Posts tagged “giornalismo

Ulisse, Libertà di Stampa, altri demoni

  • Carlo III (nato Charles Philip Arthur George), re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri quattordici reami del Commonwealth, sarà incoronato sabato prossimo, 6 maggio, con acconcia e tradizionale cerimonia. Stasera, mercoledí 3 maggio, alle ore 21.25, Rai 1 dedica una puntata speciale di ‘Ulisse – il piacere della scoperta’ (‘La corona dei Windsor’) proprio a Carlo III e, piú in generale, alla famiglia reale inglese. Andrà da sé un affresco su buona parte del XX e del XXI secolo. La trasmissione di Alberto Angela tornerà il 25 maggio con un evento speciale dedicato a Piero Angela, per ricordarne i meriti e la figura. In estate, ‘Ulisse Scienza’ ed ‘Ulisse Natura’ andranno ad occupare lo spazio che, per molti anni, ha ospitato ‘SuperQuark’.
  • Vive dal 2 maggio 2023 all’11 maggio 2024, invece, l’ottava edizione del Cinema Italiano Festival, in Nuova Zelanda. Voluto e creato dagli appassionati cinefili Paolo Rotondo e Renee Mark, organizzato per il terzo anno consecutivo in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e con l’Ambasciata Italiana a Wellington, il Cinema Italiano Festival si terrà in venti sale cinematografiche, in sedici città, da Auckland a Wellington, da Christchurch a Dunedin a Nelson. Sono in programma 31 film, con oltre 500 proiezioni, tra cui  ‘Blow up’ di Michelangelo Antonioni, ‘La strada’ di Federico Fellini, ‘L’ombra del giorno’ di Giuseppe Piccioni,  ‘Lasciarsi un giorno a Roma’, ‘Il silenzio grande’, ”Qui rido io’, ‘Una femmina’, ‘Aria ferma’.
  • Il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale per la Libertà di stampa (#Wpfd2023). A buona ragione, dunque, l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e l’Associazione Stampa Subalpina hanno scelto di inaugurare oggi la Casa dei Giornalisti. Per le le iniziative organizzate dalla FNSI in tutta Italia, questo è il link di riferimento.
  • Cinema in città su grandi schermi è un’iniziativa promossa da Ministero della Cultura (MiC), Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Rai e Cinecittà, in collaborazione con Urban Vision, per promuovere il grande cinema e i suoi protagonisti. Il progetto accompagnerà il pubblico, partendo da Milano e da Roma per estendersi a molte altre città, in seguito comunicate, fino alla LXVIII cerimonia d’assegnazione dei David, mercoledí prossimo, 10 maggio (in diretta su Rai 1 dagli studi Cinecittà@Lumina con la conduzione di Carlo Conti affiancato da Matilde Gioli).
  • Riparte da venerdí prossimo, 5 maggio, la Casa del Cinema, con la nuova programmazione gestita dalla Fondazione Cinema per Roma. Qui di seguito il comunicato stampa ufficiale, con i film programmati e i dati specifici sulle strutture: (more…)

a volte ritornano (52)

  • Dal Gattopardo alla Ciociara, a innumerevoli altri film, la storia della Titanus non ha certo bisogno di presentazioni. È, insieme con la francese Pathé, la piú antica società cinematografica del mondo. Si presenta oggi con interessanti energie di rinnovamento, nuovi dirigenti e nuovi partner. L’archivio è stato restaurato, digitalizzato in 2k e 4k ad uso delle piattaforme, con sottotitoli in lingua straniera; nei mitici Studios di via Tiburtina si lavora a pieno ritmo; sono nate due nuove linee editoriali, Titanus Legacy e Titanus Originals, vari altri progetti sono in cantiere, tra cui un rifacimento di ‘Piedone lo sbirro’, di Steno, con Bud Spencer. È in fase di preparazione la serie ‘La Ciociara’, che, basandosi sull’opera di Alberto Moravia, racconterà la saga di Cesira dal 1924 al dopoguerra. Non ultimo, un piccolo gioiello ritrovato: il primo film, con annessa serie televisiva, diretto da Giuseppe Tornatore per Titanus, nel 1986.
  • Anche Scooby Doo sta per tornare. Si apprende da Variety che il simpatico cagnolone abbaierà nuovamente sulla piattaforma Hbo Max, a partire dal 16 ottobre, in un nuovo film basato sulla serie televisiva animata ‘Scooby-Doo! Dove sei tu?’, prodotta nel 1969 da Hanna & Barbera. Quello che in questa sede preme sottolineare è che Velma Dinkley, l’intellettuale del gruppo, rivelerà il suo lato affettivo e rimarrà incantata da un’altra donna, la stilista Coco Diablo.
  • Franco e Ciccio tornano in libreria, nel saggio ‘Franco e Ciccio, storia di due antieroi’, scritto da Alberto Pallotta e Andrea Pergolari per i tipi di Sagoma editore. Francesco Ingrassia, detto Ciccio, avrebbe compiuto cent’anni l’altro ieri, il 5 ottobre, d’altra parte, laddove Franco Franchi decise di lasciarci il 9 dicembre 1992, quasi trent’anni or sono.
  • Le parole sono importanti, #leparolevalgono, ed è proprio sul manzoniano ramo del lago di Como, a Lecco, che vive la quinta edizione del Festival Treccani della lingua italiana. In vita da oggi, 7 ottobre, fino a domenica, questa quinta edizione è dedicata all’Ambiente, all’insegna di tre parole chiave: cambiare, abitare, narrare. Tra gli ospiti, Carmen Consoli, Chadia Rodriguez, Concita De Gregorio, Paolo Di Paolo. Nella giornata conclusiva, dedicata al narrare, ci sarà anche Paolo Di Paolo che, con la trasmissione di Radio 3 ‘La Lingua Batte’, presenterà la nuova edizione del Dizionario dell’italiano Treccani, la prima a introdurre la parità di genere, con Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, direttori dell’opera.
  • In quel d’Urbino, invece, nelle medesime giornate, torna il Festival del Giornalismo Culturale (FGCult). Giunto alla decima edizione, presieduto da Paolo Dorfles e diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, si presenta ponendo come insegna “Dal Web alla Terza pagina” laddove, nel 2013, s’era titolato (more…)

anche La7, nel suo piccolo… (6)

Sono stati presentati quest’oggi i palinsesti autunnali di La7 e La7d, alla presenza dell’editore, Urbano Cairo, per la verità con la sua conduzione. Totali le conferme, qualche novità d’interesse. Sul settimo tasto del telecomando arriva Caterina Balivo, Catia per gli amici, che condurrà un gioco nel preserale; Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore, condurrà ‘Una giornata particolare’ mentre a Concita de Gregorio sarà affidato ‘In Onda libri’, con le novità editoriali. Cairo, nel ricordare il posizionamento di La7 come sesta rete, ha confermato la domenica con ‘Non è l’Arena’, da sempre curata a Massimo Giletti, l’appuntamento con la fiction al lunedì, con Floris ‘DiMartedì’, con ‘Atlantide’ al mercoledì, ‘Piazzapulita’ al giovedì, ‘Propaganza Live’ al venerdì. Sabato pomeriggio calcio femminile di serie A.
Secondo l’editore, durante la pandemia e da quando è cominciata la guerra in Ucraina, La7 e le testate del gruppo Cairo sono state «presenti al 100%, non tralasciando mai nulla, continuando a pubblicare, non perdendo mai un’uscita, non chiudendo mai un programma»: «questo ci ha premiato, con un incremento degli ascolti importante e di utenti unici transitati su la7.it, corriere.it, diventando il quinto gruppo come utenti unici mesi, 32 milioni, i primi tra gli editori classici e immediatamente vicini agli OTT come Amazon e Microsoft. Ѐ quasi triplicato il numero di abbonati, 27,3 milioni utenti unici con corriere.it e 18 milioni con Gazzetta e anche la parte cartacea ha tenuto molto bene, stabile a 260 mila copie“.
Con riguardo alle tradizionali maratone condotte da Enrico Mentana, il direttore di rete, Andrea Salerno ha dichiarato:

(more…)


spicchi d’arte tra baffi di storia (94)

  • Aggiornamento 25 maggio, la nota trasmissione televisiva comunica sulla sua pagina Facebook quanto segue:
    Revocato il decreto di perquisizione nei confronti di Paolo Mondani. Le operazioni presso l’abitazione del giornalista e presso la redazione di Report erano iniziate ieri mattina alle sette. 📍L’ incarico di perquisizione era stato emesso dalla d.d.a. di Caltanissetta in previsione della messa in onda dell’inchiesta “La bestia nera”, trasmessa da #Report nella puntata di lunedì 23 marzo (trentesimo anniversario della strage di Capaci): il documento ufficiale👇(segue documento ufficiale del Ministero dell’Interno, Dipartimento di pubblica sicurezza, Direzione investigativa antimafia).
  • All’indomani della trasmissione dell’inchiesta ‘La bestia nera’, nell’ambito del programma ‘Report’, la Direzione investigativa antimafia, su mandato della Procura di Caltanissetta, ha effettuato una perquisizione nella redazione del programma e nell’abitazione dell’inviato Paolo Mondani. Sigfrido Ranucci, conduttore della storica testata di Rai 3, ha scritto su Facebook che «il motivo sarebbe quello di sequestrare atti riguardanti l’inchiesta di ieri sera sulla strage di Capaci, nella quale si evidenziava la presenza di Stefano delle Chiaie, leader di Avanguardia nazionale, sul luogo dell’attentato di Capaci. Gli investigatori cercano atti e testimonianze anche su telefonini e pc». Il procuratore Salvatore De Luca ha specificato che la perquisizione eseguita nei confronti di «un giornalista che non è indagato» «non riguarda in alcun modo l’attività di informazione svolta dal giornalista, benché la stessa sia presumibilmente susseguente ad una macroscopica fuga di notizie, riguardante gli atti posti in essere da altro ufficio giudiziario» e punta piuttosto a «verificare la genuinità delle fonti». Il procuratore ha precisato che “Alberto Lo Cicero sia nel corso delle conversazioni intercettate, che nel corso degli interrogatori da lui resi, al pubblico ministero e ai carabinieri, non fa alcuna menzione di Stefano Delle Chiaie”; Sigfrido Ranucci ha ricordato che, tuttavia, «il decreto di perquisizione riporta la data del 20 maggio, cioè tre giorni prima della messa in onda del servizio». Solidarietà alla trasmissione è stata espressa da Fnsi, Assostampa, ma anche Cnog e UsigRai. Nel nostro piccolo ci permettiamo di ricordare che la trasmissione è interamente recuperabile su RaiPlay.
  • Rai Cinema ha siglato ieri un accordo con Aeroporti di Roma (società del Gruppo Atlantia); l’accordo ed il progetto sono stati presentati al festival di Cannes, all’Italian Pavillion, dall’amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco, e da Veronica Pamio, Vice President External Relations e Sustainability di ADR. Il primo progetto è la movie lounge in costruzione all’interno dell’Aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo Da Vinci”, che permetterà a tutti i passeggeri e alla comunità aeroportuale di usufruire di una vera e propria programmazione cinematografica e sarà strutturata con circa venti postazioni e sarà attiva già dal mese di ottobre 2022; le proiezioni riguarderanno cortometraggi su temi di attualità e a sfondo sociale, docufilm inediti ma anche esperienze di realtà virtuale, grazie a dieci visori di ultima generazione. Una selezione di contenuti sarà accessibile a utenti non udenti, ciechi ed ipovedenti attraverso sottotitoli, audiodescrizione e linguaggio dei segni.
  • Il prossimo 2 giugno, in quel di Verona, venti cantanti ricorderanno Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa, nell’evento ‘DallArenaLucio’: tra gli altri, Marco Mengoni, Il Volo, Alessandra Amoroso, Samuele Bersani, Ron, Gigi D’Alessio, Noemi, Marco Masini, Stadio, Francesco Gabbani, Arisa, Tosca, Pierdavide Carone, Ornella Vanoni. Lo spettacolo, condotto da Carlo Conti e Fiorella Mannoia, sarà trasmesso da Rai 1 in differita.
  • Il Teatro San Carlo di Napoli è ufficialmente “On”. Dacché, almeno, è “On” il canale televisivo digitale che, primo al mondo, costituisce una sorta di palcoscenico virtuale di quanto è rappresentato fisicamente in scena e si propone, nondimeno, di valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Napoli e della Campania, come motore di attrazione dei flussi turistici internazionali; la registrazione è gratuita, con contenuti e approfondimenti disponibili gratuitamente, oltre al noleggio di contenuti premium; nello specifico, la sezione Opera al costo di 4 euro e 90 centesimi, la sezione Ballet al costo di 2 euro e novanta, la sezione Concert al costo di un euro e novanta, l’acquisto di eventi dal vivo in streaming a nove euro e novanta.
  • Tornerà dal 20 al 24 luglio il Milazzo Film Festival. curato dall’Associazione non-profit “L’Altra Milazzo”. La prima edizione del Milazzo Film Festival risale al 2006.; l’edizione 2022 riproporrà la rassegna cinematografica, il cui programma di proiezioni ed eventi culturali omaggerà alcune delle numerose ricorrenze di quest’anno, ed il Concorso Internazionale di Cortometraggi, che nella scorsa edizione ha raccolto partecipazioni da ben sedici diversi Paesi del mondo. La scorsa settimana si sono aperte le candidature al Concorso, al quale è possibile iscriversi online fino al 20 maggio seguendo le istruzioni riportate sul sito internet www.milazzofilmfestival.it. Il tema del Concorso è come sempre libero e sono ammessi tutti i generi (fiction, documentario, animazione, sperimentazione e videoclip).
  • Si è tenuta quest’oggi, 24 maggio 2022, la conferenza stampa di presentazione del 25° festival CinemAmbiente (5 – 12 giugno), la kermesse che coniuga la sensibilità verso l’ecologia nelle coordinate della Decima Musa. Che è, peraltro, ben propensa ad accogliere ogni forma di lecita sensibilità. Nelle sedi ufficiali (sito, comunicati) è infatti ricordato quanto segue: (more…)

Libertà di Stampa e Vittime del terrorismo

Lo scorso 3 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa; oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata italiana in Memoria delle Vittime del terrorismo. In questa sede, vogliamo riprendere i contenuti del sito dell’Ordine Giornalisti di Sicilia, speranzo di far causa comune per un ideale:
(more…)


festival a confronto (81)

  • Ha preso il via ieri, 6 aprile, la XVI edizione del Festival internazionale del giornalismo a Perugia; per cinque giorni, attraverso duecentoquaranta incontri, oltre seicento professionisti, provenienti da tutto il mondo, si confronteranno sui temi d’attualità, sulle nuove tendenze e sulle sfide ch il settore è chiamato ad affrontare.
  • Comincia quest’oggi, 7 aprile 2022, la XXVIII edizione di Romics, festival del fumetto, dell’animazione, dei videogiochi; nell’ambito di questa edizione saranno assegnati, tra l’altro, due Romics d’Oro, a Vincenzo Mollica e a Laura Scarpa. Tra gli ospiti, i fratelli Manetti, Sio, Marco Gervasio, Renato Novara, Giorgio Cavazzano, Vince Tempera.
  • Comincia a vivere oggi, nei cinema La Compagnia e Stensen e online sulle piattaforme Più Compagnia e Mymovies, anche la XX edizione del Florence Korea Film Fest, a Firenze fino a venerdí 15. Dalla Corea (del Sud) con amore arriveranno Hwang Dong-hyuk e Lee Jung-jae, rispettivamente regista e attore di ‘Squid Game’ nonché il maestro Im Sang-soo, la regista Shin Su-won, l’attore Cho Jin-woong. In tutto ottanta, in ogni caso, le pellicole provenienti da Seoul, suddivise nelle sezioni “Orizzonti Coreani”, “Independent Korea”, “Corti Corti”, “K-Documentary”. Lee Jung-jae (quello di ‘Squid Game’) riceverà il premio di questa XX edizione e incontrerà il pubblico in una masterclass.
  • Partirà invece domani, venerdí 8 aprile, per concludersi il 14, l’australiano “Bangalow Film Festival”, alla cui organizzazione collabora l’Istituto Italiano di Cultura di Sidney. Giunto alla II edizione, il festival curato da Christian Pazzaglia vive nelle città di Bangalow, Murwillumbah e Lismore. La programmazione prevede una significativa presenza italiana, con una prima nazionale (‘Picciridda’/’Alone with her own dreams’, di Paolo Licata) e altre interessanti pellicole, quali ‘Chef Antonio’s recipes for revolution’, di Trevor Graham, e ‘Little Tornadoes’, di Aaron Wilson, con Silvia Colloca. Previste per il prossimo mese di giugno una serie di tavole rotonde che vedranno il confronto di esperti sul tema “Sustainable future”. Questo il sito: https://bangalowfilmfestival.com.au/
  • Già disponibili sul sito www.cinegiornate.it gli accrediti per l’XI edizione di “Ciné”, la manifestazione estiva per fare rete e aggiornamento professionale, promossa e sostenuta da ANICA e ANEC, prodotta e organizzata da Cineventi, sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia – Romagna, dall’Emilia Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione. Fino al 30 aprile gli accrediti sono acquistabili ad un costo promozionale con tariffa Early Bird; fino al 27 giugno sarà possibile acquistare il proprio accredito alla tariffa Regular, minore rispetto al costo pieno della Late, che è quella prevista dal 5 luglio, durante i giorni della manifestazione. In occasione dell’edizione 2022, Ciné ha deciso di sostenere MediCinema Italia Onlus – Il cinema che cura, donando un euro, per ogni accredito venduto, all’associazione MediCinema che utilizza la cineterapia negli ospedali e case di cura a scopo riabilitativo, e invitando tutti i partecipanti alla manifestazione ad unirsi alla campagna di raccolta fondi per questa importante missione. Inoltre, dal 5 all’8 luglio, MediCinema Italia sarà presente al Palazzo dei Congressi di Riccione per presentare i risultati raggiunti con l’utilizzo del cinema a scopo terapeutico e per illustrare i progetti di ricerca in corso e gli obiettivi futuri; è l’appuntamento estivo delle Giornate Professionali di Cinema, il momento d’incontro e di mercato dell’industria cinematografica nazionale, dove si presentano, in anteprima assoluta, ad un pubblico di professionisti del settore, i listini ufficiali delle principali case di distribuzione. L’edizione 2022 di Ciné vivrà dal 5 all’8 luglio e si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Riccione; il sito ufficiale è www.cinegiornate.it
  • Nelle due giornate di venerdí 8 e sabato 9 aprile 2022 si tiene anche, in presenza, alla Casa del Cinema di Roma (in streaming su Mymovies dal 14 al 17) la VI edizione dell’Aqua Film Festival, rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua, organizzata dall’Associazione Culturale no profit UNIVERSI AQUA. Fondato e diretto da Eleonora Vallone, il festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, vuole (more…)

brevi dai media (105)

aggiornamento 13 gennaio: oggi compie trent’anni il Tg5
aggiornamento 10 gennaio: a fine post l’elenco completo di candidature e vincitori dei Golden Globes 2022.

  • Sebbene in pochi vi abbiano riflettuto, ed in numero ancor minore vi riflettano oggi, Italia 1 e Rete 4 hanno compiuto quarant’anni nei giorni scorsi. Era il 3 gennaio 1982, infatti, quando Edilio Rusconi univa una ventina d’emittenti locali per dare vita a Italia 1, che avrebbe cambiato editore pochi mesi dopo. Ed era il 4 gennaio 1982 quando nasceva Rete 4, edita da Mondadori e acquisita da Silvio Berlusconi nel 1983 con quella che, ancora oggi, è ricordata come una delle acquisizioni piú vantaggiose della storia della televisione italiana. Non sono stati ricordati i quarant’anni di Canale 5, perché ricordare questi altri due? Si sarà ragionato cosí? Forse festeggeranno a dicembre, chissà.
  • È disponibile in streaming su RaiPlay, dopo la messa in onda avvenuta a marzo, il documentario ‘Costellazione Bertolucci’, che Sandro Dionisio ha dedicato alla figura di Bernardo Bertolucci partendo da una delle interviste piú recenti, dalle testimonianze di Mario Martone e Roberto Perpignani nonché, non da ultimo, da un accurato repertorio fotografico e video. Nel film si raccontano poetica e pratica del cinema di Bertolucci, dal suo esordio al fianco di Pasolini al suo film piú recente, ‘Io e te’, e alla sceneggiatura di ‘The Echo Chamber’, ultimata poche settimane prima della scomparsa. “Essere fedeli soprattutto alla propria ispirazione, ai battiti del proprio cuore, a volte un po’ irregolari”: questo il viatico che il maestro ci ha lasciato alla fine del film.
  • Milo Manara si occuperà di un’opera a fumetti sul ‘Nome della rosa’ di Umberto Eco. La notizia è stata divulgata da Igort, direttore di Linus, storico mensile di fumetti; la copertina di gennaio del periodico è per l’appunto una bella immagine di Eco. Come si ricorderà, il grande semiologo, giornalista, scrittore italiano avrebbe compiuto novant’anni mercoledí scorso, 5 gennaio; l’idea della graphic novel sarebbe da attribuire a Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale de La Nave di Teseo.
  • La prima scultura dedicata a Margherita Hack sarà inaugurata a Milano nel mese di giugno, per il centenario dalla nascita. Lo ha comunicato la Fondazione Deloitte, in collaborazione con Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano – Ufficio Arte negli Spazi Pubblici, che il 19 gennaio comunicheranno il progetto vincitore, lo spazio pubblico scelto per l’installazione dell’opera e le motivazioni della giuria.
  • Oltre al caffè sospeso, usanza tipica e caratteristica di Napoli, esiste anche il “biglietto sospeso”, e non è la prima volta che lo si usa. È stato grazie ad un biglietto sospeso di 5 euro se giovedí scorso ‘L’ora del crepuscolo’, ultima fatica di Braden King, è stato visto in proiezione simultanea nella chiesa trasformata in teatro da don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità di Napoli, nella palestra del centro sportivo CalcioSociale, al serpentone di Roma Corviale, nel Tunnel Sammartini riqualificato grazie all’instancabile lavoro della Fondazione Progetto Arca Onlus sotto la stazione Centrale, in Via Sammartini 106, a Milano. Il biglietto sospeso (https://invisiblecarpet.it/biglietto-sospeso/ ) è stato in vendita online ed in cassa nelle sale cinema d’Italia grazie al partenariato con UECI – Unione Esercenti Cinematografici italiani, Fondazione Progetto Arca onlus, Associazione Nazionale italiana Cantanti onlus, SNGCI-Nastri d’Argento, CalcioSociale, Reel One, Nuovo Teatro Sanità, Intergruppo parlamentare Cinema e Arti dello Spettacolo/Giornata Mondiale del Cinema italiano, Consiglio regionale del Lazio. Invisible Carpet, società di distribuzione cinematografica e audiovisiva, nata grazie alle agevolazioni del programma “Cultura Crea” di Invitalia, ha cosí proseguito nella sua mission di portare il cinema agli invisibili, in anteprima e nei loro luoghi, coin quartieri che qualcuno chiama “ghetti”, dove vivono moltissime famiglie composte da bambini, anziani e giovani, i principali a vivere il disagio dell’emarginazione sociale.
  • Da un po’ di tempo sono d’attualità le edizioni dei telegiornali regionali perché Carlo Fuortes, amministratore delegato della Rai, ha dichiarato di voler chiudere l’edizione serale. In una recente nota stampa, il consiglio dell’Usigrai si è cosí espresso:

(more…)


e l’Ora s’è fatta libro

La trentatreesima edizione del Salone del Libro di Torino vivrà, nella sua declinazione fisica, dal 14 al 18 ottobre prossimi. Ed è un libro particolare quello che Marcello Sorgi presenterà giovedí, alle 15, nella sala Viola del Lingotto: “L’Ora edizione straordinaria”. Pubblicazione tra le piú interessanti, edita dalla Regione Sicilia, rende letteraria giustizia al periodico che arrivava nelle edicole di Palermo ogni pomeriggio e si chiamava “L’Ora”. Era un quotidiano piccolo, forse, ma grande per aver sempre chiamato la mafia con il suo nome e aver pagato a caro prezzo l’amore per la verità: ben tre vite umane (Mauro De Mauro, Cosimo Cristina e Giovanni Spampinato) e la distruzione della tipografia, su mandato del boss Luciano Liggio. “L’Ora edizione straordinaria”, scritto da cinquantadue giornalisti, è stato concepito (anche) per celebrare il centesimo genetliaco di Vittorio Nisticò, che assunse la direzione del giornale nel 1954, la mantenne per vent’anni e guidò poi, per altri quindici, la cooperativa subentrata alla prima proprietà. Dal ’54 al ’92, dunque, quattro generazioni di giornalisti -tra cui un certo Leonardo Sciascia- ed un repertorio fotografico vastissimo: (more…)


Guadagnini lascia il Milan, italiani verso l’Oscar, altri demoni

  • aggiornamento 9 agosto: sono oggi cent’anni dalla nascita di Enzo Biagi
  • Ha compiuto settant’anni ieri – e ci scusiamo per il ritardo – la mitica Sabina Ciuffini. Valletta tra le piú brillanti, è stata accanto a Mike Bongiorno per cinque edizioni del ‘Rischiatutto’. È stata la prima valletta (collaboratrice di scena?) a prendere la parola e ad apparire in video in minigonna in tempi di censura perbenista e bacchettona. Auguri.
  • Ci ha lasciati Sergio Zavoli, autentico maestro del giornalismo televisivo. Radiocronista, condirettore del telegiornale, direttore del Gr, presidente della Rai dal 1980 al 1986, autore di inchieste che hanno segnato la storia, Zavoli ha firmato alcuni programmi storici della televisione italiana, come il greve ‘La notte della Repubblica’, ‘TV7’, ‘AZ’, ‘Controcampo’. Cionondimeno, commentò in modo alquanto acre la scomparsa di Luigi Tenco. Domani, 6 agosto, ci sarà la camera ardente, probabilmente in Senato, poi sarà tumulato a Rimini.
  • L’Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali (Anica) ha comunicato d’essere stata invitata dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences a designare il film italiano che concorrerà alla novantatreesima edizione degli Oscar per la categoria Film Internazionale – International Feature Film Award. La designazione dovrà essere espressa prendendo in considerazione le candidature la cui prima distribuzione in Italia sia avvenuta tra il 1° ottobre 2019 ed il 31 dicembre 2020. Le candidature dovranno pervenire all’Anica entro il 12 novembre 2020. La Commissione di Selezione visionerà i film candidati e si riunirà per la designazione, che dovrà essere comunicata all’Academy entro martedí 1° dicembre 2020. La cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 25 aprile 2021, mentre l’annuncio delle candidature è previsto per il 15 marzo 2021.
  • Fabio Guadagnini, Chief Communication Officer del Club AC Milan, e AC Milan hanno concordato di concludere il rapporto professionale che li lega, a decorrere dal 4 settembre prossimo. È quanto riporta una nota del club. Ivan Gazidis, amministratore delegato dei rossoneri, ha dichiarato: (more…)

le offerte di mamma Rai (2020 – 2021)

Di Mamma Rai ci si può fidare. Come aveva promesso, ha presentato oggi i palinsesti 20202021, già approvati, per la verità, nel consiglio d’amministrazione di martedí 7 luglio. Il festival di Sanremo è confermato su Rai 1, con Amadeus conduttore e direttore artistico; nel 2021, però, andrà in onda dal 2 al 6 marzo. Il 25 novembre, sempre su Rai 1,  ci sarà una serata speciale, sulla violenza contro le donne, con Sabrina Ferilli, Fiorella Mannoia e Maria De Filippi, quest’ultima in prestito da Mediaset.
Ecco, qui di seguito, il documento ufficiale NewsRai, riprodotto integralmente:
(more…)


facebook news, dracula e altri demoni

  • aggiornamento 16 giugno 2020: ricorre oggi il 130° anniversario dalla nascita di Stan Laurel, della celeberrima coppia ‘Stanlio e Ollio
  • aggiornamento 15 giugno 2020: ricorre oggi il centenario dalla nascita di Alberto Sordi. Il quale, tra l’altro, doppiò Oliver Norvell Hardy, della celeberrima coppia ‘Stanlio e Ollio’
  • È stato lanciato ieri su internet ‘New Italian Books’, portale creato dall’Enciclopedia Treccani per promuovere l’editoria italiana. È concepito come una grande vetrina, nella quale tutti gli editori italiani possono presentare la propria offerta; articolato in diverse sezioni, fornisce delle schede sulle piú recenti novità editoriali nazionali nonché informazioni su tutti i dispositivi, italiani ed europei, a sostegno delle traduzioni. Contiene anche banche dati su case editrici, agenti, traduttori, fiere e saloni del libro, premi letterari, festival, librerie italiane all’estero, un’agenda dedicata ai principali eventi di promozione della letteratura italiana nel mondo, interviste con operatori, nazionali e internazionali, della filiera del libro (editori, agenti letterari, traduttori, italianisti, librai, bibliotecari), una serie d’interventi di approfondimento dedicati alla fortuna editoriale degli autori italiani, classici e contemporanei nel mondo. Interamente bilingue (italiano/inglese), curato da Paolo Grossi, ‘New Italian Books’ nasce con il sostegno del ministero degli Affari esteri, del Centro per il libro e la lettura, del MiBact, in collaborazione con l’Associazione italiana editori. Questo l’indirizzo: www.newitalianbooks.it
  • Tv8 avrà un telegiornale tutto nuovo e tutto suo, che si chiamerà Tg8 e debutterà lunedí 29 giugno. Ci sarà un’unica edizione, dalle 12 alle 12.30, all’interno di ‘Ogni mattina’, programma contenitore condotto da Alessio Viola e Adriana Volpe. Sarà un telegiornale indipendente ma, per andare sul sicuro, s’alterneranno alla conduzione tre volti già ben rodati su Sky.
  • Dracula è sempre attuale e tornerà nuovamente al cinema in un film diretto da Karyn Kusama (‘Destroyer’con Nicole Kidman,‘AEon Flux’ con Charlize Theron,‘Jennifer’s Body’con Megan Fox). La regista ha presentato il progetto come un adattamento molto fedele del romanzo di Bram Stoker, in grado, tuttavia, di muoversi su una prospettiva diversa dalle precedenti trasposizioni: (more…)

radio unificate, Piemonte Film Tv Fund e altri antivirus

  • Venerdí prossimo, alle ore 11, per la prima volta nella storia mediatica del nostro Paese, tutte le emittenti radiofoniche italiane trasmetteranno in contemporanea l’Inno di Mameli e tre canzoni che hanno fatto la storia della musica nazionale. Per quanto riguarda le emittenti nazionali, parteciperanno all’iniziativa Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio, M2O, R101, Radio 105, Radio 24, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Freccia, Radio Italia Solomusicaitaliana, Radio Kiss Kiss, Radio Maria, Radio Monte Carlo, Radio Radicale, Radio Zeta, RDS 100% grandi successi, RTL 102.5, Virgin Radio. Parteciperanno anche le emittenti radiofoniche locali aderenti all’Associazione Aeranti-Corallo e all’Associazione Radio Locali FRT-Confindustria Radio Tv. La trasmissione avrà luogo anche su tutte le piattaforme FM, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App delle radio.
    La speranza che accompagna l’iniziativa è, come intuibile, quella di dimostrare una volta in piú a quella sottospecie di Coronavirus quanto l’Italia sia forte, unita, reattiva.
  • Dopo una lunga riunione con i rappresentanti di 55 federazioni nazionali e associazioni di club, la Uefa ha deciso di rinviare gli Europei previsti per giugno 2020 al 2021: (more…)

anniversario prima striscia di Topolino, candidature Oscar e molto piú

  • Era il 13 gennaio 1930. Ub Iwerks dava alle stampe la prima striscia a fumetti di Mickey Mouse, detto Topolino alle nostre latitudini. Scritta da Walt Disney in persona, la striscia riprendeva il tema de ‘L’aereo impazzito’, il primo cortometraggio d’animazione prodotto da Disney nel 1928, di cui Iwerks era stato co-autore e regista oltre che disegnatore. In tale pellicola (e striscia) Topolino voleva emulare Charles Lindbergh e la sua traversata dell’Oceano; con l’aiuto d’un bassotto sornione, assemblava un paio d’improbabili velivoli costruiti con vecchie assi di legno, lamiere, piume di tacchino; poi decollava con Minnie. Ub Iwerks disegnò e animò da solo e di nascosto ‘L’aereo impazzito’, lo disegnò da solo nelle strisce, nello stesso periodo nel quale lui e Disney realizzavano gli ultimi cartoni animati del coniglio Oswald per la Universal. A Iwerks dev’essere anche riconosciuta l’invenzione della cinepresa a piani multipli, utilizzata per la prima volta per ‘Biancaneve e i sette nani’.
  • Era il 15 gennaio 1945 quando venne stampato il primo notiziario dell’ANSA, distribuito nella sola città di Roma. Sette righe, sui bombardamenti alleati in Germania nelle battute finali della Seconda Guerra Mondiale, diedero il via alla storia della principale agenzia d’informazione italiana, che compie 75 anni. Da allora, giorno dopo giorno, la cooperativa nata per iniziativa dei quotidiani pubblicati nelle regioni liberate d’Italia tesse il racconto della storia, finendo per esserne in molti casi partecipe. (…)Dal debutto fino alla crescita che l’ha portata ad essere la quinta agenzia mondiale, l’ANSA ha (more…)

brevi dai media (86)

nuovo logo Cinecittà Studios

Aggiornamento su altro post: è stata rigettata l’istanza di sospensiva promossa da un’emittente televisiva locale nei confronti del Decreto con il quale il Ministero dello sviluppo economico – DGSCERP aveva disposto l’erogazione di un secondo acconto pari al 40% dei contributi alle Tv Locali relativi all’anno 2016. Rileggi il futuro delle emittenti locali (6)

  • Il mondo dello spettacolo e quello del giornalismo piangono Cesare Cadeo, professionista tra i piú corretti e apprezzati, emblema della televisione anni ’80. È inutile scendere nella storia ma si ricorderà come Cesare Cadeo abbia lavorato in programmi rimasti indelebili nella memoria dei media, quali, ad esempio, ‘Gol’, condotto da Enzo Bearzot, ‘Superflash’ e  ‘Pentathlon’, con il grande Mike Bongiorno, ‘Five album’ con Sandra Mondaini , ‘Record’, ‘Super Record’ e ‘Super Record Sport’, ‘Cadillac’, ‘Calciomania’, quest’ultimo con Paola Perego e Maurizio Mosca; commentatore di molti programmi e avvenimenti sportivi, spesso inviato, finanche conduttore di televendite. Assessore allo Sport della Provincia di Milano tra il 1999 e il 2004, grande tifoso del Milan e membro del Cda rossonero negli anni ‘70, il conduttore è stato anche presidente di Milanosport s.p.a., società creata per gestire gli impianti sportivi comunali.
  • È on line il nuovo sito di Cinecittà Studios: (more…)

Crimi, CinemaDays e… altri demoni

  • Tornano da lunedí 1 a giovedí 4 aprile, con il biglietto a 3 euro in tutti i cinema aderenti, i Cinemadays, organizzati dagli esercenti di Anec e Anem e dai produttori dell’Anica con il sostegno del ministero per i Beni e le attività culturali. L’obiettivo è quello di “rilanciare l’intrattenimento in sala anche durante i mesi piú caldi, allineando il mercato italiano ai principali mercati mondiali, che hanno uscite di grande rilievo in tutti i mesi dell’anno, permettendo così una migliore distribuzione dei film durante tutto l’anno”. Al momento sono stati annunciati tanti blockbuster americani; a breve, si comunicheranno anche le prime visioni di Film Italiani e di Cinema d’Autore. L’operazione avrà il suo battesimo mediatico il prossimo 27 marzo, durante la Notte dei David di Donatello.
  • Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Vito Crimi, intervenendo alla firma del protocollo d’intesa tra il Dipartimento per l’informazione e l’editoria del Consiglio dei ministri alla commissione della Regione Lazio per la vigilanza sul pluralismo dell’informazione, ha ribadito che gli Stati generali dell’informazione dovrebbero (more…)

CambieRai? (4)

Ieri, 25 gennaio, Fabrizio Salini ha anticipato ai consiglieri d’amministrazione le linee guida e le innovazioni che intende porre in essere nell’ambito del piano industriale 20192021. È stato annunciato che le reti dovranno essere “interpreti dei bisogni dei consumatori, focalizzandosi su palinsesti sempre piú cuciti su misura e nel miglioramento dell’esperienza di visione“. Tali parole e tali intendimenti sono sembrati a molti ambiziosi, innovativi e… (more…)


novant’anni di Piero Angela

È arrivato il giorno fatidico: Piero Angela, il piú grande divulgatore scientifico del nostro Paese compie novant’anni. Era, infatti, il 22 dicembre 1928 quando un frugoletto di nome Piero veniva alla luce, rivelando intelligenza precoce e passione per la musica. La scuola non gli piaceva poi tanto, l’università nemmeno la fece ma intuí con invidiabile prontezza l’importanza della divulgazione della conoscenza. La Rai, meritatamente, lo festeggia e, dopo averlo ospitato in numerose trasmissioni, dopo lo speciale ‘Buon compleanno Piero Angela’ di ieri su Rai 3, gli dedica buona parte del palinsesto di oggi.
Parleranno diffusamente di lui ‘Uno Mattina in famiglia’ e (more…)


Settant’anni di diritti. La Rai li ricorda.

Aggiornamento: nel settantennale della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (v. oltre), i membri della Information and Democracy Commission presieduta da Christophe Deloire, il segretario generale di Reporters Without Borders (Rsf), e dal premio Nobel Shirin Ebadi hanno adottato a Parigi la “Dichiarazione internazionale sull’informazione e la Democrazia”, nella quale l’informazione globale e lo spazio della comunicazione sono definite “un bene comune dell’intera umanità”. Il documento di sei pagine stabilisce (more…)


spicchi d’arte tra baffi di storia (45)

  • La Festa del Cinema di Roma è iniziata oggi e, pur in linee generali, se n’è trattato in un precedente post. Cominciati oggi anche ‘Alice nella Città’ e il Mia, mercato internazionale dell’audiovisivo.
  • ‘Cinecittà si Mostra’, l’esposizione permanente di Istituto Luce – Cinecittà, si apre al pubblico dei non udenti. A partire dal mese di novembre, grazie all’attività mirata del Dipartimento educativo di ‘Cinecittà si Mostra’ e alla conduzione di educatori specializzati nella lingua dei segni, sarà possibile prenotare nuovi percorsi didattici dedicati al pubblico degli audiolesi, promossi con un video ad hoc. I percorsi saranno rivolti a diverse fasce d’età, dedicati all’utenza libera, alle famiglie e alle scuole che hanno al proprio interno studenti sordi.
  • L’Ordine dei Giornalisti diventa Ordine del Giornalismo e (more…)

Gabanelli dixit

Questa settimana potrebbe essere quella decisiva per definire la Presidenza Rai. Milena Gabanelli, da molti auspicata in tale carica, oggetto finanche di una petizione, è stata alla festa del ‘Fatto Quotidiano’, a Marina di Pietrasanta (LU), rilasciando interessanti dichiarazioni: (more…)


brevi dai media (75)

il manifesto della-mostra del-cinema di-venezia 2018 di lorenzo mattotti ispirata a Sasha Grey
  • Il governo cinese ha negato il rinnovo del visto a Megha Rajagopalan, giornalista di ‘Buzzfeed’, mettendola nelle condizioni di dover lasciare il Paese. La Rajagopalan, in Cina da sei anni, prima per Reuters, poi per ‘Buzzfeed’, si era guadagnata notorietà per i suoi articoli sulla provincia autonoma dello Xinjiang, dove vive la minoranza musulmana uighura, che lamenta forti discriminazioni da parte del governo di Pechino e costituisce uno dei temi piú delicati per il governo cinese. Casi del genere si erano già verificati in passato, con altri giornalisti.
  • Eppure (more…)

spicchi d’arte tra baffi di storia (39)

Aggiornamento 17 agosto: nell’ambito della tesa dialettica tra mezzi di comunicazione e Casa Bianca, il presidente Trump sul suo profilo Twitter ha rilasciato dichiarazioni del tipo “I mezzi di comunicazione fake new‎s sono il partito d’opposizione. E questo è male per il nostro grande Paese. Ma stiamo vincendo!“, “Non c’è nulla che vorrei di piú per il nostro Paese che la vera LIBERTÀ DELLA STAMPA. Il fatto è che la Stampa è LIBERA di scrivere e dire tutto ciò che vuole ma molto di quello che dice sono FAKE NEWS, spingendo un’agenda politica o semplicemente cercando di ferire le persone. L’ONESTÀ VINCE!“.

  • Donald Trump e i mezzi di comunicazione statunitensi sono ai ferri corti. Oggi, 16 agosto, per la prima volta nella storia, oltre duecento testate, compresi alcuni dei grandi network televisivi, radiofonici e web, escono con degli editoriali che, tutti insieme, stigmatizzano la campagna del Presidente degli Stati Uniti, che li considera “nemici del popolo”. Prsa, la Public relations association of  America,  per la prima volta nella sua lunga storia, uscirà con un testo di pieno sostegno.
  • Il 16 agosto compie gli anni, e ne compie sessanta, Louise Veronica Ciccone, meglio nota come Madonna. Si vociferava che volesse festeggiare con un viaggio nel sud Italia ma, a quanto pare, sta festeggiando in Marocco, a Marrakech.
  • Ci ha lasciati Aretha Franklin, maestra e icona della musica gospel, soul e R&B. Nomen omen: aretè (ἀρετή), in greco antico, significa proprio (more…)

brevi dai media (74)

  • Il governo non ha esercitato i poteri di “golden power” su Ei Towers, dunque il percorso dell’Offerta pubblica d’acquisto (Opa) lanciata da F2i e Mediaset prosegue normalmente. Il comunicato diffuso il 9 agosto recita: “La presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso a F2i copia della delibera del Consiglio dei ministri di data 8 agosto 2018, con la quale è stata accolta la proposta del ministero dell’Economia e delle Finanze di non esercizio dei poteri speciali e di consenso al decorso dei termini previsti” dall’articolo dell’Opa sulla cosiddetta ‘condizione Golden Power’”.
  • A partire dal 2019, oltre all’Oscar per il Miglior film, sarà assegnato quello per la pellicola piú popolare:
    Il cambiamento sta arrivando agli Oscar. Ecco cosa dovete sapere: (more…)

anche La7, nel suo piccolo… (4)

“Siamo reduci da una stagione televisiva da record assoluto da quando La7 esiste, da 17 anni”

Urbano Cairo, alla presentazione dei palinsesti di La7

“Squadra che vince non si cambia” è una delle formule piú trite della prosa giornalistica ma sarebbe sintesi tra le piú efficaci per il palinsesto 2018 -2019 di La7, annunciato quest’oggi a Milano. La programmazione 20172018 di La7 è stata vincente su tutti i fronti, conquistando un decoroso 3,58% di share nel totale giornata (+24%) e un 5,11% in prima serata (+ 37% rispetto all’anno scorso). A maggio, in prima serata, La7 è stata terza rete.
“Sei anni di Floritudine” sembrerebbe un’altra approssimazione ma (more…)


Follow

Get every new post on this blog delivered to your Inbox.

Join other followers: