Latest

La memoria e l’impegno. Anche in tv. (2023)

Qualcuno ne ha contate 1006. Sí, avete letto bene: 1006. Sono le vittime innocenti delle mafie e delle forme di criminalità organizzata che ogni giorno offendono e ammorbano il nostro Paese. Ecco quanto comunicato da Libera riguardo alla XXVIII Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie:

La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventottesima edizione. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. È una giornata che per la rete di Libera costituisce un punto di arrivo e di ripartenza, in cui dare spazio anche alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate.
L’edizione 2023 a Milano
Libera ha scelto nel 2023 di proporre la manifestazione a Milano in una città del Nord (dopo Padova, nel 2019) e di organizzare nuovamente, superati i limiti imposti dalla pandemia, un corteo nazionale. Ci ritroveremo in Lombardia da ogni parte d’Italia, per catalizzare le energie di quanti vogliano impegnarsi per la costruzione di orizzonti di giustizia sociale, avverso le mafie e la corruzione. L’obiettivo è un coinvolgimento ampio di tutto il territorio nazionale, con collegamenti internazionali con Europa, Africa, America Latina, grazie alla collaborazione con esponenti delle istituzioni e della società civile.
Lo slogan “È possibile”
Lo slogan di questa Giornata vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove talvolta non ci sono neanche le stelle a farci da guida. Sappiamo che “è possibile” superare questa fase se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà. Leggi qui documento completo
TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI PER MILANO
L’adesione alla giornata
Anche quest’anno è stata predisposta una scheda di adesione per comunicare la propria partecipazione e per richiedere un contributo a sostegno delle spese di viaggio. A questo link è possibile compilare la scheda di adesione, richiedendo l’eventuale contributo in base al regolamento presente a questo link. (…)” (⇐maggiori informazioni qui)

Quanto alla programmazione televisiva, la Rai, Concessionaria di Stato per l’esercizio radio-televisivo, ha comunicato quanto segue: Read the rest of this page »

cara Nomadelfia…

Nomadelfia, in provincia di Grosseto, “è una popolazione comunitaria di volontari cattolici che ha messo a fondamento della sua vita la fraternità evangelica”*.
È probabilmente l’unico posto in tutto il pianeta in cui la visione sociale di Gesú di Nazareth sia stata declinata in maniera filologica.
S’è occupato di Nomadelfia, nel suo piccolo, anche Pierfrancesco Diliberto (Pif), nell’ambito della trasmissione ‘Caro marziano’, in onda su Rai 3. Né abbiamo alcun problema a confessare d’esserci finanche commossi, davanti alla purezza d’animo d’alcuni nomadelfi intervistati.
A questo link li si può aiutare, anche economicamente.

*dal sito ufficiale Nomadelfia.it

to Guy Ritchie with love

Dear Guy Ritchie,
almost nothing is known as for your ‘Hercules’ in live action, going to be directed by you and produced by the Russo brothers.
The cast is actually rumoured, of course, and a lot of notable actors and actresses are caught up in people’s speculation.
My humble request is:
Read the rest of this page »

festival a confronto (96)

Aggiornamento 16 marzo: comincia oggi. al Cinema Quattro Fontane in Roma, il Festival del cinema tedesco.
Aggiornamento: lungi da noi dimenticare l’Asian Film Festival, la cui XX edizione vivrà a Roma, al Cinema Farnese, dal 30 marzo al 5 aprile! Il 30 marzo, giorno d’apertura, saranno in programma ‘Little Blue’ (Yifang LEE, Taiwan, 2022), ‘InsaneLoop’ (Mo Huang, Cina), ‘The Wind* will say’ (Renai Wei Yongyao, Malesia, 2022), ‘Barbarian Invasion’ (Tan Chui Mui, Malesia Hong Kong, 2021), ‘MyBrother, TheandroidAndMe’ (Junji Sakamoto, Giappone, 2022); il 31 marzo sarà dedicato interamente alla cinematografia thailandese (tra i film ‘Six characters’ di M.L. Pundhevanop Dhewakul, ispirato a ‘Sei personaggi in cerca d’autore’, di Luigi Pirandello); il 1° aprile sarà la volta del Korean Day con, fra gli altri, ‘Dream Palace’, di KA Sungmoon, e una proiezione speciale di ‘Call of God’, di Kim Ki-duk, scomparso nel 2020; dedicata al Giappone la giornata del 2 aprile con, fra gli altri, Tea friends, di Bunji Sotoyama, e ‘A mon’, di Kei Ishikawa; vietnamita il 4 aprile, con ‘The brilliant darkness!’, di Aaron Toronto; due maestri del cinema filippino il 5 aprile: Lav Diaz, con ‘When the waves are gone’, e Brillante Mendoza, con ‘Feast’. Dalle Filippine anche un ospite di pregio, Daniel Palacio, per presentare ‘The Monkey and the turtle’. Previsto anche, non prima, però, del 12 aprile, ed eccezionalmente al Barberini, un evento speciale sul cinema di genere, con il thriller psicologico ‘Drown’, del coreano Lim Sang-Su. (* link non contestuale, scattato in automatico)

