un ministero ad hoc per la Decima Musa. E altri demoni.

Aggiornamento: il decreto correttivo del tax credit per il settore del cinema e dell’audiovisivo, che interviene sulla riforma avviata dall’ex ministro Gennaro Sangiuliano, è stato firmato. Lo ha annunciato Lucia Borgonzoni, sottosegretaria del ministero della Cultura con delega per il settore: “La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero è prossima ad emanare le linee interpretative delle disposizioni in materia di Intelligenza Artificiale contenute nel decreto tax credit. Per il 23 aprile ho convocato un tavolo con i rappresentanti del settore. Tra i punti all’ordine del giorno, il nuovo decreto e l’illustrazione delle linee interpretative a proposito di IA. L’incontro con le associazioni sarà inoltre l’occasione per confrontarci su questioni non di mia diretta competenza, ma di forte interesse per il settore, ovvero le tematiche riguardanti la fase di attuazione della legge n. 106/2022. Proprio per questo sarà presente anche il Sottosegretario Gianmarco Mazzi”. “Al 7 aprile, con l’attuale finestra tax credit, risultano pervenute – fonte Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC – richieste di credito di imposta per 349 opere italiane, a cui si aggiungono 50 opere internazionali che hanno chiesto il credito d’imposta per venire a girare in Italia.” (⇐comunicato del ministero)

In questo post: ‘Il Baracchino’ (prima serie italiana per Amazon); rassegna di film di David Lynch; collaborazione MUBI -David di Donatello; un ministero specifico, dedicato al Cinema

Continue reading “un ministero ad hoc per la Decima Musa. E altri demoni.”

spicchi d’arte tra baffi di storia (117)

XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis; sequel della Passione di Cristo; “Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri”; film ‘Lumière! L’avventura del cinema’

La Resurrezione del Cristo (the Resurrection of the Christ)

  • Le riprese de ‘La Resurrezione del Cristo’, sequel di ‘Passione di Cristo’, di Mel Gibson, cominceranno ad agosto, a Cinecittà. Lo ha detto Manuela Cacciamani, CEO degli Studios, in un’intervista rilasciata al Sole 24Ore. Oltre che allo studio 22 di Cinecittà, ‘La Resurrezione del Cristo’ sarà girato anche a Matera, Ginosa, Altamura e nella Gravina di Laterza. Nel cast, tra gli altri, Jim Caviezel (Gesú), Maia Morgenstern (la Madonna), Francesco De Vito (Pietro).

Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

  • C’è tempo fino a giovedí prossimo, 3 aprile, per prenotare le visite alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, in programma sabato 5 e domenica 6. Sono 142, in diciannove regioni, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione nazionale Case della Memoria; si va dalla dimora di Boccaccio a Certaldo al Castello di Donnafugata a Ragusa, dalla Casa dove Carlo Levi visse al confino ad Aliano a quella di Luciano Pavarotti a Modena, dal Centro studi Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno. Il sito di riferimento, per le informazioni e le prenotazioni, è www.casedellamemoria.it

film ‘Lumière! L’avventura del cinema’

  • Sarà in sala giovedí 3 aprile, peraltro, il film ‘Lumière! L’avventura del cinema’. Nell’anno in cui ricorre il centotrentesimo anniversario della nascita del Cinema, arriva in sala un film nel quale Thierry Frémaux, storico e critico del cinema, direttore dell’Istituto Lumière di Lione e delegato generale del Festival di Cannes, ha scelto, tra le duemila vedute (filmini di 50 secondi), 120 inediti girati dai fratelli Auguste e Louis Lumière dal 1895 al 1902, commentando e narrando quella che è considerata l’origine del cinematografo. Partendo dai restauri del laboratorio “L’Immagine Ritrovata” della Cineteca di Bologna diretta da Gian Luca Farinelli. Frémaux ha anche annunciato: “A settembre apriremo la piattaforma Lumiere+ con tutti i 2000 film, un modo per scoprirne ancora la vitalità. Senza il cinema la vita è un orrore e questi film sono una sorta di detox visivo dalle immagini senza filtri dei nostri telefonini. I Lumiere erano maniaci dell’inquadratura, ogni scena aveva una etica“. Distribuito da Lucky Red, ‘Lumière! L’avventura del cinema’ ha la voce narrante di Valerio Mastandrea. 

XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis

  • Futuro in fundo, è stato presentato nella Biblioteca del Senato il XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis:

Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (117)”

a volte ritornano (74)

Lunedí prossimo, 3 marzo, torna in sala, grazie al restauro della Cineteca di Bologna, ‘L’angelo azzurro’, di Josef von Sternberg, con un’indimenticabile Marlene Dietrich;

dalla settimana successiva (10 – 16 marzo), per ricordare Gene Hackman, tornerà in sala ‘La conversazione’, di Francis Ford Coppola, restaurato in 4K.

il 24, il 25 ed il 26 marzo*, sarà riproposto, in versione restaurata in 4K, lo straordinario ‘Amadeus’, il film che Miloš Forman dedicò, tra i suoi capolavori, a Wolfgang Amadeus Mozart.

È davvero un bel regalo. Continue reading “a volte ritornano (74)”

a volte ritornano (71)

Cinque capolavori firmati da Akira Kurosawa  torneranno in sala, in versione restaurata, grazie al lavoro della Cineteca di Bologna. A partire da lunedí prossimo, 13 gennaio, potremo rivedere Cane randagio, Vivere (mai distribuito prima in Italia), I sette samurai (mai distribuito prima in Italia nella versione integrale, quella di 207 minuti), La sfida del samurai (che ispirò Sergio Leone) ed il sequel di quest’ultimo, Sanjuro.
Ecco quanto comunicato da Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca, nel suo editoriale di gennaio:

Continue reading “a volte ritornano (71)”

a volte ritornano (67)

  • Arriva in sala domani, 14 ottobre, la versione restaurata di ‘Dellamorte Dellamore’, il cult di Michele Soavi. Se n’è trattato in altra sede.
  • Dal 4 novembre potremo rivedere ‘Paris, Texas’, di Wim Wenders, anch’esso restaurato.
  • Dal 18 al 21 ottobre, invece, sarà nelle sale la versione restaurata di ‘C’era una volta in America’, il mitologico gangster movie di Sergio Leone. Lo ha comunicato Lucky Red, la società di distribuzione. Oltre che restaurata, la versione in questione è la Director’s Cut di 255 minuti, comprensiva di quei ben 26 minuti che Sergio Leone, con la morte nel cuore, fu costretto a tagliare per un’ipotetica trasposizione televisiva. Che, oltretutto, non arrivò mai. Continue reading “a volte ritornano (67)”

Marcello, come to back to us!

Integrazione: a Marcello Mastroianni, nel centenario della sua nascita, sono anche dedicati un francobollo, emesso in queste ore, nonché, soprattutto, una rassegna di sette film da lui interpretati, per come restaurati dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del commendevole progetto ‘Il Cinema Ritrovato. Al cinema’. Ecco i titoli: ‘Peccato che sia una canaglia’, di Alessandro Blasetti (già programmato ad agosto); ‘I Soliti ignoti’, di Mario Monicelli; ‘La dolce vita’, di Federico Fellini; ‘Divorzio all’italiana’, di Pietro Germi; ‘8½’, di Federico Fellini; ‘Matrimonio all’italiana’, di Vittorio De Sica; ‘Una giornata particolare’, di Ettore Scola. I sei ultimi saranno programmati nelle sale aderenti all’iniziativa a partire dal 7 ottobre.

Ricorre oggi, 28 settembre 2024, il centesimo anniversario della nascita di Marcello Mastroianni.
La Rai lo ricorda con una programmazione dedicata: Continue reading “Marcello, come to back to us!”

a volte ritornano (65)

Arriva al cinema, a sessant’anni quasi esatti dalla prima uscita nelle sale, la versione restaurata di ‘Per un pugno di dollari’, il film con il quale Sergio Leone (che all’epoca si firmava “Bob Robertson”) ha riscritto la storia del western.
A partire da lunedí prossimo, nei cinema che vorranno acquisirla, vivrà la versione di ‘Per un pugno di dollari’ restaurata in 4k dalla Cineteca di Bologna (nell’ambito del progetto “il Cinema ritrovato”), dalla Unidis Jolly Film, dalla The Film Foundation, dalla Hollywood Foreign Press Association.
E non finisce qui! Lunedí 23 settembre un’altra sorpresa: la versione restaurata di ‘Yojimbo-La sfida del samurai’ di Akira Kurosawa, il film al quale Leone (che conosceva bene anche ‘I sette samurai’ di Kurosawa e ‘I magnifici Sette’ di Sturges) s’ispirò per il suo ‘Pugno’.
Cosí s’esprime (il sito del)la Cineteca di Bologna: Continue reading “a volte ritornano (65)”

a volte ritornano (62)

  • Aggiornamento 10 luglio: ‘Shrek 5’ uscirà il 1° luglio del 2026. Lo ha annunciato DreamWorks Animation sui social, confermando che il film è ufficialmente in lavorazione e sarà nelle sale in coincidenza con il XXV anniversario del primo capitolo della saga. Ancora una volta, nel cast, le voci di Mike Myers per Shrek, Cameron Diaz per la principessa Fiona ed Eddie Murphie per Ciuchino.
  • Arriva in sala domani, 4 luglio, grazie a 01 Distribution e Minerva Pictures, la versione restaurata di ‘Sbatti il mostro in prima pagina’. Diretto nel 1972 da Marco Bellocchio, interpretato da un ottimo Gian Maria Volonté, ‘Sbatti il mostro in prima pagina’, fu presentato al festival di Cannes e salutato con applausi e standing ovation; questa versione, già presentata in anteprima al Cinema Ritrovato, è stata restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Surf Film, Kavac Film e Minerva Pictures, con la supervisione dello stesso Bellocchio; i negativi scena e suono originali sono stati digitalizzati da Augustus Color e restaurati presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. (⇐Ansa)
  • Tramite le proprie pagine social, soprattutto Instagram, Yamato Video ha annunciato quali anime porterà al cinema nei prossimi mesi in collaborazione con Nexo Studios, a partire da settembre. Si tratta di:

Cyborg 009 vs Devilman – The Movie
Ken il guerriero – Il film
The Last: Naruto The Movie
Overlord – Il film: Capitolo del Santo Regno
Hello Spank – Il film: Le pene d’amore di Spank

  • L’anime ‘Magic Knight Rayearth’, noto in Italia come ‘Una porta socchiusa ai confini del sole’, sta per conoscere un nuovo progetto animato, in occasione del trentennale del manga (CLAMP, 1994). È quanto hanno arguito gli amici di AnimeClick dall’account X ufficiale della saga. ‘Magic Knight Rayearth’ è stato pubblicato su Nakayoshi della casa editrice Kodansha tra il 1994 e il 1995, in due serie da tre volumi ciascuna; negli stessi anni è stato tratto un anime in 49 episodi, divisi in due serie, realizzato dalla Tokyo Movie Shinsha, cui ha fatto seguito, nel 1997, una serie di tre OAV che costituisce una sorta di retelling. In Italia, i diritti del manga sono di Star Comics; l’anime è stato trasmesso nel 1998 da Mediaset, col titolo ‘Una porta socchiusa ai confini del sole’ e qualche rimaneggiamento. Un’edizione home video ridoppiata e integrale è stata realizzata da Yamato Video, che detiene tuttora i diritti dell’opera e ha recentemente annunciato una nuova edizione in DVD. (⇐AnimeClick; Anime News Network)
  • Rosae in fundo, sono state diffuse le prime immagini e le prime informazioni su ‘Gekijō Versailles no Bara’, adattamento cinematografico animato del manga ‘Le rose di Versailles’, di Riyoko Ikeda, noto in Italia come Lady Oscar. Annunciato due anni fa, il film arriverà nelle sale giapponesi nella primavera del 2025, in tempo per la fioritura, se non delle rose, quantomeno dei ciliegi. Oltre a un trailer e ad una visual, sono stati svelati i componenti principali del cast e dello staff:

Continue reading “a volte ritornano (62)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (112)

  • Ci è gradito festeggiare la Pasqua tornando sul rapporto tra Martin Scorsese e la religione. Dopo il grande successo del post dedicato al libro ‘Dialoghi sulla Fede’, infatti, ricordiamo, sulla scorta di quanto indicato da Hollywood Reporter, che oltre al film su Gesú, Martin Scorsese presenterà, narrerà e sarà produttore esecutivo di un docudrama in otto episodi intitolato ‘Martin Scorsese Presents: The Saints’, realizzato per Fox Nation, il servizio di streaming di Fox News Channel; in ognuna delle otto, emozionanti puntate si tratterà di un santo: Giovanna d’Arco, Francesco d’Assisi, san Giovanni Battista, Tommaso Becket, Maria Maddalena, Mosè l’Etiope, san Sebastiano e Massimiliano Kolbe. La serie è stata creata da Matti Leshem e sviluppata da Scorsese per Lionsgate Alternative Television; è stata scritta da Kent Jones e l’ha diretta Elizabeth Chomko. Tra gli altri produttori esecutivi ci sono Julie Yorn, Rick Yorn, Christopher Donnelly, Yoshi Stone e Craig Piligian.
  • Da piú laico, quantunque gradevole, presupposto, sembra invece muovere ‘Cult – Cars&Movies’, un progetto trasversale di exhibit design a cura di GL events Italia che vuole unire cinema e automotive, cultura e tradizione, presentando al pubblico di Torino i veicoli simbolo di alcuni film cult della cultura pop & comics, da Herbie, il Maggiolino tutto matto, alle Mini Cooper di ‘The Italian Job’, alla jeep di ‘Jurassic Park’. Due le manifestazioni in programma, a Lingotto Fiere: Torino Comics da venerdí 12 a domenica 14 aprile; ad Amts Auto Moto Turin Show, da venerdí 19 a domenica 21 aprile. La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, il Museo dell’Automobile di Torino e la Film Commission Torino Piemonte.
  • Giovedí 4, nella sede di Foqus dell’Accademia, nei Quartieri spagnoli di Napoli, e venerdí 5 aprile, al cinema Modernissimo, anch’esso a Napoli, vivrà invece la terza edizione della fortunata rassegna ‘Nel nome di Stan Lee. La Marvel tra fumetto, cinema e nuovi media’, che quest’anno raddoppia le sue date e consolida la collaborazione con Comicon nell’ambito del programma di Comic(on)off. L’iniziativa, curata da Diego Del Pozzo e promossa dalla cattedra di Comunicazione pubblicitaria dell’Accademia di Belle arti di Napoli (Corso di Design della comunicazione, Scuola di Progettazione artistica per l’impresa), nata come momento di studio e approfondimento dedicato alla Marvel e ai suoi personaggi di genere supereroico, propone quest’anno un focus intitolato “Passato, presente e futuro delle serie tv Marvel”, dedicato alle trasposizioni televisive seriali con protagonisti i supereroi scaturiti dalla mente del leggendario sceneggiatore Stan Lee, di un altro gigante della nona arte come Jack Kirby (di fatto, il co-creatore dell’universo Marvel) e di altri grandi artisti che nel corso dei decenni ne hanno narrato le avventure, prima tra le pagine dei fumetti, poi al cinema, in televisione, nei videogiochi e sul web.
  • Sarà proiettato a partire dal 2 aprile, nelle italiche sale, il film ‘L’arpa birmana’, diretto nel 1956 da Kon Ichikawa, ora restaurato da Nikkatsu Corporation e The Japan Foundation e distribuito dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del piú volte ricordato (e mai abbastanza rimeritato) progetto ‘Il Cinema Ritrovato. Al cinema’. Magnificamente girato in un silenzioso bianco e nero, ‘L’arpa birmana’ è la storia vera di un soldato giapponese che diventa monaco buddista ma anche di un intero reggimento che, in un contesto di guerra e morte, trova armonia attraverso il canto.
  • A quarant’anni di distanza, il documentario ‘La montagna lucente (Gasherbrum – Der leuchtende Berg)’ racconta l’impresa di Reinhold Messner e Hans Kammerlander, che riuscirono in una delle piú grandi imprese dell’alpinismo himalayano mai tentate fino ad allora: conquistare due “Ottomila”, il Gasherbrum I e il Gasherbrum II, in puro stile alpino, senza ossigeno, senza supporti esterni. Con loro Werner Herzog, impegnato a girare un documentario sulla spedizione. Il Trento Film Festival ha posizionato nel programma della sua LXXII edizione (26 aprile – 5 maggio) una serata speciale, il 3 maggio, con la proiezione della versione restaurata dell’edizione italiana del documentario alla presenza di uno dei due protagonisti, Reinhold Messner. Sito Ufficiale: https://trentofestival.it

a volte ritornano (59)/ a volte se ne vanno (5)

  • Aggiornamento 7 marzo: si è saputo solo in queste ore del pio transito, avvenuto il 1° di marzo, di Akira Toriyama, fumettista giapponese creatore, tra gli altri, di Dragon Ball e Arale. Possa egli risplendere per sempre nel firmamento dei mangaka, possano le nuvole di Goku essergli di fattiva utilità quale innovativo mezzo di trasporto!
  • Non siamo riusciti a salutare il Maestro Paolo Taviani con la dovuta deferenza, anche a causa del contemporaneo lutto per Carlo Principini. Ce ne duole non poco perché, insieme con il fratello, era parte del nostro mondo, alla stessa stregua degli amici che vengono a casa, quali maravigliosi ospiti, per mangiare con noi.
  • Torna nelle sale, a partire da lunedí 4 marzo, il film d’animazione ‘Persepolis’, di Marjane Satrapi, premiato al festival di Cannes nel 2007 con il Premio della Giuria. Sarà proiettato nella versione restaurata in 4K, curata personalmente dalla stessa Satrapi, nell’ambito del progetto di distribuzione “il Cinema ritrovato al Cinema”. Ospite, l’anno scorso, della Cineteca di Bologna, la regista ha dichiarato: “La ragazzina che vedete nel film e che crescendo diventerà la giovane donna che ero io quando ho lasciato il mio Paese, all’età di 23 anni, oggi non avrebbe mai lasciato l’Iran. Oggi quella ragazza sarebbe scesa in strada, avrebbe combattuto, forse avrebbe perso un occhio. All’epoca, noi eravamo così terrorizzati, che non ci azzardavamo a parlare. Ma questa nuova generazione non è spaventata, quel muro di paura è stato abbattuto, ormai è distrutto. Adesso la paura è dall’altra parte, sono loro ad avere paura di noi e fanno bene a essere spaventati. Ma soprattutto, devono temere questa nuova generazione”.
  • Torna anche ‘Lupin III – il castello di Cagliostro’, il primo lungometraggio d’animazione diretto da Hayao Miyazaki nonché primo film d’animazione presentato al Festival di Cannes. Torna in versione rimasterizzata e restaurata in 4K, con il doppiaggio delle voci italiane storiche, tra cui quella di Roberto Del Giudice.
  • Si tiene il 4 marzo 2024, nondimeno, la II edizione di “Ciao – Rassegna Lucio Dalla, per le forme innovative di musica e creatività”. Condotta dalla cantautrice Nina Zilli, la serata sarà trasmessa da Rai 1 il 6 aprile, in simulcast su Rai Radio2.
  • Il romanzo postumo dello scrittore colombiano Gabriel García MárquezNos vemos en agosto’ (‘Ci vediamo ad agosto’) sarà nelle librerie dei Paesi di lingua spagnola martedí prossimo, 6 marzo, in coincidenza con il decimo anniversario della morte dello scrittore colombiano, premio Nobel per la letteratura.
  • Dovrebbe tornare in onda ‘il Gioco dei Nove’, storico format della Nbc (‘Hollywood Square’) che, in tempi diversi da questi, caratterizzava il preserale di Canale 5, qualche anno dopo l’access di Italia 1. Andrà in onda su Tv8, tuttavia, condotto da Nicola Savino in sostituzione di ‘100% Italia’. La notizia è partita da un’indiscrezione lanciata dall’accountLa Tv di Dopodomani, ripresa e integrata da Mattia Buonocore sul blog DavideMaggio.it 
  • Sembra ormai al capolinea, invece, ‘Ciao Darwin’. Né è ben chiaro cosa farà Paolo Bonolis nella prossima stagione televisiva. Nel commiato, Bonolis ha ringraziato il regista Roberto Cenci (“uomo piccione”), il maestro Luca Laurenti, Continue reading “a volte ritornano (59)/ a volte se ne vanno (5)”

Italia ’82, Taormina, Oscar… e molto piú

Aggiornamento 20 giugno: a fine post l’elenco ufficiale dei Nastri d’Argento 2022.

  • L’Anica è stata invitata dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences a designare il film italiano che concorrerà alla 95^ Edizione degli Academy Awards (categoria Film Internazionale/International Feature Film). Le candidature dei film la cui prima distribuzione in Italia sia avvenuta tra il 1° gennaio ed il 30 novembre 2022 dovranno pervenire all’ANICA entro e non oltre il 16 settembre 2022. La Commissione di Selezione visionerà i film candidati e si riunirà per la designazione, che dovrà essere comunicata all’Academy entro lunedí 3 ottobre 2022. L’annuncio delle candidature alle preziose statuette è previsto per il 24 gennaio 2023, mentre la cerimonia di consegna degli Oscars© si terrà a Los Angeles il 12 marzo 2023.
  • Sarà distribuito in 107 copie e proiettato in sala il 20, 21 e 22 giugno il documentario ‘Il viaggio degli Eroi’, di Manlio Castagna, prodotto da Manuela Cacciamani e Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema. Gli Eroi in questione sono quei Giancarlo Antognoni, Antonio Cabrini, Franco Causio, Bruno Conti, Fulvio Collovati, Giuseppe Dossena, Franco Selvaggi, Paolo Rossi che, pur denominati “armata Brankazot” dai giornalisti, portarono in Italia la Coppa del mondo nel 1982. Tanto materiale di repertorio, molte testimonianze; Marco Giallini che divide l’impresa dei mondiali in undici tappe con altrettante animazioni dei piú grandi illustratori italiani coordinati da Roberto Recchioni. Tanta Italia, quella delle manifestazioni e dell’animosità politica. Mercoledí c’è stato anche un incontro – rimpatriata, alla Casa del cinema di Roma, moderato dal giornalista Marco Franzelli, cui hanno partecipato i detti Giancarlo Antognoni, Antonio Cabrini, Franco Causio, Bruno Conti, Fulvio Collovati, Giuseppe Dossena, Franco Selvaggi con in piú, per ovvi motivi, Federica Cappelletti, moglie dell’indimenticabile Paolo Rossi.
  • ‘Marx può aspettare’, di Marco Bellocchio, è “Film dell’anno” ai Nastri d’Argento 2022. È stato annunciato dai Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), che da sempre gestiscono i Nastri e che li consegneranno anche quest’anno, il 20 giugno, al MAXXI. La signora Laura Delli Colli, presidente del Direttivo, ha dichiarato: «Marx può aspettare lascia un segno speciale nella storia del cinema di questo tempo che ha cambiato la nostra vita. Per questo lo abbiamo scelto tra i film, non chiudendolo, pur tra le eccellenze, solo nel mondo e nella ‘categoria’ del più toccante e lucido cinema del reale». Come si ricorderà, ‘Marx può aspettare’ è una produzione Kavac Film, Ibc Movie, Tender Stories con Rai Cinema, in collaborazione con Fondazione Cineteca Bologna, realizzato in collaborazione con Regione Lazio – Fondo per il Cinema e l’audiovisivo, prodotto da Simone Gattoni e Beppe Caschetto, coprodotto da Malcom Pagani e Moreno Zani, produttori esecutivi Michel Merkt e Alessio Lazzareschi e distribuito da 01 Distribution. Selezionato in Cannes Première al Festival di Cannes 2021 che ha celebrato Marco Bellocchio con la Palma d’Oro d’Onore.
  • Comincerà domenica prossima, 19 giugno, l’edizione 2022 de ‘Sotto le stelle del Cinema’, rassegna che la Fondazione Cineteca Bologna organizza ogni anno nel cuore del felsineo capoluogo, in Piazza Maggiore. Film d’apertura ‘il Grande Dittatore’, di Charlie Chaplin, chiusura affidata il 13 agosto al ‘dottor Stranamore’, di Stanley Kubrick. Gian Luca Farinelli, direttore della Cinetec, ha dichiarato: «Abbiamo scelto questi due titoli per lanciare anche da Piazza Maggiore, che torna a essere per 54 serate capitale del cinema, finalmente senza restrizioni, due inni di pace. In mezzo, scorrerà la storia del cinema, con i classici restaurati del Cinema Ritrovato (dal 25 giugno al 3 luglio), i cineconcerti, gli omaggi a Piera Degli Esposti, Gianni Cavina, Monica Vitti e Pier Paolo Pasolini, la retrospettiva dedicata a Woody Allen. Tanti gli ospiti attesi da Walter Hill a John Landis, da Stefania Sandrelli a Wes Anderson, da Marco Bellocchio a Paolo Sorrentino e Stefano Accorsi. “Abbiamo una grande missione che è quella di riportare le persone al cinema – ha sottolineato il sindaco di Bologna Matteo Lepore – perché durante questi due anni di pandemia molti hanno perso l’occasione e il gusto del cinema. Questo grande schermo, il più bello del mondo, tornerà a far innamorare della magia del cinema migliaia di persone ogni sera».
  • È dedicato a Ugo Tognazzi e a Vittorio Gassman, ideato e realizzato da Ginevra Chiechio, il manifesto del sessantottesimo Taormina Film Festival 826/6 – 2/7). L’apertura della kermesse è affidata al ‘Padrino’ in versione restaurata, alla presenza di Francis Ford Coppola. Ecco, qui di seguito, il programma ufficiale: Continue reading “Italia ’82, Taormina, Oscar… e molto piú”

lo chiamavano Trinità, Nikola Tesla, altri demoni

  • Si conclude in queste ore a Milano, presso la Fabbrica del Vapore, “IN&AUT Festival”, una tre giorni dedicata all’inclusione sociale e al lavoro delle persone affette da autismo. L’iniziativa vede la partecipazione di numerosi parlamentari, figure politiche e istituzionali comunali e regionali, ma anche di medici ed esperti di fama internazionale e di molti imprenditori e aziende che investono sull’inclusione delle persone con autismo. Promotori dell’iniziativa sono la Fondazione InOltre, il giornalista (e papà di un bambino autistico) Francesco Condoluci ed il senatore Eugenio Comincini,  firmatario della norma che ha introdotto gli sgravi fiscali per le startup sociali che assumono lavoratori con autismo. Il Festival propone un programma articolato di dibattiti scientifici e di confronti con il mondo della politica e delle realtà sociosanitarie e aziendali che si occupano di autismo, disabilità e inclusione al lavoro. Tra gli interventi, da segnalare quelli di Luca Milano, direttore Rai Ragazzi, Roberto Natale, Rai per il sociale, di Roberto Keller, responsabile del Centro Regione Piemonte Disturbi dello spettro autistico, Luigi Mazzone, fondatore dell’Associazione italiana Ricerca autismo, Stefano Bolognini,  assessore alla Comunicazione Regione Lombardia.
  • Andrà in onda questa sera, 15 maggio, alle 22.10, su Rai 1, il film documentario (docufilm?) ‘Sanremo 72 – il festival da dove non l’avete mai visto’. È il racconto del dietro le quinte dell’ultimo festival della canzone italiana di Sanremo, reso dai punti di vista piú disparati (cantanti, orchestrali, artigiani, tecnici, pubblico in sala…) e partecipando alle loro emozioni. Il tutto seguendo il viaggio di un drone immaginario, che entra nelle case degli spettatori.
  • Già su RaiPlay da domani, 16 maggio, il film ‘Nikola Tesla, the man from the future’, di Nicola Parrello. Grazie all’uso della tecnologia cinematografica e della Virtual Reality nonché della collaborazione con Rai Cinema Channel VR nella sala Virtual Reality del Mic, è stato possibile essere testimoni oculari delle vicende romanzate del visionario inventore serbo-croato, impegnato nella dimostrazione del suo innovativo motore asincrono a corrente alternata, un’invenzione che cambierà definitivamente il mondo. L’opera è stata presentata alla Festa del Cinema di Roma nel 2020 e ha ottenuto molti premi e riconoscimenti internazionali tra cui il Fabriano Film Festival, Terni Film Festival, New York Istanbul Film Festival, Hollywood Gold Awards e miglior opera Cinematic VR al Digital Media Fest.
  • Dopo gli elefanti di Nanni Moretti, a Roma arriveranno i dinosauri. Già, perché l’arrivo in Italia di ‘Jurassic World – il Dominio’, di Colin Trevorrow, sarà accompagnato da un evento speciale organizzato da Universal Pictures International Italy in collaborazione con Alice nella Città e Fondazione Cinema per Roma (nonché con lo Studio Amblin di Steven Spielberg) al sito archeologico delle Terme di Caracalla, dove sarà allestita un’area di studio e divertimento. I paleontologi dell’Associazione “Bigger Boat” Continue reading “lo chiamavano Trinità, Nikola Tesla, altri demoni”

spicchi d’arte tra baffi di storia (88)

aggiornamento 22 dicembre: ‘È stata la mano di Dio’, di Paolo Sorrentino, è riuscito ad entrare nella rosa dei quindici film tra i quali saranno scelte le candidature agli Oscar 2022 nella categoria Miglior film internazionale. L’annuncio delle candidature sarà dato l’8 febbraio, l’eventuale cerimonia di premiazione il 27 marzo. Fino ad allora, in bocca al lupo!

aggiornamento 27 ottobre: comincia oggi, per concludersi il 3 novembre, il Trieste Science+Fiction Festival, dedicato al cinema di fantascienza. In programma oltre quaranta anteprime cinematografiche, internazionali e nazionali, e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da diverse parti del mondo. Questo il sito ufficiale: https://www.sciencefictionfestival.org/
aggiornamento 26 ottobre: “È STATA LA MANO DI DIO” È IL FILM DESIGNATO A RAPPRESENTARE L’ITALIA NELLA CATEGORIA CHE PREMIA IL FILM INTERNAZIONALE ALLA 94^ EDIZIONE DEGLI ACADEMY AWARDS. La Commissione di Selezione per il film italiano da designare all’Oscar istituita dall’ANICA su incarico dell’“Academy of Motion Picture Arts and Sciences”, riunita davanti a un notaio e composta da Alberto Barbera, Nicola Borrelli, Francesca Calvelli, Edoardo De Angelis, Piera Detassis, Andrea Goretti, Benedetto Habib, Federica Lucisano, Paolo Mereghetti, Lucia Milazzotto, Anna Praderio, ha votato “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino quale film che rappresenterà l’Italia alla 94ma edizione degli Academy Awards nella selezione per la categoria “International Feature Film Award”. “È stata la mano di Dio” concorrerà per la shortlist che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati dall’Academy e che sarà resa nota il 21 dicembre 2021. L’annuncio delle nominations (la cinquina dei film nominati per concorrere al premio) è previsto per l’8 febbraio 2022 mentre la cerimonia di consegna degli Oscars® si terrà a Los Angeles il 27 marzo 2022.” (Anica.it)

Che il migliore possa trionfare!

  • Comincia quest’oggi, 25 ottobre, alle ore 17, ‘I teatri alla radio’, esperimento oltremodo interessante che Radio Techeté regala al suo pubblico per riscoprire i personaggi femminili delle grandi tragedie. Da Antigone a Medea, da Ecuba a Cassandra, poi Elena, Elettra, Clitennestra, Ifigenia, le grandi eroine tragiche raccontate da Eschilo, Sofocle, Euripide, Seneca, Racine, Corneille, nella riproposizione degli spettacoli piú riusciti, con il commento di critici, studiosi e delle stesse attrici. A cura di Silvana Matarazzo, il programma si conclude il 21 di novembre.
  • Comincia domani, 26 ottobre, su Rai 2, la sesta stagione de ‘il Collegio’. Quest’anno la macchina del tempo ha portato alunni e professori nel 1977, anno caratterizzato da importanti svolte socio-economiche (per es. l’arrivo della televisione a colori) ma anche da brutti fatti di cronaca. Gli allievi di quest’anno sono: Sara Masserini (16, Colzate – Bg), Alessandro Giglio (15, Torino), Gaia Cascino (16, Roma), Giovanni Junior D’ambrosio (15, Napoli), Federica Cangiano (14, Napoli), Davide Maroni (16, Nova Milanese – Mb). Vincenzo Rubino (16, Bari), Rebecca Parziale (14, Genova) Lorenzo Sena (14, Viareggio – Lu), Maria Sofia Pia Federico (16, Valmontone – Roma), Cristiano Karol Russo (15, S. Pietro Vernotico – Br), Sveva Accorrà (14, Monza), Simone Casadei (16, Coriano – Rn). Beatrice Genco (14, Paderno Dugnano – Mi), Filippo Romano (14, Scandicci – Fi), Elisa Cimbaro (14, Tarvisio – Ud), Edoardo Lo Faso (16, Catania), Valentina Comelli (15, Zone – Bs), Raffaele Fiorella (15, Barletta – Bt), Anastasia Podeschi (16, Santarcangelo Di Romagna – Rn). Confermati i professori d’italiano (Andrea Maggi), matematica e scienze (Maria Rosa Petolicchio), storia e geografia (Luca Raina), educazione artistica (Alessandro Carnevale), purtroppo non quello di recitazione (Patrizio Cigliano). Confermati anche il Preside, nella persona di Paolo Bosisio, e la voce narrante dell’inossidabile Giancarlo Magalli.
  • Comincia quest’oggi al cinema Lumière di Bologna la ventisettesima edizione di ‘Visioni italiane’, festival promosso dalla Cineteca di Bologna, dedicato agli esordienti e al cinema italiano indipendente. Corti e mediometraggi, tavole rotonde e dibattiti, fino al 31 ottobre prossimo venturo.
  • È in onda questa sera, alle 21, su History Channel (canale 411 di Sky), in prima visione assoluta, il film documentario ‘Bella Ciao’, patrocinato dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), co-prodotto da Millstream Films and Media ed Ala Bianca Group srl, distribuito da Lilium Ditribution, diretto da Andrea Vogt. È la storia vera del canto popolare piú famoso al mondo, eseguito dai partigiani della Brigata Maiella (Abruzzo) e della Brigata Garibaldi (Marche), cantato al Festival della Gioventú Democratica a Praga nella versione partigiana, riscoperto poi in Italia e reso celebre dal Festival di Spoleto del ‘64.
  • Anche la DIA – Direzione investigativa antimafia, Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (88)”