cartoons/ animated Films

Raffa in the Sky, Supermodels, Bugs Bunny at the Symphony

  • Aggiornamento: il debutto di ‘Raffa in the Sky’ sarà trasmesso stasera, 29 settembre, su Rai 5.
  • Vivrà dal 30 settembre all’8 ottobre la II edizione del ‘Roma Film Music Festival’, il primo evento internazionale in Italia dedicato alle colonne sonore e ai loro protagonisti, quattro giornate dedicate al cinema sonorizzato dal vivo e quattro giornate d’approfondimento con masterclass e incontri. Due le sedi: l’Auditorium della Conciliazione e i Forum Studios, fondati da Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Piero Piccioni e Luis Bacalov. Ad aprire la manifestazione sarà la grande festa ‘Bugs Bunny at the Symphony’, all’Auditorium della Conciliazione sabato 30 settembre (ore 15 e ore 19) e domenica 1° ottobre (ore 15). Dopo trent’anni di successi in tutto il mondo (dalla New York Philharmonic alla Royal Philharmonic Orchestra, alla Sydney Opera House), ‘Bugs Bunny at the Symphony’ consentirà ai suoi attenti fruitori di rivivere in modo musicale le gesta di Gatto Silvestro, di Titti, di Duffy Duck, di Porky Pig, del citato Bugs Bunny. Il tutto anticipato, un’ora prima, da una festa vera e propria, con animatori, personaggi Looney Tunes e gli stessi maestri d’orchestra che “giocheranno alla musica” con i piccoli ospiti. L’Orchestra Italiana del Cinema sarà diretta all’Auditorium della Conciliazione dal M° George Daugherty, ideatore del format insieme a David Ka Lik Wong; ad accompagnare il pubblico tra inseguimenti e trabocchetti le colonne sonore di Carl Stalling e Milt Franklyn, ispirate ai grandi capolavori della musica classica, da Wagner a Liszt, da Ponchielli a Donizetti, a Rossini.
  • È disponibile da qualche giorno su Apple TV il documentario ‘Supermodels’, basato sulla storia vera e sulle invidiabili carriere di Naomi Campbell, Cindy Crawford, Linda Evangelista e Christy Turlington*. Realizzato da Imagine Documentaries e One Story Up, diretto dal premio Oscar Roger Ross Williams e da Larissa Bills, ‘Supermodels’ offre, in quattro emozionanti puntate le vite ed i retroscena di quattro iconiche modelle che, divenute popolarissime, divennero influenti almeno quanto i marchi stessi per cui sfilavano o posavano. Oggi, le quattro sono impegnate nell’attivismo, nella filantropia e in iniziative imprenditoriali.
  • Raffa in fundo, debutterà questa sera, 29 settembre, al Teatro Donizetti di Bergamo, ‘Raffa in the Sky’, opera lirica dedicata, come intuibile, al mito di Raffaella Carrà e, piú in generale, alla società Italiana dal dopoguerra a oggi. L’opera è commissionata e prodotta dalla Fondazione Teatro Donizetti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, con il partenariato istituzionale del MiC, il ministero della Cultura; la musica è di Lamberto Curtoni, il libretto di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli da un’idea di Francesco Micheli che firma anche la regia dello spettacolo. A interpretare Raffaella Carrà

    (more…)


a volte ritornano (57)

  • Aggiornamento ulteriore: torna nelle sale, in occasione del cinquantenario dall’uscita, nelle giornate del 25, del 26 e del 27 settembre*, la versione “director’s cut”, restaurata in 4k, de ‘L’Esorcista’, il capolavoro di William Friedkin; come si ricorderà, questa versione, realizzata da Warner Bros. Discovery, è stata anche presentata all’ultima Mostra internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. È opportuno ricordare, peraltro, che sarà nelle sale,  a partire dal 5 ottobre, ‘L’esorcista – Il Credente’, sorta di rifacimento e prosieguo del film di Friedkin, diretto però da David Gordon Green; nel ruolo di Chris MacNeil apparirà nuovamente Ellen Burstyn. in cui compare anche Ellen Burstyn. 
  • Aggiornamento: anche gli ABBA, nel loro piccolo ritornano. Vive, infatti, nelle sale, nelle giornate del 18, del 19, del 20 settembre 2023 ‘ABBA: The Movie – Fan Event’, non un documentario né il classico biopic ma un pastiche visivo e narrativo che unisce il film del premio Oscar Lasse Hallström in versione restaurata e lo speciale dello spettacolo londinese ‘Abba Voyage’, con l’aggiunzione di molti contenuti extra, tra cui una breve anteprima video di ‘ABBA The Museum’ a Stoccolma e video sottotitolati delle canzoni piú famose; ancora, rari filmati del tour del ’77. Il tutto grazie alla distribuzione di Nexo Digital con media partner quali Radio Capital, Radio Deejay, MyMovies.it ed in collaborazione con Universal Music Italia.
  • Nel quarantesimo anniversario, Warner Bros. Japan ha annunciato d’aver avviato la produzione di un nuovo anime ispirato al manga Ken il Guerriero, senza però specificare se si tratterà di un film o di una serie. Come si ricorderà, la saga di Kenshiro, Ken per gli amici, Stella dell’Orsa Maggiore, nato dalla creatività di Yoshiyuki Okamura (Buronson) e Tetsuo Hara ma addestrato secondo i dettami della divina scuola di Hokuto, è stata un vero e proprio cult degli anni Ottanta: la prima serie animata, in 109 puntate 109, è andata in onda tra 1984 e 1987 ma ne è seguita una seconda, di 43 puntate 43, oltre a numerosi altri adattamenti, fra film (animati e live-action), OAV, giochi, videogiochi e numerosi manga spin-off. Questo nuovo prodotto sarà distribuito con il titolo internazionale ‘Fist of the North Star’, lo stesso con cui è noto negli Stati Uniti.
  • Anche ‘Il cielo sopra Berlino’, di Wim Wenders, nel suo piccolo, ritorna. E ritorna nella versione restaurata dalla Wim Wenders Foundation, grazie alla collaborazione tra la Cineteca di Bologna (Il Cinema Ritrovato. Al cinema) e CG Entertainment, nuovo distributore per l’Italia della library del regista tedesco. L’uscita de ‘Il cielo sopra Berlino’ in versione restaurata, prevista per il 2 ottobre prossimo, è realizzata in collaborazione con il Goethe-Institut.
  • Dopo un’estate da record nei cinema italiani, continuano le promozioni con l’appuntamento di “Cinema in festa”: a Settembre per 5 giorni, da Domenica 17 a Giovedì 21, in tutti i cinema Biglietto Speciale a €3,50

(more…)


spicchi d’arte tra baffi di storia (108)

  • Prendono il via oggi, 13 settembre 2023, i lavori degli Stati generali della Cultura, iniziativa del Sole 24Ore che nasce con l’intento d’affrescare, con quanta precisione possibile, lo stato dell’arte sul made in Italy, per come esso si esprime nelle attività culturali, nelle mostre, negli eventi, nel cinema, nella multimedialità. È possibile seguire i lavori in streaming, grazie all’opportuno collegamento .
  • Il film d’animazione ‘Manodopera (Interdit aux chiens et aux Italiens)’ è un gioiellino, che ci sentiamo di consigliare a grandi e piccini. Realizzato in nove anni di certosino lavoro, con la tecnica della stop motion, con marionette fotografate fotogramma per fotogramma, ‘Manodopera’ è la storia vera della famiglia Ughetto per come ricostruita da Alain, regista del film, a partire dai nonni, contadini piemontesi nati alla fine del XIX secolo, poi emigrati in Francia in cerca di una vita migliore. È gradevolissimo nella totalità del racconto ed è delizioso in alcune trovate sceniche.
  • ILBE presenterà l’epica sfida tra “Ferrari vs Mercedes” nel nuovo film a firma di Andrea Iervolino. Il nuovo progetto del Gruppo Ilbe sarà diretto da Bobby Moresco, vincitore come sceneggiatore del Premio Oscar per “Crash”, e racconterà la rivalità tra i due marchi automobilistici più prestigiosi al mondo. (more…)


the Boy and the Heron (how do You Live?)

studio Ghibli, the Boy and the Heron

Aggiornamento 23 agosto, sul loro profilo Twitter/X, i responsabili della Lucky Red hanno dichiarato:

«1 GENNAIO 2024 Siamo orgogliosi di portare nei cinema #IlRagazzoELAirone, il nuovo film di #HayaoMiyazaki! A 10 anni da #SiAlzaIlVento, Miyazaki torna con un film che ha conquistato il cuore di pubblico e critica in Giappone, battendo ogni record di box office dello #StudioGhibli.»

Sarà, dunque, un Capodanno nella magia…
‘The Boy and the Heron’, titolo internazionale di ‘How Do You Live?’ è presentato come l’ultima fatica di Hayao Miyazaki, stando alle sue dichiarazioni. Ovvio che chi scrive auspica un ripensamento del maestro giapponese né è questa la sede per ricapitolare, se necessario, le innumerevoli suggestioni ed emozioni regalateci dalle sue opere.
Quanto a ‘The Boy and the Heron’, si sa che aprirà il Toronto International Film Festival il 7 settembre, poi il Festival di San Sebastián il 22, segnando la prima europea del film; è opportuno ricordare che Miyazaki è già stato a San Sebastián con ‘La città incantata’ e ‘Ponyo sulla scogliera’, a Perlak con ‘Si alza il vento’, a Venezia con ‘Ponyo sulla scogliera.
In Giappone ‘The Boy and the Heron’ (‘How Do You Live?’) è uscito il 14 luglio, la data d’arrivo in Italia dev’essere ancora definita.
È la vera (ed epica) storia di Mahito Maki, che

(more…)


il (nuovo) Piccolo Principe. E i suoi amici.

Nel 2023 ‘il Piccolo Principe’, capolavoro di Antoine de Saint Exupéry, compie ottant’anni. Una delle iniziative che gli rendono omaggio è una nuova serie animata, dal titolo ‘Il Piccolo Principe e i suoi amici’, in onda tutti i giorni, alle 10.10, su Rai YoYo e RaiPlay.
Che Saint Exupéry lo abbia previsto o no, (more…)


pirateria? no, grazie! (4)

Chi trasmette in maniera illegale partite di calcio, incontri sportivi, film e serie TV rischia una multa che può arrivare fino a quindicimila (15.000) euro ed una condanna penale da sei mesi a tre anni di carcere.
Chi fruisce in maniera illegale di partite di calcio, incontri sportivi, film e serie TV rischia una multa che può arrivare fino a cinquemila (5.000) euro, se l’utente guarda “quantità notevoli di opere o materiali protetti”.
È in vigore da qualche giorno (per la precisione da martedí, giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) la nuova legge antipirateria (14 luglio 2023, n. 93).
Qualche margine di perplessità rimane sull’esatto significato da attribuire alla parola “notevole”, se basti, cioè, un semplice abbonamento ad una IPTV illegale, oppure se sia necessario dimostrare in modo inequivocabile che l’utente ha effettivamente guardato molte partite, film o episodi di serie televisive.
Per chi fa da veicolo, facendo transitare i dati dello streaming pirata, cioè gli operatori telefonici e i loro fornitori di servizi (come le famigerate CDN), c’è l’obbligo di “tirar giú” le connessioni ai server del pezzotto entro trenta minuti dalla richiesta (inoppugnabile) da parte dell’AGCOM.

Ecco, qui di seguito, senza alcuna correzione, il testo completo: (more…)


a volte ritornano (56): ‘Goldrake U’

Ormai non è un mistero per nessuno: Goldrake tornerà, con una nuova serie, nel 2024.
E sia! Diverso sarà il logo, 2.0 il nuovo Actarus, diverse le caratterizzazioni dei personaggi.
Ma ‘Goldrake -U’ (‘Grendizer – U’ in originale) sarà firmato ancora dal mitico Go Nagai (creatore, oltre che di Goldrake, anche di Mazinga e Jeeg), avrà la regia di Mitsuo Fukuda, vivrà grazie allo sceneggiatore Ichiro Okouchi e al character designer Yoshiyuki Sadamoto. Quanto alle musiche, basterà fare il nome di Kohei Tanaka, noto al pubblico per il suo contributo in ‘One Piece’ e ‘Sakura Wars’.
Il tutto da una proficua collaborazione tra Manga Productions e Dynamic Planning. Non ancora noti gli acquirenti italiani.
Ecco, però, il teaser ufficiale, svelato per la prima volta in occasione del festival AkibaDaisuki di Tokyo: (more…)


