Prende il via oggi, 9 luglio, la fase negoziale tra Rai e Comune di Sanremo.
Venerdí scorso la commissione di valutazione ha terminato, con esito positivo, la valutazione della proposta della Rai relativa all’organizzazione e alla trasmissione del Festival della Canzone Italiana per le edizioni 2026, 2027 e 2028 (con eventuale proroga per 2029 e 2030).
Ieri, 8 luglio, i giudici del Consiglio di Stato, nel depositare le motivazioni del provvedimento pubblicato il 29 maggio, hanno scritto: Continue reading “Sanremo 2026: la fase negoziale”
le scelte del Biscione (’25 – ’26)
La conferenza stampa di presentazione dei palinsesti Mediaset 2025 – 2026 si è tenuta ieri, 8 luglio 2025.
“Secondo l’abitudine”, direbbe Esopo, se ne parla con ventiquattr’ore di differita.
La sensazione è sempre piú quella di una “navigazione a vista”…
A questo link quanto comunicato nelle loro sedi ufficiali.
attualità del mito (9)
Al lupo, al lupo!
(Esopo, Favole)
Un pastore che portava il proprio gregge piuttosto lontano da un villaggio si divertiva a praticare questo scherzo: chiamando in soccorso, a gran voce, gli abitanti, diceva che dei lupi stavano venendo ad aggredire le pecore.
Dopo che, per due volte o anche piú (lett. due, anche tre volte) quelli del villaggio, spaventati e accorsi, se n’erano andati tra le beffe, alla fine accadde che un lupo arrivò veramente.
Mentre il suo gregge veniva sbranato e lui (il pastore) gridava per chiedere soccorso,
quelli, pensando che lui scherzasse secondo l’abitudine,
si preoccuparono di meno.
Accadde cosí che quello perse (tutto) il gregge.
Il racconto dimostra che questo guadagnano coloro che mentono:
il fatto di non essere creduti neppure quando dicono la verità!
Versione originale: Continue reading “attualità del mito (9)”
MediCinema: il potere della Cineterapia
È stato presentato a Cinecittà, sul set di Roma Antica, il teaser del documentario ‘Rivoluzione MediCinema – Il potere della Cineterapia’.
Tema tra i piú interessanti, la cineterapia, ovvero l’uso della settima arte come strumento terapeutico e riabilitativo nei reparti ospedalieri e nei luoghi di cura.
In questo blog ce ne siamo occupati piú volte, con riguardo, ad esempio, alle attività di MediCinema e di “CineCare“.
Continue reading “MediCinema: il potere della Cineterapia”
festival a confronto (136) (e altri demoni…)
Aggiornamento 8 luglio: in attesa di notizie sanremesi che tardano ad arrivare, ricordiamo che si svolgerà questa sera la serata finale della LXVII edizione del Festival di Castrocaro, Voci Nuove Volti Nuovi 2025, artisticamente diretta da Carlo Avarello, per ‘Isola degli Artisti’. La Giuria di qualità è formata dal direttore d’orchestra, compositore, musicista e arrangiatore Beppe Vessicchio, dalla cantautrice, musicista e polistrumentista Serena Brancale e dal rapper e freestyler Clementino. Oltre all’ambito Primo Premio, saranno assegnati il Premio Tim della Critica, dalla giuria di qualità, il Premio Web Celebrities ed il Premio Radio Kiss Kiss. Trasmissione in diretta su Rai 2; conduzione di Carolina Rey, con la collaborazione di Daniele Cabras.
Aggiornamento 7 luglio: si sa già qualcosa sulla XLIV edizione delle Giornate del Cinema Muto, che vivrà dal 4 all’11 ottobre 2025 al Teatro Verdi di Pordenone. Tredici sezioni, inclusi gli eventi speciali, per decine di film che ogni giorno, dal primo mattino fino a tarda sera, si succederanno sullo schermo, tutti accompagnati con musica dal vivo dai migliori musicisti specializzati. L’evento musicale che aprirà ufficialmente il festival sabato 4 ottobre sarà ‘Cirano di Bergerac’ (1923) di Augusto Genina, spettacolare adattamento per lo schermo dell’opera teatrale di Edmond Rostand. Protagonista dell’evento di pre-apertura, il 3 ottobre allo Zancanaro di Sacile, il capolavoro ‘The Cameraman’ (1928), accompagnato dalla Zerorchestra. Buster Keaton chiuderà il festival al Teatro Verdi la sera di sabato 11 ottobre e nella replica pomeridiana di domenica 12 ottobre con ‘Our Hospitality’, il suo secondo lungometraggio, co-diretto nel 1923 con John G. Blystone e interpretato insieme alla moglie Natalie Talmadge. Questo il sito della kermesse, che sarà aggiornato nelle prossime settimane,
In questo post:
-
nuovo consiglio d’amministrazione alla Lux Vide;
-
Ischia Global & Film Fest;
-
Festival internazionale di Mezza estate.
Continue reading “festival a confronto (136) (e altri demoni…)”
anche La7, nel suo piccolo… (’25 – ’26)
Aggiornamento ulteriore: il Palio del 2 luglio, comunque, si corre oggi…
Aggiornamento ore 13.41: a fine post abbiamo riprodotto il comunicato stampa ufficiale.
Sono stati presentati oggi, 3 luglio, i palinsesti di La7 per la stagione 2025 – 2026
Sebbene il Palio di Siena del 2 luglio non si sia corso per il maltempo, Urbano Cairo è ben sicuro dei cavalli da far correre nell’ippodromo della televisione, sulle frequenze di La7 e La7D.
brevi dai media (120)
In questo post:
Le dimissioni di Chiara Sbarigia;
Le ultime da Sanremo;
De Agostini: due Drago per la stessa leggenda
attualità del mito (8)
Dall’antica Grecia (ma non solo) il mito di Ifi e Iante, due cuori per lo stesso dilemma
“il buon padre voleva un maschietto ma ahimè sei nata tu” (cit.)
È una pratica diffusa ancora oggi nell’India settentrionale e nelle parti meno progredite della Cina. Se nasce una bambina e la famiglia non può permettersela, ché non aiuterebbe nei campi e avrebbe bisogno di dote, viene soppressa.
Succedeva, a quanto pare, anche ai tempi del mito.
Continue reading “attualità del mito (8)”
le offerte di mamma Rai (2025 – 2026)
Sono stati presentati oggi, 27 giugno, all’Auditorium “Domenico Scarlatti” di Napoli, i palinsesti televisivi della Rai per la stagione 2025 – 2026.
spicchi d’arte tra baffi di storia (120)
Aggiornamenti 26 giugno:
- sarà il grande Denis Villeneuve a dirigere il prossimo film della saga di 007 (James Bond). Lo hanno annunciato gli Amazon MGM Studios. Buon lavoro! Non si sa ancora, tuttavia, quale attore interpreterà l’agente segreto, indossando lo smoking piú iconico della storia del cinema…
- Il LIFF12 – Lamezia International Film Festival ha annunciato una nuova e importantissima collaborazione, quella con il Romics – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cosplay, Cinema e Games. In virtú di tale proficua sinergia, sarà visitabile, presso il Museo Archeologico Lametino, per tutta l’estate e oltre, la mostra “Barbara Baraldi e Dylan Dog: l’arte del brivido e della psiche”. Già presente all’ultima edizione di Romics…
In questo post: - Superman a Firenze (e all’Inferno);
- ritrovato il primo film interpretato da Ettore Petrolini;
- film biografico su Bruce Springsteen;
- al lavoro il Comitato nazionale “Elvira Coda Notari”, prima regista italiana.
Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (120)”
a volte ritornano (76)
Aggiornamento 24 giugno: secondo i dati Auditel, la prima puntata della terza edizione di ‘Noos – L’avventura della conoscenza’ è stata seguita da una media di 2.214.000 spettatori, per una share del 15,4%.
Riprende oggi, 23 giugno, alle 21.25, su Rai 1, ‘Noos – L’avventura della conoscenza’.
Sei emozionanti puntate, che spazieranno dall’alimentazione alla climatologia (incendi boschivi ecc.), dalla sessuologia alla geopolitica, dall’astronomia agli animali domestici, dalla medicina alle cd fake news.
Tra gli ospiti non mancherà il filosofo della scienza Telmo Pievani, che commenterà la traccia della prima prova di maturità di quest’anno, tratta da un suo testo.
Tra i temi di questo nuovo ciclo, la terapia CAR-T, che permette oggi di guarire dal neuroblastoma, uno dei piú frequenti tumori infantili; la terapia genica, che attraverso un intervento chirurgico di estrema precisione, è riuscita a raggiungere i neuroni malati nel cervello di un bambino; le possibili applicazioni future del farmaco per il diabete, che permette di perdere peso anche agli obesi; i nuovi strumenti di diagnosi che utilizzano l’intelligenza artificiale per individuare i tumori prima ancora che siano visibili all’attento occhio degli specialisti.
In ogni puntata, peraltro, un argomento introduttivo, una sorta di “copertina”.
Per il primo appuntamento, un ospite d’eccezione: Lorenzo Cherubini, noto a tutti come Jovanotti. Intervistato dall’agenzia Ansa, Alberto Angela ha dichiarato:
Continue reading “a volte ritornano (76)”
to Lockshin with Love
the Master and Margarita (and other devils)
Maestro Lockshin, Continue reading “to Lockshin with Love”
d’estate, che Fai? (2025)
Vive a partire da domani, 21 giugno, grazie al Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano, in perfetta sincronia con il Solstizio, un ricco programma d’incontri: le “Sere Fai d’Estate”.
Astronomia e poesia, letteratura e musica, proiezioni cinematografiche e concerti…
Picnic e aperitivi, anche.
Tutto nelle suggestive cornici di trenta (30) selezionatissimi luoghi, scelti in quattordici (14) regioni, che rimarranno fruibili fino a tarda sera.
Cosí sul sito ufficiale:
Continue reading “d’estate, che Fai? (2025)”