che Capodanno che è stato…

Aggiornamento: si perdonerà lo sgorbio che vi ho disegnato sopra, venuto cosí per mancanza di tempo, ma la (perfetta) scenografia di Marco Calzavara, vista dall’alto, mi ha ricordato un pavone…

scenografia Anno che verrà con pavone disegnato sopra
scenografia Anno che verrà con pavone disegnato sopra (sapiente inquadratura dall’alto, dal sito RaiPlay)

Vogliate gradire alcune fotografie da me scattate al cantiere ed al palco de ‘L’anno che verrà’, sorta di backstage dello spettacolo andato in onda martedí scorso, 31 dicembre, su Rai 1:

Continue reading “che Capodanno che è stato…”

Reggio Calabria Film Fest 2024

Il Reggio Calabria Film Fest, da adesso Reggio FilmFest, raggiunge quest’anno la maggiore età. Si è tenuta ieri, infatti, la conferenza stampa di presentazione della XVIII edizione, che vive in riva allo Stretto dal 10 al 14 settembre 2024.
Direttore Artistico del 2024 è Antonio Flamini; già consulente per sette passate edizioni, Flamini è uso a numerose altre manifestazioni di livello nazionale, come ad esempio il Premio Berenice.
In sede di conferenza stampa, il detto ha dichiarato che

«Il suo obiettivo è elevare il festival a livello internazionale, ampliando il suo appeal e attirando un pubblico globale.»

Tra gli ospiti di quest’anno Nino Frassica, Ninetto Davoli, Giorgio Tirabassi, Antonio Catania, Andrea Barbati, Francesca Manzini, Milena Miconi, Elisabetta Pellini, Alessio Praticò, Rino Barillari, Marina Suma, Vincent Riotta. A Davoli sarà conferito un Premio alla Carriera; Alessio Praticò terrà una masterclass di recitazione; Vincent Riotta, Rino Barillari e Marina Suma presenzieranno nella Giuria del Millennial Movie che, in ogni edizione, premia i migliori cortometraggi*.
Cinque giorni di eventi, undici ore al giorno, dalla formazione ai libri, dai talk alle proiezioni di film e cortometraggi.
Già inaugurata, presso la villetta Zerbi, la Mostra Permanente dedicata a Marcello Mastroianni (“Mastroianni 100”), con scatti esclusivi di Rino Barillari dedicati a Marcello Mastroianni, e una Mostra Video con i trailer dei film piú iconici del grande attore, in collaborazione con il Trailers Film Fest.
Confermata la sensibilità per il riscatto di chi vive nelle case circondariali.
Non secondaria l’attenzione verso le tematiche LGBTQ+, con la proiezione, fra l’altro, del film ‘Nata per te’, di Fabio Mollo. Continue reading “Reggio Calabria Film Fest 2024”

Cilea al Cilea: Adriana Lecouvreur

È in scena questa sera, 17 dicembre, al teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, l’‘Adriana Lecouvreur’ di Francesco Cilea, composta su libretto di Arturo Colautti*. Fiore di particolare pregio nell’interessante produzione del compositore calabrese, nonché di tutto il teatro dell’opera, è proposta a centovent’anni quasi esatti dalla prima rappresentazione, avvenuta al Teatro Lirico di Milano, per la direzione di Cleofonte Campanini e l’interpretazione di Angelica Pandolfini, Enrico Caruso, Giuseppe De Luca.
Poco da invidiare ha il cast che si esibirà questa sera: Continue reading “Cilea al Cilea: Adriana Lecouvreur”

quella movimentazione non s’ha da fare (2)

Come si ricorderà, è fermo intendimento del MiC e della Soprintendenza ai Beni culturali modificare in modo drastico e oltremodo invasivo piazza De Nava, antistante il noto Museo Archeologico che ospita i Bronzi di Riace, intitolata a Giuseppe De Nava, ministro del Regno d’Italia nel 1918 e nel 1921.
Non poche sono le perplessità che accompagnano il progetto. A quanto scritto in altra sede aggiungiamo che:

  • il previsto cantiere, stimato sulla carta in due anni di lavori, si protrarrebbe ben piú a lungo;
  • per la città (e per i turisti!) ci sarebbe il trauma di vedere un disgustoso squarcio in pieno centro storico;
  • altissima sarebbe la possibilità di trovare reperti archeologici dacché quella è la zona che, nell’antichità, ospitava la necropoli dell’antica Rheghion;
  • nel caso di cui sopra, il cantiere rimarrebbe fermo a tempo indeterminato, ed il disgustoso cantiere diventerebbe eterno;
  • le strutture che si vogliono realizzare si potrebbero tranquillamente collocare altrove;
  • piazza De Nava è bella cosí com’è.

