il dopo Faust
La sessantottesima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia si è conclusa con la vittoria, prevista da molti, del ‘Faust’ di Aleksander Sokurov.
Pare abbia molto colpito anche ‘Killer Joe’ e quanto è riuscito a ottenere con una coscia di pollo.
Straordinario ‘Carnage‘, di Polansky.
La nostra cinematografia può gioire con Emanuele Crialese e il suo ‘Terraferma’, insignito del Premio Speciale della Giuria.
Può inoltre risplendere dell’originalità de ‘L’ultimo terrestre’, di Gian Alfonso Pacinotti (Gipi) e rimeditare la statura di Marco Bellocchio, Leone alla carriera nonché protagonista del documentario ‘Marco Bellocchio: Venezia 2011’ (il 9 settembre in Sala Grande è stato anche proiettato Nel nome del padre, in nuova versione).
Mi è dispiaciuto che ‘Tutta colpa della musica’ non abbia ottenuto riconoscimenti però mi fa piacere che la rassegna sia stata inaugurata da ‘Box office in 3D’.
Dopo il salto, gli altri riconoscimenti del Festival: (more…)
11/09/2011 | Categories: Cinema | Tags: Al Pacino, Emanuele Crialese, Ezio Greggio, Festival del cinema di Venezia, Francesco Bruni, Fumi Nikaidô, Gian Alfonso Pacinotti, Gipi, Guido Lombardi, Himizu, In attesa dell'avvento, Jonas Carpignano, Killer Joe, Kotoko, L'ultimo terrestre, Là-bas, Marco Bellocchio, Marco Bellocchio: Venezia 2011, Marco Messeri, Marcus Lindeen, Mauro Andrizzi, Michael Fassbender, Michael Glawogger, Nel nome del padre, Nicole Grimaudo, O Le Tulafale (The Orator), Pugni chiusi, Ricky Tognazzi, Robbie Ryan, Roman Polansky, Scialla!, Shame, Shinya Tsukamoto, Shôta Sometani, Sion Sono, Stefania Sandrelli, Steve McQueen, Tao jie (A Simple Life), Terraferma, Tusi Tamasese, Tutta colpa della musica, Whore's Glory, William Friedkin, Wuthering Heights, Yorgos Lanthimos, Zapruder Filmmakers Group | Leave A Comment »