Categoria: arte, storia, cultura
Maria Maddalena: due mostre e molto piú!
Agrigento e Treviso, due mostre dedicate a santa Maria Maddalena:
La Maddalena e la Croce. Amore sublime.
Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile.
attualità del mito (8)
Dall’antica Grecia (ma non solo) il mito di Ifi e Iante, due cuori per lo stesso dilemma
“il buon padre voleva un maschietto ma ahimè sei nata tu” (cit.)
È una pratica diffusa ancora oggi nell’India settentrionale e nelle parti meno progredite della Cina. Se nasce una bambina e la famiglia non può permettersela, ché non aiuterebbe nei campi e avrebbe bisogno di dote, viene soppressa.
Succedeva, a quanto pare, anche ai tempi del mito.
Continue reading “attualità del mito (8)”
d’estate, che Fai? (2025)
Vive a partire da domani, 21 giugno, grazie al Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano, in perfetta sincronia con il Solstizio, un ricco programma d’incontri: le “Sere Fai d’Estate”.
Astronomia e poesia, letteratura e musica, proiezioni cinematografiche e concerti…
Picnic e aperitivi, anche.
Tutto nelle suggestive cornici di trenta (30) selezionatissimi luoghi, scelti in quattordici (14) regioni, che rimarranno fruibili fino a tarda sera.
Cosí sul sito ufficiale:
Continue reading “d’estate, che Fai? (2025)”
per grandi e per piccini (36)
In questo post:
-
nelle sale Elio, ultimo capolavoro Disney – Pixar;
-
iniziative per l’anniversario della morte di Boccaccio;
-
un cenno ad Alessandra Valeri Manera;
-
premi assegnati dal Moige (Movimento italiano genitori).
le frontiere dello Spirito (18)
Ho avuto il piacere d’incontrare il dott. Prof. Lup. Mann. Igor Baglioni qualche giorno fa, nell’ambito di una conferenza per la presentazione di una sua (ma non solo sua) fatica letteraria.
spicchi d’arte tra baffi di storia (119)
Aggiornamento 26 maggio: ancora riguardo a Sanremo, il Tar della Liguria non ha accolto il ricorso della Just Entertainment di sospendere la gara per il Festival e ha fissato l’udienza di merito per il 17 ottobre 2025. In attesa della pronuncia del Consiglio di Stato, dunque, la procedura di gara va avanti con la sola Rai ad aver manifestato interesse.
Aggiornamento 22 maggio, ore 11: il Consiglio di Stato, chiamato oggi a pronunciarsi sull‘eventuale gara per l’organizzazione del Festival di Sanremo, ha adottato la formula della “riserva”, il che significa che la pronuncia è posticipata di qualche ora o molto piú, fino a un massimo di quindici giorni.
Aggiornamento 19 maggio: alle ore 12 del 19 maggio del 2025 l’unica busta pervenuta all’Amministrazione comunale di Sanremo è quella della Rai. Come, forse, intuibile. Alessandro Mager, sindaco della ridente cittadina ligure, ha commentato:
“Se le verifiche di congruità e delle procedure giuridiche in corso confermeranno l’esito delle procedure sulla manifestazione del Festival di Sanremo, si aprirà poi la fase di negoziazione prevista dal bando. Certamente quello di oggi è stato un passaggio chiave e come amministrazione possiamo dirci soddisfatti di questo esito” (⇐ANSA).
Quale che sia il parere del Consiglio di Stato, pertanto, la partita è già giocata. Pochi giorni fa Carlo Conti, direttore artistico del probabile Sanremo 2026 targato Rai, ha dichiarato che le richieste da parte dei cantanti stanno già arrivando…
***
Aggiornamento 16 maggio: stando ai lanci di alcune agenzie, il gruppo Warner Bros. Discovery ha deciso, dopo attenta valutazione, di non partecipare alla gara per l’organizzazione del festival della canzone italiana di Sanremo. Mediaset continua a non comunicare nulla.
Abete a Confindustria Cultura, la Rai in gara per Sanremo, ricordo Francesco Nuti e molto piú
in memoria delle vittime del terrorismo
Venerdì 9 maggio, alle ore 11, nell’Aula di Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del “Giorno della memoria”, dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. (…). L’appuntamento viene trasmesso in diretta su Rai 1, a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.*
La Rai, concessionaria di Stato per l’esercizio radio -televisivo, ci propone inoltre questi contenuti:
Continue reading “in memoria delle vittime del terrorismo”
simm’e Napule, paisa’! (MMD edition)
L’antica e nobile città di Napoli comincia i festeggiamenti per i suoi primi 2500 anni.
Era il 21 dicembre del 475 a. C., infatti, quando i Greci di Cuma fondarono, ad est del preesistente, magnogreco porto di Partenope, una città nuova, perciò detta Neapolis.
Né si è mai conosciuta, a onor del vero, la data precisa in cui la sirena Partenope, frustrata per non aver ammaliato Odisseo, si uccise nello specchio d’acqua che, da allora, si chiama come lei.
Venendo a piú attuali argomenti, la gestione dell’importante genetliaco è stata affidata al comitato Nazionale “Neapolis 2500”, presieduto dal prefetto Michele di Bari e formato, tra gli altri, dal maestro Pupi Avati.
Il budget messo a disposizione dal Governo è di sette milioni di euro.
Ecco alcuni appuntamenti:
‘Parole in cammino’… (2025)
Vive a Firenze, dal 28 al 30 aprile 2025, la IX edizione del Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia ‘Parole in cammino’.
25 aprile 2025: alcuni appuntamenti
Il 25 aprile, Anniversario della Liberazione, è sacro. Nonché, al momento, ancora salvo. Quest’anno, oltretutto, ne ricorre l’ottantesimo anniversario.
Con riguardo al lutto nazionale di ben 5 (cinque) giorni disposto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, la circolare recita: “(…) Tutte le manifestazioni pubbliche si svolgeranno in modo sobrio e consono alle circostanze, mentre nel giorno dei funerali (sabato 26 aprile), è previsto il differimento degli eventi sportivi e di intrattenimento.”
Vogliate gradire, qui di seguito, alcuni appuntamenti con la televisione, le mostre, i musei, i beni artistici e ambientali, il teatro. Continue reading “25 aprile 2025: alcuni appuntamenti”