  • Prende il via oggi, 15 marzo. al Cinema Massimo Mnc di Torino, la XXII edizione del Glocal Film Festival, diretta da Alice Filippi. È stata presentata come un’edizione pop, ovviamente nell’accezione originaria e nobile del termine. Organizzata dall’associazione Piemonte Movie, presenterà ben settantaquattro titoli, tra film brevi, documentari e lungometraggi, di cui ventinove in concorso. Questo il sito ufficiale.
  • Vivrà nel prossimo mese d’agosto, dal 18 al 25, invece, il primo Festival Internazionale del Cinema organizzato in India, nella terra di Bollywood. La notizia è stata annunciata ieri dal Dipartimento della Cultura e del Turismo di Nuova Delhi; è stato anche precisato che molti film proverranno dai Paesi del G20, complice la quasi concomitante riunione dei capi di Stato.
  • È stata inaugurata domenica scorsa, 13 marzo, a Berna, la prima edizione elvetica della mostra “60 anni di Made in Italy“, ideata dalla giornalista di moda Fiorella Galgano, scomparsa nel luglio 2020. “60 anni di Made in Italy” è stata allestita per la prima volta al Museo Montemartini di Roma nel 2012 ed è stata riproposta in molte città del mondo, da San Paolo del Brasile a Città del Messico, da Seoul a Tokyo e a Pechino, da Mosca a Lione, con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana e diffondere lo stile e la creatività del nostro design.
  • Vivrà dal 18 al 26 marzo, per la prima volta nel Cinema di Fondazione Prada (Milano) ma anche online su MyMoovies.it, la XXXII edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Fescaaal). Saranno 9 giorni di proiezioni, con cinquanta film, incontri, eventi speciali, le culture di tre diversi continenti. Per l’apertura è stato scelto il film ‘Il frutto della tarda estate – Under the fig trees’, di Erige Sehiri, presentato a Cannes 2022 nella sezione Quinzaine des réalisateurs, selezionato dalla Tunisia per concorrere agli Oscar 2023 come Miglior Film Internazionale.
  • Si terrà dal 18 al 23 aprile prossimi, presso il Cinema Massimo di Torino, l’edizione 2023 del Lovers Film Festival, il piú antico festival italiano sui temi LgbtqI+. Fondato da Giovanni Minerba, diretto da Vladimir Luxuria, il Lovers Film Festival proporrà circa sessanta titoli tra lungometraggi, documentari e cortometraggi da tutto il mondo; tre le sezioni competitive principali: All The Lovers (concorso internazionale lungometraggi), Real Lovers (documentari) e Future Lovers (cortometraggi). Sarà proiettato ‘Stranizza d’amuri’, il film che Giuseppe (Beppe) Fiorello, al suo esordio alla regia, ha dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre. Un omaggio sarà tributato a Maurizio Costanzo, che collaborò alla sceneggiatura di ‘Una giornata particolare’, il capolavoro di Ettore Scola, interpretato da Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Intervistatə dall’agenzia Ansa, Vladimir Luxuria ha dichiarato: Read the rest of this page »

Oscars 2023, nominees and winners

95th Academy Awards (Oscars) were assigned yesterday, March the 12, 2023, at the Dolby Theatre, in Ovation Hollywood, Los Angeles. The ceremony was held by the Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), honoring films released in 2022. The event was televised in the U.S. by ABC, and was produced by Ricky Kirshner and Glenn Weiss. Weiss was also the director. Comedian and late-night talk show host Jimmy Kimmel hosted the show for the third time, after the 89th and 90th editions of the ceremony in 2017 and 2018.
Hereafter the complete list of nominees and winners:

Read the rest of this page »

Jacovitti, francobolli per il centenario della nascita

È stato emesso oggi, 11 marzo 2023, un francobollo italiano, valido per la posta ordinaria, per commemorare i cento anni dalla nascita di Benito Jacovitti, il grande disegnatore di fumetti (Cocco Bill, il gatto Maramio, il Diario Vitt): Read the rest of this page »

maestri a confronto (17)

“Ringrazio Hollywood, dove sono molto amato, forse piú che in Italia
un grande artista, nuova stella della Walk of Fame di Hollywood

  • Il grande Giancarlo Giannini ha scoperto la piastrella con la stella rossa di Los Angeles dichiarando: “Sono molto felice: questa stella da oggi splenderà nel cielo. Ringrazio Hollywood, dove sono molto amato, forse piú che in Italia. La dedico a Lina (Wertmüller), che mi guarda dall’alto e mi aspetta. Forse lassú faremo altri film insieme, ancora piú belli“. Si tratta della stella numero 2.752, la sedicesima che viene dedicata ad un artista italiano, solo la seconda per un artista uomo. Prima di Giannini, l’avevano concessa solo a Rodolfo Valentino, nel 1960: “Lui per il cinema muto, io per quello sonoro. Mi sembra una splendida accoppiata!“. (⇐ANSA).
  • Alessandro, prendimi! L’ottimo Alessandro Preziosi, reduce dal successo di ‘Black Out – Vite Sospese’, sarà il regista del film ‘Il Carcere’, tratto dall’omonimo romanzo breve di Cesare Pavese, ambientato a Brancaleone (RC), dove lo scrittore fu confinato per tre anni. Presentando il film, produzione in cui è coinvolta la Calabria Film Commission, all’agenzia ANSA, Alessandro ha dichiarato:

È un progetto a cui tengo particolarmente e a cui sto lavorando da tempo e sarà la mia prima esperienza come regista cinematografico. L’abitazione dove Pavese scontò un anno di confino prima di essere graziato è rimasta intatta e si respira ancora oggi la solitudine e l’amarezza dello scrittore che proprio lì iniziò ‘Il mestiere di vivere’, quel diario puntigliosamente appuntato fino al giorno del suo suicidio. ‘Il carcere’ ha l’obiettivo di rimettere al centro del nostro pensiero, attraverso l’emozionalità del cinema, l’attualità di Pavese, uno dei più sensibili intellettuali del ventesimo secolo“.

  • La mostra “Il mondo di Tim Burton“, curata da Jenny He con la Tim Burton Productions, arriva per la prima volta in Italia. Sarà allestita a Torino, alla Mole Antonelliana, dal 10 ottobre 2023 al 7 aprile 2024;  suddivisa in dieci sezioni tematiche, consentirà al pubblico di visionare oltre cinquecento esempi di opere d’arte originali, raramente o mai viste prima, dagli esordi fino ai progetti piú recenti, passando per schizzi, dipinti, disegni, fotografie, concept art, storyboard, costumi, opere in movimento, maquette, pupazzi e installazioni scultoree a grandezza naturale. Tim Burton terrà anche una masterclass e riceverà il premio “Stella della Mole” quale riconoscimento del suo contributo innovativo alla storia del cinema. (⇐ANSA)
  • Una mostra sarà dedicata anche a Federico Fellini, nella villa di Mamiano di Traversetolo (Parma), per il trentennale della morte (31 ottobre 1993). Read the rest of this page »

Bolle, Saviano, Zecchino d’Oro e… Leonardo…

  • ‘OnDance’, il tradizionale appuntamento con Tersicore organizzato da Roberto Bolle, si terrà anche nel 2023, dal 7 al 10 settembre, ovviamente a Milano. Le date sono state ufficializzate in queste ore. Le iscrizioni per i provini d’accesso ai workshop (laboratori?) di OnDance saranno aperte dal 10 marzo al 31 maggio; i talenti selezionati avranno l’opportunità di studiare per una settimana con grandi maestri, tra cui Bolle medesimo, e danzare davanti al pubblico di OnDance. Sono anche previste borse di studio per i migliori, affinché possano proseguire il loro percorso formativo ed artistico.
  • Roberto Saviano diventa regista di cartoni animati. La prestigiosa testata Variety ha infatti anticipato che ‘I’m Still Alive’ (‘Sono ancora vivo’) è il titolo del lungometraggio d’animazione, tratto dall’omonima graphic novel firmata da Saviano stesso e dal fumettista israeliano Asaf Hanuka (‘Valzer con Bashir’). ‘I’m Still Alive’ (‘Sono ancora vivo’) sarà una coproduzione internazionale MAD Entertainment e Lucky Red (per l’Italia), GapBusters (per il Belgio) e SIPUR (per Israele); la sceneggiatura sarà curata da Saviano con Alessandro Rak, Filippo Bologna, Stefano Piedimonte. Il progetto sarà presentato a Bordeaux durante il Cartoon Movie, che comincia oggi, 7 marzo, per concludersi giovedí.
  • Era il 1° marzo 1943 quando, per la prima volta, un gruppo di bambini innocenti veniva chiamato a cantare insieme, per un’idea di Mariele Ventre. Nasceva il Piccolo Coro dell’Antoniano, cuore pulsante (e cantante!) dello Zecchino d’Oro. Ci sarà una grande festa per celebrare questi sessant’anni, per ricordare piú di mille coristi, con oltre cinquecento brani di repertorio e due miliardi di visualizzazioni sul canale dedicato YouTube. Informazioni e date saranno presto disponibili sul sito www.zecchinodoro.org.
  • Leonardus in fundo, Read the rest of this page »

Luci a confronto: Dalla, Battisti, Maserati…

Aggiornamento 5 marzo: comincia oggi l’edizione 2023 del Los Angeles Italia – Film, Fashion and Art Festival. A questo link il programma completo.
Lucio Dalla e Lucio Battisti nascevano ottant’anni fa, rispettivamente il 4 ed il 5 di marzo.

  • Con riguardo al primo, e a prescindere dalle altre iniziative, ricordiamo che la città di Bologna, nel giorno dell’undicesimo anniversario della sua morte (1° marzo), sulla facciata della casa di piazza Cavour 2 che gli diede i natali, una lapide con la seguente iscrizione:

“Il 4 marzo del 1943 in questa casa che si affaccia su “Piazza Grande” nacque Lucio Dalla”.

Nessun dubbio, dunque, che “piazza Grande” fosse, a tutti gli effetti, piazza Cavour. Quale maggior piazza, d’altra parte, di quella dove siamo nati? Un’altra targa è stata apposta dalla Fondazione Lucio Dalla, insieme con il Comune di Bologna, sulla facciata della casa-studio di via D’Azeglio 15, l’ultima in cui visse, quella sul cui campanello si trova ancora scritto “Comm. Domenico Sputo” e dove hanno oggi sede la detta Fondazione e l’etichetta discografica Pressing Line. Sul cartiglio storico si legge: “Bolognese stravagante ed eclettico Lucio Dalla fu cantautore, compositore e musicista di fama internazionale. L’artista visse e lavorò in questo palazzo tra il 1993 e il 2012, anno della sua scomparsa“.

  • Con riguardo al secondo, e senza nulla togliere alle altre iniziative, basterà ricordare che la discografia digitale completa di Lucio Battisti è disponibile in streaming in Audio Spaziale con Dolby Atmos su Apple Music, proprio in occasione dell’80/o anniversario dalla nascita.
  • Dopo Lamborghini e Ferrari, l’automobilistico made in Italy viene celebrato in ‘Maserati, a racing life’. Dopo ‘Lamborghini The man behind the legend’, di Bobby Moresco, e ‘Ferrari’, di Michael Mann, infatti, la ILBE (Iervolino & Bacardi Entertainment), racconterà la storia dei fratelli Maserati, in particolare Alfieri, Ettore ed Ernesto.
  • Poste Italiane ha emesso un francobollo celebrativo dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, nel sessantesimo anniversario dell’istituzione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,20€:

Read the rest of this page »

Pippo e le Moire

Aggiornamento 5 marzo: SuperPippo è stato ospite di Paola Perego e Simona Ventura a ‘Citofonare Rai 2’, quantunque in telefonico collegamento. Secondo alcuni, nei confronti del mitologico si sarebbe creata vera e propria preoccupazione per una frase di Pippo Balistreri (“Mi emoziono perché lui sta male”) e per la sua assenza ai funerali di Maurizio Costanzo.
Pippo Baudo (al secolo Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo) è l’unico, tra i giganti della televisione italiana della prima generazione, cui Atropo non abbia ancora reciso il filo della vita.
Sarebbe bello che facesse qualcosa, per esempio una rubrica sulla storia della televisione, un talk show
Qualche annetto fa, a margine della presentazione del ‘Sistina Story’, ha dichiarato: Read the rest of this page »

Nastri d’Argento (documentari) & Filming Italy

“Al via l’ottava edizione di Filming Italy – Los Angeles con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles che si terrà dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2023 a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e con il patrocinio di Italian Trade Agency (ITA), ICE – agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, Filming Italy – Los Angeles oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori e artisti. Uno dei protagonisti di questa edizione sarà Giancarlo Giannini. Al grande attore, orgoglio del cinema italiano nel mondo, verrà consegnato il Filming Italy Achievement Award la sera del 3 marzo, mentre il 6 marzo avrà luogo la cerimonia di posa della Stella a lui dedicata – la XVI italiana – sulla Walk of Fame di Hollywood. Per l’occasione, il Filming Italy proietterà una maratona di film a lui dedicati, come “Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)” di Ettore Scola; “Il male oscuro” e “I picari” di Mario Monicelli; “Non stuzzicate la zanzara”, “Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici”, “Pasqualino Settebellezze”, “Mimì metallurgico ferito nell’onore” e “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller. Tra gli ospiti attesi di questa edizione: Matilda De Angelis, Greta Scarano, Salvatore Esposito, Margherita Mazzucco, Nina Zilli, Tom Ellis, Dolph Lundgren, Tembi Locke, Joanne Froggatt, Jimmy Akingbola, Nida Khurshid, Jeremy Piven, Tomas Arana, Caterina Scorsone, Joe Cortese e Diane Warren – che riceverà il premio speciale Filming Italy Los Angeles Best Original Song per “Applause”, brano candidato all’Oscar per il film “Tell It Like a Woman” – insieme alla produttrice Chiara Tilesi. Nick Vallelonga sarà il Presidente del Comitato d’onore del festival. Michael Madsen riceverà il Filming Italy Achievement Award per la sua brillante carriera. Tra i talent coinvolti nelle masterclass, che saranno premiati e che parteciperanno ai panel: Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Antonio Albanese, Riccardo Milani, Aldo Giovanni e Giacomo, Abel Ferrara, Emma Marrone, Francesco Carrozzini, Francesca Comencini, Matteo Rovere, Walter Veltroni, Kim Rossi Stuart. Il Filming Italy – Los Angeles sarà dedicato alla memoria di Gina Lollobrigida, indiscussa diva e icona dell’italianità a livello globale. Grande amica del Filming Italy – che già nel 2018 si era adoperato per l’assegnazione della sua Stella sulla Walk of Fame – in suo ricordo avrà luogo una maratona di film che la vedono protagonista, come “Pane, amore e Fantasia” e “Pane, amore e gelosia” di Luigi Comencini. Quest’anno il festival proporrà un programma ancora più ricco, con ospiti italiani e internazionali, ponendosi l’obiettivo di valorizzare il cinema del nostro Paese: in programma oltre 80 titoli, tra film, serie tv, docufilm inediti e non inediti, cortometraggi e masterclass. In programma anche due panel istituzionali che vedranno coinvolti i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale. Tra i cortometraggi sarà proiettato “Le Pupille” di Alice Rohrwacher, candidato agli Oscar 2023. Novità di questa edizione sarà la sezione Classic, dedicata ai grandi classici restaurati, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Confermata anche quest’anno la collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia. Nata a Los Angeles, la rete WIF sostiene le donne che lavorano davanti e dietro la macchina da presa dal 1973.”
Sito Ufficiale: www.filmingitalylosangeles.it (⇐Comunicato stampa)

Sono stati assegnati i Nastri d’Argento 2023 ai documentari; qui di seguito l’elenco completo: Read the rest of this page »

vincitori SAG Awards, César e festival di Berlino 2023

Aggiornamento 27 febbraio: sono stati assegnati ieri sera a Los Angeles i SAG Awards 2023. Qui di seguito i candidati e, in grassetto, i vincitori:
Read the rest of this page »

è morto Maurizio Costanzo

Secondo un lancio ANSA delle 13.15, che riprende un comunicato del suo ufficio stampa, Maurizio Costanzo ci ha lasciato.
Era giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore.
Aveva 84 anni.

Ai suoi cari, sentite condoglianze.

Follow

Get every new post on this blog delivered to your Inbox.

Join other followers:

%d bloggers like this: