Categoria: arte, storia, cultura
spicchi d’arte tra baffi di storia (119)
Aggiornamento 26 maggio: ancora riguardo a Sanremo, il Tar della Liguria non ha accolto il ricorso della Just Entertainment di sospendere la gara per il Festival e ha fissato l’udienza di merito per il 17 ottobre 2025. In attesa della pronuncia del Consiglio di Stato, dunque, la procedura di gara va avanti con la sola Rai ad aver manifestato interesse.
Aggiornamento 22 maggio, ore 11: il Consiglio di Stato, chiamato oggi a pronunciarsi sull‘eventuale gara per l’organizzazione del Festival di Sanremo, ha adottato la formula della “riserva”, il che significa che la pronuncia è posticipata di qualche ora o molto piú, fino a un massimo di quindici giorni.
Aggiornamento 19 maggio: alle ore 12 del 19 maggio del 2025 l’unica busta pervenuta all’Amministrazione comunale di Sanremo è quella della Rai. Come, forse, intuibile. Alessandro Mager, sindaco della ridente cittadina ligure, ha commentato:
“Se le verifiche di congruità e delle procedure giuridiche in corso confermeranno l’esito delle procedure sulla manifestazione del Festival di Sanremo, si aprirà poi la fase di negoziazione prevista dal bando. Certamente quello di oggi è stato un passaggio chiave e come amministrazione possiamo dirci soddisfatti di questo esito” (⇐ANSA).
Quale che sia il parere del Consiglio di Stato, pertanto, la partita è già giocata. Pochi giorni fa Carlo Conti, direttore artistico del probabile Sanremo 2026 targato Rai, ha dichiarato che le richieste da parte dei cantanti stanno già arrivando…
***
Aggiornamento 16 maggio: stando ai lanci di alcune agenzie, il gruppo Warner Bros. Discovery ha deciso, dopo attenta valutazione, di non partecipare alla gara per l’organizzazione del festival della canzone italiana di Sanremo. Mediaset continua a non comunicare nulla.
Abete a Confindustria Cultura, la Rai in gara per Sanremo, ricordo Francesco Nuti e molto piú
in memoria delle vittime del terrorismo
Venerdì 9 maggio, alle ore 11, nell’Aula di Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del “Giorno della memoria”, dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. (…). L’appuntamento viene trasmesso in diretta su Rai 1, a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.*
La Rai, concessionaria di Stato per l’esercizio radio -televisivo, ci propone inoltre questi contenuti:
Continue reading “in memoria delle vittime del terrorismo”
simm’e Napule, paisa’! (MMD edition)
L’antica e nobile città di Napoli comincia i festeggiamenti per i suoi primi 2500 anni.
Era il 21 dicembre del 475 a. C., infatti, quando i Greci di Cuma fondarono, ad est del preesistente, magnogreco porto di Partenope, una città nuova, perciò detta Neapolis.
Né si è mai conosciuta, a onor del vero, la data precisa in cui la sirena Partenope, frustrata per non aver ammaliato Odisseo, si uccise nello specchio d’acqua che, da allora, si chiama come lei.
Venendo a piú attuali argomenti, la gestione dell’importante genetliaco è stata affidata al comitato Nazionale “Neapolis 2500”, presieduto dal prefetto Michele di Bari e formato, tra gli altri, dal maestro Pupi Avati.
Il budget messo a disposizione dal Governo è di sette milioni di euro.
Ecco alcuni appuntamenti:
‘Parole in cammino’… (2025)
Vive a Firenze, dal 28 al 30 aprile 2025, la IX edizione del Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia ‘Parole in cammino’.
25 aprile 2025: alcuni appuntamenti
Il 25 aprile, Anniversario della Liberazione, è sacro. Nonché, al momento, ancora salvo. Quest’anno, oltretutto, ne ricorre l’ottantesimo anniversario.
Con riguardo al lutto nazionale di ben 5 (cinque) giorni disposto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, la circolare recita: “(…) Tutte le manifestazioni pubbliche si svolgeranno in modo sobrio e consono alle circostanze, mentre nel giorno dei funerali (sabato 26 aprile), è previsto il differimento degli eventi sportivi e di intrattenimento.”
Vogliate gradire, qui di seguito, alcuni appuntamenti con la televisione, le mostre, i musei, i beni artistici e ambientali, il teatro. Continue reading “25 aprile 2025: alcuni appuntamenti”
È Festa d’Aprile
Prende il via oggi, 22 aprile, per concludersi domenica 27, organizzata da OpenDDB*, l’interessante rassegna streaming “80 anni di Resistenza – È Festa d’Aprile”**:
spicchi d’arte tra baffi di storia (118)
C’è puzza di fascismo, in giro. Due buoni deodoranti sembrano essere l’ultimo libro di Mario Avagliano (‘L’uomo che arrestò Mussolini’, Marlin Editore) ed il progetto ‘La Liberazione. Un film di famiglia’, che sarà presentato venerdí 25 per l’ottantesimo anniversario della Liberazione.
spicchi d’arte tra baffi di storia (117)
XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis; sequel della Passione di Cristo; “Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri”; film ‘Lumière! L’avventura del cinema’
La Resurrezione del Cristo (the Resurrection of the Christ)
- Le riprese de ‘La Resurrezione del Cristo’, sequel di ‘Passione di Cristo’, di Mel Gibson, cominceranno ad agosto, a Cinecittà. Lo ha detto Manuela Cacciamani, CEO degli Studios, in un’intervista rilasciata al Sole 24Ore. Oltre che allo studio 22 di Cinecittà, ‘La Resurrezione del Cristo’ sarà girato anche a Matera, Ginosa, Altamura e nella Gravina di Laterza. Nel cast, tra gli altri, Jim Caviezel (Gesú), Maia Morgenstern (la Madonna), Francesco De Vito (Pietro).
Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri
- C’è tempo fino a giovedí prossimo, 3 aprile, per prenotare le visite alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, in programma sabato 5 e domenica 6. Sono 142, in diciannove regioni, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione nazionale Case della Memoria; si va dalla dimora di Boccaccio a Certaldo al Castello di Donnafugata a Ragusa, dalla Casa dove Carlo Levi visse al confino ad Aliano a quella di Luciano Pavarotti a Modena, dal Centro studi Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno. Il sito di riferimento, per le informazioni e le prenotazioni, è www.casedellamemoria.it.
film ‘Lumière! L’avventura del cinema’
- Sarà in sala giovedí 3 aprile, peraltro, il film ‘Lumière! L’avventura del cinema’. Nell’anno in cui ricorre il centotrentesimo anniversario della nascita del Cinema, arriva in sala un film nel quale Thierry Frémaux, storico e critico del cinema, direttore dell’Istituto Lumière di Lione e delegato generale del Festival di Cannes, ha scelto, tra le duemila vedute (filmini di 50 secondi), 120 inediti girati dai fratelli Auguste e Louis Lumière dal 1895 al 1902, commentando e narrando quella che è considerata l’origine del cinematografo. Partendo dai restauri del laboratorio “L’Immagine Ritrovata” della Cineteca di Bologna diretta da Gian Luca Farinelli. Frémaux ha anche annunciato: “A settembre apriremo la piattaforma Lumiere+ con tutti i 2000 film, un modo per scoprirne ancora la vitalità. Senza il cinema la vita è un orrore e questi film sono una sorta di detox visivo dalle immagini senza filtri dei nostri telefonini. I Lumiere erano maniaci dell’inquadratura, ogni scena aveva una etica“. Distribuito da Lucky Red, ‘Lumière! L’avventura del cinema’ ha la voce narrante di Valerio Mastandrea.
XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis
- Futuro in fundo, è stato presentato nella Biblioteca del Senato il XX Rapporto sulla Comunicazione del Censis:
LXIII Giornata Mondiale del Teatro
Ricorre oggi, 27 marzo, la Giornata Mondiale del Teatro.
Nel celebrare anche noi, nel nostro piccolo, l’Istituzione forse piú alta che l’umanità abbia mai prodotto, riproduciamo il messaggio per la Giornata Mondiale del Teatro 2025 di Theodoros Terzopoulos*: Continue reading “LXIII Giornata Mondiale del Teatro”
genetliaci a confronto (3)
Tanti auguri a Mina e, con qualche ora d’anticipo, a Roberto Bolle!
Sebbene usi a differenti muse*, costituiscono entrambi due importanti colonne dello spettacolo italiano.
Volendoli oggettivare, due discreti emblemi, anche, del made in Italy…
*rispettivamente, Euterpe e Tersicore. Mutandis mutandis…
Giornate FAI di primavera (2025)
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, XXXIII Giornate FAI di primavera:
Capitale della Cultura 2027 (e altri demoni)
Sta facendo discutere la designazione della città di Pordenone a Capitale Italiana della Cultura 2027.
La città friulana, dove lo spumante il locale Tocai starà scorrendo a fiumi, ha avuto la meglio su concorrenti quali Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant’Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria).
Questa la motivazione ufficiale, come espressa dal ministro Giuli: Continue reading “Capitale della Cultura 2027 (e altri demoni)”