giornata della legalità 2025, il ricordo in Rai

In occasione della Giornata della Legalità, venerdì 23 maggio, nel 33° anniversario della strage di Capaci, la Rai dedica al ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e di tutte le vittime della lotta alla mafia, un palinsesto ricco di iniziative editoriali televisive, radiofoniche e sul web.

Continue reading “giornata della legalità 2025, il ricordo in Rai”

la memoria e l’impegno. Anche in tv. (2025)

Come ogni anno, ricorre domani, 21 marzo, promossa dall’associazione Libera, la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie:

Erano circa 300 i nomi delle vittime innocenti letti in piazza del Campidoglio il 21 marzo 1996, durante la I Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Dopo trent’anni, l’elenco che leggeremo a Trapani il prossimo 21 marzo conta 1101 nomi. Centinaia e centinaia di storie, di cui siamo venuti a conoscenza grazie ai familiari delle vittime e a tanti cittadini e cittadine che, scavando nella storia dei propri territori, hanno contribuito a trasformarle in memoria collettiva.
I nomi inseriti quest’anno in elenco sono 20, di cui 11 donne e 5 minori. Molte sono storie del passato, avvenute soprattutto tra gli anni ’80 e ’90 e riemerse dopo anni di oblio. Altre, invece, sono storie apprese dalla cronaca degli ultimi anni, a dimostrazione di come in alcuni territori le mafie continuino a sparare.*

La Rai, Concessionaria di Stato per l’esercizio radio -televisivo, dedica alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie una programmazione dedicata:

Continue reading “la memoria e l’impegno. Anche in tv. (2025)”

a Sanremo o altrove? solo questo è il problema!

Aggiornamento 4 aprile: in attesa dell’udienza di merito (22 maggio), il Consiglio di Stato ha rigettato la richiesta da parte della Rai di sospendere l’efficacia della famigerata sentenza del Tar (istanza cautelare). In altri termini, il Consiglio di Stato, “ritenuto che la già intervenuta fissazione dell’udienza di merito per il prossimo 22 maggio 2025 escluda ragioni di periculum in mora tali da giustificare l’adozione della misura cautelare richiesta“, ha rilevato che “le deduzioni cautelari da ultimo svolte attengono principalmente alle specifiche modalità con cui il Comune ha inteso dare esecuzione alla sentenza“.
Aggiornamento 25 marzo: «Abbiamo fatto una delibera di indirizzi e a cura del dirigente ci sarà una manifestazione di interesse. Cominciamo dall’inizio, ma al momento non sappiamo ancora dire esattamente quando sarà pubblicata». Cosí il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, alla presentazione di SanremoJunior.

Aggiornamento: mi sono ricordato del “Festival italiano”, organizzato da Mediaset negli anni 1993 – 1994. Il Biscione tentò di fare un evento che potesse contrapporsi al Festival della Rai, programmandolo in autunno per giocare d’anticipo.
Non ebbe grande successo. Di piú, Pippo Baudo, direttore artistico di Sanremo 1995, proibí la partecipazione al suo festival a tutti gli artisti che avrebbero preso parte al “Festival italiano” 1994.

La Rai, radio-televisione italiana, farà sicuramente un Festival della Canzone nel 2026. A Sanremo, se sarà opportuno, oppure altrove.

Con innegabile lucidità, e come per molti versi intuibile, Roberto Sergio (direttore generale della Rai), ha dichiarato*:
Continue reading “a Sanremo o altrove? solo questo è il problema!”

World Television Day (2024)

Riflettere sul suo ruolo e sulla sua importanza nella società, per la democrazia e per la libertà di informazione: è nata per questi motivi, nel 1996, la Giornata Mondiale della Televisione che si festeggia ogni anno il 21 novembre. Nell’anno in cui in Italia ricorre il 70° anniversario della nascita del piccolo schermo, il “World tv day” assume un ulteriore significato con la Rai impegnata in tv, in radio e sul web per celebrare la ricorrenza. Continue reading “World Television Day (2024)”

le proposte di mamma Rai (2024 – 2025)

Sono stati presentati oggi, 19 luglio 2024, i palinsesti che mamma Rai, concessionaria di Stato per l’esercizio radiotelevisivo, ha predisposto per la stagione 2024 – 2025.

PRIMA SERATA

L’Intrattenimento Prime Time si conferma una delle Direzioni di genere più strategiche per il palinsesto Rai, presentando un’offerta di Prime Time e di seconda serata ricca di qualità e di novità. Nello specifico Rai 1 mantiene sempre la vocazione di intrattenere con gusto e spirito di servizio, con volti iconici e di grande popolarità e si rinnova nella riproposizione di programmi che sorprendono, pur nella tradizione, per la loro spettacolarità. A partire da settembre i protagonisti degli appunta menti del venerdì e sabato saranno:
Carlo Conti, direttore artistico di Sanremo 2025, alla guida di “Tale e Quale Show” e Milly Carlucci con “Ballando con le stelle”, due titoli che hanno segnato il grande successo dell’intrattenimento Rai.
Accanto a questi campioni, non mancherà la riconferma di un altro volto amatissimo dal pubblico: Antonella Clerici con il marchio che ha riscosso grande apprezzamento e consenso, “The Voice Kids”.
La grande novità dell’Intrattenimento Prime Time di Rai 1 sarà la conduzione dell’Access “Affari Tuoi”, affidata a Stefano De Martino. Altra novità, in ottica sperimentale, sarà il game show Continue reading “le proposte di mamma Rai (2024 – 2025)”

Mamma Rai: in autunno un centenario e molte sorprese

Il conto alla rovescia per il centenario del servizio pubblico radiotelevisivo (URI ⇒ERI ⇒ RAI) è partito ieri, 29 giugno, e si concluderà il 6 ottobre, con il grande evento al Palazzo dei Congressi dell’Eur, trasmesso da Rai 1 in diretta con la conduzione di Carlo Conti.
Mamma Rai comunica inoltre:

“Da oggi, a cento giorni esatti dal 6 ottobre sarà dunque possibile inviare, all’indirizzo www.rai.it/cento, un vostro ricordo personale, un aneddoto, un passaggio importante della vostra vita che vi lega a un personaggio, a un programma, a un evento per voi indimenticabile dei 70 anni della tv e dei 100 anni della radio. Aiutateci a collezionare i 100 momenti che hanno segnato un secolo di intrattenimento, informazione, cultura, approfondimento, sport e innovazione. Dai grandi eventi alle icone televisive, passando per le trasmissioni che hanno fatto la storia, le testimonianze più emozionanti saranno anche pubblicate su RaiPlay, insieme a quelli dei volti Rai.”

Quanto ai palinsesti autunnali, la presentazione ufficiale si terrà venerdí 19 luglio, a Napoli. Si sa già molto, tuttavia, di quanto è stato approvato nei giorni scorsi dal vigente Consiglio d’amministrazione: Continue reading “Mamma Rai: in autunno un centenario e molte sorprese”

Amadeus lascia la Rai, ufficiale

Aggiornamento 18 aprile: Amadeus ha firmato per Warner Bros. Discovery. A quanto s’apprende dalle agenzie, il conduttore ha siglato un accordo quadriennale; debutterà sul canale Nove il prossimo autunno, con un programma di access prime time e due di prime time; collaborerà inoltre con il senior management nello sviluppo di nuovi formati d’intrattenimento per tutte le piattaforme di WBD. Soddisfazione è stata espressa da Alessandro Araimo, amministratore delegato di Warner Bros. Discovery Sud Europa: Continue reading “Amadeus lascia la Rai, ufficiale”

la TV fa 70

Aggiornamento 29 febbraio: lungi da noi dimenticare gli appuntamenti con ‘Rischiatutto 70’! Trasmissione tra le piú garbate, celebra anch’essa i settant’anni di mamma Rai rispolverando il mitico Rischiatutto condotto da Mike Bongiorno. Condotta da Carlo Conti, avrà per concorrenti della prima puntata (2 marzo) Piero Chiambretti con Nino Frassica (già campioni in carica dallo scorso gennaio) ma anche Alessia Marcuzzi con Christian De Sica e Carlo Verdone con Claudia Gerini; nella seconda, in onda sabato 9 marzo, Massimo Lopez con Tullio Solenghi e Milly Carlucci con Flavio Insinna, ovviamente a sfidare la coppia che avrà vinto la puntata del 2 marzo. Nella prima puntata saranno ospiti i Pooh e I Ricchi e poveri; nella seconda Patty Pravo e Rita Pavone.

‘La TV fa 70’: su Rai 1 il settantesimo genetliaco di mamma Rai.

“La Televisione italiana compie 70 anni e la Rai, che fu la prima a mandare in onda le trasmissioni del “servizio televisivo regolare” a partire dal 3 gennaio 1954, la festeggia affidando a Massimo Giletti la conduzione di un grande evento, in onda mercoledì 28 febbraio alle 21.30 su Rai 1, prodotto da Intrattenimento Prime Time.

Un ideale piano sequenza (come nel bellissimo spot che annuncia il programma) “trasporterà” i telespettatori nei programmi che hanno scritto pagine importanti della nostra tv: le regine del sabato sera e i re della domenica, i comici della tv alternativa e i grandi protagonisti dell’informazione, le dive del varietà e i cantanti di Sanremo, le fortunate lotterie e i quiz che facevano impennare gli indici di gradimento. 
Ma saranno le sigle, vera e propria colonna sonora della vita di tanti italiani, dagli anni Sessanta a oggi, a condurre il pubblico da un decennio all’altro, da un genere all’altro, facendo riemergere i volti, le storie e le atmosfere della nostra memoria televisiva. 

Saranno tantissimi gli artisti e i personaggi che prenderanno parte alla serata per festeggiare la Televisione, specchio fedele del nostro Paese ma anche motore di cambiamento culturale e sociale.
Amadeus, Carlo Conti, Antonella Clerici, Fiorello, Paolo Bonolis, Alberto Angela, Giancarlo Magalli, Maria De Filippi, Noemi, Giorgia, Francesco Gabbani, Serena Rossi, Marisa Laurito, Claudia Gerini, Angelina Mango, Piero Chiambretti, Francesca Fagnani, Nina Soldano, Andy Luotto, Gaia, Vito Molinari, Colapesce e Di Martino saliranno sul palco per festeggiare i 70 anni della nostra Televisione. Ci saranno due dei padri costituenti della Televisione italiana: Pippo Baudo e Renzo Arbore.

Non mancherà un omaggio al talk show, uno dei generi televisivi più longevi e più energici, molto frequentati dalla tv contemporanea, e al suo inventore Maurizio Costanzo. Così Bruno Vespa ed Enrico Mentana, Iva Zanicchi e Simona Ventura Continue reading “la TV fa 70”

Foibe, programmi Rai nel Giorno del Ricordo

Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata, in seguito alla sconfitta dell’Italia nella Seconda guerra mondiale. In occasione della ricorrenza, la Rai curerà una programmazione dedicata. Continue reading “Foibe, programmi Rai nel Giorno del Ricordo”