La testata reggina CityNow pubblica oggi quanto segue:

Continue reading “quella movimentazione non s’ha da fare (2)”

Catonateatro 2022. Ed il Cinema Mediterraneo.

  • Abbiamo trasferito in altro post i contenuti relativi al Reggio Calabria Film Fest, allo Stretto Film Festival, al Calabria Movie International Short Film Festival, al Magna Graecia Film Festival, integrando con altre due manifestazioni: Guerre & Pace FilmFest e MoliseCinema.
    Quanto a Catonateatro e al Festival del Cinema Mediterraneo, Continue reading “Catonateatro 2022. Ed il Cinema Mediterraneo.”

mamma, non perderò l’aereo!

L’aeroporto di Reggio Calabria è a rischio ed è indetta per domani, 16 novembre, una manifestazione a piazza Italia, organizzata dal Comitato pro Aeroporto dello Stretto. Come si sa, le vie di comunicazione, sin dagli arbori del mondo, proteggono l’economia di un territorio e ne scongiurano il degrado; è con tali motivazioni, pertanto, che riproduciamo il comunicato stampa della manifestazione:

Continue reading “mamma, non perderò l’aereo!”

Marco Polo sullo Stretto

Le panoramiche aeree mozzafiato del Lungomare di Reggio Calabria, il tour sul bus turistico scoperto, l’imponenza del Castello Aragonese, la bellezza della Basilica Cattedrale. Una vera e propria cartolina virtuale di Reggio Calabria verrà spedita giovedí 29 agosto alle ore 20.20 dal canale tematico Marcopolo (canale 222 digitale terrestre o www.marcopolo.tv) grazie allo speciale “I Tesori del Mediterraneo”, l’evento cult dell’estate reggina giunto quest’anno alla sua XIV edizione.
Le telecamere del canale tematico nazionale dedicato ai viaggi, oltre a Continue reading “Marco Polo sullo Stretto”

ferragosto al museo (2016)

Oggi e domani molti musei e istituzioni culturali del nostro Paese offrono le proprie bellezze al pubblico. Tra questi, la Galleria degli Uffizi a Firenze ed il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Con riguardo a quest’ultimo, ci è gradito postare alcune fotografie realizzate dalla nostra modesta persona qualche mesetto fa: Continue reading “ferragosto al museo (2016)”

a las cinco de la tarde…

“A las cinco de la tarde.
Eran las cinco en punto de la tarde. (…)”

Federico García Lorca, La Cogida y la Muerte

Erano le cinque della sera, le cinque in punto della sera. Piú o meno. Un toro è fuggito da un allevamento, si è perso e, scendendo verso il mare, ha iniziato una passeggiata nel centro storico di Reggio Calabria, concludendola fatalmente al palazzo del Consiglio regionale.
Qual era la sua meta? Quale il suo obiettivo?
Voleva visitare il Museo, con i Bronzi e le vestigia della Magna Grecia?
Voleva visitare i recenti ritrovamenti archeologici di piazza Garibaldi?
Voleva visitare la mostra delle opere d’arte sequestrate a Campolo al Palazzo della Cultura?
Cercava la corrida del suo destino? Una gagliarda giovenca?
Cercava una novella Pasifae?* Continue reading “a las cinco de la tarde…”

Rheghion: quando il passato risveglia il presente

Reggio Calabria: sembra una coincidenza decisa dal destino ma, a pochissimi giorni dalla riapertura, in versione completa, del Museo Archeologico Nazionale, una delle istituzioni museali piú importanti della Magna Grecia, in un’altra zona del centro di Reggio sono tornati alla luce i resti di un edificio magnogreco, forse un tempio, forse un’area votiva, forse funeraria. Forse, addirittura, la tomba di Giulia, figlia di Ottaviano Augusto! In tal caso, piuttosto che magnogreco, sarebbe d’epoca imperiale… Continue reading “Rheghion: quando il passato risveglia il presente”

brevi dai media (4)

  • I palinsesti (televisivi e pubblicitari) della Rai saranno svelati il prossimo 29 giugno a Milano, capitale europea della comunicazione e italiana della pubblicità; tra le ghiotte anticipazioni, le conferme di Carlo Conti alla guida di ‘Tale e Quale Show’, Antonella Clerici che ritorna con ‘Ti lascio una canzone’, Massimo Ranieri e, udite, udite, la conduzione del festival di Sanremo 2016.
  • Ha avuto luogo il 2 aprile un’iniziativa nobile e visionaria: alcuni genitori di bimbi autistici sono stati al MAXXI di Roma e hanno consentito alla loro esperienza di diventare arte, nella prospettiva di creare un vero e proprio film sull’autismo (www.miofiglioautistico.it; http://www.zoofactory.it/; https://www.youtube.com/watch?v=mI3IfikXlIk&feature=youtu.be).
  • L’archivio digitale europeo del cinema mondiale, dal 1895 ai giorni nostri, è finalmente in rete e consta di cinquantamila schede di film (con trama, trailer, cast artistico e tecnico, recensioni), duecentoventi mila nomi di personaggi, centomila biografie, sette mila locandine, programmazione quotidiana di quattromila sale cinematografiche italiane. 
  • È stato presentato all’Italian Pavillion di Cannes il Mercato internazionale dell’Audiovisivo (MIA per gli amici), iniziativa che avrà luogo durante la prossima Festa del Cinema di Roma (16 – 23 ottobre, però il MIA finisce il 20). Nelle suggestive cornici del Boscolo Exedra Hotel, del museo Terme di Diocleziano, dei cinema Fiamma e Quattro Fontane ci saranno dibattiti, conferenze, proiezioni, workshop, incontri per agevolare lo scambio ed il confronto di film, documentari e videogiochi. L’interessante iniziativa nasce per volere di Anica, APT, doc/it e Fondazione Cinema per Roma, con il sostegno di MiSE, Agenzia ICE, la promozione della Direzione generale Cinema del MiBACT e di Luce Cinecittà, le adesioni di The Business Street, New Cinema Network, Film Financing Forum, Italian Doc Screenings, TV Days e Doc&Factual Agora.
  • È nato venerdí scorso “CNLive! cinema” canale web nato dalla partnership tra Rai Cinema e gruppo Condé Nast, ospitato dalla piattaforma CNLive! Si occupa di curiosità sul mondo del cinema, dietro le quinte, contenuti inediti, indiscrezioni ma anche segreti professionali sulle magie tecniche che consentono al cinema di prendere forma e respirare.
  • Secondo uno studio della Digital Tv Research, l’arrivo di Netflix in Italia non comporterà un passaggio drastico e definitivo dal cavo tradizionale della televisione alla tv on demand (cosiddetto cord – cutting, già avvenuto in America). Secondo le proiezioni dello studio, che copre diciotto Paesi tra cui l’Italia, la pay tv raggiungerà il 60,4% della popolazione nel 2020 (l’anno scorso era al 56,7%); nel periodo 2014-2020 ci saranno circa venti milioni di nuovo sottoscrittori alla pay tv digitale, di cui oltre undici profughi da canali che, per allora, potrebbero essere passati a miglior vita.

Continue reading “brevi dai media (4)”

il nuovo cielo della Calabria (2)

Contestualmente alle consultazioni elettorali che avranno luogo in Calabria il prossimo 23 novembre per il rinnovo del Consiglio regionale, con riguardo alla Giunta che ne verrà fuori il Movimento 5 Stelle Calabria si esprime cosí:

(…) Noi vogliamo, quindi, poter scegliere gli assessori della nostra giunta non solo all’interno del nostro Movimento ma anche nel contesto della società, vogliamo aprire alle numerose intelligenze presenti nella nostra regione, valorizzarne le competenze, le capacità e la voglia di fare e di impegnarsi al servizio della Calabria, nell’ottica progettuale e programmatica del Movimento.

Gli Assessori saranno scelti tra persone COMPETENTI e INDIPENDENTI, non necessariamente iscritte al Movimento 5 Stelle ma che dimostrino piena adesione al programma e reale volontà di realizzarlo, ancor meglio se espresse da organizzazioni che operano attivamente sul territorio. 

Raccoglieremo i curriculum dei candidati dal 30 ottobre al 15 novembre. Man mano che li riceveremo, se il candidato offrirà il suo consenso, li pubblicheremo sul sito Meet up Calabria, a disposizione delle valutazioni di tutti i cittadini calabresi. Il candidato portavoce alla Presidenza della Regione Calabria insieme ai candidati portavoce consiglieri, valuteranno i curriculum anche in base alle indicazioni ricevute dagli attivisti e dai cittadini tutti.

La domanda, pertanto, sorge spontanea. Visto che la nuova Giunta comunale/metropolitana di Reggio Calabria è in fase di definizione, perché non proporre al neo sindaco Giuseppe Falcomatà di scegliere gli assessori con una procedura analoga? Basterebbe istituire un indirizzo di posta elettronica dedicato e pubblicare sul sito del Comune i curricula man mano che arrivano. Sarebbe degna dimostrazione della trasparenza e della meritocrazia delle quali l’amministrazione Falcomatà junior già comincia a fregiarsi e che saranno, ne siamo sicuri, chiavi di lettura d’assoluta importanza nelle scelte future.

Con l’occasione, si formulano al sindaco neoeletto i migliori complimenti per la nomina e per i riscontri ottenuti (60,99% dei consensi!).