Tag: religione
the frontiers of the Spirit (17)
the pope Leo XIV according to Metro Goldwyn Mayer (a joke):

We wish you, Your Holiness, Continue reading “the frontiers of the Spirit (17)”
le frontiere dello Spirito (16)
Aggiornamento 21 aprile: in seguito all’inattesa scomparsa di papa Francesco, i palinsesti delle reti televisive e radiofoniche italiane sono stati sensibilmente modificati. A questo link quanto comunicato, in merito, dalla Rai.
Religione, Cinema e TV. In un clima di Resurrezione, qualche riflessione laica sul libro ‘Cercare Dio con il telecomando’ (A. Franzoni, Àncora editrice), su The Choosen, La resurrezione di Cristo, the King of Kings, la messa su Canale 5 e altre spiritualità.
simm’e Napule, Notre-Dame?
santa romana chiesa celebra oggi, 8 dicembre, il dogma dell’Immacolata Concezione della Santa Vergine Maria. Quale miglior giorno per festeggiare la riapertura della cattedrale di Notre-Dame, restaurata dopo il pernicioso incendio del 2019?
La cerimonia di riapertura, per la verità, ha avuto luogo nei giorni scorsi. Emmanuel Macron ha ricevuto all’Eliseo Trump e Zelensky. Trump ha anche incontrato il principe William d’Inghilterra, lungo le romantiche rive della Senna (la rive droite? la rive gauche? entrambe?). Hanno risposto al cortese invito anche Sergio Mattarella, Ursula von der Leyen, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, il presidente polacco Andrzej Duda, Philippe e Mathilde del Belgio, Elon Musk ed il principe Alberto di Monaco. Grande assente papa Francesco, che ha affidato un suo messaggio all’arcivescovo di Parigi. Tanti, d’altra parte, i capi di Stato africani e di altri continenti.
Quello che in questa sede si vuol sottolineare, tuttavia, è il contributo fornito dalla città di Napoli. Continue reading “simm’e Napule, Notre-Dame?”
il vangelo secondo Ferrarotti
Siamo in possesso di due interviste (scalettature) rilasciate a Cinecittà Entertainment dal sociologo Franco Ferrarotti, di recente scomparso, ai tempi delle nostre prime esperienze televisive.
Il programma era ‘Sinners’ e andava in onda su Sky Cinema Max; vi si trattava di Comandamenti e di… Peccati… Continue reading “il vangelo secondo Ferrarotti”
le frontiere dello Spirito (14)
Aggiornamento 11 marzo: abbiamo riscritto un vecchio post e riportato l’elenco completo degli Oscar 2024.
Sarà in libreria il prossimo 22 marzo, a primavera iniziata, per i tipi della prestigiosa casa editrice ‘La nave di Teseo’, l’interessante libro ‘Dialoghi sulla Fede’, di Martin Scorsese e Antonio Spadaro. Il fatto di parlarne alla vigilia degli Oscar, con dieci candidature che incombono su ‘Killers of the Flower Moon’, non dovrebbe essere un problema perché, se le “preziose statuette” sono già state etichettate, evidentemente l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences le sue scelte le ha già fatte.
Quanto al libro, Continue reading “le frontiere dello Spirito (14)”
Giulio Cesare Vanini, morire da filosofi
Ci capitava di recente d’incontrare, nell’ambito delle peregrinazioni fatte in rete, messer Giulio Cesare Vanini. Incontro tra i piú gratificanti, Giulio Cesare Vanini si è posizionato con sicurezza ai primi posti delle nostre gerarchie, secondo, forse, soltanto a Giordano Bruno quanto a coerenza e amore per la Libertà.
Nel XVII secolo, come si sa, la teologia e la politica andavano di pari passo, in un contesto un cui l’una ratificava, avallava e corroborava l’altra.
le frontiere dello Spirito (13)
La messa virtuale, con prete virtuale. Qualche avvisaglia c’era già stata, durante la pandemia. Forse sarebbe successo comunque, come segno dei tempi.
Risale allo scorso giugno il primo sermone recitato da ChatGPT, nella cittadina bavarese di Fürth, nella chiesa di san Paolo.
Si è trattato di un esperimento condotto e preparato da tale Jonas Simmerlein; teologo e filosofo dell’Università di Vienna, ha installato, con l’ausilio di alcuni collaboratori, uno schermo al centro della chiesa, sul quale sono state proiettate le immagini di vari avatar che hanno intonato i canti per la comunità protestante.
Uno degli avatar in questione ha fatto anche da pastore e ha officiato un servizio di circa quaranta minuti, con preghiere, musica e omelia.
Parlando con i giornalisti, Simmerlein ha specificato che il 98% dei contenuti è stato generato dall’intelligenza artificiale di OpenAI, lui ha fornito a ChatGPT solo alcuni elementi, “dall’essere in chiesa al dover impersonare un predicatore”.
È in corso la Giornata mondiale della Gioventú, d’altra parte, nel cui contesto si è tenuto il primo “Festival degli influencer cattolici”, promosso dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
Ed è di oggi, 6 agosto, un lancio dell’agenzia Ansa nel quale si riprende il pensiero di Heriberto García Arias, grazioso prete messicano, forte di due milioni di seguaci su Tik Tok, YouTube e Instagram, numero uno degli influencer cattolici:
Continue reading “le frontiere dello Spirito (13)”
le frontiere dello Spirito (11)
Russell Crowe interpreterà padre Amorth nel film ‘L’esorcista del Papa‘ (‘The Pope’s Exorcist’), diretto da Julius Avery, già dietro la macchina da presa in pellicole quali ‘Overlord‘, ‘Son of a Gun’, ‘Samaritan’. Le riprese dovrebbero cominciare entro l’estate, in Irlanda, ma ben poco si sa sulla trama; nondimeno, il Guardian, prestigiosa testata inglese, ha già etichettato il film come “divertente” dacché, stando a quanto risulta loro, «sarà basato su una persona realmente esistita, un prete italiano deceduto nel 2016; questa persona realmente esistita ha speso la sua vita a fare esorcismi, 160.000 in totale, e una volta ha scritto un libro intitolato ‘Il Diavolo ha paura di me’, cosa che fa sí che il film contenga in sé la promessa di un divertimento da quattro soldi, stupido e pulp».
Avery ha invece dichiarato Continue reading “le frontiere dello Spirito (11)”
spunti di riflessione (11)
- “Dio è puro spirito”, dice san Giovanni*. Pura energia, dunque, in alternativa a quel Deus sive natura tante volte invocato dai filosofi. Se cosí non fosse e gli dèi davvero ci avessero fatto a loro immagine e somiglianza, avrebbero fatto ingegneria genetica. (⇒De Natura Deorum).
- Nell’animo umano c’è piú Bene o piú male? Di sicuro, c’è meno ragionamento di quanto ce ne vorrebbe.
- Dove finisce la nobiltà d’animo e dove comincia l’ingenuità?
- Con un occhio bisogna guardare la realtà in modo spregiudicato. Con l’altro si deve
le frontiere dello Spirito (10)
Ha suscitato scalpore la notizia che da oggi, 29 novembre 2020, la liturgia messale di santaromanachiesa subisce delle modifiche. È la prima domenica d’Avvento, d’altra parte e, sebbene l’obbligo di modifica decorra solo da Pasqua 2021, molte diocesi sono pronte al cambiamento e a questo “periodo di prova”. Questa terza edizione del Messale sostituisce quella del 1983, con le modifiche fatte dalla Conferenza episcopale italiana.
Nella formulazione del Gloria, i fedeli esclameranno “pace in terra agli uomini amati dal Signore” invece che “pace in terra agli uomini di buona volontà”. Andrà dunque in soffitta quel bonae voluntatis cosí attestato, usatissimo anche nei testi cantati. Tale modifica intenderebbe rendere giustizia al verbo greco eudokeo, che significa compiacersi.
Per motivi filologici, anche il Kyrie è stato adeguato. Si preferiranno le forme greche Kýrie, eléison e Christe, eléison alle italiane “Signore, pietà” e “Cristo, pietà”. A chi ha fatto il classico il compito di risalire a modo e tempo della forma verbale eléison (per la cronaca, imperativo aoristo da eléomai, che significa “avere misericordia”).
In tempi d’attenta sensibilità alla parità dei sessi, cambia anche il Confiteor, che d’ora in poi reciterà
le fonti del Nil… ehm, di Mosè?
Maat era la dea egizia della Verità; per bocca di Toth, dio della Sapienza, diede all’umanità quarantadue dettami:
1.Non uccidere e non permettere che nessuno lo faccia.
2.Non commettere adulterio.
3.Non essere collerico.
4.Non causare terrore.
5.Non assalire e non provocare dolore al prossimo.
6.Non sfruttare il prossimo.
7.Non fare danni che possano provocare dolore all’uomo o agli animali.
8.Non causare spargimento di lacrime.
9.Rispetta il prossimo.
10.Non rubare ciò che non ti appartiene.
11.Non prendere più cibo di quanto te ne spetti.
12.Non danneggiare la natura.
13.Non privare nessuno di ciò che ama.
14.Non dire falsa testimonianza.
15.Non mentire per far del male ad altri.
16.Non imporre le tue idee agli altri.
17.Non agire per fare del male.
18.Non parlare delle cose altrui.
19.Non ascoltare di nascosto.
20.Non ignorare la verità e la giustizia.
21.Non giudicare male gli altri senza conoscerli.
22.Rispetta i luoghi sacri.
23.Rispetta e aiuta chi soffre. Continue reading “le fonti del Nil… ehm, di Mosè?”
guelfi e ghibellini ai tempi del Covid
“La religione per gli esseri umani è soprattutto un bisogno”, diceva la prof del liceo. È di queste ore la diatriba sollevata dai vescovi di santaromanachiesa contro i provvedimenti del governo perché lesivi, a loro dire, del diritto di culto. Dio abita (anche, forse soprattutto) nel cuore, oltre che nei templi. Non sfugge ad alcuno, d’altra parte, che i provvedimenti dell’esecutivo nascono dall’intento di tutelare la salute di tutti, non a soddisfare chissà quale sadismo.
Qualche perplessità la si può nutrire. Certo, diventa piú difficile riscuotere le offerte…
Rispetto ai vescovi, l’attuale pontefice si è espresso con maggiore equilibrio, come evidente dalla schermata che riportiamo a fine post.
Anche a prescindere dal contesto in cui stiamo vivendo, Continue reading “guelfi e ghibellini ai tempi del Covid”