Biancaneve. E altri Demoni.

Aggiornamento 30 marzo: oltre al danno la beffa. Secondo Trump, la Disney sarebbe “troppo inclusiva”. La Commissione Federale per le Comunicazioni degli Stati Uniti (Fcc) ha annunciato l’apertura di un’indagine sulle pratiche di diversità e inclusione della Disney. In una lettera inviata ieri all’azienda e alla sua divisione Abc News, il presidente della Fcc, Brendan Carr, ha reso noto che è stata avviata un’inchiesta per verificare se la società stia promuovendo la diversità “in un modo che non rispetta” le normative governative. Un portavoce di Disney ha dichiarato che l’azienda sta esaminando la lettera e ha aggiunto: “Non vediamo l’ora di collaborare con la commissione per rispondere alle sue domande”. L’indagine sulla Disney- riporta Adnkronos – si inserisce in una piú ampia campagna dell’amministrazione Trump contro le iniziative di diversità, equità e inclusione (Dei), che sta avendo ripercussioni anche al di fuori degli Stati Uniti.

Biancaneve in live action, qualche riflessione

Il film ‘Biancaneve’ (Snow White), di Marc Webb, è stato oggetto delle nostre cinefile (e disneyane) attenzioni sabato scorso.
Qui di seguito qualche riflessione. Continue reading “Biancaneve. E altri Demoni.”

per grandi e per piccini (35)

Aggiornamento: allestita al Museo Wow di Milano, dal 16 febbraio al 23 marzo 2025, la mostra “Everybody Wants to be a (Disney) Cat!”. A questo link il comunicato stampa.
Interessante progetto per avvicinare i piccoli pazienti oncologici agli Etruschi;
attività formative nell’ambito di “Sedici modi di dire Ciao”;
“GioCar”, il gioco da tavolo per conoscere Giosuè Carducci:

Continue reading “per grandi e per piccini (35)”

a Disney’s Mufasa AI backstage

Update: I’ve asked AI within a bigger precision. Please consider to get the end of the post…

I asked Artificial Intelligence for a Disney’s ‘Mufasa’ backstage.
Hereafter the results (please, Barry Jenkins, forgive me…): Continue reading “a Disney’s Mufasa AI backstage”

mettete Disney nei vostri cenoni! (2024 – 2025)

Film e cartoni animati Disney a Natale, Capodanno, Epifania (2024 – 2025)

Qui di seguito un rapido excursus sugli appuntamenti Disney piú interessanti di queste festività.

Per motivi logistici e personali, cominciamo da quest’oggi:

Continue reading “mettete Disney nei vostri cenoni! (2024 – 2025)”

brevi dai media (117)

  • Aggiornamento sulla Cortellesi: ‘C’è ancora domani’, scritto, diretto e interpretato dalla suddetta, si è aggiudicato il “Biglietto d’Oro” anche quest’anno, per la seconda volta di fila. È il primo caso, nella storia delle 47 edizioni della manifestazione. Al secondo posto, ‘Un mondo a parte’, di Riccardo Milani; al terzo ‘Parthenope’, di Paolo Sorrentino. Premiati anche, come film piú visti in assoluto, ‘Inside Out 2’, ‘Cattivissimo me 4’ , ‘Deadpool & Wolverine’. Come si ricorderà, il Biglietto d’Oro è organizzato dall’ANEC in collaborazione con l’ANICA.
  • Aggiornamento iperuranio: Francis Ford Coppola, reduce dal non fortunatissimo ‘Megalopolis’, dirigerà a breve una nuova pellicola, intitolata ‘Glimpses of the Moon’. Sarà un adattamento dell’omonimo romanzo di Edith Wharton ma anche del film ‘The Awful Truth’, di Leo McCarey. Per girarlo, Coppola si è già trasferito a Londra; parla di questo film come di uno “strano musical in stile anni Trenta”. 
  • Aggiornamento ulteriore: secondo un’indiscrezione di “CinguetteRai”, ripresa da molte testate, Alessia Marcuzzi potrebbe condurre una prossima edizione di ‘Surprise Surprise’, ereditando il format che Raffaella Carrà portò al successo con il titolo ‘Carràmba, che sorpresa!’. In bocca al lupo!
  • Aggiornamento 3 dicembre: va in onda a partire da questa sera, su History Channel, la serie documentaria ‘Disney – 100 di magia’. Ogni martedí, alle 21.50, per sei emozionanti puntate, è previsto un viaggio nella storia della prestigiosa Casa del Topo partendo, ovviamente, da Mickey Mouse per arrivare al lungometraggio di Biancaneve, ai parchi tematici, alle “città del futuro”, al merchandising, all’offerta, multimediale, di oggi. 
  • Un ricordo di Alessandra Valeri Manera allo Zecchino d’Oro si poteva pure fare. Complimenti, in ogni caso, alla vincitrice, alla sua canzone, all’organizzazione tutta.
  • Si è tenuta dal 25 novembre al 1° dicembre, tra Genova e Savona, la XXV edizione del festival ‘Voci nell’Ombra‘, tradizionalmente dedicato al Doppiaggio e sempre diretto da Tiziana Voarino. Il Premio Claudio G. Fava alla carriera è stato assegnato a Ennio Coltorti; gli Anelli d’Oro “special” sono andati a Rodolfo Bianchi, per la direzione del doppiaggio della serie ‘The Penguin’, e a Roberto Chevalier, per la direzione del doppiaggio del film ‘Megalopolis’, di Francis Ford Coppola. L’Anello d’Oro per il miglior doppiaggio generale nella sezione Cinema è andato a Massimiliano Alto, per aver diretto la versione italiana del film ‘Challengers’, di Luca Guadagnino. Gli Anelli d’Oro per le migliori voci maschile e femminile del cinema sono stati assegnati a Francesco Venditti, doppiatore di Ryan Reynolds in ‘Deadpool & Wolverine’, e a Francesca Manicone, doppiatrice di Blake Lively nel film ‘It Ends with Us – Siano noi a dire basta’.  Le migliori voci nel settore televisione sono quelle di Roberto Pedicini (Javier Bardem in ‘Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menendez’ su Netflix) e Benedetta Ponticelli (Jessica Gunning in ‘Baby Reindeer’, anch’esso su Netflix). L’Anello d’Oro per il miglior doppiaggio generale televisivo è stato assegnato a Daniele Giuliani per ‘The Gentlemen’, ancora Netflix. Il premio per l’adattamento dei dialoghi è andato ad Roberto Morville per il film ‘Inside Out 2’, a Marina Caputi ed Emanuela D’Amico per la serie televisiva ‘Nobody Wants This’ (e dagli con Netflix!). Nella sezione Cartoni animati e Prodotti d’animazione, l’Anello d’Oro è stato vinto da Maurizio Merluzzo per aver doppiato Garfield nel film ‘Garfield – Una missione gustosa’ mentre il Premio ‘Le Voci di Cartoonia 2024’ è stato assegnato a Renato Novara, voce italiana di Sonic.
  • È in fase di sviluppo, presso Indiana Productions, ‘Anna’, un film biografico (biopic) su Anna Magnani, la diva di ‘Roma Città Aperta’ e ‘La Rosa Tatuata’. La regia è stata affidata ad Alessio Cremonini (‘Sulla mia pelle’), che sta anche co-scrivendo la sceneggiatura insieme con l’attrice Olivia Magnani, nipote della celebre star e figlia dell’unico figlio, Luca Magnani. Le riprese dovrebbero cominciare nel 2025. Secondo quanto riportato da Deadline, ‘Anna’ sarà ambientato tra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60, quando Luca stava crescendo e lei si stava dedicando a un nuovo ruolo di madre – una prostituta determinata a dare al figlio una vita migliore – nel dramma ‘Mamma Roma’, di Pier Paolo Pasolini.
  • Sanremo in fundo, Continue reading “brevi dai media (117)”

#SnowWhite, the trailer (and other devils)


Update: and please remember ‘Oceania 2’, and the confirmation of ‘Frozen 3’ (2027) and ‘Frozen 4’ (2028)!

Disney invites you to return to the story that started it all 🍎 Experience #SnowWhite, only in theaters March 21, 2025.
“Disney’s Snow White” is a live-action musical reimagining of the classic 1937 film.

The magical music adventure journeys back to the timeless story with beloved characters Bashful, Doc, Dopey, Grumpy, Happy, Sleepy, and Sneezy. “Disney’s Snow White” is directed by Marc Webb and produced by Marc Platt and Jared LeBoff, with Callum McDougall serving as executive producer, and features all-new original songs from Benj Pasek and Justin Paul.

Continue reading “#SnowWhite, the trailer (and other devils)”

Oceania 2: il ritorno di Maui e Vaiana

Il lungometraggio d’animazione ‘Moana 2’ (in Italia ‘Oceania 2’ o qualcosa di simile) sarà distribuito a partire dal prossimo novembre, ben prima della versione in live action del primo capitolo. Parola di Bob Iger, boss della Disney, intervistato dalla CNBC e ripreso da Deadline e altri. A quanto s’apprende, tale secondo capitolo nascerebbe dalla trasformazione di una serie televisiva già in cantiere.
Pienamente nella tradizione Disney, d’altra parte, riservare al pubblico americano un appuntamento importante nella settimana del Ringraziamento, dal mercoledí alla domenica.

«Moana rimane un franchise incredibilmente popolare – ha detto Iger – e non vediamo l’ora di darvi di piú su Moana e Maui, quando Moana 2 arriverà nei cinema questo novembre».

Come si ricorderà, il primo film, ‘Oceania’, uscito nel 2016, è stato diretto da Ron Clements, John Musker e Don Hall; ha incassato oltre 687 milioni di dollari al botteghino globale e ha ottenuto due candidature ai premi Oscar, come miglior film d’animazione e per la canzone scritta da Lin-Manuel Miranda, ‘How Far I’ll Go’ agli Oscar (da noi deturpata qui). Lo stesso Iger, nella medesima sede di cui sopra, ha dichiarato che il film rimane un successo irrefragabile su Disney+ ed è stato il piú visto del 2023, con oltre un miliardo di ore guardate.
Questo secondo capitolo è diretto da Dave Derrick Jr., con la musica dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed Emily Bear, della candidata al Grammy Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy Mark Mancina. Non si sa se Johnson tornerà come voce di Maui. Moana (in Italia Vaiana), invocata dai suoi antenati, dovrà Continue reading “Oceania 2: il ritorno di Maui e Vaiana”

Disney’s Wish: something about

Wish’, Disney’s sixty-second classic, is a must watch. The entire list of Easter eggs is virtually impossible to be drawn up exhaustively, and it is crystal-clear to anyone the effort done by the screen-players to remember as many Disney films as it was possible.
Some doubts, however, emerge and, although we do not endorse many of the critiques that have appeared online, it seems right expressing our opinion on some points. Continue reading “Disney’s Wish: something about”

mettete Disney nei vostri cenoni! (2023 – 2024)

22 dicembre: ‘What If’, stagione 2 (Disney+, ore 9);
25 dicembre: ‘Once Upon a Studio’, cortometraggio con tutti i personaggi Disney, Rai 2, ore 21.10; a seguire, ‘Crudelia’ (live action, diretto da Craig Gillespie, con Emma Stone), Rai 2, ore 21.20;
26 dicembre: ‘La Sirenetta’ (il classico d’animazione del 1989), Rai 1, ore 21.20;
27 dicembre: ‘Dumbo’ (versione live action del 2019, diretta da Tim Burton), Rai 1, ore 21.20;
28 dicembre: ‘Il ritorno di Mary Poppins’ (live action con inserti animati, di Rob Marshall, con Emily Blunt, Lin-Manuel Miranda, Dick Van Dyke, Meryl Streep), Rai 1, ore 21.20;
31 dicembre: ‘La carica dei 101’ (il classico d’animazione del ’61), Rai 2, ore 21.20; a seguire, sempre su Rai 2, ‘Ron, un amico fuori programma’;
1° gennaio: ‘Genitori in trappola’ (il  film del ’98 di Nancy Meyers, con Dennis Quaid, Natasha Richardson e Lindsay Lohan), Rai 2, ore 21;
2 gennaio: ‘Zanna Bianca, un piccolo, grande lupo’, Tv2000, ore 20.55;
3 gennaio: ‘Il segreto di Pollyanna’, Tv2000, ore 20.55;
4 gennaio, ‘Miracolo nella 34a strada’, La5, ore 21.06;
5 gennaio: ‘Cars Toons’, Rai Gulp, ore 19.45; 5 gennaio: ‘Miracolo nella 34a strada’, La5, ore 23.14;
6 gennaio: ‘Diario di una schiappa – Vita da cani’, Super!, ore 10.20; ‘Once Upon a Studio’, Rai YoYo, ore 19.35; ‘Cars Toons’, Rai Gulp, ore 19.50; ‘Zanna Bianca, un piccolo, grande lupo’, Tv2000, ore 23.
Quanto al cinematografo, consumato un onesto cenone, sarà sempre possibile Continue reading “mettete Disney nei vostri cenoni! (2023 – 2024)”

Kubrik restaurato, divi di Hollywood dall’Abruzzo e molto piú

  • ‘Elemental’, l’ultimo lungometraggio Disney – Pixar visto in sala, è semplice quanto efficace. Non ci stupirebbe un sequel né una serie per la televisione. Magari anche in live action
  • Che poi, buona parte dello star system di Hollywood è nata in Abruzzo. Ne sono convinti Dom Serafini e Generoso d’Agnese, che trattano l’argomento nell’agevole volume ‘Hollywood nasce in Abruzzo’ (edizioni Il Viandante, in uscita a luglio). In questa pubblicazione, si riflette sull’origine abruzzese, talvolta con una sola generazione di differenza, di ben 57 artisti famosi nel mondo: Bradley Cooper (da Ripa Teatina), John Fante (Torricella Peligna), Michael Bublé (Carrufo e Villa Santa Lucia), Dean Martin (Montesilvano), Madonna (Pacentro), Henry Mancini (Scanno), Mario Lanza (Tocco da Casauria), Don Bellisario (Gamberale), Rocco Siffredi (Ortona) etc… ‘Hollywood nasce in Abruzzo’ è il settimo libro di Serafini che parla degli abruzzesi nel mondo, quarto del coautore D’Agnese.
  • Comincia domani, 26 giugno, per concludersi domenica 2 luglio, il Tropea Film Festival; una versione “sfogliabile” del programma è disponibile a questo indirizzo.
  • È già in essere, tuttavia, fino all’8 luglio, la XII edizione del ‘Nuovi mondi Festival’, la piú piccola rassegna al mondo per il cinema di montagna. Si tiene, oltre che nella storica sede di Valloriate (Cuneo), anche nei borghi di Moiola, Rittana e Roccasparvera. Il tema che legherà tutti gli appuntamenti del programma, che oltre al cinema toccherà la musica, il teatro e la letteratura, è “Oltre le nuvole”. Tra gli ospiti Hervé Barmasse, Alex Txikon, Lynn Hill, Massimo Zamboni, Domenico Quirico, Piergiorgio Odifreddi, Guido Catalano, Irene Borgna, Luca Peyron.
  • Questa sera, 25 giugno, la XXXVII edizione del festival ‘il Cinema Ritrovato‘ renderà omaggio ad Anna Magnani, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, e a Suso Cecchi d’Amico; sarà proiettato sul grande schermo di Piazza Maggiore, uno dei piú grandi d’Europa, ‘Bellissima’, di Luchino Visconti, interpretato dalla Magnani e scritto dalla Cecchi d’Amico. A presentare il film, le figlie della sceneggiatrice, Caterina e Silvia d’Amico, e una grande fotografa, ospite in questi giorni del Cinema Ritrovato, Nan Goldin. Promosso, come sempre, dalla Cineteca di Bologna, con 470 film che attraversano tutta la storia del cinema, ‘il Cinema Ritrovato’ ha peraltro dedicato ad Anna Magnani e a Suso Cecchi d’Amico due ampie retrospettive.
  • Ieri, 24 giugno, ‘il Cinema Ritrovato’ ci ha anche regalato, in prima mondiale, la versione restaurata di ‘Fear and Desire’, di Stanley Kubrik. Bret Wood di Kino Lober, promotore del restauro in collaborazione con Library of Congress, ha dichiarato: «Per decenni tutto ciò che restava di Fear and Desire era la versione di 62 minuti, che un Kubrick ancora insoddisfatto non volle mai piú rimettere in circolazione e che Kino Lorber ha distribuito nel 2012. Di recente la Library of Congress è entrata in possesso di un 35mm del montaggio originale di 70 minuti: era la versione presentata alla Mostra di Venezia il 18 agosto 1952 con il titolo Shape of Fear e mai piú proiettata da quando fu ritirata dalle sale, nel 1953. Adesso, sette decenni dopo, il pubblico può finalmente vedere la versione originale del film e assistere al primo impacciato manifestarsi del genio cinematografico di uno Stanley Kubrick ventitreenne». Di ‘Fear and Desire’ e del libro presentato a Venezia ci siamo occupati anche in passato.
  • Anche la XXI edizione dell’‘Ischia Film Festival’ è in corso di svolgimento, fino a sabato 1° luglio. Su settantadue opere, la metà sono inserite nelle sezioni competitive (Lungometraggi, Cortometraggi, Location negata e Scenari campani), le altre in sezioni non competitive. Accanto alla programmazione in presenza, al Castello aragonese, ce n’è una in rete, sulla piattaforma www.ischiafilmfestivalonline.it. Tra le opere proiettate, quattro anteprime italiane, sei europee e sei mondiali. A Christopher Lambert è stato assegnato il premio alla carriera “Life Achievement Award”. Intervistato dall’agenzia Ansa, Michelangelo Messina, direttore del festival, ha dichiarato

    Continue reading “Kubrik restaurato, divi di Hollywood dall’Abruzzo e molto piú”

Mozart (or Debussy) according to Disney

Dear Disney executives,
have you ever thought about making an animated film
based on Wolfgang Amadeus Mozart’s ‘The Magic Flute’ („Die Zauberflöte“)?
Or on the ‘Prélude à l’après-midi d’un faune’, based on the music of Debussy and the verses of Mallarmé?
Just Continue reading “Mozart (or Debussy) according to Disney”