in ricordo di Eleonora Giorgi

Aggiornamenti: oltre a quanto già trasmesso ieri, 3 marzo, la Rai dedica a Eleonora Giorgi ulteriori appuntamenti. Oggi, 4 marzo, alle ore 8.35, si parla di lei nei programmi ‘Uno Mattina’ (8.35) e ‘Storie italiane’ (9.50). Domenica prossima, 9 marzo, se ne occuperà ‘Timeline’, in onda su Rai 3 alle 10.45. Sabato 15 marzo sarà la volta di ‘La mia metà’, su Rai 2 alle 17.30 . Su RaiPlay le è stata dedicata un’intera collezione, ‘Eleonora Giorgi’. Rai Teche, oltre alla collezione ‘Addio a Eleonora Giorgi’, ha pubblicato l’antologia ‘Eleonora: nei panni di una diva’.
Radio Techetè, nel programma ‘Incontri’, ripropone l’intervista rilasciata da Eleonora Giorgi a Dina Luce.
Eleonora Giorgi ci ha purtroppo lasciati; siamo orfani di una delle attrici piú iconiche del cinema italiano.

Una garbata trattazione della sua figura e della sua filmografia è nel blog dell’amico Antonio Falcone, all’indirizzo Continue reading “in ricordo di Eleonora Giorgi”

mettete Disney nei vostri cenoni! (2024 – 2025)

Film e cartoni animati Disney a Natale, Capodanno, Epifania (2024 – 2025)

Qui di seguito un rapido excursus sugli appuntamenti Disney piú interessanti di queste festività.

Per motivi logistici e personali, cominciamo da quest’oggi:

Continue reading “mettete Disney nei vostri cenoni! (2024 – 2025)”

Amadeus (& Warner Bros. Discovery) for Christmas

‘Chissà chi è’ in prima serata e una valanga di proposte per le imminenti festività.
Manca un mese a Natale ma Amadeus ed il suo editore (Warner Bros. Discovery, of course) hanno già esplicitato le loro intenzioni per augurare ai propri telespettatori (un po’ anche a sé stessi, si perdoni) Buone Feste e Felice Anno Nuovo.
Il game show ‘Chissà chi è’, nato dal format ‘Identity’ e già conosciuto dal pubblico italiano come ‘Soliti Ignoti’ (Rai 1), piuttosto che essere chiuso per i bassi ascolti sarà spostato in prima serata. Secondo quanto dichiarato da Laura Carafoli (SVP Content Networks & Streaming Local Productions Italy & Iberia for Warner Bros Discovery), il suo pubblico “si aspetta di vedere Amadeus in prime time sul Nove”.
È un buon modo, inoltre, per smarcarsi dal difficile agone dell’access.
L’ultima puntata di ‘Chissà chi è’ nell’attuale fascia oraria andrà in onda il 21 dicembre, l’ultima puntata de ‘La Corrida’ il 23.
Ad ogni buon conto, Amadeus sta sicuramente lavorando a qualche nuovo progetto.
Quanto alle festività natalizie, cui accennavamo, ecco tutta la programmazione dei canali Warner Bros. Discovery, per come all’uopo comunicata: Continue reading “Amadeus (& Warner Bros. Discovery) for Christmas”

World Television Day (2024)

Riflettere sul suo ruolo e sulla sua importanza nella società, per la democrazia e per la libertà di informazione: è nata per questi motivi, nel 1996, la Giornata Mondiale della Televisione che si festeggia ogni anno il 21 novembre. Nell’anno in cui in Italia ricorre il 70° anniversario della nascita del piccolo schermo, il “World tv day” assume un ulteriore significato con la Rai impegnata in tv, in radio e sul web per celebrare la ricorrenza. Continue reading “World Television Day (2024)”

mezzo secolo senza De Sica. In Tv e altrove.

Ricorre oggi, 13 novembre 2024, il cinquantesimo anniversario della dipartita di Vittorio De Sica, uno dei Maestri e Padri Fondatori del Cinema Italiano. Quattro premi Oscar su cinque candidature, cinque David di Donatello, quattro Nastri d’Argento, una Palma d’Oro, un Orso d’Oro, una Grolla d’Oro e un riconoscimento dalla National Board of Review.
A Napoli, città con cui ebbe sempre un rapporto particolare, un’intera strada.

Dopo il salto, una disamina delle iniziative che celebrano questa importante ricorrenza.
Prima del salto, ci piace ricordare che il film diretto da De Sica che Carlo Principini preferiva, certamente tra i piú belli, è ‘Miracolo a Milano’ (quello premiato con la Palma a Cannes).
Chi non l’avesse ancora visto è invitato a recuperarlo.
Adesso, che si salti pure! Continue reading “mezzo secolo senza De Sica. In Tv e altrove.”

Marcello, come to back to us!

Integrazione: a Marcello Mastroianni, nel centenario della sua nascita, sono anche dedicati un francobollo, emesso in queste ore, nonché, soprattutto, una rassegna di sette film da lui interpretati, per come restaurati dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del commendevole progetto ‘Il Cinema Ritrovato. Al cinema’. Ecco i titoli: ‘Peccato che sia una canaglia’, di Alessandro Blasetti (già programmato ad agosto); ‘I Soliti ignoti’, di Mario Monicelli; ‘La dolce vita’, di Federico Fellini; ‘Divorzio all’italiana’, di Pietro Germi; ‘8½’, di Federico Fellini; ‘Matrimonio all’italiana’, di Vittorio De Sica; ‘Una giornata particolare’, di Ettore Scola. I sei ultimi saranno programmati nelle sale aderenti all’iniziativa a partire dal 7 ottobre.

Ricorre oggi, 28 settembre 2024, il centesimo anniversario della nascita di Marcello Mastroianni.
La Rai lo ricorda con una programmazione dedicata: Continue reading “Marcello, come to back to us!”

discoveries of (Warner Bros.) Discovery (2024 – 2025)

Si è tenuta oggi, 16 settembre 2024, nella sobria cornice dell’aula magna dell’Università Cattolica di Milano, la conferenza stampa ufficiale di presentazione dei palinsesti 2024 – 2025 dei canali Warner Bros. Discovery Italia: NOVE, Real Time, DMAX, Food Network, Giallo, Motor Trend, HGTV – Home & Garden TV, K2 e Frisbee (per non parlare di Discovery Channel, Eurosport 1, Eurosport 2 e dei servizi discovery+, Eurosport Player e GCN+).
Ecco, qui di seguito, il corrispondente comunicato stampa: Continue reading “discoveries of (Warner Bros.) Discovery (2024 – 2025)”

nel blu, dipinto da Rai tv

Comunicato stampa Rai:

Sono trascorsi trent’anni dalla morte di Domenico Modugno: un artista considerato ancora oggi uno dei padri della musica leggera italiana che, martedì 6 agosto, la Rai ricorda con una serie di iniziative editoriali televisive, radiofoniche e digital e con spazi di approfondimento nelle sue testate giornalistiche tv e radio. Continue reading “nel blu, dipinto da Rai tv”

Noos e la… “sospensione” della conoscenza…

Aggiornamento 26 luglio: secondo i dati Auditel, il film ‘Un viaggio a quattro zampe’ è stato seguito da una media di 1.511.000 spettatori, pari al 10.3% di share; la sesta e ultima puntata di ‘Temptation Island 11’ ha invece ottenuto 3.722.000 spettatori, per una share del 31.8%.
Aggiornamento ore 10.30, nota stampa Rai:

“La decisione di spostare la trasmissione di Alberto Angela Noos al 22 agosto è stata presa da Rai – in accordo con il conduttore e al di là di ogni fantasiosa ricostruzione della vicenda – per tutelare e valorizzare al meglio un prodotto di eccellenza, che rappresenta un unicum nel panorama televisivo italiano ed è un fiore all’occhiello del servizio pubblico, grazie alla passione, alla capacità divulgativa di assoluta qualità e alla professionalità di Alberto Angela. Non a caso Noos risulta il programma tv più apprezzato secondo i dati del Qualitel e rappresenta bene quanto Rai – per riprendere le parole dello stesso Angela – continui a lavorare per la cultura, in un modo accessibile a tutti e a 360 gradi. E proprio in considerazione di tutto questo, l’appuntamento con il programma è solo rimandato: il viaggio della divulgazione culturale e di Alberto Angela – in tutti i campi del sapere – continua.”

La notizia di oggi, 25 luglio 2024, è senz’altro la sospensione di ‘Noos’, la trasmissione divulgativa condotta da Alberto Angela su Rai 1.
Per carità, si tratta di un arrivederci! ‘Noos’ riprenderà il 22 agosto, per proseguire il 29 e terminare il 5 di settembre.
Lo si sarà deciso per non bruciare il programma, che molto ha sofferto per la concorrenza di ‘Temptation Island’, il reality di Canale 5 che quest’anno ha veleggiato su medie altissime, quasi sempre vicine al 30% (addirittura il 31,14 la settimana scorsa, 38,33 sul target commerciale). ‘Noos’ quest’anno ha fatto fatica; è partito con il 13,6% di share (2.032.000 telespettatori) e si è abbassato di settimana in settimana, fino a raggiungere l’11,5 % (1.532.000 spettatori) giovedí scorso.

Ci permettiamo d’affermare, tuttavia, che una qualche decisione poteva esser presa già dopo la prima puntata, semplicemente spostando la serata di messa in onda.
Storicamente, d’altra parte, anche ‘SuperQuark’ , nelle sue ultime estati, ha fluttuato su share che andavano da un massimo del 16% ad un minimo dell’11. Certo, non era 11 a 30 ma i target dei due programmi sono sovrapponibili in modo relativo.
È anche vero, peraltro, che taluni studi potrebbero essere piú ricchi, alcuni appuntamenti ritoccati od alternati in modo meno ripetitivo. Forse si sente la mancanza di qualche storico… 
Ad ogni buon conto, questo il comunicato stampa Rai: Continue reading “Noos e la… “sospensione” della conoscenza…”

le proposte di mamma Rai (2024 – 2025)

Sono stati presentati oggi, 19 luglio 2024, i palinsesti che mamma Rai, concessionaria di Stato per l’esercizio radiotelevisivo, ha predisposto per la stagione 2024 – 2025.

PRIMA SERATA

L’Intrattenimento Prime Time si conferma una delle Direzioni di genere più strategiche per il palinsesto Rai, presentando un’offerta di Prime Time e di seconda serata ricca di qualità e di novità. Nello specifico Rai 1 mantiene sempre la vocazione di intrattenere con gusto e spirito di servizio, con volti iconici e di grande popolarità e si rinnova nella riproposizione di programmi che sorprendono, pur nella tradizione, per la loro spettacolarità. A partire da settembre i protagonisti degli appunta menti del venerdì e sabato saranno:
Carlo Conti, direttore artistico di Sanremo 2025, alla guida di “Tale e Quale Show” e Milly Carlucci con “Ballando con le stelle”, due titoli che hanno segnato il grande successo dell’intrattenimento Rai.
Accanto a questi campioni, non mancherà la riconferma di un altro volto amatissimo dal pubblico: Antonella Clerici con il marchio che ha riscosso grande apprezzamento e consenso, “The Voice Kids”.
La grande novità dell’Intrattenimento Prime Time di Rai 1 sarà la conduzione dell’Access “Affari Tuoi”, affidata a Stefano De Martino. Altra novità, in ottica sperimentale, sarà il game show Continue reading “le proposte di mamma Rai (2024 – 2025)”