Bambini di cristallo. E molto piú.

Ricorre domani, 2 aprile 2025, la XVIII Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo.

Due film da vedere al cinema possono essere ‘La vita da grandi’, di Greta Scarano, e ‘Il bambino di cristallo’, di Jon Gunn. Nel quale ultimo si riflette, oltre che sull’autismo, anche su altre patologie e sulla piaga del bullismo.
Di noi piú esauriente il sito Autismo.it, che ci ricorda quanto segue: Continue reading “Bambini di cristallo. E molto piú.”

spicchi d’arte tra baffi di storia (117)

XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis; sequel della Passione di Cristo; “Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri”; film ‘Lumière! L’avventura del cinema’

La Resurrezione del Cristo (the Resurrection of the Christ)

  • Le riprese de ‘La Resurrezione del Cristo’, sequel di ‘Passione di Cristo’, di Mel Gibson, cominceranno ad agosto, a Cinecittà. Lo ha detto Manuela Cacciamani, CEO degli Studios, in un’intervista rilasciata al Sole 24Ore. Oltre che allo studio 22 di Cinecittà, ‘La Resurrezione del Cristo’ sarà girato anche a Matera, Ginosa, Altamura e nella Gravina di Laterza. Nel cast, tra gli altri, Jim Caviezel (Gesú), Maia Morgenstern (la Madonna), Francesco De Vito (Pietro).

Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

  • C’è tempo fino a giovedí prossimo, 3 aprile, per prenotare le visite alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, in programma sabato 5 e domenica 6. Sono 142, in diciannove regioni, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione nazionale Case della Memoria; si va dalla dimora di Boccaccio a Certaldo al Castello di Donnafugata a Ragusa, dalla Casa dove Carlo Levi visse al confino ad Aliano a quella di Luciano Pavarotti a Modena, dal Centro studi Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno. Il sito di riferimento, per le informazioni e le prenotazioni, è www.casedellamemoria.it

film ‘Lumière! L’avventura del cinema’

  • Sarà in sala giovedí 3 aprile, peraltro, il film ‘Lumière! L’avventura del cinema’. Nell’anno in cui ricorre il centotrentesimo anniversario della nascita del Cinema, arriva in sala un film nel quale Thierry Frémaux, storico e critico del cinema, direttore dell’Istituto Lumière di Lione e delegato generale del Festival di Cannes, ha scelto, tra le duemila vedute (filmini di 50 secondi), 120 inediti girati dai fratelli Auguste e Louis Lumière dal 1895 al 1902, commentando e narrando quella che è considerata l’origine del cinematografo. Partendo dai restauri del laboratorio “L’Immagine Ritrovata” della Cineteca di Bologna diretta da Gian Luca Farinelli. Frémaux ha anche annunciato: “A settembre apriremo la piattaforma Lumiere+ con tutti i 2000 film, un modo per scoprirne ancora la vitalità. Senza il cinema la vita è un orrore e questi film sono una sorta di detox visivo dalle immagini senza filtri dei nostri telefonini. I Lumiere erano maniaci dell’inquadratura, ogni scena aveva una etica“. Distribuito da Lucky Red, ‘Lumière! L’avventura del cinema’ ha la voce narrante di Valerio Mastandrea. 

XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis

  • Futuro in fundo, è stato presentato nella Biblioteca del Senato il XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis:

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (117)”

(sunt cog)nomina consequentia rerum(?)

Lungi da me difendere Dario Franceschini ma l’idea di poter scegliere se dare al figlio il cognome della madre in alternativa a quello del padre non sembra affatto balorda:

  1. profumerebbe d’assoluta parità tra uomo e donna (ferma restando l’importanza di altre istanze, certo piú delicate);
  2. consentirebbe alle madri rimaste senza marito (quali che siano le vicende) di rivendicare un figlio che stanno crescendo da sole;
  3. consentirebbe di “nascondere” un nome “impegnativo”;
  4. consentirebbe di valorizzare, se lo si vuole, un cognome che, in alcuni ambiti, può portare fortuna;
  5. consentirebbe agli amici ebrei di rispettare la loro tradizione, secondo la quale la discendenza si trasmette in modo “matrinileare”.

