Categoria: cinema
Hercules, Wonder Woman, altri demoni
Aggiornamento: novità anche sul fronte DC! Intervistato da Entertainment Weekly, il regista James Gunn ha dichiarato: “Stiamo lavorando su Wonder Woman. Un (film su) Wonder Woman è in fase di scrittura in questo momento”.
Sarà senz’altro “una cosa diversa” rispetto alla già annunciata serie HBO/Max ‘Paradise Lost’, che “procede lentamente ma procede bene”.
Gunn ha confermato di non aver ancora scelto il ruolo di Wonder Woman in questo nuovo DCU; con riguardo, invece, ad alcune dichiarazioni fatte da David Zaslav (Presidente di Warner Bros. Discovery), che ha definito Superman, Batman, Supergirl e Wonder Woman “personaggi cruciali” per il franchise, ha aggiunto: “Penso che sia corretto, in realtà. Non direi solo quei quattro personaggi, ma direi che quei quattro personaggi sono incredibilmente importanti per noi. Al momento, sono soddisfatto della posizione di due di quei personaggi, poi ci occuperemo degli altri due.“
Ricordate le nostre riflessioni sul personaggio di Hercules e sulle sue possibili nuove apparizioni sul grande schermo?
Ebbene, Continue reading “Hercules, Wonder Woman, altri demoni”
festival a confronto (134)
Taormina Film Festival; Ischia Film Festival; Incontri d’essai; the Art of Italian Cinematography
festival a confronto (133)
aggiornamento: vivrà a Maratea, nella nobile terra di Lucania, dal 22 al 26 luglio, la XVII edizione del “Marateale – Premio Internazionale Basilicata”. Ospite d’onore Rupert Everett.
Festival del Cinema giapponese in Toscana; festival CinemAmbiente; Biografilm
il futuro di Cinecittà (7)
È stato approvato il Piano Industriale di Cinecittà per il quinquennio 2025 – 2029.
Quali sono i sogni gli obiettivi della Fabbrica dei Sogni?
festival a confronto (132)
Aggiornamento: tornerà anche, dal 1° giugno al 13 luglio, il “Cinema in Piazza”, l’estate del Piccolo America! Dal mercoledí alla domenica, sempre alle 21.15, film in lingua originale sottotitolati e classici italiani con sottotitoli in inglese, nelle storiche sedi di San Cosimato a Trastevere, del Parco della Cervelletta a Tor Sapienza, di Monte Ciocci a Valle Aurelia, dell’irrinunciabile Cinema Troisi.
Questo il sito ufficiale, con il programma dettagliato: https://ilcinemainpiazza.it/
Cartoons on the Bay; Milano Film Fest; Stati generali del cinema indipendente; Magna Graecia Film Festival; Matera Fiction
le frontiere dello Spirito (18)
Ho avuto il piacere d’incontrare il dott. Prof. Lup. Mann. Igor Baglioni qualche giorno fa, nell’ambito di una conferenza per la presentazione di una sua (ma non solo sua) fatica letteraria.
brevi dai media (118)
Aggiornamento 6 giugno: secondo molte fonti, la prossima edizione del festival di Sanremo avrà luogo dal 24 al 28 febbraio 2026, dopo i Giochi Olimpici di Milano e Cortina.
Aggiornamento 30 maggio: il Consiglio di Stato si è espresso. Tutti gli appelli sono stati rigettati. È stato dichiarato inammissibile l’intervento delle associazioni dei consumatori e sono stati rigettati integralmente gli appelli presentati da Rai, Rai Pubblicità e dallo stesso Comune di Sanremo contro la famigerata sentenza del Tar della Liguria. La gara, dunque, si farà. Con la sola Rai a contendere.
Aggiornamento 26 maggio: ancora riguardo a Sanremo, il Tar della Liguria non ha accolto il ricorso della Just Entertainment di sospendere la gara per il Festival e ha fissato l’udienza di merito per il 17 ottobre 2025. In attesa della pronuncia del Consiglio di Stato, dunque, la procedura di gara va avanti con la sola Rai ad aver manifestato interesse.
Aggiornamento 23 maggio: stando a quanto riportato da Variety, gli attesissimi film Marvel ‘Avengers: Doomsday’ e ‘Avengers: Secret Wars’ sono stati rispettivamente rimandati dal 1° maggio al 18 dicembre 2026 e dal 7 maggio al 17 dicembre 2027.
Aggiornamento 22 maggio, ore 11: il Consiglio di Stato, chiamato oggi a pronunciarsi sull‘eventuale gara per l’organizzazione del Festival di Sanremo, ha adottato la formula della “riserva”, il che significa che la pronuncia è posticipata di qualche ora o molto piú, fino a un massimo di quindici giorni.
Festival della TV a Dogliani; al cinema il biglietto a 3 euro e 50; mostra sul viaggio di ‘Io Capitano’ in Senegal
Cinema Revolution, il biglietto a 3 euro e 50
Non entriamo nella polemica ma ricordiamo che anche nel 2025 sarà posta in essere l’iniziativa “Cinema Revolution”: dal 13 giugno al 20 settembre, nei cinema aderenti, il biglietto costerà soltanto 3 euro e 50 centesimi.
Cinemovel in viaggio con ‘Io Capitano’
È visitabile fino all’8 giugno, nella sede della Fondazione del Monte di Bologna, la mostra fotografica e documentaria “Cinemovel in viaggio con Io Capitano”, a cura di Silvia Camporesi. È la storia vera, raccontata per immagini, della carovana che ha attraversato il Senegal, allestendo degli schermi in luoghi simbolici, per proiettare e far conoscere a tutti il film ‘Io, Capitano’, di Matteo Garrone.
Negli stessi luoghi in cui è stato girato.
Durante il viaggio i fotografi Niccolò Barca e Andrea Fiumana hanno immortalato, tra l’altro, le espressioni degli spettatori e le loro emozioni, colte spesso di sorpresa.
Gli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo ed il mediatore culturale Mamadou Kouassi hanno accompagnato le proiezioni e creato, al termine di ogni serata, un interessante e partecipato dibattito.
Da questa avventura è anche nato, peraltro, il documentario ‘Allacciate le Cinture – Il viaggio di Io Capitano in Senegal’, per la regia di Tommaso Merighi, disponibile su RaiPlay.
Festival della TV a Dogliani (2025)
La XIV edizione del Festival della TV di Dogliani vivrà nelle giornate del 23, del 24 e del 25 maggio prossimi. La collocazione, ovviamente, è nella ridente cittadina piemontese di Dogliani, in provincia di Cuneo, nelle piazze Umberto I, Belvedere, Carlo Alberto. “C’è l’aria sabauda, c’è la bagnacauda…” (cit).
Come comunicato nelle sedi ufficiali, Continue reading “brevi dai media (118)”
il lamento dei cineasti (5)
Aggiornamento 28 maggio: “Siamo lieti di annunciare che venerdì 6 giugno alle 10.30 si terrà un primo incontro tra il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e una delegazione di esperti rappresentanti dei diversi settori del sistema cinema, accompagnati da Claudio Santamaria e da Giuseppe Fiorello come delegati dei firmatari della lettera“. Tale incontro “non vuole certo sostituire i tavoli tecnici già attivi tra il ministero e le associazioni di settore, ma essere di stimolo per arrivare quanto prima a superare una crisi che si protrae da molto tempo e che tutti vogliamo superare insieme“. (Le Associazioni di settore)
Questi i delegati scelti da un’assemblea che si è svolta domenica 25 maggio: Andrea Occhipinti; Stefano Massenzi (consulente tecnico sul tax credit); Corrado Azzolini (Confartigianato/prod indipendenti); Simonetta Amenta (Agici – produttori indipendenti); Stefano Rulli (Coordinamento delle Associazioni di Autori e Autrici); Vittoria Puccini (Unita) Dario Indelicato (#Siamoaititolidicoda).
Integrazione: per aderire o chiedere informazioni l’indirizzo è [email protected]
Riproduciamo anche noi, pur con ritardo, il testo della lettera aperta indirizzata dai professionisti del Cinema al Ministro della Cultura Alessandro Giuli e ai Sottosegretari Lucia Borgonzoni e Gianmarco Mazzi, ormai sottoscritta da oltre duecento persone:
spicchi d’arte tra baffi di storia (119)
Aggiornamento 26 maggio: ancora riguardo a Sanremo, il Tar della Liguria non ha accolto il ricorso della Just Entertainment di sospendere la gara per il Festival e ha fissato l’udienza di merito per il 17 ottobre 2025. In attesa della pronuncia del Consiglio di Stato, dunque, la procedura di gara va avanti con la sola Rai ad aver manifestato interesse.
Aggiornamento 22 maggio, ore 11: il Consiglio di Stato, chiamato oggi a pronunciarsi sull‘eventuale gara per l’organizzazione del Festival di Sanremo, ha adottato la formula della “riserva”, il che significa che la pronuncia è posticipata di qualche ora o molto piú, fino a un massimo di quindici giorni.
Aggiornamento 19 maggio: alle ore 12 del 19 maggio del 2025 l’unica busta pervenuta all’Amministrazione comunale di Sanremo è quella della Rai. Come, forse, intuibile. Alessandro Mager, sindaco della ridente cittadina ligure, ha commentato:
“Se le verifiche di congruità e delle procedure giuridiche in corso confermeranno l’esito delle procedure sulla manifestazione del Festival di Sanremo, si aprirà poi la fase di negoziazione prevista dal bando. Certamente quello di oggi è stato un passaggio chiave e come amministrazione possiamo dirci soddisfatti di questo esito” (⇐ANSA).
Quale che sia il parere del Consiglio di Stato, pertanto, la partita è già giocata. Pochi giorni fa Carlo Conti, direttore artistico del probabile Sanremo 2026 targato Rai, ha dichiarato che le richieste da parte dei cantanti stanno già arrivando…
***
Aggiornamento 16 maggio: stando ai lanci di alcune agenzie, il gruppo Warner Bros. Discovery ha deciso, dopo attenta valutazione, di non partecipare alla gara per l’organizzazione del festival della canzone italiana di Sanremo. Mediaset continua a non comunicare nulla.
Abete a Confindustria Cultura, la Rai in gara per Sanremo, ricordo Francesco Nuti e molto piú
David 2025: candidati e vincitori
La LXX cerimonia di premiazione dei David di Donatello si è tenuta ieri, 7 maggio 2025, al teatro 5 di Cinecittà, in Roma.
Qui di seguito, l’elenco completo dei candidati e dei vincitori (sottolineati):
festival a confronto (131)
Due importanti kermesse: La Nueva Ola (Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano) ed il Bellaria Film Festival
Trump, Hollywood e il made in Italy
A seguito di alcune recenti, poco efficaci, trumpiane dichiarazioni*, è sembrato necessario riflettere su quali siano i rapporti e le effettive interdipendenze tra la cinematografia statunitense e le altre.
Alcune trumpiane istanze sono state bocciate già in patria.
Robert (Bob per gli amici) Salladay, senior advisor per la comunicazione del governatore della California Gavin Newsom, intervistato da Deadline, ha dichiarato:
“Riteniamo che il presidente Donald Trump non abbia l’autorità di imporre dazi ai sensi dell’International Economic Emergency Powers Act, poiché i dazi non sono elencati come rimedio in tale legge”.
La California è il primo Stato ad aver fatto causa alla Casa Bianca contro i dazi, e l’idea di imporli su Hollywood potrebbe dare il via a una nuova azione legale.
Da questo lato dell’Atlantico, Manuela Cacciamani, amministratore delegato di Cinecittà, facendosi portavoce dell’intero CdA di via Tuscolana e del nostro cinema, ha dichiarato: Continue reading “Trump, Hollywood e il made in Italy”