Posts tagged “coincidenze suggestive

Stato d’assedio, Albert Camus e… altri demoni (1)

Sebbene in pochi vi abbiano riflettuto, l’opera teatrale ‘Stato d’assedio’ (L’État de siège) di Albert Camus può ispirare degli spunti incredibilmente interessanti. Il vostro blogger preferito ha avuto modo di conoscerla di recente, grazie ad un laboratorio d’alta formazione, una residenza creativa gestita dal regista Matteo Tarasco, di cui parleremo diffusamente tra qualche tempo. In attesa di piú approfonditi sviluppi, in questa sede ci limitiamo a riportare qualche citazione dal testo di Camus*:
(more…)


birthdays in comparison (3)

Happy birthday, Ben Affleck! (pardon for being late…)
Happy birthday, Madonna!
Happy birthday, Taika Waititi!
Happy birthday, James Cameron!
Happy birthday, Spider Man!
Happy anniversary, Bronzi di Riace! (found in the sea on August 16, 1972)


Ferrari e Lamborghini: made in Italy al cinema

  • Aggiornamento: lungi da noi dimenticare la serie televisiva ‘Ferrari’, che Apple TV+ proporrà attingendo al libro di Luca Dal Monte ‘Ferrari Rex: Biografia di un grande italiano del Novecento’! Diretta da Stefano Sollima, ideata e scritta dal candidato all’Oscar® Steven Knight (‘See’, ‘Piccoli affari sporchi’, ‘Peaky Blinders’), la serie sarà prodotta da Lorenzo Mieli per The Apartment Pictures, società del gruppo Fremantle (‘The Young Pope’, ‘L’Amica Geniale’, ‘We Are Who We Are’), in coproduzione con Nicola Giuliano per Indigo Film (‘La grande bellezza’, ‘Youth’) e la stessa Fremantle.
  • Sono finalmente cominciate, in quel di Modena, le riprese di ‘Ferrari’, il film che Michael Mann dedica ad Enzo Ferrari e dirige nei luoghi che hanno visto l’affermazione di Enzo e di una delle icone piú solide del made in Italy. Ad interpretare Ferrari Adam Driver; Penélope Cruz veste i panni della moglie, Laura Ferrari, Patrick Dempsey quelli di Piero Taruffi (pilota automobilistico, pilota motociclistico e progettista); non mancano poi Shailene Woodley (Lina Lardi), Sarah Gadon (Linda Christian), Jack O’Connell (Peter Collins), Gabriel Leone (Alfonso de Portago). Il film  è tratto dal libro ‘Enzo Ferrari’, di Brock Yates; la sceneggiatura è stata affidata a quest’ultimo ma anche a Troy Kennedy-Martin e allo stesso Michael Mann. Con ogni evidenza, sarà nelle sale nel 2023.
  • Già ad ottobre, tuttavia, alla Festa del Cinema di Roma, avremo un assaggio di ‘Lamborghini’, ultima fatica del regista premio Oscar Robert (Bobby) Moresco dedicata, come intuibile, a Ferruccio Lamborghini senior, fondatore di un’altra importante icona del made in Italy. Basato sul libro Ferruccio Lamborghini. La storia ufficiale, scritto da Tonino Lamborghini (figlio di Ferruccio sr. e papà, tra gli altri, di Elettra e Ferruccio jr.), il film è stato prodotto da Andrea Iervolino, Monika Bacardi, Danielle Maloni; nel cast figurano Gabriel Byrne (Enzo Ferrari), Frank Grillo (nel ruolo di Ferruccio), Maria Grazia Cucinotta, Giorgio Cantarini, Leonardo Salerni, Hannah van der Westhuysen, Romano Reggiani, Mira Sorvino (Anita), Francesca De Martini.
    Ospite al ventesimo Ischia Global & Music Fest, Bobby Moresco, che del film è anche sceneggiatore, ha dichiarato: (more…)

reggini a confronto

Venticinque anni fa ci lasciava Gianni Versace.

Novant’anni fa* nasceva Luciano Rispoli.

Entrambi di Reggio Calabria.

