100 years of Disney: celebrations begun

The year of celebrations and initiatives that will lead us to the 100th anniversary of Disney has officially begun; although International Animation Day has just passed, we take it as inspiration to deal with that.
It was on October 16, 1923 when Walt Disney and his brother Roy presented for the first time what would become perhaps the most interesting reality in the world of entertainment, especially in terms of fantasy and inspiration. It all started with a Mouse and it was Mickey Mouse himself who kicked off the celebrations, as part of the London ‘Disney100 Debut’ event; Mickey Mouse apart, the preview of Disney 100 Years Of Wonder was hosted by TV presenter Emma Willis with famous faces such as Rachel Stevens, Andrea McLean and Kimberly Wyatt among the attendees.

Exhibitions, Hollywood Sound Orchestra concerts, dedicated merchandising, rich prizes and cotillions are planned throughout Europe, the Middle East and Africa.
Disney100: The Exhibition will be particularly suggestive; to be honest we do know something about since last October, from the official website d23.com: Continue reading “100 years of Disney: celebrations begun”

a volte ritornano (48)

Salutiamo con simpatia il ritorno di Tonio Cartonio sulle frequenze di Rai YoYo. Gnomo tra i piú empatici, cuoco Danilo dopo che gnomo, il detto (al secolo Danilo Bertazzi* ma non si deve sapere, è un segreto del Fantabosco) torna in televisione con ‘Calzino’, rubrica rivolta ai bambini, in onda alle 7.20 e, in replica, alle 16.40.
Il titolo della trasmissione è ricavato dal protagonista stesso, un “Calzino” rimasto spaiato, a riprova delle teorie complottiste sugli arcani smarrimenti in lavatrice. Vive chiuso in un cassetto ed è comprensibilmente frustrato; trova un amico fedele in Danilo, suo vicino di cassetto, che diventa suo compagno di giochi e sodale nei momenti difficili. Il tutto nel magico mondo di Giocagioca, dove tutto è a misura di bambino; Marilena Ravaioli, esperta in psicomotricità e danza, soprattutto nell’ambito della Scuola dell’infanzia, racconta le sue piccole avventure quotidiane, attraverso giochi di movimento laddove Paola Caterina D’Arienzo (anch’ella, come Bertazzi, volto della Melevisione) anima e dà voce a Calzino. Il programma, ideato dalla vicedirettrice di Rai Ragazzi, Mussi Bollini, si rivolge ai bimbi tra i tre e i cinque anni; in perfetta armonia con i dettami del “Curricolo per la scuola dell’Infanzia” Continue reading “a volte ritornano (48)”

40 years of Smurfs

It was September 12, 1981: the Smurfs lived their first adventure in television, thanks to the NBC. First episode was ‘The AstroSmurf’. First series was broadcasted since September 12 till December 5, 1981; in the next years, the number of series came to 9.
As for Italy,

Continue reading “40 years of Smurfs”

a volte ritornano (35)

  • Dopo l’interpretazione di Valentina Cervi nel 1997 (‘Artemisia – Passione estrema’, diretto da Agnès Merlet), l’interessante e suggestiva figura della grande pittrice seicentesca oggetto d’attenzione, in questo periodo, anche per la mostra in essere alla National Gallery di Londra, torna alla mediatica ribalta. Sarà protagonista, infatti, di una serie televisiva prodotta da Frida Torresblanco (‘il labirinto del Fauno’, di Guillermo del Toro) e Jill Offman per 66 Media, realizzata dagli Studi Viacom – Cbs International. Le riprese dovrebbero cominciare nel 2021 ma la serie è in fase avanzata di produzione, su un copione ricavato dalla monografia ‘Artemisia Gentileschi. L’immagine dell’eroe femminile nell’arte barocca italiana’, di Mary Garrard. Nella serie non mancherà, ovviamente, la narrazione del processo per stupro, nell’ambito del quale la Gentileschi fu sottoposta ad un esame ginecologico e torturata. Intervistata da Deadline, Frida Torresblanco ha dichiarato: «(…) Sarà un’opera femminista e contemporanea, provocatoria e al tempo stesso trasgressiva, in cui lo spirito dei nostri giorni sarà evocato in modo eloquente ed elegante».
  • Anche i mitici Puffi stanno per tornare alla ribalta. La nuova serie in 3D sui simpatici ometti blu, diretta da William Renaud, prodotta da Peyo Productions e Dupuis Audiovisuel, sarà trasmessa da Rai YoYo nel 2022. Luca Milano, direttore di Rai Ragazzi, ha dichiarato: «I Puffi sono una delle opere europee per bambini più conosciute di sempre, ormai parte dell’immaginario di grandi e piccini. Siamo felici che sarà Rai YoYo ad accoglierli in Italia». Nessuna dichiarazione, invece, da Mediaset, dove i Puffi costituirono il prodotto di spicco nella programmazione infantile degli anni Ottanta e Novanta. Nella puntata di ‘Freedom’ andata in onda venerdí scorso, in compenso, Roberto Giacobbo ha intervistato un signore irlandese convinto di poter parlare con i leprecauni e sapere dove abitino. A quando il villaggio dei Puffi?
  • Anche il maestro Ennio Morricone, nel suo piccolo Continue reading “a volte ritornano (35)”

per grandi e per piccini (26)

aggiornamento novembre 2020: in questo periodo una versione in 3d dei Moomin è in onda su Rai YoYo, alle ore 20.
aggiornamento 10 agosto: ¡feliz cumpleaños, Antonio Banderas!

  • Franca Valeri è purtroppo scomparsa oggi, 9 agosto, a cent’anni da poco compiuti. “Compiere 100 anni e poi salutare. Lo stile non appartiene a tutti. Un coup de théâtre degno della sua grandezza. Buon viaggio Franca.” (cit. Maura Marenghi)
  • È nelle librerie ormai da qualche settimana ‘Pupazzi Story – il mondo dei pupazzi in tv’, interessante fatica che Luca Lomi ha dedicato ai pupazzi e alle pelose mascotte della storia della televisione italiana. Chi ha dimenticato Five, Uan e Four (Bim Bum Bam, Ciao Ciao…)? Chi si sentirebbe a posto con la sua catodica coscienza se si dicesse ignaro dei pupazzi di Carosello, del Gabibbo, del G’Dello o del corvo Rockfeller? Che dire di Sbirulino, che pure non fu pupazzo ma clown, e delle mascotte della televisione svizzera? Ebbene, l’editore è Efesto, di Roma, nella collana De ortibus et occasibus.
  • La letteratura finlandese ha giuocato un suo ruolo nella nostra vita durante la fanciullezza allorquando, nell’ambito delle letture che arricchiscono l’anima, c’è capitato d’incontrare il meraviglioso ‘Kalevala’, il loro poema epico nazionale.
    Poi piú nulla. Fino a quando, di recente, non è giunto alla nostra attenzione il triste sfogo su Twitter d’un’inclita studentessa di Bologna, che lamentava l’imminente chiusura del corso di laurea magistrale in Letteratura finlandese. Non è questa la sede per approfondire il problema nello specifico né sarebbero le competenze ad essere sufficienti. Si vuol riflettere, piuttosto, su un’interessante scoperta, fatta proprio contestualmente ad un pur veloce tentativo d’approfondimento:

    Continue reading “per grandi e per piccini (26)”

le offerte di mamma Rai (2020 – 2021)

Di Mamma Rai ci si può fidare. Come aveva promesso, ha presentato oggi i palinsesti 2020 – 2021, già approvati, per la verità, nel consiglio d’amministrazione di martedí 7 luglio. Il festival di Sanremo è confermato su Rai 1, con Amadeus conduttore e direttore artistico; nel 2021, però, andrà in onda dal 2 al 6 marzo. Il 25 novembre, sempre su Rai 1,  ci sarà una serata speciale, sulla violenza contro le donne, con Sabrina Ferilli, Fiorella Mannoia e Maria De Filippi, quest’ultima in prestito da Mediaset.
Ecco, qui di seguito, il documento ufficiale NewsRai, riprodotto integralmente:
Continue reading “le offerte di mamma Rai (2020 – 2021)”

Lampadino, Caramella e… i bambini speciali!

aggiornamento: cogliamo l’occasione per ricordare che riparte oggi, 2 marzo, l’appuntamento con ‘44 Gatti’, la riuscita produzione Rainbow* che ha per protagonisti i “quattro mici piú simpatici della televisione”: dopo l’anteprima su RaiPlay il 15 febbraio, e l’anticipazione del primo episodio sul canale YouTube ufficiale, ‘44 Gatti’ torna sul piccolo schermo con l’attesa seconda serie. I nuovi episodi andranno in onda su Rai Yoyo tutti i giorni alle 19.10; in questa nuova stagione i Buffycats e la loro adorabile Nonna Pina saranno accompagnati da nuovi esilaranti amici animali e umani, affronteranno missioni sempre piú “a prova di gatto” e stupiranno il pubblico con tantissime sorprese**. (* Rainbow in collaborazione con il piccolo Coro dell’Antoniano, che cura la colonna sonora, e Rai Ragazzi; ** cosí nel comunicato).
La serie a cartoni animati ‘Lampadina e Caramello nel Magiregno degli Zampa’ andrà in onda su Rai Yoyo a partire da marzo.  Quello che la contraddistingue e la rende speciale è che nasce con l’intento d’essere inclusiva, di parlare a tutti i bambini tra i due e i sei anni, ma proprio tutti, ipovedenti, audiolesi, autistici e “normodotati”. Ed è il primo al mondo, si badi!
Le avventure dei due protagonisti si svilupperanno in sei emozionanti puntate, da sei minuti ciascuna; dopo la citata messa in onda su Rai Yoyo, saranno disponibili anche sull’App del canale e su RaiPlay. La realizzazione della serie è stata di Animundi ma l’intuizione da cui tutto nasce, il Cartoon Able, è sorta in seno a “Punti di Vista”, una casa editrice specializzata.

Ecco, dal loro sito ufficiale, alcuni interessanti contenuti: Continue reading “Lampadino, Caramella e… i bambini speciali!”

per grandi e per piccini (21)

  • Aggiornamento 24 ottobre: auguri, Fantabosco! La Melevisione compie vent’anni dalla prima messa in onda, avvenuta nel 1999 su Rai 3, poi spostatasi su Rai YoYo. Per festeggiare il compleanno, Rai Ragazzi ed il Centro di Produzione Tv di Torino hanno organizzato una mostra, curata dai tirocinanti dei corsi di scenografia e costume dell’Accademia Albertina di Torino. Da sabato 26 ottobre fino a domenica 3 novembre saranno esposti elementi iconici come il Chiosco delle bibite squisite, principale scenario del programma, i costumi dei personaggi, fotografie. In una sala visione si potranno rivedere alcune delle puntate migliori, con Tonio Cartonio, Milo Cotogno, Lupo Lucio, Balia Bea, Fata Lina, Regina Odessa, Vermio, Lampo, Linfa e Principe Giglio.
  • Aggiornamenti del 23 ottobre:
    • Cristiano Ronaldo è il protagonista della serie ufficiale di graphic novel‘Striker Force 7’, creata dall’attaccante della Juventus FC e dall’ideatore di supereroi Sharad Devarajan, che sarà pubblicata in Italia da Magazzini Salani, un marchio di Adriano Salani Editore (Gruppo editoriale Mauri Spagnol). Il primo volume, Striker Force 7. Un gioco di squadra’ (128 pagine – 14,90 euro), uscirà l’11 novembre 2019 e sarà disponibile, per due mesi, anche in edicola, in distribuzione esclusiva con La Gazzetta dello Sport, a 12.99€ oltre al prezzo del quotidiano. In passato s’era anche parlato di una serie a cartoni animati.
    • è disponibile sul sito www.giffonifilmfestival.it il regolamento per candidarsi alla giuria del Giffoni Film Festival, che l’anno prossimo sarà #Giffoni50. Sarà possibile candidarsi dall’11 novembre.
    • Si chiama ‘Altan. Pimpa, Cipputi e altri pensatori’ la mostra allestita al Maxxi di Roma da oggi, 23 ottobre, fino al 12 gennaio 2020. A cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli, la mostra ospita tutte le le creature nate dalla fantasia di Francesco Tullio Altan: la cagnolina Pimpa, il maldestro dio Trino, l’implacabile metalmeccanico Cipputi e una miriade di altri volti.
  • È in corso a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, fino al 6 gennaio 2020, l’esposizione ‘La meccanica dei mostri’, dedicata al tre volte premio Oscar® Carlo Rambaldi. Non solo ‘E.T.’ e produzioni hollywoodiane ma anche ‘Profondo rosso’ di Dario Argento e ‘Odissea’ di Franco Rossi.
  • Il 2020, oltre a rappresentare il centenario dalla nascita di Fellini, il cinquecentenario dalla morte di Raffaello ed il ventesimo genetliaco di un mio nipote, segnerà il secolo dalla nascita di Gianni Rodari. Domani, 23 ottobre 2019, esattamente un anno prima dell’effettivo centenario, ed esattamente nel giorno del genetliaco di un altro mio parente che non cito perché non ci credereste, parte il conto alla rovescia delle celebrazioni, su sito Continue reading “per grandi e per piccini (21)”

lady Oscar, non sempre le rose appassiscono…

“Lady Oscar non è esistita nella storia*
ma le sue vicende sono state calate con grandissima abilità
nell’intrico di quanto effettivamente accaduto in Francia tra 1767 e 1789.”

dalla tesi di laurea (adatt.)

Era il 10 ottobre 1979 quando ベルサイユのばら (‘Berusaiyu No Bara’, ‘le Rose di Versailles’, da noi nota come ‘Lady Oscar’) faceva la sua comparsa nella televisione giapponese.
Basato sul manga omonimo, di Riyoko Ikeda, prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha, diretta da Tadao Nagahama e Osamu Dezaki, dimostrazione ennesima della passione che in Oriente si nutre per la cultura occidentale e per altre umane categorie, ‘Berusaiyu No Bara’ arrivava in Italia nel 1982 diventando ‘Lady Oscar’, uno dei piú grandi successi della televisione commerciale del nostro Paese. Le rose citate nel titolo originale erano tre: Maria Antonietta, Lady Oscar ed il conte di Fersen, sulla base di una biografia scritta da Stefan Zweig e utilizzata dalla Ikeda.
Non è questa la sede per affrescare, pur velocemente, il fenomeno legato a questo anime. Ci va di riflettere, piuttosto sulle categorie che, a quarant’anni di distanza, lo rendono ancora attuale, probabilmente eterno, sicuramente un classico.

  • La meravigliosa colonna sonora, con oltre settanta brani settanta composti da Kouji Makaino. Nel 2016 è uscito un album della Universal Music Japan,  un bellissimo box da tre CD contenenti centouno brani, tutti rimasterizzati in digitale. Il brano forse piú conosciuto è Continue reading “lady Oscar, non sempre le rose appassiscono…”

i cinquant’anni di Scooby Doo

Il cane piú conosciuto dei cartoni animati è probabilmente Scooby Doo, che compie cinquant’anni domani. Non ce ne vogliano gli altri quadrupedi che sono entrati nell’immaginario collettivo abbaiando dal grande e dal piccolo schermo ma l’alano fifone protagonista di rocambolesche avventure con i suoi amici umani sembra avere davvero una marcia in piú. In ogni puntata, il dinamico gruppo formato dall’aitante Fred, dall’avvenente Daphne, dall’avveduta Velma e dal pauroso Shaggy indaga per risolvere misteri e arriva sempre all’unica conclusione possibile: dietro alla paura e al mistero c’è solo da scoprire chi o che cosa ci sia.
Cinquant’anni per un cane sono (sarebbero?) davvero tanti ma, Continue reading “i cinquant’anni di Scooby Doo”

Giffoni film festival 2019

Da venerdì 19 luglio, sulle Reti Mediaset torna, per dieci giorni consecutivi*, il “Giffoni Film Festival” con rubriche, approfondimenti e interviste esclusive. 
“Giffoni Film Festival”, giunto alla sua 49esima edizione, è la kermesse cinematografica più apprezzata al mondo dedicata a bambini e ragazzi. 101 le opere in concorso e fuori concorso, di cui 15 italiane, 7 anteprime assolute, oltre 15 appuntamenti speciali e quasi un centinaio di ospiti tra artisti italiani e star internazionali.
Tra i grandi nomi del cinema presenti quest’anno sfileranno sul “Blu Carpet” gli attori: Continue reading “Giffoni film festival 2019”

maestri a confronto (2)

  • Nasce domani, 8 aprile, alla Triennale di Milano, il museo del Design, spazio concepito per ripercorrere la storia del mondo dal 1946 al 1981 attraverso gli oggetti e le forme che sono stati concepiti e hanno caratterizzato, forse anche simboleggiato, i rispettivi periodi. Si tratta di fulgidi esempi di Made in Italy, dalla poltrona ‘Proust’ di Alessandro Mendini alla radio Brionvega, dal telefono ‘Grillo’ ai ‘Moon Boot’, spesso presentati con il corrispondente prototipo in legno, fornito dalla Regione Lombardia. A ulteriore dimostrazione dei diversi volti della Storia, sul muro del lungo salone che ospita la mostra sono riportati gli eventi fondamentali che si sono verificati nel lasso di tempo analizzato, dall’allunaggio al sequestro Moro. Simpatica coincidenza, la mostra prende il via il giorno prima del Salone del Mobile e della Design Week.
  • È in onda su Rai Play, sul portale web di Rai Gulp nonché, da maggio, su Rai Gulp stessa, ‘Missione Spazio Reloaded’, una produzione di Rai Ragazzi, realizzata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Aeronautica Militare. Continue reading “maestri a confronto (2)”

per grandi e per piccini (15)/ mettete Disney nei vostri cenoni (2018 -19)

‘Il ritorno di Mary Poppins’, di Rob Marshall, con Emily Blunt, Lin-Manuel Miranda, Ben Whishaw, Emily Mortimer, Julie Walters è arrivato nelle sale italiane proprio oggi. Crediamo valga la pena di andare a vederlo, cosí come ‘Ralph Spaccainternet’ il 1° gennaio.
Anche la televisione, tuttavia, ci regalerà, secondo tradizione, molta magia Disney:

  • stasera, 20 dicembre, l’appuntamento è con ‘Saving Mr. Banks’, con Tom Hanks, il film in cui è raccontata la genesi di Mary Poppins contestualmente all’incontro tra l’autrice del romanzo originale e Walt Disney;
  • domani, 21 dicembre, alle 19.15, su Cartoonito, ci sarà ‘Air Buddies – cinque cuccioli da salvare’; alle 21.20, su Rai 2, tornerà ‘Maleficent’, con Angelina Jolie (il sequel sarà in sala nel 2020);
  • sabato 22 dicembre, tra gli altri, segnaliamo ‘Beverly Hills Chihuahua’ su Paramount Channel alle 9.10, ‘Il canto di Natale di Topolino’ su Rai YoYo alle 20.50, ‘Le cronache di Narnia – il principe Caspian’ alle 21 su Sky Cinema Family, ‘Rapunzel, l’intreccio della torre’ alle 21.05 su Rai 2.
  • domenica 23, antivigilia, il simpatico ‘Frankenweenie su Rai 1, alle 2.15; su Sky Cinema Family saranno trasmessi ‘Le cronache di Narnia – il Leone, la Strega, l’armadio’ alle ore 10, e ‘Coco alle ore 21; alle 20, su Rai 3, ‘Alla Ricerca di Nemo’; su Sky Arte sarà invece proposto Continue reading “per grandi e per piccini (15)/ mettete Disney nei vostri cenoni (2018 -19)”