il ponte sullo Stretto secondo l’intelligenza. Artificiale.

Abbiamo interpellato due applicativi d’intelligenza artificiale (ChatGPT e Grok) sulla fattibilità del Ponte sullo Stretto di Messina.

Ecco le domande e le relative risposte:

Continue reading “il ponte sullo Stretto secondo l’intelligenza. Artificiale.”

ma che musica, maestri! (2)

Al fine di tutelare la creatività dei compositori ed il Diritto d’Autore, l’assemblea dei soci ACMF (Associazione Compositori Musica per Film) ha approvato a stragrande maggioranza l’inserimento nel nuovo statuto di un articolo sull’intelligenza artificiale:

Continue reading “ma che musica, maestri! (2)”

a Disney’s Mufasa AI backstage

Update: I’ve asked AI within a bigger precision. Please consider to get the end of the post…

I asked Artificial Intelligence for a Disney’s ‘Mufasa’ backstage.
Hereafter the results (please, Barry Jenkins, forgive me…): Continue reading “a Disney’s Mufasa AI backstage”

cinema, contratti ed IA: se n’è parlato a Venezia

Nell’ambito della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia si riflette anche sul marketing e sugli aspetti produttivi. S’è discusso, per esempio, dell’uso dell’intelligenza artificiale e delle modifiche da apportare alla contrattualistica con riguardo alle opportune garanzie.
Dal sito ufficiale del Ministero della Cultura (MiC per gli amici) ricaviamo quando segue:

Se da un lato la piena consapevolezza delle potenzialità dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel processo di realizzazione delle opere resta una premessa ampiamente condivisa, dall’altro è necessario intervenire a tutela dell’ingegno e del talento degli artisti alla luce del veloce evolvere delle tecnologie. Per il Ministero della Cultura ribadire la centralità della creatività dell’uomo sulla macchina è la direzione da seguire, a garanzia della conservazione dell’immenso patrimonio culturale del nostro Paese e della sua inarrestabile crescita in prospettiva futura. Continue reading “cinema, contratti ed IA: se n’è parlato a Venezia”

intelligenze a confronto (2)

Il profilo artistico di Pasquale Curatola (attore / conduttore), pur parallelo a quello manageriale, è ancora in essere.
Ed è interessante rilevare come intelligenze diverse l’abbiano salutato, in questi giorni, in modo sensibilmente diverso.
Nel ringraziare tutti gli altri, ovviamente. Continue reading “intelligenze a confronto (2)”

Caruso, la voce dell’intelligenza. Artificiale?

È inaugurata oggi, 14 marzo, nella ridente cittadina di Acerra (NA), la sala del museo di Pulcinella dedicata alla figura (e alla voce!) di Enrico Caruso.
Tale inaugurazione suggella la conclusione dei festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario della nascita del tenore e ha luogo in quella nobile città di Acerra dove Caruso, a quanto se ne sa, si degnò di venire al mondo; si svolgerà al termine del convegno “Caruso, gli spaghetti e Pulcinella”, durante il quale si parlerà di ‘Povero Pulcinella’ (la canzone scritta da Arturo Buzzi che Caruso cantò di frequente negli anni di permanenza negli Stati Uniti) e sarà svelata, nondimeno, l’autentica ricetta dei mitici “spaghetti (bucatini?) alla Caruso”…

Nella sala, oltre al busto realizzato da Michele De Chiara, con camicione e maschera di Pulcinella, faranno bella mostra di sé dischi originali, testi rari, spartiti e ritratti relativi ad alcuni dei musicisti che hanno composto melodrammi, sinfonie e melodie ispirate da Pulcinella. 
Quel che piú ci preme sottolineare, infine, è Continue reading “Caruso, la voce dell’intelligenza. Artificiale?”

Eternal You: tecnologia per parlare coi defunti (il doc)

Sedute spiritiche, addio! È stato presentato al Sundance Film Festival il documentario ‘Eternal You’, di Hans Block e Moritz Riesewieck, basato sui servizi d’intelligenza artificiale che, addirittura, consentono un dialogo tra vivi e (pseudo)defunti.
È un mercato in crescita, pare, ed è forse la frontiera piú inquietante delle nuove tecnologie.
Viene creato un avatar con le fattezze della persona che non c’è piú, questo avatar viene “programmato” con le informazioni necessarie, tra cui il suo modo d’esprimersi, diventa possibile parlarci.
Sul sito ufficiale del festival si legge: Continue reading “Eternal You: tecnologia per parlare coi defunti (il doc)”

Milano Audiovisual Forum & HDFI Annual conference

Si terranno nelle giornate del 16 e del 17 novembre, congiuntamente, presso il Centro congressi Stella Polare di Fiera Milano (Rho), il primo MAF – Milano Audiovisual Forum (manifestazione internazionale sull’audiovisivo organizzata da Pentastudio in collaborazione con Fiera Milano) e la HDFI Annual Conference 2023 (evento annuale di HD Forum Italia (HDFI), associazione di filiera che riunisce ventisette aziende leader nel settore della tv, delle telco e del broadcasting).
Si parlerà di nuove architetture, tecnologie, esperienze, trend. Si rifletterà sulle nuove strumentazioni e sugli approcci piú innovativi per la conservazione del patrimonio audiovisivo, per la diffusione della tv lineare, sia in modalità broadcast, sia in modalità broadband. Questo benedetto (o maledetto) 5G, poi, nelle sue varie applicabilità, anche nella produzione e nella distribuzione di film e prodotti audiovisivi.
Dulcis in fundo, Continue reading “Milano Audiovisual Forum & HDFI Annual conference”

Grok, l’intelligenza artificiale su Twitter X

Il futuro di Twitter, pardon, di X, è oggetto delle migliori riflessioni nelle menti di molti operatori del settore. Ebbene, xAi, la società fondata da Elon Musk sull’intelligenza artificiale, sta per lanciare “Grok”, il suo primo bot. Sarà messo a disposizione degli utenti Premium+ di X, gli iscritti abbonati al piano da 16 dollari, da poco lanciato. Quanto al nome, “grok” è ricavato dal romanzo di fantascienza ‘Stranger in a strange land’, di Robert Heinlein, nel cui contesto significa “comprendere qualcosa in modo completo e intuitivo”.
Cinguettando (“xando”?) dal suo stesso profilo, Elon Musk ha dichiarato Continue reading “Grok, l’intelligenza artificiale su Twitter X”

intelligenza artificiale, tenente Colombo, Ennio Morricone, Corto Maltese e altri demoni

  • Tre aziende discografiche americane hanno fatto causa all’azienda Anthropic perché avrebbe “allenato” l’intelligenza artificiale con le loro canzoni; le medesime aziende sostengono inoltre che «Anthropic non paga nulla agli editori, ai loro autori o altri titolari di diritto d’autore» e che «non ha mai nemmeno tentato di ottenere in licenza l’uso i testi degli editori». Questa azione legale si unisce a quelle già depositate da autori e scrittori americani nei confronti di colossi come Meta e OpenAI, la società che ha lanciato ChatGpt. YouTube, invece, secondo quanto riportato dalla testata Billboard, starebbe pianificando di lanciare un strumento di intelligenza artificiale che consentirebbe di realizzare video utilizzando le voci di artisti famosi sebbene «siglare accordi con le case discografiche per lanciare la versione di prova del software sta richiedendo più tempo del previsto». Le principali etichette, Universal Music Group, Sony Music Entertainment e Warner Music Group, stanno negoziando accordi di licenza per coprire i diritti vocali.
  • Preoccupazione anche nel mondo del doppiaggio. Francesco Vairano, doppiatore, direttore di doppiaggio, dialoghista nonché presidente dell’Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi), nell’ambito dell’incontro ‘L’Arte del Doppiaggio. Scrittura e voci nel tempo dell’Intelligenza Artificiale’, tenutosi alla Casa del Cinema di Roma durante la Festa del Cinema, ha dichiarato: «L’intelligenza da quel poco che si sa, non aiuterà nell’adattamento e il doppiaggio sui compiti più complessi, ma sulle elaborazioni meno complicate. Il mio timore è che si possa usare per le traduzioni dei dialoghi più semplici, come quelli nei documentari, perché sa restituire una certa logica. Ho paura che nel nostro lavoro il tocco umano resti solo per le produzioni d’élite. Questo significa che gran parte del nostro lavoro è a rischio». Pronta eco è arrivata dal sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri, secondo il quale il tema dell’intelligenza artificiale «è cruciale in un anno come questo, in cui è in corso il piú grande sciopero a Hollywood dagli anni 60! Noi abbiamo un’eccellenza, l’industria del doppiaggio italiano è la migliore al mondo, sviluppata con una qualità che consente la piena traducibilità del linguaggio cinematografico».
  • Vive ad Aosta, dal 21 al 28 ottobre, la XIII edizione di FrontDoc, festival internazionale del cinema di frontiera organizzato dall’Apa VdA, Associazione Professionisti della Val d’Aosta. Previste trentuno proiezioni, con ventuno film in concorso, tra cui un’anteprima mondiale, e undici anteprime nazionali. Tre le mattinate dedicate alle scuole, sette gli eventi.
  • È allestita alla Curia Iulia, al Parco archeologico del Colosseo, dal 21 ottobre al 29 gennaio, la mostra ‘Copernico e la rivoluzione del mondo’, un omaggio riconosciuto al grande astronomo nel 550° anniversario della nascita. L’esposizione, a cura di Alfonsina Russo, Jerzy Miziolek, Francesca Ceci e Daniele Fortuna, analizza in tre sezioni il mondo creato dalla visione rivoluzionaria di Copernico, quella eliocentrica, l’ampia influenza della sua teoria, l’iconografia solare ed il soggiorno a Roma nel 1500, fondamentale nella sua formazione e nelle sue esperienze.
  • Mercoledí prossimo, 25 ottobre, alle 20,30, in occasione del World Opera Day, andrà in onda ‘Le stelle di Radio3‘, evento di lancio della collaborazione tra Rai Radio3 e Agis. Protagoniste della serata saranno le voci femminili del Coro del Teatro dell’Opera diretto da Ciro Visco, con Michele Reali al pianoforte; con il coro, due soliste scelte tra le migliori voci del concorso lirico ‘Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!’, il soprano Isidora Moles ed il mezzosoprano Michela Guarrera. A condurre la serata, durante la quale sarà lanciata la terza edizione del citato concorso lirico, il presentatore radiofonico Enrico Stinchelli. La collaborazione tra Rai Radio3 e Agis, nasce con l’intento di creare una rete di relazioni tra Rai Radio3 ed il restante mondo dello spettacolo; la serata del 25 ottobre costituirà l’incipit di una serie d’eventi legati alle sei giornate mondiali dello spettacolo nel 2024 (Opera, Cinema italiano, Teatro, Circo, Danza e Musica).
  • Mary e lo Spirito di Mezzanotte‘, ultima fatica di Enzo d’Alò, ha ricevuto la candidatura agli EFA (European Film Awards) nella categoria European Animated Feature Film. Tratto dal romanzo di Roddy Doyle ‘La gita di mezzanotte’ (Guanda), ‘Mary e lo Spirito di Mezzanotte’, ambientato in una coloratissima Irlanda, celebra quattro generazioni di donne, complici tra loro e legate da un grande amore.
  • Lunedí 6 novembre tornerà in sala ‘Il grande Lebowski‘, il cult dei fratelli Coen. Tornerà restaurato in 4K Universal Pictures, distribuito dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del commendevole progetto ‘Il Cinema Ritrovato. Al cinema’.
  • Torna anche Ennio Morricone, almeno con le sue colonne sonore meno note e alcuni lavori rari. È in vendita nei migliori negozi di dischi, forse pure in altri, il compact disc ‘Morricone Rarities’, secondo album del violinista Marco Serino, pensato come rilettura con l’Orchestra di Padova e del Veneto dei capolavori per il cinema firmati dal compositore. Il nucleo del lavoro è costituito da tre suite che prendono nome dai registi italiani Silvano Agosti, Mauro Bolognini e i Fratelli Taviani; una chicca è forse il brano dedicato alla moglie Maria, che il maestro scrisse per il film ‘La ragion pura’, di Silvano Agosti.
  • Che dire, peraltro, del tenente Colombo? Continue reading “intelligenza artificiale, tenente Colombo, Ennio Morricone, Corto Maltese e altri demoni”