- aggiornamento 4 dicembre: in attesa delle cinquine del 2021, i Nastri “Serie d’Argento” d’onore sono stati conferiti a ‘il commissario Montalbano’, ‘L’amica geniale’, ‘Gomorra’.
- aggiornamento 3 dicembre/bis: con riguardo alla saga del ‘Padrino’, citata in questo post, è notizia di queste ore che, già da questo fine-settimana, sarà distribuita la versione “director’s cut” del ‘Padrino Parte III’, all’epoca stroncato dalla critica. Come si ricorderà, se n’è trattato in altra sede; qui preme ricordare che, per l’occasione, Francis Ford Coppola ha modificato montaggio, sceneggiatura e titolo: ‘Mario Puzo’s The Godfather Coda: The Death of Michael Corleone’.
- Aggiornamento 3 dicembre: joyeux anniversaire, monsieur Godard!
- I Nastri d’Argento si aprono alla serialità televisiva con le “Serie d’Argento”, che vanno a integrare il palmarès squisitamente cinematografico della scorsa estate. Il Sindacato nazionale giornalisti (Sngci) aveva annunciato i Nastri d’Argento per le grandi serie, in collaborazione con la Film Commission della Regione Campania, per il mese di marzo ma la manifestazione è stata rinviata a causa della pandemia. L’appuntamento è adesso per venerdí 4 dicembre, per un avvio in streaming ed un primo approfondimento sulla serialità che in questo momento domina i set piú attivi e importanti. Il tutto a Napoli, dov’è appena ripresa la lavorazione de ‘L’amica geniale’, arrivata alla terza stagione, e di ‘Gomorra’ (alla quinta). Una nuova sezione, dunque, dei Nastri d’Argento per stilare ogni anno lo stato dell’arte sulla fiction, sulla serialità italiana e internazionale. Con in piú, ovviamente, cinquine da definire e premi d’assegnare!
- Armie Hammer interpreterà il produttore Al Ruddy in ‘The Offer’, miniserie sulla realizzazione del ‘Padrino’. ‘The Offer’, in dieci puntate, è stata scritta da Michael Tolkin ed è basata, come si sarà intuito, sull’esperienza di Ruddy alla produzione di uno dei film piú potenti della storia del cinema, diretto da Francis Ford Coppola e interpretato, tra gli altri, da Al Pacino e Marlon Brando. Andrà in onda su Paramount+, la piattaforma in streaming di ViacomCBS.
- Debutterà il 4 gennaio, al grido “stream what you love”, “discovery+”, il servizio di streaming del gruppo Discovery. Sarà disponibile su tutti i dispositivi mobili, tablet, computer e Tv connesse. Discovery+ farà leva sull’offerta di contenuti locali e sportivi del gruppo in piú di 25 mercati chiave fra cui, oltre l’Italia, i Paesi Nordici, l’Olanda, la Spagna ed i mercati latino-americani, incluso il Brasile. Tra i titoli in offerta nel nostro Paese: ‘Matrimonio a prima vista Italia’, ‘Love Island Italia’, ‘Elettra e il resto scompare’, ‘Ti spedisco in convento Italia’.
- “È nata U.N.A.: Unione Nazionale Autori. U.N.A. vuole diventare un riferimento per tutte le più importanti associazioni italiane della musica, del cinema, della letteratura, della televisione e del teatro. U.N.A. è un organismo che intende diventare il riferimento nazionale per tutti gli Autori. L’organismo è un Coordinamento delle più importati Associazioni Italiane di Autori della Musica, del Cinema, della Letteratura, della Televisione e del Teatro, che rappresenta oltre 6.300 Autori ed è stato costituito nella consapevolezza che nell’unità di tutti gli Autori si possano trovare soluzioni alle problematiche del lavoro del settore creativo, anche nel confronto con le Istituzioni. U.N.A. <em></em>
Like this:
Like Loading...
02/12/2020 | Categories: Cinema, letteratura, musica, radio, teatro, TV | Tags: Armie Hammer, audiovisivo, Discovery, fiction, il padrino, Jean Luc Godard, Nastri d'Argento, streaming | Leave A Comment »
- David Lynch è passato alla storia per ‘Eraserhead’, ‘I segreti di Twin Peaks’, ‘Velluto blu’, ‘The Elephant Man’. Quest’ultimo è in questi giorni di grande attualità dacché, restaurato da StudioCanal con la supervisione dello stesso Lynch, sarà nuovamente nelle sale italiane a partire da domani, lunedí 21 settembre, a quarant’anni dalla prima uscita. È la storia di John Merrick, piú correttamente Joseph Carey Merrick, un uomo vissuto nell’Inghilterra vittoriana, noto per una malattia che gli deformò la forma della testa e gli valse il soprannome di “uomo elefante”. È stato il maggior successo di pubblico di Lynch, realizzato in bianco e nero, premiato da diverse candidature all’Oscar, da tre premi BAFTA e da una candidatura al Golden Globe; il restauro di cui trattiamo è stato presentato al festival Il Cinema Ritrovato ed è adesso distribuito dalla Cineteca di Bologna.
- Venendo a piú ameni argomenti, anche El Cid Campeador sta per tornare alla ribalta. Dopo aver incendiato la nostra fantasia in sede di letture adolescenziali e aver giuocato ruolo non secondario nella letteratura europea, don Rodrigo Díaz de Vivar, detto per l’appunto ‘El Cid’, diventa il protagonista di una serie che sarà disponibile su Amazon Prime Video entro la fine di quest’anno, in piú di 240 Paesi. Creata da José Velasco e Luis Arranz, prodotta da Zebra Producciónes e diretta da Adolfo Martínez, la serie spagnola vanta un cast che vede Jaime Lorente nel ruolo di Rodrigo, Lucía Guerrero nei panni di Doña Jimena, José Luis García-Pérez in quello di Re Ferdinando I (il Grande), Elia Galera nel ruolo della Regina Sancha La Bella, Carlos Bardem nei panni del Conte di León, Juan Echanove nei talari abiti del Vescovo, Alicia Sanz nel ruolo dell’Infanta Urraca, Fran Ortiz nei panni di Sancho VII (il Forte), Jaime Olías nel ruolo di Alfonso VI, Lucía Díez nel ruolo dell’Infanta Elvira, Pablo Álvarez nel ruolo di Orduño, l’antagonista di Ruy, David Castillo nel ruolo dello scudiero Lisardo e Álvaro Rico in quello di Nuño, insieme con Amr Waked, che interpreta il Sultano di Zaragoza Al-Muqtadir, e Zohar Liba, che interpreta Abu Bakr. Come si ricorderà, El Cid fu interpretato al cinema da Charlton Heston, nel 1961, con Sophia Loren nel ruolo della bellissima moglie Doña Jimena de Gormaz.
- Anche ‘Il padrino – Parte III’(The Godfather: Part III) ha un anniversario che, a miglior ragione, non si può rifiutare: (more…)
Like this:
Like Loading...
20/09/2020 | Categories: Cinema, TV | Tags: Amazon, Cineteca di Bologna, Francis Ford Coppola, il padrino, storia dei media | Leave A Comment »
- Lo scorso 17 giugno sono andate all’asta due bobine originali del film ‘Il Padrino’, che appartenevano all’autore stesso del personaggio, lo scrittore Mario Puzo. Le “pizze”, che ospitano tanta celluloide quanta ne serve per quaranta minuti di ‘Padrino’, erano state ritrovate una decina d’anni fa in un attico che apparteneva agli eredi di Puzo, regalo fatto allo scrittore da Francis Ford Coppola.
- Mariele Ventre, fondatrice del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna, da lei diretto per trent’anni, è stata ricordata a Lido di Classe, provincia di Ravenna, in una tre giorni di letture, canti, proiezioni, escursioni nonché, dulcis in fundo, l’esibizione della banda Città di Ravenna. Tra gli ospiti della manifestazione, (more…)
Like this:
Like Loading...
23/06/2016 | Categories: Cinema, TV | Tags: Avengers, Checco Zalone, il padrino, Mediaset, Now TV, sky, Telecittà, Zecchino d'oro | Leave A Comment »
I saw them, meeting, in August.
846 critics, programmers,
academics, distributors voted and defined the
The Top 50 Greatest Films of All Time.
|
Si son riuniti, li ho visti, in agosto.
846 tra critici, programmatori,
accademici e distributori
hanno votato e definito l’elenco
dei cinquanta migliori film di tutti i tempi.
|
|
English title
|
Director, year
|
Italian title
|
votes
|
1
|
Vertigo
|
Alfred Hitchcock, 1958
|
La donna che visse due
volte
|
191
|
2
|
Citizen Kane
|
Orson Welles, 1941
|
Quarto potere
|
157
|
3
|
Tokyo Story
|
Ozu Yasujiro, 1953
|
Viaggio a Tokyo
|
107
|
4
|
La Règle du jeu
|
Jean Renoir, 1939
|
La Regola del gioco
|
100
|
5
|
Sunrise: A Song of Two Humans
|
FW Murnau, 1927
|
Aurora
|
93
|
6
|
2001: A Space Odyssey
|
Stanley Kubrick, 1968
|
2001: Odissea nello spazio
|
90
|
7
|
The Searchers
|
John Ford, 1956
|
Sentieri selvaggi
|
78
|
8
|
Man with a Movie Camera
|
Dziga Vertov, 1929
|
L’uomo con la macchina da presa
|
68
|
9
|
The Passion of Joan of Arc
|
Carl Dreyer, 1927
|
La passione di Giovanna D’Arco
|
65
|
10
|
8½
|
Federico Fellini, 1963
|
|
64
|
11
|
Battleship Potëmkin,
|
Sergei Eisenstein, 1925
|
La corazzata Potëmkin
|
63
|
12
|
L’Atalante
|
Jean Vigo, 1934
|
|
58
|
13
|
Breathless
|
Jean-Luc Godard, 1960
|
Fino all’ultimo respiro
|
57
|
14
|
Apocalypse Now
|
Francis Ford Coppola, 1979
|
|
53
|
15
|
Late Spring
|
Ozu Yasujiro, 1949
|
Tarda primavera
|
50
|
16
|
Au hasard Balthazar,
|
Robert Bresson, 1966
|
|
49
|
17
|
Seven Samurai
|
Kurosawa Akira, 1954
|
I sette samurai
|
48
|
17
|
Persona
|
Ingmar Bergman, 1966
|
|
48
|
19
|
Mirror
|
Andrei Tarkovsky, 1974
|
Lo Specchio
|
47
|
19
|
Singin’ in the Rain
|
Stanley Donen & Gene Kelly, 1951
|
Cantando sotto la pioggia
|
46
|
21
|
L’avventura
|
Michelangelo Antonioni, 1960
|
|
43
|
21
|
Le Mépris
|
Jean-Luc Godard, 1963
|
Il Disprezzo
|
43
|
21
|
The Godfather
|
Francis Ford Coppola, 1972
|
Il Padrino
|
43
|
24
|
Ordet
|
Carl Dreyer, 1955
|
|
42
|
23
|
In the Mood for Love
|
Wong Kar-Wai, 2000
|
|
42
|
26
|
Rashomon,
|
Kurosawa Akira, 1950
|
|
41
|
26
|
Andrei Rublev
|
Andrei Tarkovsky, 1966
|
|
41
|
29
|
Stalker
|
Andrei Tarkovsky, 1979
|
|
39
|
28
|
Mulholland Drive
|
David Lynch, 2001
|
|
40
|
|
29
|
Shoah
|
Claude Lanzmann, 1985
|
|
39
|
31
|
The Godfather Part II
|
Francis Ford Coppola, 1974
|
Il Padrino – parte II
|
38
|
32
|
Taxi Driver
|
Martin Scorsese, 1976
|
|
38
|
33
|
Bicycle Thieves
|
Vittorio De Sica, 1948
|
Ladri di biciclette
|
37
|
34
|
The General
|
Buster Keaton & ClydeBruckman, 1926
|
Il Generale – come vinsi la guerra
|
35
|
35
|
Metropolis
|
Fritz Lang, 1927
|
|
34
|
35
|
Psycho
|
Alfred Hitchcock, 1960
|
|
34
|
35
|
Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce 1080 Bruxelles
|
Chantal Akerman, 1975
|
|
34
|
35
|
Sátántangó,
|
Béla Tarr, 1994
|
|
34
|
39
|
The 400 Blows
|
François Truffaut, 1959
|
I 400 colpi
|
33
|
40
|
La dolce vita,
|
Federico Fellini, 1960
|
|
33
|
41
|
Journey to Italy
|
Roberto Rossellini, 1954
|
Viaggio in Italia
|
32
|
42
|
Pather Panchali
|
Satyajit Ray, 1955
|
Il lamento sul sentiero
|
31
|
42
|
Some Like It Hot
|
Billy Wilder, 1959
|
A qualcuno piace caldo
|
31
|
42
|
Gertrud
|
Carl Dreyer, 1964
|
|
31
|
42
|
Pierrot le fou
|
Jean-Luc Godard, 1965
|
Il bandito delle 11
|
31
|
42
|
Play Time
|
Jacques Tati, 1967
|
|
31
|
42
|
Close-Up
|
Abbas Kiarostami, 1990
|
|
31
|
48
|
The Battle of Algiers
|
Gillo Pontecorvo, 1966
|
La battaglia di Algeri
|
30
|
48
|
Histoire(s) du cinéma
|
Jean-Luc Godard, 1998
|
|
30
|
50
|
City Lights
|
Charlie Chaplin, 1931
|
Luci della città
|
29
|
50
|
Ugetsu monogatari
|
Mizoguchi Kenji, 1953
|
I racconti della luna pallidad’agosto
|
29
|
50
|
La Jetée
|
Chris Marker, 1962
|
|
29
|
Like this:
Like Loading...
06/08/2012 | Categories: Cinema, English | Tags: 2001: A Space Odissey, 8 ½, Alfred Hitchcock, Charlie Chaplin, Federico Fellini, Francis Ford Coppola, François Truffaut, greatest films of all time, I cinquanta film più belli di tutti i tempi, il padrino, Ingmar Bergman, Jean Luc Godard, L'avventura, Ladri di biciclette, Michelangelo Antonioni, Mulholland Drive, Ordet, Orson Welles, Roberto Rossellini, Seven Samurai, Singin' in the Rain, Taxi Driver, The General, The Godfather, The Top 50 Greatest Films of All Time, Tokyo Story, Vertigo | 2 Comments »
Nella storia di Cinecittà è capitato il verificarsi di incendi. La fabbrica dei sogni, però, è sempre risorta piú bella di prima.
Una volta toccò al Teatro 2, per esempio: andarono in fumo le scenografie de ‘Il Padrino parte II‘.
Stavolta è toccato al Teatro 5, conosciuto a chiunque come “quello di Fellini”, il piú grande d’Europa: un incendio l’altra notte ha distrutto ballatoi, impianti elettrici e parti delle scenografie residue dello show ‘Panariello non esiste‘, che il comico ha condotto su Canale 5 la scorsa primavera (sono in corso indagini e non si esclude alcuna pista, anche quella dolosa).
Il prossimo autunno, però, a dispetto di questo brutto incidente, il teatro ospiterà due importanti produzioni internazionali.
Like this:
Like Loading...
20/07/2012 | Categories: attualità, Cinema, TV | Tags: Cinecittà, Federico Fellini, il padrino, Teatro 5 | Leave A Comment »