Italia ’82, Taormina, Oscar… e molto piú

Aggiornamento 20 giugno: a fine post l’elenco ufficiale dei Nastri d’Argento 2022.
- L’Anica è stata invitata dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences a designare il film italiano che concorrerà alla 95^ Edizione degli Academy Awards (categoria Film Internazionale/International Feature Film). Le candidature dei film la cui prima distribuzione in Italia sia avvenuta tra il 1° gennaio ed il 30 novembre 2022 dovranno pervenire all’ANICA entro e non oltre il 16 settembre 2022. La Commissione di Selezione visionerà i film candidati e si riunirà per la designazione, che dovrà essere comunicata all’Academy entro lunedí 3 ottobre 2022. L’annuncio delle candidature alle preziose statuette è previsto per il 24 gennaio 2023, mentre la cerimonia di consegna degli Oscars© si terrà a Los Angeles il 12 marzo 2023.
- Sarà distribuito in 107 copie e proiettato in sala il 20, 21 e 22 giugno il documentario ‘Il viaggio degli Eroi’, di Manlio Castagna, prodotto da Manuela Cacciamani e Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema. Gli Eroi in questione sono quei Giancarlo Antognoni, Antonio Cabrini, Franco Causio, Bruno Conti, Fulvio Collovati, Giuseppe Dossena, Franco Selvaggi, Paolo Rossi che, pur denominati “armata Brankazot” dai giornalisti, portarono in Italia la Coppa del mondo nel 1982. Tanto materiale di repertorio, molte testimonianze; Marco Giallini che divide l’impresa dei mondiali in undici tappe con altrettante animazioni dei piú grandi illustratori italiani coordinati da Roberto Recchioni. Tanta Italia, quella delle manifestazioni e dell’animosità politica. Mercoledí c’è stato anche un incontro – rimpatriata, alla Casa del cinema di Roma, moderato dal giornalista Marco Franzelli, cui hanno partecipato i detti Giancarlo Antognoni, Antonio Cabrini, Franco Causio, Bruno Conti, Fulvio Collovati, Giuseppe Dossena, Franco Selvaggi con in piú, per ovvi motivi, Federica Cappelletti, moglie dell’indimenticabile Paolo Rossi.
- ‘Marx può aspettare’, di Marco Bellocchio, è “Film dell’anno” ai Nastri d’Argento 2022. È stato annunciato dai Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), che da sempre gestiscono i Nastri e che li consegneranno anche quest’anno, il 20 giugno, al MAXXI. La signora Laura Delli Colli, presidente del Direttivo, ha dichiarato: «Marx può aspettare lascia un segno speciale nella storia del cinema di questo tempo che ha cambiato la nostra vita. Per questo lo abbiamo scelto tra i film, non chiudendolo, pur tra le eccellenze, solo nel mondo e nella ‘categoria’ del più toccante e lucido cinema del reale». Come si ricorderà, ‘Marx può aspettare’ è una produzione Kavac Film, Ibc Movie, Tender Stories con Rai Cinema, in collaborazione con Fondazione Cineteca Bologna, realizzato in collaborazione con Regione Lazio – Fondo per il Cinema e l’audiovisivo, prodotto da Simone Gattoni e Beppe Caschetto, coprodotto da Malcom Pagani e Moreno Zani, produttori esecutivi Michel Merkt e Alessio Lazzareschi e distribuito da 01 Distribution. Selezionato in Cannes Première al Festival di Cannes 2021 che ha celebrato Marco Bellocchio con la Palma d’Oro d’Onore.
- Comincerà domenica prossima, 19 giugno, l’edizione 2022 de ‘Sotto le stelle del Cinema’, rassegna che la Fondazione Cineteca Bologna organizza ogni anno nel cuore del felsineo capoluogo, in Piazza Maggiore. Film d’apertura ‘il Grande Dittatore’, di Charlie Chaplin, chiusura affidata il 13 agosto al ‘dottor Stranamore’, di Stanley Kubrick. Gian Luca Farinelli, direttore della Cinetec, ha dichiarato: «Abbiamo scelto questi due titoli per lanciare anche da Piazza Maggiore, che torna a essere per 54 serate capitale del cinema, finalmente senza restrizioni, due inni di pace. In mezzo, scorrerà la storia del cinema, con i classici restaurati del Cinema Ritrovato (dal 25 giugno al 3 luglio), i cineconcerti, gli omaggi a Piera Degli Esposti, Gianni Cavina, Monica Vitti e Pier Paolo Pasolini, la retrospettiva dedicata a Woody Allen. Tanti gli ospiti attesi da Walter Hill a John Landis, da Stefania Sandrelli a Wes Anderson, da Marco Bellocchio a Paolo Sorrentino e Stefano Accorsi. “Abbiamo una grande missione che è quella di riportare le persone al cinema – ha sottolineato il sindaco di Bologna Matteo Lepore – perché durante questi due anni di pandemia molti hanno perso l’occasione e il gusto del cinema. Questo grande schermo, il più bello del mondo, tornerà a far innamorare della magia del cinema migliaia di persone ogni sera».
- È dedicato a Ugo Tognazzi e a Vittorio Gassman, ideato e realizzato da Ginevra Chiechio, il manifesto del sessantottesimo Taormina Film Festival 826/6 – 2/7). L’apertura della kermesse è affidata al ‘Padrino’ in versione restaurata, alla presenza di Francis Ford Coppola. Ecco, qui di seguito, il programma ufficiale: (more…)
lo chiamavano Trinità, Nikola Tesla, altri demoni
- Si conclude in queste ore a Milano, presso la Fabbrica del Vapore, “IN&AUT Festival”, una tre giorni dedicata all’inclusione sociale e al lavoro delle persone affette da autismo. L’iniziativa vede la partecipazione di numerosi parlamentari, figure politiche e istituzionali comunali e regionali, ma anche di medici ed esperti di fama internazionale e di molti imprenditori e aziende che investono sull’inclusione delle persone con autismo. Promotori dell’iniziativa sono la Fondazione InOltre, il giornalista (e papà di un bambino autistico) Francesco Condoluci ed il senatore Eugenio Comincini, firmatario della norma che ha introdotto gli sgravi fiscali per le startup sociali che assumono lavoratori con autismo. Il Festival propone un programma articolato di dibattiti scientifici e di confronti con il mondo della politica e delle realtà sociosanitarie e aziendali che si occupano di autismo, disabilità e inclusione al lavoro. Tra gli interventi, da segnalare quelli di Luca Milano, direttore Rai Ragazzi, Roberto Natale, Rai per il sociale, di Roberto Keller, responsabile del Centro Regione Piemonte Disturbi dello spettro autistico, Luigi Mazzone, fondatore dell’Associazione italiana Ricerca autismo, Stefano Bolognini, assessore alla Comunicazione Regione Lombardia.
- Andrà in onda questa sera, 15 maggio, alle 22.10, su Rai 1, il film documentario (docufilm?) ‘Sanremo 72 – il festival da dove non l’avete mai visto’. È il racconto del dietro le quinte dell’ultimo festival della canzone italiana di Sanremo, reso dai punti di vista piú disparati (cantanti, orchestrali, artigiani, tecnici, pubblico in sala…) e partecipando alle loro emozioni. Il tutto seguendo il viaggio di un drone immaginario, che entra nelle case degli spettatori.
- Già su RaiPlay da domani, 16 maggio, il film ‘Nikola Tesla, the man from the future’, di Nicola Parrello. Grazie all’uso della tecnologia cinematografica e della Virtual Reality nonché della collaborazione con Rai Cinema Channel VR nella sala Virtual Reality del Mic, è stato possibile essere testimoni oculari delle vicende romanzate del visionario inventore serbo-croato, impegnato nella dimostrazione del suo innovativo motore asincrono a corrente alternata, un’invenzione che cambierà definitivamente il mondo. L’opera è stata presentata alla Festa del Cinema di Roma nel 2020 e ha ottenuto molti premi e riconoscimenti internazionali tra cui il Fabriano Film Festival, Terni Film Festival, New York Istanbul Film Festival, Hollywood Gold Awards e miglior opera Cinematic VR al Digital Media Fest.
- Dopo gli elefanti di Nanni Moretti, a Roma arriveranno i dinosauri. Già, perché l’arrivo in Italia di ‘Jurassic World – il Dominio’, di Colin Trevorrow, sarà accompagnato da un evento speciale organizzato da Universal Pictures International Italy in collaborazione con Alice nella Città e Fondazione Cinema per Roma (nonché con lo Studio Amblin di Steven Spielberg) al sito archeologico delle Terme di Caracalla, dove sarà allestita un’area di studio e divertimento. I paleontologi dell’Associazione “Bigger Boat” (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (88)
aggiornamento 22 dicembre: ‘È stata la mano di Dio’, di Paolo Sorrentino, è riuscito ad entrare nella rosa dei quindici film tra i quali saranno scelte le candidature agli Oscar 2022 nella categoria Miglior film internazionale. L’annuncio delle candidature sarà dato l’8 febbraio, l’eventuale cerimonia di premiazione il 27 marzo. Fino ad allora, in bocca al lupo!
aggiornamento 27 ottobre: comincia oggi, per concludersi il 3 novembre, il Trieste Science+Fiction Festival, dedicato al cinema di fantascienza. In programma oltre quaranta anteprime cinematografiche, internazionali e nazionali, e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da diverse parti del mondo. Questo il sito ufficiale: https://www.sciencefictionfestival.org/
aggiornamento 26 ottobre: “È STATA LA MANO DI DIO” È IL FILM DESIGNATO A RAPPRESENTARE L’ITALIA NELLA CATEGORIA CHE PREMIA IL FILM INTERNAZIONALE ALLA 94^ EDIZIONE DEGLI ACADEMY AWARDS. La Commissione di Selezione per il film italiano da designare all’Oscar istituita dall’ANICA su incarico dell’“Academy of Motion Picture Arts and Sciences”, riunita davanti a un notaio e composta da Alberto Barbera, Nicola Borrelli, Francesca Calvelli, Edoardo De Angelis, Piera Detassis, Andrea Goretti, Benedetto Habib, Federica Lucisano, Paolo Mereghetti, Lucia Milazzotto, Anna Praderio, ha votato “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino quale film che rappresenterà l’Italia alla 94ma edizione degli Academy Awards nella selezione per la categoria “International Feature Film Award”. “È stata la mano di Dio” concorrerà per la shortlist che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati dall’Academy e che sarà resa nota il 21 dicembre 2021. L’annuncio delle nominations (la cinquina dei film nominati per concorrere al premio) è previsto per l’8 febbraio 2022 mentre la cerimonia di consegna degli Oscars® si terrà a Los Angeles il 27 marzo 2022.” (Anica.it)
Che il migliore possa trionfare!
- Comincia quest’oggi, 25 ottobre, alle ore 17, ‘I teatri alla radio’, esperimento oltremodo interessante che Radio Techeté regala al suo pubblico per riscoprire i personaggi femminili delle grandi tragedie. Da Antigone a Medea, da Ecuba a Cassandra, poi Elena, Elettra, Clitennestra, Ifigenia, le grandi eroine tragiche raccontate da Eschilo, Sofocle, Euripide, Seneca, Racine, Corneille, nella riproposizione degli spettacoli piú riusciti, con il commento di critici, studiosi e delle stesse attrici. A cura di Silvana Matarazzo, il programma si conclude il 21 di novembre.
- Comincia domani, 26 ottobre, su Rai 2, la sesta stagione de ‘il Collegio’. Quest’anno la macchina del tempo ha portato alunni e professori nel 1977, anno caratterizzato da importanti svolte socio-economiche (per es. l’arrivo della televisione a colori) ma anche da brutti fatti di cronaca. Gli allievi di quest’anno sono: Sara Masserini (16, Colzate – Bg), Alessandro Giglio (15, Torino), Gaia Cascino (16, Roma), Giovanni Junior D’ambrosio (15, Napoli), Federica Cangiano (14, Napoli), Davide Maroni (16, Nova Milanese – Mb). Vincenzo Rubino (16, Bari), Rebecca Parziale (14, Genova) Lorenzo Sena (14, Viareggio – Lu), Maria Sofia Pia Federico (16, Valmontone – Roma), Cristiano Karol Russo (15, S. Pietro Vernotico – Br), Sveva Accorrà (14, Monza), Simone Casadei (16, Coriano – Rn). Beatrice Genco (14, Paderno Dugnano – Mi), Filippo Romano (14, Scandicci – Fi), Elisa Cimbaro (14, Tarvisio – Ud), Edoardo Lo Faso (16, Catania), Valentina Comelli (15, Zone – Bs), Raffaele Fiorella (15, Barletta – Bt), Anastasia Podeschi (16, Santarcangelo Di Romagna – Rn). Confermati i professori d’italiano (Andrea Maggi), matematica e scienze (Maria Rosa Petolicchio), storia e geografia (Luca Raina), educazione artistica (Alessandro Carnevale), purtroppo non quello di recitazione (Patrizio Cigliano). Confermati anche il Preside, nella persona di Paolo Bosisio, e la voce narrante dell’inossidabile Giancarlo Magalli.
- Comincia quest’oggi al cinema Lumière di Bologna la ventisettesima edizione di ‘Visioni italiane’, festival promosso dalla Cineteca di Bologna, dedicato agli esordienti e al cinema italiano indipendente. Corti e mediometraggi, tavole rotonde e dibattiti, fino al 31 ottobre prossimo venturo.
- È in onda questa sera, alle 21, su History Channel (canale 411 di Sky), in prima visione assoluta, il film documentario ‘Bella Ciao’, patrocinato dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), co-prodotto da Millstream Films and Media ed Ala Bianca Group srl, distribuito da Lilium Ditribution, diretto da Andrea Vogt. È la storia vera del canto popolare piú famoso al mondo, eseguito dai partigiani della Brigata Maiella (Abruzzo) e della Brigata Garibaldi (Marche), cantato al Festival della Gioventú Democratica a Praga nella versione partigiana, riscoperto poi in Italia e reso celebre dal Festival di Spoleto del ‘64.
- Anche la DIA – Direzione investigativa antimafia, (more…)
le monde de Belmondo: Fino all’ultimo respiro
Jean Paul Belmondo, elemento di spicco della Nouvelle Vague, icona del cinema francese e internazionale, ha deciso di lasciarci. Dopo l’anteprima del 2020, nell’ambito del festival ‘il Cinema Ritrovato’, la Cineteca di Bologna gli renderà omaggio portando in sala, dal 4 ottobre, il restauro di ‘Fino all’ultimo respiro’, diretto da Jean-Luc Godard nel 1960, manifesto della Nouvelle Vague ed effettivo esordio dell’attore. Ad inaugurazione, peraltro, della nuova stagione del ‘Cinema Ritrovato. Al cinema’, il progetto della Cineteca per la distribuzione dei classici restaurati. ‘Fino all’ultimo respiro’ è stato restaurato da StudioCanal e Cnc-Centre national du cinéma et de l’image animée, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna.
Volendo scendere nella storia, (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (84)
aggiornamenti 3 agosto: auguri al Teatro alla Scala, che compie oggi 243 anni! Come si ricorderà, 243 sono anche gli anni che separano le diverse incarnazioni di Athena e Hades nella saga ‘Saint Seiya‘ nonché, nel loro piccolo (!), gli amici folletti di ‘Memole Dolce Memole’. Aggiungendo 300, peraltro, si ottiene 543, l’età di Grande Puffo.
- Enrico Caruso moriva il 2 agosto 1921; la Cineteca di Bologna lo ha ricordato presentando al festival ‘Il Cinema Ritrovato’ la versione restaurata di ‘My Cousin’, unico film sopravvissuto dei due interpretati dall’artista. Si tratta di un film muto ma la magia del restauro ha fatto sí che la voce di Caruso, ex post, si sia riadagiata alle labbra del tenore e che la si sia potuta, pertanto, apprezzare nelle sedi previste da Madre Natura. Le altre sequenze del film sono state invece accompagnate dal vivo da tre musicisti, esperti nella realizzazione di musiche per il cinema muto: Daniele Furlati (pianoforte), François Laurent (mandolino) e Guido Sodo (voce e mandolino). Sebbene lanciato con un’imponente campagna promozionale, ‘My Cousin’ non ebbe il successo sperato, circolò poco, sia negli Stati Uniti, sia all’estero. Analogo destino, per inciso, toccò al secondo film interpretato da Enrico Caruso, ‘The Splendid Romance’, che ebbe pochissima circolazione e oggi è considerato perduto.
- Franco Corelli e Giuseppe Di Stefano nascevano nello stesso anno in cui Caruso decideva di lasciarci. Nella piena contezza di tale suggestiva coincidenza, il Teatro alla Scala ha allestito la mostra virtuale ‘Caruso, Corelli, Di Stefano 1921 – 2021 / Miti del canto italiano’, visitabile sul sito internet del Teatro ma anche su italiana.esteri.it. La mostra è fruibile in diverse lingue e sarà online per un anno a partire da oggi, 2 agosto; è curata dal critico musicale Mattia Palma, è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, prodotta dal Teatro alla Scala e realizzata dal Museo Teatrale alla Scala. Si tratta di un’opportunità oltremodo interessante per ricordare e riascoltare tre artisti che hanno rappresentato e diffuso la cultura italiana nel mondo traghettando nella modernità il mito ottocentesco.
- È invece in libreria ‘Caruso & friends. La nascita del re dei tenori’, scritto da Maurizio Sessa e pubblicato da Florence Art. Il libro, che contiene un tributo di Andrea Bocelli e una prefazione di Gabriella Biagi Ravenni, presidente del Centro studi Giacomo Puccini di Lucca, è incentrato sulla figura di Caruso e sulla nutrita torma di conoscenti e amici che gli andavano dietro; c’è una collezione di fotografie preziosissime e inedite, che spaziano dal compositore Francesco Cilea (‘L’Arlesiana’, ‘Adriana Lecouvreur’) al baritono Mattia Battistini, che fu famosissimo nella Russia zarista; da Angelo Neumann (cantante, direttore d’orchestra e biografo di Richard Wagner) alla soprano australiana Nellie Melba che fece coppia con Caruso nella ‘Bohème’ di Puccini. È motivo d’orgoglio, per il Sessa, quello d’essere nato nel rione San Giovanniello di Napoli, il medesimo in cui nacque Caruso.
- Rai Premium ripropone questa sera, alle 21.20, ‘Caruso: La Voce dell’Amore‘, già andato in onda nel 2012.
- Quanto alla casa natale, in via Santi Giovanni e Paolo 7, essa è diventata un museo, grazie all’iniziativa, tutta privata, di tre napoletani: Armando Jossa, Raffaele Reale e Gaetano Bonelli. Possibile ammirarvi, tra l’altro, il bastone da passeggio, i ritratti, le lettere, le celebri caricature, i dischi originali, l’elegante biancheria di lino con le iniziali, i programmi di sala, le locandine, vari cimeli nonché un grammofono d’inizio ‘900, che accoglie i visitatori con la bella voce di Caruso.
- La prima riunione della storia del G20 dedicata alla Cultura si è tenuta a Roma il 29 e 30 luglio e si è conclusa con l’adozione all’unanimità della “Rome Declaration of the G20 Culture Ministers”. Il documento contiene 32 punti e introduce il settore della cultura nel processo del G20, riconoscendone anche il valore economico. È stato inoltre condiviso l’impegno di tutti i Paesi membri nella creazione di forze per l’intervento a protezione del patrimonio culturale a rischio nelle aree di crisi. Il documento è stato vagliato dai Ministri e dalle delegazioni dei Paesi partecipanti insieme ai vertici delle principali organizzazioni internazionali attive in materia, tra cui: UNESCO, OCSE, Consiglio d’Europa, Unione per il Mediterraneo, le organizzazioni internazionali del settore culturale quali ICCROM, ICOM e ICOMOS, i protagonisti del contrasto agli illeciti contro il patrimonio culturale quali l’agenzia delle Nazioni Unite per il contrasto al crimine (UNODC), Interpol e l’organizzazione doganale WCO, con il coinvolgimento diretto nei lavori anche l’engagement group del G20 rivolto alle nuove generazioni (Youth 20).La Dichiarazione è disponibile qui. (dal sito G20.org)
- L’Italia è ancora prima. Nonostante l’agguerrita concorrenza degli altri Paesi del Mondo, lo Stivale continua a enumerare il piú grande numero di siti UNESCO (59), anche grazie ad alcune recenti aggiunte che ricorderemo nelle prossime righe. (more…)
festival a confronto (69)
- Aggiornamento 7 luglio: come da noi previsto e auspicato, Raffaella è stata ricordata anche a Cannes. Intervistato dall’agenzia ANSA, il grande Pedro Almodovar si è così espresso: «Sono affranto, ho perso un’amica che adoravo, tutta la Spagna la adorava, anzi la adora. È davvero una grande perdita e questa tre giorni di esequie con cui l’Italia la ricorda è proprio giusta, quasi dei funerali di Stato».
- La settantaquattresima edizione del festival del cinema di Cannes comincia oggi, 6 luglio 2021, per concludersi sabato 17. Il dolore per la scomparsa di Raffaella Carrà è ancora cocente ed è nostra vivida speranza che possa essere in qualche modo ricordata anche nella cinematografica kermesse. Poiché, tuttavia, la vita continua, per una diva che ci lascia c’è forse qualche soddisfazione per la quale vale la pena di tifare, sia sul versante calcistico (neanche a farlo apposta oggi, 6 luglio, c’è un appuntamento importante), sia su quello cinematografico. Di Cannes e dei corrispondenti demoni, tuttavia, ci occupiamo a fine post. (v. oltre)
- È in programma a Matera dal 7 al 10 luglio la prima edizione dell’Audio-Visual Producers Summit. Organizzato dalla Lucana Film Commission per APA-Associazione Produttori Audiovisivi, l’evento vedrà coinvolta la PGA – Producers Guild of America, che conta circa 7000 membri tra produttori cinematografici e televisivi, tra cui spiccano i piú importanti nomi di Hollywood. Si parlerà di mercato, produzione nazionale e internazionale, differenziazione, diversità e produzioni “green”; il 7 luglio ci sarà il “Forum del cinema lucano”; l’8 luglio si potrà conversare con Sandra Stern, presidentessa di Lionsgate Television Group, Sean Furst, (Skybound Entertainment), Ted Miller, (Creative Artists Agency), Lorenzo De Maio, (De Maio Entertainment); Nancy Cotton, (EPIX), Riccardo Tozzi, (Cattleya), Luca Bernabei (Lux Vide). Modererà Gary Lucchesi, producer per Revelations Entertainment e Presidente emerito di PGA. L’8 luglio si parlerà anche di “Diverse Storytelling” con Janet Yang, produttrice di Hollywood, membro di PGA e vincitrice del Golden Globe e dell’Emmy Award. Il 9 luglio si parlerà di ripartenza, con Robert Franke, (ZDFE); Moritz Polter, (ITV, Windlight Pictures); Mario Gianani, (Wildside). Sempre il 9 luglio si terrà il panel “Production Goes Green!”, che svilupperà un argomento sul quale la sensibilità diventa sempre maggiore: la “biocompatibilità” delle produzioni. A moderare Chiara Sbarigia, presidente di Istituto Luce Cinecittà; interverranno due delle co-fondatrici della Green Task Force di PGA, Katie Carpenter, pluripremiata produttrice di documentari specializzata in temi ambientali; e Lydia Dean Pilcher, vincitrice di due Emmy Award e nominata all’Oscar. Nell’ambito del convegno “La Direttiva Copyright. L’audiovisivo nel mondo digitale” si rifletterà, invece, sulla tutela dei diritti di tutte le categorie impegnate nella produzione e divulgazione delle opere intellettuali; a coordinare e moderare la sessione gli avvocati Giorgio Assumma e Federico M. Ferrara. La giornata finale del 10 luglio sarà interamente dedicata a “Shoot In The South!”: le Film Commission di Campania e Puglia, che hanno aderito all’iniziativa, promuoveranno il territorio e presenteranno gli incentivi ed i servizi a sostegno della produzione per chi gira in Italia.
- Godi popolo a Bologna! La trentacinquesima edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca del capoluogo felsineo, vivrà dal 20 al 27 luglio e offrirà la bellezza di quattrocentoventisei film! Otto giorni di proiezioni, sin dal mattino, in 7 sale coinvolte in città, e il gran finale, tutte le sere, in piazza Maggiore e alla LunettArena. A inaugurare il festival, il 20 luglio, ci saranno Isabella Rossellini e Alice Rohrwacher; la prima presenterà il restauro di ‘Francesco Giullare di Dio’, di Roberto Rossellini, e incontrerà la Rohrwacher per parlare di ‘Cinema in campagna’. Nella medesima serata del 20 luglio, le dette Isabella Rossellini e Alice Rohrwacher saliranno sul palco di Piazza Maggiore per celebrare i valori del mondo contadino con il restauro del ‘Mulino del Po’ di Alberto Lattuada ed i cortometraggi ‘Green Porn’ di Isabella Rossellini e ‘Omelia contadina’ di Alice Rohrwacher e JR, presente anch’egli in Piazza Maggiore . Nel suo piccolo,lo scrittore Jonathan Coe presenterà alla LunettArena il film di Billy Wilder ‘Fedora’, al quale è ispirato il suo nuovo libro ‘Io e Mr Wilder’. Il 23 Nanni Moretti presenterà il nuovo restauro del suo film ‘La cosa’, realizzato nel pieno della crisi della sinistra italiana, dopo la caduta del Muro di Berlino e la svolta della Bolognina. Il 27 giugno lo sceneggiatore Premio Oscar Paul Haggis incontrerà il pubblico all’Auditorium DamsLab; il 28, medesimo Paul Haggis sarà in Piazza Maggiore per presentare ‘Million Dollar Baby’. Il festival avrà anche una sezione online su MYmovies.
- Torniamo adesso a Cannes. (more…)
Fantozzi restaurato. E altri demoni.
- aggiornamento 3 luglio: è stata presentata quest’oggi in Campidoglio l’iniziativa di porre una targa sul famigerato tratto di tangenziale romano dove il ragionier Fantozzi tentava, fallendo, di prendere al volo l’autobus per andare in ufficio. Il tutto a quattro anni dalla morte di Paolo Villaggio e a cinquanta dalla pubblicazione del primo romanzo della saga Fantozzi.
- È in corso a Roma, fino a martedí 29, la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco, selezione di lungometraggi, documentari e cortometraggi realizzati, come intuibile, nella terra di Goethe e Schopenhauer. Si tiene alla Casa del Cinema di Roma e propone argomenti che spaziano dall’11 settembre al mobbing, dalla violenza sulle donne al tema dell’identità e dell’appartenenza. A questo link il programma ufficiale.
- È in rete da venerdí il sito “Sceneggiature italiane – dalla parola all’immagine” (www.sceneggiatureitaliane.it). Iniziativa tra le piú commendevoli, il sito è stato voluto ed è stato realizzato da 100autori, l’associazione sindacale di sceneggiatori e registi italiani, con il sostegno del Ministero della Cultura (MiC). L’obiettivo è quello di riconoscere ai copioni la massima dignità possibile nella genesi del film, agli sceneggiatori la capacità di scrivere in anteprima quello che il regista e tutti gli altri dovranno vedere sul set.
- AERANTI-CORALLO, associazione delle emittenti televisive e radiofoniche italiane, ha indirizzato una nota al Ministro dello Sviluppo economico, On. Giancarlo Giorgetti, esprimendo la preoccupazione delle imprese radiofoniche locali riguardo all’emendamento n. 67.19, presentato nell’ambito della discussione alla Camera dei Deputati del disegno di legge di conversione del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (decreto legge “Sostegni bis”). L’emendamento, se approvato, consentirebbe l’uso, in ambito locale, di marchi radiofonici nazionali, vanificando la portata dell’art. 2, comma 2-bis del decreto legge 30 gennaio 1999, n. 15, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 marzo 1999, n. 78. Secondo AERANTI, l’uso dei marchi radiofonici nazionali in ambito locale sarebbe un problema per la raccolta della pubblicità e creerebbe distorsioni nella rilevazione dell’audience, generando il cosiddetto fenomeno della duplicazione degli ascolti, a danno della credibilità dell’intero sistema radiofonico.
- L’Associazione nazionale Case della Memoria propone, a cento anni dalla morte, il cartellone di eventi “Nel nome di Caruso”, una serie di manifestazioni pensate per ricordare il grande tenore. Tra tutte, sembra particolarmente amena “Caricaruso. Una caricatura per Enrico Caruso”, concorso “aperto a professionisti della caricatura, nazionali e internazionali chiamati a realizzare, appunto, una caricatura del Maestro”. Marco Capaccioli, vicepresidente dell’associazione, chiarisce che Enrico Caruso, oltre ad essere stato un eccellente tenore, è stato anche un eccellente caricaturista, ed è per questo che l’associazione ha pensato di ricordarlo con un omaggio “grafico”.
- Caruso era di Napoli e a Napoli, nel suo piccolo, è nato anche Alessandro Rak, regista di ‘Gatta Cenerentola’ e ‘L’arte della felicità’. La sua ultima fatica si chiama ‘Yaya e Lennie – The Walking Liberty’; è ambientata in un mondo che è tornato verde dopo un disastro apocalittico, in cui due giovani spiriti, una ragazza indomita e un po’ rude ed un giovane alto due metri, con un lieve ritardo, cercano di non perdere la loro libertà. «Napoli riemerge qui e là per reperti, soprattutto musicali», ha detto Rak. A dare la voce ai protagonisti ci sono Ciro Priello e Fabiola Balestriere, in un cast di voci che comprende Lina Sastri, Francesco Pannofino, Massimiliano Gallo, Tommaso Ragno e Fabrizio Botta. Arriverà in sala verso novembre, con Nexo Digital, ma il 12 agosto ci sarà una proiezione speciale, in anteprima, al Locarno Film Festival.
- Sono stati rinvenuti a Palermo, nell’archivio del giornale L’Ora, quattro racconti giovanili di Andrea Camilleri, probabilmente il suo esordio. Furono pubblicati nel 1949 quando Camilleri aveva 24 anni. Sono adesso ripubblicati nella pagina Facebook “L’Ora. Edizione straordinaria”; l’ultima delle quattro novelle sarà riproposta il 17 luglio, in occasione del secondo anniversario della scomparsa dello scrittore.
- Netflix ha concluso un accordo pluriennale con Steven Spielberg per la realizzazione di “parecchi film” originali, presumibilmente già a partire dalla fine di quest’anno. Fino a un paio di anni fa Spielberg difendeva una differenza netta tra film che escono nelle sale e quelli distribuiti su Internet, tanto che capeggiava le istanze di quanti non volevano che i film distribuiti in streaming potessero essere candidati agli Oscar. Posizioni che, con il tempo, si sono ammorbidite. L’accordo coesisterà con quello che Spielberg e Amblin hanno da sempre con Universal Pictures, con la quale il prolifico Spielberg continuerà senz’altro a lavorare.
- Quanto al ragionier Fantozzi, (more…)
a volte ritornano (33)
- David Lynch è passato alla storia per ‘Eraserhead’, ‘I segreti di Twin Peaks’, ‘Velluto blu’, ‘The Elephant Man’. Quest’ultimo è in questi giorni di grande attualità dacché, restaurato da StudioCanal con la supervisione dello stesso Lynch, sarà nuovamente nelle sale italiane a partire da domani, lunedí 21 settembre, a quarant’anni dalla prima uscita. È la storia di John Merrick, piú correttamente Joseph Carey Merrick, un uomo vissuto nell’Inghilterra vittoriana, noto per una malattia che gli deformò la forma della testa e gli valse il soprannome di “uomo elefante”. È stato il maggior successo di pubblico di Lynch, realizzato in bianco e nero, premiato da diverse candidature all’Oscar, da tre premi BAFTA e da una candidatura al Golden Globe; il restauro di cui trattiamo è stato presentato al festival Il Cinema Ritrovato ed è adesso distribuito dalla Cineteca di Bologna.
- Venendo a piú ameni argomenti, anche El Cid Campeador sta per tornare alla ribalta. Dopo aver incendiato la nostra fantasia in sede di letture adolescenziali e aver giuocato ruolo non secondario nella letteratura europea, don Rodrigo Díaz de Vivar, detto per l’appunto ‘El Cid’, diventa il protagonista di una serie che sarà disponibile su Amazon Prime Video entro la fine di quest’anno, in piú di 240 Paesi. Creata da José Velasco e Luis Arranz, prodotta da Zebra Producciónes e diretta da Adolfo Martínez, la serie spagnola vanta un cast che vede Jaime Lorente nel ruolo di Rodrigo, Lucía Guerrero nei panni di Doña Jimena, José Luis García-Pérez in quello di Re Ferdinando I (il Grande), Elia Galera nel ruolo della Regina Sancha La Bella, Carlos Bardem nei panni del Conte di León, Juan Echanove nei talari abiti del Vescovo, Alicia Sanz nel ruolo dell’Infanta Urraca, Fran Ortiz nei panni di Sancho VII (il Forte), Jaime Olías nel ruolo di Alfonso VI, Lucía Díez nel ruolo dell’Infanta Elvira, Pablo Álvarez nel ruolo di Orduño, l’antagonista di Ruy, David Castillo nel ruolo dello scudiero Lisardo e Álvaro Rico in quello di Nuño, insieme con Amr Waked, che interpreta il Sultano di Zaragoza Al-Muqtadir, e Zohar Liba, che interpreta Abu Bakr. Come si ricorderà, El Cid fu interpretato al cinema da Charlton Heston, nel 1961, con Sophia Loren nel ruolo della bellissima moglie Doña Jimena de Gormaz.
- Anche ‘Il padrino – Parte III’(The Godfather: Part III) ha un anniversario che, a miglior ragione, non si può rifiutare: (more…)
fra Diavolo, fiori in bocca e ancora info da Venezia
- È stato ritrovato nei polverosi anfratti della storia il film ‘Fra Diavolo’, diretto nel 1925 da Roberto Roberti, padre di Sergio Leone. È stato restaurato dalla Cineteca di Bologna e presentato giovedí scorso alla 34/a edizione del Festival ‘Il Cinema Ritrovato’. ‘Fra Diavolo’ era in realtà Michele Pezza, brigante che tra il Settecento e l’Ottocento si oppose all’occupazione napoleonica del Regno di Napoli; Victor Hugo, al cui padre fu assegnato il compito di catturarlo, scrisse di lui: «Fra Diavolo personificava quel personaggio tipico, che si incontra in tutti i Paesi invasi dallo straniero, il brigante-patriota, l’insorto legittimo in lotta contro l’invasore. Egli era in Italia, ciò che sono stati, in seguito, l’Empecinado in Spagna, Canaris in Grecia e Abd-el-Kader in Africa!». La figura di Fra Diavolo compare inoltre nel romanzo di Alexandre Dumas ‘La Sanfelice’, basato sugli eventi che portarono alla costituzione della Repubblica Partenopea. Quanto a Sergio Leone, stasera alla BarcArena sarà proiettato il nuovo restauro de ‘Il mio nome è Nessuno’, di Tonino Valerii, prodotto da Leone ed interpretato da Terence Hill con Henry Fonda.
- Iniziano quest’oggi a Modugno, vicino Bari, le riprese del nuovo film di Gabriele Lavia, ‘L’uomo dal fiore in bocca’, tratto dall’omonimo dramma di Luigi Pirandello. Come si ricorderà, il drammaturgo girgentino immaginò un personaggio affetto da una grave tumore (un leporema, donde il titolo) a colloquio con un casuale avventore del caffè di una stazione, entrambi a parlare della vita e della morte. Interpreti lo stesso Lavia e Michele Demaria. La fotografia è di Tommaso Lusena De Sarmiento, la scenografia di Dario Curatolo, i costumi di Angela Tommasicchio. Il film è prodotto da Manuela Cacciamani (One More Pictures) con Rai Cinema e il sostegno logistico di Apulia Film Commission. La troupe del film è composta all’80% da personale pugliese, come lo è il service della Dinamo Film.
- La Cerimonia d’inaugurazione della LXXVII Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sarà trasmessa in diretta mercoledí 2 settembre su Rai Movie a partire dalle ore 19.00. Si aprirà con un omaggio al maestro Ennio Morricone; la Roma Sinfonietta, condotta dal Maestro Andrea Morricone, figlio di Ennio, e composta da tre primi violini, tre secondi violini, una viola, un violoncello e un contrabbasso, eseguirà sul palco della Sala Grande del Palazzo del Cinema Il ‘tema di Deborah’, composta per la colonna sonora del film ‘C’era una volta in America’ (1984) del già citato Sergio Leone. Sarà presente il figlio del Maestro, Marco, con i familiari.
- Durante la 77^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nasce il Premio ITTV/KINEO, un riconoscimento voluto da Kinéo e ITTV- The Italian Tv Festival di Los Angeles. Dedicato alla migliore serie televisiva italiana, premierà la produzione TV e i protagonisti che hanno (more…)
festival a confronto (54)
- Si terrà dal 24 al 29 agosto 2020 la quattordicesima edizione del Reggio Calabria Film Fest. Vivrà in un’ambientazione particolarmente suggestiva e (si spera) salúbre, l’arena che, dal lido comunale, si apre verso le acque dello Stretto di Messina. La conferenza stampa di presentazione ha avuto luogo oggi, presenti il direttore generale Michele Geria, il direttore artistico Mimmo Calopresti, il presidente di giuria Millennial Movie Marcello Fonte, le autorità cittadine. Mimmo Calopresti ha detto che Marcello Fonte rappresenterà un punto di riferimento dell’intero festival: “è il nuovo che avanza, è uno di noi, è riuscito nel mondo del cinema”. Particolarmente attesi ospiti quali Maurizio Mattioli e Giorgio Pasotti, il quale ultimo presenterà la sua opera seconda, ‘Abbi Fede’, e dirigerà la masterclass di regia, recitazione e casting, insieme con Christian Marazziti, Laura Muccino, Andrea Quattrini. Sarà ricordato Giacomo Battaglia e saranno proiettati film anche all’interno delle strutture carcerarie, grazie alla collaborazione del garante Agostino Siviglia. La prima proiezione sarà ‘Locktown’, un documentario di Emanuele Freni.
- Prenderà vita già domani, 22 agosto, per concludersi il 30, l’undicesima edizione del Bif&st, il Bari international film festival. In edizione limitata unicamente serale, nel rispetto delle norme anti-Covid, la kermesse ospiterà figure di sicuro interesse, quali Roberto Benigni, Matteo Garrone e (more…)
festival a confronto (50)
Vogliate gradire qualche aggiornamento sui festival cinematografici che avranno luogo nei prossimi mesi:
- L’Ischia Global Film & Music festival si terrà dal 12 al 19 luglio, all’insegna di ‘Campania Regione sicura’, con il coinvolgimento di molti protagonisti dell’industria mondiale sui temi legati alla ripresa di cinema, audiovisivi e turismo. Sarà presieduto da Carolina Rosi, sapientemente fiancheggiata da Cheryl Boone Isaacs, già presidente dell’Accademy, e dal produttore Andrea Iervolino; membri onorari del consiglio d’amministrazione del festival saranno Marina Cicogna, Franco Nero, Enrico Lucherini, Enrico Vanzina, i premi Oscar Bille August, Bobby Moresco e Paul Haggis ed i produttori Mark Canton (USA) e Trudie Styler (U.K.). Il riconoscimento per il Film italiano dell’anno sarà assegnato ai fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, quello per i produttori dell’anno ad Agostino, Giuseppe e Maria Grazia Saccà e alla loro Pepito, scopritori dei gemelli D’Innocenzo e trionfatori sia con ‘Favolacce’, sia con ‘Hammamet’, rispettivamente interpretati da Elio Germano e Pierfrancesco Favino. Tra i primi ospiti annunciati ci sono i giovanissimi attori Roman Griffin Davis e Federico Ielapi, protagonisti di Jojo Rabbit e del ‘Pinocchio’ di Matteo Garrone. La manifestazione, che avrà anche una sezione ‘smart’ digitale, è promossa col sostegno del MiBact (Dg Cinema) e della Regione Campania. Le proiezioni si svolgeranno nelle sale ‘storiche’ dell’isola, l’Excelsior di Ischia Porto e il delle Vittorie di Forio.
- L’‘Ennesimo Film Festival’ 2020, tradizionalmente legato ai cortometraggi, si dividerà in due parti. La prima sarà in onda da oggi, 16 giugno, fino al 20 su Trc Tv (canali 11 e 15 del digitale terrestre) con venti cortometraggi della Selezione Ufficiale. La seconda sarà dedicata alle altre sezioni in concorso e si svolgerà fra agosto e settembre a Fiorano Modenese, sede del Festival. Duemilacinquecento i cortometraggi arrivati, da tutto il mondo, cinquanta quelli in concorso nelle varie sezioni del Festival; ventuno i Paesi rappresentati e molti film provengono da cinematografie meno conosciute.
- Si terrà invece a Catanzaro, dal 1° all’8 agosto 2020 la diciassettesima edizione del Magna Graecia Film Festival, cinematografica kermesse ideata e diretta da Gianvito Casadonte e dedicata alle opere prime e seconde, quest’anno dedicata a Federico Fellini e Alberto Sordi. Masterclass, proiezioni, dibattiti, presentazioni di libri e performance musicali animeranno il festival nel cuore della Magna Graecia. Madrina di questa edizione, l’attrice Barbara Chichiarelli, reduce dal testé citato ‘Favolacce’, dei fratelli D’Innocenzo, dove ha interpretato la moglie di Elio Germano e si è meritata il Nastro d’Argento come Miglior Attrice Non Protagonista.
- La quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà invece nella Capitale, all’Auditorium Parco della Musica, dal 15 al 25 ottobre. Negli stessi giorni, si svolgerà anche Alice nella città, sezione autonoma e parallela dedicata alle giovani generazioni.
- La 34/a edizione del festival ‘Il Cinema Ritrovato’ si svolgerà a Bologna dal 25 al 31 agosto 2020, come ideale apice di (more…)
cent’anni di Federico (1)
Il centenario della nascita di Federico Fellini cadrà il prossimo 20 gennaio ma, come intuibile e piú volte anticipato, le iniziative per celebrarlo si snoderanno attraverso tutto l’anno. Già a partire da domani, per esempio, cinque film del Maestro saranno proiettati in versione restaurata nelle sale di tutta Italia, grazie all’impegno congiunto di Cineteca di Bologna, Csc-Cineteca Nazionale e Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con Rti-Mediaset e Cristaldifilm:
- ‘Lo sceicco bianco’,
- ‘I vitelloni’,
- ‘La dolce vita’,
- ‘8½’,
- ‘Amarcord’.
I cinque restauri saranno disponibili per tutto il 2020; il calendario aggiornato sarà consultabile al link (more…)
Fellini, Spike Lee, Tognazzi, Hitchcock e altri demoni
- ‘La famosa invasione degli Orsi in Sicilia’ è stata visione tra le piú interessanti, un buon modo, se non altro, per rendere omaggio allo scrittore Dino Buzzati e al regista Lorenzo Mattotti, quantunque la gran parte degli animatori sia francese. Né, tampoco, sono da trascurare le brillanti performance di Toni Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi.
- Torna al cinema proprio oggi, 18 novembre, in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, ‘La donna che visse due volte’, di Alfred Hitchcock. Come si ricorderà, ‘Vertigo’ – questo il titolo originale – interpretato da Kim Novak e James Stewart, tratto dal romanzo ‘D’entre les morts’ di Thomas Narcejac e Pierre Boileau, è da considerarsi una delle pellicole piú riuscite di Hitchcock e di tutta la storia del cinema, assolutamente magistrale nella descrizione dei sentimenti e nelle scelte registiche.
- Ancora con riguardo a Hitchcock, è da segnalare la mostra ‘Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures’, allestita a Genova, al Palazzo Ducale; in tale encomiabile allestimento sono esposte settanta fotografie scattate sui set e nei backstage dei film piú celebri di Hitchcock, da ‘Psyco’ a ‘La finestra sul cortile’, al testé citato ‘Vertigo’. C’è tempo per visitarla fino al prossimo 8 marzo.
- Anche Giulietta e Romeo di Shakespeare, nel loro piccolo, (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (62)
aggiornamento 7 settembre 2019: è nostro dovere ricordare i vincitori della settantaseiesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Lo facciamo a fine post, non prima d’esprimere, con tutto il cuore, le piú sincere congratulazioni al bravissimo Luca Marinelli.
- ‘Simple Women’, opera prima di Chiara Malta, ha aperto la sezione Discovery del Toronto Film Festival; è stato proiettato ieri, giovedí 5 settembre in prima mondiale. Chiara Malta, oltre ad esserne la regista, ne ha curato la sceneggiatura con Sébastien Laudenbach e Marco Pettenello; nel cast ci sono Jasmine Trinca ed Elina Löwensohn. Cinematographe.it
- Secondo un’indiscrezione del sito We Got this Covered, ripresa in Italia dal sito Paramount Network, Warner Bros. starebbe pensando di realizzare un nuovo film della saga di Harry Potter, per la precisione ‘Harry Potter e la maledizione dell’erede’ (Harry Potter and the Cursed Child). Si tratterebbe della trasposizione cinematografica della fortunata opera teatrale di Jack Thorne, ovviamente basata sui libri di J.K. Rowling; la storia si concentrerebbe sul figlio secondogenito di Harry Potter, Albus Severus Potter, e su Ginny Weasley, nonché sul suo tentativo di tornare indietro nel tempo per impedire la morte di Cedric Diggory. Rivedremo pertanto, quantunque in versione adulta, gli amati personaggi interpretati da Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint? Magari in due comodi e differenziati episodi? Al momento c’è l’attesa, rinforzata da un tweet proprio della Rowling: (more…)
un grande passo per l’umanità (e per i media!)
aggiornamento 17 luglio: con riguardo alla programmazione di Mediaset, si è ritenuto di fare un’integrazione nel post, quasi alla fine.
Era il 16 luglio 1969. Il dio Apollo, pur nelle inusuali fattezze di modulo spaziale dal numero 11, muoveva per raggiungere la sorella Artemide oppure, ad essere precisi, la manifestazione celeste della medesima Diva triformis che era Artemide in terra, Ecate agl’inferi, Selene in cielo. L’avrebbe raggiunta il 20 luglio successivo e gli esseri umani a bordo della navicella avrebbero scritto la pagina piú importante della storia dell’astronomia. Stasera, quasi a ricordare l’importante cinquantenario, la Luna stessa andrà in eclissi, con un fenomeno pienamente osservabile anche dalla Terra.
E la televisione cosa fa? (more…)
brevi dai media (88)
Aggiornamento 26 giugno: stasera riparte ‘SuperQuark’! In programma scimpanzé del Senegal, Museo archeologico di Napoli, grotte di Bueno Fonteno, sul lago d’Iseo, artificieri del Genio Militare, bistecca senza carne stampata in 3d, indiani d’America, prolattina, alimentazione degli astronauti e molto altro.
- Buon lavoro! Sky Italia ha annunciato che Maximo Ibarra, a partire dal 1° Ottobre 2019, assumerà il ruolo di CEO di Sky Italia riportando ad Andrea Zappia, che dallo scorso novembre è alla guida dell’area europea continentale di Sky.
- Il positivo verdetto del Comitato olimpico internazionale, riprodotto in altre sedi, ha premiato le risorse naturali, il know how ma anche la sostenibilità che la candidatura Milano – Cortina per Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026 poteva garantire. Bellezza delle Dolomiti, suggestione delle metropoli ma anche ricadute economiche positive sul Pil per 2.3 miliardi, secondo uno studio de La Sapienza, con possibilità di ricavi fino a 3 miliardi di euro, secondo un’analisi della Bocconi. Olimpiadi e Paralimpiadi si terranno, rispettivamente, nei periodi 6-22 febbraio e 6-15 marzo; gli eventi saranno distribuiti fra Lombardia, Veneto e province di Trento e Bolzano: Milano, Valtellina, Cortina e Val di Fiemme. La cerimonia d’apertura davanti agli 80 mila spettatori di San Siro potrebbe diventare la piú partecipata nella storia dei Giochi invernali, con Pechino 2022. Quella di chiusura andrà in scena nel suggestivo scenario dell’Arena di Verona, sito patrimonio dell’Unesco.
- Auditel rileva anche i dispositivi portatili, come smartphone, SmartTv, tablet, PC e console per i videogiochi. Le App saranno rilevate a partire da fine estate. Già disponibili e in fase di test dal 16 dicembre 2018, le nuove misurazioni di Auditel sono quindi diventate pubbliche e ufficiali il 24 di giugno; i dati giornalieri sono disponibili da oggi, dalle ore 14; una disamina settimanale sarà inoltre consultabile alle dieci del mattino del martedí, per consentire e suggerire un’analisi piú attendibile e stabile della fruizione video che si realizza sugli schermi alternativi. Secondo la ricerca base cui Auditel attinge, in Italia ci sono oggi oltre 112 milioni gli schermi che possono accedere a contenuti video o tv, di cui 42 milioni circa sono televisori tradizionali, 43 milioni smartphone, 7 milioni i tablet e altrettante le smart tv connesse, 19 milioni i pc, cui si aggiungono le piattaforme per i videogiochi. Andrea Imperiali, presidente di Auditel, ha ricordato (more…)
l’ologramma di W. Houston tra Rambo, Downton Abbey e Christopher Nolan
Aggiornamento 5 giugno: si è concluso nella sala riunioni della Tod’s, a Corso Venezia, l’accordo tra Della Valle e Commisso per l’acquisto della Fiorentina, per 170 milioni di dollari. Stando alle indiscrezioni, il nuovo presidente della squadra viola vuol cominciare il prima possibile una strategia di rilancio, nella prospettiva di sollevare sia il fatturato sia la qualità delle prestazioni. Previsto per il fine settimana un incontro con l’amministrazione comunale, per il progetto stadio e della Cittadella.
-
- Ospite al festival di Cannes, colà oggetto d’acconcia celebrazione, Sylvester Stallone ha presentato ‘Rambo: Last Blood’, accompagnato dalla spagnola Paz Vega. 73 anni, Stallone ricorda ancora il primo successo, arrivato nel ‘76 con l’Oscar per ‘Rocky’, una pellicola girata “in 25 giorni da un cameraman che non aveva mai fatto un film“: “tutti sul set hanno lavorato praticamente gratis, non esisteva il reparto costumi, ognuno si portava i propri vestiti da casa. Alla fine, quando l’abbiamo finito, gli Studios non volevano neppure farlo uscire, lo volevano mandare soltanto nei drive-in”. Stallone dice che Rambo è l’altra faccia di Rocky: “Rambo è la parte pessimista, dove Rocky è ottimista”
- Secondo quanto riportato dal New York Times, il miliardario italo-americano Rocco Commisso è a un passo dal concludere l’acquisto della Fiorentina. 69 anni, emigrato in Usa dalla Calabria quando ne aveva 12, proprietario dei New York Cosmos, Commisso seguiva la squadra viola da tempo. L’accordo con Diego Della Valle, proprietario della Fiorentina, sarebbe stato sancito alla fine della scorsa settimana per una cifra intorno ai 150 milioni di dollari, circa 135 milioni di euro, con l’obbligo di non far uscire la notizia. L’annuncio ufficiale, secondo il quotidiano di New York, potrebbe essere dato lunedí.
- FoxLife, canale 114 del satellite, si tingerà d’arcobaleno per tutti e cinque i sabati di giugno. Ogni sabato FoxLife trasmetterà in prima serata una selezione di episodi delle serie ‘Butterfly’ (candidata ai Diversity Media Awards): (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (56)
- A seguito dell’intervenuta liberalizzazione del mercato dell’intermediazione dei diritti d’autore, SIAE, Soundreef ltd e LEA comunicano d’aver raggiunto un accordo finalizzato a definire tutte le controversie in essere tra le parti e a prevenire l’insorgerne di ulteriori. L’accordo mira, fermo restando il rapporto di concorrenza tra le parti, a garantire il buon funzionamento del mercato nell’interesse innanzitutto dei titolari dei diritti d’autore nonché degli utilizzatori. Le Parti hanno convenuto su un insieme di principi quali la definitiva intervenuta liberalizzazione del mercato (sebbene nei limiti dettati dal Decreto legislativo 35/2017), il riconoscimento da parte di SIAE della legittimità di LEA a (more…)
brevi dai media (86)

Aggiornamento su altro post: è stata rigettata l’istanza di sospensiva promossa da un’emittente televisiva locale nei confronti del Decreto con il quale il Ministero dello sviluppo economico – DGSCERP aveva disposto l’erogazione di un secondo acconto pari al 40% dei contributi alle Tv Locali relativi all’anno 2016. Rileggi il futuro delle emittenti locali (6)
- Il mondo dello spettacolo e quello del giornalismo piangono Cesare Cadeo, professionista tra i piú corretti e apprezzati, emblema della televisione anni ’80. È inutile scendere nella storia ma si ricorderà come Cesare Cadeo abbia lavorato in programmi rimasti indelebili nella memoria dei media, quali, ad esempio, ‘Gol’, condotto da Enzo Bearzot, ‘Superflash’ e ‘Pentathlon’, con il grande Mike Bongiorno, ‘Five album’ con Sandra Mondaini , ‘Record’, ‘Super Record’ e ‘Super Record Sport’, ‘Cadillac’, ‘Calciomania’, quest’ultimo con Paola Perego e Maurizio Mosca; commentatore di molti programmi e avvenimenti sportivi, spesso inviato, finanche conduttore di televendite. Assessore allo Sport della Provincia di Milano tra il 1999 e il 2004, grande tifoso del Milan e membro del Cda rossonero negli anni ‘70, il conduttore è stato anche presidente di Milanosport s.p.a., società creata per gestire gli impianti sportivi comunali.
- È on line il nuovo sito di Cinecittà Studios: (more…)
a volte ritornano (21) (con un po’ di presente…)
Aggiornamento 4 marzo: sebbene l’argomento sia relativo a un altro post, ci preme informare che il programma ‘Le Meraviglie’, con Alberto Angela, comincerà il 12 marzo piuttosto che il 5, come inizialmente comunicato.
- “Si fa la serie tv su Calciopoli? Sí, per Sky, sarà pronta tra un anno. Ma non sarà su Luciano Moggi, scudetti e partite comprate, come la volevo. Sarà sui procuratori. Le società incombono, la Fiat e non solo. Mi accontento. Siamo un Paese che non vuole diventare adulto”. Luca Barbareschi, direttore artistico del Teatro Eliseo di Roma, al quotidiano ‘La Verità’. (Askanews, Roma, 3 marzo)
- L’avventura televisiva de ‘Il Nome della Rosa’ inizia lunedí 4 marzo 2019, su Rai 1. Dopo la trasposizione cinematografica del 1986, il romanzo di Umberto Eco, venduto cinquantacinque milioni di volte in tutto il mondo, vive anche sul piccolo schermo in una serie televisiva che vanta un cast stellare: John Turturro è Guglielmo da Baskerville, monaco francescano inglese estremamente arguto; Damian Hardung è Adso da Melk; Rupert Everett è Bernardo Gui, domenicano francese già inquisitore e persecutore di streghe, eretici e stregoni. Considera le donne una manifestazione del demonio. Conosce Guglielmo da tempo e quegli è al corrente di un suo segreto. Alessio Boni è Dolcino, capo della setta dei dolciniani (si rimeditino, in mancanza d’altro, i manuali di liceo); Fabrizio Bentivoglio (more…)
brevi dai media (81)
- La serie televisiva della ‘famiglia Griffin’ compie vent’anni. Tanti auguri a loro, a Seth McFarlane e a quanti se ne occupano!
- ‘Bohemian Rhapsody’, di Bryan Singer, con Rami Malek, è stato il film che, nel 2018, ha ottenuto, in Italia, il migliore riscontro di botteghino. Il 14 marzo arriverà negli store digitali in Digital HD, il 28 uscirà anche in Blu-rayTM, 4K Ultra HDTM e DVD. Quale contenuto extra, sarà possibile (more…)
a volte ritornano (20)
- Lo ‘Show dei Record’, legato all’assegnazione dei Guinness dei Primati, è stato uno degli appuntamenti istituzionali di Canale 5, dal 2006 al 2015. Galeotto un calo inesorabile d’ascolti, il format è stato abbandonato dal Biscione e passa adesso su Tv8, dove diventerà ‘la Notte dei Record’ e sarà condotto da Enrico Papi, già alle prese con ‘Guess My Age’ sulla medesima emittente del gruppo NewsCorp. (per la precisione, Nuova Società Televisiva Italiana S.r.l.). Non si conosce ancora il giorno di programmazione.
- Il 5 novembre 2018 ricorre il centenario della nascita di Ingmar Bergman e la Cineteca di Bologna porta in sala il restauro de (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (45)
- La Festa del Cinema di Roma è iniziata oggi e, pur in linee generali, se n’è trattato in un precedente post. Cominciati oggi anche ‘Alice nella Città’ e il Mia, mercato internazionale dell’audiovisivo.
- ‘Cinecittà si Mostra’, l’esposizione permanente di Istituto Luce – Cinecittà, si apre al pubblico dei non udenti. A partire dal mese di novembre, grazie all’attività mirata del Dipartimento educativo di ‘Cinecittà si Mostra’ e alla conduzione di educatori specializzati nella lingua dei segni, sarà possibile prenotare nuovi percorsi didattici dedicati al pubblico degli audiolesi, promossi con un video ad hoc. I percorsi saranno rivolti a diverse fasce d’età, dedicati all’utenza libera, alle famiglie e alle scuole che hanno al proprio interno studenti sordi.
- L’Ordine dei Giornalisti diventa Ordine del Giornalismo e (more…)
brevi dai media (66) + a volte ritornano (17)
- Il gip di Roma Roberto Saulino, accogliendo la richiesta della Procura, ha respinto la richiesta di sequestro preventivo delle copie del film di Matteo Garrone ‘Dogman’, in concorso al Festival di Cannes. La richiesta era stata avanzata alcuni giorni fa da Vincenza Carnicella, madre del pugile Giancarlo Ricci, seviziato e ucciso nel 1988 da Pietro De Negri, noto come “er Canaro”. Secondo la donna, il film diffama la memoria del figlio; secondo il pm Sergio Colaiocco, titolare del fascicolo, non ci sono gli estremi per procedere al sequestro preventivo della pellicola. Dopo la proiezione a Cannes, ‘Dogman’, che Garrone presenta come ispirato alla vicenda della Magliana solo vagamente, è stato applaudito per dieci minuti.
- Enzo Tortora moriva il 18 maggio 1988, a causa di un tumore forse concausato, a livello psicosomatico, dalle peripezie giudiziarie. Il suo ‘Portobello’ tornerà in autunno ma, nell’attesa, è possibile vedere su RaiPlay una selezione di puntate dello storico programma, basato su invenzioni di geni locali, riunificazioni d’amici, parenti e affini, rubriche dedicate alla gente comune, compravendite al telefono a tentativi di far parlare il celebre pappagallo.
- Nonostante alcune indiscrezioni, Nicola Porro dovrebbe (more…)