- Nascerà a La Maddalena, in Sardegna, ‘Hack4Cinema’, primo laboratorio per la co-progettazione di un Centro d’alta formazione per il cinema e l’audiovisivo. Il progetto, ideato dalle Università di Sassari, Cagliari, Tor Vergata, dal Premio Solinas, dal Cinemed-Festival international du cinéma méditerranéen de Montpellier, dall’Istituto italiano di cultura di Madrid e dal Comune di La Maddalena, è stato annunciato e illustrato da Premio Solinas e Università di Sassari, in occasione della presentazione dei risultati di “Cantiere delle storie”, laboratorio cui hanno partecipato cinquantaquattro studenti di architettura e di cinematografia, con sceneggiatori, architetti, docenti e finalisti del Premio Solinas: diciassette dall’Università di Sassari, sei da Tor Vergata, undici da Cagliari, dieci autori e tre giurati del Premio Solinas, tre autori internazionali. (⇐ANSA)
- È stato presentato, nel corso del consiglio d’amministrazione, il nuovo organigramma di Auditel. La direzione della pianificazione strategica è stata affidata a (more…)
Like this:
Like Loading...
07/02/2017 | Categories: arte, storia, cultura, Cinema, TV | Tags: Adriano Celentano, Auditel, Brigitte Bardot, Carosello, Cineteca di Bologna, Fritz Lang, Magnitudo Film, Michel Piccoli, Mina, Nexo Digital, Rai 1 | 1 Comment »
Le migliori congratulazioni, nel nostro piccolo,
ai fratelli Taviani,
per il giusto e doveroso riconoscimento a un film che valorizza l’intrinseca dignità delle persone, insegna a non giudicare il prossimo e s’ispira al grande Teatro di Shakespeare.
Era dai tempi di Lev Tolstoj (‘Resurrezione‘) che non si usava tanta sensibilità nei confronti di queste problematiche.
E non si volava cosí in alto.
Dopo il salto, l’elenco dettagliato dei vincitori del David (more…)
Like this:
Like Loading...
05/05/2012 | Categories: Cinema, letteratura, teatro | Tags: carceri, Cesare deve morire, David di Donatello, Francesco Bruni, fratelli Taviani, Habemus papam, Io sono Li, Lev Tolstoj, Liliana Cavani, Medusa, Michel Piccoli, Michela Cescon, Paolo Sorrentino, Pierfrancesco Favino, Quasi amici, Rai Cinema, Resurrezione, Romanzo di una strage, Scialla!, Stemal Entertainment, Tahrir Liberation Square, This must be the place, Umberto Contarello, Zhao Tao | 1 Comment »
Qualcuno ha scritto che la recente consegna dei Nastri d’Argento a Taormina (vedi la fine del post per l’elenco completo) ha premiato il ricambio del cinema italiano.
In questa sede ci si limita a complimentarsi con Carolina Crescentini, Nastro d’Argento come miglior attrice non protagonista per ‘Boris‘ e ‘20 sigarette‘, che è di sicuro una delle new entry piú frizzanti del nostro cinema, ma della quale vorremmo tratteggiare la particolare simpatia.
A chi scrive è infatti capitato di ascoltare la Crescentini dal vivo, nell’ambito del Reggio Calabria Film Fest (edizione 2010) e desidera riprendere in questa sede quanto dalla ragazza raccontato.
L’attrice, disponibilissima, si è innanzitutto preoccupata di tenere accesi i sogni di chi vuol lavorare nel cinema: (more…)
Like this:
Like Loading...
27/06/2011 | Categories: Cinema | Tags: 20 sigarette, Alba Rohrwacher, Benvenuti al Sud, Boris, Carolina Crescentini, Corpo Celeste, Dante Ferretti, Domenico Procacci, Emilio Solfrizzi, Figli delle stelle, Gabriele Salvatores, Gianfranco Giagni, Giuseppe Battiston, Habemus papam, Hereafter, Il discorso del re, Kim Rossi Stuart, La passione, La solitudine dei numeri primi, Lina Nerli Taviani, Mario Iaquone, Mario Martone, Massimiliano Bruno, Massimo Gaudioso, Michel Piccoli, Nanni Moretti, Nastri d'Argento, Negramaro, Nessuno mi può giudicare, Noi credevamo, Paola Bizzarri, Pupi Avati, Reggio Calabria Film Fest, Se sei cosí ti dico sí, Senza arte né parte, Taormina Film Fest, Valeria Bruni Tedeschi, Vallanzasca - Gli angeli del male | Leave A Comment »
In Italia habemus Papam.
Ed è il vertice di un’ istituzione religiosa che si occupa anche di politica, riuscendo ad affermare, ad esempio, che i single non possono adottare figli. Laddove anche una logica banalmente matematica preferirebbe un genitore solo allo zero assoluto!
Incredibile come alcune categorie, come la separazione tra compiti spirituali e politici, non riescano a entrare nella mente delle persone!
Sia consolatorio, suvvia, il back-stage di ‘Habemus papam’, la recente fatica di Nanni Moretti che sta per uscire al cinema:
(more…)
Like this:
Like Loading...
15/02/2011 | Categories: attualità, Cinema, riflessioni, spiritualità | Tags: Habemus papam, Michel Piccoli, Nanni Moretti, papa | Leave A Comment »
Il Festival internazionale del Film di Roma ha tributato doveroso omaggio a Ugo Tognazzi, i cui film non vengono mandati in onda in televisione perché non si riesce a capire a chi debbano andare i diritti, i familiari stessi non si raccapezzano (io ne so qualcosa perché una volta mi sono recato al Pubblico Registro Cinematografico, ho consultato i faldoni e… mi sono portato le mani al cuoio capelluto!).
Nel 2004 Cinecittà Entertainment ha organizzato un’intervista a Michel Piccoli, grande amico e collega dell’artista, in quei giorni di passaggio a Roma per uno spettacolo.
Le domande le faceva Katia Ippaso di SKY, io fornivo consulenza, con particolare riguardo alla traduzione dal francese.
A seguire, parte dell’intervista, ai tempi scrupolosamente scalettata e archiviata. (more…)
Like this:
Like Loading...
28/10/2010 | Categories: Cinema | Tags: Cinecittà Entertainment, Michel Piccoli, Totò, Ugo Tognazzi | Leave A Comment »