25 aprile 2025: alcuni appuntamenti

Il 25 aprile, Anniversario della Liberazione, è sacro. Nonché, al momento, ancora salvo. Quest’anno, oltretutto, ne ricorre l’ottantesimo anniversario.
Con riguardo al lutto nazionale di ben 5 (cinque) giorni disposto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, la circolare recita: “(…) Tutte le manifestazioni pubbliche si svolgeranno in modo sobrio e consono alle circostanze, mentre nel giorno dei funerali (sabato 26 aprile), è previsto il differimento degli eventi sportivi e di intrattenimento.
Vogliate gradire, qui di seguito, alcuni appuntamenti con la televisione, le mostre, i musei, i beni artistici e ambientali, il teatro. Continue reading “25 aprile 2025: alcuni appuntamenti”

LXIII Giornata Mondiale del Teatro

Ricorre oggi, 27 marzo, la Giornata Mondiale del Teatro.

Nel celebrare anche noi, nel nostro piccolo, l’Istituzione forse piú alta che l’umanità abbia mai prodotto, riproduciamo il messaggio per la Giornata Mondiale del Teatro 2025 di Theodoros Terzopoulos*: Continue reading “LXIII Giornata Mondiale del Teatro”

spicchi d’arte tra baffi di storia (116)

Aggiornamento 9 febbraio: domani, 10 febbraio, al cinema Massimo di Torino, Sonia Bergamasco presenterà il suo documentario ‘Duse, the Greatest’, dedicato alla grande attrice Eleonora Duse, musa di D’Annunzio e Maestra innovatrice nella nobile arte della Recitazione, nel centenario della scomparsa. L’iniziativa è del Museo nazionale del cinema, la distribuzione è stata affidata a Cinecittà Luce. La proiezione di domani sarà introdotta da Sonia Bergamasco e Mariapaola Pierini; ulteriori proiezioni avranno luogo martedí 11 febbraio alle 16, mercoledí 12 febbraio alle 18, sabato 15 febbraio alle 20:30, domenica 16 febbraio alle 18.

Premio Film Impresa; mostra su Gianni Versace a Málaga; Indian Film Festival; Confindustria Radio Televisioni: nuovo Presidente, nuovo Consiglio generale e nuovo Consiglio di Presidenza

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (116)”

from the page to the stage

arte, spettacolo, scuola: filologia o drammaturgia?

La scuola è una cosa.
L’arte è un’altra cosa.
La filologia è una disciplina.
La drammaturgia è un’altra disciplina.
L’artista ed il creativo, in altri termini, non sono tenuti ad essere didascalici.

to be continued…

Orfeo e la sua cetra (multimediale)

‘The Opera! – Arie per un’eclissi’ (Livermore & Cucco) è un interessante esperimento che coniuga teatro, musica, cinema e mitologia, grazie alla carismatica figura del cantore Orfeo.
Già presentato alla Festa del Cinema di Roma, sarà presentato alla Scala domenica 19, poi distribuito nelle sale cinematografiche il 20, il 21 ed il 22 gennaio, con un’uscita evento, per la distribuzione di Adler Entertainment.

Continue reading “Orfeo e la sua cetra (multimediale)”

giornata mondiale dell’Infanzia (2024)

  • In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre), l’UNICEF ricorda che circa 1 miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale; oltre 300 milioni di bambini vivono in famiglie estremamente povere, sopravvivendo con meno di 2,15 dollari per persona al giorno; circa 400 milioni di bambini sotto i 5 anni subiscono regolarmente aggressioni fisiche o punizioni corporali a casa; più di 1 miliardo di bambini vive attualmente in Paesi che sono a “rischio estremamente elevato” per gli impatti del cambiamento climatico; ogni 4 minuti, da qualche parte nel mondo, un bambino viene ucciso da un atto di violenza; 400 milioni di bambini vivono o fuggono da zone di conflitto. L’UNICEF Italia dedica la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 2024) al tema “Ascolta il Futuro” per invitare gli adulti ad ascoltare le bambine e i bambini rispetto a ciò che immaginano per il proprio futuro e per i propri diritti e lancia il video “Ascoltate il futuro: una lettera dei bambini ai leader del mondo per il World Children’s Day”.

(dal sito Unicef; prosegue in fondo al post)

mezzo secolo senza De Sica. In Tv e altrove.

Ricorre oggi, 13 novembre 2024, il cinquantesimo anniversario della dipartita di Vittorio De Sica, uno dei Maestri e Padri Fondatori del Cinema Italiano. Quattro premi Oscar su cinque candidature, cinque David di Donatello, quattro Nastri d’Argento, una Palma d’Oro, un Orso d’Oro, una Grolla d’Oro e un riconoscimento dalla National Board of Review.
A Napoli, città con cui ebbe sempre un rapporto particolare, un’intera strada.

Dopo il salto, una disamina delle iniziative che celebrano questa importante ricorrenza.
Prima del salto, ci piace ricordare che il film diretto da De Sica che Carlo Principini preferiva, certamente tra i piú belli, è ‘Miracolo a Milano’ (quello premiato con la Palma a Cannes).
Chi non l’avesse ancora visto è invitato a recuperarlo.
Adesso, che si salti pure! Continue reading “mezzo secolo senza De Sica. In Tv e altrove.”

intelligenze a confronto (2)

Il profilo artistico di Pasquale Curatola (attore / conduttore), pur parallelo a quello manageriale, è ancora in essere.
Ed è interessante rilevare come intelligenze diverse l’abbiano salutato, in questi giorni, in modo sensibilmente diverso.
Nel ringraziare tutti gli altri, ovviamente. Continue reading “intelligenze a confronto (2)”

a volte ritornano (63)

  • Aggiornamento 5 agosto: tornerà in sala, a partire dal 29 agosto prossimo venturo, anche ‘Sapore di mare’, il film diretto nel 1983 da Carlo Vanzina ma scritto con il fratello Enrico. Come si ricorderà, il film vantava un cast di prim’ordine: Jerry Calà, Christian De Sica, Isabella Ferrari, Marina Suma nonché, soprattutto, Virna Lisi (che, con questo film, vinse il David di Donatello ed il Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista). Il film tornerà in sala nella versione all’uopo restaurata, in 4K, dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Dean Film; la distribuzione sarà garantita da FilmClub Distribuzione, in collaborazione con Minerva Pictures e Leone Film Group.
  • Per tutto il mese d’agosto, a cadenza settimanale, torneranno in sala quattro tra i film piú importanti e conosciuti di Dario Argento, maestro indiscusso del cinema horror italiano. Dopo il grande successo di ‘Effetto Notte’ (riuscita rassegna di classici), Luce Cinecittà ha infatti deciso di proporre sugli schermi estivi una nuova iniziativa: “Il Martedì è Horror”.
    Il primo appuntamento in sala è fissato per martedí 6 agosto, con ‘Suspiria’, autentico cult del Maestro; martedí 13 agosto sarà la volta di ‘Opera’, in cui la paura vibra sulle note della lirica; martedí 20 ‘Profondo rosso’, il suo titolo piú celebre, uno dei grandi classici del cinema italiano; martedí 27 si chiude con ‘L’uccello dalle piume di cristallo’, il film che presentò un Dario Argento al suo esordio all’attenzione dell’Italia e degli Stati Uniti.
    I film della serie ‘Il Martedì è Horror’ sono messi a disposizione delle sale da Luce Cinecittà con un biglietto speciale di 3 euro e 50 grazie a “Cinema Revolution”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura (MiC) per favorire la passione per il cinema nelle sale per tutta l’estate.

    Le sale cinematografiche che partecipano all’iniziativa potranno replicare i film della serie ‘Il Martedì è Horror’ anche negli altri giorni della settimana, in orari che gli stessi gestori potranno comunicare.
    Luce Cinecittà ringrazia Videa, RTI, Titanus, Rai Com.
  • Tornano insieme Keanu Reeves e Alex Winter, stavolta a teatro, a Broadway, nell’immortale ‘Aspettando Godot’ di Samuel Beckett. Lo riferiscono diversi mezzi di comunicazione statunitensi. Secondo quanto riportato dal New York Times, l’idea del revival è stata di Reeves, Lloyd ha aderito con entusiasmo fin dalla prima chiamata. La produzione è prevista per il 2025; sarà diretta dal britannico Jamie Lloyd, premio Laurence Olivier nel 2024 alla miglior regia per il suo allestimento di ‘Sunset Boulevard’.
  • Soavi in fundo, tornerà in sala, in versione restaurata, in occasione del trentesimo anniversario, anche ‘Dellamorte Dellamore’. Sí, avete letto bene, ‘Dellamorte Dellamore’, il film di culto diretto da Michele Soavi, sceneggiato da Gianni Romoli, tratto dal romanzo di Tiziano Sclavi, con Rupert Everett e Anna Falchi. Per non parlare degli effetti speciali di Sergio Stivaletti o Continue reading “a volte ritornano (63)”

Grisú e… il (doppio) compleanno!

Il draghetto Grisú emetteva le sue prime fiamme nel 1964, nell’ambito di ‘Carosello’, e guadagnava uno spazio tutto suo nel ’75, con una fortunata serie di cartoni. Come non amarlo? Nato in una famiglia di draghi, avrebbe dovuto, come si conviene, essere anch’egli uno spietato e cinico sputafiamme. Questa, d’altra parte, la posizione dei genitori, soprattutto del padre. Egli, invece, esclamava: «Da grande farò il pompiere!» e usava il fuoco solo se necessario per fare del bene.
Creato, per la verità, dai fratelli Nino e Toni Pagot (papà, quest’ultimo, anche di Calimero), Grisú festeggia i due compleanni con due diverse torte ma, soprattutto, con (almeno) due diverse iniziative.
È in onda da qualche mese, su Rai YoYo, la nuova serie in 3D con con le sue avventure.
Ed è in cantiere uno spettacolo teatrale, ‘Grisú. Un drago senza paura!’, musical con la drammaturgia di Marco Pagot (erede di Nino e Toni) e Manuel Renga, che ne firma anche la regia, con le musiche di Francesco Lori e le scene e costumi di Valentina Volpi. Nei panni, pardon, nelle scaglie del draghetto verde ci sarà Andrea Messina; non mancheranno, nondimeno, Jasmine Lazzoni, Jacopo Violi, Sara Zappa. Continue reading “Grisú e… il (doppio) compleanno!”

“Mostruosamente Villaggio”

Scrittore, attore, comico e conduttore televisivo, Paolo Villaggio ha occupato lo spazio dello spettacolo italiano con la sua comicità inimitabile e le sue creature uniche, prima fra tutte quella del ragionier Ugo Fantozzi, personaggio amatissimo dagli italiani. “Mostruosamente Villaggio”, una produzione 3D Produzioni in collaborazione con Rai Documentari, in onda venerdì 22 marzo in prima serata, alle 21.20 su Rai 3 (e proiettato in anteprima il 22 marzo alle 9.30 al Bif&st – Bari International Film&TV Festival), è un viaggio alla scoperta di Villaggio, della sua vita, della sua incredibile carriera, e di tutte le sfumature del suo talento. Continue reading ““Mostruosamente Villaggio””