 

(*per la precisione il 12…)


maestri a confronto (14)

Aggiornamento 6 luglio: riprende stasera l’appuntamento con ‘SuperQuark’, con Piero Angela.
Aggiornamento ulteriore: Marinella Soldi e Carlo Fuortes hanno intitolato a Raffaella Carrà il Centro di produzione televisiva Rai di via Teulada, dove la show-woman esordí, nel 1961.
Aggiornamenti 5 luglio: Tanti auguri, Italia Brasile (la partita)! Tanti auguri, Giancarlo Magalli!
Happy birthday, Tom Cruise!
Felice compleanno, Gina Lollobrigida! È notizia di quest’oggi, 4 luglio, che il Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani ha deciso di conferirLe il Nastro d’Argento alla Carriera, ed è suggestiva coincidenza che il premio sia stato istituito nel medesimo anno in cui cominciava il percorso artistico dell’attrice…
Ciao, Raffaella! Qui di seguito, dai comunicati Rai, la programmazione che ti sarà dedicata a partire da domani:

Il 5 luglio 2021 muore a Roma, all’età di 78 anni, Raffaella Carrà, una figura unica nel mondo dello spettacolo italiano, cantante, attrice, ballerina, conduttrice, showgirl, una regina della tv, capace di incantare il pubblico di tutte le età e di influenzare più generazioni, dalla fine degli anni ’60 a oggi. La Rai dedica al ricordo dell’artista ampio spazio nei suoi palinsesti: da “Unomattina Estate” a “Estate in diretta”, dai telegiornali nazionali alle edizioni regionali della TGR. Questo il palinsesto completo: (more…)


zeta a confronto. Col diritto d’autore

Aggiornamento 25 aprile: una nota stampa diramata dai responsabili di Cannes 2022 conferma che il film ‘Z (comme Z)’ (che si chiamava coì in omaggio al genere zombie) è stato quindi ribattezzato ‘Coupez!’ (in francese ‘Tagliate!’), quasi in linea con il titolo internazionale, ‘Final Cut’.
Aggiornamento 24 aprile: l’Ukraine Institute, che rappresenta la cultura di questo Paese nel mondo, ha inviato una lettera ufficiale al Festival di Cannes e al regista francese Michel Hazanavicius, chiedendo di rinominare il film d’apertura ‘Z (Comme Z)’; motivo dichiarato: la Z, essendo un simbolo pro-invasione russa dell’Ucraina, potrebbe essere vista come una provocazione. (⇐ Variety)
Il 23 aprile d’ogni anno ricorre la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Ed è suggestiva coincidenza che, proprio in queste ore, venga sollevato il problema della Zeta di Zorro. A chi appartiene? A Zorro, ovviamente, dacché da sempre ne “firma” le gesta e ne sottolinea le virtú. Putin ne ha fatto becero utilizzo ed il terzo raduno mondiale di Zorro, in programma il prossimo 28 maggio ad Oristano, sarà improntato proprio alla rivendicazione dell’importantissimo simbolo. Intervistato dall’agenzia ANSA, l’organizzatore dell’iniziativa, Filippo Martinez, chiarisce che gli Zorro che, da tutto il mondo, si raduneranno ad Oristano si riprenderanno la Zeta non con la spada, che pure gli confarebbe, ma con l’ironia «perché Zorro alla fine riporta la giustizia non con le armi, ma con il sorriso». È opportuno ricordare, peraltro che lo scorso 11 aprile l’inesistente Università di Aristan ha pubblicato questo appello:

«Caro Zorro, ti sei sempre battuto con coraggio astuzia e ironia contro l’arroganza del potere, per questo la zeta è diventata un simbolo di giustizia per tutti gli oppressi; ora però Vladimir Putin, applicando la tua zeta sui suoi ordigni di morte, ne ha ribaltato completamente il senso trasformandola in un simbolo di ferocia e sterminio. La fluttuante Università di Aristan che, come sai, con i suoi corsi di Scienze della Felicità e di Prevenzione dell’Idiozia Esagerata, assegna lauree in Teoria e Tecniche di Salvezza dell’Umanità, oggi ti chiede formalmente di restituire il senso originario alla tua nobile zeta profanata. Ritorna. Ti aspettiamo».

