#ioleggoperché, World TV Day, ultime su Cinecittà

- Come ogni anno, ricorre oggi, 21 novembre, il World Television Day. La Rai, Radio-Televisione italiana, Concessionaria di Stato per l’esercizio radiotelevisivo, ci ricorda con un comunicato l’importanza della ricorrenza e le iniziative prese per festeggiarla. Lo riproduciamo a fine post.
- Nella legge di Bilancio è previsto che Istituto Luce, cui fanno capo dal 2017 gli studi di Cinecittà in via Tuscolana, si trasformi da S.r.l. in S.p.a. Un cambiamento di tal fatta consentirebbe di aprire ad altri soggetti pubblici, oltre al ministero dei Beni culturali e a quello dell’Economia. Per esempio, alla Cassa Depositi e Prestiti. Il ministro Franceschini, intervistato dai giornalisti del Sole 24Ore, ha dichiarato: (more…)
brevi dai media (92)
- agg. 21 novembre: ricorre oggi la ventitreesima Giornata mondiale della Televisione, che costituisce un opportuno momento di riflessione. A fine post, il comunicato stampa della Rai e una nota di Mediaset.
- Il Torino Film Festival comincerà venerdí e sarà nostra cura occuparcene, anche al di là di quanto già accennato.
- ‘Sin City’ è un fumetto di Frank Miller, diventato nel 2005 il film scritto e diretto dallo stesso Miller, da Robert Rodriguez e da Quentin Tarantino (special guest director in una parte dell’episodio ‘Un’abbuffata di morte’). È notizia di queste ore che Frank Miller ha firmato un accordo con la casa di produzione Legendary TV per la realizzazione di una serie televisiva ispirata al fumetto: Legendary produrrà una prima stagione basata sulla serie, che verrà venduta a una piattaforma streaming oppure ad un network televisivo. Secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter, è probabile che a ricoprire il ruolo di produttore esecutivo insieme a Frank Miller saranno Robert Rodriguez (già regista di ‘Sin City’ del 2005), Stephen L’Heureux, produttore di ‘Sin City: Una donna per cui uccidere’, e Silenn Thomas, CEO della Frank Miller Ink.
- Disney ha annunciato cinque nuovi film dell’Universo cinematografico Marvel, in piú rispetto ai nove della “fase 4” di cui già si aveva piena contezza. Ecco, dunque, l’elenco aggiornato dei prossimi film del MCU: (more…)
#WorldTVDay 2018: #WeLoveTv anche quest’anno
Oggi, 21 novembre 2018, ricorre la ventiduesima Giornata mondiale della Televisione:
“Immaginate per un momento che, a partire da domani, il televisore smetta di funzionare. Qual è la prima cosa che vi mancherebbe? La tua serie tv preferita? Rimane sempre in contatto con la notizia? Perdersi la partita della squadra del cuore? (more…)
vent’anni e molto piú
“Immaginate per un momento che, a partire da domani, il televisore smetta di funzionare. Qual è la prima cosa che vi mancherebbe? La serie tv preferita? Rimanere sempre in contatto con la notizia? (…) la partita della squadra del cuore? Forse. Ma l’importanza della televisione nella società va più in profondo di questo. La televisione è un mezzo che migliora il mondo, fa scattare l’immaginazione, suscita curiosità, favorisce l’istruzione e raccoglie milioni d’interessi comuni.”
dal comunicato stampa Rai
Nell’anno in cui il vostro blogger preferito ha compiuto l’età della Ragione, la Giornata Mondiale della Televisione (‘World TV Day’) festeggia vent’anni. Era, infatti, il 21 novembre 1996 quando l’Assemblea delle Nazioni Unite la istituiva per ricordare il ruolo del piccolo schermo (“l’elettrodomestico”? l’ottava arte? la “cattiva maestra”? l’”Undicesima Musa”?) nella società e negli scenari di sviluppo. L’evento è festeggiato in tutto il mondo, in Europa come nelle Americhe, in Australia come in Asia: www.worldtelevisionday.tv, @WorldTvDay; #WeLoveTv, #WorldTVDay, Facebook: World Television Day.
In Italia, (more…)