Aggiornamento: si perdonerà lo sgorbio che vi ho disegnato sopra, venuto cosí per mancanza di tempo, ma la (perfetta) scenografia di Marco Calzavara, vista dall’alto, mi ha ricordato un pavone…

Il Reggio Calabria Film Fest, da adesso Reggio FilmFest, raggiunge quest’anno la maggiore età. Si è tenuta ieri, infatti, la conferenza stampa di presentazione della XVIII edizione, che vive in riva allo Stretto dal 10 al 14 settembre 2024.
Direttore Artistico del 2024 è Antonio Flamini; già consulente per sette passate edizioni, Flamini è uso a numerose altre manifestazioni di livello nazionale, come ad esempio il Premio Berenice.
In sede di conferenza stampa, il detto ha dichiarato che
«Il suo obiettivo è elevare il festival a livello internazionale, ampliando il suo appeal e attirando un pubblico globale.»
Tra gli ospiti di quest’anno Nino Frassica, Ninetto Davoli, Giorgio Tirabassi, Antonio Catania, Andrea Barbati, Francesca Manzini, Milena Miconi, Elisabetta Pellini, Alessio Praticò, Rino Barillari, Marina Suma, Vincent Riotta. A Davoli sarà conferito un Premio alla Carriera; Alessio Praticò terrà una masterclass di recitazione; Vincent Riotta, Rino Barillari e Marina Suma presenzieranno nella Giuria del Millennial Movie che, in ogni edizione, premia i migliori cortometraggi*.
Cinque giorni di eventi, undici ore al giorno, dalla formazione ai libri, dai talk alle proiezioni di film e cortometraggi.
Già inaugurata, presso la villetta Zerbi, la Mostra Permanente dedicata a Marcello Mastroianni (“Mastroianni 100”), con scatti esclusivi di Rino Barillari dedicati a Marcello Mastroianni, e una Mostra Video con i trailer dei film piú iconici del grande attore, in collaborazione con il Trailers Film Fest.
Confermata la sensibilità per il riscatto di chi vive nelle case circondariali.
Non secondaria l’attenzione verso le tematiche LGBTQ+, con la proiezione, fra l’altro, del film ‘Nata per te’, di Fabio Mollo. Continue reading “Reggio Calabria Film Fest 2024”
È in scena questa sera, 17 dicembre, al teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, l’‘Adriana Lecouvreur’ di Francesco Cilea, composta su libretto di Arturo Colautti*. Fiore di particolare pregio nell’interessante produzione del compositore calabrese, nonché di tutto il teatro dell’opera, è proposta a centovent’anni quasi esatti dalla prima rappresentazione, avvenuta al Teatro Lirico di Milano, per la direzione di Cleofonte Campanini e l’interpretazione di Angelica Pandolfini, Enrico Caruso, Giuseppe De Luca.
Poco da invidiare ha il cast che si esibirà questa sera: Continue reading “Cilea al Cilea: Adriana Lecouvreur”
Come si ricorderà, è fermo intendimento del MiC e della Soprintendenza ai Beni culturali modificare in modo drastico e oltremodo invasivo piazza De Nava, antistante il noto Museo Archeologico che ospita i Bronzi di Riace, intitolata a Giuseppe De Nava, ministro del Regno d’Italia nel 1918 e nel 1921.
Non poche sono le perplessità che accompagnano il progetto. A quanto scritto in altra sede aggiungiamo che:
La testata reggina CityNow pubblica oggi quanto segue:
Continue reading “quella movimentazione non s’ha da fare (2)”
Venticinque anni fa ci lasciava Gianni Versace.
Novant’anni fa* nasceva Luciano Rispoli.
Entrambi di Reggio Calabria.
(*per la precisione il 12…)
L’aeroporto di Reggio Calabria è a rischio ed è indetta per domani, 16 novembre, una manifestazione a piazza Italia, organizzata dal Comitato pro Aeroporto dello Stretto. Come si sa, le vie di comunicazione, sin dagli arbori del mondo, proteggono l’economia di un territorio e ne scongiurano il degrado; è con tali motivazioni, pertanto, che riproduciamo il comunicato stampa della manifestazione:
Le panoramiche aeree mozzafiato del Lungomare di Reggio Calabria, il tour sul bus turistico scoperto, l’imponenza del Castello Aragonese, la bellezza della Basilica Cattedrale. Una vera e propria cartolina virtuale di Reggio Calabria verrà spedita giovedí 29 agosto alle ore 20.20 dal canale tematico Marcopolo (canale 222 digitale terrestre o www.marcopolo.tv) grazie allo speciale “I Tesori del Mediterraneo”, l’evento cult dell’estate reggina giunto quest’anno alla sua XIV edizione.
Le telecamere del canale tematico nazionale dedicato ai viaggi, oltre a Continue reading “Marco Polo sullo Stretto”
Oggi e domani molti musei e istituzioni culturali del nostro Paese offrono le proprie bellezze al pubblico. Tra questi, la Galleria degli Uffizi a Firenze ed il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Con riguardo a quest’ultimo, ci è gradito postare alcune fotografie realizzate dalla nostra modesta persona qualche mesetto fa: Continue reading “ferragosto al museo (2016)”
“A las cinco de la tarde.
Eran las cinco en punto de la tarde. (…)”
Federico García Lorca, La Cogida y la Muerte
Erano le cinque della sera, le cinque in punto della sera. Piú o meno. Un toro è fuggito da un allevamento, si è perso e, scendendo verso il mare, ha iniziato una passeggiata nel centro storico di Reggio Calabria, concludendola fatalmente al palazzo del Consiglio regionale.
Qual era la sua meta? Quale il suo obiettivo?
Voleva visitare il Museo, con i Bronzi e le vestigia della Magna Grecia?
Voleva visitare i recenti ritrovamenti archeologici di piazza Garibaldi?
Voleva visitare la mostra delle opere d’arte sequestrate a Campolo al Palazzo della Cultura?
Cercava la corrida del suo destino? Una gagliarda giovenca?
Cercava una novella Pasifae?* Continue reading “a las cinco de la tarde…”
Contestualmente alle consultazioni elettorali che avranno luogo in Calabria il prossimo 23 novembre per il rinnovo del Consiglio regionale, con riguardo alla Giunta che ne verrà fuori il Movimento 5 Stelle Calabria si esprime cosí:
(…) Noi vogliamo, quindi, poter scegliere gli assessori della nostra giunta non solo all’interno del nostro Movimento ma anche nel contesto della società, vogliamo aprire alle numerose intelligenze presenti nella nostra regione, valorizzarne le competenze, le capacità e la voglia di fare e di impegnarsi al servizio della Calabria, nell’ottica progettuale e programmatica del Movimento.
Gli Assessori saranno scelti tra persone COMPETENTI e INDIPENDENTI, non necessariamente iscritte al Movimento 5 Stelle ma che dimostrino piena adesione al programma e reale volontà di realizzarlo, ancor meglio se espresse da organizzazioni che operano attivamente sul territorio.
Raccoglieremo i curriculum dei candidati dal 30 ottobre al 15 novembre. Man mano che li riceveremo, se il candidato offrirà il suo consenso, li pubblicheremo sul sito Meet up Calabria, a disposizione delle valutazioni di tutti i cittadini calabresi. Il candidato portavoce alla Presidenza della Regione Calabria insieme ai candidati portavoce consiglieri, valuteranno i curriculum anche in base alle indicazioni ricevute dagli attivisti e dai cittadini tutti.
La domanda, pertanto, sorge spontanea. Visto che la nuova Giunta comunale/metropolitana di Reggio Calabria è in fase di definizione, perché non proporre al neo sindaco Giuseppe Falcomatà di scegliere gli assessori con una procedura analoga? Basterebbe istituire un indirizzo di posta elettronica dedicato e pubblicare sul sito del Comune i curricula man mano che arrivano. Sarebbe degna dimostrazione della trasparenza e della meritocrazia delle quali l’amministrazione Falcomatà junior già comincia a fregiarsi e che saranno, ne siamo sicuri, chiavi di lettura d’assoluta importanza nelle scelte future.
Con l’occasione, si formulano al sindaco neoeletto i migliori complimenti per la nomina e per i riscontri ottenuti (60,99% dei consensi!).
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario