“Celentano si pone sempre la domanda di come parlare al pubblico,
mentre noi disegnatori spesso siamo più attenti al segno grafico che al racconto.
Dobbiamo ricordare che facciamo cinema e televisione, non illustrazione”
Mario Addis a Pesaro
La cinquantesima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (23 – 29 giugno 2014), ha dedicato un’intera sezione al mondo dell’animazione italiana e l’ha intitolata ‘Il mouse e la matita’.
A cura di Bruno di Marino e Giovanni Spagnoletti, alla presenza di almeno venti animatori professionisti, nella terra che vanta un’eccellenza accademica quale la Scuola di Urbino, ‘Il mouse e la matita’ ha voluto valorizzare un settore in piena vitalità, che in questo periodo esprime anzi con particolare energia le potenzialità delle quali è sempre stato ritenuto portatore.
C’è molta carne al fuoco, infatti, nel cinema d’animazione italiano; Mario Addis lavora ad una serie di ventisei puntate insieme ad Adriano Celentano, cui si è accennato in passato, ed è autore di un Robin Hood che vede Veronica Pivetti contemporaneamente narratrice e voce di tutti i ruoli (Rai Fiction); Alessandro Rak ancora gongola per i successi de ‘L’arte della felicità‘, premiato a Venezia e altrove, realizzato in diciotto mesi con un budget minimo (nonché distribuito da Cinecittà Luce).
La Mondo TV, sede a Roma in via Brenta, è quotata in Borsa.
Iginio Straffi, papà delle Winx e conquistatore del mercato mondiale (anche USA e Cina), ha di recente dichiarato di avere in mente un nuovo film animato, basato su personaggi non legati a serie già realizzate (il mio Kevin?); nell’attesa, ci aspetta al cinema il 4 settembre per ‘Winx Club – il mistero degli abissi‘. Le simpatiche streghette avranno uno spazio tutto loro, inoltre, dentro ad un parco tematico che nascerà a sud di Shangai.
Ed è bello concludere ricordando che il programma di film e cortometraggi presentato alla manifestazione circolerà in venti sale della regione Marche e sarà poi, per tre giorni, al Maxxi di Roma.
Questa sera alle 20.30, in simpatica coincidenza con la santa Pasqua, i canali DeA Kids e Sky 3D propongono in anteprima mondiale la prima puntata de ‘Robin Hood – Alla conquista di Sherwood‘, ultima coproduzione internazionale targata De Agostini per l’Italia, disegnata in India e prodotta dalla tedesca ZDF, dalla francese TF1 e dall’universale Walt Disney Company (come intuibile, DeA manda in onda la versione standard, Sky 3D quella in tre dimensioni).
Il simpatico fuorilegge “che ruba ai ricchi per dare ai poveri” è stavolta un simpatico fanciullo di dieci anni, bandito dal regno per le sue monellerie e per la presa in giro del principe Giovanni, costretto a riparare nella foresta di Sherwood insieme ad altri mattacchioni.
La colonna musicale del cartone è stata affidata agli Zero Assoluto.