Cinecittà Luce, cento di questi anni!

‘Cento di questi anni’*, il film dedicato al centesimo genetliaco di Cinecittà Luce (anche Luce Cinecittà, un tempo Istituto Luce), è stato oggetto delle nostre cinefile attenzioni ieri sera.

Tributo tra i piú simpatici, strutturato come un film a episodi, si aggancia agli sterminati archivi dell’Istituto Luce in maniera armoniosa e gradevole.
E sia! Continue reading “Cinecittà Luce, cento di questi anni!”

brevi dai media (116)

  • L’Ora’ era un giornale di Palermo che parlava di mafia quando molti ne negavano l’esistenza. Era libero e coraggioso. Con le sue inchieste, che anticipavano spesso temi investigativi di rilevante interesse, ‘L’Ora’ descrisse e interpretò “L’alba dell’antimafia”. Non per nulla è in vendita nelle migliori  librerie un saggio di Ciro Dovizio, docente alla Statale di Milano, dal titolo “L’Alba dell’Antimafia” (Donzelli, 211 pagine, 28 euro). Pur spalleggiando il Partito comunista, L’Ora’ non fu mai un organo di partito. Fu, piuttosto, un luminoso salotto nel quale le intelligenze di intellettuali del calibro di Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Enzo Sellerio, Michele Perriera si confrontavano sui temi del transeunte e dove si combattevano le prime battaglie, innanzitutto culturali, contro la mafia. Sullo stesso argomento si può rileggere ‘E l’ora s’è fatta libro‘.
  • È stato presentato a Roma il reportIndustria cinematografica e attrattività artistica in Italia’, a cura del docente della Rome Business School Francesco Baldi, dell’economista Massimiliano Parco del Centro Europa Ricerche e del direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School, Valerio Mancini. Stando a tale report, dal 2020 al 2023 le produzioni audiovisive italiane hanno registrato un incremento elevato nel web, con +162%, e per la tv, con +132%; per quanto riguarda il cinema, nel 2023 sono stati prodotti 402 film a fronte di 353 nel 2022, con un incremento del 13,8%. L’industria cinematografica e audiovisiva italiana conta 10.968 imprese attive e oltre sessantamila occupati, generando un valore aggiunto pari a 6,59 miliardi di euro. Le città dove si produce sono soprattutto Roma (23,3% delle attività), Milano (16,6%), Torino (3,4%), Napoli (3,3%). Cresce il numero di imprese attive (+25,8% negli ultimi 10 anni) e la produzione del settore: nel 2023 sono stati prodotti 402 film per il cinema, a fronte di 353 nel 2022, con un incremento del 13,8% (+142% sul 2012). Dal 2020 in forte aumento anche le produzioni per il web (+162%) e la tv (+128%). Malgrado le difficoltà poste dalla digitalizzazione e dall’evoluzione dei modelli di consumo dei contenuti audiovisivi, ad eccezione del 2015 e dell’anno pandemico 2020, i film prodotti per il cinema in Italia sono aumentati sensibilmente nell’ultimo decennio. Tra il 2012 e il 2023, l’incremento è stato di 236 film prodotti (da 166 nel 2012 a 402 nel 2023; +142%). In particolare, nel 2023 sono stati prodotti 402 film per il cinema a fronte di 353 nel 2022, con un incremento del 13,8%. Per quanto riguarda l’audiovisivo, tra il 2020 e il 2023, il numero di opere audiovisive italiane prodotte si è incrementato di 143 prodotti, 104 per la TV (+128%) e 39 per il web (+162,5%). La quota di prodotti audiovisivi italiani per la distribuzione su piattaforme web sul totale è aumentata, passando dall’avere un peso modesto del 9,5% (9 su 95) nel 2015 al 34% (63 su 185) nel 2023. Tuttavia, il settore deve affrontare sfide come il recupero di spettatori nelle sale cinematografiche, ancora inferiore ai livelli pre-pandemia, nonostante una crescita di presenze nel 2023 del 58,6% rispetto all’anno precedente. Fonte: “Rome Business School, Industria cinematografica e attrattività artistica in Italia”.
  • Si celebrerà sabato prossimo, 23 novembre, la seconda edizione dei SIAE Music Awards, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all’estero. Direzione artistica e creativa sono di LaTarma Entertainment, la produzione a cura di Live Nation. L’accompagnamento live sarà a cura del Maestro Valeriano Chiaravalle. Conduzione di Amadeus. Quattordici le categorie che saranno premiate, dalle migliori canzoni suonate nei locali, club, radio o streaming o colonne sonore, dai film alle serie. Nel corso della serata saranno anche annunciati il Premio Live Concert (venue con più di 5.000 posti), Premio Live Recital (venue con meno di 5.000 posti), Miglior Autore Under 35 e Premio Speciale 2024. Le candidature si basano sulle rilevazioni dei consumi di musica certificati da Siae e delle royalties distribuite e pagate nel 2024.
  • Si svolgerà dal 19 al 23 novembre, a Roma, la XXII edizione del Trailers FilmFest, l’unico festival in Italia e in Europa dedicato ai trailer e alla promozione cinematografica. Diretto da Stefania Bianchi, con la consulenza artistica di Filippo Soldi, il festival rende protagonisti i migliori trailer cinematografici della stagione, le locandine dei film, i pitch trailer e i booktrailer. Grande evento, il 19 novembre alle 20:30, eccezionalmente a pagamento (5€) la proiezione di ‘Modì – tre giorni sulle ali della follia’, il film diretto da Johnny Depp e interpretato da Riccardo Scamarcio nei panni del pittore e scultore Amedeo Modigliani, con un cast che comprende Al Pacino, Pierre Niney, Stephen Graham, Eva-Jane Willis e Luisa Ranieri. Prevista anche, il 20 novembre alle ore 19:00, la Tavola rotonda “AI e promozione cinematografica: un’opportunità o una sfida?”, organizzata in collaborazione con ANICA. A seguire, la consegna del Premio al Miglior Content Creator Cinema 2024, powered by Syncronia: Il vincitore verrà scelto dal pubblico tramite votazione al link: www.trailersfilmfest.com/concorso-contenuto-creator-cinema-dellanno-2024/
  • Benvenuti su URANIA 260: la TV che guarda al futuro. Continue reading “brevi dai media (116)”

#SnowWhite, the trailer (and other devils)


Update: and please remember ‘Oceania 2’, and the confirmation of ‘Frozen 3’ (2027) and ‘Frozen 4’ (2028)!

Disney invites you to return to the story that started it all 🍎 Experience #SnowWhite, only in theaters March 21, 2025.
“Disney’s Snow White” is a live-action musical reimagining of the classic 1937 film.

The magical music adventure journeys back to the timeless story with beloved characters Bashful, Doc, Dopey, Grumpy, Happy, Sleepy, and Sneezy. “Disney’s Snow White” is directed by Marc Webb and produced by Marc Platt and Jared LeBoff, with Callum McDougall serving as executive producer, and features all-new original songs from Benj Pasek and Justin Paul.

Continue reading “#SnowWhite, the trailer (and other devils)”

film su M. Jackson, premio David agli under 28, Trailers Film Festival, altri demoni

  • È celebrata oggi, 5 dicembre, una Giornata dedicata al regista Vittorio De Seta. Stimato, tra gli altri, anche da Martin Scorsese, De Seta, pur nativo di Palermo, ha vissuto l’infanzia in un piccolo centro della Calabria, Sersale, in provincia di Catanzaro, ed è proprio colà che la Giornata ha luogo, dove sono peraltro tumulati la madre (la famosa principessa Pignatelli) ed i fratelli. Alle ore 10.30, al Liceo Scientifico Rita Levi Montalcini (sede principale), ha luogo il primo evento intitolato “Vivere De Seta”, con la partecipazione di Eugenio Attanasio, presidente della Cineteca della Calabria, per conoscere da vicino le opere cinematografiche del grande regista siculo-calabrese; sono previsti gli interventi del giornalista Luigi Stanizzi ed il regista Eugenio Attanasio, che ha curato il libro ‘Vittorio De Seta – Lettere dal Sud’.  Nel pomeriggio il secondo evento, meritoriamente promosso dal Comune di Sersale, con la presentazione del libro ‘Vittorio De Seta – Lettere dal Sud’. Come d’obbligo in questi casi, la cittadinanza è invitata a partecipare.
  • “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars” è il premio, di recente istituzione, dedicato agli artisti d’età inferiore ai 28 anni; sarà conferito, il premio, a tre giovani attrici e a tre giovani attori selezionati dal Consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, scegliendo da una rosa definita dalla preselezione fatta dall’Unione Italiana Casting Directors (UICD), in collaborazione con le associazioni Agenti Spettacolo Associati (ASA) e Libera Associazione Rappresentanti di Artisti (LARA). I vincitori saranno rivelati venerdí prossimo, 15 dicembre.
  • Già da mercoledí 13, tuttavia, e per tre giorni, si potrà fruire del Trailers Film Fest, all’Anteo di Milano (Palazzo del Cinema) per la sua XXI edizione. Il concorso dei migliori trailer vede in gara trenta lavori, selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione 2022/2023; questi magnifici trenta, divisi in tre sezioni (Italia, Europa, World), saranno in seguito votati da una giuria di qualità. Tornerà, in quest’edizione, anche il concorso per assegnare il Premio Miro Grisanti al miglior trailer scelto dal pubblico della stagione cinematografica; la sezione Italia presenta in concorso i trailer de ‘Le otto montagne’, ‘Rapito’, ‘Come pecore in mezzo ai lupi’, ‘La Stranezza’, ‘Profeti’, ‘Tramite amicizia’, ‘L’immensità’, ‘L’ultima notte d’amore’, ‘Spaccaossa’, ‘Il sol dell’avvenire’ e ‘Il grande giorno’; la sezione Europa vede in gara ‘Close’, ‘Creature di Dio’, ‘Maigret’, ‘Un uomo felice’, ‘Emily’, ‘Le vele scarlatte’, ‘The Plane’, ‘Non cosí vicino’ e ‘Forever Young’; nella sezione World, infine, ‘La Sirenetta’, ‘The Flash’, ‘Beau ha paura’, ‘Hypnotic’, ‘The Whale’, ‘Babylon’, ‘L’esorcista del papa’, ‘The Fabelmans’, ‘Super Mario Bros – Il Film’ e ‘Barbie’. Durante questa XXI edizione del Trailers FilmFest saranno anche assegnati i premi al miglior pitch trailer, al miglior booktrailer e al miglior poster della stagione cinematografica. Per maggiori informazioni: www.trailersfilmfest.com
  • Sono stati acquisiti da Universal, per tutto il globo terracqueo escluso il Giappone, i diritti per il mercato internazionale di ‘Michael’, il biopic su Michael Jackson, in lavorazione in questi giorni a Los Angeles, scioperi permettendo. Prodotto da Graham King (‘Bohemian Rhapsody’) e sceneggiato da John Logan (‘Il Gladiatore’, ‘The Aviator’, ‘Sweeney Todd’, ‘Penny Dreadful’), ‘Michael’ Continue reading “film su M. Jackson, premio David agli under 28, Trailers Film Festival, altri demoni”

a volte ritornano (56): ‘Goldrake U’

Ormai non è un mistero per nessuno: Goldrake tornerà, con una nuova serie, nel 2024.
E sia! Diverso sarà il logo, 2.0 il nuovo Actarus, diverse le caratterizzazioni dei personaggi.
Ma ‘Goldrake -U’ (‘Grendizer – U’ in originale) sarà firmato ancora dal mitico Go Nagai (creatore, oltre che di Goldrake, anche di Mazinga e Jeeg), avrà la regia di Mitsuo Fukuda, vivrà grazie allo sceneggiatore Ichiro Okouchi e al character designer Yoshiyuki Sadamoto. Quanto alle musiche, basterà fare il nome di Kohei Tanaka, noto al pubblico per il suo contributo in ‘One Piece’ e ‘Sakura Wars’.
Il tutto da una proficua collaborazione tra Manga Productions e Dynamic Planning. Non ancora noti gli acquirenti italiani.
Ecco, però, il teaser ufficiale, svelato per la prima volta in occasione del festival AkibaDaisuki di Tokyo: Continue reading “a volte ritornano (56): ‘Goldrake U’”

a volte ritornano (28)

aggiornamento 9 ottobre: il film Disney – Pixar ‘Soul’ sarà distribuito direttamente su Disney+, saltando il passaggio in sala in tutti i Paesi in cui la piattaforma è disponibile. A differenza di quanto fatto con ‘Mulan’ in live action, non sono previsti costi aggiuntivi rispetto a quelli dell’abbonamento. ‘Soul’ esordirà in prima mondiale al London Film festival e sarà il 15 ottobre film d’apertura alla Festa del Cinema di Roma; arriverà sulla piattaforma a Natale, il 25 dicembre; nei Paesi dove non è disponibile Disney+, scrive Variety, il film sarà distribuito nelle sale ma non sono state annunciate date d’uscita. 
aggiornamento 17 settembre: ‘Soul’ sarà il film d’apertura alla Festa del Cinema di Roma, il 15 ottobre. Mentre scriviamo, l’uscita nelle sale americane risulta calendarizzata al 20 novembre ma la prestigiosa testata Variety ha riferito che si starebbero valutando altre opzioni, come il trasferimento diretto a Disney+.

  • ‘Soul’ è la storia vera di Joe Gardner, insegnante di musica, e delle domande sull’Anima. È anche un film Walt Disney – Pixar, in uscita a giugno 2020, il cui trailer ufficiale è stato rilasciato in queste ore. Il trailer è riprodotto a fine post ma, ancor prima di guardarlo, bisogna sapere che le Anime, prima di entrare nel corpo degli esseri umani, devono partecipare a dei seminari obbligatori, denominati “Tu”. Capita che il nostro Gardner, nel giorno del grande concerto della sua vita, commetta un passo falso e che la sua anima, accompagnata da un’altra (“22”, da leggersi TuTu), debba cercare di ritrovarsi in un viaggio cosmico. ‘Soul’  è diretto dal premio Oscar® Pete Docter, già uso ai moti dell’Anima almeno daInside Out se non addirittura da ‘Up’, e da Kemp Powers, già uso ai viaggi cosmici da ‘Star Trek: Discovery’; Jamie Foxx (‘Django Unchained’) e Tina Fey (‘Muppets 2’) danno voce ai protagonisti; la musica è composta da Jon Batiste, Trent Reznor e Atticus Ross.
  • James Dean tornerà a recitare. In versione olografica, full CGI, ma tornerà. Magic City Films ha ottenuto i diritti dalla famiglia dell’attore per l’utilizzo postumo dell’immagine e, a sessantacinque anni dalla morte, uno dei miti di Hollywood (‘Gioventú bruciata’, ‘La valle dell’Eden’, ‘Il gigante’) tornerà sul grande schermo in ‘Finding Jack’, film tratto dal romanzo di Gareth Crocker basato sull’abbandono di oltre diecimila cani da guerra alla fine del conflitto in Vietnam. Registi del film saranno Anton Ernst e Tati Golykh di Magic City Films, che lo produrranno con Donald A. Barton di Artistry Media Group. L’ologramma CGI di James sarà realizzato dalla società canadese VFX Imagine Engine insieme alla società sudafricana VFX MOI Worldwide; Geoff Anderson di Imagine Engine supervisionerà il lato VFX relativo alla ricostruzione dell’immagine dell’attore.
  • Anche George Michael, morto nel 2012, Continue reading “a volte ritornano (28)”

Leonardo a confronto

La vita, le opere e i meriti di Leonardo da Vinci sono argomenti inesauribili; nel presente post si tratterà di come, proprio su tali questioni, Alberto Angela, la serie a cartoni animati del gruppo Alcuni per Rai Gulp ed il film di Jesus Garcés Lambert con Luca Argentero abbiano deciso d’esprimersi. Continue reading “Leonardo a confronto”

a volte ritornano (26), a volte se ne vanno (2)

Aggiornamento 26 agosto: dobbiamo purtroppo piangere anche Massimo Mattioli, grande fumettista. Il nostro ricordo piú caro sono le avventure di Pinky, sagace coniglio reporter, che leggevamo da fanciulli.

  • La camera ardente di Carlo delle Piane sarà aperta domani, 26 agosto, presso il Policlinico Agostino Gemelli, dalle ore 11,30 alle ore 14; le esequie si svolgeranno lo stesso giorno alle ore 15, alla Chiesa degli Artisti, in piazza del Popolo a Roma. L’ha comunicato la moglie, Anna Crispino. Riusciamo solo adesso a unire la nostra voce a tutte quelle che, in queste ore, hanno pianto la scomparsa di un artista bravo e di un uomo grande.
  • A proposito di rifacimenti dal vero, o remake live action se si preferisce anglicizzare, sarà su Disney+ a novembre il nuovo ‘Lilli e il Vagabondo’ (‘Lady and the Tramp’), con cagnolini veri in luogo di quelli meravigliosamente disegnati nel classico. Negli Stati Uniti è stata affidata a Tessa Thompson la responsabilità di dar voce e anima a Lilli, la deliziosa cockerina spaniel, a Kiersey Clemons quella di Tesoro, ad Ashley Jensen quella dello scottish terrier Jackie (Whisky nel lungometraggio animato del ’55), a Justin Theroux quella di Biagio; piú “umanamente”, Yvette Nicole Brun e Thomas Mann recitano nei ruoli di zia Sara e Gianni “Caro”. È questa la sede, peraltro, per riportare una simpatica coincidenza: si chiamava Lilli la nostra professoressa di lettere del ginnasio ed è san Biagio il celeste inquilino ricordato nel calendario il giorno del nostro genetliaco. In ogni caso, il trailer del film è riportato qui sotto, a fine post.
  • Quanto a Disney+, Continue reading “a volte ritornano (26), a volte se ne vanno (2)”

festival a confronto (31)

Due interessanti appuntamenti abbracciano la città di Milano: il FeST, Festival delle serie televisive, ed il Trailers Film Festival.

  • Il secondo è un appuntamento, giunto alla sedicesima edizione, nel quale vengono presentati e celebrati i trailer e, in generale, la promozione cinematografica. Si tiene presso il Nuovo Anteo Palazzo del Cinema, Naba (Nuova Accademia di Belle Arti) e l’Università Iulm, dall’11 al 13 ottobre, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. L’intento è quello di premiare i migliori messaggi promozionali dei film arrivati in sala nella stagione cinematografica 2017/18, divisi nelle sezioni Italia, Europa e World. Previsti workshop con le scuole e iniziative quali il TRAILERSLAB, laboratorio creativo in collaborazione con le Scuole di cinema e le Università, TRAILERSPREMIÈRE, sezione in cui saranno presentati saranno consegnati i premi della sezione Professional e quelli dei Migliori Trailer, TRAILERSPROFESSIONAL, vetrina del settore dell’industria audiovisiva, dove si potranno testare i propri prodotti e le proprie campagne promozionali grazie agli innovativi test screening e testing trailer, ed il concorso PITCHTRAILER, che consentirà ai giovani di presentare l’idea di un film da realizzare. Ai premi per i migliori trailer della stagione, il festival affianca anche il Premio Miglior Poster, il Premio al Miglior Booktrailer, il Premio al Film Rivelazione e il Premio al Miglior Pitch Trailer per l’idea di un film da realizzare. Trailers FilmFest è un festival dal format originale, riconosciuto come il più importante evento di settore per fare il punto su dove siamo, come ci stiamo evolvendo e quali saranno i modelli futuri della comunicazione e promozione culturale.
  • Quanto al primo, il Festival delle serie televisive, Continue reading “festival a confronto (31)”

festival a confronto (7)

Aggiornamento: nell’ambito del Napoli Film Festival, venerdí 2 ottobre, avverrà anche la presentazione dell’Italy Drone FilmFestival, rassegna dedicata ai film realizzati con la tecnologia dei droni. Dal sito ufficiale.

Numerosi festival sul cinema e sulle arti ad esso collegate ci prendono per mano e ci guidano in queste prime battute dell’autunno.

Prende il via domani il Roma Web Fest (25-26-27 settembre); tra i temi trattati, il Tax Credit per le opere crossmediali e web native, il branded content, la scrittura seriale, Rai Fiction, le web series, il Carosello 2.0 su YouTube.

Comincia lunedí 28 settembre, per concludersi il 4 ottobre, il Napoli Film Festival, diretto da Mario Violini giunto alla diciassettesima edizione. Non per scomodare i luoghi comuni ma a pensare superstizioso ogni tanto s’indovina e gli organizzatori della manifestazione, rigorosamente partenopei, hanno pensato di esorcizzare il numero fatale con un grosso cornetto portafortuna riprodotti sui manifesti e da ospitare un’intera sezione di film che, nella storia, hanno trattato il tema della jella. Sedi dell’evento saranno il Metropolitan, il Pan, l’Institut Français e l’Instituto Cervantes; tra gli ospiti Mario Martone, Francesco Munzi, Francesco Saponaro, Marco Risi, Libero De Rienzo, Andrea Purgatori, Sergio Assisi (all’esordio come regista in ‘A Napoli non piove mai’), Amos Gitai; numerose le manifestazioni collaterali e gli appuntamenti di varia umanità. Il piú simpatico, Continue reading “festival a confronto (7)”

on the Red Sea (2)

Christian Bale will play as Moses in the next Ridley Scott’s kolossal,  ‘Exodus: Gods and Kings’(The title seems to reveal a quiet disenchanted approach to the Holy Bible, seen as the Hebraic mythology). 

As in the previous films based on the Exodus (and Deuteronomy), 40 years old Christian will have to make Israelite slaves get out free from Egypt and move toward the Promised Land.

Of course, it is to tell the particular relationship between Moses and Rhamses, (Joel Edgerton of Warrior and The Great Gatsby), born almost as brothers, became ennemies because of the facts and, someone says, of the different opinions on slavery.

They arrive to duel, and Rhamses screams:

Let’see who’s more effective at killing, you or me?’.

By the way, Moses takes Rhamses informed on what runs the risk to happen:

I came here to tell you that something is coming that is out of my control‘.

According to the trailer, another star in this film, which is said to have a budget of over $150m, seems to be the Nature; we see tornadoes, dantesque landscapes, lightning storms, rivers of blood (perhaps because of the 10 Plagues, I suppose).

In the cast, Bale and Edgerton a part, there are also Sigourney Weaver, Aaron Paul, Ben Kingsley, Emun Elliott and John Turturro.

The film, written by the Oscar awarded Steven Zaillian (‘Schindler’s List’), realised at the Pinewood Studios of London, will be released in America on December 12, 2014; in Italy, on January 2015.

Christian Bale interpreterà Mosè nel prossimo kolossal di Ridley Scott, ‘Exodus: Dèi e Re’ (il titolo sembra rivelare un approccio abbastanza disincantato verso la Sacra Bibbia, vista come mitologia ebraica).

Come nei precedenti film basati sull’Esodo (e sul Deuteronomio), il quarantenne Christian dovrà far uscire liberi dall’Egitto gli schiavi israeliti e muovere verso la Terra Promessa.

Naturalmente, c’è da raccontare il particolare rapporto tra Mosè e Ramses, (Joel Edgerton di Warrior e Il grande Gatsby), nati praticamente fratelli, diventati nemici a causa dei fatti e, dice qualcuno, delle diverse opinioni sulla schiavitú.

Arrivano a duellare e Ramses urla:

‘Vediamo chi è piú bravo a uccidere, io o tu’.

Comunque, Mosè informa Ramses su cosa corre il rischio di accadere:

‘Sono venuto qui per dirti che sta arrivando qualcosa che è fuori dal mio controllo’.

Stando al trailer, un’altra protagonista di questo film, che si dice abbia un budget di oltre 150 milioni di dollari, sembra essere la natura; si vedono tornado, paesaggi danteschi, temporali, fiumi di sangue (forse a causa delle Dieci Piaghe, suppongo).

Nel cast, a parte Bale e Edgerton, ci sono anche Sigourney Weaver, Aaron Paul, Ben Kingsley, Emun Elliott e John Turturro.

Il film, scritto dal premio Oscar Steven Zaillian (‘Schindler List’), realizzato presso i Pinewood Studios di Londra, uscirà in America il 12 dicembre 2014, in Italia a gennaio 2015.

matt & i mattoncini

Il regista Tom McCarthy sta per cominciare le riprese di un film prodotto da Dreamworks, che prenderà le mosse dagli scandali riguardanti la pedofilia e gli abusi sessuali nella comunità dei credenti di Boston.

Sembra che la scelta del protagonista possa ricadere su Matt Damon, artista già impegnato in pellicole e iniziative a sfondo sociale.

 Si era già accennato tempo fa, inoltre, a un film d’animazione in 3D interpretato dai mattoncini della Lego (‘The Lego Movie’); Emmet, uno dei personaggini che vivono all’interno di uno dei balocchi classici della nostra infanzia, viene scambiato per una persona dal destino molto particolare, chiamata a salvare il mondo. 

Diretto da Phil Lord e da Christopher Miller (‘Piovono Polpette’), il film arriverà nelle sale nel 2014. 

ancora Puffi: un altro film, nuove uscite e la giornata mondiale 2013

È già on line il trailer del nuovo film dei Puffi; dopo il successo del primo capitolo, Raja Gosnell torna alla regia de ‘I Puffi 2’, che arriverà nelle sale il 26 settembre, tre mesi quasi esatti dopo la “Giornata dei Puffi 2013”, che ricorre quest’oggi in concomitanza con l’anniversario della nascita di Peyo (pare che i simpatici ometti blu siano stati avvistati in alcuni punti strategici della capitale…).

Anch’esso in 3 D, ‘I Puffi 2‘ si preannuncia come un sequel della prima pellicola.

L’autorevole rivista digitale Sbam! ha inoltre rivelato che i simpatici ometti blu a settembre torneranno anche in edicola e in libreria da settembre, per i tipi di “Lineachiara”; storie classiche e inedite, corposi volumetti da trecento pagine, senza quelle interruzioni tra un’uscita e l’altra che costringono talvolta a trattenere il fiato per un mese intero.  Oltre ai Puffi, sarà dato spazio anche ad altre creature di Peyo, quali Johan et Pirlouit (John e Solfamí, in italiano) e Poldino Spaccaferro.