Categoria: marketing and communication
simm’e Napule, paisa’! (MMD edition)
L’antica e nobile città di Napoli comincia i festeggiamenti per i suoi primi 2500 anni.
Era il 21 dicembre del 475 a. C., infatti, quando i Greci di Cuma fondarono, ad est del preesistente, magnogreco porto di Partenope, una città nuova, perciò detta Neapolis.
Né si è mai conosciuta, a onor del vero, la data precisa in cui la sirena Partenope, frustrata per non aver ammaliato Odisseo, si uccise nello specchio d’acqua che, da allora, si chiama come lei.
Venendo a piú attuali argomenti, la gestione dell’importante genetliaco è stata affidata al comitato Nazionale “Neapolis 2500”, presieduto dal prefetto Michele di Bari e formato, tra gli altri, dal maestro Pupi Avati.
Il budget messo a disposizione dal Governo è di sette milioni di euro.
Ecco alcuni appuntamenti:
Sanremogate, questione di marchi?
Aggiornamento 30 maggio: il Consiglio di Stato si è espresso. Tutti gli appelli sono stati rigettati. È stato dichiarato inammissibile l’intervento delle associazioni dei consumatori e sono stati rigettati integralmente gli appelli presentati da Rai, Rai Pubblicità e dallo stesso Comune di Sanremo contro la famigerata sentenza del Tar della Liguria. La gara, dunque, si farà. Con la sola Rai a contendere.
Sanremo. In attesa del 22 maggio prossimo, per la sentenza del Consiglio di Stato, e ad integrazione della diatriba già in essere, un nuovo colpo di scena: Vincenzo Russolillo, fondatore e manager della società “Gruppo Eventi”, che da vent’anni durante il festival organizza ‘Casa Sanremo’ al Palafiori, ha avviato la registrazione del marchio “Festival della Musica Italiana”.
Romics 2025 (sessione primaverile)
Vive dal 3 al 6 aprile 2025 la XXXIV edizione di Romics, il festival internazionale del Fumetto, Animazione, Cosplay, Cinema e Videogiochi:
gli 85 di Tom & Jerry
Tom & Jerry compiono 85 anni: ecco i festeggiamenti!
Una delle ricorrenze del 2025 riguarda l’85° anniversario della coppia formata da Tom & Jerry. Il gatto ed il topo piú litigiosi della televisione, infatti, cominciavano le loro gesta nel 1940, ed è da allora che continuano a rincorrersi e a litigare, non di rado coinvolgendo, in modo piú o meno deliberato, il mastino Spike, la cameriera o la padrona di casa.
Non pochi saranno gli opportuni festeggiamenti ed è con vero piacere che riproduciamo, qui di seguito, il comunicato stampa che Warner Bros. Discovery ha acconciamente preparato:
Capitale della Cultura 2027 (e altri demoni)
Sta facendo discutere la designazione della città di Pordenone a Capitale Italiana della Cultura 2027.
La città friulana, dove lo spumante il locale Tocai starà scorrendo a fiumi, ha avuto la meglio su concorrenti quali Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant’Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria).
Questa la motivazione ufficiale, come espressa dal ministro Giuli: Continue reading “Capitale della Cultura 2027 (e altri demoni)”
ma che musica, maestri! (2)
Al fine di tutelare la creatività dei compositori ed il Diritto d’Autore, l’assemblea dei soci ACMF (Associazione Compositori Musica per Film) ha approvato a stragrande maggioranza l’inserimento nel nuovo statuto di un articolo sull’intelligenza artificiale:
le sale non devono morire! (2)
Prosegue da ‘Le sale cinematografiche non devono morire. Né noi con loro!’
Le sale cinematografiche sono i Templi consacrati della Decima Musa. E chi capisce qualcosa di tecniche e linguaggi cinematografici preferirà sempre la visione in sala alle altre modalità di fruizione.
Alcuni film, tra i quali ‘Wonder Woman 1984’, sono stati letteralmente ammazzati, a mio avviso, dalla mancata proiezione in sala.
Non è un mistero per nessuno, d’altra parte, che oggi si ragiona spesso in termini di multimedialità, frammentarietà, ibridazione.
La settimana scorsa, nell’ambito degli appelli a tutela delle sale cinematografiche, Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, ha svolto la seguente riflessione:
Continue reading “le sale non devono morire! (2)”
Digital Skills & Marketing Digitale
“(…) mentre tu hai almeno un’opportunità
e ovunque vai respiri Libertà!” (cit.)
Abbiamo frequentato, nei mesi scorsi, un interessante corso in Digital Skills e Marketing Digitale.
Le Digital Skills meritano d’essere aggiornate; il Marketing Digitale è di grande attualità.
Senza nulla togliere, per carità, agli affettuosi rapporti con Hollywood, con il mondo dello Spettacolo in generale, con talune aziende…
Continue reading “Digital Skills & Marketing Digitale”
spicchi d’arte tra baffi di storia (116)
Aggiornamento 9 febbraio: domani, 10 febbraio, al cinema Massimo di Torino, Sonia Bergamasco presenterà il suo documentario ‘Duse, the Greatest’, dedicato alla grande attrice Eleonora Duse, musa di D’Annunzio e Maestra innovatrice nella nobile arte della Recitazione, nel centenario della scomparsa. L’iniziativa è del Museo nazionale del cinema, la distribuzione è stata affidata a Cinecittà Luce. La proiezione di domani sarà introdotta da Sonia Bergamasco e Mariapaola Pierini; ulteriori proiezioni avranno luogo martedí 11 febbraio alle 16, mercoledí 12 febbraio alle 18, sabato 15 febbraio alle 20:30, domenica 16 febbraio alle 18.
Premio Film Impresa; mostra su Gianni Versace a Málaga; Indian Film Festival; Confindustria Radio Televisioni: nuovo Presidente, nuovo Consiglio generale e nuovo Consiglio di Presidenza
spicchi d’arte tra baffi di storia (115)
Ciak d’Oro, Cinema negli ospedali, Sky Classica, le battaglie per l’audiovisivo, Italy for Movies “sul Set”, #Serialmania, Guadagnino vincitore al Sundance Film Festival:
appello urgente per la tutela delle sale cinematografiche italiane
Dal sito 100autori.it un appello urgente per la tutela delle sale cinematografiche italiane: Continue reading “appello urgente per la tutela delle sale cinematografiche italiane”
2024: che Spettacolo di Cinema!
Cinema e Mercato nel 2024: i dati Cinetel
Sono stati presentati, in via definitiva, i dati Cinetel relativi all’anno solare 2024.
I numeri presentano un 2024 in linea con l’anno precedente (donde il titolo del post). Buoni i risultati estivi, anche in virtú delle promozioni e della campagna “Cinema Revolution”.
Con riguardo al neonato 2025, inoltre, Simone Gialdini, presidente di Cinetel, ha ricordato un lusinghiero +28% per il box office nel periodo natalizio (con una quota di mercato del 45% per i film italiani) ed un incoraggiante +10% da inizio anno.
Intervistato dall’ANSA, Mario Lorini, presidente di Anica, ha detto: “Con quasi 122 milioni di euro al box office il cinema italiano nel 2024 ha incassato una cifra pari alla media 2017-2019, possiamo dire che ha superato il periodo di crisi ed è tornato ai livelli precedenti”.
Pronta eco gli è giunta da Mario Lorini, presidente Anec: “Tutte le tipologie di pubblico stanno tornando. C’è un mood positivo che ci invita a sfruttare i risultati di quest’anno, andato meglio del previsto, anche per cercare di far crescere, grazie ai fondi che ci sono il nostro parco sale. Dobbiamo tornare a portare le sale nei quartieri e nelle periferie.”.
Qui di seguito alcuni stralci, dai materiali della conferenza stampa: Continue reading “2024: che Spettacolo di Cinema!”