Posts tagged “mostre

maestri a confronto (17)

Ringrazio Hollywood, dove sono molto amato, forse piú che in Italia
un grande artista

  • Il grande Giancarlo Giannini ha scoperto la piastrella con la stella rossa di Los Angeles dichiarando: “Sono molto felice: questa stella da oggi splenderà nel cielo. Ringrazio Hollywood, dove sono molto amato, forse piú che in Italia. La dedico a Lina (Wertmüller), che mi guarda dall’alto e mi aspetta. Forse lassú faremo altri film insieme, ancora piú belli“. Si tratta della stella numero 2.752, la sedicesima che viene dedicata ad un artista italiano, solo la seconda per un artista uomo. Prima di Giannini, l’avevano concessa solo a Rodolfo Valentino, nel 1960: “Lui per il cinema muto, io per quello sonoro. Mi sembra una splendida accoppiata!“. (⇐ANSA).
  • Alessandro, prendimi! L’ottimo Alessandro Preziosi, reduce dal successo di ‘Black Out – Vite Sospese’, sarà il regista del film ‘Il Carcere’, tratto dall’omonimo romanzo breve di Cesare Pavese, ambientato a Brancaleone (RC), dove lo scrittore fu confinato per tre anni. Presentando il film, produzione in cui è coinvolta la Calabria Film Commission, all’agenzia ANSA, Alessandro ha dichiarato:

È un progetto a cui tengo particolarmente e a cui sto lavorando da tempo e sarà la mia prima esperienza come regista cinematografico. L’abitazione dove Pavese scontò un anno di confino prima di essere graziato è rimasta intatta e si respira ancora oggi la solitudine e l’amarezza dello scrittore che proprio lì iniziò ‘Il mestiere di vivere’, quel diario puntigliosamente appuntato fino al giorno del suo suicidio. ‘Il carcere’ ha l’obiettivo di rimettere al centro del nostro pensiero, attraverso l’emozionalità del cinema, l’attualità di Pavese, uno dei più sensibili intellettuali del ventesimo secolo“.

  • La mostra “Il mondo di Tim Burton“, curata da Jenny He con la Tim Burton Productions, arriva per la prima volta in Italia. Sarà allestita a Torino, alla Mole Antonelliana, dal 10 ottobre 2023 al 7 aprile 2024;  suddivisa in dieci sezioni tematiche, consentirà al pubblico di visionare oltre cinquecento esempi di opere d’arte originali, raramente o mai viste prima, dagli esordi fino ai progetti piú recenti, passando per schizzi, dipinti, disegni, fotografie, concept art, storyboard, costumi, opere in movimento, maquette, pupazzi e installazioni scultoree a grandezza naturale. Tim Burton terrà anche una masterclass e riceverà il premio “Stella della Mole” quale riconoscimento del suo contributo innovativo alla storia del cinema. (⇐ANSA)
  • Una mostra sarà dedicata anche a Federico Fellini, nella villa di Mamiano di Traversetolo (Parma), per il trentennale della morte (31 ottobre 1993). (more…)

spicchi d’arte tra baffi di storia (104)

  • Aggiornamento 19 febbraio: il ministero della Cultura (MiC) ricorda Massimo Troisi postando alcuni video forniti da Archivio Luce con interviste e spezzoni di film dell’artista sui propri canali social.
    Andrà in onda oggi, 17 febbraio, alle 21.21, su Rai 3, il film documentario ‘Buon compleanno Massimo’, di Marco Spagnoli. Il Massimo in questione, neanche a dirlo, è quel Massimo Troisi che avrebbe compiuto settant’anni domenica prossima. Il documentario, disponibile su RaiPlay non prima di domenica, è stato prodotto da Samarcanda Film, in collaborazione con Rai Documentari, con Regione Campania Film Commission e con Ufficio Cinema del Comune di Napoli; le interviste sono state rilasciate da Renzo Arbore, Eugenio Bennato, Jerry Calà, Maurizio Casagrande, Enrico Casarosa, Vittorio Cecchi Gori, Nino D’Angelo, Enzo De Caro, Maurizio De Giovanni, Lello Esposito, Fabio Fazio, Francesco Frigeri, Massimiliano Gallo, Frank Matano, Pietra Montecorvino, Francesca Neri, Franco Oppini, Ferzan Özpetek, Iris Peynado, Roberto Perpignani, Nini Salerno, Umberto Smaila, Cinzia TH Torrini, Rosaria Troisi, Roberto Vecchioni.
  • Si potrà (ri)ascoltare domani, invece, sabato 18 febbraio, alle ore 18, la voce di Maria Callas. In quel dell’Aquila, per la precisione, nella sala del Ridotto del Teatro Comunale “Vittorio Antonellini”. In programma “Vissi d’Arte. Vissi per Maria. Omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita (1923-2023)“, a cura dell’ensemble “Umberto Giordano” di Foggia; attraverso una sofisticata tecnica d’ingegneria acustica e di estrapolazione della voce, lo spettacolo consentirà di (ri)ascoltare la voce della soprano mentre il trio suonerà dal vivo in perfetta sincronia. In scena ci sarà Bruno, il suo maggiordomo, interpretato da Giampiero Mancini, che svelerà i segreti, gli amori ed i piccoli segreti della Callas. Non mancheranno, ovviamente, le arie: ‘La mamma morta”, dall’Andrea Chénier di Umberto Giordano, ‘Casta Diva’ dalla Norma di Vincenzo Bellini, ‘Ave Maria’ dall’opera Otello di Giuseppe Verdi, le pucciniane ‘Vissi d’arte’ dalla Tosca e ‘Un bel dí vedremo’ dalla Madama Butterfly. L’evento avrà luogo nell’ambito della Stagione dei Concerti dell’Isa numero 48.
  • “Festeggerà” 550 anni domenica 19 Niccolo Copernico. La festa che History Channel (411 di Sky) ha organizzato consta di un documentario, ‘Copernico – Vita di un rivoluzionario’, in onda alle ore 21. Il documentario racconterà come Copernico abbia dovuto tener nascosto il suo modello eliocentrico per trent’anni, per paura di santa romana chiesa e della comunità scientifica dell’epoca. Fu solo grazie alle insistenze del giovane matematico Retico che l’astronomo polacco decise di stampare il suo manoscritto De revolutionibus orbium coelestium, con una prefazione nella quale dedicava il lavoro al Papa e con una nota nella quale l’editore aggiungeva di sua iniziativa che il modello proposto da Copernico era frutto di calcoli matematici, pertanto solo ipotetico. La santa inquisizione, infatti, non reagí immediatamente e si riservò di prendere provvedimenti solo settant’anni dopo, quando Galileo confermò l’eliocentrismo con le sue osservazioni al telescopio e Copernico era ormai passato a miglior vita. Poi, per carità, il primo a proporre un modello eliocentrico dell’universo era stato, duemila anni prima, Aristarco da Samo…
  • Bisognerà aspettare fino al 4 marzo, invece, per ammirare la mostra “Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano”. Quantunque bolognese, il cantautore (more…)

spicchi d’arte tra baffi di storia (101)

  • Era il 18 ottobre 1922 quando nasceva l’inglese BBC, prima rete nazionale al mondo, radiofonica e televisiva, da allora sempre impegnata ad educare, informare, intrattenere. Tanti auguri per un felice centesimo anniversario e per altri cento di questi anni!
  • Ricorre invece oggi, 19 ottobre 2022, la Giornata mondiale contro il tumore al seno. A Milano, in piazza san Babila, è apparso un murale, con Angelina Jolie ed i segni evidenti della mastectomia cui ha ritenuto di doversi sottoporre alcuni anni or sono per scongiurare i rischi dell’ereditarietà. S’intitola ‘Love Yourself’ ed è l’ultima creazione di aleXsandro Palombo, lo stesso artista che ha disegnato il taglio di capelli di Marge Simpson davanti al consolato iraniano di Milano.
  • Si rivolge invece ai non vedenti l’esposizione ‘L’arte di toccare l’arte’, al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia dal 22 al 30 ottobre. Iniziativa tra le piú nobili, nata per volontà dell’Istituto Garibaldi per i Ciechi e dei Musei Civici  di Reggio Emilia, ‘L’arte di toccare l’arte’ muove dalla convinzione che il nostro patrimonio culturale sia “obiettivo imprescindibile per un arricchimento culturale da cui tutti, disabili visivi e non, possono trarre grandi benefici“*. È una mostra tattile, nella quale le mani dei visitatori sono messe nelle condizioni d’apprezzare il bello in maniera avvolgente e multisensoriale. L’esposizione ospita peraltro la sezione dedicata alla mimica del volto umano della collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; è stata allestita una galleria di sculture “celebri”, dall’arte greca a quella barocca, con lo scopo di proporre l’esplorazione tattile come un metodo per facilitare, ai disabili ma non solo, la comprensione d’opere e concetti.
  • Francesco Tullio Altan, Altan per gli amici, papà della Pimpa e dell’operaio Cipputi, ha compiuto ottant’anni il 30 settembre ultimo scorso. È visitabile fino al 27 novembre, alla Galleria Sagittaria della Casa dello Studente di Pordenone la mostra (more…)

spicchi d’arte tra baffi di storia (96)

  • Aggiornamento: «Facciamo appello a uomini e donne del cinema, dell’arte e della cultura, perché occorre subito un’iniziativa forte, una mobilitazione e non solo delle coscienze, per ridare dignità civile ed umana alla sepoltura del maestro Luchino Visconti, purtroppo oltraggiata dall’incuria e dall’indifferenza e diventata nel corso di questi anni, ricettacolo di rifiuti e luogo di indegno degrado». Lo ha detto l’attore Mariano Rigillo, nel ricevere a Ischia il premio “Luchino Visconti” e pronta eco è arrivata da Daniela Garbuglia, figlia dello scenografo che collaborò con Visconti a molti film: «Un luogo reso ormai inaccessibile ai visitatori a causa della chiusura per inagibilità della Colombaia ed invaso da piante ed erbe infestanti ed immondizie varie»; «A settembre ci sarà un’iniziativa che svolgeremo alla Casa del Cinema per sostenere il progetto di riqualificazione ambientale della tomba di Visconti e per chiedere alla sovrintendenza ed al ministero l’apertura di un accesso differenziato a quello della villa ormai inagibile, al fine di consentire a tutti i visitatori di poter omaggiare ed onorare la tomba di Visconti, nel ricordo di quello che ha rappresentato nella storia e nella tradizione del nostro cinema» ha poi dichiarato, a sua volta, il direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Adriano De Santis. Come si ricorderà, le spoglie mortali di Luchino Visconti riposano in un boschetto accanto alla villa la Colombaia, nel Comune di Forio d’Ischia (NA), sotto una formazione di rocce vulcaniche. (⇐Ansa)
  • Ricorre quest’anno il duecentesimo anniversario della traduzione dal greco, da parte di Ippolito Pindemonte, dell’Odissea, mi è stato ricordato ieri;
  • Andrà in onda questa sera, 23 giugno, su Rai 3, ‘D’Annunzio, l’uomo che inventò sé stesso’, documentario dal titolo oltremodo suggestivo, oltreché azzeccato, prodotto da Ince Media e Filippo Cellini, in collaborazione con Rai Documentari e Luce Cinecittà, per la regia di Francesca Pirani e Stefano Viali. È proposta, nel documentario, una rilettura della biografia, delle imprese, della produzione dannunziane, nel contesto storico in cui seppe distinguersi ed affiorare ma anche in chiave contemporanea e pop, con il racconto di Giordano Bruno Guerri. «Con i ragazzi di oggi che paragonano D’Annunzio a Pertini, a Berlusconi e perfino a Greta Thunberg emerge la figura del poeta come progenitore della cultura di massa basata sull’esaltazione del sé: il primo influencer della storia», recita il comunicato.
  • Torna quest’anno il Palio di Siena, in onda però su La7, grazie ad un accordo quinquennale;
  • i vincitori dei Nastri d’Argento sono elencati in altra sede;
  • È allestita al Getty Center di Los Angeles, visitabile fino all’11 settembre, la mostra ‘The Fantasy of the Middle Ages’, interessante iniziativa che nasce con l’intento d’illustrare quali aspetti delle saghe letterarie e cinematografiche siano squisitamente medievali e quali, invece, siano frutto d’immaginazione. All’uopo intervistata*, Larisa Grollemond, responsabile dei manoscritti del Getty Center, ha dichiarato: «Il Signore degli Anelli’, ‘Harry Potter’, ‘Il Trono di Spade’ sono capisaldi della cultura popolare che fanno uso del linguaggio visivo del Medioevo in maniera culturalmente rilevante. L’idea della mostra è di alzare il sipario su quali aspetti delle franchise sono veramente medievali e quali sono invece il prodotto dell’immaginazione storica per come si è evoluta nel tempo». La mostra ‘The Fantasy of the Middle Ages’ segue l’evoluzione del genere fantasy nella storia dell’entertainment e illustra come le tradizioni medievali e lo studio dei costumi hanno dato vita a un intero universo artistico; sono in mostra manoscritti miniati, illustrati con pigmenti ricavati da metalli preziosi (‘L’ordine della Cavalleria’, di Edward Burne-Jones e William Morris), oltre ai disegni dei Fratelli Grimm e R.R. Tolkien, per arrivare ai cartoni animati della Disney, riguardo ai quali ci piace ricordare uno sfondo della ‘Bella addormentata’ del ’59, la cui tavolozza discende direttamente dai coloratissimi codici illustrati dai monaci del Medioevo. È suggestiva coincidenza, certo, che l’inaugurazione sia pressoché contestuale agli spin-off del ‘Trono di Spade’ al venticinquesimo anniversario del primo ‘Harry Potter’. 
  • A proposito di ‘Trono di Spade’, (more…)

Vittorio Gassman e i suoi demoni

“Vittorio Gassman – il Centenario” è il titolo della grande mostra organizzata a Roma per celebrare il centenario della nascita di Vittorio Gassman, figura che giganteggia nella storia dello spettacolo italiano. Oltre mille metri quadri espositivi per raccontare l’attore, il regista, lo scrittore, il maestro attraverso materiali privati inediti e testimonianze professionali, immagini e materiali audiovisivi di prima mano, curiosità e oggetti personali.
Curata da Alessandro Nicosia, Diletta D’Andrea Gassman e Alessandro Gassman, l’esposizione, prodotta e organizzata da C. O. R. Creare Organizzare Realizzare, la mostra “Vittorio Gassman – il Centenario”

(more…)


cent’anni di Pasolini: “Mamma Roma” piú che mai

Ricorre oggi, 5 marzo 2022, il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista, Intellettuale. In un recente post si sono enumerate alcune delle iniziative concepite nella sua Bologna e in tutt’Italia per ricordarlo; in questa sede se ne aggiungono alcune altre, organizzate squisitamente a Roma.
Si chiama “PPP100 – Roma Racconta Pasolini” il programma d’eventi progettato da Roma Capitale, calendarizzato lungo tutto l’anno. A inaugurare i giochi sarà la Casa del Cinema, con una programmazione dedicata. Già a partire da oggi, 5 marzo, sono programmati venti incontri in altrettante biblioteche della Capitale, ed esiste, d’altra parte, il progetto “Alfabeto Pasolini”, realizzato dall’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con l’Associazione Culturale “Doppiozero”. Rimanendo a Roma si potrà proseguire con “Pasolini EXTRA”, rassegna realizzata in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale dal 9 al 13 marzo, che proporrà film, documentari, cortometraggi dedicati al Pasolini documentarista, sceneggiatore e regista; è opportuno ricordare che, oltre alle proiezioni, la Casa del Cinema proporrà dal 15 marzo al 15 aprile una mostra fotografica dal titolo “Gli Orienti di Pier Paolo Pasolini. Il fiore delle mille e una notte. Viaggio fotografico di Roberto Villa nel cinema pasoliniano”. Non mancheranno rappresentazioni dal vivo e spettacoli teatrali, come quello che sarà allestito in autunno dal Teatro dell’Opera di Roma: “Maria Callas e Pier Paolo Pasolini”.
Di nuovo alla Casa del Cinema, ma a fine anno, sarà proiettata l’intera produzione di Pasolini, in copie restaurate 35mm, disponibili grazie alla collaborazione con Cinecittà. Molte, peraltro, anche le esposizioni previste nei musei.
Il sito di riferimento per tutte le iniziative è www.culture.roma.it/pasolini100roma.
A proposito di Cinecittà, poi, ci piace riferire il pensiero, concretamente declinato, di Chiara Sbarigia, presidente della storica istituzione: (more…)


a volte ritornano (47)

  • È allestita presso “Spazio5”, in Roma, la mostra ‘Cento anni (piú uno) per Giulietta’, interamente dedicata a Giulietta Masina. È in ritardo di un anno rispetto all’effettivo centenario della nascita dell’attrice ma si tratta di un ritardo, dovuto alla pandemia, che sarà pienamente perdonato: la mostra, organizzata dall’Archivio Riccardi e dall’Associazione Quinta Dimensione, consta di oltre cinquanta scatti d’autore, nel tentativo di raccontare i momenti topici della carriera di Giulietta Masina, anche, ed ovviamente, nel rapporto con il compagno di una vita, Federico Fellini. Come si ricorderà, l’attrice recitò in numerosi film diretti dal maestro, uno migliore dell’altro: ‘Lo sceicco bianco’ (1952), ‘La strada’ (1954), ‘Il bidone’ (1955), ‘Le notti di Cabiria’ (1957), ‘Giulietta degli spiriti’ (1965), ‘Ginger e Fred’ (1986).
  • Tornano alla ribalta anche i Puffi. Sono disponibili da ieri, su RaiPlay, le prime trentanove puntate, quelle storiche, con le gesta degli strani ometti blu. Che, come si ricorderà, andavano in onda sulle reti Fininvest, oggi Mediaset, quarant’anni or sono, dopo qualche apparizione su piccole emittenti locali. Le successive trentanove puntate arriveranno a marzo, sempre su RaiPlay; quelle nuove a primavera fatta, su Rai Yoyo (leggi anche a volte ritornano (45))
  • E torna, nel suo piccolo, anche l’equipaggio di ‘Star Trek’, con tanto d’Enterprise. È prevista per il 22 dicembre prossimo l’uscita in sala di un nuovo capitolo della saga, diretto da Matt Shakman, scritto da Josh Friedman e Cameron Squires, interpretato dallo stesso cast di ‘Star Trek – Il futuro ha inizio’: Chris Pine, Zachary Quinto, Simon Pegg, Karl Urban, Zoe Saldana, John Cho. Sarà il quarto reboot della serie televisiva andata in onda tra il 1966 e 1969; dopo ‘Star Trek – Il futuro ha inizio’ (2009), infatti, sono stati realizzati ‘Into Darkness – Star Trek’ (2013) e (more…)

Italia Geniale a Palazzo Piacentini. E non solo…

È visitabile fino al 13 marzo nelle sale di Palazzo Piacentini, sede del ministero dello Sviluppo economico, la mostra “Italia Geniale”. Manifesto del made in Italy e dell’italica creatività, la mostra nasce dall’intento di gettare un affresco sulla storia del design nel nostro Paese, dalla poltrona Frau Vanity Fair alla bottiglietta rosso fuoco del Campari Soda, dalla mitologica (!) Moka Bialetti alla macchina Valentine, uscita dagli stabilimenti Olivetti. Poi la macchina per cucire “Nella” della Necchi, il vasetto bianco della coccoina, la Vespa elettrica di Piaggio, il bollitore Conico Alessi, il televisore portatile “Algol” della Brionvega, l’iconica “Isetta”, utilitaria simbolo degli anni Cinquanta…
Sessantasei oggetti presentati in cinque diverse aree (Imaginable, Workable, Relationable, Liveable e (more…)


cinquant’anni di Bronzi. E molto piú!

Nel 2022 ricorrono i cinquant’anni dal ritrovamento nel mar Ionio dei Bronzi di Riace. È ricorrenza della massima importanza ed il 2022 sarà all’uopo costellato d’iniziative, eventi, manifestazioni. Ieri, 25 gennaio, è stato istituito presso la Regione Calabria il Comitato di coordinamento interistituzionale, contestualmente al gruppo di lavoro.
Quanto alle iniziative progettate dalla Fondazione Italiani su incarico del Comune e proposte alla Regione, (more…)


Il Padrino restaurato, Fellini Open e altre maestrie

  • Il Padrino’ di Francis Ford Coppola festeggia nel 2022 il cinquantesimo anniversario dalla prima uscita in sala; in occasione di tale importante ricorrenza, la Paramount e l’American Zoetrope, che appartiene a Coppola, hanno portato a termine un restauro scrupoloso di tutti e tre i film, con un lavoro durato tre anni. Il prossimo 24 marzo, lo diamo per scontato, sarà formulata a noi tutti un’offerta che… non potremo rifiutare…
  • Comincerà lunedí prossimo, 17 gennaio, a Rimini, la serie d’eventi battezzata “Fellini Open”, concepita per celebrare i 102 anni dalla nascita di Federico Fellini nonché, nel suo piccolo, le attività del Museo che a lui è stato dedicato. Lunedí prossimo, dunque, al Cinema Fulgor, il medesimo nel quale un Fellini bambino s’innamorava della settima arte grazie a ‘Maciste all’inferno’, sarà proiettato in anteprima nazionale, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, il documentario ‘Fellini e l’ombra’, di Catherine McGilvray, realizzato in tecnica mista tra animazione e documentario; giovedí 20, giorno dell’effettivo genetliaco del Maestro, sempre al Fulgor, la nipote Francesca Fabbri Fellini presenterà il suo cortometraggio ‘La Fellinette’, vincitore del Premio Speciale ai Nastri d’Argento 2021; l’omaggio alla collaborazione tra Fellini e la musica sarà invece curato dal Duo Trabace, nel concerto ‘Sognare Fellini. Visioni e amarcord sonori di Nino Rota’.
  • A partire dal 18 gennaio, e per tutto il mese di febbraio,

(more…)


spicchi d’arte tra baffi di storia (90)

  • “Teatri digitali” è l’interessante progetto dell’Antac (Associazione Nazionale Teatri Stabili d’Arte Contemporanea, riunisce ventisei centri di produzione) per “mettere al centro il patrimonio materiale e immateriale dei Centri di Produzione dei Teatri Stabili d’Arte Contemporanea, grazie a una mappatura messa in rete e veicolata dai modelli virtuali delle proprie sale e dei rispettivi spazi”. Sviluppata dalla società Interiore, la nuova piattaforma web permette di entrare nei luoghi della produzione teatrale attraverso viaggi virtuali fruibili in altissima qualità fotografica, con qualsiasi dispositivo digitale oppure, ancor meglio, con un visore tipo Oculus Quest 2. È garantita un’esperienza pienamente immersiva, anche in virtú di rilievi tridimensionali fatti con tecnologia laser e grazie ad una modalità di navigazione che consente di accedere direttamente alle informazioni d’interesse e ai materiali d’archivio, anche a quelli multimediali.
  • Prende il via lunedí 27 dicembre, a Cinecittà, la mostra “Animazioni d’autore”, rassegna di grandi titoli a cartoni animati focalizzata, quest’anno, sulla figura e sull’opera di Emanuele Luzzati nel centenario della nascita. Nell’ambito della rassegna, tra proiezioni e workshop, si tenterà di gettare un efficace affresco sulla produzione filmica di Luzzati, artista tra i piú importanti del Novecento, dal ‘Flauto magico’ a ‘L’uccello di fuoco’, da ‘La gazza ladra’ al ‘Castello di carte’, da ‘Augellin Belverde’ a ‘Pulcinella e il pesce magico’. Si concluderà il 9 gennaio prossimo venturo; resterà visitabile fino al 28 febbraio, nondimeno, la mostra “Gianini – Luzzati Cinema d’animazione”, curata da Alida Cappellini, Giovanni Licheri, Lucia Nigri per A.S.C. Associazione Scenografi, Costumisti, Arredatori e in collaborazione con Carla Rezza Gianini, con bozzetti, disegni originali e possibilità di fruire del film documentario ‘Lele -il magico mondo di Emanuele Luzzati’, inserito nell’omaggio per gentile concessione dell’autore, il regista Matteo Valenti, e di COOP Liguria.
  • In quel di Firenze,  città natale del maestro, vive invece la mostra ‘Le Dive di Zeffirelli, rassegna di fotografie in bianco e nero tratte dall’archivio Zeffirelli, nelle quali sono state immortalate alcune tra le piú famose celebrità italiane ed internazionali che lavorarono con il regista fiorentino: Maria Callas (cui è attribuita particolare attenzione), Fanny Ardant, Cher, Olivia Hussey, Brooke Shields, Valentina Cortese, Faye Dunaway, Carla Fracci, Anna Magnani, Claudia Cardinale, Elizabeth Taylor e (more…)

maestri a confronto (11)

  • Vive a Bologna, nel Complesso del Baraccano, dall’11 dicembre al 13 gennaio, la mostra ‘Boom! Pubblicità, arte e design tra gli anni Sessanta e Settanta’. Già a Terni un anno fa, la mostra getta un affresco su tre temi caldi del made in Italy e dell’Italian Style quali l’abitare, la mobilità, l’alimentazione, per come comunicati nella produzione pubblicitaria degli anni Sessanta e Settanta. Due sezioni monografiche sono dedicate all’azienda Olivetti e ad Armando Testa, che ha traghettato la comunicazione visiva commerciale dal cosiddetto “cartellonismo” verso l’advertising di stampo anglosassone. La mostra, curata da Carlo Terrosi, presidente della Cooperativa “Le Macchine Celibi”, con la consulenza scientifica di Carlo Branzaglia, docente dell’Accademia di Belle Arti, è ad offerta libera; il contributo sarà destinato a sostenere le attività dell’Archivio storico di video-arte, progetto portato avanti dall’associazione Boart.
  • Grazia Deledda (Núoro 1871 – Roma 1936), gigantessa della letteratura italiana ed internazionale, premio Nobel nel 1926, è celebrata nell’ambito del progetto “150 anni di Grazia. Una donna dei nostri tempi”. Consta, il progetto, d’una serie d’appuntamenti regionali, nazionali ed internazionali che ci consentiranno, fino al mese di settembre 2022, di riassaporare la grandezza della scrittrice, nella sua cifra squisitamente estetico-letteraria ma anche nella sua militanza intellettuale per l’emancipazione femminile e per il riconoscimento della parità dei diritti tra i generi. S’avverte, d’altra parte, l’esigenza di valorizzare nuovamente Grazia Deledda nei programmi scolastici.
  • Vive di vita propria, pur nascendo da una costola del Magna Graecia Film Festival, il Magna Graecia Experience. È il nuovo progetto ideato e diretto da Alessandro e Gianvito Casadonte, rivolto in particolare al pubblico dei piú giovani, – che vedrà protagonisti artisti e professionisti della tv e del cinema italiano. Andrea Maggi, per esempio, prof d’italiano nel Collegio di Rai 2, che ha incontrato ieri, 12 dicembre, a Montauro, gli studenti dell’istituto comprensivo “Squillace” di Montepaone, nello stesso giorno in cui s’inaugurava la Magna Graecia Academy, un open space culturale che declina una volta ancora lo slogan “bisogna non solo sapere, ma saper fare”. Il Magna Graecia Experience entra nel vivo oggi, 13 dicembre, con la seconda giornata in programma all’Auditorium Casalinuovo di Catanzaro; alle ore 9 si partirà con la proiezione del documentario “Vitti d’arte Vitti d’amore”, realizzato dal giornalista Fabrizio Corallo in occasione dei novant’anni dell’attrice. Seguirà l’incontro con il maestro Pupi Avati, condotto da Corallo insieme con Alba Battista. Qui di seguito, il programma completo dell’iniziativa:
    (more…)

festival a confronto (78)(e altri demoni)

  • La diciassettesima edizione del festival ‘Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei’ si svolgerà a Sant’Antioco, ridente comune posto su un’isola nel sud della Sardegna, tra il 3 e l’8 dicembre. Organizzato dal Circolo del Cinema “Immagini”, ‘Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei’ “si propone come momento significativo di incontro e confronto sul cinema dei Paesi del Mediterraneo, e nello stesso tempo di promozione e valorizzazione di un territorio ricco di storia e di tradizioni come quello del Sulcis-Iglesiente”. Si svolgerà in presenza ma anche online.
  • È in virtú d’una proficua collaborazione tra Cinecittà e museo MoMA di New York che sarà possibile apprezzare e rimeditare l’opera di Federico Fellini negli Stati Uniti. Comincia domani, infatti, 1° dicembre, per concludersi il 12 gennaio, la lodevole retrospettiva ‘Fellini’, organizzata da La Frances Hui, Curatore, Dipartimento di Cinema, Museo d’Arte Moderna, e Camilla Cormanni e Paola Ruggiero, Cinecittà. L’esordio è affidato a ‘I Vitelloni’ e a ‘La Strada’, in prima statunitense nella versione restaurata in 4k, primo Oscar di Fellini per il miglior film in lingua straniera; la proiezione sarà introdotta da Paolo Sorrentino, al MoMA per presentare ‘È stata la mano di Dio’. Questo il sito ufficiale della rassegna.
  • L’edizione 2021 del festival internazionale del doppiaggio ‘Voci nell’ombra’ si svolgerà tra Genova e Savona, dall’8 al12 dicembre prossimi. È organizzata, l’edizione, dall’Associazione culturale Risorse — Progetti & Valorizzazione con la direzione artistica e organizzativa di Tiziana Voarino; sarà dedicata a Ludovica Modugno, attrice e doppiatrice scomparsa lo scorso ottobre, voce ufficiale, tra le altre, di Glenn Close, Cher, Anjelica Huston. Oltre cento le realtà partner. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, regolato dal Green Pass e dalle norme sanitarie vigenti.
  • La trentunesima edizione ‘Noir in festival’ si svolgerà a Milano dal 10 al 15 dicembre in presenza, al cinema Gloria, grazie alla disponibilità di Notorious Cinemas, con tanto di quartier generale nel campus dello IULM. Il palcoscenico del Teatro Filodrammatici di Milano sarà usato per gli incontri letterari che toccheranno anche la Libreria Rizzoli Galleria. Infine, con il sostegno di Mompracem, Rai Cinema e 01 Distribution, in collaborazione con Astorina e grazie alla passione dei Manetti bros., ci sarà una chiusura “diabolika” anche al cinema Odeon. Di tutto rispetto gli invitati: da Loriano Macchiavelli a Carlo Lucarelli, da Donato Carrisi a Maurizio De Giovanni e Simona Vinci; ci sarà anche Dario Argento e, come accennato, qualcosa di “diaboliko” grazie ai fratelli Manetti, che parleranno del film ispirato all’eroe nato dalla fantasia delle sorelle Giussani. Sarà assegnato a Guillaume Musso il Raymond Chandler Award, sorta di “Nobel” della letteratura di genere.
  • Dal 3 all’8 dicembre l’edizione 2021 di ‘Cartoons on the Bay’, il festival dell’animazione crossmediale e della tv dei ragazzi promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com in collaborazione con RaiPlay, per la direzione artistica di Roberto Genovesi. L’attesa di questi giorni sembra preludere ad un programma davvero ricco, dai trent’anni di Nathan Never a Franco Battiato, al grande Sergio Bonelli. Saranno in concorso ben dodici produzioni di Rai Ragazzi, realizzate in Italia. Ben sei film, di cui tre in anteprima, saranno proiettati al multisala Movieplex de L’Aquila: (more…)

Santa Maria Maddalena. In mostra.

Bisognerà aspettare il 4 marzo 2022, e ci sarà tempo fino al 26 di giugno, per apprezzare dal vivo la mostra ‘Maddalena. Il mistero e l’immagine’.
Il percorso espositivo partirà dal III secolo d.C. e raggiungerà il Novecento, con l’esposizione di oltre duecento opere provenienti da alcuni dei musei piú importanti al mondo. Saranno presenti opere di Giotto, Signorelli, Botticelli, Donatello, Crivelli, Tiziano, Tintoretto, Rubens, Canova, Hayez, Guttuso, Melotti.

Diciassettesima edizione delle grandi mostre forlivesi, allestita dalla Fondazione Cassa dei risparmi in collaborazione con l’amministrazione comunale di Forlí, ‘Maddalena. Il mistero e l’immagine’ è un ulteriore affresco su una figura meritevole d’ogni riflessione e d’ogni possibile approfondimento, che la si voglia considerare soltanto “regina degli apostoli” se non, addirittura, effettiva compagna di Gesú Cristo.
Poiché l’argomento ha sempre suscitato in noi la massima ispirazione, ci permettiamo d’invitare i nostri ventiquattro lettori a (more…)


Diabolik, Globi d’Oro, altri demoni

  • Come si ricorderà, il personaggio di Diabolik festeggia nel 2022 il suo sessantesimo genetliaco. In queste sedi si è piuttosto riflettuto, per la verità, sul film che i fratelli Manetti hanno dedicato al glaucopide, che sarà nelle sale italiane a dicembre; tutt’altro che sporadiche sono, di contro, le altre iniziative. La casa editrice Astoria, che vide gli arbori del personaggio, vanta a tal proposito d’aver progettato un programma “diaboliko”:
    • la mostra ‘Diabolik – 900 albi 1962-2022’, allestita a Fiera Milano Rho dal 12 al 14 novembre contestualmente a Cartoomics/Milan Games Week, con l’esposizione di tutti gli albi usciti dal ’62 a oggi, con l’anteprima della copertina del numero 900, che sarà nelle edicole solo a febbraio;
    • l’edizione limitata del ‘Kalendario’ 2022, preziosa variante di quello già distribuito in abbinata al Diabolik inedito di novembre.
    • il sesto comic book ‘Nemici, sempre’, in uscita a dicembre, dedicato all’eterna lotta tra Ginko e Diabolik;
    • due volumi Mondadori, un graphic novel a colori e una novelization, ad affiancare l’uscita del citato film dei fratelli Manetti;
    • al quale ultimo evento sono da collegare altre due mostre, a Torino, al Museo del Cinema e al Mauto, imperniate sul rapporto di Diabolik con la sua auto (la Jaguar E-type coupé) e con il cinema, a cominciare dal film di Mario Bava del ’68;
    • in pieno 2022 si celebrerà il centenario della nascita di Angela Giussani (10 giugno), con un settimo Magnum dedicato ai numeri 100 della saga; Il Grande Diabolik estivo riserverà una sorpresa e lo stesso faranno gli episodi inediti autunnali; la collana Rcs Anastatika proseguirà fino al 100° episodio;
    • il Kalendario 2023 sarà dedicato ad Eva Kant e ai suoi primi sessant’anni.
  • Sono stati consegnati all’Auditorium Parco della Musica di Roma i sessantunesimi Globi d’Oro, i riconoscimenti assegnati con cadenza annuale dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia.

Ecco, qui di seguito, l’elenco completo dei vincitori: (more…)


#WonderWoman80: la mostra di Milano

mostra Wonder Woman a Milano

Come ricordavamo in altre sedi, il 2021 è l’anno di #WonderWoman e del #believeinwonder. Era, infatti, il 1941 quando William Moulton Marston, psicologo americano, supportato dalle prime illustrazioni di Harry G. Peter, dava vita a Diana di Themyscira, figlia della regina delle Amazzoni e nota ai piú come, per l’appunto, Wonder Woman. Il suo debutto, sulle pagine di All Star Comics #8, è da giovane esponente della tribú delle Amazzoni, stanziate in una remota isola chiamata “Paradise Island”.
Oltre ai fumetti, è stata un’eroina della televisione nella mitica serie degli anni ’70, e del cinema, con i recenti film diretti da Patty Jenkins e interpretati da Gal Gadot.

Il prossimo 17 novembre, dulcis in fundo, avrà una mostra tutta sua a Milano, a Palazzo Morando, dal titolo “Wonder Woman. Il mito”. Organizzata da 24Ore Cultura, in collaborazione con Warner Bros. e DC, la mostra durerà quattro mesi e (more…)


festival a confronto (73)

  • Comincia domani, 25 settembre, per concludersi il 2 ottobre, la dodicesima edizione del Bif&st, il Bari international film festival, ospitato dai quattro teatri baresi Petruzzelli, Margherita, Piccinni e Kursaal. Otto le anteprime internazionali in rassegna: ‘Il materiale emotivo’, di Sergio Castellitto, con Sergio Castellitto, Bérénice Bejo, Matilda De Angelis, soggetto di Ettore Scola e sceneggiatura di E. Scola, Furio Scarpelli, Silvia Scola, Sergio Castellitto, scritto da Margaret Mazzantini, distribuito in Italia da 01 distribution; ‘Agente speciale 117. Allerta rossa in Africa nera’, di Nicola Bedos, con Jean Dujardin, distribuito in Italia da Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection; ‘Annette’, di Leos Carax, con Adam Driver e Marion Cotillard, distribuito in Italia da Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, con Koch Media e Wise Pictures; ‘Haute Couture’, di Sylvie Ohayon, con Nathalie Baye, distribuito in Italia da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection; ‘Best Sellers’, di Lina Roessler con Michael Caine, Aubrey Plaza, produzione Canada-USA del 2020; ‘ROBUSTE’, di Constance Meyer con Gérard Depardieu e Déborah Lukumuena; ‘Casablanca Beats’, di Nabil Ayouch, con Meryem Nekkach, Ismail Adouab, produione Francia-Marocco 2021, distribuita in Italia da Lucky Red; ‘Marilyn ha gli occhi neri’, di Simone Godano, con Stefano Accorsi e Miriam Leone, in anteprima mondiale il 2 ottobre, distribuito in Italia da Distr. italiana RAI Cinema-01 Distribution. Il Federico Fellini Platinum Awards for Cinematic Excellence sarà conferito a Luigi Lonigro, direttore di 01 Distribution, al regista Carlos Saura, all’attrice Helen Mirren e al regista Taylor Hackford, al regista Gianfranco Rosi e all’attrice Micaela Ramazzotti. A Vittorio Storaro e Lino Banfi andrà invece il premio Bif&st alla carriera. Per le masterclass, la mostra su Ettore Scola e gli altri appuntamenti del festival si può consultare il sito ufficiale, www.bif&st.it.
  • Comincerà martedí 28, invece, per concludersi il 3 ottobre, il Middle East Now, il festival che torna a Firenze per la dodicesima volta, per trattare argomenti e ospitare personaggi provenienti dal Medio Oriente, con un focus sull’Afghanistan. In programma l’anteprima di quarantadue film premiati nei migliori festival internazionali, provenienti da Paesi quali Iran, Iraq, Kurdistan, Israele, Palestina, Egitto, Emirati Arabi, Kuwait, Afghanistan, Siria, Algeria, Marocco, Tunisia e Algeria. Filo conduttore di questa edizione sarà (re)-Aligning perspectives, la necessità di un un riallineamento dopo la pandemia. In programma film, documentari, presentazioni di libri, dibattiti, incontri con testimoni, finanche una mostra video-fotografica dell’artista marocchino Tabit Rida dedicata a Marrakech e l’esposizione di illustrazioni dell’artista di origini kuwaitiane Zahra Marwan, sulla complessità dell’essere mediorientale in una realtà e un Paese completamente diverso. Gli eventi si svolgeranno in presenza al Cinema La Compagnia, al Cinema Stensen e in altri spazi cittadini, ma anche online.
  • Era l’autunno del 2001. Qual tenero frugoletto, levava i primi vagiti ‘Romics’, festival del fumetto, dell’animazione, del cinema, dei videogiochi. L’edizione 2021, pertanto, è la ventesima e, come si accennava qualche post addietro, vivrà dal 30 settembre al 3 ottobre. In questi vent’anni “sono state ben 87 le personalità nazionali ed internazionali a salire sul palco di Romics, dal grande fumetto bonelliano al fumetto argentino, dal Sol levante agli artisti dell’area franco belga, da Disney ai Supereroi, dall’illustrazione al grande cinema, agli effetti speciali, fino alla musica. Domenica 3 ottobre, presso il padiglione 7, ci sarà un grande evento speciale, che vedrà la partecipazione di tanti Romics d’Oro sia in presenza sia con contributi video, audio e disegnati, insieme per ripercorrere la propria carriera e il momento della premiazione, un momento di festa e di grande ringraziamento verso tutti coloro, artisti, collaboratori, addetti al settore e tutto lo straordinario pubblico, che in questi venti anni hanno contribuito allo straordinario appuntamento di Romics. Partecipano all’evento Giorgio Cavazzano,


ehi, Hill & Bud! (2)

aggiornamento 21 settembre: con riguardo a Terence Hill, è stata girata oggi la sua ultima scena in ‘Don Matteo‘. In una nota, Lux Vide e Rai Fiction «vogliono semplicemente dire GRAZIE: grazie a Terence Hill per la dedizione e la fedeltà con cui ha prestato il suo “MITO” ad un personaggio che è entrato per 20 anni con gentilezza nelle case di tutti gli italiani, dando sempre una parola di speranza». Per la cronaca, il personaggio interpretato da Raoul Bova in ‘Don Matteo 13’ si chiamerà “don Massimo”. Parola di Luca Bernabei.
È in programma fino al 17 novembre nella sala Anspi di Fontevivo (Parma) una mostra dedicata ai film di Bud Spencer e Terence Hill; vi si possono ammirare le locandine, i manifesti, i cimeli, le Dune Buggy provenienti dalle saghe di Piedone e Trinità nonché dalle altre pellicole che hanno reso memorabile la simpatica coppia. Nell’ambito della serata inaugurale c’è stato un concerto della Dune Buggy Band, oltre alla presentazione del libro ‘Bud. Un gigante per papà’, che Cristiana Pedersoli ha dedicato al padre Bud Spencer, al secolo Carlo Pedersoli. Proprio l’amministrazione comunale di Fontevivo, peraltro, ha dedicato a Pedersoli/Spencer la prima via in Italia.

È in quel di Livorno, piuttosto, che c’è qualche problema. Come si ricorderà, l’ex sindaco Filippo Nogarin due anni fa ha commissionato al maestro Fabrizio Galli una statua di Bud Spencer, messa a far bella mostra di sé e a imperituro ricordo di Bud sul controviale Italia, uno dei luoghi simbolo della ridente città toscana.
Il sindaco attuale, Luca Salvetti, l’ha fatta rimuovere in quanto, a suo dire, abusiva.

A Napoli, città nella quale Pedersoli è nato, Francesco Borrelli, consigliere della regione Campania, insieme con Gianni Simioli, conduttore radiofonico, lanciano adesso l’idea di (more…)


lecturae Dantis (2021/bis)

«Mi ritrovai dinanzi a un gran buio nero | e le piume rizzaronsi del capo mio |

che ‘l cuor mi prese di terrore vero. | Eppur mi dissi: “E se entrassi, io?”»*

PaperDante (v. oltre)

Continuano a fioccare le iniziative per il settecentenario della morte di Dante Alighieri.

  • Il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel suo piccolo, ha organizzato oltre cinquecento eventi di letteratura, arte, teatro e musica, coinvolgendo ambasciate, consolati e Istituti Italiani di Cultura. Il ricchissimo programma sarà presentato in streaming mercoledí prossimo, 17 marzo, sul canale youtube.com/MinisteroEsteri; le iniziative prendono avvio a marzo 2021, anche in vista della ricorrenza del Dantedí del 25 marzo; dureranno fino all’autunno e all’appuntamento con la XXI Settimana della Lingua Italiana nel mondo, dal 18 al 24 ottobre 2021, dedicata anch’essa al Sommo Poeta.
  • Go Nagai è passato alla storia per Mazinga, Goldrake e Devilman. Tra i suoi meriti, tuttavia, c’è anche quello d’essersi innamorato della Divina Commedia da giovanissimo, quando ne vide un’edizione illustrata da Gustave Doré; tale fascinazione è poi passata attraverso tutta la sua carriera tanto che non ha certo disdegnato, Nagai, di realizzare un’edizione a fumetti della Divina Commedia, uscita nel 1994. “Romics”, Festival Internazionale del fumetto, animazione, cinema e videogiochi, coglie la palla al balzo e organizza la mostra ‘Dante attraverso l’immaginario artistico di Go Nagai’, fruibile on line dal 25 marzo al 30 aprile. Si potranno ammirare trenta tavole originali di Nagai, tratte da Mao Dante (1971), Devilman (1972) nonché, per l’appunto, La Divina Commedia (1994) . Sarà un’occasione per immergersi nelle tavole di Nagai, conservate negli archivi Dynamic in Giappone, appositamente riportate alla luce per questa mostra eccezionale.
  • Disney in fundo, anche Paperino, nei panni di un Dante fanciullo, ha provato a immaginare la genesi della Commedia. Lo ha fatto nel racconto illustrato (more…)

festival a confronto (60) e molto piú

  • L’attesissimo ‘Wonder Woman 1984’, diretto da Patty Jenkins, con protagonista Gal Gadot, arriverà in Italia in esclusiva digitale venerdí 12 febbraio, disponibile per l’acquisto ed il noleggio premium su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV; per il noleggio premium su Sky Primafila e Infinity. È stato annunciato da Warner Bros. Entertainment Italia.
  • Mercoledí prossimo, 10 febbraio, comincerà a Cinecittà una grande mostra fotografica e multimediale su Federico Fellini, a perfetta chiusura delle celebrazioni per il centenario. Allestita al Teatro 1, sarà visitabile fino al 10 marzo e consterà di un inedito percorso iconico di oltre sessanta immagini, videoproiezioni, oggetti, in grado di testimoniare il rapporto tra Federico Fellini ed Elisabetta Catalano, regina del ritratto fotografico. Dovrebbe venirne fuori un affresco inedito, nato dall’opera della fotografa che immortalò, tra gli altri, Michelangelo Antonioni, Anouk Aimée, Susanna Agnelli, Alighiero Boetti, Attilio e Bernardo Bertolucci, Italo Calvino, Claudia Cardinale, Gérard Depardieu, Giangiacomo ed Inge Feltrinelli, Amintore Fanfani, Dustin Hoffman, Audrey Hepburn, Andy Warhol e Zaha Hadid. Curata da Aldo E. Ponis con la direzione artistica di Emanuele Cappelli, testi, ricerca scientifica e iconografica a cura di Laura Cherubini e Raffaele Simongini, la mostra è stata realizzata da Istituto Luce-Cinecittà, con il contributo della direzione generale Cinema e Audiovisivo del MiBact, e vive delle immagini dello straordinario Archivio Elisabetta Catalano.
  • Già da lunedí 8, tuttavia, si potrà visitare la mostra “Mario Monicelli”, realizzata del Centro Sperimentale di cinematografia e allestita alla Casa del Cinema., nella sale dedicate  Sergio Amidei e Cesare Zavattini. Consterà di una spettacolare galleria di immagini provenienti dall’archivio fotografico della Cineteca Nazionale, che ripercorreranno passo passo tutta la storia artistica di Mario Monicelli, dagli esordi in coppia con Steno alla fine degli anni ’40 (‘Totò cerca casa’) fino al film del commiato, ‘Le rose del deserto’ (2006). In attesa della riapertura degli spazi espositivi di Casa del Cinema sarà possibile (more…)

possibile riapertura dei musei e piattaforma per l’arte italiana

Il governo sta valutando la possibilità di riaprire i musei e le mostre dal 18 gennaio nelle regioni ‘gialle’ e durante i giorni feriali.

Lo ha comunicato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, intervenendo questa mattina al convegno ‘More museum. Il futuro dei musei tra crisi e rinascita, cambiamento e nuovi scenari’ organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Firenze insieme a Muse e al Museo Novecento.

Nel Dpcm che chiuderemo nella giornata di oggi – ha detto Franceschini, sottolineando che la sua proposta è ancora un’ipotesi – proporrò che sia introdotta la riapertura dei musei e delle mostre nelle zone gialle almeno nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì. Naturalmente – ha proseguito il Ministro – tutto dovrà avvenire in modalità di sicurezza, come quest’estate, con gli obblighi di indossare le mascherine, mantenere il distanziamento, il contingentamento e con prenotazioni e bigliettazione elettronica per evitare le file. È un primo passo, un piccolo passo verso la ripartenza” ha concluso il Ministro.”

Roma, 14 gennaio 2021

Ufficio Stampa MiBact

Nella stessa sede, il ministro Franceschini, responsabile del Ministero dei Beni culturali, Spettacolo e Turismo, ha anche dichiarato: (more…)


lecturae Dantis (2021 e oltre)

Aggiornamento 11 febbraio: con riguardo a Pupi Avati, è notizia di queste ore che andrà direttamente su Sky Cinema e su NowTv lunedí 8 febbraio ‘Lei mi parla ancora’. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Sgarbi, ‘Lei mi parla ancora’ è la storia d’amore lunga sessantacinque anni tra Nino e Caterina, che non s’interrompe neanche con la morte di lei. È una produzione di Antonio Avati, Luigi Napoleone e Massimo Di Rocco per Vision Distribution e Bartleby film in collaborazione con Duea Film; nel cast Renato Pozzetto, Stefania Sandrelli (Nino e Caterina), Isabella Ragonese, Lino Musella, Fabrizio Gifuni, Chiara Caselli, Alessandro Haber, Serena Grandi, Gioele Dix, Nicola Nocella. La sceneggiatura ed il soggetto sono di Pupi e Tommaso Avati.

Come ricordato in molte altre sedi, il 2021 è, tra l’altro, l’anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, padre della lingua italiana.
Il ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBact) ha istituito una pagina dedicata, grazie alla quale è possibile tenersi aggiornati, se non altro sul Comitato “Dante Settecento”; in questa sede si tenterà di gettare un affresco tra Ravenna, Firenze e tutta Italia, non privo di una qualche ambizione di completezza.

  • Con riguardo a Pupi Avati, è ancora incerta la partenza del film che il regista bolognese intende dedicare a Dante, con Sergio Castellitto già contrattualizzato nel ruolo di Boccaccio. Avati voleva fare un film su Dante già diciassette anni or sono e vorrebbe cominciare le riprese di questo a febbraio; ospite al ‘Capri – Hollywood – The International Film Festival’, ha dichiarato: (more…)

Troisi, Romulus, Freccia Azzurra e molto piú

  • Vuoi per le conseguenze della pandemia, vuoi per la settimana della Festa Nazionale (1-8 ottobre), la Cina è, in questi giorni, il Paese con i maggiori incassi al botteghino. Come riportato da un’analisi di Artisan Gateway, gli incassi all’ombra della Grande Muraglia sono attualmente di un miliardo e 988 milioni, mentre gli Usa sono a un miliardo e 937 milioni con un divario che, stando ai citati analisti, dovrebbe finanche crescere entro la fine dell’anno. La Cina ha in funzione il 75% delle sale cinematografiche mentre, ad esempio, quelle di Los Angeles e New York sono ancora chiuse. Quelli che dovevano essere i principali blockbuster del 2020 sono stati rinviati di un anno e nella peggiore delle ipotesi anche due. L’anno scorso i botteghini a stelle e strisce immagazzinavano quasi 11 miliardi e mezzo di dollari, quelli di Pechino nove miliardi o poco piú.
  • Nell’ambito dei festeggiamenti per il centenario dalla nascita di Gianni Rodari, cui abbiamo già fatto riferimento, è tornato in sala il film ‘La freccia azzurra’, di Enzo D’Alò, in versione restaurata 2K. A 25 anni dall’uscita in sala, in anteprima ad Alice nella Città ma in contemporanea nelle sale italiane, è tornato alla ribalta un classico del cinema italiano d’animazione, prodotto da Lanterna Magica, per l’appunto nella versione restaurata 2K voluta da Alice nella Città, realizzata con l’appoggio della Siae e grazie al sostegno di Lottomatica Holding, in collaborazione con Lanterna Magica, CSC – Cineteca Nazionale e Biblioteche di Roma. ’La Freccia Azzurra’, scritto da D’Alò con Umberto Marino, è liberamente tratto dall’omonimo racconto di Gianni Rodari; vi si narra delle disavventure della Befana (voce di Lella Costa), ingannata dal perfido assistente dottor Scarafoni (voce di Dario Fo) che la fa ammalare per sostituirsi a lei e vendere i giocattoli ai bambini ricchi anziché regalarli a tutti, di giocattoli che si animano e si ribellano, del piccolo orfano Francesco che potrà finalmente volare sulla sua Freccia Azzurra. Il tutto con le musiche di Paolo Conte. Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con grande successo di critica e pubblico, il film si aggiudicò il David di Donatello per le musiche e due Nastri d’Argento.
  • Alla Festa di Roma è stata annunciata anche la serie ‘Romulus’, per certi aspetti continuazione del film ‘il Primo Re’ di Matteo Rovere, da quest’ultimo diretta insieme con Michele Alhaique ed Enrico Maria Artale. Andrà in onda su Sky Atlantic e Now TV in dieci emozionanti puntate, a partire dal 6 novembre. Tra i protagonisti Yemos, principe di Alba (Andrea Arcangeli); la vestale Ilia (già Marianna Fontana in ‘Indivisibili’), Wiros, giovane schiavo orfano con forte desiderio di rivalsa, interpretato da Francesco Di Napoli (‘La paranza dei bambini’). Il tutto recitato in proto-latino. La sceneggiatura di ‘Romulus’ è di Filippo Gravino, Guido Luculano e dello stesso Matteo Rovere. La distribuzione internazionale è di ITV Studios.
  • La mostra multimediale ‘Troisi poeta Massimo’ si tiene dal 30 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 a Napoli, a Castel dell’Ovo, in quel Borgo Marinari che fu il set principale di (more…)

lecturae Dantis (2020-2021/bis)

Nell’ambito degli eventi previsti per celebrare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, sembrano di particolare interesse alcune iniziative, tra quelle pervenute al Comitato nazionale per le celebrazioni e presentate ufficialmente a Firenze. Oltre, naturalmente, a quelle cui si faceva riferimento in un altro post.

  • A Roma, nella Palazzina gregoriana del Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato la mostra “Dante 700 – Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini”, visitabile virtualmente fino all’11 ottobre. Si tratta di un racconto fotografico, realizzato da Sestini con fotocamere leggerissime e droni, strutturato in venti diversi scatti, realizzati nei punti d’Italia in cui la presenza di Dante fu piú evidente. Accanto alle foto anche un portale ligneo, proveniente dal Museo di Palazzo Vecchio, realizzato nel 1480 da Giuliano da Maiano e Francesco di Giovanni detto il Francione, su disegno di Sandro Botticelli, i cui intarsi ritraggono Dante a figura intera.
  • Ha avuto luogo anche il “Concerto per Dante” eseguito dall’Orchestra giovanile Luigi Cherubini con il Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, diretto da Riccardo Muti, alla presenza del testé citato Sergio Mattarella.
  • C’è un film sull’Inferno che Franco Zeffirelli non riuscí a realizzare; la Fondazione Zeffirelli ne proporrà la lettura del copione. È già visitabile, d’altra parte, il progetto multimediale realizzato da Project Italia grazie alla sinergia tra le 55 tavole degli studi preparatori esposte nella sala e la tecnologia dei proiettori Sony Laser HD.
  • La Fondazione Teatro del Maggio fiorentino sta lavorando a tre progetti, fra cui una produzione concertistica diretta da Muti che toccherà le tre città dantesche (Ravenna, Verona e Firenze) e la commissione di un brano dedicato a Dante Alighieri che verrà eseguito con la direzione di Zubin Mehta.
  • È stato confermato dal ministro Franceschini l’avvio entro la fine del 2021 del Museo della lingua italiana.
  • Le Gallerie degli Uffizi organizzeranno mostre non solo a Firenze (dove è prevista l’installazione in piazza Signoria di una scultura di Giuseppe Penone) ma anche a Poppi (Arezzo), dove Dante scrisse alcune parti del Purgatorio, e a Castagno d’Andrea (Firenze), dove si svolse l’ultima riunione in cui il Sommo poeta pensò di poter ritornare a Firenze.
  • L’Opera di Santa Croce ospiterà un’installazione multimediale di Felice Limosani ed una lezione di Alessandro Barbero dal titolo (more…)

Follow

Get every new post on this blog delivered to your Inbox.

Join other followers: