Italia verso gli Oscar (2026): i film candidati alla designazione

Sono ventiquattro i film italiani che concorreranno alla designazione del titolo candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award (premio al film internazionale) alla XCVIII edizione degli Academy Awards.

Continue reading “Italia verso gli Oscar (2026): i film candidati alla designazione”

festival a confronto (138)(e altri demoni)

In questo post: Mia – Mercato internazionale audiovisivo; la mostra ‘Moda e Pubblicità in Italia 1950 – 2000’; gli Stati Generali degli Eventi; il Tropea Film Festival; il Mix Festival

Continue reading “festival a confronto (138)(e altri demoni)”

Superman: the Man of Tomorrow?

Superman è sempre attuale.
Anche Supergirl, se per quello, i parenti, gli amici, gli affini…
I cani, finanche, come ben s’è visto nell’ultimo film.

‘Supergirl’ sarà in sala il 25 giugno 2026, parola di James Gunn e dei distributori.

Ed è il medesimo James Gunn a sperare che ‘Man of Tomorrow’ muoverà i primi passi entro l’aprile dello stesso anno, il 2026:

Continue reading “Superman: the Man of Tomorrow?”

Reggio Calabria FilmFest 2025

Aggiornamento finale: finalmente disponibile il programma definitivo.

È in simpatica coincidenza con le concomitanti festività mariane che Claudio Santamaria, visto il cognome, presenzierà alla XIX edizione del Reggio Calabria Film Fest. Non sarà oggetto d’apposita processione ma avrà un suo spazio nella conversazione tra artisti prevista per sabato prossimo, 20 settembre.

Questo il dépliant definitivo della kermesse:
Continue reading “Reggio Calabria FilmFest 2025”

Venezia 82, i Leoni e molto piú!

Oltre all’assegnazione dei Premi, alla Mostra del Cinema di Venezia si è riflettuto sul cinema indipendente e sulle alleanze tra AIR3, Associazione italiana registi,100Autori e CNA Cinema e Audiovisivo.

L’LXXXII edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica ‘La Biennale’ può dirsi conclusa. A fine post l’elenco completo dei vincitori.

Prima del palmarès, tuttavia, vogliamo ricordare il progetto congiunto annunciato, proprio nell’ambito di questa edizione della mostra, da AIR3 Associazione Italiana Registi,100Autori e CNA Cinema e Audiovisivo:

Continue reading “Venezia 82, i Leoni e molto piú!”

spicchi d’arte tra baffi di storia (122)

In questo post: #domenicalmuseo ma anche Giornata del Panorama; eventi in ricordo di Luciano Pavarotti; Al Bano e Mogol cantano il made in Italy.

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (122)”

venti di Truffaut

I Wonder Classics, il ramo di I Wonder Pictures che si occupa della riproposizione dei classici del cinema sul piccolo e grande schermo, annuncia l’acquisizione e l’imminente riproposizione in sala e non solo del patrimonio cinematografico del grande regista François Truffaut (1932-1984).
Venti titoli della filmografia del cineasta francese torneranno a disposizione del pubblico italiano, in versione restaurata.

Continue reading “venti di Truffaut”

a Sanremo oppure altrove? le battute finali

Aggiornamento 20.07: il Big Ben ha detto stop. Sanremo resta a Sanremo.

“Dopo due giorni di proficuo e intenso lavoro, è stato raggiunto l’accordo tra Comune di Sanremo e Rai nell’ambito della fase negoziale relativa alla manifestazione d’interesse finalizzata all’individuazione del partner per l’organizzazione e la trasmissione del Festival della Canzone Italiana. La procedura amministrativa proseguirà nei prossimi giorni con i rispettivi passaggi istituzionali, tra cui anche il passaggio in Cda Rai, necessari per chiudere l’iter”

Per quanto riguarda la Rai, s’attende dunque il via libera definitivo in consiglio d’amministrazione, il 18 settembre.

Per quanto attiene al Comune di Sanremo, il raggiunto accordo passerà al vaglio della Giunta, per il definitivo imprimatur.

Aggiornamento 3 settembre: sono ripresi poco dopo le 9, nella sala giunta di Palazzo Bellevue, i negoziati tra l’Amministrazione comunale di Sanremo e la Rai per l’organizzazione delle prossime tre edizioni del Festival della Canzone italiana. Oltre al sindaco della Città dei Fiori, Alessandro Mager, e all’assessore alle manifestazioni, Antonio Sindoni, è presente la commissione di valutazione della manifestazione d’interesse e una rappresentanza della direzione Rai. Le questioni ancora oggetto di dibattimento sembrano essere i requisiti economici richiesti nel bando (6,5 milioni l’anno, con in piú l’1% del fatturato pubblicitario generato dal festival) ma, soprattutto, lo sfruttamento del marchio “Festival della Canzone Italiana” (di proprietà del Comune) e del format televisivo ideato dalla Rai, che l’azienda vorrebbe fosse formalmente riconosciuto. Nella delegazione Rai – a quanto apprende l’Adnkronos – oltre a Williams Di Liberatore, ci sono anche Francesco Spadafora (Direttore Affari Legali e Societari), Davide Di Gregorio (Direttore dello Staff dell’Amministratore Delegato), Paola Marchesini (Direttrice Coordinamento Iniziative Strategiche e responsabile ad interim della Direzione Staff del Direttore Generale Corporate), e Alberto Longatti (Direttore Risorse Televisive e Artistiche). Per il Comune, al tavolo della trattativa partecipano, al fianco del sindaco Mager, il già citato assessore al Turismo, Manifestazioni e Sport Alessandro Sindoni, l’assessore alla Cultura Enza Dedali, il capo di gabinetto Giulio Camillino e le tre componenti della commissione giudicatrice (il segretario generale Monica Di Marco e le dirigenti comunali Rita Cuffini e Cinzia Barillà). L’incontro è a porte chiuse e si attende per oggi l’eventuale “fumata bianca”.(⇐Ansa; Adnkronos)

Aggiornamento 2 settembre: una delegazione di sei dirigenti Rai, tra cui Williams Di Liberatore (responsabile dell’Intrattenimento Prime Time), è arrivata oggi pomeriggio a Palazzo Bellevue, sede del Comune di Sanremo. 

Dovrebbe concludersi in queste ore la diatriba tra la Rai e l’Amministrazione comunale di Sanremo. 

S’attende per domani, 2 settembre, al massimo entro il 3, la battuta conclusiva di una questione che riguarda tutta la televisione e tutta la musica italiana.

Poteva avvenire a luglio. Ma Continue reading “a Sanremo oppure altrove? le battute finali”

cent’anni di Camilleri

Il 6 settembre prossimo saranno cent’anni dalla nascita di Andrea Camilleri, padre di Montalbano e cantore tra i piú efficaci delle bellezze della Sicilia.

È giusto ricordarne la figura e le opere, in una serie complessa e strutturata d’iniziative e manifestazioni.
In tutta Italia, isole comprese.
Continue reading “cent’anni di Camilleri”

a volte ritornano (77)

Tornano in tv le tre sorelle di ‘Occhi di gatto‘ (trailer in fondo al post)

‘Occhi di gatto’ (Cat’s Eye), ricavata dall’omonimo manga di Tsukasa  Hōjō, è stata una delle serie d’animazione di maggior successo nella storia della televisione italiana, forse mondiale.
Ai bambini piace essere trattati da non bambini e la storia delle tre sorelle che rubavano per ricomporre la collezione del padre scomparso, tra innumerevoli colpi di scena, inettitudine delle forze dell’ordine ed episodi sceneggiati alla perfezione poco aveva da invidiare alle serie per adulti.
La notizia di agosto 2025 è che il celebre franchise sta per tornare sul piccolo schermo, su Disney+, con un adattamento tutto nuovo.
Continue reading “a volte ritornano (77)”