giornata della legalità 2025, il ricordo in Rai

In occasione della Giornata della Legalità, venerdì 23 maggio, nel 33° anniversario della strage di Capaci, la Rai dedica al ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e di tutte le vittime della lotta alla mafia, un palinsesto ricco di iniziative editoriali televisive, radiofoniche e sul web.

Continue reading “giornata della legalità 2025, il ricordo in Rai”

1° maggio 2025: concerti a confronto

Aggiornamento. Per la verità un discreto concerto avrà luogo anche sul lungomare di Reggio Calabria, sebbene un po’ piú in centro rispetto a Capodanno. Sul palco dell’Arena dello Stretto si alterneranno: Le Orme, Patty Pravo, Morgan, Ron Moss, Moreno, Tancredi, Rondine, Crytical, Carboidrati, Eda Mari, Marataro, Angelica Perri, Simo e Nigra.

Il 1° maggio la Festa del Lavoro e la Musica s’incontrano in almeno due località: Roma e Taranto. Vogliate gradire, qui di seguito, le scalette dei due eventi, con l’elenco completo degli artisti.

Continue reading “1° maggio 2025: concerti a confronto”

25 aprile 2025: alcuni appuntamenti

Il 25 aprile, Anniversario della Liberazione, è sacro. Nonché, al momento, ancora salvo. Quest’anno, oltretutto, ne ricorre l’ottantesimo anniversario.
Con riguardo al lutto nazionale di ben 5 (cinque) giorni disposto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, la circolare recita: “(…) Tutte le manifestazioni pubbliche si svolgeranno in modo sobrio e consono alle circostanze, mentre nel giorno dei funerali (sabato 26 aprile), è previsto il differimento degli eventi sportivi e di intrattenimento.
Vogliate gradire, qui di seguito, alcuni appuntamenti con la televisione, le mostre, i musei, i beni artistici e ambientali, il teatro. Continue reading “25 aprile 2025: alcuni appuntamenti”

spicchi d’arte tra baffi di storia (117)

XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis; sequel della Passione di Cristo; “Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri”; film ‘Lumière! L’avventura del cinema’

La Resurrezione del Cristo (the Resurrection of the Christ)

  • Le riprese de ‘La Resurrezione del Cristo’, sequel di ‘Passione di Cristo’, di Mel Gibson, cominceranno ad agosto, a Cinecittà. Lo ha detto Manuela Cacciamani, CEO degli Studios, in un’intervista rilasciata al Sole 24Ore. Oltre che allo studio 22 di Cinecittà, ‘La Resurrezione del Cristo’ sarà girato anche a Matera, Ginosa, Altamura e nella Gravina di Laterza. Nel cast, tra gli altri, Jim Caviezel (Gesú), Maia Morgenstern (la Madonna), Francesco De Vito (Pietro).

Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

  • C’è tempo fino a giovedí prossimo, 3 aprile, per prenotare le visite alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, in programma sabato 5 e domenica 6. Sono 142, in diciannove regioni, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione nazionale Case della Memoria; si va dalla dimora di Boccaccio a Certaldo al Castello di Donnafugata a Ragusa, dalla Casa dove Carlo Levi visse al confino ad Aliano a quella di Luciano Pavarotti a Modena, dal Centro studi Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno. Il sito di riferimento, per le informazioni e le prenotazioni, è www.casedellamemoria.it

film ‘Lumière! L’avventura del cinema’

  • Sarà in sala giovedí 3 aprile, peraltro, il film ‘Lumière! L’avventura del cinema’. Nell’anno in cui ricorre il centotrentesimo anniversario della nascita del Cinema, arriva in sala un film nel quale Thierry Frémaux, storico e critico del cinema, direttore dell’Istituto Lumière di Lione e delegato generale del Festival di Cannes, ha scelto, tra le duemila vedute (filmini di 50 secondi), 120 inediti girati dai fratelli Auguste e Louis Lumière dal 1895 al 1902, commentando e narrando quella che è considerata l’origine del cinematografo. Partendo dai restauri del laboratorio “L’Immagine Ritrovata” della Cineteca di Bologna diretta da Gian Luca Farinelli. Frémaux ha anche annunciato: “A settembre apriremo la piattaforma Lumiere+ con tutti i 2000 film, un modo per scoprirne ancora la vitalità. Senza il cinema la vita è un orrore e questi film sono una sorta di detox visivo dalle immagini senza filtri dei nostri telefonini. I Lumiere erano maniaci dell’inquadratura, ogni scena aveva una etica“. Distribuito da Lucky Red, ‘Lumière! L’avventura del cinema’ ha la voce narrante di Valerio Mastandrea. 

XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis

  • Futuro in fundo, è stato presentato nella Biblioteca del Senato il XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis:

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (117)”

la memoria e l’impegno. Anche in tv. (2025)

Come ogni anno, ricorre domani, 21 marzo, promossa dall’associazione Libera, la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie:

Erano circa 300 i nomi delle vittime innocenti letti in piazza del Campidoglio il 21 marzo 1996, durante la I Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Dopo trent’anni, l’elenco che leggeremo a Trapani il prossimo 21 marzo conta 1101 nomi. Centinaia e centinaia di storie, di cui siamo venuti a conoscenza grazie ai familiari delle vittime e a tanti cittadini e cittadine che, scavando nella storia dei propri territori, hanno contribuito a trasformarle in memoria collettiva.
I nomi inseriti quest’anno in elenco sono 20, di cui 11 donne e 5 minori. Molte sono storie del passato, avvenute soprattutto tra gli anni ’80 e ’90 e riemerse dopo anni di oblio. Altre, invece, sono storie apprese dalla cronaca degli ultimi anni, a dimostrazione di come in alcuni territori le mafie continuino a sparare.*

La Rai, Concessionaria di Stato per l’esercizio radio -televisivo, dedica alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie una programmazione dedicata:

Continue reading “la memoria e l’impegno. Anche in tv. (2025)”

il futuro delle emittenti locali (9)

Giovedí scorso, 13 marzo, AgCom ha pubblicato la delibera n. 54/25/CONS (risalente al 6 marzo), sulla consultazione pubblica che riguarda l’aggiornamento delle regole sullo spettro radio per la televisione e la radio digitale, con particolare attenzione alla riassegnazione delle frequenze del mux e della rete televisiva n. 12:

Continue reading “il futuro delle emittenti locali (9)”

in ricordo di Eleonora Giorgi

Aggiornamenti: oltre a quanto già trasmesso ieri, 3 marzo, la Rai dedica a Eleonora Giorgi ulteriori appuntamenti. Oggi, 4 marzo, alle ore 8.35, si parla di lei nei programmi ‘Uno Mattina’ (8.35) e ‘Storie italiane’ (9.50). Domenica prossima, 9 marzo, se ne occuperà ‘Timeline’, in onda su Rai 3 alle 10.45. Sabato 15 marzo sarà la volta di ‘La mia metà’, su Rai 2 alle 17.30 . Su RaiPlay le è stata dedicata un’intera collezione, ‘Eleonora Giorgi’. Rai Teche, oltre alla collezione ‘Addio a Eleonora Giorgi’, ha pubblicato l’antologia ‘Eleonora: nei panni di una diva’.
Radio Techetè, nel programma ‘Incontri’, ripropone l’intervista rilasciata da Eleonora Giorgi a Dina Luce.
Eleonora Giorgi ci ha purtroppo lasciati; siamo orfani di una delle attrici piú iconiche del cinema italiano.

Una garbata trattazione della sua figura e della sua filmografia è nel blog dell’amico Antonio Falcone, all’indirizzo Continue reading “in ricordo di Eleonora Giorgi”

spicchi d’arte tra baffi di storia (116)

Aggiornamento 9 febbraio: domani, 10 febbraio, al cinema Massimo di Torino, Sonia Bergamasco presenterà il suo documentario ‘Duse, the Greatest’, dedicato alla grande attrice Eleonora Duse, musa di D’Annunzio e Maestra innovatrice nella nobile arte della Recitazione, nel centenario della scomparsa. L’iniziativa è del Museo nazionale del cinema, la distribuzione è stata affidata a Cinecittà Luce. La proiezione di domani sarà introdotta da Sonia Bergamasco e Mariapaola Pierini; ulteriori proiezioni avranno luogo martedí 11 febbraio alle 16, mercoledí 12 febbraio alle 18, sabato 15 febbraio alle 20:30, domenica 16 febbraio alle 18.

Premio Film Impresa; mostra su Gianni Versace a Málaga; Indian Film Festival; Confindustria Radio Televisioni: nuovo Presidente, nuovo Consiglio generale e nuovo Consiglio di Presidenza

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (116)”

cent’anni di radio: un francobollo e una serata

Era il 6 ottobre 1924 quando, per la prima volta nella storia del nostro Paese, la voce di una donna (si credeva Maria Luisa Boncompagni, secondo recenti studi Ines Viviani Donarelli) si diffondeva per l’aere grazie alla tecnologia della radio.
L’URI (Unione Radiofonica Italiana) era stata fondata poche settimane prima, il 27 agosto, ed il palinsesto di quella prima giornata era semplice ma acconcio: musica operistica, da camera, concerti, meteorologia, notizie di Borsa.
L’unica fonte che veniva utilizzata per le notizie era l’Agenzia giornalistica Stefàni, poi diventata Ansa. Dopo Roma, la radio arrivò ben presto a Milano (1925), Napoli (1926) e Torino (1929).
Con la nascita dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), la radio divenne un mezzo di comunicazione di massa a tutto tondo, in grado d’informare ma anche d’intrattenere. Continue reading “cent’anni di radio: un francobollo e una serata”

a volte ritornano (66)

Torna in televisione, per la precisione alle 21.10, su Rai Storia, in versione integrale, ‘Cari amici vicini e lontani’. Rai Cultura lo fa un po’ per celebrare il centenario della radio, un po’ perché il programma stesso andava in onda quarant’anni fa, per celebrare quelli che all’epoca erano i sessant’anni della radio.
E che programma è stato, ‘Cari amici vicini e lontani’, dal titolo cosí referenziale da riprendere il saluto ufficiale di Nunzio Filogamo? Intervistato dall’ANSA, Renzo Arbore ha dichiarato: Continue reading “a volte ritornano (66)”

Prix Italia 2024

La LXXVI edizione del Prix Italia, il Concorso internazionale della Rai, vive dall’1 al 4 ottobre 2024 a Torino, la città dove la Concessionaria di Stato (all’epoca URI) è nata e dove, d’altra parte, il Prix Italia è stato organizzato per ben dieci volte. Non è un caso se nel 2024 si celebrano i cent’anni della radio, i centocinquanta dalla nascita di Guglielmo Marconi ed i settanta della televisione italiana: la LXXVII edizione del Prix Italia è inserita proprio nel programma di tali festeggiamenti!
Lo slogan di quest’anno, peraltro, è proprio quel “Loud and Clear” (“Forte e Chiaro!”) che Guglielmo Marconi ricevette come riscontro al lancio del suo primo messaggio.
Quanto al programma, in pratica si comincia oggi, 30 settembre, con due eventi che anticiperanno la manifestazione. Innanzitutto l’iniziativa “Shorts by Jane Campion”, con la proiezione dei cortometraggi diretti dalla regista neozelandese, che terrà una masterclass dedicata e sarà poi insignita del Premio “Stella della Mole”. A seguire, in diretta su RaiPlay, dagli studi Rai di Torino, ‘Dylan Dog alla radio – Voci dall’incubo’, un podcast live con Lino Guanciale nei panni dell’indagatore dell’incubo.

A partire da domani, Continue reading “Prix Italia 2024”

l’eco (centenaria) di Corrado

Era il 2 agosto 1924. Un tenero frugoletto emetteva i suoi primi vagiti. Ignaro, probabilmente, del fatto che vent’anni dopo la sua voce avrebbe annunciato attraverso la radio notizie di primaria importanza, quali la fine della Seconda Guerra mondiale od il risultato del referendum Monarchia – Repubblica.
Il frugoletto era Corrado Mantoni, tra i Padri della televisione italiana insieme con Mike Bongiorno, Pippo Baudo, Enzo Tortora, Raimondo Vianello, Renzo Arbore.
Conduttore e autore televisivo, conduttore radiofonico, attore, doppiatore, cantante e paroliere.
Suo il record d’ascolto di ‘Domenica in’, pari a diciotto milioni di telespettatori, all’epoca (pur faticosamente) raggiungibili; suo l’annuncio ufficiale, proprio durante una puntata di ‘Domenica in’, dell’arrivo della televisione a colori.
Suoi, soprattutto, alcuni programmi cult della nostra televisione, come ‘La Corrida’ (nata in radio) ed ‘Il pranzo è servito’.