cent’anni di Pasolini: “Mamma Roma” piú che mai
Ricorre oggi, 5 marzo 2022, il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista, Intellettuale. In un recente post si sono enumerate alcune delle iniziative concepite nella sua Bologna e in tutt’Italia per ricordarlo; in questa sede se ne aggiungono alcune altre, organizzate squisitamente a Roma.
Si chiama “PPP100 – Roma Racconta Pasolini” il programma d’eventi progettato da Roma Capitale, calendarizzato lungo tutto l’anno. A inaugurare i giochi sarà la Casa del Cinema, con una programmazione dedicata. Già a partire da oggi, 5 marzo, sono programmati venti incontri in altrettante biblioteche della Capitale, ed esiste, d’altra parte, il progetto “Alfabeto Pasolini”, realizzato dall’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con l’Associazione Culturale “Doppiozero”. Rimanendo a Roma si potrà proseguire con “Pasolini EXTRA”, rassegna realizzata in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale dal 9 al 13 marzo, che proporrà film, documentari, cortometraggi dedicati al Pasolini documentarista, sceneggiatore e regista; è opportuno ricordare che, oltre alle proiezioni, la Casa del Cinema proporrà dal 15 marzo al 15 aprile una mostra fotografica dal titolo “Gli Orienti di Pier Paolo Pasolini. Il fiore delle mille e una notte. Viaggio fotografico di Roberto Villa nel cinema pasoliniano”. Non mancheranno rappresentazioni dal vivo e spettacoli teatrali, come quello che sarà allestito in autunno dal Teatro dell’Opera di Roma: “Maria Callas e Pier Paolo Pasolini”.
Di nuovo alla Casa del Cinema, ma a fine anno, sarà proiettata l’intera produzione di Pasolini, in copie restaurate 35mm, disponibili grazie alla collaborazione con Cinecittà. Molte, peraltro, anche le esposizioni previste nei musei.
Il sito di riferimento per tutte le iniziative è www.culture.roma.it/pasolini100roma.
A proposito di Cinecittà, poi, ci piace riferire il pensiero, concretamente declinato, di Chiara Sbarigia, presidente della storica istituzione: (more…)
Alice, Mia e la Festa del Cinema (2020)
- La sesta edizione del Mia, Mercato internazionale dell’Audiovisivo, ha luogo dal 14 al 18 ottobre 2020. Da sito ufficiale, si apprende che il MIA è organizzato in quattro filoni principali d’attività: 1) Content Showcases, con l’obiettivo di incrementare la distribuzione e la diffusione internazionale, incluse proiezioni di mercato e quattro vetrine di contenuti in progress; 2) What’s Next Italy, incentrato sul cinema italiano in progress; 3) Greenlit, sessione di MIA|Drama dove scoprire le serie di alta gamma della co-produzione italiana; 4) Italians Doc it Better, con l’obiettivo di promuovere il valore dell’industria DOC italiana e la sua creazione di contenuti originali. Il Mia prevede anche: 1) Co-production Market and Pitching Forum per progetti selezionati di film, drama series e documentari, incluse sessioni specifiche di pitching ed eventi matchmaking mirati; 2) Networking guidato e gratuito (incontri prefissati, pitch pubblici, presentazioni pubbliche delle aziende, incontri gratuiti e indipendenti, eventi sociali); 3) Focus su Paesi europei e internazionali e conferenze/dibattiti sull’industria. Avrà luogo nei consueti spazi di palazzo Barberini ma anche, da quest’anno, sul web, sulla piattaforma Mia digital, fondamentale strumento a potenziamento dell’esperienza di mercato. La line-up di questa edizione ammonta a 50 progetti totali da piú di 20 Paesi tra film, serie tv e documentari; il 50% dei 16 progetti del Mia|Film coproduction market, provenienti da 14 Paesi, è di registe donne, a riprova dell’impegno del Mercato a favore dell’inclusività e della valorizzazione del lavoro femminile. A questo link il programma completo.
- La quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si terrà dal 15 al 25 ottobre 2020 presso l’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale. La struttura firmata da Renzo Piano sarà il fulcro della manifestazione e ospiterà proiezioni, incontri, eventi, mostre, installazioni, convegni e dibattiti. I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea saranno trasformati in uno dei più grandi red carpet al mondo. Oltre ai film della Selezione Ufficiale e di “Tutti ne parlano”, un ruolo importante sarà anche quest’anno svolto dagli Incontri Ravvicinati con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale, dalla Retrospettiva, dai Restauri e dagli Omaggi. A questo link il programma completo.
- Come da tradizione, c’è poi ‘Alice nella Città’, sezione parallela ma (more…)
Roma, Mia e la festa del Cinema (2019)
Aggiornamento 17 ottobre: è questa la sede per ricordare, tra gli altri, gli appuntamenti di ‘Alice nella città’, “sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni e alle famiglie”. Il programma è consultabile a questo link: http://alice.mymovies.it/press/2019/5/COMUNICATO_ALICENELLACITTA2019.pdf.
Domani, giovedí 17 ottobre, prendono ufficialmente il via la Festa del Cinema di Roma e, contestualmente, il MIA, mercato internazionale dell’audiovisivo. Oggi, 16 ottobre, sono attivi gli accrediti per il MIA; per quanto attiene alla Festa, ci sono già state le preaperture, con l’anteprima europea di ‘Maleficent 2’ nonché, ad esempio, ‘Jesus Rolls – Quintana è tornato!’, scritto, diretto e interpretato da John Turturro. Ecco i tratti salienti delle due iniziative, attinte dai corrispondenti siti istituzionali: (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (45)
- La Festa del Cinema di Roma è iniziata oggi e, pur in linee generali, se n’è trattato in un precedente post. Cominciati oggi anche ‘Alice nella Città’ e il Mia, mercato internazionale dell’audiovisivo.
- ‘Cinecittà si Mostra’, l’esposizione permanente di Istituto Luce – Cinecittà, si apre al pubblico dei non udenti. A partire dal mese di novembre, grazie all’attività mirata del Dipartimento educativo di ‘Cinecittà si Mostra’ e alla conduzione di educatori specializzati nella lingua dei segni, sarà possibile prenotare nuovi percorsi didattici dedicati al pubblico degli audiolesi, promossi con un video ad hoc. I percorsi saranno rivolti a diverse fasce d’età, dedicati all’utenza libera, alle famiglie e alle scuole che hanno al proprio interno studenti sordi.
- L’Ordine dei Giornalisti diventa Ordine del Giornalismo e (more…)
‘Fare Cinema’ per l’estero & Cinema a Roma
Aggiornamento 3 maggio: è stata presentata oggi a Cinecittà l’iniziativa “Fare Cinema”, concepita con l’obiettivo di promuovere all’estero la produzione cinematografica italiana di qualità, con il supporto della rete diplomatico consolare e degli Istituti italiani di cultura. Il comunicato ufficiale del ministero degli Esteri recitava: (more…)
Ulisse e altri demoni
“Ἄνδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰ
πλάγχθη, ἐπεὶ Τροίης ἱερὸν πτολίεθρον ἔπερσε
πολλῶν δ’ ἀνθρώπων ἴδεν ἄστεα καὶ νόον ἔγνω,
πολλὰ δ’ ὅ γ’ ἐν πόντῳ πάθεν ἄλγεα ὃν κατὰ θυμόν,
ἀρνύμενος ἥν τε ψυχὴν καὶ νόστον ἑταίρων”.*
È superfluo ribadire l’importanza ed il fascino che la figura di Odisseo, latinizzato in Ulisse, ha meritato nella cultura occidentale. Quale che fosse l’etimo del suo nome (l’odioso? l’odiato? il viaggiatore? ‘Nessuno’?), egli seppe coltivare la Ragione e l’amore per la conoscenza, protetto da Athena ma sottoposto a grandi prove dal Fato.
Cinquant’anni fa cominciava la messa in onda dell’Odissea di Franco Rossi, sceneggiato in otto puntate, coproduzione italo-tedesca, con Bekim Fehmiu, Irene Papas, Marina Berti, Leonard Manzella, Katia Moguy, Orso Maria Guerrini, Fausto Tozzi, Renaud Verley, Scilla Gabel, Barbara Bach.
Nel suo piccolo, anche l’‘Ulisse’ di Alberto Angela venera la conoscenza, viaggia e consente il viaggio ai seguaci:
spicchi d’arte tra baffi di storia (14)
- Dracula torna in televisione, ogni lunedí e mercoledí alle ore 16, a partire dal 9 ottobre, su Rai Scuola (canale 146 DTT). Il personaggio nato dalla creatività di Bram Stoker, che si appoggiò a preesistenti leggende, sviluppato in decine di romanzi, film, spettacoli e cartoni animati, sarà analizzato in sei emozionanti puntate, con il contributo di Fabio Vittorini (docente universitario di Letterature Comparate) ed il supporto di esperti e studiosi, anche attraverso la lettura in lingua originale inglese di alcuni brani e una selezione degli sketch piú originali e divertenti tratti dalle Teche Rai. L’iniziativa, peraltro, ricorre a centovent’anni esatti dalla pubblicazione del primo romanzo ‘Dracula’.
- Hugh Grant interpreterà nuovamente un personaggio gay. Sarà Jeremy Thorpe, leader politico inglese caduto in rovina per una storia omosessuale antecedente alla depenalizzazione. A trent’anni dal riuscitissimo ‘Maurice’, Hugh Grant torna dunque a vestire i panni di un personaggio omosessuale, in una serie diretta da Stephen Frears, interpretata, oltre che da Grant, anche da Ben Wishaw, realizzata per Netflix.
- È stato ideato da Paco Lanciano, fisico, docente universitario e collaboratore di Piero Angela, il video (more…)
il futuro delle emittenti locali (3)
Il mio sospetto riguardo alle emittenti televisive locali è che non ci sia, all’orizzonte, un periodo di vacche particolarmente obese; quel che è piú grave, l’attualità piú recente sembra confermarlo.
- Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno annullato le decisioni prese dal Consiglio di Stato in merito alle delibere Agcom sulla numerazione LCN, che definisce la posizione dei canali sul telecomando. Ricostruire tutta la vicenda sarebbe lungo e complicato ma, a quanto sembra evidente, alle televisioni locali resterebbero, almeno nelle prime cento posizioni, solo le numerazioni da 10 a 19 e da 97 a 99, nessuna tra 70 e 96. (⇐Millecanali)
- Il gruppo emiliano Spallanzani, in attesa di vendere definitivamente le emittenti È Tv, ha deciso di abbandonare le sedi di Reggio Emilia e Modena, concentrando giornalisti e lavoratori in quella di Bologna, che resterebbe l’unica. Con riguardo alle singole emittenti, questo è davvero brutto perché È Tv operava a Modena e a Reggio con le sigle Antenna 1 e Teletricolore; per quanto concerne (more…)
romolo & remo(lo) (2)
Roma si è candidata ai Giochi Olimpici 2024 e, nel formulare il migliore “in bocca alla Lupa” che il nostro cuore è in grado d’esprimere, vogliamo riprodurre il logo ufficiale della candidatura, svelato al Palazzetto dello sport della Capitale:

logo ufficiale Roma 2024
A qualcuno non è piaciuto.
È opportuno ricordare, inoltre, che proprio in questi giorni l’UNESCO ha proclamato Roma “città creativa del cinema”; il riconoscimento è stato proclamato ufficialmente a Parigi e va ad accompagnarsi ad altri italici orgogli, quello che ha consentito alla città di Parma di fregiarsi del titolo di “città creativa per la gastronomia” e quello di Bologna, consacrata “città creativa della musica”. In tutto, ad avere ottenuto siffatti invidiabili riconoscimenti, sono sessantanove città in trentadue diversi Paesi.
Il ministro Franceschini si è cosí espresso:
le stagioni del cinema
*Virna Lisi ha deciso di lasciarci lo scorso 18 dicembre e la necessità evidenziata da Enrico Lucherini di ricordarla attraverso un tributo concreto arriva adesso a compimento: domenica prossima, 8 novembre, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma ci sarà una serata speciale condotta da Lina Sastri, con tanti ospiti. Corrado Pesci, figlio dell’attrice, ha commentato il successo dell’iniziativa come “una sorprendente dimostrazione d’affetto” e d’affetto ben si deve parlare, pensando a Virna Lisi, unitamente a stima sincera. Nell’ambito della serata sarà assegnato il Premio Virna Lisi alla migliore attrice dell’anno che, per il 2015, andrà a Margherita Buy.
*L’ottava edizione del festival “La Primavera del cinema italiano” ha invece luogo in quel di Cosenza dal 6 al 14 novembre. Il festival “con le scarpe da tennis” presenta, tra l’altro, (more…)
brevi dai media (10)
*È nata Radio Zeta L’italiana, fusione delle due emittenti Radio Zeta, di Angelo Zibetti, e Lattemiele, di Franco Mignani. L’operazione è stata condotta dalla concessionaria Openspace Due attraverso Radio Mobilificio di Cantú, che ha rilevato le due emittenti, tra le piú interessanti del nord Italia, mandando di fatto in soffitta il brand Lattemiele. Direttore artistico è Lorenzo Suraci, editore storico di Rtl 102.5, il network piú ascoltato del Paese.
*Fabio Guadagnini, già direttore di Sky Sport 1 e direttore/ vicepresidente di Fox Sports HD, lascia il gruppo News Corp. di Murdoch per ricoprire il ruolo di Direttore della Comunicazione del Comitato Promotore “Roma 2024”, da cui dipenderanno l’attività Stampa e i social network di promozione della candidatura della Capitale alle Olimpiadi del 2024. (more…)
festival a confronto (4)
Si svolge dal 9 all’11 luglio presso la Casa del Cinema di Roma la prima edizione del RomAfrica Film Festival (Raff), realizzato con la collaborazione del Fespaco (Festival Panafricain du Cinéma et de la Télévision de Ouagadougou), il festival cinematografico piú importante di tutta l’Africa. L’iniziativa prevede tre giorni di cinema a ingresso libero per oltre 20 ore di proiezioni di film di recente produzione non ancora distribuiti in Italia. L’intento è quello di raccontare “l’Africa del cambiamento, un continente dinamico, sotto pressioni complesse, in continua evoluzione ma con enormi potenzialità”.
Vivrà invece dal 10 al 19 luglio l’edizione 2015 di Umbria Jazz. Una delle innumerevoli novità di quest’anno riguarda una particolare innovazione tecnologica per non udenti e, per una Mariella Venditti che continua a parlare di un “Tg3 per la comunità delle persone sorde”, altri professionisti pongono in essere iniziative concrete per avvicinare la musica a tutti. Paolo Fresu e Stefano Bollani, infatti, domenica prossima suoneranno all’arena Santa Giuliana facendo uso delle Toyota sensitive spheres, globi colorati e vibranti che, in un sistema di fonti luminose diverse, traducono la musica in vibrazione, luce e colore. A prescindere da questo, il primo cantautore ad esibirsi sarà Paolo Conte; nel corso della kermesse si esibiranno anche, tra gli altri,
brevi dai media (4)
- I palinsesti (televisivi e pubblicitari) della Rai saranno svelati il prossimo 29 giugno a Milano, capitale europea della comunicazione e italiana della pubblicità; tra le ghiotte anticipazioni, le conferme di Carlo Conti alla guida di ‘Tale e Quale Show’, Antonella Clerici che ritorna con ‘Ti lascio una canzone’, Massimo Ranieri e, udite, udite, la conduzione del festival di Sanremo 2016.
- Ha avuto luogo il 2 aprile un’iniziativa nobile e visionaria: alcuni genitori di bimbi autistici sono stati al MAXXI di Roma e hanno consentito alla loro esperienza di diventare arte, nella prospettiva di creare un vero e proprio film sull’autismo (www.miofiglioautistico.it; http://www.zoofactory.it/; https://www.youtube.com/watch?v=mI3IfikXlIk&feature=youtu.be).
- L’archivio digitale europeo del cinema mondiale, dal 1895 ai giorni nostri, è finalmente in rete e consta di cinquantamila schede di film (con trama, trailer, cast artistico e tecnico, recensioni), duecentoventi mila nomi di personaggi, centomila biografie, sette mila locandine, programmazione quotidiana di quattromila sale cinematografiche italiane.
- È stato presentato all’Italian Pavillion di Cannes il Mercato internazionale dell’Audiovisivo (MIA per gli amici), iniziativa che avrà luogo durante la prossima Festa del Cinema di Roma (16 – 23 ottobre, però il MIA finisce il 20). Nelle suggestive cornici del Boscolo Exedra Hotel, del museo Terme di Diocleziano, dei cinema Fiamma e Quattro Fontane ci saranno dibattiti, conferenze, proiezioni, workshop, incontri per agevolare lo scambio ed il confronto di film, documentari e videogiochi. L’interessante iniziativa nasce per volere di Anica, APT, doc/it e Fondazione Cinema per Roma, con il sostegno di MiSE, Agenzia ICE, la promozione della Direzione generale Cinema del MiBACT e di Luce Cinecittà, le adesioni di The Business Street, New Cinema Network, Film Financing Forum, Italian Doc Screenings, TV Days e Doc&Factual Agora.
- È nato venerdí scorso “CNLive! cinema” canale web nato dalla partnership tra Rai Cinema e gruppo Condé Nast, ospitato dalla piattaforma CNLive! Si occupa di curiosità sul mondo del cinema, dietro le quinte, contenuti inediti, indiscrezioni ma anche segreti professionali sulle magie tecniche che consentono al cinema di prendere forma e respirare.
- Secondo uno studio della Digital Tv Research, l’arrivo di Netflix in Italia non comporterà un passaggio drastico e definitivo dal cavo tradizionale della televisione alla tv on demand (cosiddetto cord – cutting, già avvenuto in America). Secondo le proiezioni dello studio, che copre diciotto Paesi tra cui l’Italia, la pay tv raggiungerà il 60,4% della popolazione nel 2020 (l’anno scorso era al 56,7%); nel periodo 2014-2020 ci saranno circa venti milioni di nuovo sottoscrittori alla pay tv digitale, di cui oltre undici profughi da canali che, per allora, potrebbero essere passati a miglior vita.
festival a confronto
Sembra di particolare interesse l’angolo dedicato a Barbieri, con la mostra intitolata “DAGLI DEI ALLE FIABE Attraverso l’opera di Paolo Barbieri”.
Artista tra i piú visionari, il Barbieri ha realizzato copertine e illustrazioni per i romanzi di Licia Troisi ma anche per ‘Favole degli Dei’, Inferno di Dante, Apocalisse, fino alle ‘Favole immortali’, del 2014, con raffigurazioni tutt’altro che ovvie di Biancaneve, della Sirenetta, del lupo di Cappuccetto Rosso, del Brutto Anatroccolo.
Ecco, per il resto, il programma completo:
coordinamento cinema e audiovisivo
Cna, Industria Cinema e Audiovisivo Roma si è costituito lo scorso 19 febbraio, in seno a Cna Industria Roma e nell’ottica di valorizzazione dell’audiovisivo come asset d’eccellenza del Lazio e della Capitale:
“la scelta di collocare il comparto del cinema e dell’audiovisivo all’interno di Cna Industria discende dalla forte convinzione, più volte ribadita e rafforzata anche in sede comunitaria, del valore industriale di questo comparto e delle forti aspettative in termini di sviluppo, innovazione ed internazionalizzazione. (…) Il punto di congiunzione tra le varie esperienze associative è stata una visione della convergenza digitale tra cinema, televisione e web come chiave per dare al comparto una connotazione e il suo giusto riconoscimento all’interno dei percorsi di nuova industrializzazione dei territori.” (com. stampa)
Cna, cui si era già fatto riferimento in un altro post, raccoglie e mette in connessione ventiquattro imprenditori per altrettante realtà che operano nel settore, dalla distribuzione all’esercizio, al marketing, alla comunicazione, alla tecnologia; tra le esperienze associative che hanno costituito i presupposti dell’iniziativa è opportuno ricordare PMI Cinema e Audiovisivo, Federazione indipendenti cinema e audiovisivo, Associazione nazionale creativi e film makers, Gruppo International media district del Tecnopolo Tiburtino. Lo scorso 16 febbraio, peraltro, ha preso il via il Programma di reindustrializzazione della Regione Lazio, che vede nelle imprese cinematografiche, televisive e operanti nel web una premessa imprescindibile e strategica alle prospettive piú interessanti; nella nota si precisa che, nel Lazio,
Cinecittà ed il festival di Roma
L’edizione 2014 del Festival internazionale del Film di Roma (16 – 25 ottobre) comincerà domani (vedi oltre) ma Cinecittà ha deciso di farsi bella, se possibile piú bella, già qualche giorno prima, con una nuova insegna e una facciata restituita all’antico splendore; il lavoro, che ha richiesto 300 mila euro d’investimento, ha comportato la rimozione di tutti i lavori pittorici che si erano sovrapposti nei decenni ai colori originali, con successiva ricolorazione con gli stessi pigmenti ed ingredienti adoperati originariamente, recuperati grazie ad un paziente lavoro di ricerca dello staff di Cinecittà, in collaborazione con la sovrintendenza ai beni culturali di Roma Capitale.
Ha avuto luogo ieri sera, infatti, una serata di gala, con cocktail e cena sul set di Roma Antica, alla quale hanno presenziato personaggi del calibro d Dante Ferretti, Anna Ferzetti, Ornella Muti, Riccardo Scamarcio, Luisa Ranieri (madrina dell’ultimo festival di Venezia), Riccardo Milani, Valentina Corti, Claudia Gerini, Paola Cortellesi, Marco Müller (direttore del citato Festival di Roma), Roberto Cicutto (presidente di Istituto Luce Cinecittà), Caroline Scheufele (co-presidente di Chopard) e Luigi Abete, Presidente onorario di Cinecittà Studios. È stato proprio quest’ultimo, Abete, a ricordare che
Romics 2014 – sessione autunnale
L’edizione 2014 autunno – inverno di ‘Romics’, Festival del fumetto e dell’animazione, ha luogo a Roma dal 2 al 5 ottobre, presso la Fiera di Roma.
A questo link, il programma dettagliato della kermesse.
Roma web Fest 2014
Ha luogo dal 26 al 28 settembre, cioè da oggi a domenica, al museo Maxxi di Roma (via Guido Reni, 4/a), l’edizione 2014 del Roma Web Fest, ovvero “il cinema ai tempi del web”.
Dedicato principalmente alle web series, il festival intende interrogarsi proprio su queste produzioni che nascono sulla rete, fenomeno che continua a crescere e ad influenzare gli altri media. Si svolge con il patrocinio del Mibac, della Regione Lazio, di Roma Lazio Film Commission, del Comune di Roma, dell’università La Sapienza, del Centro sperimentale di cinematografia e di Rai Fiction; vanta già 6 milioni di contatti, 14 partner istituzionali, 7 collaborazioni con i piú importanti festival italiani – tra cui quello del Cinema e il Fiction fest – il gemellaggio con 8 manifestazioni, 6 accordi di collaborazione con università italiane e piú di 50 partner tra blog, webzine, webradio e media.
L’edizione di quest’anno promette un menu ricchissimo, composto da oltre 150 serie,60 fashion film, 17 anteprime, 8 panel di discussione, 2 tavole rotonde e 3 workshop.
Previste, infine, possibilità di pitching e scouting: saranno selezionati 10 prodotti pilota, 10 produzioni televisive e cinematografiche e oltre 50 aziende nazionali attive nella ricerca di nuove idee e prodotti.
A questo indirizzo il programma completo.
(< – comunicato stampa)
Roma Fiction Fest 2014
È stata presentata ieri nella Capitale l’edizione 2014 del Roma Fiction Fest, l’ottava; presenti Carlo Freccero, direttore artistico, Marco Follini, presidente dell’Associazione Produttori Televisivi, Giancarlo Cremonesi, presidente della Camera di Commercio di Roma, e Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, da sempre in primo piano nel difendere e valorizzare l’audiovisivo come asset di primaria importanza nel tessuto economico della Regione (infatti è stata sua cura ricordare anche il sostegno al Festival del Cinema di Roma).
La manifestazione, che vivrà nel respiro di ventuno diversi Paesi del mondo, avrà luogo presso l’Auditorium di Roma, dal 13 al 19 settembre e promette numerose anteprime, master class ed eventi vari; un po’ meno nutrito il red carpet, secondo Freccero per dare piú spazio al prodotto, anche quello che normalmente non ha mercato (dichiara d’aver detto di no a dieci star).
La notte scorsa sono già state presentate in anteprima due serie: ‘American Crime‘, appena distribuita dall’ABC, e ‘How to get with a murder‘. Tra le ulteriori primizie, altre serie (‘Salem’, ‘Fargo’, ‘il Candidato’, ‘La Narcotici’, ‘True Detective‘, ottenuta da Freccero con encomiabile sforzo, due episodi nuovi di ‘Teen Wolf‘), fiction come ‘Giorgio Ambrosoli‘, ‘Call of duty’ e ‘Cordon’.
Per gli appassionati dell’animazione, è prevista la proiezione in anteprima del film ‘Tartarughe Ninja’ (Teenage Mutant Ninja Turtles, di Jonathan Liebesman), di un filone di serie teens e dell’Ape Maia; domenica è prevista addirittura una festa Disney.
Gli appassionati di internet e della rete potranno invece godere di una sezione dedicata alle web series e alle commistioni tra cinema, tv e web. Una sezione anche sui videogiochi.
Dal punto di vista dei rapporti con l’estero, previsto un focus sulla Turchia, che acquisisce interesse sempre maggiore sullo scenario europeo e un panel che discuterà sul successo delle soap opera spagnole; una fiction francese (‘Trois Fois Manon‘), un omaggio a Truffaut, una serata inglese con la presentazione di ‘The Tunnel’ e ‘The Fall’; infine un omaggio a Shakespeare, con Romeo e Giulietta di Canale 5. A Canale 5 sarà dedicata, d’altra parte, la serata monografica di giovedì su ‘il Bosco‘, prodotta dalla Taodue.
Quanto ai contemporanei, un omaggio a Michael Bay, regista di Transformers, e uno alle produzioni della Lux Vide, la casa di don Matteo.
A questo link, il programma completo del festival.
(< – tvblog; siti ufficiali)
festival d’estate e d’autunno
La bella stagione, almeno dal punto di vista astronomico, è nel pieno del suo farsi ma già s’intravedono alcuni appuntamenti che i cinefili attendono in autunno; per la verità l’estate stessa porta con sé manifestazioni di sicuro interesse, come Giffoni o il Magna Graecia Film Festival ma parlare del prossimo Festival di Venezia, del Roma Fiction Fest o del Festival internazionale del Film di Roma richiede sicuramente maggiore impegno.
La conferenza ufficiale di presentazione del festival di Venezia (27 agosto – 6 settembre) avrà luogo il 24 luglio, lo stesso giorno che vede l’apertura del parco di Cinecittà World, ma le (pre)visioni fioccano a iosa. È già stato pubblicato il manifesto ufficiale, ispirato al finale de ‘I quattrocento colpi’ di François Truffaut, e sembra sicura l’apertura, affidata a ‘Birdman (o Le imprevedibili virtú dell’ignoranza)’, di Alejandro G. Iñárritu, con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts. Proiettato in prima mondiale, regolarmente in concorso, il film è una black comedy che racconta la storia di un attore in declino (interpretato da Michael Keaton), ai tempi interprete di un famoso supereroe, che spera di risalire la china grazie ad uno spettacolo di Broadway che lui stesso deve organizzare; uscirà nelle sale cinematografiche del Nord America il 17 ottobre, nel resto del pianeta all’inizio del 2015.
Al termine della proiezione, ci sarà la cerimonia di apertura condotta da Luisa Ranieri. Quanto agli altri film in concorso, i migliori cavalli sui quali i bookmaker si stanno scatenando sembrano essere ‘Il giovane favoloso‘, di Mario Martone, con Elio Germano nel ruolo di Giacomo Leopardi, ‘Torneranno i prati‘, di Ermanno Olmi, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, ‘Pasolini‘, di Abel Ferrara, con Willem Dafoe, Riccardo Scamarcio che interpreta Ninetto Davoli e Davoli stesso nei panni di Eduardo De Filippo, ‘Un ragazzo d’oro’, di Pupi Avati, con Sharon Stone, Riccardo Scamarcio e Cristiana Capotondi, sembra in bilico tra Venezia e il festival intenazionale del Film di Roma, ‘Anime nere’ di Francesco Munzi .
Altri titoli caldeggiati dagli scommettitori sono
- ‘Inherent Vice’, di Paul Thomas Anderson, con Joaquin Phoenix, Josh Brolin, Owen Wilson, Reese Witherspoon e Benicio Del Toro,
- ‘A Pigeon Sat On A Branch Reflecting On Existence’, di Roy Andersson, con Holger Andersson e Nisse Vestblom,
- ‘The Cut’ di Fatih Akin con Tahar Rahim, George Georgiou e Akin Gazi,
- ‘Big Eyes’ di Tim Burton, interpretato da Amy Adams, Christoph Waltz, Terence Stamp, Jason Schwartzman, Krysten Ritter, Danny Huston.
Il Roma Fiction Fest si svolgerà nella Capitale, presso l’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 18 settembre, per la direzione artistica di Carlo Freccero, noto professionista della televisione, già dirigente e saggista.
La manifestazione è sempre stata vista come un momento importante per aggregare le energie che si esprimono nel mondo dell’audiovisivo ed è organizzata dall’Associazione Produttori Televisivi (Apt) insieme a Sviluppo Lazio, promossa dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma.
Con riguardo ad alcune polemiche scaturite in seguito all’intervista rilasciata da Freccero al Corriere della Sera, TvBlog ha riportato oggi una nuova intervista, con la quale il direttore artistico del RomaFictionFest intende precisare la sua posizione: (more…)
Luce su Repubblica e un po’ su tutto
Un nuovo canale video nasce in questi giorni dalla collaborazione tra Repubblica.it e l’Archivio Storico dell’Istituto Luce e va ad aggiungersi a quelli già esistenti su YouTube e Dailymotion.
Si tratterà di una serie di playlist decise tra le due redazioni che consentiranno di accedere a filmati spesso inediti e consentiranno di navigare negli sconfinati materiali dall’Istituto che, proprio in questi giorni, vede il compimento del proprio novantesimo genetliaco.
Gli articoli dei giornalisti accompagneranno i video, che diventeranno piú numerosi di settimana in settimana; le prime playlist che andranno on line riguarderanno la storia del mondiali di calcio, la Grande Guerra, gli italiani al mare negli anni Trenta, i naufragi del secolo scorso, compreso quello dell’Andrea Doria (ed è ancora dir poco, visto che la totalità di quanto esistente in magazzino consta di decine di migliaia di filmati e tre milioni di fotografie, che hanno meritato l’ingresso nel Registro Memory of the World dell’Unesco).
Dulcis in fundo, sul canale saranno ospitati anche filmati correlati alla mostra ‘Luce -L’immaginario italiano’, che si tiene a Roma, al Vittoriano, dal 4 luglio al 21 settembre e ricorda i novant’anni dell’istituzione con una selezione curata da Gabriele D’Autilia e Roland Sejko, sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica.
Si apprende in queste ore, inoltre, che a Cinecittà, nella stessa area che ospita anche l’Istituto Luce, nascerà il primo Museo Nazionale del Cinema Italiano, sulla base di un progetto concepito anni fa dal Ministero ed in collaborazione con le Teche Rai; per evitare gelosie con Torino, l’attuale responsabile del MiBac, Franceschini, si è cosí espresso:
“In Italia abbiamo un bellissimo museo del cinema a Torino ma è un museo che parla del cinema di tutto il mondo, dai fratelli Lumière a oggi. Credo ci sia invece bisogno di un luogo attrattivo anche per i giovani, in cui si racconta la meravigliosa storia del cinema italiano”.
Si prevede che il Museo debba contenere filmati epoca, fotografie ma anche le prime macchine da presa usate in Italia, le pizze con le pellicole dei primi film o la sedia da cui Federico Fellini dirigeva i suoi capolavori.
i musei vaticani di Sky
‘Musei vaticani 3 D‘ è la produzione Sky realizzata in collaborazione con Sky Arte e la Direzione Musei Vaticani dedicata alle bellezze che i papi hanno accumulato nel corso dei secoli rinvenendoli dal passato pagano della Città eterna ma contribuendo anche in proprio, con le opere commissionate agli artisti nel corso dei secoli. Sarà distribuita da Nexo Digital nei cinema di tutto il mondo e pare che sia già stata acquistata da Russia, Colombia, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Francia, Gran Bretagna e Italia, trattative in corso per le Americhe.
‘Musei vaticani 3 D‘ è un film di 60 minuti, girato interamente in 3D/4K nativo ed in high frame rate a 50 fps in 5k raw, con camere Red Epic montate su mirror rig 3Ality TS5 e side by side rigs.
Grazie a questa tecnologia tridimensionale, che comporta una scomposizione dei piani già sperimentata a Hollywood, e ad un racconto delicato ma pulsante, gli spettatori potranno immergersi nei dipinti di Caravaggio, “toccare” capolavori ellenistici come il Torso del Belvedere, sentirsi avvolti dalle figure della Cappella Sistina e da tutte le opere di Giotto, Raffaello, Michelangelo, Leonardo, Caravaggio, Dalí, Chagall, Fontana e Van Gogh che i Musei Vaticani custodiscono con amore.
Con un mentore quale il professor Antonio Paolucci.