‘Il Mahabharata’ in 8K
Abbiamo appreso con gioia del ritorno in sala, in versione restaurata e in 8K, del film ‘il Mahabharata’, di Peter Brook.
Imponente poema epico indiano, lungo quindici volte la Bibbia, il Mahabharata è una pietra miliare nella letteratura mondiale, nella saggezza e nella filosofia.
Al vostro blogger preferito è capitato d’occuparsene anche in altra sede, con riguardo alla graphic novel che ne è stata ricavata.
spicchi di speranza tra baffi di politica (9)
Nell’ambito dell’opportuna informativa sullo stato del Cinema italiano resa ieri, 29 luglio, al Senato, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha detto molte cose.
Ci permettiamo di riprenderle anche noi, attingendo ai comunicati stampa del Ministero.
Continue reading “spicchi di speranza tra baffi di politica (9)”
spicchi d’arte tra baffi di storia (121)
Aggiornamento 29 luglio: anche Maria Louise Veronica Ciccone, per tutti Madonna, avrà un biopic. Nonostante le incertezze e le voci di non fattibilità, Julia Garner ha dichiarato che il film si farà e che sarà lei a interpretare la popstar italo-americana in ‘Who’s that girl’. Il progetto, nondimeno, è ancora in fase di sviluppo.
In questo post: musical (meglio, bioplay) su Luciano Pavarotti; i settant’anni di Godzilla; i professionisti del cinema italiano contro il genocidio
per grandi e per piccini (38)
Bim Bum Bam, lo storico programma contenitore della tv dei ragazzi, approderà sulle sacre tavole del teatro.
il futuro di Cinecittà (8)
Aggiornamento 30 luglio: a questo link quanto dichiarato su Cinecittà dal ministro Giuli, nell’ambito dell’informativa resa al Senato.
L’Assemblea dei Soci di Cinecittà ha approvato il Bilancio 2024 ed il Piano industriale 2025-2029. È stata inoltre ratificata la nomina di Antonio Saccone a presidente di Cinecittà S.p.A.
Si è tenuta ieri, 25 luglio, l’Assemblea dei soci di Cinecittà. È stato approvato il Bilancio 2024. È stato approvato il Piano industriale 2025 – 2029, del quale ci siamo occupati anche in altra sede. È stato nominato presidente di Cinecittà S.p.A. Antonio Saccone, che prende il posto della dimissionaria Chiara Sbarigia. Il nome era nell’aria da una decina di giorni.
Il dinamico duo Cacciamani – Saccone può dunque mettersi al lavoro, verso nuove, emozionanti avventure.
A proposito di emozionanti avventure, alla medesima Assemblea dei Soci testé citata, Manuela Cacciamani ha dichiarato:
per grandi e per piccini (37)
Cortometraggio ‘L’Aiutante’ presentato al Giffoni Film Fest.
E ‘Top Gun’ nuovamente in sala!
Da che mondo è mondo l’uomo ha sempre sognato di poter volare.
Lo sapeva bene la cultura greca, come rappresentato nel mito di Icaro e, soprattutto, nella storia di Lucio, il protagonista delle ‘Metamorfosi’ (o ‘L’asino d’oro’) di Apuleio.
Lo sa bene Tom Cruise, il cui ‘Top Gun’ tornerà nelle sale cinematografiche* italiane in una versione rimasterizzata in 4K (6, 7 e 8 ottobre; elenco delle sale presto disponibile su nexostudios.it). Approfondimenti nella nota a fine post.
Lo sapeva, nel suo piccolo, la professoressa di scienze delle medie, allorché somministrava ai suoi discepoli deliziose tesine interdisciplinari che dovevano spaziare da Icaro, per l’appunto, agli esperimenti di Leonardo da Vinci, ai fratelli Montgolfier, all’aviazione vera e propria.
‘L’Aiutante’
Proprio a Leonardo da Vinci e a quel birichino di Gian Giacomo Caprotti (per tutti Salaí) è stato dedicato il cortometraggio ‘L’Aiutante’, presentato in anteprima al LV Giffoni Film Festival.
Continue reading “per grandi e per piccini (37)”
CCNL cine – audiovisivo: ipotesi
In data 23 luglio 2025, presso la sede dell’Anica, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Cine-Audiovisivo tra ANICA per la parte datoriale e le Organizzazioni Sindacali di categoria SLC/CGIL, FISTel/CISL e UILCOM/UIL.
Dopo mesi di trattativa, le parti hanno raggiunto una sintesi condivisa che prevede, a regime, un aumento retributivo per il 4° livello pari ad € 360.
Le parti esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto in attesa dello scioglimento della riserva.
Fonte: Anica.it
Venezia 82
a Sanremo oppure altrove (2): lo stato dell’arte
Aggiornamento 28 luglio: Enzo Mazza, CEO della Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), ha dichiarato d’aver incontrato l’amministratore delegato della Rai, Giampaolo Rossi. Nella conversazione, è risultato il pieno accordo di entrambi “sulla centralità del ruolo del servizio pubblico e dell’industria musicale nel Festival della Canzone Italiana,” una “cosa di cui deve essere consapevole il Comune di Sanremo“.
Il quale Comune, secondo Mazza, si deve “assumere impegni, sia economici che di sviluppo infrastrutturale, per garantire la mutua soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione di uno dei più importanti eventi musicali internazionali“.
Altrimenti, “c’è un concreto rischio di disimpegno proprio da parte di chi garantisce il reale successo” dell’evento.
Aggiornamento 24 luglio: la testata digitale Prima online, riprendendo ancora una volta i lanci dell’agenzia Adnkronos, parla di “segnali di disgelo”.
C’è stato un incontro informale, a Roma, tra il sindaco di Sanremo Alessandro Mager, l’assessore al Turismo Alessandro Sindoni e i vertici della Rai. Il clima sarebbe stato disteso e costruttivo, con segnali di “moderato ottimismo” su una possibile chiusura della trattativa entro il 30 luglio, in vista dell’ultimo Cda Rai prima della pausa estiva.
Aggiornamento 23 luglio: secondo il Sole 24ore tra Rai e Comune di Sanremo si sarebbe vicini allo strappo. La deadline per un possibile accordo è stata fissata al 1º agosto.
Aggiornamento 22 luglio: secondo la testata digitale Prima online, che riprende l’agenzia Adnkronos, la Rai ha fissato come termine ultimo per le contrattazioni la fine di questo mese. Superata tale data, “il piano B diventerà il piano A” (cit.) e si tratterà di scegliere tra le città che si sono candidate (Torino, Milano, Viareggio, Rimini, Napoli) o che saranno ritenute idonee. Sarebbe simpatico, a parer nostro, un sondaggio online.
Pare che l’accordo non si sia ancora raggiunto a causa della pretesa, da parte del Comune di Sanremo, dell’1% degli introiti pubblicitari. Tale richiesta non è accoglibile perché difficile da mettere in pratica, vista la complessità delle diverse voci che compongono il business e imbarazzante riguardo alla comunicazione di dati delicati e segreti industriali, che la concorrenza non deve conoscere. Gli introiti pubblicitari, peraltro, non sono legati soltanto alla settimana del festival ma spalmati su un periodo piú ampio.
Festival della canzone italiana 2026, a Sanremo oppure altrove? (rileggi ‘a Sanremo oppure altrove? Solo questo è il problema!’)
La fase negoziale tra Rai e Comune di Sanremo è pienamente in corso ma il raggiungimento di un accordo su tutta la linea sembra ancora lontano.
Continue reading “a Sanremo oppure altrove (2): lo stato dell’arte”
la Rai in ricordo di via D’Amelio (2025)
Ricorre domani, 19 luglio, il tragico anniversario della strage di via D’Amelio, nella quale furono privati della vita Claudio Traina, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Fabio Li Muli, Agostino Catalano, Emanuela Loi, il giudice antimafia Paolo Borsellino.
La Rai, concessionaria di Stato per l’esercizio radio – televisivo, ha predisposto una programmazione dedicata.
Dedicato a Vincenzo Fabio Li Muli, ad esempio, il film ‘I ragazzi delle Scorte – Fabio’, in onda su Rai 3, ovviamente domani, alle 21.20: “aveva solo 22 anni, una passione per i motori e un amore profondo per la fidanzata Victoria. È quest’ultima a ricordarlo nel film, insieme alle sorelle Tiziana e Sabrina”. (dal sito RaiPlay.it)
gli insegnamenti di Superman
A nostro modesto avviso, il ‘Superman’ di James Gunn è un film riuscito.
Sia per la perfezione registica, sia per le interpretazioni, sia per i messaggi che riesce a veicolare.
Con tutto il rispetto per Zack Snyder, Superman dev’essere un eroe positivo, luminoso, SOLARE.
E sono forse da far nostre le parole del padre di Clark sulla piccola panchina davanti a casa: ATTENZIONE, SPOILER! Continue reading “gli insegnamenti di Superman”
festival a confronto (137)
Aggiornamento: a questo link il programma definitivo del XXII Magna Graecia Film Festival. Tra gli ospiti, anche Serena Rossi e Kim Rossi Stuart.
Aggiornamento: lungi da noi dimenticare il Salina Doc Fest, rassegna internazionale del documentario narrativo! A questo link il programma completo.