence
Per sapere quali membri della Community saranno presenti alla proiezione, i tag da usare saranno #socialredcarpetinsala e #hastagfilm.
Ecco, infine, l’elenco delle proiezioni relative alla Sala web: (more…)
Venezia 2014
La settantunesima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, presentata oggi in conferenza stampa, avrà luogo dal 27 agosto al 6 settembre 2014.
La selezione ufficiale consterà di quattro diverse sezioni (Venezia ’71, Fuori Concorso, Orizzonti, Venezia Classici); previste anche quest’anno, poi, le due sezioni autonome Settimana della critica e Giornate degli autori. (more…)
festival d’estate e d’autunno
La bella stagione, almeno dal punto di vista astronomico, è nel pieno del suo farsi ma già s’intravedono alcuni appuntamenti che i cinefili attendono in autunno; per la verità l’estate stessa porta con sé manifestazioni di sicuro interesse, come Giffoni o il Magna Graecia Film Festival ma parlare del prossimo Festival di Venezia, del Roma Fiction Fest o del Festival internazionale del Film di Roma richiede sicuramente maggiore impegno.
La conferenza ufficiale di presentazione del festival di Venezia (27 agosto – 6 settembre) avrà luogo il 24 luglio, lo stesso giorno che vede l’apertura del parco di Cinecittà World, ma le (pre)visioni fioccano a iosa. È già stato pubblicato il manifesto ufficiale, ispirato al finale de ‘I quattrocento colpi’ di François Truffaut, e sembra sicura l’apertura, affidata a ‘Birdman (o Le imprevedibili virtú dell’ignoranza)’, di Alejandro G. Iñárritu, con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts. Proiettato in prima mondiale, regolarmente in concorso, il film è una black comedy che racconta la storia di un attore in declino (interpretato da Michael Keaton), ai tempi interprete di un famoso supereroe, che spera di risalire la china grazie ad uno spettacolo di Broadway che lui stesso deve organizzare; uscirà nelle sale cinematografiche del Nord America il 17 ottobre, nel resto del pianeta all’inizio del 2015.
Al termine della proiezione, ci sarà la cerimonia di apertura condotta da Luisa Ranieri. Quanto agli altri film in concorso, i migliori cavalli sui quali i bookmaker si stanno scatenando sembrano essere ‘Il giovane favoloso‘, di Mario Martone, con Elio Germano nel ruolo di Giacomo Leopardi, ‘Torneranno i prati‘, di Ermanno Olmi, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, ‘Pasolini‘, di Abel Ferrara, con Willem Dafoe, Riccardo Scamarcio che interpreta Ninetto Davoli e Davoli stesso nei panni di Eduardo De Filippo, ‘Un ragazzo d’oro’, di Pupi Avati, con Sharon Stone, Riccardo Scamarcio e Cristiana Capotondi, sembra in bilico tra Venezia e il festival intenazionale del Film di Roma, ‘Anime nere’ di Francesco Munzi .
Altri titoli caldeggiati dagli scommettitori sono
- ‘Inherent Vice’, di Paul Thomas Anderson, con Joaquin Phoenix, Josh Brolin, Owen Wilson, Reese Witherspoon e Benicio Del Toro,
- ‘A Pigeon Sat On A Branch Reflecting On Existence’, di Roy Andersson, con Holger Andersson e Nisse Vestblom,
- ‘The Cut’ di Fatih Akin con Tahar Rahim, George Georgiou e Akin Gazi,
- ‘Big Eyes’ di Tim Burton, interpretato da Amy Adams, Christoph Waltz, Terence Stamp, Jason Schwartzman, Krysten Ritter, Danny Huston.
Il Roma Fiction Fest si svolgerà nella Capitale, presso l’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 18 settembre, per la direzione artistica di Carlo Freccero, noto professionista della televisione, già dirigente e saggista.
La manifestazione è sempre stata vista come un momento importante per aggregare le energie che si esprimono nel mondo dell’audiovisivo ed è organizzata dall’Associazione Produttori Televisivi (Apt) insieme a Sviluppo Lazio, promossa dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma.
Con riguardo ad alcune polemiche scaturite in seguito all’intervista rilasciata da Freccero al Corriere della Sera, TvBlog ha riportato oggi una nuova intervista, con la quale il direttore artistico del RomaFictionFest intende precisare la sua posizione: (more…)