Voi, cosa ne pensate? Ecco il sondaggio: Continue reading “(sunt cog)nomina consequentia rerum(?)”

LXIII Giornata Mondiale del Teatro

Ricorre oggi, 27 marzo, la Giornata Mondiale del Teatro.

Nel celebrare anche noi, nel nostro piccolo, l’Istituzione forse piú alta che l’umanità abbia mai prodotto, riproduciamo il messaggio per la Giornata Mondiale del Teatro 2025 di Theodoros Terzopoulos*: Continue reading “LXIII Giornata Mondiale del Teatro”

genetliaci a confronto (3)

Tanti auguri a Mina e, con qualche ora d’anticipo, a Roberto Bolle!
Sebbene usi a differenti muse
*, costituiscono entrambi due importanti colonne dello spettacolo italiano.
Volendoli oggettivare, due discreti emblemi, anche, del made in Italy

*rispettivamente, Euterpe e Tersicore. Mutandis mutandis…

Biancaneve. E altri Demoni.

Aggiornamento 30 marzo: oltre al danno la beffa. Secondo Trump, la Disney sarebbe “troppo inclusiva”. La Commissione Federale per le Comunicazioni degli Stati Uniti (Fcc) ha annunciato l’apertura di un’indagine sulle pratiche di diversità e inclusione della Disney. In una lettera inviata ieri all’azienda e alla sua divisione Abc News, il presidente della Fcc, Brendan Carr, ha reso noto che è stata avviata un’inchiesta per verificare se la società stia promuovendo la diversità “in un modo che non rispetta” le normative governative. Un portavoce di Disney ha dichiarato che l’azienda sta esaminando la lettera e ha aggiunto: “Non vediamo l’ora di collaborare con la commissione per rispondere alle sue domande”. L’indagine sulla Disney- riporta Adnkronos – si inserisce in una piú ampia campagna dell’amministrazione Trump contro le iniziative di diversità, equità e inclusione (Dei), che sta avendo ripercussioni anche al di fuori degli Stati Uniti.

Biancaneve in live action, qualche riflessione

Il film ‘Biancaneve’ (Snow White), di Marc Webb, è stato oggetto delle nostre cinefile (e disneyane) attenzioni sabato scorso.
Qui di seguito qualche riflessione. Continue reading “Biancaneve. E altri Demoni.”

festival a confronto (129)

Aggiornamento 30 marzo: domani, 1° aprile, e dopodomani (2), al cinema Caravaggio di Roma vivrà la terza edizione del festival ‘Borghi sul Set’. Ideato dalla presidente Daniela Cipollaro, con la direzione artistica di Catello Masullo, organizzato in collaborazione con l’associazione Cinecircolo Romano, Borghi sul Set è il primo festival cinematografico in Italia interamente dedicato ai film girati nei borghi storici del nostro Paese, ambientazioni ideali per il loro intrinseco fascino e gli antichi paesaggi. La selezione dei film presentati è stata curata dai direttori artistici Rossella Pozza e Catello Masullo, il quale è anche presidente del Cinecircolo Romano. Per questa terza edizione cinque cortometraggi e cinque lungometraggi, proposti di recente in sala: ‘La lunga corsa’, di Andrea Magnani; ‘Il più bel secolo della mia vita’, di Alessandro Bardani; ‘Il mio posto è qui’, di Cristiano Bortone e Daniela Porto; lo stesso ‘Vermiglio’, di Maura Delpero, per qualche settimana in odore di candidatura agli Oscar. Il quinto lungometraggio, ‘Allà’ di Montserrat Larqué, è di produzione messicana. Parallelamente al festival è previsto un convegno che si svolgerà in quattro sessioni, le prime tre nella sede di Italia Nostra nazionale e la quarta proprio al Cinema Caravaggio, dal titolo “Voci ed esperienze dai Borghi d’Italia”. Patrocinato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, il convegno rimarca l’impegno di Italia Nostra per i Borghi e le aree Interne. Questo il sito ufficiale.

Festival cinematografici e dell’audiovisivo: Bif&st; Fescaaal; Portofino Days International fiction festival; Florence Korea Film Fest; “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”; Pianeta Mare Film Festival; Final Cut in Venice.

Continue reading “festival a confronto (129)”

la memoria e l’impegno. Anche in tv. (2025)

Come ogni anno, ricorre domani, 21 marzo, promossa dall’associazione Libera, la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie:

Erano circa 300 i nomi delle vittime innocenti letti in piazza del Campidoglio il 21 marzo 1996, durante la I Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Dopo trent’anni, l’elenco che leggeremo a Trapani il prossimo 21 marzo conta 1101 nomi. Centinaia e centinaia di storie, di cui siamo venuti a conoscenza grazie ai familiari delle vittime e a tanti cittadini e cittadine che, scavando nella storia dei propri territori, hanno contribuito a trasformarle in memoria collettiva.
I nomi inseriti quest’anno in elenco sono 20, di cui 11 donne e 5 minori. Molte sono storie del passato, avvenute soprattutto tra gli anni ’80 e ’90 e riemerse dopo anni di oblio. Altre, invece, sono storie apprese dalla cronaca degli ultimi anni, a dimostrazione di come in alcuni territori le mafie continuino a sparare.*

La Rai, Concessionaria di Stato per l’esercizio radio -televisivo, dedica alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie una programmazione dedicata:

Continue reading “la memoria e l’impegno. Anche in tv. (2025)”

Cinecittà Luce, cento di questi anni!

‘Cento di questi anni’*, il film dedicato al centesimo genetliaco di Cinecittà Luce (anche Luce Cinecittà, un tempo Istituto Luce), è stato oggetto delle nostre cinefile attenzioni ieri sera.

Tributo tra i piú simpatici, strutturato come un film a episodi, si aggancia agli sterminati archivi dell’Istituto Luce in maniera armoniosa e gradevole.
E sia! Continue reading “Cinecittà Luce, cento di questi anni!”

gli 85 di Tom & Jerry

Tom & Jerry compiono 85 anni: ecco i festeggiamenti!

Una delle ricorrenze del 2025 riguarda l’85° anniversario della coppia  formata da Tom & Jerry. Il gatto ed il topo piú litigiosi della televisione, infatti, cominciavano le loro gesta nel 1940, ed è da allora che continuano a rincorrersi e a litigare, non di rado coinvolgendo, in modo piú o meno deliberato, il mastino Spike, la cameriera o la padrona di casa.

Non pochi saranno gli opportuni festeggiamenti ed è con vero piacere che riproduciamo, qui di seguito, il comunicato stampa che Warner Bros. Discovery ha acconciamente preparato:

Continue reading “gli 85 di Tom & Jerry”

il futuro delle emittenti locali (9)

Giovedí scorso, 13 marzo, AgCom ha pubblicato la delibera n. 54/25/CONS (risalente al 6 marzo), sulla consultazione pubblica che riguarda l’aggiornamento delle regole sullo spettro radio per la televisione e la radio digitale, con particolare attenzione alla riassegnazione delle frequenze del mux e della rete televisiva n. 12:

Continue reading “il futuro delle emittenti locali (9)”

Capitale della Cultura 2027 (e altri demoni)

Sta facendo discutere la designazione della città di Pordenone a Capitale Italiana della Cultura 2027.
La città friulana, dove lo spumante il locale Tocai starà scorrendo a fiumi, ha avuto la meglio su concorrenti quali Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant’Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria).

Questa la motivazione ufficiale, come espressa dal ministro Giuli: Continue reading “Capitale della Cultura 2027 (e altri demoni)”