- Nexo Digital, Titanus e Rai Com, in collaborazione con MYMovies quale media partner, a celebrazione dei centovent’anni dalla fondazione della Titanus, presentano “Titanus 120° Classics”, il festival che riporta nelle sale cinque capolavori del cinema italiano restaurati. A partire da giovedí 27 giugno, per cinque settimane, cinque capolavori prodotti da Titanus, opportunamente restaurati, saranno nuovamente proposti nelle sale cinematografiche italiane. Questo il calendario: dal 27 giugno al 3 luglio ‘Il Gattopardo’, di Luchino Visconti; dal 4 al 10 luglio ‘La Ciociara’, di Vittorio De Sica; dall’11 al 17 luglio, ‘Rocco e i suoi fratelli’, di Luchino Visconti; dal 18 al 24 luglio ‘Pane amore e fantasia’, di Luigi Comencini; dal 25 al 31 luglio, ‘La prima notte di quiete’, di Valerio Zurlini. L’elenco delle sale che parteciperanno a Titanus 120° Classics sarà disponibile a breve, su nexodigital.it.
- Prende il via oggi, 7 giugno 2024, al Pop Up Cinema Arlecchino, con l’anteprima italiana del film ‘Hors du temps’ (l’opera piú autobiografica di Olivier Assayas), la XX edizione del Biografilm Festival, in programma fino al 17 giugno a Bologna, online su MYmovies ONE. Tra le novità di questa edizione, c’è un percorso dedicato alla fascia teen: quattordici film al prezzo di 1 euro ciascuno con l’abbonamento “Biografilm TEEN”, per chi ha da 14 anni in su e frequenta le scuole superiori. Primo appuntamento: ‘I Am the River, the River Is Me’, di Petr Lom, anch’esso in programma oggi ma al Cinema Lumière, alle 18. Il film esplora il profondo legame tra il popolo Maori e il fiume Whanganui, considerato un’entità viva. La serata di premiazione finale, il 16 giugno, spetterà invece all’anteprima italiana di ‘Turn in the Wound’, di Abel Ferrara, presente in sala. .
- Lunedí prossimo, 10 giugno, prenderà il via la programmazione estiva della Casa del Cinema di Roma, che si concluderà soltanto l’8 di settembre e vivrà al Teatro all’aperto “Ettore Scola”. Ogni giorno, dalle 21.30, la grande arena immersa nel Parco di Villa Borghese ospiterà una proiezione a ingresso gratuito; da ‘Roma’ di Fellini all’‘Armata Brancaleone’ di Mario Monicelli, da ‘L’ombrellone’ di Dino Risi a ‘La ragazza con la valigia’ di Valerio Zurlini. Da venerdí 14 si terrà la serie “Lontano da qui”, che porterà lo spettatore in un viaggio cinematografico dalla Francia al Kenya, fino alle Hawaii, in compagnia di autori di culto come Alexander Payne, Ang Lee, Bernardo Bertolucci, Sydney Pollack e Jim Jarmusch.
- Dopo i successi de ‘La Zona d’interesse’ di Jonathan Glazer, ‘The Whale’ di Darren Aronofsky ed ‘Everything Everywhere All at Once’ dei fratelli Daniels (per non parlare degli ottimi risultati italiani di ‘Beau ha paura’ di Ari Aster e ‘Dream Scenario’ di Kristoffer Borgli), I Wonder Pictures e A24 proseguiranno la loro collaborazione con rinnovato entusiasmo. Nuovi ed interessanti titoli, infatti, arriveranno in sala a partire dal 2025: ‘The Smashing Machine’ di Benny Safdie, sull’emozionante vicenda del wrestler e campione di MMA e Vale Tudo Mark Kerr (con Dwayne ‘The Rock’ Johnson ed Emily Blunt); ‘Opus’ di Mark Anthony Green (con John Malkovich e Ayo Edebiri); ‘The Legend of Ochi’, la sorprendente opera prima di Isaiah Saxon, con Willem Dafoe, Finn Wolfhard, Emily Watson e l’esordiente Helena Zengel.
- Damien Chazelle sarà nuovamente a Roma, al Cinema Troisi, per tre incontri (11, 18 e 25 giugno), nell’ambito di una rassegna intitolata “Technicolor Madness”, da lui curata, basata sul rapporto tra colore e follia:
- l’11 giugno presenterà ‘Black Narcissus’, di Michael Powell ed Emeric Pressburger (1947), preceduto dal cortometraggio ‘Lu tempu di li pisci spata’, di Vittorio De Seta (1955).
- il 18 giugno presenterà ‘Bigger Than Life’, di Nicholas Ray (1956), preceduto dal cortometraggio “Contadini del mare’, di Vittorio De Seta (1955).
- il 25 giugno, infine, sarà la volta di ‘Vertigo’ di Alfred Hitchcock (1959), preceduto dal cortometraggio ‘Parabola d’oro’ di Vittorio De Seta (1955).
- Anche quest’estate Lucky Red ci regalerà “Un mondo di sogni animati”, la rassegna che porta (o riporta) in sala i capolavori dello Studio Ghibli. L’edizione di quest’anno sarà dedicata al maestro Isao Takahata, regista, animatore giapponese, co-fondatore di Studio Ghibli con Hayao Miyazaki e Toshio Suzuki. Queste le proiezioni: ‘Pioggia di ricordi’ (4 – 10 luglio), ‘Pom Poko’ (11 – 17 luglio), ‘I miei vicini Yamada’ (18 – 24 luglio), ‘La storia della Principessa Splendente’ (25 – 31 luglio), candidato, quest’ultimo, al premio Oscar 2015 nella categoria del Miglior film d’animazione. Già dal 15 giugno, inoltre, una grande novità: “Ghibli Shop by Lucky Red”, il negozio online dedicato ai gadget ufficiali di Studio Ghibli. L’elenco delle sale aderenti sarà presto disponibile su www.studioghibli.it.
- È in rete il nuovo trailer della serie Sky Original ‘Dostoevskij’, ideata, scritta e diretta dai fratelli D’Innocenzo, già presentata in anteprima mondiale alla LXXIV edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino. L’intera serie, atto I e atto II, sarà distribuita al cinema da Vision Distribution nella settimana dall’11 al 17 luglio. ‘Dostoevskij’ è una serie Sky Original in sei puntate, una produzione Sky Studios realizzata con Paco Cinematografica. È un noir con protagonista Filippo Timi nei panni di un brillante e tormentato detective dal passato doloroso; con lui nel cast Gabriel Montesi, Carlotta Gamba e Federico Vanni.
- Anche le Winx sono alla riscossa. Le colorate fatine made in Italy che hanno conquistato il mondo partendo da Loreto (sede Rainbow) saranno infatti protagoniste di una nuova serie Winx Club, in onda su Rai e Netflix nel 2025. Si tratterà di un reboot completamente nuovo, che celebra l’incredibile eredità di Winx Club, pronta a mostrare un look totalmente inedito in un ritorno alle origini, che farà innamorare il pubblico come la prima volta. Riscopriremo il viaggio di Bloom, una normalissima teenager terrestre che scopre improvvisamente di essere una fata dai poteri straordinari. Ad Alfea, Bloom formerà il Winx Club con le sue nuove amiche, intraprendendo un viaggio fatato senza precedenti nella Dimensione Magica.
- Pluto TV, servizio di streaming televisivo gratuito, ha siglato una collaborazione con Your Channels e OUTtv e lancia adesso il canale PRIDEtv. Continue reading “Biografilm Festival, Casa del Cinema, film Ghibli in sala, Winx alla riscossa, altri demoni”
Tag: Winx
spicchi d’arte tra baffi di storia (63)
- #LongliveBatman, tanti auguri! Se lo desideri, puoi rileggere qui il nostro pensiero su di te!
- Tanti auguri, ‘Friends’! Una delle serie piú fortunate al mondo festeggia oggi, 22 settembre, i venticinque anni dal debutto!
- In bocca al lupo, candidati agli Emmy Awards 2019! In calce al post riproduciamo l’elenco delle candidature
riservandoci di aggiornarle nelle prossime ore con i vincitorie i vincitori. - Anche gli italiani, nel loro piccolo, ricavano film in live action da cartoni animati. È il caso delle Winx, figlie predilette dell’italianissima Rainbow; cominciano in questi giorni in Irlanda, per Netflix, le riprese di ‘Fate: the Winx Saga’, la serie young, in sei emozionanti puntate, che racconta le avventure di cinque amiche che frequentano Alfea, il collegio di magia di Otherworld. Brian Young (‘The Vampire Diaries’) è lo showrunner; produttori esecutivi sono Judy Counihan, Kris Thykier di Archery Pictures (‘Riviera’), nonché lo stesso Iginio Straffi, ceo del Gruppo Rainbow.
- In bocca al lupo anche a te, Alberto Angela, quantunque con imperdonabile ritardo! La serie autunno- inverno 2019 di ‘Ulisse – il piacere della scoperta’ è cominciata ieri, 21 settembre, e si protrarrà per sei interessanti appuntamenti, passando dalla Sicilia del Gattopardo al Quirinale, dalla Francia di Maria Antonietta a Leonardo da Vinci.
- Il dio Apollo mi ha sempre affascinato per la sua complessità, a volte crudele. Va in onda su Rai Storia domani, 23 settembre, alle 21.10, la prima puntata stagionale di ‘Cronache dal mito’, dedicata proprio ad Apollo. E che l’occasione sia utile a ricordare che il primo giorno d’autunno è il 23 settembre, non prima!
Emmy Awards, candidature e vincitori (sottolineati): Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (63)”
per grandi e per piccini (8)
Aggiornamento 17 marzo: da oggi fino al 25 marzo DeAKids+1 (602 di Sky) diventa Winx Club Channel, un canale pop up interamente dedicato alle avventure delle Winx; l’iniziativa segue l’annuncio dell’adattamento di Winx Club in una serie Tv live action, di cui si tratta nel post.
- ‘Hitler contro Picasso’, nelle sale 13 e 14 marzo, è stato trattato in altra sede.
- ‘Alice nella città’, sezione indipendente del Festival del cinema di Roma, ha ideato l’iniziativa ‘Scelte di classe – Il cinema a scuola’, un percorso interattivo di educazione all’immagine costruito grazie a una nuova piattaforma web su una selezione di ventotto film e una serie d’incontri resi disponibili in streaming. Parte in questi giorni in via sperimentale in cinque città, Roma, Firenze, Pisa, Cagliari e Bologna, coinvolgendo in ognuna venti istituti scolastici e quattro Istituti Penali Minorili: il Meucci di Firenze, il Quartucciu di Cagliari, il Pratello di Bologna e il Casal del Marmo di Roma. Tra i titoli ci sono anche i dieci selezionati per il Ciak Alice Giovani 2018, quali ‘Chiamami col tuo nome’ di Luca Guadagnino, ‘Il ragazzo invisibile- Seconda generazione’ di Gabriele Salvatores, ‘Tutto quello che vuoi’ di Francesco Bruni, ‘I figli della notte di Andrea de Sica, ‘My Name Is Adil di Adil Azzab, Andrea Pellizzere Magda Rezene, ‘Sicilian Ghost Story’ di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, ‘Il cratere’ di Luca Bellino e Silvia Luzi, ‘Balon’ di Pasquale Scimeca, ‘Cuori puri’ di Roberto De Paolis, ‘A ciambra’ di Jonas Carpignano. Tra gli artisti, Michela Cescon, Paola Minaccioni, Paola Cortellesi, Michele Riondino, Riccardo Milani, Claudio Amendola, Matteo Garrone, Paolo Genovese, Jonas Carpignano, Massimiliano Bruno, Thomas Trabacchi hanno già aderito agli appuntamenti in sala e nelle carceri minorili. Quanto al Ciak Alice Giovani 2018, i lettori di Ciak ed il pubblico di Alice nella città potranno votare fino al 21 maggio nelle scuole, il vincitore riceverà la targa durante la cerimonia di premiazione dei Ciak d’oro.
- La filosofia come materia di studio alle scuole elementari è già praticata in una cinquantina di scuole inglesi e alcune in Italia; dallo scorso 12 marzo è anche su Rai Gulp, con Continue reading “per grandi e per piccini (8)”
anime d’Italia (2)
“Celentano si pone sempre la domanda di come parlare al pubblico,
mentre noi disegnatori spesso siamo più attenti al segno grafico che al racconto.
Dobbiamo ricordare che facciamo cinema e televisione, non illustrazione”
Mario Addis a Pesaro
La cinquantesima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (23 – 29 giugno 2014), ha dedicato un’intera sezione al mondo dell’animazione italiana e l’ha intitolata ‘Il mouse e la matita’.
A cura di Bruno di Marino e Giovanni Spagnoletti, alla presenza di almeno venti animatori professionisti, nella terra che vanta un’eccellenza accademica quale la Scuola di Urbino, ‘Il mouse e la matita’ ha voluto valorizzare un settore in piena vitalità, che in questo periodo esprime anzi con particolare energia le potenzialità delle quali è sempre stato ritenuto portatore.
C’è molta carne al fuoco, infatti, nel cinema d’animazione italiano; Mario Addis lavora ad una serie di ventisei puntate insieme ad Adriano Celentano, cui si è accennato in passato, ed è autore di un Robin Hood che vede Veronica Pivetti contemporaneamente narratrice e voce di tutti i ruoli (Rai Fiction); Alessandro Rak ancora gongola per i successi de ‘L’arte della felicità‘, premiato a Venezia e altrove, realizzato in diciotto mesi con un budget minimo (nonché distribuito da Cinecittà Luce).
La Mondo TV, sede a Roma in via Brenta, è quotata in Borsa.
Iginio Straffi, papà delle Winx e conquistatore del mercato mondiale (anche USA e Cina), ha di recente dichiarato di avere in mente un nuovo film animato, basato su personaggi non legati a serie già realizzate (il mio Kevin?); nell’attesa, ci aspetta al cinema il 4 settembre per ‘Winx Club – il mistero degli abissi‘. Le simpatiche streghette avranno uno spazio tutto loro, inoltre, dentro ad un parco tematico che nascerà a sud di Shangai.
Ed è bello concludere ricordando che il programma di film e cortometraggi presentato alla manifestazione circolerà in venti sale della regione Marche e sarà poi, per tre giorni, al Maxxi di Roma.
Rileggi Anime d’Italia (1)
le fate tutt’altro che ignoranti (2)
Era il 28 gennaio 2004 quando le Winx, fate sbarazzine e scintillanti, facevano il loro ingresso nella televisione italiana; da allora Bloom, Tecna, Musa, Flora, Aisha, Roxy e Stella di avventure ne hanno vissute davvero tante, da sole o in compagnia degli “specialisti” e delle Pixie
Quello che fa davvero piacere sottolineare, fatti i dovuti auguri di buon compleanno, è che le Winx sono state il primo prodotto d’animazione concepito in Italia in grado di conquistare il mercato degli Stati Uniti d’America, come già ricordato nell’articolo ‘Le fate (tutt’altro che) ignoranti’ (per non parlare delle 131 edizioni in tutto il mondo).
Il merito è del marchigiano Iginio Straffi e della marchigiana Rainbow, cui va tutto il plauso piú sincero! Ed è proprio lo Straffi, per inciso, a promettere per il 2014
“un anno di festeggiamenti!”
al via il Roma Fiction Fest 2012

Il Roma Fiction Fest 2012, giunto alla sesta edizione, avrà luogo da quest’oggi fino al 5 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Promossa dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, organizzata da Steve Della Casa e condotta da Miriam Leone in sostituzione di Alessia Marcuzzi, la kermesse presenterà ottanta anteprime internazionali e cinque mondiali. Si tratta di una manifestazione piú che opportuna, vista l’importanza strategica della fiction nella nostra televisione (costa poco e fornisce prodotti riutilizzabili). Da non dimenticare, inoltre, che, in un Lazio che già vanta una forte vocazione all’audiovisivo, un evento di questa portata può anche catalizzare nuove formule d’investimento e nuove sinergie, come si tenterà di fare con il mercato argentino, terreno che si ritiene fertile per le brillanti italiche menti anche in virtú dei quindici milioni di euro stanziati dall’INCAA.
A livello internazionale, grandi sono sicuramente le aspettative sulle produzioni BBC Worldwide:
-
una di esse ha le aspettative già nel titolo, ‘Great Expectations’ ispirato all’omonimo romanzo di Dickens;
-
‘Ripper Street’, presentato dal protagonista Matthew Mcfadyen , che interpreta Jack Lo Squartatore e che abbiamo già visto al fianco di Keira Knightley;
-
l’attesissimo ‘Da Vinci’s Demons’, che vanta uno sceneggiatore come David Goyer (autore dei dialoghi de ‘The Dark Knight Rises’) e una fonte d’ispirazione come quella di Dan Brown.
Che dire, poi, de ‘Beauty and the Beast’, prodotto da CBS? Ambientata negli Stati uniti del dopo 11 settembre e della guerra in Afghanistan, ‘Beauty and the Beast’ è la storia della detective Catherine Chandler (Kristin Kreuk, già vista in Smallville) che, a distanza di anni, ritrova Ron Perlman Jack Ryan. Jack Scully in ‘Neighbours’), l’uomo che l’aveva salvata da un agguato in cui la madre era rimasta uccisa. L’unico difetto dell’uomo è che quando s’infuria si trasforma, appunto, in una “bestia” dall’indicibile forza.
Per quanto attiene a casa nostra, i prodotti da segnalare sono Continue reading “al via il Roma Fiction Fest 2012”
I problemi e le speranze
Riprendo in questo post un’intervista rilasciata da Carlo Verdone a Corriere.it.
L’attore e regista esprime il suo pensiero sulla situazione attuale del nostro cinema.
Questo, invece, il trailer ufficiale di “Winx, magica avventura”, l’ultima fatica in 3D delle italiche streghette:
cinegiornale
-
Il reboot della saga di Superman sarà diretto da Zack Snyder, già regista di Watchman. Release a Natale 2012, fine del mondo permettendo.
-
Quel birichino di Christian Bale si sta già allenando per Batman 3 ma nulla è ancora ufficiale.
-
Sono stati resi noti ieri i film in concorso al Festival internazionale del Film di Roma, che si terrà nella Capitale dal 28 ottobre al 5 novembre. Si tratta di 16 pellicole, di cui quattro italiane (‘La scuola è finita’, di Valerio Jalongo; ‘Gangor’, di Italo Spinelli, coproduzione italo-indiana; ‘Una vita tranquilla’, di Claudio Cuppellini, coproduzione italo-tedesca; ‘Io sono con te’, di Italo Chiesa). Per quanto riguarda l’animazione, è da segnalare, fuori concorso, ‘Magica Avventura’, film in 3D con le Winx.
Programma completo del festival
angeli e demoni
Erano molti anni che non si vedevano prodotti della Mondo TV sulle reti Mediaset, a parte il lungometraggio su José Escrivá andato in onda su Rete 4 domenica 19 ottobre 2008 e Pirati, una serie ispirata al mondo dei corsari.
Angel’s Friends, la serie animata prodotta dalla detta azienda di via Brenta, dalla Play Entertainment e da Mediaset, in onda da ieri su Italia 1, sembra porsi a metà strada tra le Winx, a tutt’oggi insuperate, italica coniugazione di magia e marketing orientation, e quell’approccio filoreligioso che sarà sempre politically correct e Voghera’s housewife oriented.
Nasce, per la verità, come serie a fumetti; è stato durante la Fiera del Libro di Bologna del 2007, che alcune case di produzione hanno proposto di realizzare la versione animata. La prima azienda a realizzare il cartone animato è stata Stranemani ma, durante il Festival del fumetto di Cannes, è stata preferita la versione di Mondo TV, che presenta delle differenze rispetto al fumetto.
In questa neoprogrammata serie, angeli e demoni vengono rivisitati in modo attuale, gli archetipi dell’angioletto custode e del diavoletto tentatore si incarnano in succinte, fatate ragazzuole e sgamati ragazzotti.
Altro che Dan Brown!
Qualche sfumatura, qualche riferimento, qualche citazione, è risultata gradevole.
L’animazione a passo due e un drop video (non so se attribuibile al prodotto o al broadcasting) non hanno inficiato la fondamentale bontà del prodotto.
le fate (tutt'altro che) ignoranti
Tutto si può dire delle Winx, tranne che non sappiano il fatto loro!
Si tratta dell’unico prodotto italiano che ha conquistato il mercato stelle e strisce – da molti considerato chiuso – generando innnumerevoli clonazioni.
Nell’ambito delle Festa del Cinema di Roma, hanno ottenuto il tutto esaurito con il film in 3D “Winx Club – Il segreto del Regno Perduto” . In sala dal 30 novembre, ideata da Iginio Straffi, la pellicola in 3D rivella agli ammiratori della serie alcuni segreti sulle origini di Bloom, una delle irresisitibili streghette.