Audio-Visual Producers Summit e Giffoni Film Festival (2023)

  • Dopo il successo della precedente edizione, tenutasi a Matera, sarà Trieste, sullo sfondo del suggestivo Castello Miramare, ad ospitare dal 19 al 21 luglio l’AUDIO-VISUAL PRODUCERS SUMMIT, l’evento di punta dell’industria audiovisiva italiana e internazionale. L’Audio-Visual Producers Summit è realizzato da Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura in associazione con APA, con il sostegno del MiC, MAECI|Ice, Regione Friuli-Venezia Giulia con il supporto di Promo Turismo FVG e FVG Film Commission. La manifestazione vedrà, inoltre, la partecipazione di MPA (Motion Picture Association), PGA (Producers Guild of America) – che favoriranno la partecipazione di numerose personalità dell’industria nord-americana – CNC e Unifrance. Una tre giorni ricca di appuntamenti, fortemente voluta dal Sottosegretario Lucia Borgonzoni, che ospiterà top players da tutto il mondo, riconfermandosi quale fondamentale occasione di dialogo tra operatori nazionali, istituzioni e protagonisti del panorama audiovisivo mondiale. Come per la prima edizione, la direzione è affidata a Roberto Stabile, Responsabile dei Progetti Speciali della DGCA del MiC presso Cinecittà. Produttori, creativi e registi saranno al centro di un variegato programma di keynote e panel di altissimo livello, incentrati su alcuni temi di stringente attualità per il settore audiovisivo: dal focus sui trend del mercato, per determinarne gli orientamenti e fare il punto sugli incentivi e i servizi a sostegno della produzione per chi gira in Italia, ai possibili modi di sviluppare e produrre show televisivi adatti ad un pubblico globale. Dal dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale si passerà a momento di approfondimento dedicato al cinema indie, come possibile modello per nuovi progetti di finanziamento. Trieste diventerà, inoltre, palcoscenico di ospiti e talent di primo piano, in occasione della prestigiosa cerimonia di assegnazione dei Premi MAXIMO, importante riconoscimento ai maggiori protagonisti del mondo audiovisivo italiano.” Questa la fonte; a questo link il programma completo.
  • Prende il via quest’oggi, 20 luglio, con tanto di Fanfara della Polizia a cavallo, governatore della Campania e messaggio della presidente del Parlamento europeo (Roberta Metsola), la LIII edizione del Giffoni Film Festival.

    Ecco, dal sito ufficiale, il programma dettagliato della kermesse: (more…)


Kubrik restaurato, divi di Hollywood dall’Abruzzo e molto piú

  • ‘Elemental’, l’ultimo lungometraggio Disney – Pixar visto in sala, è semplice quanto efficace. Non ci stupirebbe un sequel né una serie per la televisione. Magari anche in live action
  • Che poi, buona parte dello star system di Hollywood è nata in Abruzzo. Ne sono convinti Dom Serafini e Generoso d’Agnese, che trattano l’argomento nell’agevole volume ‘Hollywood nasce in Abruzzo’ (edizioni Il Viandante, in uscita a luglio). In questa pubblicazione, si riflette sull’origine abruzzese, talvolta con una sola generazione di differenza, di ben 57 artisti famosi nel mondo: Bradley Cooper (da Ripa Teatina), John Fante (Torricella Peligna), Michael Bublé (Carrufo e Villa Santa Lucia), Dean Martin (Montesilvano), Madonna (Pacentro), Henry Mancini (Scanno), Mario Lanza (Tocco da Casauria), Don Bellisario (Gamberale), Rocco Siffredi (Ortona) etc… ‘Hollywood nasce in Abruzzo’ è il settimo libro di Serafini che parla degli abruzzesi nel mondo, quarto del coautore D’Agnese.
  • Comincia domani, 26 giugno, per concludersi domenica 2 luglio, il Tropea Film Festival; una versione “sfogliabile” del programma è disponibile a questo indirizzo.
  • È già in essere, tuttavia, fino all’8 luglio, la XII edizione del ‘Nuovi mondi Festival’, la piú piccola rassegna al mondo per il cinema di montagna. Si tiene, oltre che nella storica sede di Valloriate (Cuneo), anche nei borghi di Moiola, Rittana e Roccasparvera. Il tema che legherà tutti gli appuntamenti del programma, che oltre al cinema toccherà la musica, il teatro e la letteratura, è “Oltre le nuvole”. Tra gli ospiti Hervé Barmasse, Alex Txikon, Lynn Hill, Massimo Zamboni, Domenico Quirico, Piergiorgio Odifreddi, Guido Catalano, Irene Borgna, Luca Peyron.
  • Questa sera, 25 giugno, la XXXVII edizione del festival ‘il Cinema Ritrovato‘ renderà omaggio ad Anna Magnani, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, e a Suso Cecchi d’Amico; sarà proiettato sul grande schermo di Piazza Maggiore, uno dei piú grandi d’Europa, ‘Bellissima’, di Luchino Visconti, interpretato dalla Magnani e scritto dalla Cecchi d’Amico. A presentare il film, le figlie della sceneggiatrice, Caterina e Silvia d’Amico, e una grande fotografa, ospite in questi giorni del Cinema Ritrovato, Nan Goldin. Promosso, come sempre, dalla Cineteca di Bologna, con 470 film che attraversano tutta la storia del cinema, ‘il Cinema Ritrovato’ ha peraltro dedicato ad Anna Magnani e a Suso Cecchi d’Amico due ampie retrospettive.
  • Ieri, 24 giugno, ‘il Cinema Ritrovato’ ci ha anche regalato, in prima mondiale, la versione restaurata di ‘Fear and Desire’, di Stanley Kubrik. Bret Wood di Kino Lober, promotore del restauro in collaborazione con Library of Congress, ha dichiarato: «Per decenni tutto ciò che restava di Fear and Desire era la versione di 62 minuti, che un Kubrick ancora insoddisfatto non volle mai piú rimettere in circolazione e che Kino Lorber ha distribuito nel 2012. Di recente la Library of Congress è entrata in possesso di un 35mm del montaggio originale di 70 minuti: era la versione presentata alla Mostra di Venezia il 18 agosto 1952 con il titolo Shape of Fear e mai piú proiettata da quando fu ritirata dalle sale, nel 1953. Adesso, sette decenni dopo, il pubblico può finalmente vedere la versione originale del film e assistere al primo impacciato manifestarsi del genio cinematografico di uno Stanley Kubrick ventitreenne». Di ‘Fear and Desire’ e del libro presentato a Venezia ci siamo occupati anche in passato.
  • Anche la XXI edizione dell’‘Ischia Film Festival’ è in corso di svolgimento, fino a sabato 1° luglio. Su settantadue opere, la metà sono inserite nelle sezioni competitive (Lungometraggi, Cortometraggi, Location negata e Scenari campani), le altre in sezioni non competitive. Accanto alla programmazione in presenza, al Castello aragonese, ce n’è una in rete, sulla piattaforma www.ischiafilmfestivalonline.it. Tra le opere proiettate, quattro anteprime italiane, sei europee e sei mondiali. A Christopher Lambert è stato assegnato il premio alla carriera “Life Achievement Award”. Intervistato dall’agenzia Ansa, Michelangelo Messina, direttore del festival, ha dichiarato

    (more…)


spicchi d’arte tra baffi di storia (107)

  • La professoressa Marina Caffiero, docente di Storia moderna all’Università La Sapienza di Roma,  difende a spada tratta il film ‘Rapito’, di Marco Bellocchio, peraltro riuscitissimo sia sul piano della regia sia su quello delle interpretazioni. Intervistata dall’agenzia Ansa, la professoressa, studiosa di storia sociale e culturale dell’Europa moderna, autrice di decine di libri fra i quali ‘Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi‘ e ‘Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria‘, ha dichiarato: «Non mi aspettavo che perfino oggi ‘Rapito’, di Marco Bellocchio, potesse causare polemiche. Sono d’accordo con quanto ha scritto il rabbino capo della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, in un commento(…) su Repubblica, che appare molto preoccupante e stupefacente questa critica da parte di alcuni settori del cattolicesimo al film, e la difesa d’ufficio di Pio IX.  (…) Non c’è un attacco alla Chiesa. Credo che Bellocchio sia stato anche prudente, ad esempio nella rappresentazione del rapporto fra il bambino e il Papa. (…) Io su questo tema ho trovato delle storie terribili. C’era un enorme lavoro sul far aderire questi bambini alla fede cattolica causandogli anche grandi malesseri. A questo allora non si badava ma oggi è un tema che scuote. Forse il turbamento che vedere questi fatti causa negli spettatori fa un po’ paura ma sono vicende reali che hanno inciso sulla carne delle persone.» A questo link l’articolo completo.
  • Dopo aver visto ‘Rapito’, di Marco Bellocchio, con il piccolo (bravissimo) Enea Sala, Fabrizio Gifuni, Filippo Timi e molta altra gente in gamba, potete prendere in considerazione, tra gli altri, ‘Daliland’, di Mary Harron, con un efficace Ben Kingsley nei panni e coi baffetti da sparviero di Salvador Dalí.
  • Un ricordo di Isa Barzizza, musa di Totò, è ospitato sul blog dell’amico Antonio Falcone, a questo indirizzo.
  • Comincia domani, 31 maggio, la XXVII edizione di Cartoons on the Bay, della quale ci siamo di recente occupati per l’anteprima italiana dei Cavalieri dello Zodiaco. Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts, promosso, come sempre, dalla Rai e organizzato da Rai Com, torna a Pescara anche quest’anno;  chiave di lettura di questa edizione, diretta da Roberto Genovesi, sarà (more…)

Saint Seiya a Cartoons on the Bay

Giovedí 1° giugno il film dei Cavalieri dello Zodiaco in live action (dal vero, con attori in carne e ossa) sarà presentato in anteprima italiana, a Pescara, nell’ambito della XXVII edizione di Cartoons on the Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts.
Diretto da Tomek Bagiński e tratto, come intuibile, dalla celeberrima saga ‘Saint Seiya’, di Masami Kurumada, ‘I Cavalieri dello Zodiaco’ in live action, prodotto dalla Sony Pictures e dalla Toei Animation Production, è la storia vera di Seiya, interpretato da Mackenyu, un ragazzo di strada che combatte per mantenersi ed è alla ricerca della sorella rapita; s’accorge d’avere certi favolosi poteri proprio durante un combattimento e capisce d’essere parte integrante di una guerra tra santi, per proteggere Athena reincarnata e guadagnare il posto che gli spetta tra i Cavalieri dello Zodiaco. Oltre a Mackenyu, nel cast figurano anche Famke Janssen (Guraad), Madison Iseman (lady Isabel), Diego Tinoco (Nero), Mark Dacascos (Mylock), Nick Stahl (Cassios) e Sean Bean (Alman); i comuni mortali potranno vedere ‘I Cavalieri dello Zodiaco’ live action nelle italiche sale il 26, 27 e 28 giugno, distribuito da Eagle Pictures.

Quanto alla XXVII edizione di Cartoons on the Bay,

(more…)


Mozart (or Debussy) according to Disney

Dear Disney executives,
have you ever thought about making an animated film
based on Wolfgang Amadeus Mozart’s ‘The Magic Flute’ („Die Zauberflöte“)?
Or on the ‘Prélude à l’après-midi d’un faune’, based on the music of Debussy and the verses of Mallarmé?
Just (more…)


brevi dai media (114)

Aggiornamento 16 maggio: comincia oggi la LXXVI edizione del festival cinematografico di Cannes. Sarà seguito con la dovuta attenzione e si renderà conto di vincitori e vinti.

Aggiornamento 15 maggio: all’ultima edizione di “Napoli Comicon”, la Lucky Red ha annunciato i titoli Studio Ghibli che saranno riproposti nelle sale la prossima estate: dal 6 al 12 luglio ‘Ponyo sulla scogliera’; dal 13 al 19 luglio ‘Kiki consegne a domicilio’; dal 27 luglio al 2 agosto ‘Laputa-il castello nel cielo’; dal 10 al 16 agosto ‘Il mio vicino Totoro’; dal 24 al 30 agosto ‘Si alza il vento’.

Aggiornamento 14 maggio/bis: una nota di Warner Bros. Discovery conferma quanto già si dava per scontato. A partire dal prossimo settembre Fabio Fazio e Luciana Littizzetto ci faranno compagnia sul canale Nove. L’accordo avrà la durata di quattro anni.

