Update on March, 11th. Hereafter, the entire list of 2024 Oscar awards nominated and winners: Continue reading “Oscars 2024, nominated and winners”
Tag: Oscars 2024
Oscars best international feature 2024: Io Capitano and the others
The 96th Academy Awards is set to take place on March 10, 2024 at the Dolby Theatre in Los Angeles.
An international feature film is defined as a feature-length motion picture (over 40 minutes) produced outside the US with a predominantly (more than 50%) non-English dialogue track and can include animated and documentary features.
Submitted films must have been released theatrically in their respective countries between December 1, 2022, and October 31, 2023. The deadline for submissions to the Academy is October 2. Tajikistan submitted a film for the first time since 2005.
As expected, Italy has chosen ‘Io Capitano’, directed by Matteo Garrone (here the others, foreseen as possible to be chosen);
For the 96th Academy Awards, the submitted motion pictures must be first released theatrically in their respective countries between December 1, 2022, and October 31, 2023. The deadline for submissions to the Academy is October 2, 2023.
Hereafter, from the Academy of Picture Arts and Sciences official website, the entire list from which the final nominations will be chosen, as updated so far: Continue reading “Oscars best international feature 2024: Io Capitano and the others”
italiani in lizza per l’Oscar: la rosa dei dodici
È stato definito l’elenco dei dodici film che sono stati candidati alla designazione del titolo che potrebbe rappresentare l’Italia per la categoria International Feature Film Award (Miglior Film Internazionale) dei 96^ Academy Awards© (gli Oscar).
Si tratta di film distribuiti in Italia o all’estero (esclusi gli Stati Uniti), od in previsione d’essere distribuiti, nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2022 ed il 31 ottobre 2023:
Continue reading “italiani in lizza per l’Oscar: la rosa dei dodici”
Italia’s Got Talent su Disney+, nuovo Superman, film su Eco, altri demoni
- Disney+ ha ricordato che
la nuova edizione di Italia’s Got Talent, lo show prodotto da Fremantle Italia, debutterà il 1° settembre in esclusiva sulla piattaforma streaming, con nuove puntate disponibili ogni settimana. Quest’anno, al tavolo siederanno la cantante Elettra Lamborghini e Khaby Lame, social media star di fama mondiale, che saranno i nuovi giudici del programma affiancando i veterani amatissimi dal pubblico Mara Maionchi, talent scout e volto televisivo, e l’attore e comico Frank Matano, riconfermati ancora una volta per scovare i migliori talenti del nostro Paese. La conduzione è affidata alla simpatia di Aurora e Fru dei The Jackal (…). Italia’s Got Talent è una produzione originale Disney+ prodotta da Fremantle Italia e arriverà prossimamente sulla piattaforma streaming in Italia. Adattato in 72 Paesi, è il format di maggior successo al mondo tanto da guadagnarsi il titolo di “World Guinness Record” come “Most Popular Talent/Reality Show”. Creato nel 2006, ha raggiunto complessivamente oltre 1 miliardo di spettatori a livello globale ed è attualmente in onda in 33 Paesi con ottimi risultati di ascolto. L’edizione italiana sarà il primo Got Talent in Europa a essere disponibile su una piattaforma streaming. Italia’s Got Talent vanta una storia di successo: con ben dodici stagioni all’attivo, sono stati oltre 1270 i concorrenti che hanno solcato il palco del talent show mostrando il proprio talento in ogni genere di disciplina alla ricerca dell’agognato “Golden Buzzer” dei giudici: cantanti, comici, ballerini, illusionisti, acrobati, ma anche addestratori di animali, strumentisti, ventriloqui, imitatori e ogni altro genere di performer. (…) Italia’s Got Talent è un programma di Valdo Gamberutti, Federico Giunta, Amato Pennasilico, Marco Terenzi, Gabriela Ventura e Leonardo Zani, scritto con Michela Morano, Marya Pacifici, Tommaso di Giulio, Jacopo Magri. La regia è di Luigi Antonini, la regia del backstage è di Marco Manes. Direttore artistico Angelo Bonello. Direttore della fotografia Ivan Pierri, direttore della fotografia backstage Massimiliano Fusco. Scene di Luigi Maresca.
(⇐Comunicato stampa)
- La prossima cerimonia d’assegnazione dei premi Oscar® si terrà a Los Angeles il 10 marzo 2024. L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (A.M.P.A.S.), quella che gli Oscar® li assegna, ha invitato al proprio interno altri 398 nuovi membri, arrivando ad un totale di 10.817, con 9.375 in grado di votare. Oltre a Taylor Swift, Paul Mescal, Austin Butler, Stephanie Hsu, Kerry Condon, Ke Huy Quan, Kaguo Ishiguro, Keke Palmer e l’attore indiano di RRR NT Rama Rao Jre, ci piace ricordare tre italiani, nella lista dei nuovi potenziali membri: l’hairstylist romano Luca Vannella (‘The Last Duel’, ‘Biancaneve e il Caccaitore’), l’arredatrice di set Raffaella Giovannetti (‘Streghe’, ‘Mowgli – il libro della Giungla’), Gianluca Farinelli, storico direttore della Cineteca di Bologna, esperto di restauro cinematografico nonché, dal 2022, Presidente della Fondazione del Cinema per Roma. La classe 2023 è composta al 40% di donne, mentre il 34% rappresenta minoranze e il 52% viene da Paesi che non sono gli Stati Uniti, in uno sforzo avviato da anni di diversificare e internazionalizzare la composizione dell’Academy.
- Il docufilm ‘Umberto Eco – La biblioteca del mondo’, diretto da Davide Ferrario, ha inaugurato il suo percorso distributivo negli Stati Uniti ieri, venerdí 30 giugno, al Film Forum di New York City. Proseguirà adesso nel resto degli USA, grazie alla distribuzione di The Cinema Guild. La distribuzione in America offrirà al progetto la possibilità di concorrere per l’Academy Award nella sezione documentari, percorso che il regista Davide Ferraio aveva già intrapreso nel 2007 con ‘La strada di Levi’. Dopo essere stato proiettato in anteprima alla scorsa Festa del Cinema di Roma ed essere stato distribuito in Italia nel marzo 2023, il docufilm continua il suo percorso in numerosi festival europei, conseguendo ottimi risultati anche in termini di vendite internazionali. ‘Umberto Eco – La biblioteca del mondo” è una produzione Rossofuoco, in collaborazione con Rai Cinema, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e di Film Commission Torino – Piemonte Doc Film Fund, e il contributo di RaMo Spa e della scuola di scrittura Belleville. Le vendite in Italia e all’estero sono a cura di Fandango.
- Sono stati comunicati in queste ore il nuovo Superman e la nuova Lois dell’universo DC: David Corenswet e tale Rachel Brosnahan. Come si ricorderà, a inizio anno i co-CEO dei DC Studios (James Gunn e Peter Safran) hanno rivelato che il nuovo DC Universe prevede la realizzazione di importanti progetti, come ‘The Authority’, ‘The Brave and the Bold’, ‘Swamp Thing’ nonché, per l’appunto, ‘Superman: Legacy’, ormai in pre-produzione, per arrviare nelle sale nel 2025.
- È stato siglato mercoledí scorso, a Tokyo, un importante accordo tra le cinematografie italiana e giapponese, per la precisione dal ministro degli Esteri Yoshimasa Hayashi ed il nostro ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Il quale ultimo ha twittato: Continue reading “Italia’s Got Talent su Disney+, nuovo Superman, film su Eco, altri demoni”
nastri d’Argento, globi d’Oro e aurore di Oscar
- Aggiornamento 19 giugno: “Nastri d’Argento speciali a Giovanna Ralli, tornata sul set con la regia di Jasmine Trinca in Marcel!, per festeggiare una carriera ancora ricca di successi, a Michele Placido, nell’anno dell’intensa interpretazione in Orlando di Daniele Vicari e del suo quattordicesimo film da regista con L’ombra di Caravaggio, tra ricostruzione storica e modernità di un personaggio mai così raccontato nel suo stile pop e in chiave internazionale. A Giovanni Veronesi per il ‘cameo dell’anno’, un eccezionale Pontormo nel film di Mimmo Paladino La divina cometa. Accanto alle eccellenze del cinema italiano, il Nastro d’Argento Europeo quest’anno va a Valeria Bruni Tedeschi per Forever Young – Les Amandiers, appassionata dichiarazione d’amore per gli attori fra autobiografia e racconto di formazione. Un film, in concorso al Festival di Cannes 2022, nel quale la Bruni Tedeschi – che ha già ricevuto un Nastro europeo come attrice nel 2011 – conferma la sua maturità di autrice. Un riconoscimento assegnato negli anni ai più importanti autori e attori europei come Pedro Almòdovar, Colin Firth, Juliette Binoche, Monica Bellucci, Laura Morante, Lambert Wilson. Lo annunciano i Giornalisti Cinematografici che domani sera, martedì 20 giugno a Roma al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, consegnano i premi 2023 ai migliori autori, protagonisti, tecnici dell’anno votati in una selezione di 40 film.” (dal sito ufficiale)
- Aggiornamento 18 giugno: sono state annunciate le candidature ai Globi d’Oro 2023, i premi assegnati dall’Associazione della Stampa Estera in Italia. la cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 5 luglio a Villa Massimo, sede dell’Accademia Tedesca di Roma. A fine post proponiamo l’elenco completo.
- Riportiamo la comunicazione Anica riguardo alla candidatura dei film italiani all’Oscar 2024 e, a seguire, l’elenco completo delle serie televisive premiate con il Nastro d’Argento 2023. Congratulazioni a tutti i vincitori, presenti e futuri!
Continue reading “nastri d’Argento, globi d’Oro e aurore di Oscar”