spicchi d’arte tra baffi di storia (120)

Aggiornamenti 26 giugno:

  • sarà il grande Denis Villeneuve a dirigere il prossimo film della saga di 007 (James Bond). Lo hanno annunciato gli Amazon MGM Studios. Buon lavoro! Non si sa ancora, tuttavia, quale attore interpreterà l’agente segreto, indossando lo smoking piú iconico della storia del cinema…
  • Il LIFF12 – Lamezia International Film Festival ha annunciato una nuova e importantissima collaborazione, quella con il Romics – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cosplay, Cinema e Games. In virtú di tale proficua sinergia, sarà visitabile, presso il Museo Archeologico Lametino, per tutta l’estate e oltre, la mostra “Barbara Baraldi e Dylan Dog: l’arte del brivido e della psiche”. Già presente all’ultima edizione di Romics…
    In questo post:
  • Superman a Firenze (e all’Inferno);
  • ritrovato il primo film interpretato da Ettore Petrolini;
  • film biografico su Bruce Springsteen;
  • al lavoro il Comitato nazionale “Elvira Coda Notari”, prima regista italiana.

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (120)”

Hercules, Wonder Woman, altri demoni

Aggiornamento: novità anche sul fronte DC! Intervistato da Entertainment Weekly, il regista James Gunn ha dichiarato: “Stiamo lavorando su Wonder Woman. Un (film su) Wonder Woman è in fase di scrittura in questo momento”.

Sarà senz’altro “una cosa diversa” rispetto alla già annunciata serie HBO/Max ‘Paradise Lost’, che “procede lentamente ma procede bene”.
Gunn ha confermato di non aver ancora scelto il ruolo di Wonder Woman in questo nuovo DCU; con riguardo, invece, ad alcune dichiarazioni fatte da David Zaslav (Presidente di Warner Bros. Discovery), che ha definito Superman, Batman, Supergirl e Wonder Woman “personaggi cruciali” per il franchise, ha aggiunto: “Penso che sia corretto, in realtà. Non direi solo quei quattro personaggi, ma direi che quei quattro personaggi sono incredibilmente importanti per noi. Al momento, sono soddisfatto della posizione di due di quei personaggi, poi ci occuperemo degli altri due.

Ricordate le nostre riflessioni sul personaggio di Hercules e sulle sue possibili nuove apparizioni sul grande schermo?

Ebbene, Continue reading “Hercules, Wonder Woman, altri demoni”

per grandi e per piccini (35)

Aggiornamento: allestita al Museo Wow di Milano, dal 16 febbraio al 23 marzo 2025, la mostra “Everybody Wants to be a (Disney) Cat!”. A questo link il comunicato stampa.
Interessante progetto per avvicinare i piccoli pazienti oncologici agli Etruschi;
attività formative nell’ambito di “Sedici modi di dire Ciao”;
“GioCar”, il gioco da tavolo per conoscere Giosuè Carducci:

Continue reading “per grandi e per piccini (35)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (113)

European Film Awards; serie tv Harry Potter; francobollo dedicato ai cento anni dell’Istituto Luce; mostra sulla Marvel

  • Si è svolta sabato 7 dicembre, al Kkl (Centro culturale e congressuale) di Lucerna (CH), la XXXVII cerimonia di premiazione degli European Film Awards, spesso considerati gli Oscar europei. Si vorrà gradire, alla fine del post, l’elenco completo dei vincitori.
  • Warner Bros. Discovery ha annunciato che le riprese della serie tv dedicata a Harry Potter inizieranno la prossima estate a Leavesden, nel Regno Unito, negli stessi stabilimenti in cui è stato girato anche il film. Secondo quanto riferisce Variety, la showrunner Francesca Gardiner ed il regista Mark Mylod, durante una presentazione a Londra, hanno rivelato che oltre trentaduemila ragazzi hanno fatto il provino per i ruoli da protagonista. I due, che stanno visionando tra i 500 e i 1000 nastri al giorno, hanno anche precisato che correggeranno l’età canonica dei personaggi: Severus Piton (Severus Snape) sarà sulla trentina mentre James e Lily Potter saranno piú giovani. L’attesa prima stagione di questa nuova serie, prodotta dalla HBO ed incentrata sul primo libro della saga (‘Harry Potter e la pietra filosofale’), sarà composta da otto episodi; la messa in onda è prevista tra il 2026 e il 2027. Come si ricorderà, HBO è un’emittente televisiva statunitense, di proprietà di Home Box Office, sussidiaria di Warner Bros. Discovery.
  • È stato presentato nella Sala Fellini di Cinecittà il francobollo ordinario dedicato ai cento anni dell’Istituto Luce. Appartiene alla serie tematica “le Eccellenze del sapere” ed è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy; raffigura una lavoratrice specializzata, intenta al controllo delle pellicole cinematografiche; sullo sfondo, l’immagine di un cinemobile d’epoca conservata nell’Archivio Luce. È stato l’ultimo atto di un anno di celebrazioni. L’Istituto Luce, fondato nel 1924, vanta un Archivio Storico di settantasettemila filmati e cinque milioni di fotografie; è la memoria del nostro Paese, di tutto il XX secolo fino ai giorni nostri, ed è entrato ufficialmente nel Registro Memory of the World dell’Unesco. Il francobollo dedicato all’Istituto Luce e al suo Archivio è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico. La tiratura è di duecentocinquantamilaventi esemplari. Il bozzetto è curato da Emanuela L’Abate. Il valore della tariffa è pari a 1.25 euro.
  • È allestita, presso Palazzo Falletti di Barolo di Torino, fino al 9 marzo 2025, l’interessante mostra “Amazing. 80 (e più) anni di supereroi Marvel”, nell’anno in cui si celebrano i primi 85 anni di vita della fortunata casa editrice. Curata da Luca Bertuzzi e prodotta da Ares Torino, in collaborazione con Wow Spazio Fumetto, Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano, con il patrocinio di Torino Metropoli (media partner Sky Arte), l’esposizione consta di tavole originali, manifesti, poster, memorabilia, oggettistica, giocattoli e ingrandimenti scenografici. Punto di forza della mostra è la presenza di oltre ottanta tavole originali di autori come Jack Kirby, John Romita Jr., Steve Ditko, Alex Ross, John Buscema..
  • Ed ecco, infine, come promesso, i vincitori degli European Film Awards 2024: Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (113)”

pantere a confronto

Ricorre oggi, 4 dicembre 2024, il 55° anniversario della scomparsa di Fred Hampton, attivista politico statunitense e membro del Partito delle Pantere Nere, coordinatore per l’Illinois. Fondò quella che fu definita “the Rainbow Coalition”, un’organizzazione politica multiculturale che comprendeva, oltre alle Pantere Nere, anche gruppi come gli Young Patriots e gli Young Lords, oltre alle principali gang di quartiere di Chicago. Lo scopo della coalizione era quello di lottare per il cambiamento sociale, a favore delle classi piú disagiate. Ispirato a tali categorie il film ‘Judah and the Black Messiah’, di Shaka King (2022).
Non so che darei per sapere se Stan Lee (per il concept e i testi) e Jack Kirby (per i disegni) si ispirarono a lui (e al suo movimento) per creare il personaggio di Black Panther che, nel mondo dei supereroi, riveste un ruolo di particolare importanza. Forse non lo saprò mai.
Con riguardo, tuttavia, alla saga di Black Panther negli Avengers, Continue reading “pantere a confronto”

a Pink(y) into the Rainbow

Chi ha dimenticato Pinky, lo scaltro coniglio fotoreporter, rosa come la Pantera Rosa, protagonista d’innumerevoli avventure sulle pagine de Il Giornalino? Di certo non Iginio Straffi, di certo non la Rainbow, da lui fondata, della quale cosí spesso, e volentieri, ci occupiamo: Continue reading “a Pink(y) into the Rainbow”

Anime Mirai Festival

Vive per due giorni (o poco piú), in quel di Torino, la prima edizione di Anime Mirai Festival. E “Mirai”, in giapponese, significa futuro, si badi. Organizzata da quei bravi giovani della testata AnimeClick nella Sala 3 del mitico Cinema Massimo, la kermesse sembra promettere un programma d’assoluto interesse: Continue reading “Anime Mirai Festival”

Marvel-ous wishes…

In queste ore la Marvel spegne 85 candeline. Ad essere pignoli, era il 31 agosto del 1939 quando arrivava nelle edicole statunitensi, per soli dieci centesimi, il primo numero di “Marvel Comics”, la pubblicazione da cui tutto avrebbe avuto inizio:

Marvel Comics #1, August 31, 1939
Marvel Comics #1, August 31, 1939

In principio era la  “Timely Comics”, fondata a New York da Martin Goodman. Divenne “Marvel” nel 1961.
Nessun occidentale può misconoscerla, nella misura in cui personaggi come l’Uomo Ragno, i Fantastici Quattro, Capitan America, Thor, Deadpool, Doctor Strange, Black Panther, gli altri Avengers, gli X-Men e numerosi altri fanno parte dell’immaginario collettivo e del mondo interiore di ognuno.
Oggi la Marvel, forte di oltre 31 miliardi di dollari al botteghino e ben 34 film basati sui suoi eroi,
è controllata dalla Walt Disney Company.

Ecco, dunque, lo spot, che celebra questi meravigliosi 85 anni: Continue reading “Marvel-ous wishes…”

la maga Circe. E altri demoni.

La mitologia contemporanea non prescinde da quella antica e la maga Circe non fa eccezione.
Nota ai piú come la fattucchiera, figlia di Helios e della ninfa Perseide, che trattenne Ulisse sull’isola di Eea (tramutandone i compagni  in maiali), appare anche nel mondo dei fumetti, tuttavia, e con una certa efficacia.
Nei fumetti DC Comics e nei relativi media, il personaggio di Circe, basato sulla testé citata mitologica figura, è un villain.
È una maga malvagia, nemica di Wonder Woman (che – come si ricorderà – è Diana di Themyscira, figlia della regina delle Amazzoni).
È immortale, bellissima, esperta nella stregoneria, usa al BDSM e facile a tramutare gli esseri umani in animali, come già faceva la sua controparte ai tempi del mito. Arriva a conferire ferine sembianze finanche a Superman, trasformandolo in una sorta di uomo-leone (prima) e uomo-topo (poi) nella storia ‘Beauty and the Super-Beast!’, nel volume #165 della rivista ‘Superman’. Né il possibile riferimento ad Apollo Sminteo può avere in qualche modo confortato Kal-El, figlio di Krypton… Continue reading “la maga Circe. E altri demoni.”

il Comic-Con 2024 e le novità dalla Marvel

Si è conclusa da poche ore l’edizione 2024 del Comic-Con di San Diego. Come ognun sa, il Comic-Con di San Diego è “l’evento principale per tutto ciò che riguarda i fumetti e l’arte popolare correlata, inclusi film, televisione, giochi, contenuti multimediali interattivi e molto altro ancora!” (dal sito).
È stata l’edizione dei cosplayer, oltre che delle star.
Per quanto riguarda i supereroi della Marvel, ed il Marvel Cinematic Universe (MCU) nel suo complesso, quanto segue è una bastevole sintesi. Continue reading “il Comic-Con 2024 e le novità dalla Marvel”