Aggiornamento 14 maggio: ci ha lasciati Luciano Sovena, produttore cinematografico e presidente della Fondazione Roma Lazio Film Commission.

  • Buon lavoro a Roberto Sergio, nuovo amministratore delegato della Rai! Con preghiera di non chiudere ‘Report’, ovviamente, né di spostarne la programmazione al sabato…
  • È allestita fino al 18 giugno, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma, l’interessante mostra “Gabriele Mayer – La misura dell’invenzione. Arte e mestiere di un sarto costumista”. Curata da Lucia Masina, la mostra nasce con l’intento di rendere testimonianza alla carriera di un maestro dell’arte del costume che, per sessant’anni, ha firmato alcune pagine storiche del cinema, del teatro e della televisione, dagli abiti di Raffaella Carrà ai vestiti del film ‘Marie Antoinette’, di Sofia Coppola, dagli iperbolici costumi di Renato Zero agli abiti completamente neri che Mina indossava per le pubblicità della pasta: 250 bozzetti dei costumi di scena di spettacoli teatrali e film; centinaia di campioni dei tessuti serviti per realizzarli; 150 foto di dive internazionali sul set e tanto altro.
  • Ricorre domani, 14 maggio, il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Frank Sinatra, The Voice. Per l’occasione, complici le origini italiane del cantante e la scomparsa dello stesso proprio nella Città degli Angeli, l’Associazione Little Italy of Los Angeles (LILAA), sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia, ha chiesto ed ottenuto il permesso di colorare di blu il Municipio. Di Los Angeles, ovviamente. Dopo il tramonto, con le opportune tecnologie.
  • Un interessante protocollo d’intesa è stato siglato dai responsabili della piattaforma OnCasting Srl e da quelli del portale Italy for Movies. OnCasting è una startup innovativa italiana che ha sviluppato una piattaforma per ottimizzare la gestione del cast artistico, ma non solo, connettendo tutta la filiera di produttori, casting director, agenzie e talent in un unico spazio virtuale. Italy for Movies è il portale delle location e degli incentivi alla produzione promosso dal MiC-DGCA e gestito da Cinecittà, in collaborazione con l’associazione Italian Film Commissions; consente, tra le altre cose, di consultare un archivio delle migliori location del Paese, circa 2500, attraverso un motore di ricerca che le rende immediatamente visibili su mappa. La collaborazione tra le due entità consentirà una maggiore digitalizzazione della filiera, una maggiore interconnessione delle professionalità, la promozione del made in Italy e delle primazie del territorio.
  • ‘Allegro non Troppo’, di Bruno Bozzetto, è stato proclamato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Los Angeles, e dal prestigioso Museo che gestisce, una delle opere di grande successo e rilievo nel corso dell’evoluzione dell’arte cinematografica. Il film sarà proiettato in alta definizione presso il David Geffen Theater di Los Angeles martedí 6 giugno 2023, a cura dello Short Films and Feature Animation Branch, dopo una breve presentazione video realizzata dal regista; come si ricorderà, già nel 1991 l’Academy aveva inserito il film ‘Cavallette’, anch’esso di Bozzetto, nella rosa delle candidature al premio Oscar.
  • ‘Materia Viva’, invece, è il film documentario (docufilm?) nel quale è narrata la storia vera di come siano gestiti i RAEE, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, con le dovute riflessioni sull’economia circolare. Pellicola tra le piú attuali, prodotta da Libero Produzioni in collaborazione con Erion Weee, è tra le iniziative più importanti del programma di comunicazione DireFareRaee promosso da Erion Weee per sensibilizzare gli italiani sui temi della sostenibilità nonché, come anticipato, dell’economia circolare. C’è un intervento di Piero Angela, su esseri umani, tecnologia e ambiente; ci sono anche Susan Sarandon, Jago, Vittorio Sgarbi, molti altri personaggi di spicco della cultura, dello sport e dello spettacolo. ‘Materia Viva’, girato tra Italia, Spagna e Stati Uniti tra fine 2022 e inizio 2023, ha ottenuto il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente e della Cultura.
  • Forse ci sarà un tax credit anche per il teatro. Ospite al convegno “Quale futuro per lo spettacolo dal vivo e il cinema?”, organizzato dall’associazione Excellence in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, la Direzione Generale Cinema del Mic, con tutte le associazioni di categoria e i professionisti del settore presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura e Università della Camera, ha dichiarato: (more…)

sometimes Smurfs come back. And Rihanna with them…

Can you remember the Smurfs, those nice little blue ones, targeted in my university thesis, exonerated from the accusation of being an apologetic tool of communism, and quite well-known by the children of any age, throughout the world?
Well, in 2023 it happens the 65th anniversary since their first appearance in comics, and we are delighted to learn that a new film based on their adventures is going to be released! (To be precise, on February 14, 2025 but -you know- two years can pass away very rapidly…)
The film will be ‘The Smurfs Musical’, will be directed by Chris Miller, and will be born as a a joint venture between Paramount Pictures and Nickelodeon Movies as part of their partnership inked last year. At CinemaCon 2023, Paramount revealed that Rihanna will play as Smurfette (as a voice actress, of course), and create and perform her own music for the film. (I could be Papa Smurf, who knows?)
The film will be released twelve years after ‘The Smurfs 2’, directed by Raja Gosnell, and produced by Sony Pictures Animation and Columbia Pictures. The blue brand of the Smurfs is now within the Paramount fold, and ‘The Smurfs Musical’ will be the beginning of a massive slate of new projects involving the Smurfs as Paramount seeks to capitalize on the brand’s massive reach.

‘The Smurfs Musical’ also features a prominent writer in Pam Brady (‘South Park’, ‘Team America: World Police’), and seems going to be born under the best auspices as for the direction as well, given that the Oscar-nominated Chris Miller has been already involved in very interesting animated projects, such as ‘The Penguins of Madagascar’ and ‘Shrek the Third’. Latifa Ouaou, the executive vice president of movies and global franchises for Paramount Animation and Nickelodeon Animation, is overseeing the development of the new film alongside Emily Nordwind.
As everyone remembers,
(more…)


spicchi d’arte tra baffi di storia (106)

  • ‘Il nome della rosa’, il romanzo forse piú conosciuto di Umberto Eco, a fumetti. Con l’arte di Milo Manara, oltretutto! Uscirà in due volumi, il primo il 2 maggio, il secondo in autunno, per i tipi della Oblomov Edizioni. Ed è in via di pubblicazione in tutto il mondo, si badi! Tre diversi stili, attraverso i quali Manara indaga un aspetto del romanzo: “le sculture, i rilievi dei portali e i marginalia meravigliosi e surreali che corredano i libri miniati della biblioteca; il romanzo di formazione di Adso con la scoperta della sensualità e della Donna; la vicenda storica dei Dolciniani, i cui temi della povertà degli ultimi, la non omologazione, la diversità perseguitata e il dissenso risultano essere ancora oggi molto discussi nella nostra società moderna. Seguendo lo stile letterario del libro originale, “Il nome della rosa” di Manara diventa una vera e propria “matrioska” dove le storie vengono raccontate all’interno di altre storie. Un libro a fumetti geniale in cui, tra misteri, ironia e un pizzico di comicità, il Medioevo ci viene rappresentato come mai è stato fatto prima.”*
  • Sarà nelle sale italiane da domani, 20 aprile, distribuito da Notorious Pictures, ‘Mavka e la Foresta incantata’, lungometraggio d’animazione diretto da Oleksandra Ruban e Oleg Malamuzh.  Reduce dal grande successo in Ucraina (nonostante il conflitto) e già venduto, tra distribuzione in sala e streaming, in 80 Paesi, ‘Mavka e la Foresta incantata’ è tratto dalla pièce in versi ‘La canzone della foresta’, scritta nel 1911 dalla poetessa ucraina Lesja Ukrainka; è ambientato, come intuibile, in una grande foresta che, fin dalla notte dei tempi, (more…)

#85yearsofSuperman and #theMarvels, the trailer

Although Kal-El’s birthday actually takes place on February 29, allowing for the celebrations in only one out of every four years, the Superman character in ‘Action Comics’ was actually first introduced on April 18, 1938.
Based on the first appearance to mere mortals, therefore, 2023 brings with it the 85th birthday of the most iconic, and perhaps most powerful superhero in history.
What kind of super cake is to be prepared? What kind of super candles will be to be blown out? And what about Krypto, the Super Dog? Will he tongue his master within a special attention?
Listing all the initiatives prepared for Superman is practically impossible*, so let’s hope that our most sincere wishes will suffice!
Moving from the DC to the Marvel Universe, the trailer for ‘The Marvels’, due out next November, seems worthy of attention:

(more…)


Warner Bros.: cent’anni e molto piú!

Aggiornamento: che non si creda che i festeggiamenti per il centenario della Warner Bros. si limitino al canale pop up (vedi oltre)! Torneranno in sala alcuni film che hanno fatto la storia del cinema come, ad esempio, ‘Il Mago di Oz’, dal 3 al 5 aprile; ‘Superman’ (quello del ’78!), dal 24 al 26 aprile; ‘Le ali della libertà’, dall’8 al 10 maggio; ‘Casablanca’, dal 26 al 28 giugno; ‘Interstellar’, dal 31 luglio al 2 agosto; ‘Dunkirk’, dal 7 al 9 agosto; ‘I Tre dell’Operazione Drago’, dal 14 al 16 agosto; ‘L’Esorcista’, dal 18 al 20 settembre; ‘Beetlejuice’, dal 23 al 25 ottobre; ‘Gremlins’, dal 13 al 15 novembre; ‘I Goonies’, dal 4 al 6 dicembre. Nei negozi digitali Apple TV App, Prime Video e Rakuten TV ci saranno delle stanze dedicate ai grandi film Warner Bros. disponibili in offerta per un periodo limitato. Per quanto riguarda l’home video, numerose e di raro interesse saranno le uscite e le riedizioni. È senz’altro da segnalare un bellissimo cofanetto, composto da tre volumi in 4K UHD e Blu-ray; il primo volume, “Classic Hollywood”, appena uscito, include: Quarto Potere, Casablanca, Cantando sotto la pioggia, Gioventú bruciata (per la prima volta in 4K), Nick Mano Fredda (per la prima volta in 4K). Nei prossimi mesi sarà la volta di “New Hollywood” con I Tre dell’Operazione Drago (per la prima volta in 4K), Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, Ragazzi Perduti, L’Esorcista, I Goonies; infine “Modern Blockbuster” con Quei Bravi Ragazzi, Gli Spietati, Le Ali della Libertà, A Star is Born, Elvis. Sul piccolo schermo Warner TV proporrà un vero e proprio viaggio nel tempo, dagli anni Novanta ai Trenta: L’impero del Sole di Steven Spielberg (stasera, 4 aprile); 2001: Odissea nello Spazio, di Stanley Kubrick (giovedí 6 aprile); Il Gigante, di George Stevens (venerdí 7); Casablanca, di Michael Curtiz (sabato 8); Il Mago Di Oz, di Victor Fleming (domenica 9). Quanto al futuro, vogliamo ricordare che arriveranno a breve nelle sale The Flash (14 giugno), Blue Beetle (17 agosto), Aquaman, il regno perduto (21 dicembre).
Cartoon Network si unisce alle celebrazioni per il centesimo anniversario dei Warner Bros. Studios (il 4 aprile 2023) – che si svilupperanno con diverse iniziative e attività durante tutto l’anno – con un pop up channel interamente dedicato alle serie cult targate Warner Bros. Animation. Dal 13 al 23 aprile Cartoon Network + 1 (608 di Sky) si trasforma, infatti, in The Looney Scooby Go! Channel.
Protagonisti del canale saranno tre show nati in diverse “epoche” degli studios e che ne hanno segnato la storia: I Looney Tunes, la serie più classica e rappresentativa del brand WB Animation, Scooby-Doo, uno dei franchise più iconici e i Teen Titans Go!, gli eroi più recenti amati dai bambini di oggi. Il pop up channel darà ampio spazio, quindi, ai Looney Tunes proponendo gli episodi più divertenti tratti da Looney Tunes Show e Looney Tunes Cartoons. Protagonista di molte avventure – e disavventure – sarà l’amatissimo coniglio Bugs Bunny, icona dell’animazione e della cultura pop mondiale, con al suo fianco gli immancabili Taz, Yosemite Sam, il bandito ricercato per antonomasia, sempre in cerca di una banca da derubare e vittima preferita per gli scherzi di Bugs; il maiale Porky Pig, Willy il Coyote e Beep Beep, Daffy Duck, Marvin Il Marziano e ancora l’amatissimo uccellino Titti, il suo acerrimo rivale Silvestro e (more…)


festival a confronto (97)

manifesto Romics trentesima edizione
  • È in corso di svolgimento, per concludersi venerdí 31, la XII edizione del Moviemov Italian Film Fest, che porta il cinema italiano nel sud-est asiatico. Prodotto e organizzato dall’Associazione culturale Playtown Roma, il festival itinerante è nato nel 2010, grazie al sostegno della Direzione Generale per il Cinema del MiC, in collaborazione con le Ambasciate italiane, la Philippine-Italian Association (PIA) ed il Film Development Council of the Philippines (FDCP). I titoli scelti per l’edizione di quest’anno sono ‘Nostalgia’, di Mario Martone; ‘La Stranezza’, di Roberto Andò; ‘Ghiaccio’, di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis; ‘Margini’, di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti; ‘Princess’, di Roberto De Polis; ‘Siccità’, di Paolo Virzí; ‘Il signore delle formiche’, di Gianni Amelio. Tra gli artisti che hanno già confermato la loro presenza Vinicio Marchioni, con il regista Alessio De Leonardis e la produttrice Francesca Verdini (‘Ghiaccio’); Leonardo Maltese, attore rivelazione de ‘Il signore delle formiche’; Maurizio Lombardi (‘Princess’); Niccolò Falsetti (‘Margini’). Le proiezioni saranno arricchite da due giornate dedicate ai talk (30-31 marzo), visibili in streaming anche dall’Italia grazie al partenariato tecnico con My Movies. Quest’anno saranno coinvolti anche gli studenti delle università e dei licei delle Filippine.
  • Comincerà invece domani, 30 marzo, per concludersi il 7 aprile, il XXI Florence Korea Film Fest. In programma oltre settanta film, otto grandi ospiti e quattro masterclass, tra cui quella del premio Oscar Bong Joon-ho. Tra gli ospiti, l’attore Park Hae-il, il regista premio Oscar Bong Joon-ho, i registi Yim Soon-Rye, Kim Han-min, Park Gyu-tae e July Jung. In programma anche l’esordio alla regia di Lee Jung-jae (di ‘Squid Game’) con la prima italiana di ‘Hunt’. Tra le peculiarità di questa edizione il focus K-Woman, sezione interamente dedicata agli sguardi femminili del cinema sud-coreano, e la sezione Webtoon, dedicata ai fumetti digitali, pensati per essere letti su smartphone. Film d’apertura ‘Hansan: Rising Dragon Redux’, un kolossal bellico diretto da Kim Han-min, in prima visione italiana; in chiusura, ‘Life is beautiful’, un road movie musicale diretto Choi Kook-hee.
  • Romics in fundo, ecco, dal comunicato ufficiale, i dettagli della XXX edizione: (more…)

Bolle, Saviano, Zecchino d’Oro e… Leonardo…

  • ‘OnDance’, il tradizionale appuntamento con Tersicore organizzato da Roberto Bolle, si terrà anche nel 2023, dal 7 al 10 settembre, ovviamente a Milano. Le date sono state ufficializzate in queste ore. Le iscrizioni per i provini d’accesso ai workshop (laboratori?) di OnDance saranno aperte dal 10 marzo al 31 maggio; i talenti selezionati avranno l’opportunità di studiare per una settimana con grandi maestri, tra cui Bolle medesimo, e danzare davanti al pubblico di OnDance. Sono anche previste borse di studio per i migliori, affinché possano proseguire il loro percorso formativo ed artistico.
  • Roberto Saviano diventa regista di cartoni animati. La prestigiosa testata Variety ha infatti anticipato che ‘I’m Still Alive’ (‘Sono ancora vivo’) è il titolo del lungometraggio d’animazione, tratto dall’omonima graphic novel firmata da Saviano stesso e dal fumettista israeliano Asaf Hanuka (‘Valzer con Bashir’). ‘I’m Still Alive’ (‘Sono ancora vivo’) sarà una coproduzione internazionale MAD Entertainment e Lucky Red (per l’Italia), GapBusters (per il Belgio) e SIPUR (per Israele); la sceneggiatura sarà curata da Saviano con Alessandro Rak, Filippo Bologna, Stefano Piedimonte. Il progetto sarà presentato a Bordeaux durante il Cartoon Movie, che comincia oggi, 7 marzo, per concludersi giovedí.
  • Era il 1° marzo 1943 quando, per la prima volta, un gruppo di bambini innocenti veniva chiamato a cantare insieme, per un’idea di Mariele Ventre. Nasceva il Piccolo Coro dell’Antoniano, cuore pulsante (e cantante!) dello Zecchino d’Oro. Ci sarà una grande festa per celebrare questi sessant’anni, per ricordare piú di mille coristi, con oltre cinquecento brani di repertorio e due miliardi di visualizzazioni sul canale dedicato YouTube. Informazioni e date saranno presto disponibili sul sito www.zecchinodoro.org.
  • Leonardus in fundo, (more…)

vincitori SAG Awards, César e festival di Berlino 2023

Aggiornamento 27 febbraio: sono stati assegnati ieri sera a Los Angeles i SAG Awards 2023. Qui di seguito i candidati e, in grassetto, i vincitori:
(more…)


Matsumoto, Bafta, Guadalajara, la Maman et la Putain

  • Aggiornamento h13.29: apprendiamo dall’agenzia Ansa che anche Matteo Messina Denaro, nel suo piccolo, avrà un film biografico. La Bamboo Production di Marco Belardi ha infatti acquisito i diritti del libro ‘U Siccu’, del giornalista Lirio Abbate. Sarà una produzione imponente e la regia sarà affidata a un importante regista italiano.
  • Arriverà nelle sale italiane il 13 marzo, dopo cinquant’anni dall’uscita in Francia, ‘La Maman et la Putain’, di Jean Eustache. Arriverà nella versione rimasterizzata in 4K che è stata presentata all’ultimo festival di Cannes, quale nuovo titolo di I Wonder Classics, divisione di I Wonder Pictures dedicata alla riscoperta dei film d’autore. Come si ricorderà, ‘La Maman et la Putain’, posizionato al 53° posto della classifica TOP 100 dei film piú belli di tutti i tempi di Sight and Sound, vinse il Gran Premio della Giuria al festival di Cannes nel 1973 ed è considerato una pietra miliare nella storia del cinema, pregno del linguaggio e del formato visivo della Nouvelle Vague nelle loro accezioni piú efficaci, nel raccontare la Parigi del dopo ’68; impreziosito, peraltro, dall’interpretazione di Jean-Pierre Léaud, icona del cinema francese ed attore feticcio, tra gli altri, di François Trouffaut e Jean-Luc Godard. Sarà distribuito in Italia in collaborazione con Unipol Biografilm Collection. La programmazione del 2023 di I Wonder Pictures proseguirà con i seguenti titoli: dal 17 aprile ‘Van Dormael – Toto le héros’, di Jaco Van Dormael (Belgio-Francia-Germania, 1991, 89′); dal 22 maggio ‘Makhmalbaf – Il silenzio’, di Mohsen Makhmalbaf (Iran, 1998, 76′); dal 12 giugno ‘Philibert – Essere e Avere’, di Nicolas Philibert (Francia, 2002, 104′).
  • Il grande Akira* Leiji Matsumoto, padre di ‘Capitan Harlock’, de ‘La corazzata Yamato’, di ‘Galaxy Express’, di ‘Danguard’, de ‘La regina dei mille anni’. È successo il 13 febbraio scorso, per un’insufficienza cardiaca, ma lo studio di produzione Toei lo ha comunicato in queste ore. (*link ad Akira non contestuale)
  • L’Italia sarà il Paese ospite d’onore della XXXVIII edizione del FICG, Festival Internacional de Cine en Guadalajara, che si terrà in Messico dal 3 al 9 giugno. È stato annunciato nello spazio professionale di quell’Italian Pavilion su cui riflettevamo qualche post addietro, realizzato da Cinecittà e da questa promosso insieme con il MiC, Direzione generale Cinema e Audiovisivo, MAECI e ICE Agenzia, nell’ambito dell’European Film Market di Berlino. Il regista, sceneggiatore e scrittore Paolo Genovese sarà in giuria e protagonista di una speciale masterclass. Si rinnoverà per l’occasione, inoltre, l’appuntamento con ITALIAN SCREENS, la rassegna che presenta all’estero il meglio del cinema italiano, nata su iniziativa di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA-MiC) e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.
  • I premi BAFTA sono stati consegnati, in acconcia cerimonia, domenica scorsa, 19 febbraio, con diretta televisiva su BBC One e BBC iPlayer, nel Regno Unito e nel resto del mondo. Qui di seguito l’elenco completo di candidati e vincitori: (more…)

Marcel the Shell. And other demons…

I watched ‘Marcel the Shell’ (‘Marcel the Shell with Shoes On’) last Sunday, and I feel allowed to suppose that deciding the Oscar 2023 for the Best Animated Feature is going to be a little difficult.
If ‘Guillermo del Toro’s Pinocchio is extremely courageous with regard to the esoteric approach, Dean Fleischer Camp’s ‘Marcel the Shell’ is astonishing as for the ability to get the maximum from the minimum, in a quite innovative manner. Of course, it is not Dean Fleischer Camp the one who invented the stop-motion techniques. But he has been able to use it to create an original and touching, as nice as simple story.
Nor it is to (more…)


mettete Disney nei vostri cenoni! (film e fumetti)

Aggiornamento: ricordiamo che la casa editrice Panini ha messo in commercio, già a novembre, il volume ‘Biancaneve e i sette nani’, disponibile in edicola, fumetteria e online, con una raccolta di alcuni classici a fumetti pubblicati nel corso degli anni sulle pagine di Topolino. È in cantiere, peraltro, un live action del lungometraggio animato.
Come celebrare l’ottantacinquesimo anniversario dell’uscita cinematografica di ‘Biancaneve e i sette nani’? Comprare o meno il numero 3500 di Topolino, da oggi nelle edicole di tutta Italia? Soprattutto, quali film Disney guardare durante le festività natalizie?

  • Quest’anno la tradizione dei film Disney sulla tv lineare, da gustare contestualmente al panettone, al pandoro e alle altre leccorníe di stagione, riprende piede e stiliamo costí un sintetico elenco*:
    • Sabato 24 dicembre: ‘Frozen: le avventure di Olaf’| Rai YoYo –– 20.25
    • Domenica 25 dicembre: ‘Spider -Man- Un nuovo universo’| Cielo –– 23.15
    • Lunedí 26 dicembre 2022 ‘La Bella e la Bestia’ (live-action) | Rai 1 – 21:10
    • Martedí 27 dicembre 2022 ‘Aladdin’ (live-action) | Rai 1 –– 21:10
    • Giovedí 29 dicembre 2022 ‘Frozen 2 – Il segreto di Arendelle’ | Rai 2 – 21:10
    • Venerdí 30 dicembre 2022 ‘Alla ricerca di Dory’ |Rai 3 – 21.20
    • Sabato 31 dicembre 2022 ‘Sofia la principessa’ | Rai YoYo –– 20.25
    • Sabato 31 dicembre 2022 ‘Gli Aristogatti’ | Rai 2 – 21:10
    • Domenica 1° gennaio ‘Spider Man – un nuovo universo’| Cielo – 16.00
    • Lunedí 2 gennaio 2023 ‘Il Re Leone’ (live-action) | Rai 1 – 21:10
    • Martedí 3 gennaio 2023 ‘Sister Act – una svitata in abito da suora’ | Rai 3 – 21:10
    • Mercoledí 4 gennaio 2023 ‘Sister Act 2 – piú svitata che mai’|Rai 3 – 21:10
    • Giovedí 5 gennaio 2023 ‘Cenerentola’ (live-action) | Rai 1 – – 21:10
  • Quanto agli 85 di di Biancaneve, (more…)

del Toro’s Pinocchio, an invitation to View

Few times in my life it happened to me to see such an esoterically courageous animation film
like Guillermo del Toro’s ‘Pinocchio’.
Carlo Collodi’s Bildungsroman, a holy monster of world literature,
was reborn in a skillful declination
that dissolved the original ingredients (Freedom, Distrust of power, Feelings)
and recombined them with originality and style.
I strongly recommend it for be seeing above all by adults,
as a new vision of the Life.
And (more…)


Follow

Get every new post on this blog delivered to your Inbox.

Join other followers: