la (seconda) Resurrezione dei Taviani
Le migliori congratulazioni, nel nostro piccolo,
ai fratelli Taviani,
per il giusto e doveroso riconoscimento a un film che valorizza l’intrinseca dignità delle persone, insegna a non giudicare il prossimo e s’ispira al grande Teatro di Shakespeare.
Era dai tempi di Lev Tolstoj (‘Resurrezione‘) che non si usava tanta sensibilità nei confronti di queste problematiche.
E non si volava cosí in alto.
Dopo il salto, l’elenco dettagliato dei vincitori del David (more…)
la campagna di Russia e la troika del David
Il festival del Cinema Italiano ‘Nice’ è in corso a Mosca, sotto l’egida dell’Istituto Italiano di Cultura (IIC). il programma della manifestazione prevede sei film in anteprima, due documentari e tre premi. L’apertura è stata affidata alla proiezione de ‘Il cuore grande delle ragazze‘, di Pupi Avati, del quale questo blog si è spesso occupato. La rassegna si concluderà il 17 aprile e sarà ospitata da due cinematografi: ’35 mm’ e ‘Formula Kino Gorizont’.
Per quanto attiene al nostro Paese, è stata resa nota la scelta delle nomination al David di Donatello. A contendersi l’ambita statuetta tre pellicole:
-
‘Romanzo di una strage‘ di Marco Tullio Giordana, che ha ottenuto sedici candidature;
-
‘Habemus Papam‘ di Nanni Moretti (quindici);
-
‘This Must Be the Place‘ di Paolo Sorrentino (quattordici).