brevi dai media (117)

  • Aggiornamento sulla Cortellesi: ‘C’è ancora domani’, scritto, diretto e interpretato dalla suddetta, si è aggiudicato il “Biglietto d’Oro” anche quest’anno, per la seconda volta di fila. È il primo caso, nella storia delle 47 edizioni della manifestazione. Al secondo posto, ‘Un mondo a parte’, di Riccardo Milani; al terzo ‘Parthenope’, di Paolo Sorrentino. Premiati anche, come film piú visti in assoluto, ‘Inside Out 2’, ‘Cattivissimo me 4’ , ‘Deadpool & Wolverine’. Come si ricorderà, il Biglietto d’Oro è organizzato dall’ANEC in collaborazione con l’ANICA.
  • Aggiornamento iperuranio: Francis Ford Coppola, reduce dal non fortunatissimo ‘Megalopolis’, dirigerà a breve una nuova pellicola, intitolata ‘Glimpses of the Moon’. Sarà un adattamento dell’omonimo romanzo di Edith Wharton ma anche del film ‘The Awful Truth’, di Leo McCarey. Per girarlo, Coppola si è già trasferito a Londra; parla di questo film come di uno “strano musical in stile anni Trenta”. 
  • Aggiornamento ulteriore: secondo un’indiscrezione di “CinguetteRai”, ripresa da molte testate, Alessia Marcuzzi potrebbe condurre una prossima edizione di ‘Surprise Surprise’, ereditando il format che Raffaella Carrà portò al successo con il titolo ‘Carràmba, che sorpresa!’. In bocca al lupo!
  • Aggiornamento 3 dicembre: va in onda a partire da questa sera, su History Channel, la serie documentaria ‘Disney – 100 di magia’. Ogni martedí, alle 21.50, per sei emozionanti puntate, è previsto un viaggio nella storia della prestigiosa Casa del Topo partendo, ovviamente, da Mickey Mouse per arrivare al lungometraggio di Biancaneve, ai parchi tematici, alle “città del futuro”, al merchandising, all’offerta, multimediale, di oggi. 
  • Un ricordo di Alessandra Valeri Manera allo Zecchino d’Oro si poteva pure fare. Complimenti, in ogni caso, alla vincitrice, alla sua canzone, all’organizzazione tutta.
  • Si è tenuta dal 25 novembre al 1° dicembre, tra Genova e Savona, la XXV edizione del festival ‘Voci nell’Ombra‘, tradizionalmente dedicato al Doppiaggio e sempre diretto da Tiziana Voarino. Il Premio Claudio G. Fava alla carriera è stato assegnato a Ennio Coltorti; gli Anelli d’Oro “special” sono andati a Rodolfo Bianchi, per la direzione del doppiaggio della serie ‘The Penguin’, e a Roberto Chevalier, per la direzione del doppiaggio del film ‘Megalopolis’, di Francis Ford Coppola. L’Anello d’Oro per il miglior doppiaggio generale nella sezione Cinema è andato a Massimiliano Alto, per aver diretto la versione italiana del film ‘Challengers’, di Luca Guadagnino. Gli Anelli d’Oro per le migliori voci maschile e femminile del cinema sono stati assegnati a Francesco Venditti, doppiatore di Ryan Reynolds in ‘Deadpool & Wolverine’, e a Francesca Manicone, doppiatrice di Blake Lively nel film ‘It Ends with Us – Siano noi a dire basta’.  Le migliori voci nel settore televisione sono quelle di Roberto Pedicini (Javier Bardem in ‘Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menendez’ su Netflix) e Benedetta Ponticelli (Jessica Gunning in ‘Baby Reindeer’, anch’esso su Netflix). L’Anello d’Oro per il miglior doppiaggio generale televisivo è stato assegnato a Daniele Giuliani per ‘The Gentlemen’, ancora Netflix. Il premio per l’adattamento dei dialoghi è andato ad Roberto Morville per il film ‘Inside Out 2’, a Marina Caputi ed Emanuela D’Amico per la serie televisiva ‘Nobody Wants This’ (e dagli con Netflix!). Nella sezione Cartoni animati e Prodotti d’animazione, l’Anello d’Oro è stato vinto da Maurizio Merluzzo per aver doppiato Garfield nel film ‘Garfield – Una missione gustosa’ mentre il Premio ‘Le Voci di Cartoonia 2024’ è stato assegnato a Renato Novara, voce italiana di Sonic.
  • È in fase di sviluppo, presso Indiana Productions, ‘Anna’, un film biografico (biopic) su Anna Magnani, la diva di ‘Roma Città Aperta’ e ‘La Rosa Tatuata’. La regia è stata affidata ad Alessio Cremonini (‘Sulla mia pelle’), che sta anche co-scrivendo la sceneggiatura insieme con l’attrice Olivia Magnani, nipote della celebre star e figlia dell’unico figlio, Luca Magnani. Le riprese dovrebbero cominciare nel 2025. Secondo quanto riportato da Deadline, ‘Anna’ sarà ambientato tra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60, quando Luca stava crescendo e lei si stava dedicando a un nuovo ruolo di madre – una prostituta determinata a dare al figlio una vita migliore – nel dramma ‘Mamma Roma’, di Pier Paolo Pasolini.
  • Sanremo in fundo, Continue reading “brevi dai media (117)”

Sanremo, lo slittamento…

Le testate Il Secolo XIX e La Stampa, riprese dall’agenzia Ansa, scrivono oggi, 13 luglio, che la LXXV edizione del Festival di Sanremo, diretta e condotta da Carlo Conti, non andrà piú in onda dal 4 all’8 febbraio 2025, bensí dall’11 al 15.

Grande è stata, nei giorni scorsi, la polemica sui calendari della Coppa Italia, che prevedono ben quattro importanti partite proprio nella prima settimana di febbraio. Con messa in onda sulle reti Mediaset

Una prima, tragicomica conseguenza, a quanto se ne sa, è stata il drastico cambio di molte prenotazioni negli alberghi.

A Sanremo, la notizia, girava da ieri…