simm’e Napule, paisa’! (MMD edition)

L’antica e nobile città di Napoli comincia i festeggiamenti per i suoi primi 2500 anni.

Era il 21 dicembre del 475 a. C., infatti, quando i Greci di Cuma fondarono, ad est del preesistente, magnogreco porto di Partenope, una città nuova, perciò detta Neapolis.
Né si è mai conosciuta, a onor del vero, la data precisa in cui la sirena Partenope, frustrata per non aver ammaliato Odisseo, si uccise nello specchio d’acqua che, da allora, si chiama come lei.
Venendo a piú attuali argomenti, la gestione dell’importante genetliaco è stata affidata al comitato Nazionale “Neapolis 2500”, presieduto dal prefetto Michele di Bari e formato, tra gli altri, dal maestro Pupi Avati.
Il budget messo a disposizione dal Governo è di sette milioni di euro. 

Ecco alcuni appuntamenti:

Continue reading “simm’e Napule, paisa’! (MMD edition)”

genetliaci a confronto (3)

Tanti auguri a Mina e, con qualche ora d’anticipo, a Roberto Bolle!
Sebbene usi a differenti muse
*, costituiscono entrambi due importanti colonne dello spettacolo italiano.
Volendoli oggettivare, due discreti emblemi, anche, del made in Italy

*rispettivamente, Euterpe e Tersicore. Mutandis mutandis…

Cinecittà Luce, cento di questi anni!

‘Cento di questi anni’*, il film dedicato al centesimo genetliaco di Cinecittà Luce (anche Luce Cinecittà, un tempo Istituto Luce), è stato oggetto delle nostre cinefile attenzioni ieri sera.

Tributo tra i piú simpatici, strutturato come un film a episodi, si aggancia agli sterminati archivi dell’Istituto Luce in maniera armoniosa e gradevole.
E sia! Continue reading “Cinecittà Luce, cento di questi anni!”

gli 85 di Tom & Jerry

Tom & Jerry compiono 85 anni: ecco i festeggiamenti!

Una delle ricorrenze del 2025 riguarda l’85° anniversario della coppia  formata da Tom & Jerry. Il gatto ed il topo piú litigiosi della televisione, infatti, cominciavano le loro gesta nel 1940, ed è da allora che continuano a rincorrersi e a litigare, non di rado coinvolgendo, in modo piú o meno deliberato, il mastino Spike, la cameriera o la padrona di casa.

Non pochi saranno gli opportuni festeggiamenti ed è con vero piacere che riproduciamo, qui di seguito, il comunicato stampa che Warner Bros. Discovery ha acconciamente preparato:

Continue reading “gli 85 di Tom & Jerry”

mezzo secolo senza De Sica. In Tv e altrove.

Ricorre oggi, 13 novembre 2024, il cinquantesimo anniversario della dipartita di Vittorio De Sica, uno dei Maestri e Padri Fondatori del Cinema Italiano. Quattro premi Oscar su cinque candidature, cinque David di Donatello, quattro Nastri d’Argento, una Palma d’Oro, un Orso d’Oro, una Grolla d’Oro e un riconoscimento dalla National Board of Review.
A Napoli, città con cui ebbe sempre un rapporto particolare, un’intera strada.

Dopo il salto, una disamina delle iniziative che celebrano questa importante ricorrenza.
Prima del salto, ci piace ricordare che il film diretto da De Sica che Carlo Principini preferiva, certamente tra i piú belli, è ‘Miracolo a Milano’ (quello premiato con la Palma a Cannes).
Chi non l’avesse ancora visto è invitato a recuperarlo.
Adesso, che si salti pure! Continue reading “mezzo secolo senza De Sica. In Tv e altrove.”

giornata mondiale del Cinema d’Animazione (2024)

Istituita da Asifa nel 2002, ricorre oggi la XXII Giornata mondiale del Cinema d’Animazione!
Era il 28 ottobre 1892, d’altra parte, quando Emile Reynaud fece la sua prima performance pubblica a Parigi, con il Théâtre Optique. Fu il primo film d’animazione della storia.
ASIFA (Association Internationale du Film d’Animation) coordina e promuove in tutto il mondo le celebrazioni di questa data, ormai celebrata in almeno cinquanta diversi Paesi.
Per le iniziative in giro per il mondo si può dare un’occhiata al sito https://iadasifa.net/
Per il poster di questa edizione si può contemplare questo: Continue reading “giornata mondiale del Cinema d’Animazione (2024)”

cent’anni di radio: un francobollo e una serata

Era il 6 ottobre 1924 quando, per la prima volta nella storia del nostro Paese, la voce di una donna (si credeva Maria Luisa Boncompagni, secondo recenti studi Ines Viviani Donarelli) si diffondeva per l’aere grazie alla tecnologia della radio.
L’URI (Unione Radiofonica Italiana) era stata fondata poche settimane prima, il 27 agosto, ed il palinsesto di quella prima giornata era semplice ma acconcio: musica operistica, da camera, concerti, meteorologia, notizie di Borsa.
L’unica fonte che veniva utilizzata per le notizie era l’Agenzia giornalistica Stefàni, poi diventata Ansa. Dopo Roma, la radio arrivò ben presto a Milano (1925), Napoli (1926) e Torino (1929).
Con la nascita dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), la radio divenne un mezzo di comunicazione di massa a tutto tondo, in grado d’informare ma anche d’intrattenere. Continue reading “cent’anni di radio: un francobollo e una serata”

Marcello, come to back to us!

Integrazione: a Marcello Mastroianni, nel centenario della sua nascita, sono anche dedicati un francobollo, emesso in queste ore, nonché, soprattutto, una rassegna di sette film da lui interpretati, per come restaurati dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del commendevole progetto ‘Il Cinema Ritrovato. Al cinema’. Ecco i titoli: ‘Peccato che sia una canaglia’, di Alessandro Blasetti (già programmato ad agosto); ‘I Soliti ignoti’, di Mario Monicelli; ‘La dolce vita’, di Federico Fellini; ‘Divorzio all’italiana’, di Pietro Germi; ‘8½’, di Federico Fellini; ‘Matrimonio all’italiana’, di Vittorio De Sica; ‘Una giornata particolare’, di Ettore Scola. I sei ultimi saranno programmati nelle sale aderenti all’iniziativa a partire dal 7 ottobre.

Ricorre oggi, 28 settembre 2024, il centesimo anniversario della nascita di Marcello Mastroianni.
La Rai lo ricorda con una programmazione dedicata: Continue reading “Marcello, come to back to us!”