Quanto alla Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore nella sua globalità, riportiamo quanto UNESCO ricorda nelle sue sedi ufficiali: (more…)


appuntamenti e ricorrenze nel 2022

Il 2022 sarà un anno davvero colmo di ricorrenze, appuntamenti, aspettative. Sarà l’anno del definitivo passaggio alla televisione in formato Mpeg-4, ovvero all’alta definizione. Sarà anche l’anno delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi invernali di Pechino, degli Europei di calcio femminile, dei Mondiali d’atletica leggera, dei Mondiali maschili di calcio, in Quatar.
Il capodanno cinese ricorrerà il 12 febbraio, quando il segno del Bufalo cederà il passo a quello della Tigre che, nell’astrologia orientale, simboleggia la saggezza e supporta i grandi cambiamenti, i progressi e le innovazioni.
Quanto alle ricorrenze nella letteratura, nell’arte e nelle altre forme dell’ingegno, l’elenco è davvero lungo. Dai centenari di Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Beppe Fenoglio, Pier Paolo Pasolini ai novantesimi di Paolo Villaggio ed Umberto Eco, i cento dalla morte di Giovanni Verga, il decimo anniversario della scomparsa di Carlo Fruttero, il cinquantesimo dalla morte di Dino Buzzati, i centodieci dalla nascita di Giorgio Caproni, eccetera, eccetera, eccetera.
Alcune ricorrenze saranno decisamente tristi, come quelle relative alle scomparse dei magistrati Falcone e Borsellino, oppure di celebrità come lady Diana e Gianni Versace. Compirà 150 anni l’‘Aida’ di Giuseppe Verdi e un’apposita campagna, indetta dal Ministero della Cultura, la celebrerà, con l’hashtag #aida150. La campagna vedrà il suo apice il 17 marzo 2022, con l’apertura della mostra ‘Aida figlia di due mondi’ al Museo Egizio di Torino, celebrerà entrambi i momenti, conducendo i visitatori in un viaggio che lega Milano al Cairo e mostrando bozzetti di scena, figurini, manifesti pubblicitari e quant’altro. Sarà il decennale della scomparsa di Lucio Dalla, propedeutico a quel 2023 in cui si celebrerà, invece, l’ottantesimo anniversario della nascita.
Venendo a piú ameni argomenti, nel 2022 compiranno

  • trent’anni Neymar, Miley Cyrus;
  • quarant’anni Anne Hathaway, Kate Middleton, William del Galles, Adam Lambert, Silvio Muccino, Kakà, Arisa, Noemi, Flavia Pennetta, Giorgia Palmas, Laura Chiatti, Aida Yespica, Filippo Magnini, Giordana Angi, Francesco Gabbani, Elisa Isoardi, Clemente Russo, Marco Melandri, Roberto Vicaretti;
  • cinquant’anni Ben Affleck, Cameron Diaz, Nek, Valerio Mastandrea, Gwyneth Paltrow, Dwayne Johnson, Jennifer Garner, Benedetta Parodi, Edoardo Leo, Pif, Gianluca Grignani, Morgan, Anna Falchi, Jude Law, Alessandro Greco, Stefano Bollani, Jane Alexander, Valeria Mazza, Paolo Jannacci, Emanuele Filiberto di Savoia, Zinedine Zidane, J-Ax, Fabio Volo, Eminem, Stefano Bettarini;
  • sessant’anni Alberto Angela, Baz Luhrman, Demi Moore, Liam Neeson, Steve Carell, Jim Carrey, Jodie Foster, Ralph Finnies, Licia Colò, Cristiano de André, Amadeus, Ruben Barrichello, Axl Rose, John Bon Jovi; Piero Pelù, Scialpi, Elena Sofia Ricci, Andrea Lucchetta, Biagio Izzo, Stefano Gabbana, Massimo Giletti, Grecia Colmenares, Luca Carboni, Bruno Barbieri, Paolo Belli, Massimo Giannini, Anna Maria Barbera, Lamberto Sposini, Laura Freddi, Margherita Buy, Jo Squillo;
  • settant’anni Tom Cruise, Gus Van Sant, Robert Zemeckis, Lella Costa, Roberto Benigni, Eugenio Finardi, Dan Aykroyd, Jean Paul Gaultier, Guido Silvestri (Silver), David Hasselhoff, Steven Seagal, Isabella Rossellini, Paolo Hendel, Antonella Ruggiero, Jeff Goldblum, Claudio Cecchetto, Julio Velasco, Gary Moore, Umberto Tozzi, Gianfranco Fini, Vladimir Putin, Giuliano Ferrara, Vasco Rossi, Massimo Lopez, Emilio Carelli, Enzo Iacchetti, Vittorio Sgarbi;
  • settantacinque Paulo Coelho, Glenn Close, Brian May, Elton John, Stephen King, Riccardo Fogli, James Woods, Ronnie Wood, Salman Rushdie, David Letterman, Amedeo Minghi, O J Simpson, Sandro Petraglia, Franco Mussida, Alessandro Haber, Luca di Montezemolo, Cat Stevens, Camilla Parker Bowles, Arnold Schwarzenegger, Giancarlo Magalli , Gigliola Cinquetti, Roberto Formigoni, Mario Draghi;
  • ottanta Martin Scorsese, Umberto Galimberti, Isabel Allende; Daniel Barenboim, Altan, Sandro Mazzola, Paul McCartney, Barbra Streisand, Michael Crichton, Giancarlo Giannini, Harrison Ford, Calvin Klein, Andy Summers (quello dei Police), Carlo Freccero, Dino Zoff, Michael Bloomberg, Vittorio Cecchi Gori, Oliviero Toscani, Gianfranco Ravasi;
  • novanta Luc Montagnier, John Williams, Valentino Garavani, Ettore Mo, Fernando Botero;
  • centouno: Edgar Morin.

Per il resto, da varie fonti, ecco qui un elenco dei maggiori anniversari del 2022:

(more…)


spicchi d’arte tra baffi di storia (84)

aggiornamenti 3 agosto: auguri al Teatro alla Scala, che compie oggi 243 anni! Come si ricorderà, 243 sono anche gli anni che separano le diverse incarnazioni di Athena e Hades nella saga ‘Saint Seiya‘ nonché, nel loro piccolo (!), gli amici folletti di ‘Memole Dolce Memole’. Aggiungendo 300, peraltro, si ottiene 543, l’età di Grande Puffo.

  • Enrico Caruso moriva il 2 agosto 1921; la Cineteca di Bologna lo ha ricordato presentando al festival ‘Il Cinema Ritrovato’ la versione restaurata di ‘My Cousin’, unico film sopravvissuto dei due interpretati dall’artista. Si tratta di un film muto ma la magia del restauro ha fatto sí che la voce di Caruso, ex post, si sia riadagiata alle labbra del tenore e che la si sia potuta, pertanto, apprezzare nelle sedi previste da Madre Natura. Le altre sequenze del film sono state invece accompagnate dal vivo da tre musicisti, esperti nella realizzazione di musiche per il cinema muto: Daniele Furlati (pianoforte), François Laurent (mandolino) e Guido Sodo (voce e mandolino). Sebbene lanciato con un’imponente campagna promozionale, ‘My Cousin’ non ebbe il successo sperato, circolò poco, sia negli Stati Uniti, sia all’estero. Analogo destino, per inciso, toccò al secondo film interpretato da Enrico Caruso, ‘The Splendid Romance’, che ebbe pochissima circolazione e oggi è considerato perduto.
    • Franco Corelli e Giuseppe Di Stefano nascevano nello stesso anno in cui Caruso decideva di lasciarci. Nella piena contezza di tale suggestiva coincidenza, il Teatro alla Scala ha allestito la mostra virtuale ‘Caruso, Corelli, Di Stefano 1921 – 2021 / Miti del canto italiano’, visitabile sul sito internet del Teatro ma anche su italiana.esteri.it. La mostra è fruibile in diverse lingue e sarà online per un anno a partire da oggi, 2 agosto; è curata dal critico musicale Mattia Palma, è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, prodotta dal Teatro alla Scala e realizzata dal Museo Teatrale alla Scala. Si tratta di un’opportunità oltremodo interessante per ricordare e riascoltare tre artisti che hanno rappresentato e diffuso la cultura italiana nel mondo traghettando nella modernità il mito ottocentesco.
    • È invece in libreria ‘Caruso & friends. La nascita del re dei tenori’, scritto da Maurizio Sessa e pubblicato da Florence Art. Il libro, che contiene un tributo di Andrea Bocelli e una prefazione di Gabriella Biagi Ravenni, presidente del Centro studi Giacomo Puccini di Lucca, è incentrato sulla figura di Caruso e sulla nutrita torma di conoscenti e amici che gli andavano dietro; c’è una collezione di fotografie preziosissime e inedite, che spaziano dal compositore Francesco Cilea (‘L’Arlesiana’, ‘Adriana Lecouvreur’) al baritono Mattia Battistini, che fu famosissimo nella Russia zarista; da Angelo Neumann (cantante, direttore d’orchestra e biografo di Richard Wagner) alla soprano australiana Nellie Melba che fece coppia con Caruso nella ‘Bohème’ di Puccini. È motivo d’orgoglio, per il Sessa, quello d’essere nato nel rione San Giovanniello di Napoli, il medesimo in cui nacque Caruso.
    • Rai Premium ripropone questa sera, alle 21.20, ‘Caruso: La Voce dell’Amore‘, già andato in onda nel 2012.
    • Quanto alla casa natale, in via Santi Giovanni e Paolo 7, essa è diventata un museo, grazie all’iniziativa, tutta privata, di tre napoletani: Armando Jossa, Raffaele Reale e Gaetano Bonelli. Possibile ammirarvi, tra l’altro, il bastone da passeggio, i ritratti, le lettere, le celebri caricature, i dischi originali, l’elegante biancheria di lino con le iniziali, i programmi di sala, le locandine, vari cimeli nonché un grammofono d’inizio ‘900, che accoglie i visitatori con la bella voce di Caruso.
  • La prima riunione della storia del G20 dedicata alla Cultura si è tenuta a Roma il 29 e 30 luglio e si è conclusa con l’adozione all’unanimità della “Rome Declaration of the G20 Culture Ministers”. Il documento contiene 32 punti e introduce il settore della cultura nel processo del G20, riconoscendone anche il valore economico. È stato inoltre condiviso l’impegno di tutti i Paesi membri nella creazione di forze per l’intervento a protezione del patrimonio culturale a rischio nelle aree di crisi. Il documento è stato vagliato dai Ministri e dalle delegazioni dei Paesi partecipanti insieme ai vertici delle principali organizzazioni internazionali attive in materia, tra cui: UNESCO, OCSE, Consiglio d’Europa, Unione per il Mediterraneo, le organizzazioni internazionali del settore culturale quali ICCROM, ICOM e ICOMOS, i protagonisti del contrasto agli illeciti contro il patrimonio culturale quali l’agenzia delle Nazioni Unite per il contrasto al crimine (UNODC), Interpol e l’organizzazione doganale WCO, con il coinvolgimento diretto nei lavori anche l’engagement group del G20 rivolto alle nuove generazioni (Youth 20).La Dichiarazione è disponibile qui. (dal sito G20.org)
  • L’Italia è ancora prima. Nonostante l’agguerrita concorrenza degli altri Paesi del Mondo, lo Stivale continua a enumerare il piú grande numero di siti UNESCO (59), anche grazie ad alcune recenti aggiunte che ricorderemo nelle prossime righe. (more…)

date, ricorrenze e appuntamenti del 2021

Con il 2021 si entra negli anni Venti del ventunesimo secolo e del terzo millennio dell’era volgare. Secondo l’astrologia orientale, il periodo che va dal 12 febbraio 2021 (capodanno cinese) al 31 gennaio 2022 vive sotto il segno del Bufalo (o del Toro); come si ricorderà, il Bufalo avrebbe dovuto essere il primo a presentarsi al cospetto di Budda ma il Topo, appena prima dell’ingresso nel Nirvana, gli saltò sulla schiena e lo precedette. Per chi ci crede, i nati sotto il segno del Bufalo si distinguono per onestà, dedizione alla famiglia, diligenza, affidabilità, forza e determinazione. Non mancano, peraltro, d’ambizione e capacità strategiche. Corrono il rischio, tuttavia, di peccare di testardaggine, rigidità e capacità comunicative non eccelse.
Con riguardo agli eventi che ci attendono, nei prossimi dodici mesi sono previsti:

  • la presidenza di turno dell’Unione Europea da parte del Portogallo (primo semestre):
  • la presidenza di turno dell’Unione Europea da parte della Slovenia (secondo semestre);
  • l’Esposizione internazionale (EXPO) di Dubai, dal 1° ottobre al 31 marzo 2022, rinviata a queste date a causa della pandemia Covid –19;
  • l’edizione pan-europea degli Europei di calcio, dall’11 giugno all’11 luglio;
  • i Giuochi della XXXII Olimpiade, a Tokyo dal 23 luglio all’8 agosto, anch’essi già rimandati a causa del Covid;
  • due eclissi solari, il 10 giugno ed il 4 dicembre.

Il 2 giugno 2021 la Repubblica italiana potrà festeggiare i suoi primi settantacinque anni. Come ricordato nella seconda parte del post e in altre sedi, il 14 settembre potremo celebrare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri mentre il 5 dicembre saranno centovent’anni della nascita di Walt Disney.
Sul versante delle tecnologie, ci preme ricordare che nel 2021 inizierà lo switch off definitivo del digitale terrestre dal “Dvb-T1” al “Dvb-T2 Hevc”, finalizzato a liberare spazio per lo sviluppo della rete 5G anche in zone non metropolitane. In concreto, si avrà una qualità delle immagini di gran lunga superiore perché il nuovo digitale terrestre, a parità di frequenze occupate, permette di trasmettere a maggiore risoluzione. Le prime aree del Paese a migrare verso il DVB-T2 saranno la 1 e la 3, tra il 1° settembre e il 31 dicembre 2021: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, province autonome di Trento e Bolzano, Veneto e Valle d’Aosta. Tra 1° gennaio e 31 marzo 2022 sarà il turno dell’area 2: Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna; l’area 4 (Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia) entrerà nella nuova era nel periodo compreso tra 1° aprile e 20 giugno 2022.

Quanto ai genetliaci dei personaggi famosi, nel 2021


gigi

Ero già pronto a celebrarTi ma in modo diverso. Grazie, colto Maestro, sempre uso all’insegnamento! I tuoi cavalli di battaglia galopperanno sinché anche un solo artista calcherà le sacre tavole di un palco!

Luigi Proietti

2 novembre 1940 – 2 novembre 2020

PS: è stato notato che anche William Shakespeare, uno dei Tuoi autori preferiti,

(more…)


maestri a confronto (7)

  • Ricorrono oggi*, 8 settembre 2020, i sessant’anni dall’uscita nelle sale cinematografiche americane di ‘Psyco’, uno dei capolavori di Alfred Hitchcock. Ci limitiamo a riportare il pensiero dell’amico Federico, cinefilo di lunga data, dopo averne visto la versione restaurata in 4K:

“Mi domando perché, dopo questo film, si sia continuato a fare cinema…”

  • Dario Argento, a cinquant’anni dal primo film (‘L’uccello dalle piume di cristallo’), reduce dall’ottantesimo genetliaco e contestualmente a questo, ha annunciato d’essere al lavoro su un nuovo progetto. Nell’ambito della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, infatti, il Maestro ha rilasciato una video intervista a Laura Delli Colli, presidentessa del Sindacato giornalisti cinematografici, nella quale ha accennato al suo prossimo film, (more…)

cent’anni di Federico (1)

Il centenario della nascita di Federico Fellini cadrà il prossimo 20 gennaio ma, come intuibile e piú volte anticipato, le iniziative per celebrarlo si snoderanno attraverso tutto l’anno. Già a partire da domani, per esempio, cinque film del Maestro saranno proiettati in versione restaurata nelle sale di tutta Italia, grazie all’impegno congiunto di Cineteca di Bologna, Csc-Cineteca Nazionale e Istituto Luce-Cinecittà,  in collaborazione con Rti-Mediaset e Cristaldifilm:

  1. ‘Lo sceicco bianco’,
  2. ‘I vitelloni’,
  3. ‘La dolce vita’,
  4. ‘8½’,
  5. ‘Amarcord’.

I cinque restauri saranno disponibili per tutto il 2020; il calendario aggiornato sarà consultabile al link (more…)


per grandi e per piccini (21)

  • Aggiornamento 24 ottobre: auguri, Fantabosco! La Melevisione compie vent’anni dalla prima messa in onda, avvenuta nel 1999 su Rai 3, poi spostatasi su Rai YoYo. Per festeggiare il compleanno, Rai Ragazzi ed il Centro di Produzione Tv di Torino hanno organizzato una mostra, curata dai tirocinanti dei corsi di scenografia e costume dell’Accademia Albertina di Torino. Da sabato 26 ottobre fino a domenica 3 novembre saranno esposti elementi iconici come il Chiosco delle bibite squisite, principale scenario del programma, i costumi dei personaggi, fotografie. In una sala visione si potranno rivedere alcune delle puntate migliori, con Tonio Cartonio, Milo Cotogno, Lupo Lucio, Balia Bea, Fata Lina, Regina Odessa, Vermio, Lampo, Linfa e Principe Giglio.
  • Aggiornamenti del 23 ottobre:
    • Cristiano Ronaldo è il protagonista della serie ufficiale di graphic novel‘Striker Force 7’, creata dall’attaccante della Juventus FC e dall’ideatore di supereroi Sharad Devarajan, che sarà pubblicata in Italia da Magazzini Salani, un marchio di Adriano Salani Editore (Gruppo editoriale Mauri Spagnol). Il primo volume, Striker Force 7. Un gioco di squadra’ (128 pagine – 14,90 euro), uscirà l’11 novembre 2019 e sarà disponibile, per due mesi, anche in edicola, in distribuzione esclusiva con La Gazzetta dello Sport, a 12.99€ oltre al prezzo del quotidiano. In passato s’era anche parlato di una serie a cartoni animati.
    • è disponibile sul sito www.giffonifilmfestival.it il regolamento per candidarsi alla giuria del Giffoni Film Festival, che l’anno prossimo sarà #Giffoni50. Sarà possibile candidarsi dall’11 novembre.
    • Si chiama ‘Altan. Pimpa, Cipputi e altri pensatori’ la mostra allestita al Maxxi di Roma da oggi, 23 ottobre, fino al 12 gennaio 2020. A cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli, la mostra ospita tutte le le creature nate dalla fantasia di Francesco Tullio Altan: la cagnolina Pimpa, il maldestro dio Trino, l’implacabile metalmeccanico Cipputi e una miriade di altri volti.
  • È in corso a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, fino al 6 gennaio 2020, l’esposizione ‘La meccanica dei mostri’, dedicata al tre volte premio Oscar® Carlo Rambaldi. Non solo ‘E.T.’ e produzioni hollywoodiane ma anche ‘Profondo rosso’ di Dario Argento e ‘Odissea’ di Franco Rossi.
  • Il 2020, oltre a rappresentare il centenario dalla nascita di Fellini, il cinquecentenario dalla morte di Raffaello ed il ventesimo genetliaco di un mio nipote, segnerà il secolo dalla nascita di Gianni Rodari. Domani, 23 ottobre 2019, esattamente un anno prima dell’effettivo centenario, ed esattamente nel giorno del genetliaco di un altro mio parente che non cito perché non ci credereste, parte il conto alla rovescia delle celebrazioni, su sito (more…)

maestri a confronto (3)

statuetta dorata di Paperino, per i suoi 85 anni

Aggiornamento 8 giugno: proprio cinquant’anni fa nasceva Paperinik, alter ego di Paperino nonché… diabolico vendicatore…
Sono giorni di grandi ricorrenze, per il mondo dello spettacolo e della comunicazione: di Paperino e Pippo Baudo si ricordano gli anniversari, di Corrado e Mike Bongiorno la nostalgia. Nel caso di Mike, si è usata una piccola licenza temporale.
Si procederà per ordine: (more…)


Pixar & me…

February 3, 19*6: Pasquale Curatola
February 3, 1986: Pixar Animation Studios…

(and please consider to (more…)


Rémi a confronto

Il romanzo ‘Senza famiglia’, di Hector Malot, ha ispirato molti adattamenti televisivi e cinematografici, tra i quali, probabilmente il piú conosciuto, ‘Dolce Rémi’, cartone animato trasmesso in Italia negli anni Ottanta dalla Rai, dagli anni Duemila da Mediaset.
Chi ha dimenticato, nel citato cartone, l’episodio in cui il signor Vitali è sottoposto a processo ed il piccolo Rémi, accompagnato dai fedeli cani e dall’abnegata scimmietta (more…)


2018: un anno da… assaporare…

Il 2018 dell’era volgare, o dell’era cristiana è, nell’astrologia cinese anno del Cane; secondo l’oroscopo orientale, tale segno caratterizzerebbe le persone leali, intelligenti e oneste, sulle quali si può sempre fare affidamento. Il numero 8, peraltro, è considerato dai cinesi come particolarmente fortunato.
Il 2018 sarà l’Anno del Cibo Italiano; il MiBact ha lanciato da qualche mese l’hashtag #annodelciboitaliano e i migliori sforzi saranno profusi per celebrare il meglio del made in Italy gastronomico. È ancora valido, e lo sarà a lungo, l’invito a visitare gli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani. La condivisione delle foto diventerà un reportage collettivo che, attraverso il cibo, racconterà anche la storia della nostra società, evidenziando quanto il patrimonio enogastronomico faccia parte dell’identità italiana.
Il 2018 sarà dedicato a Gioacchino Rossini nel centocinquantesimo della morte, sarà anno “rossiniano”.
Nel 2018, il 6 gennaio, compirà ottant’anni Adriano Celentano; ne compiranno 75 Raffaella Carrà, Robert de Niro, Christopher Walken, Sam Shepard, Mick Jagger, George Benson, Al Bano, (more…)


connessioni e suggestioni a Camogli 2017

Ha luogo dal 7 al 10 settembre 2017 la quarta edizione del Festival della Comunicazione di Camogli. Anche quest’anno la ridente cittadina ligure diventerà

“centro pulsante di confronto, ricerca e scambio d’opinioni sui grandi temi che interessano il mondo odierno: dopo la Comunicazione, il Linguaggio e il Web”.

La parola d’ordine di quest’anno, “Connessioni”, costituisce anche la chiave di lettura dell’edizione: (more…)


un giovedí da leoni

Romics, Cartoons on the Bay, Power Rangers al cinema, Puffi al cinema e in edicola: giovedí 6 aprile 2017 corre oggettivamente il rischio di passare alla storia come un vero e proprio “giovedí da leoni”! Il 2017 segna, d’altra parte, il centenario dell’animazione giapponese ed è anche plausibile che tutte queste coincidenze non si siano verificate apposta…
La sessione primaverile di Romics 2017 ha luogo dal 6 al 9 aprile; il programma è alquanto ricco e prevede, tra l’altro, l’assegnazione del Romics d’oro a Yoshiyuki Tomino, il padre dei robot Gundam e Daitarn, a Sharon Calahan, a Giuseppe Camuncoli, a Matteo Casali. Ecco alcuni degli altri appuntamenti… (more…)


i sessanta di Carosello

Nello stesso giorno del mio genetliaco,

compie gli anni Carosello

Quest’anno (i suoi) sono sessanta, auguri…

Carosello 1957

Carosello 1957


an important step (2)

Happy birthday,
Steven!


Walt Disney’s magic immortal. Dead or alive.

“If you can dream it,
you can do it”

Walt Disney

Saving Mr. Banks, the film.

‘Saving Mr. Banks’, the film. Coincidentally stumbled on, in a shopping center, while doing else… Walt Disney died on December 15, 1966


vent’anni e molto piú

“Immaginate per un momento che, a partire da domani, il televisore smetta di funzionare. Qual è la prima cosa che vi mancherebbe? La serie tv preferita? Rimanere sempre in contatto con la notizia? (…) la partita della squadra del cuore? Forse. Ma l’importanza della televisione nella società va più in profondo di questo. La televisione è un mezzo che migliora il mondo, fa scattare l’immaginazione, suscita curiosità, favorisce l’istruzione e raccoglie milioni d’interessi comuni.”

dal comunicato stampa Rai

Nell’anno in cui il vostro blogger preferito ha compiuto l’età della Ragione, la Giornata Mondiale della Televisione (‘World TV Day’) festeggia vent’anni. Era, infatti, il 21 novembre 1996 quando l’Assemblea delle Nazioni Unite la istituiva per ricordare il ruolo del piccolo schermo (“l’elettrodomestico”? l’ottava arte? la “cattiva maestra”? l’”Undicesima Musa”?) nella società e negli scenari di sviluppo. L’evento è festeggiato in tutto il mondo, in Europa come nelle Americhe, in Australia come in Asia: www.worldtelevisionday.tv, @WorldTvDay; #WeLoveTv, #WorldTVDay, Facebook: World Television Day.

In Italia, (more…)


freaks

“La solita carrellata di freak! A quando il concorrente a due teste?”
Qualcuno su internet, anni fa, parlando del cast di un reality show

È una ben strana coincidenza quella che Cinema e Televisione hanno previsto per oggi, 24 ottobre 2016. Su Canale 5, va in onda una nuova puntata del ‘Grande fratello VIP’ mentre, nelle sale cinematografiche aderenti all’iniziativa, viene proiettato il film ‘Freaks’, del 1932, in versione restaurata. Absit iniuria verbis, per carità, l’unico collegamento è quello suggerito dalla citazione a inizio post!
La versione restaurata di ‘Freaks’ viene proposta nell’ambito del progetto ‘Il Cinema ritrovato al Cinema’, giunto alla quarta stagione, promosso da Circuito Cinema e dalla Cineteca di Bologna; basato sul racconto ‘Spurs’, di Tod Robbins, il film fu sceneggiato da Willis Goldbeck e Leon Gordon, diretto da Tod Browning.
Come intuibile, la pellicola, parla di freaks, esseri umani diversi nell’aspetto e presentati dall’imbonitore come fenomeni da baraccone; tali erano, d’altra parte, trovati nei carrozzoni dei circhi, per il ludibrio del pubblico. È raccontata anche, nel film, la storia tra una certa Cleopatra, prima riluttante, poi integrata nel gruppo, una coppia di nani ed un forzuto Hercules
L’intento, si badi, non è irrisorio o grottesco; al contrario, quella che si presenta come una mostruosità diventa viepiú relativa quando affiorano i sentimenti dei personaggi; come afferma l’amico cinefilo Antonio Falcone, (more…)


Follow

Get every new post on this blog delivered to your Inbox.

Join other followers: