il ponte sullo Stretto secondo l’intelligenza. Artificiale.

Abbiamo interpellato due applicativi d’intelligenza artificiale (ChatGPT e Grok) sulla fattibilità del Ponte sullo Stretto di Messina.

Ecco le domande e le relative risposte:

Continue reading “il ponte sullo Stretto secondo l’intelligenza. Artificiale.”

giornata mondiale senza tabacco (2025)

Il 31 maggio di ogni anno l’Organizzazione mondiale della sanità – OMS celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco (World No Tobacco Day), allo scopo di evidenziare i rischi per la salute associati al consumo di prodotti del tabacco e sostenere politiche efficaci per ridurne il consumo.
Continue reading “giornata mondiale senza tabacco (2025)”

giornata della legalità 2025, il ricordo in Rai

In occasione della Giornata della Legalità, venerdì 23 maggio, nel 33° anniversario della strage di Capaci, la Rai dedica al ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e di tutte le vittime della lotta alla mafia, un palinsesto ricco di iniziative editoriali televisive, radiofoniche e sul web.

Continue reading “giornata della legalità 2025, il ricordo in Rai”

brevi dai media (118)

Aggiornamento 6 giugno: secondo molte fonti, la prossima edizione del festival di Sanremo avrà luogo dal 24 al 28 febbraio 2026, dopo i Giochi Olimpici di Milano e Cortina.

Aggiornamento 30 maggio: il Consiglio di Stato si è espresso. Tutti gli appelli sono stati rigettati. È stato dichiarato inammissibile l’intervento delle associazioni dei consumatori e sono stati rigettati integralmente gli appelli presentati da Rai, Rai Pubblicità e dallo stesso Comune di Sanremo contro la famigerata sentenza del Tar della Liguria. La gara, dunque, si farà. Con la sola Rai a contendere.

Aggiornamento 26 maggio: ancora riguardo a Sanremo, il Tar della Liguria non ha accolto il ricorso della Just Entertainment di sospendere la gara per il Festival e ha fissato l’udienza di merito per il 17 ottobre 2025. In attesa della pronuncia del Consiglio di Stato, dunque, la procedura di gara va avanti con la sola Rai ad aver manifestato interesse.
Aggiornamento 23 maggio: stando a quanto riportato da Variety, gli attesissimi film MarvelAvengers: Doomsday’ e ‘Avengers: Secret Wars’ sono stati rispettivamente rimandati dal 1° maggio al 18 dicembre 2026 e dal 7 maggio al 17 dicembre 2027.
Aggiornamento 22 maggio, ore 11: il Consiglio di Stato, chiamato oggi a pronunciarsi sull‘eventuale gara per l’organizzazione del Festival di Sanremo, ha adottato la formula della “riserva”, il che significa che la pronuncia è posticipata di qualche ora o molto piú, fino a un massimo di quindici giorni.

Festival della TV a Dogliani; al cinema il biglietto a 3 euro e 50; mostra sul viaggio di ‘Io Capitano’ in Senegal

Cinema Revolution, il biglietto a 3 euro e 50

Non entriamo nella polemica ma ricordiamo che anche nel 2025 sarà posta in essere l’iniziativa “Cinema Revolution”: dal 13 giugno al 20 settembre, nei cinema aderenti, il biglietto costerà soltanto 3 euro e 50 centesimi.

Cinemovel in viaggio con ‘Io Capitano’

È visitabile fino all’8 giugno, nella sede della Fondazione del Monte di Bologna, la mostra fotografica e documentaria “Cinemovel in viaggio con Io Capitano”, a cura di Silvia Camporesi. È la storia vera, raccontata per immagini, della carovana che ha attraversato il Senegal, allestendo degli schermi in luoghi simbolici, per proiettare e far conoscere a tutti il film ‘Io, Capitano’, di Matteo Garrone.
Negli stessi luoghi in cui è stato girato.
Durante il viaggio i fotografi Niccolò Barca e Andrea Fiumana hanno immortalato, tra l’altro, le espressioni degli spettatori e le loro emozioni, colte spesso di sorpresa.
Gli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo ed il mediatore culturale Mamadou Kouassi hanno accompagnato le proiezioni e creato, al termine di ogni serata, un interessante e partecipato dibattito.
Da questa avventura è anche nato, peraltro, il documentario ‘Allacciate le Cinture – Il viaggio di Io Capitano in Senegal’, per la regia di Tommaso Merighi, disponibile su RaiPlay.

Festival della TV a Dogliani (2025)

La XIV edizione del Festival della TV di Dogliani vivrà nelle giornate del 23, del 24 e del 25 maggio prossimi. La collocazione, ovviamente, è nella ridente cittadina piemontese di Dogliani, in provincia di Cuneo, nelle piazze Umberto I, Belvedere, Carlo Alberto. “C’è l’aria sabauda, c’è la bagnacauda…” (cit).
Come comunicato nelle sedi ufficiali, Continue reading “brevi dai media (118)”

il lamento dei cineasti (5)

Aggiornamento 28 maggio: “Siamo lieti di annunciare che venerdì 6 giugno alle 10.30 si terrà un primo incontro tra il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e una delegazione di esperti rappresentanti dei diversi settori del sistema cinema, accompagnati da Claudio Santamaria e da Giuseppe Fiorello come delegati dei firmatari della lettera“. Tale incontro “non vuole certo sostituire i tavoli tecnici già attivi tra il ministero e le associazioni di settore, ma essere di stimolo per arrivare quanto prima a superare una crisi che si protrae da molto tempo e che tutti vogliamo superare insieme“. (Le Associazioni di settore)
Questi i delegati scelti da un’assemblea che si è svolta domenica 25 maggio: Andrea Occhipinti; Stefano Massenzi (consulente tecnico sul tax credit); Corrado Azzolini (Confartigianato/prod indipendenti); Simonetta Amenta (Agici – produttori indipendenti); Stefano Rulli (Coordinamento delle Associazioni di Autori e Autrici); Vittoria Puccini (Unita) Dario Indelicato (#Siamoaititolidicoda).

Integrazione: per aderire o chiedere informazioni l’indirizzo è [email protected]

Riproduciamo anche noi, pur con ritardo, il testo della lettera aperta indirizzata dai professionisti del Cinema al Ministro della Cultura Alessandro Giuli e ai Sottosegretari Lucia Borgonzoni e Gianmarco Mazzi, ormai sottoscritta da oltre duecento persone:

Continue reading “il lamento dei cineasti (5)”

in memoria delle vittime del terrorismo

Venerdì 9 maggio, alle ore 11, nell’Aula di Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del “Giorno della memoria”, dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. (…). L’appuntamento viene trasmesso in diretta su Rai 1, a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.*

La Rai, concessionaria di Stato per l’esercizio radio -televisivo, ci propone inoltre questi contenuti:
Continue reading “in memoria delle vittime del terrorismo”

referendum, questi sconosciuti

L’8 ed il 9 giugno prossimi gli italiani saranno chiamati a votare per un’importante consultazione referendaria, strutturata in cinque importanti quesiti.

Non se ne sta parlando abbastanza e, a buona ragione, AgCom (Autorità garante nelle comunicazioni) ha pubblicato un comunicato con il quale ha invitato “tutte le emittenti, nel rispetto della disciplina vigente e della libertà editoriale di ciascuna, a dedicare un adeguato spazio informativo sulle questioni sottoposte a voto popolare, affinché i cittadini possano avere gli strumenti per decidere con piena consapevolezza”.

Questi i cinque quesiti:
Continue reading “referendum, questi sconosciuti”

1° maggio 2025: concerti a confronto

Aggiornamento. Per la verità un discreto concerto avrà luogo anche sul lungomare di Reggio Calabria, sebbene un po’ piú in centro rispetto a Capodanno. Sul palco dell’Arena dello Stretto si alterneranno: Le Orme, Patty Pravo, Morgan, Ron Moss, Moreno, Tancredi, Rondine, Crytical, Carboidrati, Eda Mari, Marataro, Angelica Perri, Simo e Nigra.

Il 1° maggio la Festa del Lavoro e la Musica s’incontrano in almeno due località: Roma e Taranto. Vogliate gradire, qui di seguito, le scalette dei due eventi, con l’elenco completo degli artisti.

Continue reading “1° maggio 2025: concerti a confronto”

una firma per le sale

Aggiornamento 7 aprile. Intervenendo all’assemblea pubblica “Terzi luoghi – Una città che si-cura” (sotto riportata), il prof. Silvano Curcio, docente d’Architettura alla Sapienza, ha parlato di “dati drammatici”: «(…) di 2.700 sale cinematografiche che avevamo in Italia ne restano meno di mille, a Roma in pochi anni ne sono state chiuse 102. Me lo disse un amico che lavora alla Regione, la chiamano “legge Metropolitan”. I “Terzi Luoghi” (che possono accogliere, oltre alle sale cinematografiche, anche teatri, sale concerti, asili nido, bar e mense per senza tetto, nota del blogger) li abbiamo inventati in Italia, anche se ora sono piú noti con il nome francese o inglese. Non dobbiamo dimenticare la nostra cultura e la nostra storia!». Curcio ha pubblicato a dicembre dello scorso anno ‘Fantasmi urbani – La memoria delle sale cinematografiche di Roma’ (Palombi editore), in cui, per la prima volta, è stato rivelato il progetto di nuova normativa urbanistica che, ad agosto 2024, ha avuto il primo voto favorevole in Giunta regionale. (⇐Ansa)

Aggiornamento: nel giorno in cui ricorre l’anniversario del terribile terremoto dell’Aquila, vogliamo segnalare un’altra petizione, che riguarda anch’essa le sale cinematografiche. È in essere, infatti, una petizione lanciata dal L’Aquila Film Festival affinché, nel centro del capoluogo abruzzese, sia riaperta almeno una sala cinematografica. Mentre scriviamo, i sottoscrittori sono 1.650, tra cui Dacia Maraini, Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Marco Bellocchio, Mario Martone, Andrea Magnani, Duccio Chiarini, Nina Di Majo, Giorgio Verdelli, Filippo Barbagallo, Francesco Paolucci, Davide Del Degan, Mimmo Mancini, Daniele Gaglianone, Michele Vannucci, Cecilia Fasciani, Paola Inverardi, Francesco Baccini, Alessio Lega, Flavio Giurato.

***

C’è tempo fino a domani, lunedí 7 aprile, per riempire il modulo “che contiene la soluzione per salvare i cinema di Roma” dal cambio di destinazione d’uso e inviarlo al Campidoglio con la posta elettronica certificata.

È l’appello lanciato da Valerio Giuseppe Carocci, presidente della Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi, impegnata da mesi per cercare di cambiare il progetto di legge urbanistica regionale “che trasformerebbe decine di sale abbandonate in centri commerciali o parcheggi e potrebbe farne chiudere altre tra quelle attive“. Da rileggere le sale cinematografiche non devono morire. Né noi con loro e le sale cinematografiche non devono morire (2).

L’assemblea pubblica

Il 7 aprile, alle ore 18, nella Basilica di san Saba, a Roma, ci sarà un’assemblea pubblica, sul tema “Terzi Luoghi – una città che si cura”. Interverranno in qualità di relatori Anna Maria Bianchi di CarteInRegola, Luca Carinci del Live Alcazar, il citato Valerio Giuseppe Carocci della Fondazione Piccolo America, Francesca Comencini di 100Autori, Silvano Curcio architetto e docente dell’Università La Sapienza di Roma, Federica Lucisano produttrice ed esercente della Lucisano Film Group, Catello Masullo di Italia Nostra, don Davide Milani dell’Ente dello Spettacolo e Paolo Ravagli del Comitato SOS Sale.

L’appello

Per quanto riguarda l’appello da firmare, sul sito del cinema Troisi, all’articolo Vuoi aiutarci a salvare i cinema di Roma?, si legge quanto segue: Continue reading “una firma per le sale”

l’ultimo spettacolo

Sarà nelle sale cinematografiche il 7, l’8 ed il 9 aprile il film ‘L’ultimo spettacolo’, prodotto dalla Lav (Lega antivivisezione) grazie al contributo dei soci e dei sostenitori.

Opera prima di Andrea Morabito, ‘L’ultimo spettacolo’ è la storia vera della piú grande liberazione di animali da circo mai avvenuta in Italia: ventiquattro animali salvati dal Circo Martin, in Sardegna, grazie alla decennale tenacia dei volontari e degli attivisti della Lav di Cagliari. Nonché, ovviamente, degli avvocati.
Quasi un legal drama, ‘L’ultimo spettacolo’ condensa in 74 minuti una vicenda durata dieci anni. È la storia vera -accennavamo – del processo per maltrattamento di animali che ha portato alla condanna in via definitiva in Cassazione per Eusanio Martino e Adam Caroli, proprietari del Circo Martin.
Una sentenza che, nel diritto animale (o diritto degli animali), ha fatto giurisprudenza.
Tutto comincia nel 2014. Continue reading “l’ultimo spettacolo”

Bambini di cristallo. E molto piú.

Ricorre domani, 2 aprile 2025, la XVIII Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo.

Due film da vedere al cinema possono essere ‘La vita da grandi’, di Greta Scarano, e ‘Il bambino di cristallo’, di Jon Gunn. Nel quale ultimo si riflette, oltre che sull’autismo, anche su altre patologie e sulla piaga del bullismo.
Di noi piú esauriente il sito Autismo.it, che ci ricorda quanto segue: Continue reading “Bambini di cristallo. E molto piú.”