spicchi di speranza tra baffi di politica (8)

Stando a quanto riportato  dall’agenzia Ansa, ieri, 19 gennaio, il Ministero della Cultura (MiC) ha condiviso con MEF e MIMIT il nuovo provvedimento sul tax credit, correttivo della riforma approvata l’anno scorso.

Come si ricorderà, il prossimo 4 marzo il Tar del Lazio affronterà, in udienza pubblica, il ricorso di vari produttori audiovisivi contro il vecchio testo della riforma.

L’aula del Senato, inoltre, ha approvato definitivamente il decreto Cultura.

Il provvedimento ha avuto 80 voti favorevoli, 61 contrari e un astenuto. Ora è legge.
Tra i vari punti, il decreto affida al ministro della Cultura il compito di adottare un nuovo piano, chiamato “Piano Olivetti per la Cultura”, per “favorire lo sviluppo della cultura, la rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e svantaggiate, oltre a valorizzare le biblioteche, l’editoria libraria, gli archivi e gli istituti storici e culturali”. 
Soddisfazione è stata espressa dal ministro Giuli: Continue reading “spicchi di speranza tra baffi di politica (8)”

brevi dai media (116)

  • L’Ora’ era un giornale di Palermo che parlava di mafia quando molti ne negavano l’esistenza. Era libero e coraggioso. Con le sue inchieste, che anticipavano spesso temi investigativi di rilevante interesse, ‘L’Ora’ descrisse e interpretò “L’alba dell’antimafia”. Non per nulla è in vendita nelle migliori  librerie un saggio di Ciro Dovizio, docente alla Statale di Milano, dal titolo “L’Alba dell’Antimafia” (Donzelli, 211 pagine, 28 euro). Pur spalleggiando il Partito comunista, L’Ora’ non fu mai un organo di partito. Fu, piuttosto, un luminoso salotto nel quale le intelligenze di intellettuali del calibro di Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Enzo Sellerio, Michele Perriera si confrontavano sui temi del transeunte e dove si combattevano le prime battaglie, innanzitutto culturali, contro la mafia. Sullo stesso argomento si può rileggere ‘E l’ora s’è fatta libro‘.
  • È stato presentato a Roma il reportIndustria cinematografica e attrattività artistica in Italia’, a cura del docente della Rome Business School Francesco Baldi, dell’economista Massimiliano Parco del Centro Europa Ricerche e del direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School, Valerio Mancini. Stando a tale report, dal 2020 al 2023 le produzioni audiovisive italiane hanno registrato un incremento elevato nel web, con +162%, e per la tv, con +132%; per quanto riguarda il cinema, nel 2023 sono stati prodotti 402 film a fronte di 353 nel 2022, con un incremento del 13,8%. L’industria cinematografica e audiovisiva italiana conta 10.968 imprese attive e oltre sessantamila occupati, generando un valore aggiunto pari a 6,59 miliardi di euro. Le città dove si produce sono soprattutto Roma (23,3% delle attività), Milano (16,6%), Torino (3,4%), Napoli (3,3%). Cresce il numero di imprese attive (+25,8% negli ultimi 10 anni) e la produzione del settore: nel 2023 sono stati prodotti 402 film per il cinema, a fronte di 353 nel 2022, con un incremento del 13,8% (+142% sul 2012). Dal 2020 in forte aumento anche le produzioni per il web (+162%) e la tv (+128%). Malgrado le difficoltà poste dalla digitalizzazione e dall’evoluzione dei modelli di consumo dei contenuti audiovisivi, ad eccezione del 2015 e dell’anno pandemico 2020, i film prodotti per il cinema in Italia sono aumentati sensibilmente nell’ultimo decennio. Tra il 2012 e il 2023, l’incremento è stato di 236 film prodotti (da 166 nel 2012 a 402 nel 2023; +142%). In particolare, nel 2023 sono stati prodotti 402 film per il cinema a fronte di 353 nel 2022, con un incremento del 13,8%. Per quanto riguarda l’audiovisivo, tra il 2020 e il 2023, il numero di opere audiovisive italiane prodotte si è incrementato di 143 prodotti, 104 per la TV (+128%) e 39 per il web (+162,5%). La quota di prodotti audiovisivi italiani per la distribuzione su piattaforme web sul totale è aumentata, passando dall’avere un peso modesto del 9,5% (9 su 95) nel 2015 al 34% (63 su 185) nel 2023. Tuttavia, il settore deve affrontare sfide come il recupero di spettatori nelle sale cinematografiche, ancora inferiore ai livelli pre-pandemia, nonostante una crescita di presenze nel 2023 del 58,6% rispetto all’anno precedente. Fonte: “Rome Business School, Industria cinematografica e attrattività artistica in Italia”.
  • Si celebrerà sabato prossimo, 23 novembre, la seconda edizione dei SIAE Music Awards, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all’estero. Direzione artistica e creativa sono di LaTarma Entertainment, la produzione a cura di Live Nation. L’accompagnamento live sarà a cura del Maestro Valeriano Chiaravalle. Conduzione di Amadeus. Quattordici le categorie che saranno premiate, dalle migliori canzoni suonate nei locali, club, radio o streaming o colonne sonore, dai film alle serie. Nel corso della serata saranno anche annunciati il Premio Live Concert (venue con più di 5.000 posti), Premio Live Recital (venue con meno di 5.000 posti), Miglior Autore Under 35 e Premio Speciale 2024. Le candidature si basano sulle rilevazioni dei consumi di musica certificati da Siae e delle royalties distribuite e pagate nel 2024.
  • Si svolgerà dal 19 al 23 novembre, a Roma, la XXII edizione del Trailers FilmFest, l’unico festival in Italia e in Europa dedicato ai trailer e alla promozione cinematografica. Diretto da Stefania Bianchi, con la consulenza artistica di Filippo Soldi, il festival rende protagonisti i migliori trailer cinematografici della stagione, le locandine dei film, i pitch trailer e i booktrailer. Grande evento, il 19 novembre alle 20:30, eccezionalmente a pagamento (5€) la proiezione di ‘Modì – tre giorni sulle ali della follia’, il film diretto da Johnny Depp e interpretato da Riccardo Scamarcio nei panni del pittore e scultore Amedeo Modigliani, con un cast che comprende Al Pacino, Pierre Niney, Stephen Graham, Eva-Jane Willis e Luisa Ranieri. Prevista anche, il 20 novembre alle ore 19:00, la Tavola rotonda “AI e promozione cinematografica: un’opportunità o una sfida?”, organizzata in collaborazione con ANICA. A seguire, la consegna del Premio al Miglior Content Creator Cinema 2024, powered by Syncronia: Il vincitore verrà scelto dal pubblico tramite votazione al link: www.trailersfilmfest.com/concorso-contenuto-creator-cinema-dellanno-2024/
  • Benvenuti su URANIA 260: la TV che guarda al futuro. Continue reading “brevi dai media (116)”

comunicato

«Cinecittà SpA non è in alcun modo coinvolta nell’indagine né risulta avere alcun rapporto con i soggetti che i servizi indicano come indagati. Peraltro i fatti riportati riguardano un periodo antecedente l’attuale Governance.»

È quanto comunicato alle agenzie da Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà S.p.A., in merito alle notizie andate in onda nell’edizione odierna del Tgr Calabria e riprese dal sito RaiNews con l’opinabile titolo “Le mani della ‘ndrangheta su Cinecittà”. Continue reading “comunicato”

anche La7, nel suo piccolo… (2024/2025)

Aggiornamento: il programma condotto su LA7 da Flavio Insinna, basato sul format ‘Family Feud’, si chiamerà ‘Famiglie d’Italia’.

Presentati da pochissimo, a Milano, i palinsesti 2024 – 2025 di La7 e La7D. Chi si fosse chiesto il motivo per il quale lo storico Andrea Barbero non era presente alla prima puntata di questa edizione di ‘Noos’ avrà forse modo di soddisfare la sua curiosità. Nel preserale di La7 arriverà Flavio Insinna (v. oltre) mentre Mentana è stato confermato fino a tutto il 2026.
Secondo Urbano Cairo, editore dell’emittente, quella appena conclusa è stata “la migliore stagione di sempre”.
Si proceda, tuttavia, per ordine. Continue reading “anche La7, nel suo piccolo… (2024/2025)”

La4News, New8 e, dal Mia, i dati sul cinema

  • Le agenzie di stampa Italpress, MF Newswires, 9Colonne e Agenzia Nova, aggregate, hanno generato ‘La4News – Agenzie in Rete’, prima aggregazione d’imprese in Italia formata da agenzie di stampa. L’atto è stato stipulato lo scorso 28 settembre, presso lo studio del Notaio Fabiana Togandi, a Roma; le quattro agenzie potranno partecipare insieme, oltre all’iscrizione all’Albo delle agenzie di stampa a rilevanza nazionale, anche ad altri bandi pubblici e privati sia in Italia che in Europa. Presidente di La4News è stato eletto all’unanimità Gaspare Borsellino, fondatore e direttore responsabile dell’agenzia di stampa Italpress, che sarà affiancato in Consiglio da Daniele Lucherini (MF Newswires), Isabella Liberatori (9Colonne) e Fabio Squillante (Agenzia Nova). Soddisfazione è stata espressa da Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria: «Saluto con favore la nascita di La4News, la nuova rete di imprese formata da Italpress, Mf Newswires, Agenzia Nova e 9Colonne. Uno dei primi frutti positivi della riforma del sostegno alle Agenzie di Stampa attesa da diversi anni. L’aggregazione delle piccole agenzie, più volte ipotizzata in passato, consentirà a queste realtà editoriali di mettere in sinergia competenze ed esperienze in un ambito, quale è quello dell’informazione primaria, che costituisce un significativo punto di riferimento per le Istituzioni nazionali ed internazionali e per tutto il mondo dell’informazione di cui costituisce una importante fonte
  • È stata presentata a Roma, contestualmente all’inaugurazione del Mercato internazionale dell’audiovisivo (Mia), la ricerca ‘La distribuzione dei film italiani sui mercati esteri’, promossa nel 2022 da Anica, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca eMedia e con il supporto della Direzione Cinema del MiC.  Gennaro Sangiuliano, che del MiC è ministro responsabile, ha dichiarato: “Il cinema è uno strumento formidabile per declinare l’immaginario positivo della nazione e proprio attraverso la promozione delle nostre opere all’estero possiamo condividere la cultura, l’arte e la creatività italiana. La produzione, la distribuzione e la vendita di contenuti audiovisivi generano profitti, creano nuovi sbocchi occupazionali nella produzione cinematografica e nei settori della tecnologia, della pubblicità e del turismo”, ha rilevato.
    In quest’ottica si devono leggere le iniziative che il Ministero della Cultura ha intrapreso per sostenere il cinema italiano, ha sottolineato ancora, citando ‘Cinema Revolution’e accennando ad altre iniziative che saranno poste in essere «facendo squadra con gli altri dicasteri. I dati di mercato” ci incoraggiano: veicolare le nostre opere filmiche all’estero potrebbe restituire al comparto oltre il 100% degli investimenti. E le coproduzioni internazionali hanno dimostrato di essere uno straordinario veicolo di promozione e diffusione.»
  • È stato anche presentato, sempre nella giornata d’apertura del Mia (Mercato internazionale audiovisivo), il rapporto ‘ Tutti i numeri del cinema e dell’audiovisivo italiano – Anno 2022’, a cura dell’Ufficio Studi della DGCA del MiC. Stando a tale rapporto, nell’anno solare 2022 sono stati prodotti 355 film, il 13,4% di film in piú rispetto al 2021 e ancora di piú rispetto ai livelli pre-pandemici (325 nel 2019); le opere web sono cresciute del 65,7%, quelle televisive del 37,6%. Le produzioni cinematografiche e audiovisive internazionali che hanno beneficiato del tax credit estero nel 2022 sono state settantacinque (quarantatré nel 2021) e hanno generato investimenti complessivi per circa 845 milioni di euro  I film 100% italiani sono duecentocinquantatré (147 di finzione e 106 documentari), cui si aggiungono sessantatré coproduzioni per un totale di 316 film italiani ammissibili, in crescita del 10,5% sul 2021. Il costo totale dei film prodotti supera i 581 milioni di euro (+17,5% sul 2021).
    Nicola Borrelli, direttore Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, ha però rilevato: Continue reading “La4News, New8 e, dal Mia, i dati sul cinema”

Ulisse, Libertà di Stampa, altri demoni

  • Carlo III (nato Charles Philip Arthur George), re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri quattordici reami del Commonwealth, sarà incoronato sabato prossimo, 6 maggio, con acconcia e tradizionale cerimonia. Stasera, mercoledí 3 maggio, alle ore 21.25, Rai 1 dedica una puntata speciale di ‘Ulisse – il piacere della scoperta’ (‘La corona dei Windsor’) proprio a Carlo III e, piú in generale, alla famiglia reale inglese. Andrà da sé un affresco su buona parte del XX e del XXI secolo. La trasmissione di Alberto Angela tornerà il 25 maggio con un evento speciale dedicato a Piero Angela, per ricordarne i meriti e la figura. In estate, ‘Ulisse Scienza’ ed ‘Ulisse Natura’ andranno ad occupare lo spazio che, per molti anni, ha ospitato ‘SuperQuark’.
  • Vive dal 2 maggio 2023 all’11 maggio 2024, invece, l’ottava edizione del Cinema Italiano Festival, in Nuova Zelanda. Voluto e creato dagli appassionati cinefili Paolo Rotondo e Renee Mark, organizzato per il terzo anno consecutivo in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e con l’Ambasciata Italiana a Wellington, il Cinema Italiano Festival si terrà in venti sale cinematografiche, in sedici città, da Auckland a Wellington, da Christchurch a Dunedin a Nelson. Sono in programma 31 film, con oltre 500 proiezioni, tra cui  ‘Blow up’ di Michelangelo Antonioni, ‘La strada’ di Federico Fellini, ‘L’ombra del giorno’ di Giuseppe Piccioni,  ‘Lasciarsi un giorno a Roma’, ‘Il silenzio grande’, ”Qui rido io’, ‘Una femmina’, ‘Aria ferma’.
  • Il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale per la Libertà di stampa (#Wpfd2023). A buona ragione, dunque, l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e l’Associazione Stampa Subalpina hanno scelto di inaugurare oggi la Casa dei Giornalisti. Per le le iniziative organizzate dalla FNSI in tutta Italia, questo è il link di riferimento.
  • Cinema in città su grandi schermi è un’iniziativa promossa da Ministero della Cultura (MiC), Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Rai e Cinecittà, in collaborazione con Urban Vision, per promuovere il grande cinema e i suoi protagonisti. Il progetto accompagnerà il pubblico, partendo da Milano e da Roma per estendersi a molte altre città, in seguito comunicate, fino alla LXVIII cerimonia d’assegnazione dei David, mercoledí prossimo, 10 maggio (in diretta su Rai 1 dagli studi Cinecittà@Lumina con la conduzione di Carlo Conti affiancato da Matilde Gioli).
  • Riparte da venerdí prossimo, 5 maggio, la Casa del Cinema, con la nuova programmazione gestita dalla Fondazione Cinema per Roma. Qui di seguito il comunicato stampa ufficiale, con i film programmati e i dati specifici sulle strutture: Continue reading “Ulisse, Libertà di Stampa, altri demoni”

a volte ritornano (52)

  • Dal Gattopardo alla Ciociara, a innumerevoli altri film, la storia della Titanus non ha certo bisogno di presentazioni. È, insieme con la francese Pathé, la piú antica società cinematografica del mondo. Si presenta oggi con interessanti energie di rinnovamento, nuovi dirigenti e nuovi partner. L’archivio è stato restaurato, digitalizzato in 2k e 4k ad uso delle piattaforme, con sottotitoli in lingua straniera; nei mitici Studios di via Tiburtina si lavora a pieno ritmo; sono nate due nuove linee editoriali, Titanus Legacy e Titanus Originals, vari altri progetti sono in cantiere, tra cui un rifacimento di ‘Piedone lo sbirro’, di Steno, con Bud Spencer. È in fase di preparazione la serie ‘La Ciociara’, che, basandosi sull’opera di Alberto Moravia, racconterà la saga di Cesira dal 1924 al dopoguerra. Non ultimo, un piccolo gioiello ritrovato: il primo film, con annessa serie televisiva, diretto da Giuseppe Tornatore per Titanus, nel 1986.
  • Anche Scooby Doo sta per tornare. Si apprende da Variety che il simpatico cagnolone abbaierà nuovamente sulla piattaforma Hbo Max, a partire dal 16 ottobre, in un nuovo film basato sulla serie televisiva animata ‘Scooby-Doo! Dove sei tu?’, prodotta nel 1969 da Hanna & Barbera. Quello che in questa sede preme sottolineare è che Velma Dinkley, l’intellettuale del gruppo, rivelerà il suo lato affettivo e rimarrà incantata da un’altra donna, la stilista Coco Diablo.
  • Franco e Ciccio tornano in libreria, nel saggio ‘Franco e Ciccio, storia di due antieroi’, scritto da Alberto Pallotta e Andrea Pergolari per i tipi di Sagoma editore. Francesco Ingrassia, detto Ciccio, avrebbe compiuto cent’anni l’altro ieri, il 5 ottobre, d’altra parte, laddove Franco Franchi decise di lasciarci il 9 dicembre 1992, quasi trent’anni or sono.
  • Le parole sono importanti, #leparolevalgono, ed è proprio sul manzoniano ramo del lago di Como, a Lecco, che vive la quinta edizione del Festival Treccani della lingua italiana. In vita da oggi, 7 ottobre, fino a domenica, questa quinta edizione è dedicata all’Ambiente, all’insegna di tre parole chiave: cambiare, abitare, narrare. Tra gli ospiti, Carmen Consoli, Chadia Rodriguez, Concita De Gregorio, Paolo Di Paolo. Nella giornata conclusiva, dedicata al narrare, ci sarà anche Paolo Di Paolo che, con la trasmissione di Radio 3 ‘La Lingua Batte’, presenterà la nuova edizione del Dizionario dell’italiano Treccani, la prima a introdurre la parità di genere, con Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, direttori dell’opera.
  • In quel d’Urbino, invece, nelle medesime giornate, torna il Festival del Giornalismo Culturale (FGCult). Giunto alla decima edizione, presieduto da Paolo Dorfles e diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, si presenta ponendo come insegna “Dal Web alla Terza pagina” laddove, nel 2013, s’era titolato Continue reading “a volte ritornano (52)”

anche La7, nel suo piccolo… (6)

Sono stati presentati quest’oggi i palinsesti autunnali di La7 e La7d, alla presenza dell’editore, Urbano Cairo, per la verità con la sua conduzione. Totali le conferme, qualche novità d’interesse. Sul settimo tasto del telecomando arriva Caterina Balivo, Catia per gli amici, che condurrà un gioco nel preserale; Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore, condurrà ‘Una giornata particolare’ mentre a Concita de Gregorio sarà affidato ‘In Onda libri’, con le novità editoriali. Cairo, nel ricordare il posizionamento di La7 come sesta rete, ha confermato la domenica con ‘Non è l’Arena’, da sempre curata a Massimo Giletti, l’appuntamento con la fiction al lunedì, con Floris ‘DiMartedì’, con ‘Atlantide’ al mercoledì, ‘Piazzapulita’ al giovedì, ‘Propaganza Live’ al venerdì. Sabato pomeriggio calcio femminile di serie A.
Secondo l’editore, durante la pandemia e da quando è cominciata la guerra in Ucraina, La7 e le testate del gruppo Cairo sono state «presenti al 100%, non tralasciando mai nulla, continuando a pubblicare, non perdendo mai un’uscita, non chiudendo mai un programma»: «questo ci ha premiato, con un incremento degli ascolti importante e di utenti unici transitati su la7.it, corriere.it, diventando il quinto gruppo come utenti unici mesi, 32 milioni, i primi tra gli editori classici e immediatamente vicini agli OTT come Amazon e Microsoft. Ѐ quasi triplicato il numero di abbonati, 27,3 milioni utenti unici con corriere.it e 18 milioni con Gazzetta e anche la parte cartacea ha tenuto molto bene, stabile a 260 mila copie“.
Con riguardo alle tradizionali maratone condotte da Enrico Mentana, il direttore di rete, Andrea Salerno ha dichiarato:

Continue reading “anche La7, nel suo piccolo… (6)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (94)

  • Aggiornamento 25 maggio, la nota trasmissione televisiva comunica sulla sua pagina Facebook quanto segue:
    Revocato il decreto di perquisizione nei confronti di Paolo Mondani. Le operazioni presso l’abitazione del giornalista e presso la redazione di Report erano iniziate ieri mattina alle sette. 📍L’ incarico di perquisizione era stato emesso dalla d.d.a. di Caltanissetta in previsione della messa in onda dell’inchiesta “La bestia nera”, trasmessa da #Report nella puntata di lunedì 23 marzo (trentesimo anniversario della strage di Capaci): il documento ufficiale👇(segue documento ufficiale del Ministero dell’Interno, Dipartimento di pubblica sicurezza, Direzione investigativa antimafia).
  • All’indomani della trasmissione dell’inchiesta ‘La bestia nera’, nell’ambito del programma ‘Report’, la Direzione investigativa antimafia, su mandato della Procura di Caltanissetta, ha effettuato una perquisizione nella redazione del programma e nell’abitazione dell’inviato Paolo Mondani. Sigfrido Ranucci, conduttore della storica testata di Rai 3, ha scritto su Facebook che «il motivo sarebbe quello di sequestrare atti riguardanti l’inchiesta di ieri sera sulla strage di Capaci, nella quale si evidenziava la presenza di Stefano delle Chiaie, leader di Avanguardia nazionale, sul luogo dell’attentato di Capaci. Gli investigatori cercano atti e testimonianze anche su telefonini e pc». Il procuratore Salvatore De Luca ha specificato che la perquisizione eseguita nei confronti di «un giornalista che non è indagato» «non riguarda in alcun modo l’attività di informazione svolta dal giornalista, benché la stessa sia presumibilmente susseguente ad una macroscopica fuga di notizie, riguardante gli atti posti in essere da altro ufficio giudiziario» e punta piuttosto a «verificare la genuinità delle fonti». Il procuratore ha precisato che “Alberto Lo Cicero sia nel corso delle conversazioni intercettate, che nel corso degli interrogatori da lui resi, al pubblico ministero e ai carabinieri, non fa alcuna menzione di Stefano Delle Chiaie”; Sigfrido Ranucci ha ricordato che, tuttavia, «il decreto di perquisizione riporta la data del 20 maggio, cioè tre giorni prima della messa in onda del servizio». Solidarietà alla trasmissione è stata espressa da Fnsi, Assostampa, ma anche Cnog e UsigRai. Nel nostro piccolo ci permettiamo di ricordare che la trasmissione è interamente recuperabile su RaiPlay.
  • Rai Cinema ha siglato ieri un accordo con Aeroporti di Roma (società del Gruppo Atlantia); l’accordo ed il progetto sono stati presentati al festival di Cannes, all’Italian Pavillion, dall’amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco, e da Veronica Pamio, Vice President External Relations e Sustainability di ADR. Il primo progetto è la movie lounge in costruzione all’interno dell’Aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo Da Vinci”, che permetterà a tutti i passeggeri e alla comunità aeroportuale di usufruire di una vera e propria programmazione cinematografica e sarà strutturata con circa venti postazioni e sarà attiva già dal mese di ottobre 2022; le proiezioni riguarderanno cortometraggi su temi di attualità e a sfondo sociale, docufilm inediti ma anche esperienze di realtà virtuale, grazie a dieci visori di ultima generazione. Una selezione di contenuti sarà accessibile a utenti non udenti, ciechi ed ipovedenti attraverso sottotitoli, audiodescrizione e linguaggio dei segni.
  • Il prossimo 2 giugno, in quel di Verona, venti cantanti ricorderanno Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa, nell’evento ‘DallArenaLucio’: tra gli altri, Marco Mengoni, Il Volo, Alessandra Amoroso, Samuele Bersani, Ron, Gigi D’Alessio, Noemi, Marco Masini, Stadio, Francesco Gabbani, Arisa, Tosca, Pierdavide Carone, Ornella Vanoni. Lo spettacolo, condotto da Carlo Conti e Fiorella Mannoia, sarà trasmesso da Rai 1 in differita.
  • Il Teatro San Carlo di Napoli è ufficialmente “On”. Dacché, almeno, è “On” il canale televisivo digitale che, primo al mondo, costituisce una sorta di palcoscenico virtuale di quanto è rappresentato fisicamente in scena e si propone, nondimeno, di valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Napoli e della Campania, come motore di attrazione dei flussi turistici internazionali; la registrazione è gratuita, con contenuti e approfondimenti disponibili gratuitamente, oltre al noleggio di contenuti premium; nello specifico, la sezione Opera al costo di 4 euro e 90 centesimi, la sezione Ballet al costo di 2 euro e novanta, la sezione Concert al costo di un euro e novanta, l’acquisto di eventi dal vivo in streaming a nove euro e novanta.
  • Tornerà dal 20 al 24 luglio il Milazzo Film Festival. curato dall’Associazione non-profit “L’Altra Milazzo”. La prima edizione del Milazzo Film Festival risale al 2006.; l’edizione 2022 riproporrà la rassegna cinematografica, il cui programma di proiezioni ed eventi culturali omaggerà alcune delle numerose ricorrenze di quest’anno, ed il Concorso Internazionale di Cortometraggi, che nella scorsa edizione ha raccolto partecipazioni da ben sedici diversi Paesi del mondo. La scorsa settimana si sono aperte le candidature al Concorso, al quale è possibile iscriversi online fino al 20 maggio seguendo le istruzioni riportate sul sito internet www.milazzofilmfestival.it. Il tema del Concorso è come sempre libero e sono ammessi tutti i generi (fiction, documentario, animazione, sperimentazione e videoclip).
  • Si è tenuta quest’oggi, 24 maggio 2022, la conferenza stampa di presentazione del 25° festival CinemAmbiente (5 – 12 giugno), la kermesse che coniuga la sensibilità verso l’ecologia nelle coordinate della Decima Musa. Che è, peraltro, ben propensa ad accogliere ogni forma di lecita sensibilità. Nelle sedi ufficiali (sito, comunicati) è infatti ricordato quanto segue: Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (94)”

Libertà di Stampa e Vittime del terrorismo

Lo scorso 3 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa; oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata italiana in Memoria delle Vittime del terrorismo. In questa sede, vogliamo riprendere i contenuti del sito dell’Ordine Giornalisti di Sicilia, speranzo di far causa comune per un ideale:
Continue reading “Libertà di Stampa e Vittime del terrorismo”

festival a confronto (81)

  • Ha preso il via ieri, 6 aprile, la XVI edizione del Festival internazionale del giornalismo a Perugia; per cinque giorni, attraverso duecentoquaranta incontri, oltre seicento professionisti, provenienti da tutto il mondo, si confronteranno sui temi d’attualità, sulle nuove tendenze e sulle sfide ch il settore è chiamato ad affrontare.
  • Comincia quest’oggi, 7 aprile 2022, la XXVIII edizione di Romics, festival del fumetto, dell’animazione, dei videogiochi; nell’ambito di questa edizione saranno assegnati, tra l’altro, due Romics d’Oro, a Vincenzo Mollica e a Laura Scarpa. Tra gli ospiti, i fratelli Manetti, Sio, Marco Gervasio, Renato Novara, Giorgio Cavazzano, Vince Tempera.
  • Comincia a vivere oggi, nei cinema La Compagnia e Stensen e online sulle piattaforme Più Compagnia e Mymovies, anche la XX edizione del Florence Korea Film Fest, a Firenze fino a venerdí 15. Dalla Corea (del Sud) con amore arriveranno Hwang Dong-hyuk e Lee Jung-jae, rispettivamente regista e attore di ‘Squid Game’ nonché il maestro Im Sang-soo, la regista Shin Su-won, l’attore Cho Jin-woong. In tutto ottanta, in ogni caso, le pellicole provenienti da Seoul, suddivise nelle sezioni “Orizzonti Coreani”, “Independent Korea”, “Corti Corti”, “K-Documentary”. Lee Jung-jae (quello di ‘Squid Game’) riceverà il premio di questa XX edizione e incontrerà il pubblico in una masterclass.
  • Partirà invece domani, venerdí 8 aprile, per concludersi il 14, l’australiano “Bangalow Film Festival”, alla cui organizzazione collabora l’Istituto Italiano di Cultura di Sidney. Giunto alla II edizione, il festival curato da Christian Pazzaglia vive nelle città di Bangalow, Murwillumbah e Lismore. La programmazione prevede una significativa presenza italiana, con una prima nazionale (‘Picciridda’/’Alone with her own dreams’, di Paolo Licata) e altre interessanti pellicole, quali ‘Chef Antonio’s recipes for revolution’, di Trevor Graham, e ‘Little Tornadoes’, di Aaron Wilson, con Silvia Colloca. Previste per il prossimo mese di giugno una serie di tavole rotonde che vedranno il confronto di esperti sul tema “Sustainable future”. Questo il sito: https://bangalowfilmfestival.com.au/
  • Già disponibili sul sito www.cinegiornate.it gli accrediti per l’XI edizione di “Ciné”, la manifestazione estiva per fare rete e aggiornamento professionale, promossa e sostenuta da ANICA e ANEC, prodotta e organizzata da Cineventi, sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia – Romagna, dall’Emilia Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione. Fino al 30 aprile gli accrediti sono acquistabili ad un costo promozionale con tariffa Early Bird; fino al 27 giugno sarà possibile acquistare il proprio accredito alla tariffa Regular, minore rispetto al costo pieno della Late, che è quella prevista dal 5 luglio, durante i giorni della manifestazione. In occasione dell’edizione 2022, Ciné ha deciso di sostenere MediCinema Italia Onlus – Il cinema che cura, donando un euro, per ogni accredito venduto, all’associazione MediCinema che utilizza la cineterapia negli ospedali e case di cura a scopo riabilitativo, e invitando tutti i partecipanti alla manifestazione ad unirsi alla campagna di raccolta fondi per questa importante missione. Inoltre, dal 5 all’8 luglio, MediCinema Italia sarà presente al Palazzo dei Congressi di Riccione per presentare i risultati raggiunti con l’utilizzo del cinema a scopo terapeutico e per illustrare i progetti di ricerca in corso e gli obiettivi futuri; è l’appuntamento estivo delle Giornate Professionali di Cinema, il momento d’incontro e di mercato dell’industria cinematografica nazionale, dove si presentano, in anteprima assoluta, ad un pubblico di professionisti del settore, i listini ufficiali delle principali case di distribuzione. L’edizione 2022 di Ciné vivrà dal 5 all’8 luglio e si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Riccione; il sito ufficiale è www.cinegiornate.it
  • Nelle due giornate di venerdí 8 e sabato 9 aprile 2022 si tiene anche, in presenza, alla Casa del Cinema di Roma (in streaming su Mymovies dal 14 al 17) la VI edizione dell’Aqua Film Festival, rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua, organizzata dall’Associazione Culturale no profit UNIVERSI AQUA. Fondato e diretto da Eleonora Vallone, il festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, vuole Continue reading “festival a confronto (81)”

brevi dai media (105)

aggiornamento 13 gennaio: oggi compie trent’anni il Tg5
aggiornamento 10 gennaio: a fine post l’elenco completo di candidature e vincitori dei Golden Globes 2022.

  • Sebbene in pochi vi abbiano riflettuto, ed in numero ancor minore vi riflettano oggi, Italia 1 e Rete 4 hanno compiuto quarant’anni nei giorni scorsi. Era il 3 gennaio 1982, infatti, quando Edilio Rusconi univa una ventina d’emittenti locali per dare vita a Italia 1, che avrebbe cambiato editore pochi mesi dopo. Ed era il 4 gennaio 1982 quando nasceva Rete 4, edita da Mondadori e acquisita da Silvio Berlusconi nel 1983 con quella che, ancora oggi, è ricordata come una delle acquisizioni piú vantaggiose della storia della televisione italiana. Non sono stati ricordati i quarant’anni di Canale 5, perché ricordare questi altri due? Si sarà ragionato cosí? Forse festeggeranno a dicembre, chissà.
  • È disponibile in streaming su RaiPlay, dopo la messa in onda avvenuta a marzo, il documentario ‘Costellazione Bertolucci’, che Sandro Dionisio ha dedicato alla figura di Bernardo Bertolucci partendo da una delle interviste piú recenti, dalle testimonianze di Mario Martone e Roberto Perpignani nonché, non da ultimo, da un accurato repertorio fotografico e video. Nel film si raccontano poetica e pratica del cinema di Bertolucci, dal suo esordio al fianco di Pasolini al suo film piú recente, ‘Io e te’, e alla sceneggiatura di ‘The Echo Chamber’, ultimata poche settimane prima della scomparsa. “Essere fedeli soprattutto alla propria ispirazione, ai battiti del proprio cuore, a volte un po’ irregolari”: questo il viatico che il maestro ci ha lasciato alla fine del film.
  • Milo Manara si occuperà di un’opera a fumetti sul ‘Nome della rosa’ di Umberto Eco. La notizia è stata divulgata da Igort, direttore di Linus, storico mensile di fumetti; la copertina di gennaio del periodico è per l’appunto una bella immagine di Eco. Come si ricorderà, il grande semiologo, giornalista, scrittore italiano avrebbe compiuto novant’anni mercoledí scorso, 5 gennaio; l’idea della graphic novel sarebbe da attribuire a Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale de La Nave di Teseo.
  • La prima scultura dedicata a Margherita Hack sarà inaugurata a Milano nel mese di giugno, per il centenario dalla nascita. Lo ha comunicato la Fondazione Deloitte, in collaborazione con Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano – Ufficio Arte negli Spazi Pubblici, che il 19 gennaio comunicheranno il progetto vincitore, lo spazio pubblico scelto per l’installazione dell’opera e le motivazioni della giuria.
  • Oltre al caffè sospeso, usanza tipica e caratteristica di Napoli, esiste anche il “biglietto sospeso”, e non è la prima volta che lo si usa. È stato grazie ad un biglietto sospeso di 5 euro se giovedí scorso ‘L’ora del crepuscolo’, ultima fatica di Braden King, è stato visto in proiezione simultanea nella chiesa trasformata in teatro da don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità di Napoli, nella palestra del centro sportivo CalcioSociale, al serpentone di Roma Corviale, nel Tunnel Sammartini riqualificato grazie all’instancabile lavoro della Fondazione Progetto Arca Onlus sotto la stazione Centrale, in Via Sammartini 106, a Milano. Il biglietto sospeso (https://invisiblecarpet.it/biglietto-sospeso/ ) è stato in vendita online ed in cassa nelle sale cinema d’Italia grazie al partenariato con UECI – Unione Esercenti Cinematografici italiani, Fondazione Progetto Arca onlus, Associazione Nazionale italiana Cantanti onlus, SNGCI-Nastri d’Argento, CalcioSociale, Reel One, Nuovo Teatro Sanità, Intergruppo parlamentare Cinema e Arti dello Spettacolo/Giornata Mondiale del Cinema italiano, Consiglio regionale del Lazio. Invisible Carpet, società di distribuzione cinematografica e audiovisiva, nata grazie alle agevolazioni del programma “Cultura Crea” di Invitalia, ha cosí proseguito nella sua mission di portare il cinema agli invisibili, in anteprima e nei loro luoghi, coin quartieri che qualcuno chiama “ghetti”, dove vivono moltissime famiglie composte da bambini, anziani e giovani, i principali a vivere il disagio dell’emarginazione sociale.
  • Da un po’ di tempo sono d’attualità le edizioni dei telegiornali regionali perché Carlo Fuortes, amministratore delegato della Rai, ha dichiarato di voler chiudere l’edizione serale. In una recente nota stampa, il consiglio dell’Usigrai si è cosí espresso:

Continue reading “brevi dai media (105)”