il (nuovo) Piccolo Principe. E i suoi amici.
Nel 2023 ‘il Piccolo Principe’, capolavoro di Antoine de Saint Exupéry, compie ottant’anni. Una delle iniziative che gli rendono omaggio è una nuova serie animata, dal titolo ‘Il Piccolo Principe e i suoi amici’, in onda tutti i giorni, alle 10.10, su Rai YoYo e RaiPlay.
Che Saint Exupéry lo abbia previsto o no, (more…)
Audio-Visual Producers Summit e Giffoni Film Festival (2023)
- “Dopo il successo della precedente edizione, tenutasi a Matera, sarà Trieste, sullo sfondo del suggestivo Castello Miramare, ad ospitare dal 19 al 21 luglio l’AUDIO-VISUAL PRODUCERS SUMMIT, l’evento di punta dell’industria audiovisiva italiana e internazionale. L’Audio-Visual Producers Summit è realizzato da Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura in associazione con APA, con il sostegno del MiC, MAECI|Ice, Regione Friuli-Venezia Giulia con il supporto di Promo Turismo FVG e FVG Film Commission. La manifestazione vedrà, inoltre, la partecipazione di MPA (Motion Picture Association), PGA (Producers Guild of America) – che favoriranno la partecipazione di numerose personalità dell’industria nord-americana – CNC e Unifrance. Una tre giorni ricca di appuntamenti, fortemente voluta dal Sottosegretario Lucia Borgonzoni, che ospiterà top players da tutto il mondo, riconfermandosi quale fondamentale occasione di dialogo tra operatori nazionali, istituzioni e protagonisti del panorama audiovisivo mondiale. Come per la prima edizione, la direzione è affidata a Roberto Stabile, Responsabile dei Progetti Speciali della DGCA del MiC presso Cinecittà. Produttori, creativi e registi saranno al centro di un variegato programma di keynote e panel di altissimo livello, incentrati su alcuni temi di stringente attualità per il settore audiovisivo: dal focus sui trend del mercato, per determinarne gli orientamenti e fare il punto sugli incentivi e i servizi a sostegno della produzione per chi gira in Italia, ai possibili modi di sviluppare e produrre show televisivi adatti ad un pubblico globale. Dal dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale si passerà a momento di approfondimento dedicato al cinema indie, come possibile modello per nuovi progetti di finanziamento. Trieste diventerà, inoltre, palcoscenico di ospiti e talent di primo piano, in occasione della prestigiosa cerimonia di assegnazione dei Premi MAXIMO, importante riconoscimento ai maggiori protagonisti del mondo audiovisivo italiano.” Questa la fonte; a questo link il programma completo.
- Prende il via quest’oggi, 20 luglio, con tanto di Fanfara della Polizia a cavallo, governatore della Campania e messaggio della presidente del Parlamento europeo (Roberta Metsola), la LIII edizione del Giffoni Film Festival.
Ecco, dal sito ufficiale, il programma dettagliato della kermesse: (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (107)
- La professoressa Marina Caffiero, docente di Storia moderna all’Università La Sapienza di Roma, difende a spada tratta il film ‘Rapito’, di Marco Bellocchio, peraltro riuscitissimo sia sul piano della regia sia su quello delle interpretazioni. Intervistata dall’agenzia Ansa, la professoressa, studiosa di storia sociale e culturale dell’Europa moderna, autrice di decine di libri fra i quali ‘Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi‘ e ‘Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria‘, ha dichiarato: «Non mi aspettavo che perfino oggi ‘Rapito’, di Marco Bellocchio, potesse causare polemiche. Sono d’accordo con quanto ha scritto il rabbino capo della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, in un commento(…) su Repubblica, che appare molto preoccupante e stupefacente questa critica da parte di alcuni settori del cattolicesimo al film, e la difesa d’ufficio di Pio IX. (…) Non c’è un attacco alla Chiesa. Credo che Bellocchio sia stato anche prudente, ad esempio nella rappresentazione del rapporto fra il bambino e il Papa. (…) Io su questo tema ho trovato delle storie terribili. C’era un enorme lavoro sul far aderire questi bambini alla fede cattolica causandogli anche grandi malesseri. A questo allora non si badava ma oggi è un tema che scuote. Forse il turbamento che vedere questi fatti causa negli spettatori fa un po’ paura ma sono vicende reali che hanno inciso sulla carne delle persone.» A questo link l’articolo completo.
- Dopo aver visto ‘Rapito’, di Marco Bellocchio, con il piccolo (bravissimo) Enea Sala, Fabrizio Gifuni, Filippo Timi e molta altra gente in gamba, potete prendere in considerazione, tra gli altri, ‘Daliland’, di Mary Harron, con un efficace Ben Kingsley nei panni e coi baffetti da sparviero di Salvador Dalí.
- Un ricordo di Isa Barzizza, musa di Totò, è ospitato sul blog dell’amico Antonio Falcone, a questo indirizzo.
- Comincia domani, 31 maggio, la XXVII edizione di Cartoons on the Bay, della quale ci siamo di recente occupati per l’anteprima italiana dei Cavalieri dello Zodiaco. Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts, promosso, come sempre, dalla Rai e organizzato da Rai Com, torna a Pescara anche quest’anno; chiave di lettura di questa edizione, diretta da Roberto Genovesi, sarà (more…)
Warner Bros.: cent’anni e molto piú!
Aggiornamento: che non si creda che i festeggiamenti per il centenario della Warner Bros. si limitino al canale pop up (vedi oltre)! Torneranno in sala alcuni film che hanno fatto la storia del cinema come, ad esempio, ‘Il Mago di Oz’, dal 3 al 5 aprile; ‘Superman’ (quello del ’78!), dal 24 al 26 aprile; ‘Le ali della libertà’, dall’8 al 10 maggio; ‘Casablanca’, dal 26 al 28 giugno; ‘Interstellar’, dal 31 luglio al 2 agosto; ‘Dunkirk’, dal 7 al 9 agosto; ‘I Tre dell’Operazione Drago’, dal 14 al 16 agosto; ‘L’Esorcista’, dal 18 al 20 settembre; ‘Beetlejuice’, dal 23 al 25 ottobre; ‘Gremlins’, dal 13 al 15 novembre; ‘I Goonies’, dal 4 al 6 dicembre. Nei negozi digitali Apple TV App, Prime Video e Rakuten TV ci saranno delle stanze dedicate ai grandi film Warner Bros. disponibili in offerta per un periodo limitato. Per quanto riguarda l’home video, numerose e di raro interesse saranno le uscite e le riedizioni. È senz’altro da segnalare un bellissimo cofanetto, composto da tre volumi in 4K UHD e Blu-ray; il primo volume, “Classic Hollywood”, appena uscito, include: Quarto Potere, Casablanca, Cantando sotto la pioggia, Gioventú bruciata (per la prima volta in 4K), Nick Mano Fredda (per la prima volta in 4K). Nei prossimi mesi sarà la volta di “New Hollywood” con I Tre dell’Operazione Drago (per la prima volta in 4K), Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, Ragazzi Perduti, L’Esorcista, I Goonies; infine “Modern Blockbuster” con Quei Bravi Ragazzi, Gli Spietati, Le Ali della Libertà, A Star is Born, Elvis. Sul piccolo schermo Warner TV proporrà un vero e proprio viaggio nel tempo, dagli anni Novanta ai Trenta: L’impero del Sole di Steven Spielberg (stasera, 4 aprile); 2001: Odissea nello Spazio, di Stanley Kubrick (giovedí 6 aprile); Il Gigante, di George Stevens (venerdí 7); Casablanca, di Michael Curtiz (sabato 8); Il Mago Di Oz, di Victor Fleming (domenica 9). Quanto al futuro, vogliamo ricordare che arriveranno a breve nelle sale The Flash (14 giugno), Blue Beetle (17 agosto), Aquaman, il regno perduto (21 dicembre).
“Cartoon Network si unisce alle celebrazioni per il centesimo anniversario dei Warner Bros. Studios (il 4 aprile 2023) – che si svilupperanno con diverse iniziative e attività durante tutto l’anno – con un pop up channel interamente dedicato alle serie cult targate Warner Bros. Animation. Dal 13 al 23 aprile Cartoon Network + 1 (608 di Sky) si trasforma, infatti, in The Looney Scooby Go! Channel.
Protagonisti del canale saranno tre show nati in diverse “epoche” degli studios e che ne hanno segnato la storia: I Looney Tunes, la serie più classica e rappresentativa del brand WB Animation, Scooby-Doo, uno dei franchise più iconici e i Teen Titans Go!, gli eroi più recenti amati dai bambini di oggi. Il pop up channel darà ampio spazio, quindi, ai Looney Tunes proponendo gli episodi più divertenti tratti da Looney Tunes Show e Looney Tunes Cartoons. Protagonista di molte avventure – e disavventure – sarà l’amatissimo coniglio Bugs Bunny, icona dell’animazione e della cultura pop mondiale, con al suo fianco gli immancabili Taz, Yosemite Sam, il bandito ricercato per antonomasia, sempre in cerca di una banca da derubare e vittima preferita per gli scherzi di Bugs; il maiale Porky Pig, Willy il Coyote e Beep Beep, Daffy Duck, Marvin Il Marziano e ancora l’amatissimo uccellino Titti, il suo acerrimo rivale Silvestro e (more…)
trentenni a confronto
- Nel 2022 ricorrono i trent’anni dalla nascita di Lux Vide. Realtà tra le piú interessanti, è nota a chiunque per prodotti di sicuro richiamo, quali ‘Don Matteo’, ‘Che Dio ci Aiuti’, ‘i Medici’, ‘Blanca’, ‘Doc’, ‘Diavoli’, numerose altre. Realizzati sia per la Rai, sia per Mediaset, sia per Sky. Il primo grande successo, illo tempore, è arrivato già con l’esordio, ‘La Bibbia’, con ventuno serate prodotte, vendute in 144 Paesi. C’è poi stata la miniserie ‘Guerra e Pace’, in quattro emozionanti puntate realizzate con il coinvolgimento di sette Paesi co-produttori; nel 1994 Lux Vide è stata la prima società italiana a vincere un Emmy Awards con il film TV ‘Giuseppe’ dalla serie Le storie della Bibbia. Nel 2009, con la co-produzione ‘Coco Chanel’, riceve invece una candidatura ai Golden Globe e due candidature agli Emmy Awards (migliore serie e migliore attrice a Shirley MacLaine). La serialità televisiva sembra dunque, ad ogni possibile livello d’analisi, l’asse portante delle sue attività, basato su consistenza della narrazione, solidità dei personaggi, legame con il pubblico e attrattività per gli investitori. Fondata da Ettore e Matilde Bernabei quale fiore all’occhiello del Made in Italy, è oggi parte integrante del gruppo Fremantle.
- Tante belle cose anche a Cartoon Network! “Uno dei pilastri dell’animazione televisiva occidentale e che ha sempre fatto della sperimentazione il suo punto di forza, mettendo al centro dei suoi prodotti la visione degli autori per moltissimi anni. “The world can be a pretty challenging place at times, but rather than wallowing in the world we’re given, let’s draw the world we want. At Cartoon Network, we create wildly original and diverse worlds every day and that just may be the inspiration kids need to redraw their own world” ha dichiarato Tricia Melton, capo dell’ufficio marketing di Warner Bros. Kids, Young Adults and Classics, in occasione del trentennale.”
“Per festeggiare i 30 anni dalla nascita di Cartoon Network (607 di Sky), (more…)
100 years of Disney: celebrations begun
The year of celebrations and initiatives that will lead us to the 100th anniversary of Disney has officially begun; although International Animation Day has just passed, we take it as inspiration to deal with that.
It was on October 16, 1923 when Walt Disney and his brother Roy presented for the first time what would become perhaps the most interesting reality in the world of entertainment, especially in terms of fantasy and inspiration. It all started with a Mouse and it was Mickey Mouse himself who kicked off the celebrations, as part of the London ‘Disney100 Debut’ event; Mickey Mouse apart, the preview of Disney 100 Years Of Wonder was hosted by TV presenter Emma Willis with famous faces such as Rachel Stevens, Andrea McLean and Kimberly Wyatt among the attendees.
Exhibitions, Hollywood Sound Orchestra concerts, dedicated merchandising, rich prizes and cotillions are planned throughout Europe, the Middle East and Africa.
Disney100: The Exhibition will be particularly suggestive; to be honest we do know something about since last October, from the official website d23.com: (more…)
per grandi e per piccini (30)

- Aggiornamento 8 settembre: è disponibile da oggi, su Disney+, il ‘Pinocchio’ di Robert Zemeckis, con Tom Hanks nei (pochi e rivendibili) panni di Geppetto. Si rilegga Pinocchi a confronto.
- Si giuocherà questa sera, all’U-Power Stadium di Monza (già Brianteo), la Partita del Cuore 2022, trentunesima edizione. Qui di seguito le formazioni. Nelle file della nazionale cantanti, allenata da Sandro Giacobbe, militeranno Enrico Ruggeri, Gianni Morandi, Francesco Totti, Gabriel Omar Batistuta, Alessandro Cattelan, Sangiovanni, Rkomi, Ubaldo Pantani, Paolo Vallesi, Bugo, Boosta, Moreno e ZW Jacksone; i colori del “Charity Team 45527”, allenato da Stefano Mei, saranno invece difesi da Stefano Domenicali, Marco Melandri, Fabio Galante, Pecco Bagnaia, Luca Marini, Junior Cally, Pierpaolo Pretelli, Toni Cairoli, Marco Simone, Dj Ringo, Fabio Aru, Nicola Bartolini e Aldo Baglio. Quest’anno la diretta dell’incontro andrà in onda su Rai 2, in collaborazione con Rai Sport e Rai per la Sostenibilità, con la telecronaca di Alberto Rimedio, la voce della Nazionale italiana, il commento tecnico di Daniele Adani con a bordocampo Leonardo, Gianni Bugno e Antonio Cabrini. La conduzione sarà affidata a Simona Ventura. Tutto il ricavato della vendita dei biglietti (sedicimila disponibili) e delle donazioni da rete fissa e mobile al numero 45527 (peraltro ancora possibili, fino al 18 settembre), sarà a sostegno delle persone con Alzheimer del Paese Ritrovato de “La Meridiana Società Cooperativa Sociale” ed in favore dei bambini del “Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino”. Da casa è possibile donare 2 euro con un SMS al numero 45527 da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Poste Mobile, Coop Voce, Tiscali; 5 Euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, Poste Mobile; 5 oppure 10 Euro per ogni chiamata proveniente da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali.
- È in vita da poche ore su Prime Video Channels lo Zecchino d’Oro Channel, primo canale ufficiale, on demand, dello Zecchino d’Oro. L’offerta propone, neanche a dirlo, l’intrattenimento musicale dello Zecchino d’Oro-Antoniano ma anche alcune produzioni originali di ‘KidsMe’, la divisione produttiva del Gruppo DeAgostini Editore dedicata ai fanciulli: (more…)
a volte ritornano (48)
Salutiamo con simpatia il ritorno di Tonio Cartonio sulle frequenze di Rai YoYo. Gnomo tra i piú empatici, cuoco Danilo dopo che gnomo, il detto (al secolo Danilo Bertazzi* ma non si deve sapere, è un segreto del Fantabosco) torna in televisione con ‘Calzino’, rubrica rivolta ai bambini, in onda alle 7.20 e, in replica, alle 16.40.
Il titolo della trasmissione è ricavato dal protagonista stesso, un “Calzino” rimasto spaiato, a riprova delle teorie complottiste sugli arcani smarrimenti in lavatrice. Vive chiuso in un cassetto ed è comprensibilmente frustrato; trova un amico fedele in Danilo, suo vicino di cassetto, che diventa suo compagno di giochi e sodale nei momenti difficili. Il tutto nel magico mondo di Giocagioca, dove tutto è a misura di bambino; Marilena Ravaioli, esperta in psicomotricità e danza, soprattutto nell’ambito della Scuola dell’infanzia, racconta le sue piccole avventure quotidiane, attraverso giochi di movimento laddove Paola Caterina D’Arienzo (anch’ella, come Bertazzi, volto della Melevisione) anima e dà voce a Calzino. Il programma, ideato dalla vicedirettrice di Rai Ragazzi, Mussi Bollini, si rivolge ai bimbi tra i tre e i cinque anni; in perfetta armonia con i dettami del “Curricolo per la scuola dell’Infanzia” (more…)
World Children’s Day (2021)
Update: of course, it is World Children’s Day for Unicef as well!
International days and weeks are occasions to educate the public on issues of concern, to mobilize political will and resources to address global problems, and to celebrate and reinforce achievements of humanity. The existence of international days predates the establishment of the United Nations, but the UN has embraced them as a powerful advocacy tool. We also mark other UN observances.
World Children’s Day was first established in 1954 as Universal Children’s Day and is celebrated on 20 November each year to promote international togetherness, awareness among children worldwide, and improving children’s welfare.
November 20th is an important date as it is the date in 1959 when the UN General Assembly adopted the Declaration of the Rights of the Child. It is also the date in 1989 when the UN General Assembly adopted the Convention on the Rights of the Child.
Since 1990, World Children’s Day also marks the anniversary of the date that the UN General Assembly adopted both the Declaration and the Convention on children’s rights.
Mothers and fathers, teachers, nurses and doctors, government leaders and civil society activists, religious and community elders, corporate moguls and media professionals, as well as young people and children themselves, can (more…)
Straffi, Pinocchio, and friends!
aggiornamento: si celebra oggi il diciannovesimo ‘International Animation Day’, la Giornata mondiale del Cinema d’Animazione. Il poster ufficiale di quest’anno raffigura una fenice, efficace simbolo di rinascita.
Si chiama ‘Pinocchio and Friends’ l’ultima fatica del grande Iginio Straffi. È una serie animata in CGI, firmata Rainbow, realizzata in collaborazione con Rai Ragazzi, strutturata in ventisei emozionanti puntate; sarà presentata in anteprima sabato prossimo, 30 ottobre, sia al Lucca Comics & Games, sia all’Ittv Festival di Los Angeles. Sarà poi trasmessa su Rai YoYo dal 29 novembre, per essere lanciata sul mercato internazionale dal 2022.
Il fortunato pubblico di Lucca potrà (more…)
40 years of Smurfs
It was September 12, 1981: the Smurfs lived their first adventure in television, thanks to the NBC. First episode was ‘The AstroSmurf’. First series was broadcasted since September 12 till December 5, 1981; in the next years, the number of series came to 9.
As for Italy,
brevi dai media (100)
- È ormai sicuro che il calendario del definitivo passaggio della televisione italiana ai nuovi parametri subirà uno slittamento. Si concluderà comunque entro il 30 giugno 2022, lo chiede l’Europa e lo conferma il ministro Giorgetti, ma partirà un po’ dopo. Molti i nodi ancora da sciogliere, dal digital divide all’obsolescenza di molti televisori e decoder, ai ritardi nell’emanazione dei bandi per le emittenti locali. Il bonus per le famiglie partirà ad agosto, per un massimo di 100 euro, rapportato al costo del dispositivo che si vuole acquistare. Il processo di liberazione della banda 700 partirà invece a gennaio e, come si sa, porterà il nostro Paese a passare dalla vecchia codifica DVBT-MPEG 2 alla nuova MPEG-4 o finanche alle piú evolute HEVC. Tale passaggio permetterà almeno il raddoppio della capacità trasmissiva indispensabile a liberare la banda 700 senza penalizzare la trasmissione dei canali televisivi attuali. Per l’attivazione dello standard DVBT-2 che permetterà di fare il 4 K e le trasmissioni a più alto standard il processo a livello nazionale è disposto a partire dal 1° gennaio 2023. Il CTO della Rai, Stefano Ciccotti, ha dichiarato che la Rai proporrà in MPEG 4 i canali specializzati (Rai4, Rai5, Rai Premium, RaiMovie, Rai Storia), già da ottobre. Mediaset pone in essere una martellante campagna già da qualche tempo ed è probabile che La7 si muova in modo analogo. Per quanto riguarda il “refarming”, cioè la liberazione della banda 700 per lasciare spazio al 5G, comincerà la Sardegna (area 1A), dal 15 novembre al 18 dicembre; seguiranno l’Area 2 (Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino Alto Adige, Lombardia tranne la provincia di Mantova, provincia di Piacenza) e l’Area 3 (Veneto e provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna tranne la provincia di Piacenza), dal 3 gennaio al 15 marzo 2022; l’Area 4 (Calabria, Sicilia, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche) dovrà entrare nel futuro dal 1° marzo al 15 maggio; l’area 1B (Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania) potrà farlo a partire dal 1° maggio e fino a quel già citato, fatidico 30 giugno 2022.
- È stato presentato al Giffoni Film Festival il secondo lungometraggio dedicato ai ‘Paw Patrol’, i simpatici cagnolini che si prodigano per difendere la legalità e la giustizia. ‘Paw Patrol – il film’ sarà nelle sale il 23 settembre, distribuito in Italia da Eagle Pictures. Cecilia Padula, Senior Director Kids South Hub, ViacomCBS, intervistata dall’ANSA, si è cosí espressa: «è una grande occasione avere un titolo così importante da proporre in sala in un momento in cui speriamo di vedere la luce alla fine del tunnel. Vogliamo offrire un momento per le famiglie di stare insieme e ritrovare la gioia di condividere, per rilassarsi al cinema con un film che regali spensieratezza. Abbiamo rimandato piú volte, speriamo sia la volta buona!».
- Ha luogo in questi due giorni (29 e 30 luglio) a Roma, il G20 della Cultura. Si comincia con un’apertura straordinaria all’interno dell’arena del Colosseo con il premier Mario Draghi, ci sarà poi un concerto diretto dal maestro Riccardo Muti al Quirinale, indi i lavori a Palazzo Barberini ed il gran finale alla Galleria Borghese. L’obiettivo di questo G20, ha detto Franceschini, è quello di arrivare alla firma di una dichiarazione congiunta dei ministri dei Paesi coinvolti e delle organizzazioni che si occupano a vario titolo di cultura «che preveda una serie di impegni su molti temi» nonché «la stabilizzazione del G20 Cultura come una delle riunioni preparatorie al summit dei capi di Stati e di governo». I temi al centro di questa dichiarazione sono cinque:
(more…)
a volte ritornano (35)
- Dopo l’interpretazione di Valentina Cervi nel 1997 (‘Artemisia – Passione estrema’, diretto da Agnès Merlet), l’interessante e suggestiva figura della grande pittrice seicentesca oggetto d’attenzione, in questo periodo, anche per la mostra in essere alla National Gallery di Londra, torna alla mediatica ribalta. Sarà protagonista, infatti, di una serie televisiva prodotta da Frida Torresblanco (‘il labirinto del Fauno’, di Guillermo del Toro) e Jill Offman per 66 Media, realizzata dagli Studi Viacom – Cbs International. Le riprese dovrebbero cominciare nel 2021 ma la serie è in fase avanzata di produzione, su un copione ricavato dalla monografia ‘Artemisia Gentileschi. L’immagine dell’eroe femminile nell’arte barocca italiana’, di Mary Garrard. Nella serie non mancherà, ovviamente, la narrazione del processo per stupro, nell’ambito del quale la Gentileschi fu sottoposta ad un esame ginecologico e torturata. Intervistata da Deadline, Frida Torresblanco ha dichiarato: «(…) Sarà un’opera femminista e contemporanea, provocatoria e al tempo stesso trasgressiva, in cui lo spirito dei nostri giorni sarà evocato in modo eloquente ed elegante».
- Anche i mitici Puffi stanno per tornare alla ribalta. La nuova serie in 3D sui simpatici ometti blu, diretta da William Renaud, prodotta da Peyo Productions e Dupuis Audiovisuel, sarà trasmessa da Rai YoYo nel 2022. Luca Milano, direttore di Rai Ragazzi, ha dichiarato: «I Puffi sono una delle opere europee per bambini più conosciute di sempre, ormai parte dell’immaginario di grandi e piccini. Siamo felici che sarà Rai YoYo ad accoglierli in Italia». Nessuna dichiarazione, invece, da Mediaset, dove i Puffi costituirono il prodotto di spicco nella programmazione infantile degli anni Ottanta e Novanta. Nella puntata di ‘Freedom’ andata in onda venerdí scorso, in compenso, Roberto Giacobbo ha intervistato un signore irlandese convinto di poter parlare con i leprecauni e sapere dove abitino. A quando il villaggio dei Puffi?
- Anche il maestro Ennio Morricone, nel suo piccolo (more…)
per grandi e per piccini (26)

aggiornamento novembre 2020: in questo periodo una versione in 3d dei Moomin è in onda su Rai YoYo, alle ore 20.
aggiornamento 10 agosto: ¡feliz cumpleaños, Antonio Banderas!
- Franca Valeri è purtroppo scomparsa oggi, 9 agosto, a cent’anni da poco compiuti. “Compiere 100 anni e poi salutare. Lo stile non appartiene a tutti. Un coup de théâtre degno della sua grandezza. Buon viaggio Franca.” (cit. Maura Marenghi)
- È nelle librerie ormai da qualche settimana ‘Pupazzi Story – il mondo dei pupazzi in tv’, interessante fatica che Luca Lomi ha dedicato ai pupazzi e alle pelose mascotte della storia della televisione italiana. Chi ha dimenticato Five, Uan e Four (Bim Bum Bam, Ciao Ciao…)? Chi si sentirebbe a posto con la sua catodica coscienza se si dicesse ignaro dei pupazzi di Carosello, del Gabibbo, del G’Dello o del corvo Rockfeller? Che dire di Sbirulino, che pure non fu pupazzo ma clown, e delle mascotte della televisione svizzera? Ebbene, l’editore è Efesto, di Roma, nella collana De ortibus et occasibus.
- La letteratura finlandese ha giuocato un suo ruolo nella nostra vita durante la fanciullezza allorquando, nell’ambito delle letture che arricchiscono l’anima, c’è capitato d’incontrare il meraviglioso ‘Kalevala’, il loro poema epico nazionale.
Poi piú nulla. Fino a quando, di recente, non è giunto alla nostra attenzione il triste sfogo su Twitter d’un’inclita studentessa di Bologna, che lamentava l’imminente chiusura del corso di laurea magistrale in Letteratura finlandese. Non è questa la sede per approfondire il problema nello specifico né sarebbero le competenze ad essere sufficienti. Si vuol riflettere, piuttosto, su un’interessante scoperta, fatta proprio contestualmente ad un pur veloce tentativo d’approfondimento:
per grandi e per piccini (25)

- RaiPlay anticipa a domani, 9 aprile, il lancio della nuova serie animata dedicata a Topo Gigio, il popolare roditore nato dalla fantasia di Maria Perego ed entrato ben presto nelle simpatie di grandi e piccini.
I primi tredici episodi andranno in onda, dunque, a partire da domani, su RaiPlay. La serie è stata prodotta interamente in Italia: le animazioni sono state curate da DogHead Animation, su produzione di Rai Ragazzi, Movimenti Production e Topo Gigio SRL, per la regia di Giorgio Scorza e Davide Rosio. - I tributi a Raffaello Sanzio a cinquecento anni dalla morte non si sono certo conclusi. Il numero di Topolino in edicola a partire da oggi, 8 aprile, è dedicato proprio al genio urbinate e inaugura un’intrigante saga che vede come protagonisti zio Paperone, la maga Amelia e… un certo Paperello Sanzio, artista destinato a grandi successi. Ecco la comunicazione ufficiale di Disney Italia, su Topolino.it: (more…)
giornata sull’autismo, festival, eventi, documentari e… altri antivirus
- Il Festival Internazionale del Cinema Nuovo, organizzato dall’Associazione Romeo Della Bella in collaborazione con Mediafriends, è un concorso per cortometraggi interpretati da persone con disabilità. Deve la sua unicità alla partecipazione attiva di operatori e utenti di comunità, centri diurni o residenziali e associazioni di volontariato, veri protagonisti nelle diverse fasi di realizzazione dei cortometraggi. Il Festival è oggi un punto di riferimento importante e seguitissimo nel panorama delle attività cinematografiche per persone con disabilità. L’iniziativa conta una Giuria di notevole qualità con Giampaolo Letta come Presidente di Giuria e Pupi Avati come Presidente Onorario. Tra i giurati vi sono inoltre sia rappresentanti del mondo giornalistico e televisivo sia professionisti qualificati del settore. Testimonial del Festival sono, come sempre, Ale e Franz. I cortometraggi, in arrivo dall’Italia e dall’estero si contendono i premi previsti per le sezioni corti, cortissimi e animazione. In considerazione delle vicende che stiamo vivendo, l’edizione 2020 del festival si caratterizza per un’iniziativa in piú: “Un Festival a casa!”. Gli organizzatori chiedono agli enti che lavorano con disabili di far loro produrre brevi video a tema libero ma legati all’emergenza Covid-19, con l’intento di far arrivare messaggi di senso al cuore delle persone. Attori, artisti, musicisti o youtuber con disabilità potranno partecipare con video sull’importanza di rimanere a casa, con messaggi di speranza, ringraziando medici, infermieri, Protezione civile e volontari. I video dovranno essere pubblicati entro venerdí 10 aprile sui propri canali social, Facebook o Instagram, o sulla pagina della propria associazione / cooperativa inserendo l’hashtag #unfestivalacasa.
- È partita in data 1° aprile l’iniziativa #Eppurmimuovo, format concepito dalla Uisp Emilia – Romagna in collaborazione con Lepida Tv e con il patrocinio della già citata regione Emilia – Romagna. Semplicemente: fare attività fisica e restare in forma ai tempi del Covid-19. Restando, ovviamente, a casa. Si tratta di (more…)
per grandi e per piccini (24)
- aggiornamento 9 marzo: le misure cautelari e di contenimento sono state estese a tutta Italia, senza piú distinzioni tra zona 1 e 2. Il nuovo slogan è #IoRestoaCasa. Si perdonerà un ironico minuto di raccoglimento per quanti, furbescamente, hanno frettolosamente lasciato alcune aree del Paese pensando di rifugiarsi a Sud.
- aggiornamento: riprendiamo integralmente il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri siglato oggi, 8 marzo 2020, che elenca tutte le disposizioni e le misure “per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale”, ivi comprese quelle che attengono al mondo dello Spettacolo.
- Era prevista dal 9 al 15 marzo 2020 la quinta edizione di ‘Uno Sguardo Raro – The Rare Disease International Film Festival’, prima e unica manifestazione in Europa che, attraverso il cinema e gli eventi, intende stimolare la riflessione sulle malattie meno conosciute. In concorso ventiquattro pellicole tra corti e documentari, cui si aggiungono le cinque opere per il Premio USR-FERPI e le cinque per il Premio USR-PA Social, selezionate per la fase finale tra 1150 opere provenienti da 99 diversi Paesi tra cui, oltre all’Italia, l’Iran (192), l’India (118), la Turchia (49), gli Stati Uniti (45), la Spagna (43). Le pellicole selezionate saranno votate e premiate da una Giuria di qualità, anche quest’anno presieduta dall’attore Giammarco Tognazzi e composta da professionisti del cinema, della comunicazione, del mondo scientifico e da rappresentanti della comunità dei malati rari. Presente anche in questa edizione la Giuria Popolare che potrà votare i finalisti su una pagina dedicata del nuovo sito del Festival (https://www.unosguardoraro.org/), on line dalla prima settimana di marzo. Sul sito https://www.unosguardoraro.org/ sono disponibili tutti i dettagli, nella speranza che le recenti contingenze non abbiano modificato nulla.
- È invece allestita ai Musei civici di Modena, al Palazzo dei Musei, fino al 17 maggio, la mostra ‘Anni molto animati. Carosello, SuperGulp!, Comix’, dedicata alla storia del fumetto e dell’animazione modenese dagli anni Cinquanta ai Novanta. Il percorso espositivo consente al fortunato fruitore d’incontrare i personaggi piú famosi di Carosello, poi l’epopea del Fumetto in Tv con le trasmissioni ‘Gulp!’ e ‘Supergulp!’, per arrivare a Comix, il “giornale dei fumetti” firmato da attori, comici e artisti. In mostra oltre trecento disegni originali provenienti da raccolte pubbliche e private, attrezzature tecniche, fotografie e merchandising in un allestimento arricchito da oltre una decina di postazioni audio-video.
- Torna da domani, lunedí 9 marzo, su Rai2 e Rai Yoyo, ‘L’Albero Azzurro’, che festeggia peraltro i trent’anni di messa in onda; in occasione dell’apertura su Rai 2 della fascia mattutina dedicata ai bambini, la trasmissione andrà in onda alle ore 7:30 su Rai 2 e alle ore 16:20 su Rai Yoyo. Le puntate saranno disponibili anche su RaiPlay e l’App RaiPlay Yoyo, dove ci saranno spunti e contenuti extra. Pensato per offrire a un target di bambini compreso tra i 4 e 7 anni una grande varietà di stimoli, proposte, suggerimenti e spunti, l’Albero Azzurro segue una formula d’intrattenimento educativo, che comprende sia spazi dedicati alla creazione e al gioco, sia momenti di svago attraverso racconti e scenette.
- È ancora RaiPlay a offrire, a partire dall’8 marzo, ‘Indomite – Storie di donne che fanno ciò che vogliono’, box set che (more…)
Lampadino, Caramella e… i bambini speciali!
aggiornamento: cogliamo l’occasione per ricordare che riparte oggi, 2 marzo, l’appuntamento con ‘44 Gatti’, la riuscita produzione Rainbow* che ha per protagonisti i “quattro mici piú simpatici della televisione”: dopo l’anteprima su RaiPlay il 15 febbraio, e l’anticipazione del primo episodio sul canale YouTube ufficiale, ‘44 Gatti’ torna sul piccolo schermo con l’attesa seconda serie. I nuovi episodi andranno in onda su Rai Yoyo tutti i giorni alle 19.10; in questa nuova stagione i Buffycats e la loro adorabile Nonna Pina saranno accompagnati da nuovi esilaranti amici animali e umani, affronteranno missioni sempre piú “a prova di gatto” e stupiranno il pubblico con tantissime sorprese**. (* Rainbow in collaborazione con il piccolo Coro dell’Antoniano, che cura la colonna sonora, e Rai Ragazzi; ** cosí nel comunicato).
La serie a cartoni animati ‘Lampadina e Caramello nel Magiregno degli Zampa’ andrà in onda su Rai Yoyo a partire da marzo. Quello che la contraddistingue e la rende speciale è che nasce con l’intento d’essere inclusiva, di parlare a tutti i bambini tra i due e i sei anni, ma proprio tutti, ipovedenti, audiolesi, autistici e “normodotati”. Ed è il primo al mondo, si badi!
Le avventure dei due protagonisti si svilupperanno in sei emozionanti puntate, da sei minuti ciascuna; dopo la citata messa in onda su Rai Yoyo, saranno disponibili anche sull’App del canale e su RaiPlay. La realizzazione della serie è stata di Animundi ma l’intuizione da cui tutto nasce, il Cartoon Able, è sorta in seno a “Punti di Vista”, una casa editrice specializzata.
Ecco, dal loro sito ufficiale, alcuni interessanti contenuti: (more…)
per grandi e per piccini (21)
- Aggiornamento 24 ottobre: auguri, Fantabosco! La Melevisione compie vent’anni dalla prima messa in onda, avvenuta nel 1999 su Rai 3, poi spostatasi su Rai YoYo. Per festeggiare il compleanno, Rai Ragazzi ed il Centro di Produzione Tv di Torino hanno organizzato una mostra, curata dai tirocinanti dei corsi di scenografia e costume dell’Accademia Albertina di Torino. Da sabato 26 ottobre fino a domenica 3 novembre saranno esposti elementi iconici come il Chiosco delle bibite squisite, principale scenario del programma, i costumi dei personaggi, fotografie. In una sala visione si potranno rivedere alcune delle puntate migliori, con Tonio Cartonio, Milo Cotogno, Lupo Lucio, Balia Bea, Fata Lina, Regina Odessa, Vermio, Lampo, Linfa e Principe Giglio.
- Aggiornamenti del 23 ottobre:
- Cristiano Ronaldo è il protagonista della serie ufficiale di graphic novel‘Striker Force 7’, creata dall’attaccante della Juventus FC e dall’ideatore di supereroi Sharad Devarajan, che sarà pubblicata in Italia da Magazzini Salani, un marchio di Adriano Salani Editore (Gruppo editoriale Mauri Spagnol). Il primo volume, ‘Striker Force 7. Un gioco di squadra’ (128 pagine – 14,90 euro), uscirà l’11 novembre 2019 e sarà disponibile, per due mesi, anche in edicola, in distribuzione esclusiva con La Gazzetta dello Sport, a 12.99€ oltre al prezzo del quotidiano. In passato s’era anche parlato di una serie a cartoni animati.
- è disponibile sul sito www.giffonifilmfestival.it il regolamento per candidarsi alla giuria del Giffoni Film Festival, che l’anno prossimo sarà #Giffoni50. Sarà possibile candidarsi dall’11 novembre.
- Si chiama ‘Altan. Pimpa, Cipputi e altri pensatori’ la mostra allestita al Maxxi di Roma da oggi, 23 ottobre, fino al 12 gennaio 2020. A cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli, la mostra ospita tutte le le creature nate dalla fantasia di Francesco Tullio Altan: la cagnolina Pimpa, il maldestro dio Trino, l’implacabile metalmeccanico Cipputi e una miriade di altri volti.
- È in corso a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, fino al 6 gennaio 2020, l’esposizione ‘La meccanica dei mostri’, dedicata al tre volte premio Oscar® Carlo Rambaldi. Non solo ‘E.T.’ e produzioni hollywoodiane ma anche ‘Profondo rosso’ di Dario Argento e ‘Odissea’ di Franco Rossi.
- Il 2020, oltre a rappresentare il centenario dalla nascita di Fellini, il cinquecentenario dalla morte di Raffaello ed il ventesimo genetliaco di un mio nipote, segnerà il secolo dalla nascita di Gianni Rodari. Domani, 23 ottobre 2019, esattamente un anno prima dell’effettivo centenario, ed esattamente nel giorno del genetliaco di un altro mio parente che non cito perché non ci credereste, parte il conto alla rovescia delle celebrazioni, su sito (more…)
lady Oscar, non sempre le rose appassiscono…
“Lady Oscar non è esistita nella storia*
ma le sue vicende sono state calate con grandissima abilità
nell’intrico di quanto effettivamente accaduto in Francia tra 1767 e 1789.”
dalla tesi di laurea (adatt.)
Era il 10 ottobre 1979 quando ベルサイユのばら (‘Berusaiyu No Bara’, ‘le Rose di Versailles’, da noi nota come ‘Lady Oscar’) faceva la sua comparsa nella televisione giapponese.
Basato sul manga omonimo, di Riyoko Ikeda, prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha, diretta da Tadao Nagahama e Osamu Dezaki, dimostrazione ennesima della passione che in Oriente si nutre per la cultura occidentale e per altre umane categorie, ‘Berusaiyu No Bara’ arrivava in Italia nel 1982 diventando ‘Lady Oscar’, uno dei piú grandi successi della televisione commerciale del nostro Paese. Le rose citate nel titolo originale erano tre: Maria Antonietta, Lady Oscar ed il conte di Fersen, sulla base di una biografia scritta da Stefan Zweig e utilizzata dalla Ikeda.
Non è questa la sede per affrescare, pur velocemente, il fenomeno legato a questo anime. Ci va di riflettere, piuttosto sulle categorie che, a quarant’anni di distanza, lo rendono ancora attuale, probabilmente eterno, sicuramente un classico.
- La meravigliosa colonna sonora, con oltre settanta brani settanta composti da Kouji Makaino. Nel 2016 è uscito un album della Universal Music Japan, un bellissimo box da tre CD contenenti centouno brani, tutti rimasterizzati in digitale. Il brano forse piú conosciuto è (more…)
i cinquant’anni di Scooby Doo
Il cane piú conosciuto dei cartoni animati è probabilmente Scooby Doo, che compie cinquant’anni domani. Non ce ne vogliano gli altri quadrupedi che sono entrati nell’immaginario collettivo abbaiando dal grande e dal piccolo schermo ma l’alano fifone protagonista di rocambolesche avventure con i suoi amici umani sembra avere davvero una marcia in piú. In ogni puntata, il dinamico gruppo formato dall’aitante Fred, dall’avvenente Daphne, dall’avveduta Velma e dal pauroso Shaggy indaga per risolvere misteri e arriva sempre all’unica conclusione possibile: dietro alla paura e al mistero c’è solo da scoprire chi o che cosa ci sia.
Cinquant’anni per un cane sono (sarebbero?) davvero tanti ma, (more…)
Giffoni film festival 2019

Da venerdì 19 luglio, sulle Reti Mediaset torna, per dieci giorni consecutivi*, il “Giffoni Film Festival” con rubriche, approfondimenti e interviste esclusive.“Giffoni Film Festival”, giunto alla sua 49esima edizione, è la kermesse cinematografica più apprezzata al mondo dedicata a bambini e ragazzi. 101 le opere in concorso e fuori concorso, di cui 15 italiane, 7 anteprime assolute, oltre 15 appuntamenti speciali e quasi un centinaio di ospiti tra artisti italiani e star internazionali.Tra i grandi nomi del cinema presenti quest’anno sfileranno sul “Blu Carpet” gli attori: (more…)
maestri a confronto (2)
- Nasce domani, 8 aprile, alla Triennale di Milano, il museo del Design, spazio concepito per ripercorrere la storia del mondo dal 1946 al 1981 attraverso gli oggetti e le forme che sono stati concepiti e hanno caratterizzato, forse anche simboleggiato, i rispettivi periodi. Si tratta di fulgidi esempi di Made in Italy, dalla poltrona ‘Proust’ di Alessandro Mendini alla radio Brionvega, dal telefono ‘Grillo’ ai ‘Moon Boot’, spesso presentati con il corrispondente prototipo in legno, fornito dalla Regione Lombardia. A ulteriore dimostrazione dei diversi volti della Storia, sul muro del lungo salone che ospita la mostra sono riportati gli eventi fondamentali che si sono verificati nel lasso di tempo analizzato, dall’allunaggio al sequestro Moro. Simpatica coincidenza, la mostra prende il via il giorno prima del Salone del Mobile e della Design Week.
- È in onda su Rai Play, sul portale web di Rai Gulp nonché, da maggio, su Rai Gulp stessa, ‘Missione Spazio Reloaded’, una produzione di Rai Ragazzi, realizzata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Aeronautica Militare. (more…)