Aggiornamento 21 aprile: in seguito all’inattesa scomparsa di papa Francesco, i palinsesti delle reti televisive e radiofoniche italiane sono stati sensibilmente modificati. A questo link quanto comunicato, in merito, dalla Rai.
Categoria: spiritualità
simm’e Napule, Notre-Dame?
santa romana chiesa celebra oggi, 8 dicembre, il dogma dell’Immacolata Concezione della Santa Vergine Maria. Quale miglior giorno per festeggiare la riapertura della cattedrale di Notre-Dame, restaurata dopo il pernicioso incendio del 2019?
La cerimonia di riapertura, per la verità, ha avuto luogo nei giorni scorsi. Emmanuel Macron ha ricevuto all’Eliseo Trump e Zelensky. Trump ha anche incontrato il principe William d’Inghilterra, lungo le romantiche rive della Senna (la rive droite? la rive gauche? entrambe?). Hanno risposto al cortese invito anche Sergio Mattarella, Ursula von der Leyen, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, il presidente polacco Andrzej Duda, Philippe e Mathilde del Belgio, Elon Musk ed il principe Alberto di Monaco. Grande assente papa Francesco, che ha affidato un suo messaggio all’arcivescovo di Parigi. Tanti, d’altra parte, i capi di Stato africani e di altri continenti.
Quello che in questa sede si vuol sottolineare, tuttavia, è il contributo fornito dalla città di Napoli. Continue reading “simm’e Napule, Notre-Dame?”
‘Giurato n°2’: Verità o Legge?
Ho visto ‘Giurato n°2’, di Clint Eastwood, lunedí scorso.
ATTENZIONE, SPOILER!
L’abilità di Eastwood nel cesellare ogni singola inquadratura nei minimi dettagli è fuor di discussione. Cosí come la bravura degli attori, calati alla perfezione nei loro ruoli e nelle Weltanschauung che dovevano ricoprire.
Il film è fatto bene.
Ci fa, nondimeno, da fomite per ragionare sulla Giustizia e sulla Verità, ed è forse questo lo spunto di riflessione che la sceneggiatura vuole suggerire. Unitamente, certo, ad alcune pieghe dell’animo umano.
È di comune acquisizione che nei Paesi del mondo anglosassone vige il Common Law, laddove in quelli neolatini, eredi del Diritto Romano, si obbedisce al Civil Law. Continue reading “‘Giurato n°2’: Verità o Legge?”
la Spesa Sospesa e la Cena del Bene
Comincia oggi, 17 novembre, l’Avvento ambrosiano. Ma sarà il 5 di dicembre che la solidarietà natalizia, tipica del popolo milanese, risplenderà con particolare fulgore, grazie a “La Spesa Sospesa” e all’evento “La Cena del Bene“.
Nata durante la pandemia, quale frutto eccezionalmente bello di una stagione brutta, e ad imitazione del “caffè sospeso” napoletano, “Spesa Sospesa” è nata su iniziativa dell’attore Davide Devenuto, marito di Serena Rossi e attore nella serie ‘Un posto al Sole’, in collaborazione con lo storico amico Francesco Lasaponara.
Ad oggi, le aziende coinvolte sono oltre quattrocento, venticinque i Comuni italiani che hanno garantito il loro patrocinio.
Con il sostegno di aziende e di privati cittadini, sono stati raccolti piú di due milioni di euro, sono state acquistate e recuperate oltre mille tonnellate di prodotti di prima necessità.
Nel suo complesso, il progetto ha contribuito alla distribuzione di oltre 3.100.000 (tre milioni e centomila) pasti.
I mancati rifiuti dei prodotti recuperati hanno permesso un risparmio ambientale di 2.100 tonnellate di CO2.
I prodotti food piú donati sono suddivisi in: 19% di prodotti secchi, 12% di prodotti freschi, 10% ortofrutta, 7% carne, 6% scatolame, 5% di prodotti da forno.
I generi non food sono stati: prodotti per la persona (38%), prodotti per la casa (22%), prodotti per l’edilizia e l’arredamento (4 %).
Devenuto, intervistato da Prima on line, cosí si è espresso:
Continue reading “la Spesa Sospesa e la Cena del Bene”
il vangelo secondo Ferrarotti
Siamo in possesso di due interviste (scalettature) rilasciate a Cinecittà Entertainment dal sociologo Franco Ferrarotti, di recente scomparso, ai tempi delle nostre prime esperienze televisive.
Il programma era ‘Sinners’ e andava in onda su Sky Cinema Max; vi si trattava di Comandamenti e di… Peccati… Continue reading “il vangelo secondo Ferrarotti”
sangue: un piccolo, grande traguardo
La donazione di sangue è un dovere per tutte le cittadine e i cittadini in buona salute dai 18 ai 60/65 anni d’età.
Il vostro blogger preferito si pregia d’essere donatore e ha raggiunto, nei giorni scorsi, l’invidiabile traguardo delle trentanove donazioni, corrispondenti ad un intero tesserino!
Considerando tre vite salvate per ogni donazione, Continue reading “sangue: un piccolo, grande traguardo”
lavoro e valori
Dietro ogni attività umana deve esistere una Cultura
ed una precisa, specifica assiologia.
Sebbene in pochi vi riflettano,
le due parole lavoro e valori
costituiscono un anagramma pressoché perfetto.
©Pasquale Curatola 2024
le frontiere dello Spirito (14)
Aggiornamento 11 marzo: abbiamo riscritto un vecchio post e riportato l’elenco completo degli Oscar 2024.
Sarà in libreria il prossimo 22 marzo, a primavera iniziata, per i tipi della prestigiosa casa editrice ‘La nave di Teseo’, l’interessante libro ‘Dialoghi sulla Fede’, di Martin Scorsese e Antonio Spadaro. Il fatto di parlarne alla vigilia degli Oscar, con dieci candidature che incombono su ‘Killers of the Flower Moon’, non dovrebbe essere un problema perché, se le “preziose statuette” sono già state etichettate, evidentemente l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences le sue scelte le ha già fatte.
Quanto al libro, Continue reading “le frontiere dello Spirito (14)”
le frontiere dello Spirito (13)
La messa virtuale, con prete virtuale. Qualche avvisaglia c’era già stata, durante la pandemia. Forse sarebbe successo comunque, come segno dei tempi.
Risale allo scorso giugno il primo sermone recitato da ChatGPT, nella cittadina bavarese di Fürth, nella chiesa di san Paolo.
Si è trattato di un esperimento condotto e preparato da tale Jonas Simmerlein; teologo e filosofo dell’Università di Vienna, ha installato, con l’ausilio di alcuni collaboratori, uno schermo al centro della chiesa, sul quale sono state proiettate le immagini di vari avatar che hanno intonato i canti per la comunità protestante.
Uno degli avatar in questione ha fatto anche da pastore e ha officiato un servizio di circa quaranta minuti, con preghiere, musica e omelia.
Parlando con i giornalisti, Simmerlein ha specificato che il 98% dei contenuti è stato generato dall’intelligenza artificiale di OpenAI, lui ha fornito a ChatGPT solo alcuni elementi, “dall’essere in chiesa al dover impersonare un predicatore”.
È in corso la Giornata mondiale della Gioventú, d’altra parte, nel cui contesto si è tenuto il primo “Festival degli influencer cattolici”, promosso dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
Ed è di oggi, 6 agosto, un lancio dell’agenzia Ansa nel quale si riprende il pensiero di Heriberto García Arias, grazioso prete messicano, forte di due milioni di seguaci su Tik Tok, YouTube e Instagram, numero uno degli influencer cattolici:
Continue reading “le frontiere dello Spirito (13)”
purezze a confronto
Tutto è puro per i puri. Ma nulla è puro per i corrotti e i senza fede: la loro mente e la loro coscienza sono corrotte.
lettera di san Paolo a Tito, 1,15
Accanto a lui, stava un altro cappuccino, ed era il laico sagrestano, ch’egli, con preghiere e con ragioni, aveva persuaso a vegliar con lui, (…) per accogliere que’ poveri minacciati (…). Entrati che furono, il padre Cristoforo riaccostò la porta adagio adagio. Allora il sagrestano non poté più reggere e, chiamato il padre da una parte, gli andava sussurrando all’orecchio: “ma padre, padre! di notte… in chiesa… con donne… chiudere… la regola… ma padre!” E tentennava la testa. Mentre diceva stentatamente quelle parole, -vedete un poco!- pensava il padre Cristoforo, -se fosse un masnadiero inseguito, fra Fazio non gli farebbe una difficoltà al mondo; e una povera innocente, che scappa dagli artigli del lupo… – “Omnia munda mundis,” – disse poi, voltandosi tutt’a un tratto a fra Fazio, e dimenticando che questo non intendeva il latino.
Alessandro Manzoni, I promessi sposi, cap. VIII
“Tutto è puro per i puri”: cosí dice il volgo. Ma io vi dico: Continue reading “purezze a confronto”
cara Nomadelfia…
Nomadelfia, in provincia di Grosseto, “è una popolazione comunitaria di volontari cattolici che ha messo a fondamento della sua vita la fraternità evangelica”*.
È probabilmente l’unico posto in tutto il pianeta in cui la visione sociale di Gesú di Nazareth sia stata declinata in maniera filologica.
S’è occupato di Nomadelfia, nel suo piccolo, anche Pierfrancesco Diliberto (Pif), nell’ambito della trasmissione ‘Caro marziano’, in onda su Rai 3. Né abbiamo alcun problema a confessare d’esserci finanche commossi, davanti alla purezza d’animo d’alcuni nomadelfi intervistati.
A questo link li si può aiutare, anche economicamente.
*dal sito ufficiale Nomadelfia.it
il merito secondo la Luce, il merito secondo la tenebra
“Sai come il diavolo tortura le anime nell’inferno? Continue reading “il merito secondo la Luce, il merito secondo la tenebra”
amica morte
Piú passa il tempo
piú Morte un’amica m’appare
affidabile
sincera
che di conoscere
non ho ancor la fortuna
©Pasquale Curatola 2022, all rights reserved