Biografilm Festival, Casa del Cinema, film Ghibli in sala, Winx alla riscossa, altri demoni

  • Nexo Digital, Titanus e Rai Com, in collaborazione con MYMovies quale media partner, a celebrazione dei centovent’anni dalla fondazione della Titanus, presentano “Titanus 120° Classics”, il festival che riporta nelle sale cinque capolavori del cinema italiano restaurati. A partire da giovedí 27 giugno, per cinque settimane, cinque capolavori prodotti da Titanus, opportunamente restaurati, saranno nuovamente proposti nelle sale cinematografiche italiane. Questo il calendario: dal 27 giugno al 3 luglio ‘Il Gattopardo’, di Luchino Visconti; dal 4 al 10 luglio ‘La Ciociara’, di Vittorio De Sica; dall’11 al 17 luglio, ‘Rocco e i suoi fratelli’, di Luchino Visconti; dal 18 al 24 luglio ‘Pane amore e fantasia’, di Luigi Comencini; dal 25 al 31 luglio, ‘La prima notte di quiete’, di Valerio Zurlini. L’elenco delle sale che parteciperanno a Titanus 120° Classics sarà disponibile a breve, su nexodigital.it.
  • Prende il via oggi, 7 giugno 2024, al Pop Up Cinema Arlecchino, con l’anteprima italiana del film ‘Hors du temps’ (l’opera piú autobiografica di Olivier Assayas), la XX edizione del Biografilm Festival, in programma fino al 17 giugno a Bologna, online su MYmovies ONE. Tra le novità di questa edizione, c’è un percorso dedicato alla fascia teen: quattordici film al prezzo di 1 euro ciascuno con l’abbonamento “Biografilm TEEN”, per chi ha da 14 anni in su e frequenta le scuole superiori. Primo appuntamento: ‘I Am the River, the River Is Me’, di Petr Lom, anch’esso in programma oggi ma al Cinema Lumière, alle 18. Il film esplora il profondo legame tra il popolo Maori e il fiume Whanganui, considerato un’entità viva. La serata di premiazione finale, il 16 giugno, spetterà invece all’anteprima italiana di ‘Turn in the Wound’, di Abel Ferrara, presente in sala. .
  • Lunedí prossimo, 10 giugno, prenderà il via la programmazione estiva della Casa del Cinema di Roma, che si concluderà soltanto l’8 di settembre e vivrà al Teatro all’aperto “Ettore Scola”. Ogni giorno, dalle 21.30, la grande arena immersa nel Parco di Villa Borghese ospiterà una proiezione a ingresso gratuito; da ‘Roma’ di Fellini all’‘Armata Brancaleone’ di Mario Monicelli, da ‘L’ombrellone’ di Dino Risi a ‘La ragazza con la valigia’ di Valerio Zurlini. Da venerdí 14 si terrà la serie “Lontano da qui”, che porterà lo spettatore in un viaggio cinematografico dalla Francia al Kenya, fino alle Hawaii, in compagnia di autori di culto come Alexander Payne, Ang Lee, Bernardo Bertolucci, Sydney Pollack e Jim Jarmusch.
  • Dopo i successi de ‘La Zona d’interesse’ di Jonathan Glazer, ‘The Whale’ di Darren Aronofsky ed ‘Everything Everywhere All at Once’ dei fratelli Daniels (per non parlare degli ottimi risultati italiani di ‘Beau ha paura’ di Ari Aster e ‘Dream Scenario’ di Kristoffer Borgli), I Wonder Pictures e A24 proseguiranno la loro collaborazione con rinnovato entusiasmo. Nuovi ed interessanti titoli, infatti, arriveranno in sala a partire dal 2025: ‘The Smashing Machine’ di Benny Safdie, sull’emozionante vicenda del wrestler e campione di MMA e Vale Tudo Mark Kerr (con Dwayne ‘The Rock’ Johnson ed Emily Blunt); ‘Opus’ di Mark Anthony Green (con John Malkovich e Ayo Edebiri); ‘The Legend of Ochi’, la sorprendente opera prima di Isaiah Saxon, con Willem Dafoe, Finn Wolfhard, Emily Watson e l’esordiente Helena Zengel.
  • Damien Chazelle sarà nuovamente a Roma, al Cinema Troisi, per tre incontri (11, 18 e 25 giugno), nell’ambito di una rassegna intitolata “Technicolor Madness”, da lui curata, basata sul rapporto tra colore e follia:
    • l’11 giugno presenterà ‘Black Narcissus’, di Michael Powell ed Emeric Pressburger (1947), preceduto dal cortometraggio ‘Lu tempu di li pisci spata’, di Vittorio De Seta (1955).
    • il 18 giugno presenterà ‘Bigger Than Life’, di Nicholas Ray (1956), preceduto dal cortometraggio “Contadini del mare’, di Vittorio De Seta (1955).
    • il 25 giugno, infine, sarà la volta di ‘Vertigo’ di Alfred Hitchcock (1959), preceduto dal cortometraggio ‘Parabola d’oro’ di Vittorio De Seta (1955).
  • Anche quest’estate Lucky Red ci regalerà “Un mondo di sogni animati”, la rassegna che porta (o riporta) in sala i capolavori dello Studio Ghibli. L’edizione di quest’anno sarà dedicata al maestro Isao Takahata, regista, animatore giapponese, co-fondatore di Studio Ghibli con Hayao Miyazaki e Toshio Suzuki. Queste le proiezioni: ‘Pioggia di ricordi’ (4 – 10 luglio), ‘Pom Poko’ (11 – 17 luglio), ‘I miei vicini Yamada’ (18 – 24 luglio), ‘La storia della Principessa Splendente’ (25 – 31 luglio), candidato, quest’ultimo, al premio Oscar 2015 nella categoria del Miglior film d’animazione. Già dal 15 giugno, inoltre, una grande novità: “Ghibli Shop by Lucky Red”, il negozio online dedicato ai gadget ufficiali di Studio Ghibli. L’elenco delle sale aderenti sarà presto disponibile su www.studioghibli.it.
  • È in rete il nuovo trailer della serie Sky Original ‘Dostoevskij’, ideata, scritta e diretta dai fratelli D’Innocenzo, già presentata in anteprima mondiale alla LXXIV edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino. L’intera serie, atto I e atto II, sarà distribuita al cinema da Vision Distribution nella settimana dall’11 al 17 luglio. ‘Dostoevskij’ è una serie Sky Original in sei puntate, una produzione Sky Studios realizzata con Paco Cinematografica. È un noir con protagonista Filippo Timi nei panni di un brillante e tormentato detective dal passato doloroso; con lui nel cast Gabriel Montesi, Carlotta Gamba e Federico Vanni.
  • Anche le Winx sono alla riscossa. Le colorate fatine made in Italy che hanno conquistato il mondo partendo da Loreto (sede Rainbow) saranno infatti protagoniste di una nuova serie Winx Club, in onda su Rai e Netflix nel 2025. Si tratterà di un reboot completamente nuovo, che celebra l’incredibile eredità di Winx Club, pronta a mostrare un look totalmente inedito in un ritorno alle origini, che farà innamorare il pubblico come la prima volta. Riscopriremo il viaggio di Bloom, una normalissima teenager terrestre che scopre improvvisamente di essere una fata dai poteri straordinari. Ad Alfea, Bloom formerà il Winx Club con le sue nuove amiche, intraprendendo un viaggio fatato senza precedenti nella Dimensione Magica.
  • Pluto TV, servizio di streaming televisivo gratuito, ha siglato una collaborazione con Your Channels e OUTtv e lancia adesso il canale PRIDEtv. Continue reading “Biografilm Festival, Casa del Cinema, film Ghibli in sala, Winx alla riscossa, altri demoni”

a volte ritornano (57)

  • Aggiornamento ulteriore: torna nelle sale, in occasione del cinquantenario dall’uscita, nelle giornate del 25, del 26 e del 27 settembre*, la versione “director’s cut”, restaurata in 4k, de ‘L’Esorcista’, il capolavoro di William Friedkin; come si ricorderà, questa versione, realizzata da Warner Bros. Discovery, è stata anche presentata all’ultima Mostra internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. È opportuno ricordare, peraltro, che sarà nelle sale,  a partire dal 5 ottobre, ‘L’esorcista – Il Credente’, sorta di rifacimento e prosieguo del film di Friedkin, diretto però da David Gordon Green; nel ruolo di Chris MacNeil apparirà nuovamente Ellen Burstyn. in cui compare anche Ellen Burstyn. 
  • Aggiornamento: anche gli ABBA, nel loro piccolo ritornano. Vive, infatti, nelle sale, nelle giornate del 18, del 19, del 20 settembre 2023 ‘ABBA: The Movie – Fan Event’, non un documentario né il classico biopic ma un pastiche visivo e narrativo che unisce il film del premio Oscar Lasse Hallström in versione restaurata e lo speciale dello spettacolo londinese ‘Abba Voyage’, con l’aggiunzione di molti contenuti extra, tra cui una breve anteprima video di ‘ABBA The Museum’ a Stoccolma e video sottotitolati delle canzoni piú famose; ancora, rari filmati del tour del ’77. Il tutto grazie alla distribuzione di Nexo Digital con media partner quali Radio Capital, Radio Deejay, MyMovies.it ed in collaborazione con Universal Music Italia.
  • Nel quarantesimo anniversario, Warner Bros. Japan ha annunciato d’aver avviato la produzione di un nuovo anime ispirato al manga Ken il Guerriero, senza però specificare se si tratterà di un film o di una serie. Come si ricorderà, la saga di Kenshiro, Ken per gli amici, Stella dell’Orsa Maggiore, nato dalla creatività di Yoshiyuki Okamura (Buronson) e Tetsuo Hara ma addestrato secondo i dettami della divina scuola di Hokuto, è stata un vero e proprio cult degli anni Ottanta: la prima serie animata, in 109 puntate 109, è andata in onda tra 1984 e 1987 ma ne è seguita una seconda, di 43 puntate 43, oltre a numerosi altri adattamenti, fra film (animati e live-action), OAV, giochi, videogiochi e numerosi manga spin-off. Questo nuovo prodotto sarà distribuito con il titolo internazionale ‘Fist of the North Star’, lo stesso con cui è noto negli Stati Uniti.
  • Anche ‘Il cielo sopra Berlino’, di Wim Wenders, nel suo piccolo, ritorna. E ritorna nella versione restaurata dalla Wim Wenders Foundation, grazie alla collaborazione tra la Cineteca di Bologna (Il Cinema Ritrovato. Al cinema) e CG Entertainment, nuovo distributore per l’Italia della library del regista tedesco. L’uscita de ‘Il cielo sopra Berlino’ in versione restaurata, prevista per il 2 ottobre prossimo, è realizzata in collaborazione con il Goethe-Institut.
  • Dopo un’estate da record nei cinema italiani, continuano le promozioni con l’appuntamento di “Cinema in festa”: a Settembre per 5 giorni, da Domenica 17 a Giovedì 21, in tutti i cinema Biglietto Speciale a €3,50

Continue reading “a volte ritornano (57)”

a volte ritornano 55 (e a volte festeggiano)

  • Stando ad un’intervista rilasciata da Pier Francesco Pingitore al settimanale Oggi, ripresa da Dagospia, il fondatore del Bagaglino starebbe preparando per la Rai il ritorno del suo format degli anni Ottanta e Novanta, il varietà di satira politica nato sul palcoscenico del Salone Margherita. «La cosa è ancora molto acerba, la proporrò a Viale Mazzini, ma chissà se quagliamo – ha detto Pingitore nell’intervista – Ci sarà bisogno di irrobustire il ceppo originario di sangue nuovo, ma torneranno in servizio anche i veterani… Il mio problema è che i ribaltoni e le gaffe sono ormai cosí frequenti che in Italia gli stessi che fanno politica fanno pure la satira». Titolo provvisorio: ‘il Bagaglione’…
  • Si avvicinano i festeggiamenti per i vent’anni dall’arrivo di Sky in Italia; proprio in queste ore giunge notizia di nuovi, prestigiosi nominativi che si aggiungono al parterre de roi che celebrerà la filiale italiana dell’azienda fondata da Rupert Murdoch il 14 ed il 15 giugno, nel Palazzo Reale di Milano. Tra gli altri: Francesco Bagnaia, pilota MotoGP, Alessandro Bratti, segretario generale dell’Autorità distrettuale del Fiume Po-MiTE, Federico Buffa, storyteller Sky Sport, Lucio Corsi, cantautore, Samantha Cristoforetti, astronauta ESA, Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh, Premier ad interim della Libia, Alessandro Del Piero e Francesco Totti, leggende del calcio, Fabio Fognini, tennista, Andrea Gullotta, Co-presidente Memorial Internazionale, Mikhail Khodorkovsky, tra i maggiori oppositori politici di Putin, Arturs Kriðjânis Kariòð, Premier della Lettonia, Flavia Pennetta, vincitrice degli US Open 2015 di tennis, numerosi politici italiani. Per l’occasione, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale si trasformerà in uno studio televisivo, all’interno del quale si alterneranno interviste, dibattiti e approfondimenti. La due giorni si chiuderà con l’evento ‘Incontro con Lorenzo’, con Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti.
  • Raffaella Carrà compirebbe 80 anni il prossimo 18 giugno ma non può festeggiare in terra perché non è piú tra noi, da due anni o poco piú. In compenso, dal 6 al 12 luglio, sarà disponibile nelle sale cinematografiche italiane il film ‘Raffa’, diretto da Daniele Luchetti, scritto da Cristiana Farina con Carlo Altinier, Barbara Boncompagni, Salvatore Coppolino, Salvo Guercio. È un titolo originale Disney+ prodotto da Fremantle; è distribuito al cinema in esclusiva da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio Deejay, Radio Capital, MYmovies.it e Sony Music Italia. Produttori esecutivi Gabriele Immirzi e Alessandro De Rita per Fremantle, Alessandro Saba per The Walt Disney Company.
  • Sophia Loren, invece, scoppia di salute e sarà la madrina della serata di celebrazione dei 100 anni dell’Arena di Verona Opera Festival, ‘Arena di Verona – 100 anni in una notte’, che sarà trasmessa in diretta, ed in mondovisione, il prossimo 16 giugno. Lo ha annunciato, nel corso della presentazione dell’evento, il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi. Sarà rappresentata l’‘Aida’, di Giuseppe Verdi, con la direzione musicale di Marco Armiliato, con il Coro e l’Orchestra dell’Arena di Verona, con Anna Netrebko nel ruolo di Violetta, per la regia teatrale di Stefano Posa. La trasmissione televisiva, per la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo, vedrà alla conduzione Milly Carlucci con la partecipazione straordinaria di Alberto Angela e Luca Zingaretti; andrà in onda in diretta anche su Radio3 e su Raiplay, dove potrà essere visto per sette giorni dopo la prima.
  • Che dire, peraltro, di Gina Lollobrigida? Attrice tra le piú grandi del nostro cinema ma anche scultrice, fotografa, disegnatrice, viaggiatrice e persino cantante. Proprio per rendere giustizia ai mille volti di un genio è stata concepita la mostra ‘I mondi di Gina’, ideata e curata da Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura, e da Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà. L’esposizione, allestita a Palazzo Poli Istituto Centrale per la grafica dal 9 giugno all’8 ottobre, raccoglie oltre 120 immagini, due abiti e due costumi di scena; la vita, gli incontri e la carriera dell’indimenticata Gina Lollobrigida sono nelle immagini provenienti da 47 fonti diversi: l’Archivio Luce-Cinecittà, il Centro Sperimentale di Cinematografia, il MuFoCo – Museo di Fotografia Contemporanea e altri archivi.
  • Con decreto direttoriale dell’8 giugno 2023 – Rep. 2108 – è pubblicato l’elenco delle opere cinematografiche e audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021. Il documento è visibile anche nella sezione “Attività amministrative → Qualifica opera di espressione originale italiana.”

Documenti: D.D. 8 giugno 2023 rep. 2108 – Riconoscimento qualifica di EOI – APRILE 2023(334 KB) (dal sito cinema.cultura.gov.it)

  • Per quanto attiene al palinsesto estivo delle reti Rai, da poco presentato, Angelo Mellone, direttore dell’Intrattenimento Day Time Rai ha rielaborato il celeberrimo slogan dell’inglese BBC (educare, informare, intrattenere) ed ha esclamato: «Informare, intrattenere, fare viaggiare il pubblico da casa ed educare, sono i pilastri del servizio pubblico». L’offerta estiva parte dalle due trasmissioni del mattino di Rai1, in onda una dal lunedí al venerdí, l’altra il sabato e la domenica, ‘UnoMattina Estate’ e ‘Weekly’. All’ora di pranzo, durante la settimana, ci saranno invece ‘Camper in viaggio’, con Tinto e Roberta Morise, e ‘Camper’, con Marcello Masi; nel pomeriggio di Rai1 tornerà ‘Estate in Diretta’, nel preserale, ci sarà Marco Liorni con ‘Reazione a catena’ dal 19 giugno. Al sabato ‘Linea Blu’. In estate proseguirà ‘Linea Verde Sentieri’, con Lino Zani, Margherita Granbassi e Gian Luca Gasca. C’è poi ‘Linea Verde Explora’ con Federico Quaranta. Spazio anche per Beppe Convertini, con ‘Azzurro – Storie di Mare’ e altre proposte in partenza. Di domenica, ‘Linea Verde Estate’.
  • A proposito di palinsesti, non s’intitolerà ‘Ulisse Scienza’, bensí ‘Noos’ il programma di Alberto Angela che presidierà il palinsesto estivo di Rai 1 nella storica collocazione di ‘SuperQuark’. Parola greca, ‘noos’ (intelletto) era anche il nome dell’astronave virtuale che Piero Angela, papà di Alberto, pilotava in un suo programma alla scoperta dello spazio, come Alberto stesso ha ben chiarito, sui suoi profili social:


Continue reading “a volte ritornano 55 (e a volte festeggiano)”

piume di Peacock tra baffi di Proietti. E ali di Fenice…

  • Un primo, commosso saluto al doppiatore Tony Fuochi; possano le ali della Fenice, da lui meravigliosamente interpretate, consentirgli voli ancor piú nobili di quelli già intrapresi!
  • Chi ha dimenticato i Wonder Twins? Germani tra i piú originali, di provenienza aliena, vivevano le loro avventure nell’universo DC ed esprimevano i loro poteri trasformandosi nelle varie forme dell’acqua (Jayna, la ragazza) o in animali (nel caso di Zan, il maschietto). È notizia di queste ore che i testé citati gemelli saranno oggetto d’attenzione da parte della Warner Bros., che ha ingaggiato Adam Sztykiel (‘Black Adam’) per scrivere un film basato sui due, che s’intitolerà ‘Wonder Twins’ e sarà prodotto da Marty Bowen e Wyck Godfrey, della Temple Hill.
  • Comincia quest’oggi, 15 febbraio 2022, l’avventura italiana di Peacock, servizio streaming di Nbc Universal. Nel nostro Paese, gli abbonati della pay (a sua volta di proprietà di Comcast) e quelli NOW con Pass Entertainment potranno accedere ai contenuti di Peacock, con le iconiche produzioni originali tv e cinematografiche internazionali targate NBC Universal senza alcun costo aggiuntivo.  Nei prossimi mesi, peraltro, Peacock continuerà ad allargare la sua offerta, con altri contenuti targati Nbc Universal, e non solo, dai Peacock Originals, fra cui ‘Bayside School’, ‘Girls5eva – La rivincita delle pop star’, ‘Rutherford Falls – Amici per la vita’, ‘Bel-Air’; agli spettacoli televisivi, come ‘The Office’, o ‘Will & race’, dai drama come ‘Bates Motel’, ‘Mr. Robot’, ai reality come ‘Al passo con i Kardashian’, ‘Real Housewives di New York’, ‘Real Housewives di Beverly Hills’, ai film, con titoli come ‘Apollo 13’, ‘Jason Bourne’, ‘Cattivissimo Me’, ‘Cinquanta sfumature di nero’, ‘Il gladiatore’. Il lancio segna una ulteriore tappa nell’espansione europea della piattaforma di proprietà di Comcast, già disponibile in Regno Unito, in Irlanda, Germania e Austria; nelle prossime settimane è in programma lo sbarco in Svizzera, con il raggiungimento di quasi venti milioni di clienti Sky in Europa.
  • S’intitola ‘The Last Supper: the Living Tableau’ il cortometraggio che l’artista Armondo Linus Costa, in collaborazione con Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, ha dedicato all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Già mostrato alla Chiesa degli Artisti di Roma per il Corpus Domini 2021, ‘The Last Supper: the Living Tableau’ sarà presentato in anteprima mondiale, domenica 20 marzo, al TCL Chinese Theater, in apertura del Los Angeles – Ialia, Film, Fashion and Art Festival 2022 (20-26 marzo), la nota kermesse promossa col sostegno del MiC e di Intesa Sanpaolo, con patrocinio del MAECI.
  • Dopo l’anteprima all’ultima Festa del Cinema di Roma, arriverà in esclusiva al cinema per una settimana di celebrazione, dal 3 al 9 marzo, LUIGI PROIETTI DETTO GIGI, Continue reading “piume di Peacock tra baffi di Proietti. E ali di Fenice…”

Fantozzi restaurato. E altri demoni.

  • aggiornamento 3 luglio: è stata presentata quest’oggi in Campidoglio l’iniziativa di porre una targa sul famigerato tratto di tangenziale romano dove il ragionier Fantozzi tentava, fallendo, di prendere al volo l’autobus per andare in ufficio. Il tutto a quattro anni dalla morte di Paolo Villaggio e a cinquanta dalla pubblicazione del primo romanzo della saga Fantozzi.
  • È in corso a Roma, fino a martedí 29, la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco, selezione di lungometraggi, documentari e cortometraggi realizzati, come intuibile, nella terra di Goethe e Schopenhauer. Si tiene alla Casa del Cinema di Roma e propone argomenti che spaziano dall’11 settembre al mobbing, dalla violenza sulle donne al tema dell’identità e dell’appartenenza. A questo link il programma ufficiale.
  • È in rete da venerdí il sito “Sceneggiature italiane – dalla parola all’immagine” (www.sceneggiatureitaliane.it). Iniziativa tra le piú commendevoli, il sito è stato voluto ed è stato realizzato da 100autori, l’associazione sindacale di sceneggiatori e registi italiani, con il sostegno del Ministero della Cultura (MiC). L’obiettivo è quello di riconoscere ai copioni la massima dignità possibile nella genesi del film, agli sceneggiatori la capacità di scrivere in anteprima quello che il regista e tutti gli altri dovranno vedere sul set.
  • AERANTI-CORALLO, associazione delle emittenti televisive e radiofoniche italiane, ha indirizzato una nota al Ministro dello Sviluppo economico, On. Giancarlo Giorgetti, esprimendo la preoccupazione delle imprese radiofoniche locali riguardo all’emendamento n. 67.19, presentato nell’ambito della discussione alla Camera dei Deputati del disegno di legge di conversione del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (decreto legge “Sostegni bis”). L’emendamento, se approvato, consentirebbe l’uso, in ambito locale, di marchi radiofonici nazionali, vanificando la portata dell’art. 2, comma 2-bis del decreto legge 30 gennaio 1999, n. 15, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 marzo 1999, n. 78. Secondo AERANTI, l’uso dei marchi radiofonici nazionali in ambito locale sarebbe un problema per la raccolta della pubblicità e creerebbe distorsioni nella rilevazione dell’audience, generando il cosiddetto fenomeno della duplicazione degli ascolti, a danno della credibilità dell’intero sistema radiofonico.
  • L’Associazione nazionale Case della Memoria propone, a cento anni dalla morte, il cartellone di eventi “Nel nome di Caruso”, una serie di manifestazioni pensate per ricordare il grande tenore. Tra tutte, sembra particolarmente amena “Caricaruso. Una caricatura per Enrico Caruso”, concorso “aperto a professionisti della caricatura, nazionali e internazionali chiamati a realizzare, appunto, una caricatura del Maestro”. Marco Capaccioli, vicepresidente dell’associazione, chiarisce che Enrico Caruso, oltre ad essere stato un eccellente tenore, è stato anche un eccellente caricaturista, ed è per questo che l’associazione ha pensato di ricordarlo con un omaggio “grafico”.
  • Caruso era di Napoli e a Napoli, nel suo piccolo, è nato anche Alessandro Rak, regista di ‘Gatta Cenerentola’ e ‘L’arte della felicità’. La sua ultima fatica si chiama ‘Yaya e Lennie – The Walking Liberty’; è ambientata in un mondo che è tornato verde dopo un disastro apocalittico, in cui due giovani spiriti, una ragazza indomita e un po’ rude ed un giovane alto due metri, con un lieve ritardo, cercano di non perdere la loro libertà. «Napoli riemerge qui e là per reperti, soprattutto musicali», ha detto Rak. A dare la voce ai protagonisti ci sono Ciro Priello e Fabiola Balestriere, in un cast di voci che comprende Lina Sastri, Francesco Pannofino, Massimiliano Gallo, Tommaso Ragno e Fabrizio Botta. Arriverà in sala verso novembre, con Nexo Digital, ma il 12 agosto ci sarà una proiezione speciale, in anteprima, al Locarno Film Festival.
  • Sono stati rinvenuti a Palermo, nell’archivio del giornale L’Ora, quattro racconti giovanili di Andrea Camilleri, probabilmente il suo esordio. Furono pubblicati nel 1949 quando Camilleri aveva 24 anni. Sono adesso ripubblicati nella pagina Facebook “L’Ora. Edizione straordinaria”; l’ultima delle quattro novelle sarà riproposta il 17 luglio, in occasione del secondo anniversario della scomparsa dello scrittore.
  • Netflix ha concluso un accordo pluriennale con Steven Spielberg per la realizzazione di “parecchi film” originali, presumibilmente già a partire dalla fine di quest’anno. Fino a un paio di anni fa Spielberg difendeva una differenza netta tra film che escono nelle sale e quelli distribuiti su Internet, tanto che capeggiava le istanze di quanti non volevano che i film distribuiti in streaming potessero essere candidati agli Oscar. Posizioni che, con il tempo, si sono ammorbidite. L’accordo coesisterà con quello che Spielberg e Amblin hanno da sempre con Universal Pictures, con la quale il prolifico Spielberg continuerà senz’altro a lavorare.
  • Quanto al ragionier Fantozzi, Continue reading “Fantozzi restaurato. E altri demoni.”

Crimi, CinemaDays e… altri demoni

  • Tornano da lunedí 1 a giovedí 4 aprile, con il biglietto a 3 euro in tutti i cinema aderenti, i Cinemadays, organizzati dagli esercenti di Anec e Anem e dai produttori dell’Anica con il sostegno del ministero per i Beni e le attività culturali. L’obiettivo è quello di “rilanciare l’intrattenimento in sala anche durante i mesi piú caldi, allineando il mercato italiano ai principali mercati mondiali, che hanno uscite di grande rilievo in tutti i mesi dell’anno, permettendo così una migliore distribuzione dei film durante tutto l’anno”. Al momento sono stati annunciati tanti blockbuster americani; a breve, si comunicheranno anche le prime visioni di Film Italiani e di Cinema d’Autore. L’operazione avrà il suo battesimo mediatico il prossimo 27 marzo, durante la Notte dei David di Donatello.
  • Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Vito Crimi, intervenendo alla firma del protocollo d’intesa tra il Dipartimento per l’informazione e l’editoria del Consiglio dei ministri alla commissione della Regione Lazio per la vigilanza sul pluralismo dell’informazione, ha ribadito che gli Stati generali dell’informazione dovrebbero Continue reading “Crimi, CinemaDays e… altri demoni”

per grandi e per piccini (8)

Aggiornamento 17 marzo: da oggi fino al 25 marzo DeAKids+1 (602 di Sky) diventa Winx Club Channel, un canale pop up interamente dedicato alle avventure delle Winx; l’iniziativa segue l’annuncio dell’adattamento di Winx Club in una serie Tv live action, di cui si tratta nel post.

  • ‘Hitler contro Picasso’, nelle sale 13 e 14 marzo, è stato trattato in altra sede.
  • ‘Alice nella città’, sezione indipendente del Festival del cinema di Roma, ha ideato l’iniziativa ‘Scelte di classe – Il cinema a scuola’, un percorso interattivo di educazione all’immagine costruito grazie a una nuova piattaforma web su una selezione di ventotto film e una serie d’incontri resi disponibili in streaming.  Parte in questi giorni in via sperimentale in cinque città, Roma, Firenze, Pisa, Cagliari e Bologna, coinvolgendo in ognuna venti istituti scolastici e quattro Istituti Penali Minorili: il Meucci di Firenze, il Quartucciu di Cagliari, il Pratello di Bologna e il Casal del Marmo di Roma. Tra i titoli ci sono anche i dieci selezionati per il Ciak Alice Giovani 2018, quali ‘Chiamami col tuo nome’ di Luca Guadagnino, ‘Il ragazzo invisibile- Seconda generazione’ di Gabriele Salvatores, ‘Tutto quello che vuoi’ di Francesco Bruni, ‘I figli della notte di Andrea de Sica, ‘My Name Is Adil di Adil Azzab, Andrea Pellizzere Magda Rezene, ‘Sicilian Ghost Story’ di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, ‘Il cratere’ di Luca Bellino e Silvia Luzi, ‘Balon’ di Pasquale Scimeca, ‘Cuori puri’ di Roberto De Paolis, ‘A ciambra’ di Jonas Carpignano. Tra gli artisti, Michela Cescon, Paola Minaccioni, Paola Cortellesi, Michele Riondino, Riccardo Milani, Claudio Amendola, Matteo Garrone, Paolo Genovese, Jonas Carpignano, Massimiliano Bruno, Thomas Trabacchi hanno già aderito agli appuntamenti in sala e nelle carceri minorili. Quanto al Ciak Alice Giovani 2018, i lettori di Ciak ed il pubblico di Alice nella città potranno votare fino al 21 maggio nelle scuole, il vincitore riceverà la targa durante la cerimonia di premiazione dei Ciak d’oro.
  • La filosofia come materia di studio alle scuole elementari è già praticata in una cinquantina di scuole inglesi e alcune in Italia; dallo scorso 12 marzo è anche su Rai Gulp, con Continue reading “per grandi e per piccini (8)”

a volte ritornano (15)(e molto piú)

  • Il Conte Tacchia, storico cavallo di battaglia di Enrico Montesano, diventa una commedia musicale scritta con Gianni Clementi, in cartellone al teatro Sistina in Roma dal 21 al 25 marzo. Il primo Tacchia aveva vissuto nel film di Sergio Corbucci ed il protagonista, Francesco “Checco” Puricelli, lo interpretava nell’ormai lontano 1982; la vicenda originale era ambientata ai primi del Novecento, adesso spostata al 1944, durante l’arrivo degli alleati.
  • Il film ‘Sconnessi’ arriverà al cinema il prossimo 22 febbraio; il regista Christian Marazziti e gli attori del cast lanciano per l’occasione lo #Sconnessiday!, Prima Giornata Mondiale dedicata alla disintossicazione dalla connessione patologica a Internet. L’esperimento durerà un intero giorno ed è concepito per sensibilizzare genitori e insegnanti sull’uso corretto delle nuove tecnologie. La speranza è quella di celebrare questa ricorrenza ogni anno; l’invito è rivolto a famiglie, presidi ed insegnanti delle scuole italiane.
  • La saga di Belle e Sébastien si avvia alla conclusione: sarà nelle sale italiane il 22 febbraio, lo stesso giorno di ‘Sconnessi’, ‘Belle & Sebastien – Amici per sempre’, dell’attore e regista Clovis Cornillac, terzo e ultimo capitolo cinematografico dell’amicizia tra un cane pastore dei Pirenei e un piccolo orfano. La saga, nata dai racconti di Cécile Aubry, già sviluppata in una fortunata serie a cartoni animati degli anni Ottanta, ha avuto successo anche al cinema: i primi due film, diretti rispettivamente da Nicolas Vanier e Christian Duguay, hanno ottenuto oltre trenta milioni di euro d’incassi in Francia, sette milioni il primo, oltre due milioni e 200 mila il secondo in Italia.
  • Ritorni storici in televisione: sarà Michelle Hunziker, già conduttrice della versione tedesca, a condurre Scommettiamo che su Canale 5; dovrebbe andare in onda a primavera, di giovedí o venerdí, forse modificato nel regolamento e nel titolo. Potrebbe essere giusto giusto lo ‘Scommettiamo che’ di Canale 5, peraltro, a dover Continue reading “a volte ritornano (15)(e molto piú)”

Caravaggio, l’anima e il sangue

È nelle sale cinematografiche il 19, il 20 ed il 21 febbraio ‘Caravaggio – l’anima e il sangue’, il nuovo film d’arte dai creatori di ‘Firenze e gli Uffizi’ e ‘Raffaello, il Principe delle Arti’, prodotto da Sky e Continue reading “Caravaggio, l’anima e il sangue”

spicchi d’arte tra baffi di storia (16)

La bellezza è un buon antidoto alla bruttezza, l’arte alla balordaggine.

  • Arriva in queste ore nei cinema italiani ‘La forma della voce’, della regista Naoko Yoshida (una delle pochissime cineaste del Sol Levante), scritto da Reiko Yoshida (‘La ricompensa del gatto’, dello studio Ghibli), tratto dal manga ‘La forma della voce’ (‘Koe no Katachi’) di Yoshitoki Oima, pubblicato in Italia da Star Comics. ‘La forma della voce’, profondo e realistico, racconta le difficoltà di Shoko Nishimiya, una bambina non udente che frequenta le scuole elementari, vittima del bullismo del compagno Shoya. Il film è in sala il 24 e 25 ottobre, distribuito da Nexo Digital, la cui stagione, dopo ‘Your name’, ‘In questo angolo di mondo’ e ‘La forma della voce’, proseguirà con ‘Never Ending Man: Hayao Miyazaki’, documentario distribuito a partire dal 14 novembre.
  • Con riguardo, poi, a quanto accaduto nel contesto di alcune pseudo tifoserie Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (16)”

brevi dai media (40)

  • Nascerà a La Maddalena, in Sardegna, ‘Hack4Cinema’, primo laboratorio per la co-progettazione di un Centro d’alta formazione per il cinema e l’audiovisivo. Il progetto, ideato dalle Università di Sassari, Cagliari, Tor Vergata, dal Premio Solinas, dal Cinemed-Festival international du cinéma méditerranéen de Montpellier, dall’Istituto italiano di cultura di Madrid e dal Comune di La Maddalena, è stato annunciato e illustrato da Premio Solinas e Università di Sassari, in occasione della presentazione dei risultati di “Cantiere delle storie”, laboratorio cui hanno partecipato cinquantaquattro studenti di architettura e di cinematografia, con sceneggiatori, architetti, docenti e finalisti del Premio Solinas: diciassette dall’Università di Sassari, sei da Tor Vergata, undici da Cagliari, dieci autori e tre giurati del Premio Solinas, tre autori internazionali. (⇐ANSA)
  • È stato presentato, nel corso del consiglio d’amministrazione, il nuovo organigramma di Auditel. La direzione della pianificazione strategica è stata affidata a Continue reading “brevi dai media (40)”

#Shakespearelives: Amleto e molto piú

“È veramente emozionante poter aprire la nostra produzione teatrale di Amleto ad un pubblico piú vasto. L’idea che le persone che, per un qualsiasi motivo, non possono raggiungere il teatro possano invece unirsi a noi per una notte nei cinema di tutto il mondo è straordinaria”

Benedict Cumberbatch

“L’idea che il teatro e il cinema s’incontrino è eccitante, per questo l’arrivo sul grande schermo dei nostri spettacoli apre la strada a una nuova sfida. I risultati, in particolare nell’esplorazione della magia insita nell’opera di Shakespeare, possono essere affascinanti.”

Kenneth Branagh

Lunedí 22 e martedí 23 agosto 2016 le sale cinematografiche del circuito The Space offriranno agli spettatori la proiezione dell’Amleto di Shakespeare, interpretato dal premio Oscar Benedict Cumberbatch, per la regia di Lyndsey Turner, presso il National Theater di Londra. Già andato in onda via satellite lo scorso ottobre nell’ambito dell’iniziativa #Shakespearelives, in Italia anche ad aprile, lo spettacolo è stato visto in venticinque Paesi, da oltre 225 mila spettatori. Il biglietto intero costa dieci euro e cinquanta, tutte le informazioni e le sale interessate possono essere trovate sul sito www.thespacecinema.it.
Dopo Amleto, però, ci sarà altro. Kenneth Branagh ha accettato di trasporre al cinema gli spettacoli della sua Kenneth Branagh Theatre Company, già andati in scena al Garrick Theatre di Londra. Il 18 e 19 ottobre Continue reading “#Shakespearelives: Amleto e molto piú”