l’Oscar del Mistero (2)
Come anticipato, l’edizione 2016 del Premio Regia Televisiva non è stata trasmessa da Rai 1, per la prima volta nella storia. La cerimonia ha avuto luogo lo stesso, a Roma; l’Accademia del Premio TV* ha conferito i seguenti riconoscimenti: (more…)
il Cavallo ed il Biscione (2)
Si è appena concluso, in quel di Dogliani, provincia di Cuneo, il festival della televisione, al quale hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Rai, Monica Maggioni, Andrea Zappia di Sky, Fabrizio Salini di La7, Marinella Soldi di Discovery, Kathryn Fink di Fox.
Nel corso della manifestazione, sono sembrate di particolare interesse alcune posizioni: Fabrizio Salini ha dichiarato:
«Quella del canone in bolletta è un’operazione che porterà nelle casse della Rai trecento milioni. Cosí si crea uno squilibrio di mercato!»
Monica Maggioni gli ha risposto: (more…)
ci aspettano in televisione
Aggiornamento del 14 settembre: secondo alcune fonti, l’undicesima edizione dell’Isola dei Famosi andrà in onda su Canale 5 a settembre 2016, non a gennaio, sebbene il direttore di Canale 5, nelle recenti interviste, non lo abbia minimamente accennato. Il Grande fratello, poi, è stato spostato al giovedí, giorno di programmazione delle prime edizioni e partirà il 24 settembre.
La stagione televisiva 2015 -2016, di raro interesse per il confronto sulla pay tv, ha annunciato i suoi appuntamenti; è d’uopo ricordare che il periodo di garanzia autunnale 2015, durante il quale le reti televisive e le loro concessionarie devono garantire un ascolto minimo per la compravendita degli spazi pubblicitari, comincerà il 30 di agosto e si concluderà il 19 dicembre.
Ecco il calendario con le partenze dei programmi televisivi piú conosciuti:
Striscia la revolution
Oggi riparte Striscia la notizia e, sebbene Canale 5 non sia piú tra le mie visioni abituali da circa due anni, è opportuno rendere conto delle novità di questa edizione del programma che costituisce da sempre fiero baluardo del Biscione agli assalti della concorrenza (il numero di visitatori di un blog, d’altra parte, va comunque tenuto alto, al netto di sabotaggi e incongruenze di contatori e plugin).
È vero pure che, pur essendo il mio nome impronunciabile, Striscia si può annoverare tra le davvero poche produzioni che hanno dimostrato sincera sensibilità e attenzione verso le categorie angeliche o diaboliche delle mie riflessioni, e la stima è stata spesso ricambiata.
Come riferito anche da altri mezzi di comunicazione, al posto delle solite e ormai banali Veline, saranno due maschietti a portare le notizie in studio, tali Pierpaolo Petrelli ed Elia Fongaro.
Di contro, sarà la conduzione ad essere affidata a due donzelle, quali la rodata Michelle Hunziker e la bravissima imitatrice Virginia Raffaele, e sarà interessante vedere se quest’ultima condurrà nelle sue spoglie consuete o in quelle di qualcuno dei suoi personaggi (probabilmente un po’ l’uno e un po’ l’altro). Come dire, invertendo i fattori, il risultato non cambia; anzi, non è detto che non migliori.
Si è anche vociferato che Ezio Greggio, di nuovo alla conduzione tra qualche mese, sarà al bancone del tg satirico per l’ultima volta, forse interessato ad altri stimoli o cambi di rete (anzi, pare che non ci sarà piú neanche il bancone, per un rinnovamento della scenografia).
Non ci sarà piú Capitan Ventosa ed è stato dato il ben servito anche all’ufficio stampa di Betti Soldati, rimpiazzata da Gigi Zazzeri.
In futuro potranno anche esserci conduzioni completamente nuove, quali Piero Chiambrettio Geppi Cucciari.
Suvvia… In bocca al lupo!
le scelte del Biscione (2)
La Mediaset Night 2013 per i giornalisti non è stata piú sfarzosa di quella del 2012; quella per le centrali media e i grandi investitori pubblicitari ha avuto analoga parchezza.
Pier Silvio Berlusconi ha dichiarato come, a suo avviso, sia stato raggiunto l’obiettivo di “una macchina piú snella ed efficiente senza toccare la qualità” e che, in un mercato che è il piú concorrenziale in Europa, “sono sempre le grandi reti generaliste proprio con i loro caldi ed esclusivi programmi fatti appositamente per il pubblico italiano, molto spesso in diretta”.
Come già anticipato ne ‘le scelte del Biscione (1)’, sarà varata per il prossimo Natale ‘Infinity’ di Premium, che aprirà una scelta vastissima di film e telefilm agli utenti connessi attraverso la televisione, il pc, il tablet o lo smartphone.
Si deve dar conto, adesso, delle strategie di palinsesto.
Tra Sottili che vanno e Telesi che vengono, la novità forse piú interessante è l’arrivo di Davide Parenti su Canale 5, per uno show del quale, al momento, si sa ben poco (che, in alternativa alle Iene, vogliano trasferire sulla rete ammiraglia solo parte di DNA?).
premio regia televisiva 2013: i vincitori
La diretta della cerimonia di consegna dei Premi TV 2013 (53° Premio Regia Televisiva) è stata annullata per l’elezione del sommo pontefice e la serata è stata registrata per essere poi trasmessa il 15 27 marzo prossimo venturo.
In attesa di gustare lo spettacolo nella sua integrità, ci si può forse accontentare dell’elenco dei vincitori:
Personaggio Femminile: Luciana Littizzetto;
Personaggio Maschile: Fabio Fazio;
Personaggio Rivelazione: Virginia Raffaele;
Miglior Fiction: Volare;
Miglior TG: Tg La7;
Evento Straordinario Tv dell’Anno: La piú bella del Mondo;
Oscar Speciale: Concerto per l’Emilia;
63^ Festival di Sanremo – Rai 1;
Avanti un Altro – Canale 5;
Domenica In… l’Arena – Rai 1;
Italia’s Got Talent – Canale 5;
Le Iene Show – Italia 1;
L’Eredità – Rai 1;
Striscia la Notizia – Canale 5;
Tale e Quale Show – Rai 1;
Tv Talk – Rai 3/ Rai Educational;
X Factor – Sky 1
due miliardi e piú (2)
Mediaset ha fatto delle scelte.
Ha apportato delle modifiche ai palinsesti autunnali (la famosa “materia viva” di donelliana memoria) ed è opportuno renderne conto:
- Pomeriggio Cinque anticiperà la partenza al 3 settembre insieme a Mattino Cinque;
- C’è posta per te, partirà sabato 8 settembre;
- Extreme Makeover Home Edition , versione italiana,partirà non prima di novembre;
- Ris Roma 3 andrà in onda di mercoledí, a partire dal 12 settembre;
- Il giovedí Lo show dei record;
- il venerdí I Cesaroni 5;
- Matrix, la cui squadra lavorerà per la già descritta domenica, sarà sostituito da una night line del TG5;
- La domenica cambierà volto:
-
- arriverà Melaverde, transfuga da Rete 4;
- Dopo il TG delle 13, Super – Meteo, realizzato in collaborazione con Meteo.it;
- nel pomeriggio ospiterà l’informazione pura con la conduzione di Alessio Vinci;
- nel preserale Avanti un altro, con Bonolis;
- nell’access Striscia la notizia (le due trasmissioni andranno dunque in onda sette giorni su sette);
- la sera il grande cinema italiano;
- Squadra Antimafia andrà in onda a partire da lunedí 10 settembre;
- L’Onore e il rispetto 3 e Dallas andranno di martedí (dall‘11 settembre e dal 30 ottobre);
- Grandi contro piccoli sembra cancellato;
- Archimede è rinviato a data da destinarsi;
- Le Iene non prima di dicembre, con Ilary Blasi e forse Alessandro Gassman;
- Tierra de Lobos la domenica.
Sembra che non si escludano, inoltre, altri sconvolgimenti tellurici.
rileggi due miliardi e piú
striscia il Guinness
Questa sera,
lunedí 7 novembre 2011,
Striscia la notizia raggiunge la puntata n° 4.804,
compie il ventiquattresimo genetliaco
e conquista il Guinness dei Primati
come “piú longevo programma televisivo satirico
di informazione per numero di puntate“.
- Lucia Sinigagliesi, giudice del Guinness World Records, consegna il certificato ad Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti
il giudicio uman come spesso erra
Ieri sera, dopo che gli amici di Striscia la notizia hanno salutato caramente l’affezionato pubblico, bastava guardare Baila per qualche minuto per verificare almeno una delle differenze da altri prodotti esistenti:
al programma di Canale 5 partecipano persone comuni che,
affiancate da VIP,
ballano per un sogno (come recita il titolo del format spagnolo).
Peraltro, come piú volte sostenuto dal professor Simonelli* a Tv talk (programma di Rai Tre…), il format mai potrà essere “la corsa dei sacchi” o “bimbi che cantano”. Per format televisivo si intende la scrittura completa del prodotto, comprensiva del regolamento ma anche, ad esempio, delle indicazioni sull’impianto scenico, sul numero delle puntate, sul minutaggio.
Striscia la notizia ha ottenuto ieri sera un ascolto di 7 milioni e trecentomila spettatori (25.6% di share), mentre Baila è partito con 4.013.000 spettatori ed una share del 18.79%, vincendo la serata.
*Giorgio Simonelli è docente di Giornalismo radiofonico e televisivo all’Università Cattolica di Milano
il coraggio
Il coraggio può essere antidoto efficace alla tristezza generalizzata di un sistema.
Soprattutto se si acquisisce che un sistema è composto di individui e che ogni individuo deve giocare la sua parte e prendersi le sue responsabilità.
. Si vuol riflettere è il coraggio di tutti i personaggi e giornalisti televisivi che muovono alla ricerca della Verità, come catodici inquirenti, instancabili Diogene del video. Di quando in quando, infatti, la televisione ci regala testimoni dotati della grande virtù del coraggio ed è strano che siano spesso i programmi di satira a brillare di quell’amore per la Verità che dovrebbe appartenere all’informazione giornalistica propriamente intesa.
Striscia la notizia è un programma d’intrattenimento ma ha fatto tali e tante coraggiose inchieste da superare abbondantemente molti telegiornali istituzionali (un mio professore di Economia e tecnica della pubblicità si chiedeva come lo stesso Ricci potesse non essere oggetto di iniziative perniciose).
Che dire di Edoardo Stoppa, amico degli animali, oggetto di brutale pestaggio assieme alla sua troupe (ai quali va la nostra solidarietà)?.
Che dire della giallovestita, bassottofera Stefania Petyx, che stana fatti e misfatti nei meandri del potere, arrivando finanche a sfidarne i tentacoli più oscuri?
Che dire delle inchieste di Giulio Golia e di altre Iene, che snidano malfattori, denunciano carenze e mettono in risalto le tante meschinità del mondo?
Che dire di giornalisti come Antonino Monteleone, mio conterroneo, che sanno pestare i calli agli impestabili, anche a rischio della propria autovettura?
In un Paese dove si lamenta spesso la mancanza di un giornalismo watchdog, le luci più nitide della comunicazione riescono a far breccia anche nelle tenebre più oscure!
Greggio sullo Stretto
Ezio Greggio sarà oggi a Reggio Calabria, mia città natale, per registrare sei puntate di “Veline in tour 2008”.
Mi duole non poter presenziare ma mi consola il fatto che potremo vedere in TV magnifiche fanciulle muoversi leggiadre in una location di tutto rispetto!