festival a confronto (132)

Aggiornamento: tornerà anche, dal 1° giugno al 13 luglio, il “Cinema in Piazza”, l’estate del Piccolo America! Dal mercoledí alla domenica, sempre alle 21.15, film in lingua originale sottotitolati e classici italiani con sottotitoli in inglese, nelle storiche sedi di San Cosimato a Trastevere, del Parco della Cervelletta a Tor Sapienza, di Monte Ciocci a Valle Aurelia, dell’irrinunciabile Cinema Troisi.
Questo il sito ufficiale, con il programma dettagliato: https://ilcinemainpiazza.it/

Cartoons on the Bay; Milano Film Fest; Stati generali del cinema indipendente; Magna Graecia Film Festival; Matera Fiction

Continue reading “festival a confronto (132)”

brevi dai media (118)

Aggiornamento 6 giugno: secondo molte fonti, la prossima edizione del festival di Sanremo avrà luogo dal 24 al 28 febbraio 2026, dopo i Giochi Olimpici di Milano e Cortina.

Aggiornamento 30 maggio: il Consiglio di Stato si è espresso. Tutti gli appelli sono stati rigettati. È stato dichiarato inammissibile l’intervento delle associazioni dei consumatori e sono stati rigettati integralmente gli appelli presentati da Rai, Rai Pubblicità e dallo stesso Comune di Sanremo contro la famigerata sentenza del Tar della Liguria. La gara, dunque, si farà. Con la sola Rai a contendere.

Aggiornamento 26 maggio: ancora riguardo a Sanremo, il Tar della Liguria non ha accolto il ricorso della Just Entertainment di sospendere la gara per il Festival e ha fissato l’udienza di merito per il 17 ottobre 2025. In attesa della pronuncia del Consiglio di Stato, dunque, la procedura di gara va avanti con la sola Rai ad aver manifestato interesse.
Aggiornamento 23 maggio: stando a quanto riportato da Variety, gli attesissimi film MarvelAvengers: Doomsday’ e ‘Avengers: Secret Wars’ sono stati rispettivamente rimandati dal 1° maggio al 18 dicembre 2026 e dal 7 maggio al 17 dicembre 2027.
Aggiornamento 22 maggio, ore 11: il Consiglio di Stato, chiamato oggi a pronunciarsi sull‘eventuale gara per l’organizzazione del Festival di Sanremo, ha adottato la formula della “riserva”, il che significa che la pronuncia è posticipata di qualche ora o molto piú, fino a un massimo di quindici giorni.

Festival della TV a Dogliani; al cinema il biglietto a 3 euro e 50; mostra sul viaggio di ‘Io Capitano’ in Senegal

Cinema Revolution, il biglietto a 3 euro e 50

Non entriamo nella polemica ma ricordiamo che anche nel 2025 sarà posta in essere l’iniziativa “Cinema Revolution”: dal 13 giugno al 20 settembre, nei cinema aderenti, il biglietto costerà soltanto 3 euro e 50 centesimi.

Cinemovel in viaggio con ‘Io Capitano’

È visitabile fino all’8 giugno, nella sede della Fondazione del Monte di Bologna, la mostra fotografica e documentaria “Cinemovel in viaggio con Io Capitano”, a cura di Silvia Camporesi. È la storia vera, raccontata per immagini, della carovana che ha attraversato il Senegal, allestendo degli schermi in luoghi simbolici, per proiettare e far conoscere a tutti il film ‘Io, Capitano’, di Matteo Garrone.
Negli stessi luoghi in cui è stato girato.
Durante il viaggio i fotografi Niccolò Barca e Andrea Fiumana hanno immortalato, tra l’altro, le espressioni degli spettatori e le loro emozioni, colte spesso di sorpresa.
Gli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo ed il mediatore culturale Mamadou Kouassi hanno accompagnato le proiezioni e creato, al termine di ogni serata, un interessante e partecipato dibattito.
Da questa avventura è anche nato, peraltro, il documentario ‘Allacciate le Cinture – Il viaggio di Io Capitano in Senegal’, per la regia di Tommaso Merighi, disponibile su RaiPlay.

Festival della TV a Dogliani (2025)

La XIV edizione del Festival della TV di Dogliani vivrà nelle giornate del 23, del 24 e del 25 maggio prossimi. La collocazione, ovviamente, è nella ridente cittadina piemontese di Dogliani, in provincia di Cuneo, nelle piazze Umberto I, Belvedere, Carlo Alberto. “C’è l’aria sabauda, c’è la bagnacauda…” (cit).
Come comunicato nelle sedi ufficiali, Continue reading “brevi dai media (118)”

il lamento dei cineasti (5)

Aggiornamento 28 maggio: “Siamo lieti di annunciare che venerdì 6 giugno alle 10.30 si terrà un primo incontro tra il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e una delegazione di esperti rappresentanti dei diversi settori del sistema cinema, accompagnati da Claudio Santamaria e da Giuseppe Fiorello come delegati dei firmatari della lettera“. Tale incontro “non vuole certo sostituire i tavoli tecnici già attivi tra il ministero e le associazioni di settore, ma essere di stimolo per arrivare quanto prima a superare una crisi che si protrae da molto tempo e che tutti vogliamo superare insieme“. (Le Associazioni di settore)
Questi i delegati scelti da un’assemblea che si è svolta domenica 25 maggio: Andrea Occhipinti; Stefano Massenzi (consulente tecnico sul tax credit); Corrado Azzolini (Confartigianato/prod indipendenti); Simonetta Amenta (Agici – produttori indipendenti); Stefano Rulli (Coordinamento delle Associazioni di Autori e Autrici); Vittoria Puccini (Unita) Dario Indelicato (#Siamoaititolidicoda).

Integrazione: per aderire o chiedere informazioni l’indirizzo è [email protected]

Riproduciamo anche noi, pur con ritardo, il testo della lettera aperta indirizzata dai professionisti del Cinema al Ministro della Cultura Alessandro Giuli e ai Sottosegretari Lucia Borgonzoni e Gianmarco Mazzi, ormai sottoscritta da oltre duecento persone:

Continue reading “il lamento dei cineasti (5)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (119)

Aggiornamento 26 maggio: ancora riguardo a Sanremo, il Tar della Liguria non ha accolto il ricorso della Just Entertainment di sospendere la gara per il Festival e ha fissato l’udienza di merito per il 17 ottobre 2025. In attesa della pronuncia del Consiglio di Stato, dunque, la procedura di gara va avanti con la sola Rai ad aver manifestato interesse.

Aggiornamento 22 maggio, ore 11: il Consiglio di Stato, chiamato oggi a pronunciarsi sull‘eventuale gara per l’organizzazione del Festival di Sanremo, ha adottato la formula della “riserva”, il che significa che la pronuncia è posticipata di qualche ora o molto piú, fino a un massimo di quindici giorni.

Aggiornamento 19 maggio: alle ore 12 del 19 maggio del 2025 l’unica busta pervenuta all’Amministrazione comunale di Sanremo è quella della Rai. Come, forse, intuibile. Alessandro Mager, sindaco della ridente cittadina ligure, ha commentato:
Se le verifiche di congruità e delle procedure giuridiche in corso confermeranno l’esito delle procedure sulla manifestazione del Festival di Sanremo, si aprirà poi la fase di negoziazione prevista dal bando. Certamente quello di oggi è stato un passaggio chiave e come amministrazione possiamo dirci soddisfatti di questo esito” (⇐ANSA).
Quale che sia il parere del Consiglio di Stato, pertanto, la partita è già giocata. Pochi giorni fa Carlo Conti, direttore artistico del probabile Sanremo 2026 targato Rai, ha dichiarato che le richieste da parte dei cantanti stanno già arrivando…
***

Aggiornamento 16 maggio: stando ai lanci di alcune agenzie, il gruppo Warner Bros. Discovery ha deciso, dopo attenta valutazione, di non partecipare alla gara per l’organizzazione del festival della canzone italiana di Sanremo. Mediaset continua a non comunicare nulla.

Abete a Confindustria Cultura, la Rai in gara per Sanremo, ricordo Francesco Nuti e molto piú

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (119)”

simm’e Napule, paisa’! (MMD edition)

L’antica e nobile città di Napoli comincia i festeggiamenti per i suoi primi 2500 anni.

Era il 21 dicembre del 475 a. C., infatti, quando i Greci di Cuma fondarono, ad est del preesistente, magnogreco porto di Partenope, una città nuova, perciò detta Neapolis.
Né si è mai conosciuta, a onor del vero, la data precisa in cui la sirena Partenope, frustrata per non aver ammaliato Odisseo, si uccise nello specchio d’acqua che, da allora, si chiama come lei.
Venendo a piú attuali argomenti, la gestione dell’importante genetliaco è stata affidata al comitato Nazionale “Neapolis 2500”, presieduto dal prefetto Michele di Bari e formato, tra gli altri, dal maestro Pupi Avati.
Il budget messo a disposizione dal Governo è di sette milioni di euro. 

Ecco alcuni appuntamenti:

Continue reading “simm’e Napule, paisa’! (MMD edition)”

un Oscar per lo stunt design

Riesco a trattarne solo oggi ma sono davvero felice che l’Academy of Motion Pictures attribuirà, almeno a partire dal 2028, uno specifico Oscar anche ai cascatori e alle cascatrici professionali. Stuntmen e stunt-women, se si preferisce.

Continue reading “un Oscar per lo stunt design”

festival a confronto (130)

Aggiornamento 10 aprile: prende il via oggi, a Torino, la XL edizione del Lovers Film Festival, il piú antico festival italiano sui temi Lgbtqi+. A questo link il programma completo.

Screenings di Rai Com, Roma Film Music Fest, Asian Film Festival, 24 Frame Future Film Fest, Far East Film Festival:

Continue reading “festival a confronto (130)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (117)

XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis; sequel della Passione di Cristo; “Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri”; film ‘Lumière! L’avventura del cinema’

La Resurrezione del Cristo (the Resurrection of the Christ)

  • Le riprese de ‘La Resurrezione del Cristo’, sequel di ‘Passione di Cristo’, di Mel Gibson, cominceranno ad agosto, a Cinecittà. Lo ha detto Manuela Cacciamani, CEO degli Studios, in un’intervista rilasciata al Sole 24Ore. Oltre che allo studio 22 di Cinecittà, ‘La Resurrezione del Cristo’ sarà girato anche a Matera, Ginosa, Altamura e nella Gravina di Laterza. Nel cast, tra gli altri, Jim Caviezel (Gesú), Maia Morgenstern (la Madonna), Francesco De Vito (Pietro).

Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

  • C’è tempo fino a giovedí prossimo, 3 aprile, per prenotare le visite alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, in programma sabato 5 e domenica 6. Sono 142, in diciannove regioni, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione nazionale Case della Memoria; si va dalla dimora di Boccaccio a Certaldo al Castello di Donnafugata a Ragusa, dalla Casa dove Carlo Levi visse al confino ad Aliano a quella di Luciano Pavarotti a Modena, dal Centro studi Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno. Il sito di riferimento, per le informazioni e le prenotazioni, è www.casedellamemoria.it

film ‘Lumière! L’avventura del cinema’

  • Sarà in sala giovedí 3 aprile, peraltro, il film ‘Lumière! L’avventura del cinema’. Nell’anno in cui ricorre il centotrentesimo anniversario della nascita del Cinema, arriva in sala un film nel quale Thierry Frémaux, storico e critico del cinema, direttore dell’Istituto Lumière di Lione e delegato generale del Festival di Cannes, ha scelto, tra le duemila vedute (filmini di 50 secondi), 120 inediti girati dai fratelli Auguste e Louis Lumière dal 1895 al 1902, commentando e narrando quella che è considerata l’origine del cinematografo. Partendo dai restauri del laboratorio “L’Immagine Ritrovata” della Cineteca di Bologna diretta da Gian Luca Farinelli. Frémaux ha anche annunciato: “A settembre apriremo la piattaforma Lumiere+ con tutti i 2000 film, un modo per scoprirne ancora la vitalità. Senza il cinema la vita è un orrore e questi film sono una sorta di detox visivo dalle immagini senza filtri dei nostri telefonini. I Lumiere erano maniaci dell’inquadratura, ogni scena aveva una etica“. Distribuito da Lucky Red, ‘Lumière! L’avventura del cinema’ ha la voce narrante di Valerio Mastandrea. 

XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis

  • Futuro in fundo, è stato presentato nella Biblioteca del Senato il XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis:

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (117)”

festival a confronto (129)

Aggiornamento 8 aprile: vive da oggi, fino al 16, la XXII edizione dell’Asian Film Festival, una delle vetrine piú importanti del cinema asiatico in Italia con una selezione di 36 film in anteprima italiana o internazionale.

Aggiornamento 30 marzo: domani, 1° aprile, e dopodomani (2), al cinema Caravaggio di Roma vivrà la terza edizione del festival ‘Borghi sul Set’. Ideato dalla presidente Daniela Cipollaro, con la direzione artistica di Catello Masullo, organizzato in collaborazione con l’associazione Cinecircolo Romano, Borghi sul Set è il primo festival cinematografico in Italia interamente dedicato ai film girati nei borghi storici del nostro Paese, ambientazioni ideali per il loro intrinseco fascino e gli antichi paesaggi. La selezione dei film presentati è stata curata dai direttori artistici Rossella Pozza e Catello Masullo, il quale è anche presidente del Cinecircolo Romano. Per questa terza edizione cinque cortometraggi e cinque lungometraggi, proposti di recente in sala: ‘La lunga corsa’, di Andrea Magnani; ‘Il più bel secolo della mia vita’, di Alessandro Bardani; ‘Il mio posto è qui’, di Cristiano Bortone e Daniela Porto; lo stesso ‘Vermiglio’, di Maura Delpero, per qualche settimana in odore di candidatura agli Oscar. Il quinto lungometraggio, ‘Allà’ di Montserrat Larqué, è di produzione messicana. Parallelamente al festival è previsto un convegno che si svolgerà in quattro sessioni, le prime tre nella sede di Italia Nostra nazionale e la quarta proprio al Cinema Caravaggio, dal titolo “Voci ed esperienze dai Borghi d’Italia”. Patrocinato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, il convegno rimarca l’impegno di Italia Nostra per i Borghi e le aree Interne. Questo il sito ufficiale.

Festival cinematografici e dell’audiovisivo: Bif&st; Fescaaal; Portofino Days International fiction festival; Florence Korea Film Fest; “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”; Pianeta Mare Film Festival; Final Cut in Venice.

Continue reading “festival a confronto (129)”

spicchi di speranza tra baffi di politica (8)

Stando a quanto riportato  dall’agenzia Ansa, ieri, 19 gennaio, il Ministero della Cultura (MiC) ha condiviso con MEF e MIMIT il nuovo provvedimento sul tax credit, correttivo della riforma approvata l’anno scorso.

Come si ricorderà, il prossimo 4 marzo il Tar del Lazio affronterà, in udienza pubblica, il ricorso di vari produttori audiovisivi contro il vecchio testo della riforma.

L’aula del Senato, inoltre, ha approvato definitivamente il decreto Cultura.

Il provvedimento ha avuto 80 voti favorevoli, 61 contrari e un astenuto. Ora è legge.
Tra i vari punti, il decreto affida al ministro della Cultura il compito di adottare un nuovo piano, chiamato “Piano Olivetti per la Cultura”, per “favorire lo sviluppo della cultura, la rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e svantaggiate, oltre a valorizzare le biblioteche, l’editoria libraria, gli archivi e gli istituti storici e culturali”. 
Soddisfazione è stata espressa dal ministro Giuli: Continue reading “spicchi di speranza tra baffi di politica (8)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (116)

Aggiornamento 9 febbraio: domani, 10 febbraio, al cinema Massimo di Torino, Sonia Bergamasco presenterà il suo documentario ‘Duse, the Greatest’, dedicato alla grande attrice Eleonora Duse, musa di D’Annunzio e Maestra innovatrice nella nobile arte della Recitazione, nel centenario della scomparsa. L’iniziativa è del Museo nazionale del cinema, la distribuzione è stata affidata a Cinecittà Luce. La proiezione di domani sarà introdotta da Sonia Bergamasco e Mariapaola Pierini; ulteriori proiezioni avranno luogo martedí 11 febbraio alle 16, mercoledí 12 febbraio alle 18, sabato 15 febbraio alle 20:30, domenica 16 febbraio alle 18.

Premio Film Impresa; mostra su Gianni Versace a Málaga; Indian Film Festival; Confindustria Radio Televisioni: nuovo Presidente, nuovo Consiglio generale e nuovo Consiglio di Presidenza

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (116)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (115)

Ciak d’Oro, Cinema negli ospedali, Sky Classica, le battaglie per l’audiovisivo, Italy for Movies “sul Set”, #Serialmania, Guadagnino vincitore al Sundance Film Festival:

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (115)”