#Cannes2025

Aggiornamento 18 aprile: Alice Rohrwacher, regista e sceneggiatrice, presiederà la Giuria della Caméra d’or, il riconoscimento destinato a un’opera prima presentata nella Selezione Ufficiale, alla Settimana della Critica o alla Quinzaine des Réalisateurs (da quest’anno des Cineastes).

Si terrà dal 13 al 24 maggio 2025 la LXXVIII edizione del Festival di Cannes.

Ci sarà una Palma d’Oro alla Carriera per Robert De Niro. Ci sarà Tom Cruise, a presentare ‘Mission: impossible – the Final Reckoning’. Ci sarà Spike Lee (con ‘Highest 2 Lowest’). Ci sarà il debutto alla regia di Scarlett Johansson (‘Eleanor the Great’). A difendere gli italici colori Mario Martone, con ‘Fuori’. Zoppis & Righi nella sezione Un certain regard (‘Testa o Croce?’). Pierfrancesco Favino, nondimeno, è tra i protagonisti del film d’apertura della Quinzaine des Cineastes (in passato Quinzaine des Réalisateurs): ‘Enzo’, diretto da Robert Campillo.
Per il resto, ecco, dalle fonti ufficiali, l’elenco dei film (In concorso; Un certain regard; Proiezioni di mezzanotte; Proiezioni speciali; Cannes Première; Fuori concorso, Quinzaine des Cineastes): Continue reading “#Cannes2025”

festival di Cannes 2024

Aggiornamento 14 maggio. In sede d’apertura, il nostro Pierfrancesco Favino, membro della Giuria che assegnerà le Palme, ha dichiarato:

«Cannes è uno spazio libero del cinema, uno dei pochi rimasti. Si vedono film da tutto il mondo, ci si confronta, si cambia idea.. Affronto l’esperienza della giuria con l’idea di cercare la bellezza e l’umanità. Cosí come inseguiamo il bello, potremmo inseguire la pace!»

La LXXVII edizione del Festival di Cannes vivrà dal 14 al 25 maggio 2024. Si preannuncia come un’edizione piena di mostri sacri, da George Lucas a Kevin Costner, da George Miller alla Columbia Pictures (che celebra i suoi primi 100 anni), ad Hayao Miyazaki ed al suo Studio Ghibli. Continue reading “festival di Cannes 2024”

Cannes 2022: the winners

PALME D’OR
TRIANGLE OF SADNESS
Ruben ÖSTLUND
GRAND PRIX
CLOSE
Lucas DHONT
STARS AT NOON
Claire DENIS
AWARD FOR BEST SCREENPLAY
WALAD MIN AL JANNA
(BOY FROM HEAVEN)
Tarik SALEH
JURY PRIZE (EX-AEQUO)
LE OTTO MONTAGNE (THE EIGHT MOUNTAINS)
Felix VAN GROENINGEN, Charlotte VANDERMEERSCH
JURY PRIZE (EX-AEQUO)
EO
Jerzy SKOLIMOWSKI
AWARD FOR BEST ACTRESS
ZAR AMIR EBRAHIMI
HOLY SPIDER
Ali ABBASI
AWARD FOR BEST ACTOR
SONG KANG HO
BROKER
KORE-EDA Hirokazu
HONORARY PALME D’OR
FOREST WHITAKER
HONORARY PALME D’OR
TOM CRUISE
Short films
PALME D’OR – SHORT FILM
HAI BIAN SHENG QI YI ZUO XUAN YA
(THE WATER MURMURS)
Jianying CHEN
SHORT FILM SPECIAL DISTINCTION
LORI
(MELANCHOLY OF MY MOTHER’S LULLABIES)
Abinash Bikram SHAH
CINEFONDATION AWARDS
First Prize
IL BARBIERE COMPLOTTISTA
(A Conspiracy Man)
directed by Valerio Ferrara
Centro Sperimentale di Cinematografia, Italie
Second Prize Continue reading “Cannes 2022: the winners”

festival a confronto (82)

  • Aggiornamento 14 aprile: è stata presentata la LXXV edizione del festival di Cannes, che avrà luogo dal 17 al 28 maggio 2022. Si sa che, per l’Italia, saranno in concorso ‘Nostalgia’, di Mario Martone, tratto dall’omonimo romanzo di Ermanno Rea, e ‘Les Amandiers’, di Valeria Bruni Tedeschi, sui suoi anni ’80 a Parigi alla scuola di teatro di Patrick Chereau (coproduzione maggioritaria con la Francia). ‘Esterno Notte’, la serie tv di Marco Bellocchio, sul sequestro Moro, sarà invece presentata nella sezione Prémière, non competitiva. Si sa anche, perché l’ha detto Thierry Frémaux, che il film d’apertura sarà ‘Z (comme Z)’, di Michel Hazanavicius. Si sa da giorni, per via delle indiscrezioni, che a Cannes 68 ci saranno Tom Cruise, con ‘Top Gun: Maverick’, e Baz Luhrman con ‘Elvis’.
  • La XXXVII edizione del Lovers Film Festival, fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai, diretto da Vladimir Luxuria, si svolgerà a Torino, al Cinema Massimo, dal 26 aprile al 1° Maggio 2022. Oltre cinquantaquattro i titoli in programma, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo: ventinove anteprime nazionali, quattro anteprime europee, quattro anteprime internazionali e una mondiale. I film saranno suddivisi in quattro filoni narrativi, concepiti per esplorare i linguaggi, le tematiche, le istanze di quattro fasi diverse dell’evoluzione della persona: Forever Young: il percorso dedicato ai coming of age che identifica le pellicole che trattano la crescita, la scoperta di sé e gli interrogativi; Get Queer, dedicato al solco delle costrizioni, dei binari e della norma e al coraggio di superarli; Be Fabulous: percorso sulle icone di ieri e di oggi, e con un solo obiettivo: essere favolosə; When Love Was Modern: i film sulle pioniere e i pionieri che hanno condotto le piú importanti battaglie della comunità LGBTQI+. Le tre sezioni principali del festival sono: “Special Envoy Rainbow Award – Ottavio Mai for Best Feature”, concorso internazionale lungometraggi; “Special Envoy Rainbow Award for Best Documentary”, concorso internazionale documentari; “Special Envoy Rainbow Award for Best Short Film”, concorso internazionale cortometraggi; le tre giurie, composte da studenti del DAMS dell’Università degli Studi di Torino e della Scuola Holden sono presiedute e coordinate rispettivamente da Franco Grillini, Enzo Cucco e Vanni Piccolo. Una giuria di giovani studenti assegnerà poi il premio “Young Lovers – Premio Matthew Shepard” scegliendo un film del Concorso Internazionale Lungometraggi. Verrà assegnato un premio speciale dedicato a Giò Stajano che Lovers, da un’idea dello scrittore Willy Vaira e di Claudio Carossa. Torna anche il premio Torino Pride, assegnato dal Coordinamento Torino Pride, in collaborazione con l’associazione Amiche e amici della cultura e del Festival del Cinema LGBT, a un film che rappresenti al meglio la lotta e la militanza della comunità LGBTQI+. Infine il premio Riflessi nel Buio sarà dedicato a un film realizzato in un Paese dove la condizione omosessuale è un pericolo e un rischio a volte per la vita. Da questa edizione il Lovers Film Festival comincia una stretta collaborazione con il Ministero Degli Affari Esteri, in particolare con il Comitato interministeriale per i Diritti Umani.  Moltissimi ospiti, tra cui Barbara Bouchet, madrina dell’edizione , che presenzierà alla serata inaugurale, laddove anche la serata di chiusura avrà una protagonista d’eccezione: l’attrice, autrice, conduttrice, scrittrice e regista Sabina Guzzanti. L’atteso ospite musicale sarà invece il celebre e giovanissimo cantautore Michele Bravi, che si esibirà venerdí 29, alle 20.30, in Sala Cabiria. (dal comunicato stampa ufficiale, schwa compresa).
  • Qualche giorno prima, il 22 aprile, comincerà la XXIV edizione del Far East Film Festival, la piú grande vetrina europea della cinematografia asiatica. L’edizione 2022, a Udine dal 22 al 30 aprile con 72 opere da 15 Paesi, 13 anteprime mondiali, di nuovo in presenza, ma con l’offerta di 28 titoli anche online, è stata presentata oggi nel capoluogo friulano da Sabrina Baracetti, presidente del Cec, Centro espressioni cinematografiche, organizzatore della manifestazione. L’apertura del 22 aprile sarà affidata alla coproduzione italo-cinese ‘The Italian Recipe’, di Hou Zuxin, presentata in anteprima mondiale; è una commedia romantica cinese alla cui realizzazione, oltre alla Cina, hanno collaborato l’Orisa Produzioni di Cristiano Bortone e la Dauphine Film Company di Roberta Manfredi e Alberto Simone, con Rai Cinema e con il sostegno della Regione Lazio e il supporto di Roma Lazio Film Commission. Tra gli altri appuntamenti, il Premio alla Carriera al celebre attore, regista e artista giapponese Takeshi Kitano, che a Udine riceverà il Gelso d’oro, e la presenza di Stephy Tang, diva di Hong Kong, che accompagnerà sul palco del festival ‘Twelve Days’ e ‘Table for Six’. Un focus sarà dedicato alla cinematografia filippina, con sei film; tredici, invece, i titoli in arrivo da Hong Kong. Continua, peraltro, la fattiva e proficua collaborazione tra festival e Premio Amidei di Gorizia.
  • Ancora in tema d’Oriente, vive in queste ore al Cine Teatro Metropolitano di Reggio di Calabria la I edizione del Pramana Asian Film Festival, con tre giorni di proiezioni, ventuno cortometraggi e due lungometraggi prodotti in tredici diversi Paesi del continente asiatico: Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Kazakistan, Libano, India, Pakistan, Palestina, Singapore, Siria, Taiwan e Turchia. Di questi ventitré titoli, nove sono anteprime italiane, otto anteprime assolute europee. Il festival è un progetto ideato e organizzato indipendentemente dall’Associazione Culturale Pramana, formatasi a Reggio Calabria nel 2021 con la missione di generare un impatto positivo sul territorio attraverso la promozione delle arti e della cultura; la selezione si pone l’obiettivo di costruire un percorso capace di mostrare un’Asia autentica, raccontata direttamente da chi la vive, per far nascere un interesse verso la sua ricchezza culturale e spingere il pubblico ad approfondire le storie e le tradizioni di quei Paesi. La direzione artistica è stata affidata a Simone Colistra, ventiseienne operatore culturale reggino che è tornato in Calabria per occuparsi di organizzazione di eventi dopo aver studiato e lavorato al Nord Italia e all’estero; la programmazione è stata curata da Federica Buccheri (Italia/Francia), Simone Colistra, Margherita Monti (Italia), Haejee Park (Corea del Sud). Il poster ufficiale è stato disegnato dall’artista italo-srilankese Valeria Weerasinghe, mentre l’illustrazione è stata realizzata dall’architetto reggina Giada Puccinelli.
  • Vivrà invece dal 26 giugno al 2 luglio la LXVIII edizione del Taormina Film Fest; direttori artistici Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia, presidente di giuria Cristina Comencini. Come si ricorderà, il Taormina Film Fest, prodotto e organizzato da Videobank Spa nell’ambito di un mandato triennale, vive su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia e con il patrocinio dell’assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina, del MiC ed in collaborazione con il Parco Archeologico Naxos Taormina.
  • La XIX edizione del Magna Graecia Film Festiva si terrà a Catanzaro dal 30 luglio al 6 agosto 2022. Saranno otto giorni di proiezioni e incontri con anteprime nazionali e internazionali, masterclass, spettacoli musicali e tanti ospiti; il concorso dedicato alle Opere prime e seconde italiane presenterà alcuni dei lavori piú apprezzati della stagione. È di queste ore la notizia che, tra gli ospiti, ci sarà il grande John Landis, premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera e protagonista di una masterclass nell’ambito della quale racconterà la genesi dei suoi film: Continue reading “festival a confronto (82)”

Cannes 2021: the winners

Update: please note the appointment for 75th edition is in 2022, May 10 – 21!
Palme d’Or
TITANE, directed by Julia DUCOURNAU

Grand Prix (ex aequo)
GHAHREMAN (A HERO), directed by Asghar FARHADI
HYTTI N°6, directed by Juho KOSMANEN

Camera d’Or
MURINA, directed by Antoneta ALAMAT KUSIJANOVIC

Honorary Palme d’Or
Jodie FOSTER (actress, director and producer)
Marco BELLOCCHIO (director)

Quinzaine des Réalisateurs (Europa Cinemas Label as the Best European Film)
A CHIARA, directed by Jonas CARPIGNANO (who already won in 2017 with A CIAMBRA)

Best Director
Leos Carax, for ANNETTE

Best Screenplay
HAMAGUCHI Ryosuke, for Continue reading “Cannes 2021: the winners”

festival a confronto (69)

  • Aggiornamento 7 luglio: come da noi previsto e auspicato, Raffaella è stata ricordata anche a Cannes. Intervistato dall’agenzia ANSA, il grande Pedro Almodovar si è così espresso: «Sono affranto, ho perso un’amica che adoravo, tutta la Spagna la adorava, anzi la adora. È davvero una grande perdita e questa tre giorni di esequie con cui l’Italia la ricorda è proprio giusta, quasi dei funerali di Stato».
  • La settantaquattresima edizione del festival del cinema di Cannes comincia oggi, 6 luglio 2021, per concludersi sabato 17. Il dolore per la scomparsa di Raffaella Carrà è ancora cocente ed è nostra vivida speranza che possa essere in qualche modo ricordata anche nella cinematografica kermesse. Poiché, tuttavia, la vita continua, per una diva che ci lascia c’è forse qualche soddisfazione per la quale vale la pena di tifare, sia sul versante calcistico (neanche a farlo apposta oggi, 6 luglio, c’è un appuntamento importante), sia su quello cinematografico. Di Cannes e dei corrispondenti demoni, tuttavia, ci occupiamo a fine post. (v. oltre)
  • È in programma a Matera dal 7 al 10 luglio la prima edizione dell’Audio-Visual Producers Summit. Organizzato dalla Lucana Film Commission per APA-Associazione Produttori Audiovisivi, l’evento vedrà coinvolta la PGA – Producers Guild of America, che conta circa 7000 membri tra produttori cinematografici e televisivi, tra cui spiccano i piú importanti nomi di Hollywood. Si parlerà di mercato, produzione nazionale e internazionale, differenziazione, diversità e produzioni “green”; il 7 luglio ci sarà il “Forum del cinema lucano”; l’8 luglio si potrà conversare con Sandra Stern, presidentessa di Lionsgate Television Group, Sean Furst, (Skybound Entertainment), Ted Miller, (Creative Artists Agency), Lorenzo De Maio, (De Maio Entertainment); Nancy Cotton, (EPIX), Riccardo Tozzi, (Cattleya), Luca Bernabei (Lux Vide). Modererà Gary Lucchesi, producer per Revelations Entertainment e Presidente emerito di PGA. L’8 luglio si parlerà anche di “Diverse Storytelling” con Janet Yang, produttrice di Hollywood, membro di PGA e vincitrice del Golden Globe e dell’Emmy Award. Il 9 luglio si parlerà di ripartenza, con  Robert Franke, (ZDFE); Moritz Polter, (ITV, Windlight Pictures); Mario Gianani, (Wildside). Sempre il 9 luglio si terrà il panel “Production Goes Green!”, che svilupperà un argomento sul quale la sensibilità diventa sempre maggiore: la “biocompatibilità” delle produzioni. A moderare Chiara Sbarigia, presidente di Istituto Luce Cinecittà; interverranno due delle co-fondatrici della Green Task Force di PGA, Katie Carpenter, pluripremiata produttrice di documentari specializzata in temi ambientali; e Lydia Dean Pilcher, vincitrice di due Emmy Award e nominata all’Oscar. Nell’ambito del convegno “La Direttiva Copyright. L’audiovisivo nel mondo digitale” si rifletterà, invece, sulla tutela dei diritti di tutte le categorie impegnate nella produzione e divulgazione delle opere intellettuali; a coordinare e moderare la sessione gli avvocati Giorgio Assumma e Federico M. Ferrara.  La giornata finale del 10 luglio sarà interamente dedicata a “Shoot In The South!”: le Film Commission di Campania e Puglia, che hanno aderito all’iniziativa, promuoveranno il territorio e presenteranno gli incentivi ed i servizi a sostegno della produzione per chi gira in Italia.
  • Godi popolo a Bologna! La trentacinquesima edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca del capoluogo felsineo, vivrà dal 20 al 27 luglio e offrirà la bellezza di quattrocentoventisei film! Otto giorni di proiezioni, sin dal mattino, in 7 sale coinvolte in città, e il gran finale, tutte le sere, in piazza Maggiore e alla LunettArena. A inaugurare il festival, il 20 luglio, ci saranno Isabella Rossellini e Alice Rohrwacher; la prima presenterà il restauro di ‘Francesco Giullare di Dio’, di Roberto Rossellini, e incontrerà la Rohrwacher per parlare di ‘Cinema in campagna’. Nella medesima serata del 20 luglio, le dette Isabella Rossellini e Alice Rohrwacher saliranno sul palco di Piazza Maggiore per celebrare i valori del mondo contadino con il restauro del ‘Mulino del Po’ di Alberto Lattuada ed i cortometraggi ‘Green Porn’ di Isabella Rossellini e ‘Omelia contadina’ di Alice Rohrwacher e JR, presente anch’egli in Piazza Maggiore . Nel suo piccolo,lo scrittore Jonathan Coe presenterà alla LunettArena il film di Billy Wilder ‘Fedora’, al quale è ispirato il suo nuovo libro ‘Io e Mr Wilder’. Il 23 Nanni Moretti presenterà il nuovo restauro del suo film ‘La cosa’, realizzato nel pieno della crisi della sinistra italiana, dopo la caduta del Muro di Berlino e la svolta della Bolognina. Il 27 giugno lo sceneggiatore Premio Oscar Paul Haggis incontrerà il pubblico all’Auditorium DamsLab; il 28, medesimo Paul Haggis sarà in Piazza Maggiore per presentare ‘Million Dollar Baby’. Il festival avrà anche una sezione online su MYmovies.
  • Torniamo adesso a Cannes. Continue reading “festival a confronto (69)”

festival a confronto (66)

  • È stato comunicato oggi, 3 giugno 2021, il programma del 74° Festival del Cinema di Cannes. Vivrà dal 6 al 17 luglio prossimi e sarà un’edizione “straordinaria”. Cosí, almeno, l’ha definita Thierry Frémaux alla conferenza di Parigi. L’offerta sarà ricchissima, forte di ben 2300 pellicole presentate e della grande voglia di ripresa da parte dei cineasti di tutto il mondo. Ci sarà una nuova sezione, Cannes Première oltre al Fuori Concorso, Un certain regard, Special Screenings, Midnight Screening. Tantissimi titoli, appena meno dei 2300 presentati; 24 i film in concorso, molti francesi, il solo Nanni Moretti a difendere i colori dell’Italia con il suo ‘Tre Piani’*. Tra i 24 titoli in gara, il film d’apertura ‘Annette’, di Leos Carax; poi ‘Benedetta’, di Paul Verhoeven, ‘The French Dispatch’ di Wes Anderson, ‘A Hero’ di Asghar Farhadi, ‘Paris, 13th District’ di Jacques Audiard, ‘Flag Day’ di Sean Penn. Anch’esso in concorso, nella Selezione ufficiale, ‘The Story of My Wife’, della regista ungherese Ildikó Enyedi, adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Milán Füst, coproduzione internazionale che ha riunito Ungheria, Germania, Italia (Palosanto Films e Rai Cinema) e Francia;  nel cast, accanto a Léa Seydoux, Gijs Naber, Louis Garrel, anche Sergio Rubini e Jasmine Trinca.  In Concorso anche ‘France’, di Bruno Dumont. Fuori concorso ‘Stillwater’ di Tom McCarthy e ‘The Velvet Underground’, di Todd Haynes. Nella sezione Special screenings ‘Jane by Charlotte’, di Charlotte Gainsbourg sulla madre Jane Birkin, ed il nuovo documentario di Oliver Stone su John Fitzgerald Kennedy. Nella nuova sezione Cannes Première c’è ‘Cow’ di Andrea Arnold e ‘Hold Me Tight’, di Mathieu Almaric. *Adattamento dell’omonimo romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo (Neri Pozzi), ‘Tre Piani’ è stato prodotto dalla Sacher Film e da Fandango, con Rai Cinema e Le Pacte, uscirà in Italia il 23 settembre, distribuito da 01 Distribution; nel cast Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Elena Lietti, Alessandro Sperduti, Denise Tantucci, Nanni Moretti, Anna Bonaiuto, Stefano Dionisi. 
  • Quanto al Taormina Film Fest, invece, la sessantasettesima edizione si aprirà il 27 giugno al Teatro Antico, con ‘BOYS’, di Davide Ferrario. Pellicola musicale e cinematografica ad un tempo, ‘BOYS’, prodotto da Lionello Cerri e Cristiana Mainardi per Lumière & Co. con Rai Cinema, uscirà in sala il 1° luglio, distribuito da Adler Entertainment; è la storia di quattro amici uniti dalla passione per la musica ma divisi da vicende personali; sarà presentato in anteprima, alla presenza del regista e degli interpreti Neri Marcorè, Marco Paolini, Giovanni Storti, Giorgio Tirabassi, Isabel Russinova e Saba Anglana. Alla serata sarà presente anche Mauro Pagani, autore delle musiche e delle canzoni. Il programma ufficiale del 67° Taormina Film Fest sarà presentato il 15 giugno.
  • Comincerà già domani, 4 giugno, con i fratelli D’Innocenzo e alcuni loro attori, ‘Il Cinema in Piazza 2021’, rassegna cinematografica estiva organizzata dall’Associazione Piccolo America, che si svolge in tre sedi: Piazza San Cosimato a Trastevere (4 Giugno – 1 agosto), Parco della Cervelletta a Tor Sapienza (10 Giugno – 25 luglio) e, da quest’anno, Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia (19 Giugno – 25 luglio). A San Cosimato ci saranno quarantatré serate con il grande cinema di Pietro Marcello, Gianfranco Rosi, Céline Sciamma e Ferzan Ozpetek, con in piú alcuni classici Disney come ‘Il Re Leone’ e ‘Frozen’. A Cervelletta si vedranno i film di Satoshi Kon (con l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma), di Ken Loach, di Wim Wenders (in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania) e la saga di Harry Potter, per un totale di trentaquattro serate. da ‘Buena Vista Social Club’ a ‘Piovono Pietre’, dal ‘Pinocchio’ di Matteo Garrone a ‘Garage Olimpo’ e ‘Hijos’, presentati da Marco Bechis. A Monte Ciocci in programma ventisette serate con il cinema di Emir Kusturica, Mario Monicelli, Charlie Kaufman e i film d’animazione di Laika: da ‘Underground’ a ‘Synecdoche, New York’. Poi gli omaggi a Nino Manfredi (Carlo Verdone presenterà ‘Brutti, sporchi e cattivi’), Gigi Proietti e Carlo Vanzina. Oltre a Ken Loach e a Wim Wenders, tra gli ospiti di quest’edizione ci saranno Edgar Reitz, Emir Kusturica, Carlos Reygadas, Rupert Everett, l’artista francese JR e Mathieu Kassovitz.
  • Nelle Marche, in quel di Fano, è prevista l’edizione 2021 di ‘Passaggi Festival’, dal 18 al 25 giugno. L’anno scorso la manifestazione è stata inaugurata da Oliver Stone; quest’anno, nel suo piccolo, sarà Sharon Stone a Continue reading “festival a confronto (66)”

brevi dai media (94)

  • Sono state comunicate oggi le terne dei finalisti per la sessantesima edizione dei Globi d’Oro. Vedi.
  • Vista l’impossibilità dichiarata da Frémaux di allestire un festival di Cannes in modalità tradizionale, si è ripiegato, come ognun sa, su modalità alternative. Ed il Marché du film su internet si è appena concluso, con risultati che gli organizzatori hanno definito “superiori a ogni aspettativa”. Le cifre divulgate parlano di diecimila partecipanti iscritti (a prezzi di favore), milleduecento film presentati sulla piattaforma Cinando, trecento stand virtuali, quarantamila spettatori nelle sale virtuali appositamente allestite. Tra i titoli piú gettonati, ‘Another Round’ di Thomas Vinterberg; la rivelazione francese ‘Gagarin’, di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, ‘L’estate dell’85’, di François Ozon , ‘Spencer’, di Pablo Larraín, con Kristen Stewart nel ruolo di lady Diana; l’inglese ‘Mothering Sunday’, con Olivia Colman e Colin Firth. Attenzione tutt’altro che mediocre è stata tributata all’atteso ‘Ferrari’, di Michael Mann, sul Re di Maranello, cosí come ad ‘Armageddon Time’, di James Gray, con Oscar Isaac, Robert De Niro, Donald Sutherland, Anne Hathaway e Cate Blanchett. Si è anche parlato di alcuni autori italiani, come Gianfranco Rosi (atteso a Venezia con ‘Notturno’), Gabriele Muccino (‘I migliori anni’), i Manetti Bros. (‘Diabolik’), Nanni Moretti (‘Tre Piani’).
  • Domani, 1° luglio, alcuni mondi concluderanno le loro trasmissioni su Sky: Fox LifeFox Life +1Man-gaLeiLei+1Dove tv e Premium Cinema Emotion. Sempre dal 1° Luglio alcuni canali saranno rinominati: Premium Cinema diventerà Premium Cinema 1, Premium Comedy diventerà Premium Cinema 2 e Premium Energy diventerà Premium Cinema 3. Come si ricorderà, a maggio si erano spenti anche Bike Channel, TeenNick, Mtv Hits, Mtv Rocks Viacom, Disney Channel, Disney Channel +1, Disney Jr e Disney Jr +1; sempre a maggio, la sola Fox Italia aveva perso nel bouquet di Sky i canali Fox Animation, Fox Comedy e National Geographic People. Restano accesi Fox e Fox Crime; proprio su Fox continueranno a essere trasmesse alcune delle serie piú amate tra quelle fino ad oggi proposte da Fox Life: ‘Grey’s Anatomy’, ‘Outlander’ e ‘The Resident’. 
  • In occasione di Castiglione Cinema – RdC incontra (3-4 luglio), sabato 4 luglio alle ore 18:00, presso Giardino Caffè Pomarancio nella Rocca del Leone, si terrà “I magnifici set: i borghi d’Italia al cinema”, incontro promosso da Fondazione Ente dello Spettacolo, che insieme al Comune di Castiglione del Lago organizza ogni anno il festival. Per partecipare al talk è necessaria la prenotazione, compilando il form sul sito Continue reading “brevi dai media (94)”

festival a confronto (50)

Vogliate gradire qualche aggiornamento sui festival cinematografici che avranno luogo nei prossimi mesi:

  • L’Ischia Global Film & Music festival si terrà dal 12 al 19 luglio, all’insegna di ‘Campania Regione sicura’, con il coinvolgimento di molti protagonisti dell’industria mondiale sui temi legati alla ripresa di cinema, audiovisivi e turismo. Sarà presieduto da Carolina Rosi, sapientemente fiancheggiata da Cheryl Boone Isaacs, già presidente dell’Accademy, e dal produttore Andrea Iervolino; membri onorari del consiglio d’amministrazione del festival saranno Marina Cicogna, Franco Nero, Enrico Lucherini, Enrico Vanzina, i premi Oscar Bille August, Bobby Moresco e Paul Haggis ed i produttori Mark Canton (USA) e Trudie Styler (U.K.). Il riconoscimento per il Film italiano dell’anno sarà assegnato ai fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, quello per i produttori dell’anno ad Agostino, Giuseppe e Maria Grazia Saccà e alla loro Pepito, scopritori dei gemelli D’Innocenzo e trionfatori sia con ‘Favolacce’, sia con ‘Hammamet’, rispettivamente interpretati da Elio Germano e Pierfrancesco Favino. Tra i primi ospiti annunciati ci sono i giovanissimi attori Roman Griffin Davis e Federico Ielapi, protagonisti di Jojo Rabbit e del ‘Pinocchio’ di Matteo Garrone. La manifestazione, che avrà anche una sezione ‘smart’ digitale, è promossa col sostegno del MiBact (Dg Cinema) e della Regione Campania. Le proiezioni si svolgeranno nelle sale ‘storiche’ dell’isola, l’Excelsior di Ischia Porto e il delle Vittorie di Forio.
  • L’‘Ennesimo Film Festival’ 2020, tradizionalmente legato ai cortometraggi, si dividerà in due parti. La prima sarà in onda da oggi, 16 giugno, fino al 20 su Trc Tv (canali 11 e 15 del digitale terrestre) con venti cortometraggi della Selezione Ufficiale. La seconda sarà dedicata alle altre sezioni in concorso e si svolgerà fra agosto e settembre a Fiorano Modenese, sede del Festival. Duemilacinquecento i cortometraggi arrivati, da tutto il mondo, cinquanta quelli in concorso nelle varie sezioni del Festival; ventuno i Paesi rappresentati e molti film provengono da cinematografie meno conosciute.
  • Si terrà invece a Catanzaro, dal 1° all’8 agosto 2020 la diciassettesima edizione del Magna Graecia Film Festival, cinematografica kermesse ideata e diretta da Gianvito Casadonte e dedicata alle opere prime e seconde, quest’anno dedicata a Federico Fellini e Alberto Sordi. Masterclass, proiezioni, dibattiti, presentazioni di libri e performance musicali animeranno il festival nel cuore della Magna Graecia. Madrina di questa edizione, l’attrice Barbara Chichiarelli, reduce dal testé citato ‘Favolacce’, dei fratelli D’Innocenzo, dove ha interpretato la moglie di Elio Germano e si è meritata il Nastro d’Argento come Miglior Attrice Non Protagonista.
  • La quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà invece nella Capitale, all’Auditorium Parco della Musica, dal 15 al 25 ottobre. Negli stessi giorni, si svolgerà anche Alice nella città, sezione autonoma e parallela dedicata alle giovani generazioni.
  • La 34/a edizione del festival ‘Il Cinema Ritrovato’ si svolgerà a Bologna dal 25 al 31 agosto 2020, come ideale apice di Continue reading “festival a confronto (50)”

festival a confronto (49)

  • La cinquantesima edizione del Giffoni Film Festival vivrà dal 18 al 22 agosto 2020 e si destreggerà tra le contingenze con una componente on line, ingressi contingentati e piú attente misure di sicurezza. Non sarà certo un’edizione meno ambiziose di altre, tuttavia, ed il cinquantesimo anniversario sarà suggellato da quattro diverse fasce temporali: dal 18 al 22 agosto ci sarà il programma per i ragazzi +16 e +18, con 305 giurati nella cittadina campana (75 per le masterclass) e 1300 negli hub italiani (34) e internazionali (17); dal 25 al 29 agosto saranno di scena i Giffoners della fascia d’età +13 (305 a Giffoni e 1300 negli hub ‘esterni’ in Italia e nel mondo); per tutto l’autunno ci saranno attività ed eventi vari; dal 26 al 30 dicembre s’ascolterà la voce dei piú piccoli, 1500 bambini e bambine delle fasce +6 e +10. Tra gli ospiti, previsti Benedetta Porcaroli, Valentina Bellè, Raoul Bova, Sergio Castellitto, piú qualcuno di respiro internazionale, ancora non comunicato. I 6500 ragazzi che erano già stati selezionati come giurati per l’edizione del 2020 potranno partecipare a quella del 2021 che Claudio Gubitosi, ideatore della kermesse, vorrebbe chiamare “edizione 50 plus”.
  • Sebbene la competizione di Cannes quest’anno non si possa aver luogo, Variety ha anticipato che mercoledí prossimo, 3 giugno, il delegato generale Thierry Frémaux annuncerà il cartellone del festival che vivrà, con ogni evidenza e come anticipato, con forme alternative a quelle usuali. Tra i titoli oggetto di scommesse e pronostici, dai cinquanta probabilmente in palinsesto, si vogliono citare ‘The French Dispatch’, di Wes Anderson; ‘Another Round’, di Thomas Vinterberg; ‘Comes Morning’, di Naomi Kawase. Sarà nostra cura quella di aggiornarci. ‘Tre Piani’, di Nanni Moretti, potrebbe conoscere la sua prima mondiale direttamente a Venezia; proprio di recente Luca Zaia, governatore del Veneto e membro del CdA, ha ritenuto di comunicare che «La Mostra del cinema di Venezia si farà a settembre, come previsto. Gli esperti dicono che settembre è la finestra per le elezioni quindi si può fare la Mostra. Ho parlato con il Presidente Roberto Cicutto e sul problema Biennale Architettura è stato detto che la maggior parte degli espositori non se la sentiva di fare gli allestimenti dei padiglioni, sulla Mostra del cinema probabilmente non ci saranno tutte le produzioni che siamo abituati a vedere perché si sono fermate le lavorazioni ed anteprime dei film».
  • Analoga solerzia deve aver mosso il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca riguardo all’Ischia Global Film & Music Fest, tanto che Tony Renis, presidente onorario della manifestazione, ha dichiarato: Continue reading “festival a confronto (49)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (70)

Segnali di vita anche in tempi di pandemia. Se l’edizione 2020 del festival di Cannes è stata definitivamente cancellata (Thierry Frémaux ha dichiarato di non immaginare un’edizione fisica della kermesse, si dovrà fare altro), se finanche Umbria Jazz, previsto quest’anno dal 10 al 19 luglio, ha dovuto rassegnarsi, è vero pure che:

  • circa sedicimila (dicesi sedicimila) video hanno raggiunto la scrivania ed il computer di Gabriele Salvatores, per il progetto ‘Viaggio in Italia’, curato dal citato Salvatores premio Oscar e prodotto da Indiana Production e Rai Cinema per raccontare vita ed emozioni degli italiani in tempi di Covid-19 e conseguenti quarantene. Coraggio, paura, gioia, vita, dolore Storie di determinazione, conforto, speranza: dal frammento di cielo visto attraverso le corde di una chitarra agli operatori sanitari in prima linea, ai concerti via web perché l’arte non si ferma. Nel video che promuove l’iniziativa, Salvatores ed il suo montatore storico Massimo Fiocchi, in collaborazione con Sara Graziotti, rinnovano a tutti l’invito a realizzare e mandare i propri video, per poter continuare il racconto anche durante la cosiddetta “fase 2”. Contestualmente a questo progetto, è stata anche promossa una raccolta di fondi che andranno a favore della Protezione civile.
  • La Hollywood Foreign Press, l’associazione dei giornalisti di testate straniere con base a Los Angeles che ogni anno assegna i Golden Globes, ha annunciato che saranno d’ora in poi candidabili ai premi anche produzioni girate fuori dagli Stati Uniti, in una lingua che non sia l’inglese. I film in lingua straniera non dovranno piú essere esclusivamente distribuiti nel loro Paese d’origine durante i quindici mesi dal primo ottobre al 31 dicembre dell’anno precedente ai premi, come finora previsto dallo statuto. Saranno ammissibili anche le pellicole che “avevano già in calendario di uscire tra il 15 marzo e una data determinata dalla Hollywood Foreign Press quando le sale in quel paese saranno riaperte e che sono uscite in qualsiasi Paese e in qualsiasi formato”. Le nuove norme sono però temporanee e legate all’andamento della pandemia, si è voluto precisare.
  • Andranno in onda su Sky Arte (120 e 400 di Sky) il 14 e il 21 maggio, alle 21.15, le due puntate de ‘Brunelleschi e le grandi cupole del mondo’. Come si ricorderà, “seicento anni fa Filippo Brunelleschi e i suoi operai iniziavano a Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (70)”

Netflix in Anica e altri sconvolgimenti

  • Netflix ha aderito all’Anica, l’Associazione nazionale delle industrie cinematografiche audiovisive e multimediali che “rappresenta le industrie italiane del cinema e dell’audiovisivo nei rapporti con le istituzioni e nelle trattative sindacali ed è deputata a stabilire relazioni con i maggiori attori del sistema per la valorizzazione del settore cinematografico e audiovisivo (in primo luogo quello nazionale) in Italia e all’estero*“. (*Cosí sul sito) è stato annunciato in una nota congiunta, nella quale è esplicato che Netflix “ha presentato la sua richiesta di iscrizione all’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali. Si tratta del passo naturale nell’ambito del costante dialogo che si è svolto negli ultimi mesi, a partire dall’incontro a Roma lo scorso anno tra il fondatore della piattaforma streaming Reed Hastings e il presidente dell’Associazione Francesco Rutelli. I rappresentanti di Netflix parteciperanno dunque (…) all’attività dell’Anica, al Consiglio Cinema, Audiovisivo e Digitale e ai suoi Comitati impegnati in questa fase di grande trasformazione dell’ecosistema cine-audiovisivo. Particolare impegno sarà dedicato alla condivisione di proposte per migliorare ulteriormente la regolamentazione in Italia, nell’interesse di creatività, produzioni e occupazione. Questi obiettivi devono accomunare la filiera in tutte le sue componenti, dagli autori all’esercizio“.
  • I principali festival cinematografici al mondo si uniscono per ‘We Are One: A Global Film Festival’, un evento che sarà trasmesso su YouTube. Sono chiamati a raccolta la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il Festival di Cannes, il festival di Berlino, il Tribeca Film Festival, il Toronto International Film Festival, il Sundance Film Festival e tanti altri; dal 29 maggio al sette giugno, in modo completamente gratuito, il pubblico da casa avrà la possibilità di assistere a film, corti, documentari e dibattiti previsti nelle rispettive programmazioni e saltati a causa dell’emergenza legata al Coronavirus Covid-19. Tutta la programmazione sarà gratuita: le donazioni andranno a favore del Fondo disolidarietà Covid­19 dell’Organizzazione mondiale della sanità. La megainiziativa ‘We Are One: A Global Film Festival’ è stata organizzata da Tribeca Enterprises di New York, la piattaforma creata nel 2003 da Robert De Niro e Jane Rosenthal che, tra le altre cose, produce il Tribeca Film Festival. Come si ricorderà, il festival di Venezia è comunque confermato dal 2 al 12 settembre mentre quello di Cannes è in fase di ridefinizione
  • È invece annullata la settantatreesima edizione del festival di Locarno: Continue reading “Netflix in Anica e altri sconvolgimenti”